ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati"

Transcript

1 CAPTOLO 4.3 USO DELLE CSTERNE FSSE (VECOL CSTERNA), CSTERNE SMONTABL, CONTANERS CSTERNA, CASSE MOBL CSTERNA CON SERBATO COSTRUT CON MATERAL METALLC, E DE VECOL BATTERA E CONTENTOR PER GAS AD ELEMENT MULTPL (CGEM) NOTA: Per le cisterne mobili e contenitori per gas ad elementi multipli (CGEM) UN vedere capitolo 4.2, per le cisterne in materia plastica rinforzata con fibre vedere capitolo 4.4; per le cisterne per rifiuti operanti sotto vuoto, vedere capitolo Campo di applicazione Le disposizioni che occupano tutta la larghezza della pagina si applicano alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria, nonché ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM. Quelle contenute in una sola colonna si applicano unicamente: - alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria (colonna di sinistra); - ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM (colonna di destra) Le presenti disposizioni si applicano: alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria usati per il trasporto di materie gassose, liquide, in polvere o granulari. ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM La sezione contiene le disposizioni applicabili alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, containers cisterna, e casse mobili cisterna, destinati al trasporto di materie di tutte le classi, come pure ai veicoli batteria e CGEM destinati al trasporto di gas della classe 2. Le sezioni e contengono le disposizioni speciali completanti o modificanti le disposizioni del Per le disposizioni concernenti la costruzione, l'equipaggiamento, l'approvazione del tipo, le prove e la marcatura, vedere capitolo Per le misure transitorie di utilizzazione concernenti l'applicazione di questo capitolo, vedere: Disposizioni applicabili a tutte le classi Utilizzazione Si può trasportare una materia sottoposta all'adr in cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, veicoli batteria, containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM soltanto se nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 è previsto un codice cisterna secondo e l tipo richiesto di cisterna, di veicolo-batteria e di CGEM è dato sotto forma codificata nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2. codici d'identificazione sono composti da lettere o numeri in un dato ordine. Le spiegazioni per leggere le quattro parti del codice sono fornite al (quando la materia da trasportare appartiene alla Classe 2) e al (quando la materia da trasportare appartiene alle Classi e da 3 a 9) l tipo richiesto secondo corrisponde alle disposizioni di costruzione meno severe che sono accettabili per la materia in questione salvo disposizioni contrarie di questo capitolo o del capitolo 6.8. È possibile utilizzare cisterne corrispondenti a codici che prescrivono una pressione minima di calcolo superiore, o requisiti più severi per le aperture di riempimento o Fanno eccezione le cisterne destinate al trasporto di materie della Classe, 5.2 o 7 (vedere il ).

2 di svuotamento o per i dispositivi di sicurezza / valvole di sicurezza (vedere per la classe 2 e per le classi da 3 a 9) Per alcune materie, le cisterne, veicoli batteria o CGEM sono sottoposti a disposizioni supplementari, che sono riportate come disposizioni speciali nella colonna (3) della Tabella A del capitolo Le cisterne, veicoli batteria e CGEM devono essere caricati unicamente con le sole materie per il trasporto delle quali sono stati approvati secondo e che, a contatto dei materiali del serbatoio, delle guarnizioni di tenuta, degli equipaggiamenti come pure del rivestimento protettivo, non siano suscettibili di reagire pericolosamente con esso (vedere definizione di reazione pericolosa al.2.), di formare prodotti pericolosi o di indebolire in modo apprezzabile questi materiali Le derrate alimentari possono essere trasportate in cisterne, utilizzate per il trasporto di merci pericolose, solo se sono state prese le misure necessarie per prevenire ogni danno alla salute pubblica l fascicolo cisterna deve essere conservato dal proprietario o dall operatore che deve essere in grado di fornire questa documentazione su richiesta da parte dell autorità competente. l fascicolo cisterna deve essere mantenuto durante il periodo di vita della cisterna e conservato per 5 mesi dopo il suo ritiro dal servizio. Se durante il periodo di vita della cisterna essa dovesse cambiare proprietario, il fascicolo cisterna deve essere trasferito al nuovo proprietario o operatore. Copie del fascicolo cisterna o tutta la documentazione necessaria deve essere resa disponibile agli esperti per prove, controlli e verifiche sulle cisterne in conformità a o , in occasione di controlli periodici o controlli eccezionali Grado di riempimento seguenti gradi di riempimento non devono essere superati nelle cisterne destinate al trasporto di materie liquide a temperatura ambiente: a) per le materie infiammabili che non presentino altri pericoli (per esempio tossicità, corrosività), caricate in cisterne provviste di un dispositivo di aerazione, o di valvole di sicurezza (anche se precedute da un disco di rottura): 0 grado di riempimento % della capacità α 50 t b) per le materie tossiche o corrosive (presentanti o no un pericolo d'infiammabilità) caricate in cisterne provviste di un dispositivo di aerazione o di valvole di sicurezza (anche se precedute da un disco di rottura): 98 grado di riempimento % della capacità α 50 t c) per le materie infiammabili, per le materie che presentano un minor grado di corrosività o di tossicità (presentanti o no un pericolo d'infiammabilità), caricate in cisterne chiuse ermeticamente, senza dispositivo di sicurezza: 97 grado di riempimento % della capacità α 50 t d) per le materie molto tossiche o tossiche, molto corrosive o corrosive (presentanti o no un pericolo d infiammabilità), caricate in cisterne chiuse ermeticamente, senza dispositivo di sicurezza: 2 Può essere necessario richiedere al fabbricante della materia trasportata e all'autorità competente dei pareri relativi alla compatibilità di questa materia con i materiali della cisterna, veicolo batteria o CGEM.

3 grado di riempimento 95 % della capacità α 50 t n queste formule α rappresenta il coefficiente medio di dilatazione cubica del liquido fra 5 C e 50 C, vale a dire per una variazione massima di temperatura di 35 C α è calcolato secondo la formula: α d 5 d 50 35d 50 dove d 5 e d 50 sono le densità del liquido a 5 C e 50 C e t F è la temperatura media del liquido al momento del riempimento Le disposizioni del da a) a d) non si applicano alle cisterne il cui contenuto è mantenuto durante il trasporto ad una temperatura superiore a 50 C mediante un dispositivo di riscaldamento. n questo caso il grado di riempimento alla partenza deve essere tale e la temperatura deve essere regolata in modo che la cisterna, durante il trasporto, non sia mai riempita più del 95% della sua capacità e che non sia superata la temperatura di riempimento serbatoi destinati al trasporto di materie liquide o di gas liquefatti o di gas liquefatti refrigerati, che non sono divisi in sezioni di capacità massima di litri per mezzo di setti o frangiflutti, devono essere riempiti almeno all 80% o al massimo al 20% della loro capacità Servizio Questa disposizione non si applica alle: materie liquide aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm 2 /s a 20 C; materie fuse aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm 2 /s alla temperatura di riempimento; materie con N ONU 963 ELO LQUDO REFRGERATO e N ONU 966 DROGENO LQUDO REFRGERATO Lo spessore delle pareti del serbatoio deve, durante tutto il suo uso, essere superiore o uguale al valore minimo definito: da a da a containers cisterna/cgem devono essere, durante il trasporto, fissati sul veicolo in modo che siano sufficientemente protetti, mediante dispositivi del veicolo portante o dello stesso container cisterna/cgem, contro gli urti laterali o longitudinali come anche contro il capovolgimento 3. Se i containers cisterna o i CGEM, compresi gli equipaggiamenti di servizio, sono costruiti in modo da poter resistere agli urti o al capovolgimento, non è necessaria un'ulteriore protezione 3 Esempi di protezione dei serbatoi: - la protezione contro gli urti laterali può consistere in sbarre longitudinali che proteggono il serbatoio sulle due fiancate, all'altezza della linea mediana; - la protezione contro i capovolgimenti può consistere in cerchi di rinforzo o sbarre fissate trasversalmente attraverso l'armatura; - la protezione contro i tamponamenti può consistere in un paraurti oppure in un'armatura.

4 Durante il carico e lo scarico delle cisterne, veicoli batteria e CGEM, devono essere prese appropriate misure per impedire che siano liberate quantità pericolose di gas e di vapori. Le cisterne, veicoli batteria e CGEM devono essere chiusi in modo che il contenuto non possa spandersi in modo incontrollato all'esterno. Gli orifizi delle cisterne a svuotamento dal basso devono essere chiusi mediante tappi filettati, flange piene o altri dispositivi di pari efficacia. Dopo il riempimento, il riempitore si deve assicurare che tutti i dispositivi di chiusura delle cisterne, veicoli-batteria e CGEM siano nella posizione di chiusura e che non vi siano perdite. Questo si applica anche alla parte superiore del tubo pescante Se più sistemi di chiusura sono sistemati gli uni di seguito agli altri, deve essere chiuso in primo luogo quello che si trova più vicino alla materia trasportata Durante il trasporto, nessun residuo pericoloso della materia di riempimento deve aderire all'esterno delle cisterne Le materie che possono reagire pericolosamente tra loro non devono essere trasportate nei compartimenti contigui delle cisterne. Le materie che rischiano di reagire pericolosamente tra loro possono essere trasportate nei compartimenti contigui delle cisterne, a condizione che i suddetti compartimenti siano separati da una parete il cui spessore sia uguale o superiore a quello della cisterna. Esse possono anche essere trasportate separate da uno spazio vuoto o un compartimento vuoto tra i compartimenti carichi Cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti NOTA: Per le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, si possono applicare le disposizioni speciali del TU, TU2, TU4, TU6 e TU Durante il trasporto, nessun residuo pericoloso della materia di riempimento deve aderire all'esterno delle cisterne Le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, devono, per essere inoltrati, essere chiusi nello stesso modo e presentare le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni Quando le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, non sono chiusi nello stesso modo e non presentano le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni e quando le disposizioni dell'adr non possono essere rispettate, devono essere trasportati in adeguate condizioni di sicurezza verso il luogo più vicino dove può essere effettuata la pulizia o la riparazione. Le condizioni di sicurezza sono adeguate se sono state prese appropriate misure per garantire una sicurezza equivalente a quella assicurata dalle disposizioni dell'adr e per impedire una perdita incontrollata di merce pericolosa Le cisterne fisse (veicoli cisterna), le cisterne smontabili, i veicoli batteria, i containers cisterna, le casse mobili cisterna e i CGEM, vuoti, non ripuliti, possono ugualmente essere trasportati dopo il periodo fissato al e per essere sottoposti al controllo Disposizioni particolari applicabili alla classe Codificazione e gerarchia delle cisterne Codificazione di cisterne, veicoli batteria e CGEM Le 4 parti dei codici (codici-cisterna) indicati nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 hanno il seguente significato:

5 Parte Descrizione Codice-cisterna Tipi di cisterna, C = cisterna, veicolo-batteria o CGEM per gas compressi; veicolo-batteria o P = cisterna, veicolo-batteria o CGEM per gas liquefatti o disciolti; CGEM R = cisterna per gas liquefatti refrigerati. 2 Pressione di calcolo X = valore numerico della pressione minima di prova pertinente secondo la tabella del ; o 22 = pressione minima di calcolo in bar. 3 Aperture (vedere e ) B = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 3 chiusure o veicolo-batteria o CGEM con aperture sotto il livello del liquido o per gas compressi; C = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto con 3 chiusure, che, sotto il livello del liquido, ha solo orifizi di pulizia; D = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto con 3 chiusure; o veicolo-batteria o CGEM senza aperture sotto il livello del liquido. 4 Valvole/Dispositivi di sicurezza N = cisterna, veicolo-batteria o CGEM con valvole di sicurezza secondo o che non è chiusa ermeticamente; H = cisterna, veicolo-batteria o CGEM chiusa ermeticamente (vedere.2.) NOTA : La disposizione speciale TU7 indicata nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2 per certi gas significa che il gas può essere trasportato solo in veicoli batteria o CGEM i cui elementi sono composti di recipienti. NOTA 2: La disposizione speciale TU40 indicata nella colonna (3) della Tabella A nel Capitolo 3.2 per alcuni gas, specifica che il gas può essere trasportato solamente in un veicolo-batteria o CGEM, i cui elementi sono composti da recipienti privi di saldature. NOTA 3: La pressione indicata sulla cisterna stessa o su un pannello deve essere almeno uguale al valore X o alla pressione minima di calcolo Gerarchia delle cisterne Codice-cisterna C*BN C*BH C*CN C*CH C*DN C*DH P*BN P*BH P*CN P*CH P*DN P*DH R*BN R*CN R*DN Altri codici-cisterna autorizzati per le materie aventi questo codice C#BN, C#CN, C#DN, C#BH, C#CH, C#DH C#BH, C#CH, C#DH C#CN, C#DN, C#CH, C#DH C#CH, C#DH C#DN, C#DH C#DH P#BN, P#CN, P#DN, P#BH, P#CH, P#DH P#BH, P#CH, P#DH P#CN, P#DN, P#CH, P#DH P#CH, P#DH P#DN, P#DH P#DH R#BN, R#CN, R#DN R#CN, R#DN R#DN La cifra rappresentata da "#" deve essere uguale o superiore alla cifra rappresentata da "*". NOTA: Quest'ordine gerarchico non tiene conto d'eventuali disposizioni speciali (vedere e 6.8.4) per ogni rubrica Condizioni di riempimento e pressioni di prova La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas compressi, deve essere almeno uguale a,5 volte la pressione di servizio definita a.2. per i recipienti a pressione.

6 La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto: - di gas liquefatti ad alta pressione, e - di gas disciolti, deve essere tale che, quando il serbatoio è riempito al rapporto di riempimento massimo la pressione dalla materia, a 55 C per le cisterne munite di isolamento termico o a 65 C per le cisterne senza isolamento termico, non superi la pressione di prova La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti a bassa pressione, deve essere: a) se la cisterna è munita di protezione, almeno uguale alla pressione di vapore del liquido a 60 C, diminuita di 0, MPa ( bar), ma non inferiore a MPa ( bar); b) se la cisterna non è munita di protezione, almeno uguale alla pressione di vapore del liquido a 65 C, diminuita di 0, MPa ( bar), ma non inferiore a MPa ( bar). La massa massima ammissibile del contenuto per litro di capacità è calcolata nel seguente modo: Massa massima ammissibile del contenuto per litro di capacità = 0,95 x massa volumica della fase liquida a 50 C (in kg/l) noltre la fase vapore non deve scomparire sotto i 60 C. Se il diametro del serbatoio non è superiore a,5 m devono essere applicati i valori della pressione di prova e del rapporto di riempimento massimo conformemente all'istruzione di imballaggio P200 del La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti refrigerati non deve essere inferiore a,3 volte la pressione massima di servizio autorizzata indicata sulla cisterna, né inferiore a 300 kpa (3 bar) (pressione manometrica); per le cisterne munite di isolamento a vuoto d'aria, la pressione di prova non deve essere inferiore a,3 volte la pressione massima di servizio, aumentata di 0 kpa ( bar) Tabella dei gas e miscele di gas che possono essere ammessi al trasporto in cisterne fisse (veicoli cisterna), veicoli batteria, cisterne smontabili, containers cisterna e CGEM, con indicazione della pressione minima di prova applicabile alle cisterne e, se indicato, del rapporto di riempimento. Per i gas e le miscele di gas assegnati a delle rubriche n.a.s., i valori della pressione di prova e del rapporto di riempimento devono essere fissati dall esperto riconosciuto dall autorità competente. Quando le cisterne destinate a contenere gas compressi o gas liquefatti ad alta pressione, aventi una temperatura critica uguale o superiore a 50 C, ma inferiore a 70 C, sono state sottoposte ad una pressione di prova inferiore a quella figurante nella tabella, e le cisterne sono munite di protezione, l esperto riconosciuto dall'autorità competente può prescrivere una massa massima inferiore, a condizione che la pressione della materia nella cisterna a 55 C non superi la pressione di prova impressa sulla cisterna.

7 N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto con protezione senza protezione per litro di capacità MPa bar MPa bar kg 0 Acetilene disciolto 4 F soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 02 Aria compressa A vedere Aria liquida refrigerata 3O vedere Ammoniaca anidra 2TC 2,6 26 2,9 29 0,53 06 Argon compresso A vedere Trifluoruro di boro 2TC 22, Bromotrifluorometano (Gas 2A 2 20 refrigerante R 3B) Butadieni stabilizzati (,2-butadiene) Butadieni stabilizzati (,3-butadiene) Butadieni e idrocarburi in miscela stabilizzata 2F 22,5 30 4, ,75 0,86,50,3,44,60 Butano 2F 0,5 2 -Butilene 2-cis-Butilene 2-trans-Butilene Butileni in miscela 2F 0,53 0,54 0,55 0,50 3 Diossido di carbonio 2A 9 22, ,73 0, ,66 0,75 6 Monossido di carbonio compresso TF vedere Cloro 2TOC,7 7,9 9,25 8 Clorodifluorometano (Gas 2A 2,4 24 2,6 26,03 refrigerante R 22) 20 Cloropentafluoroetano (Gas 2A ,3 23,08 refrigerante R 5) 2 -Cloro-,2,2,2-tetrafluoroetano (Gas refrigerante R 24) 2A,,2 22 Clorotrifluorometano (Gas refrigerante R 3) 2A 2 22,5 23 Gas di carbone compresso TF vedere Cianogeno 2TF 0 0 0,70 27 Ciclopropano 2F,6 6,8 8 0,53 28 Diclorodifluorometano (Gas 2A,5 5,6 6,5 refrigerante R 2) 29 Diclorofluorometano (Gas 2A,23 refrigerante R 2) 30,-Difluoroetano (Gas refrigerante 2F,4 4,6 6 0,79 R 52a) 32 Dimetilammina anidra 2F 0,59 33 Etere metilico 2F,4 4,6 6 0, ,59 0,59 0,50 0,96,2 0,83 0,90,04,

8 N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 35 Etano 2F ,32 9,5 95 0, , ,39 36 Etilammina 2F 0,6 37 Cloruro d'etile 2F 0,8 38 Etilene liquido refrigerato 3F vedere Etere metiletilico 2F 0,64 40 Ossido d'etilene con azoto ad una pressione massima di MPa ( bar) a 50 C 4 Ossido d'etilene e diossido di carbonio in miscela contenente più del 9% ma non più del 87% d'ossido d'etilene 2TF,5 5,5 5 0,78 2F 2,4 24 2,6 26 0,73 46 Elio compresso A vedere Bromuro di idrogeno anidro 2TC ,5 55,54 49 drogeno compresso F vedere Cloruro di idrogeno anidro 2TC Solfuro di idrogeno 2TF 4, ,67 55 sobutilene 2F 0,52 56 Cripto compresso A vedere Gas liquefatti non infiammabili addizionati d'azoto, di diossido di carbonio o d'aria 60 Metilacetilene e propadiene in miscela stabilizzata: miscela P miscela P2 propadiene contenente dal % al 4% di metilacetilene 2A 2F 2,5 2, ,5 x pressione di riempimento vedere o vedere o , ,3 23 2,2 22 2,2 22 0,50 6 Metilammina anidra 2F, 0,58 62 Bromuro di metile contenente al 2T,5 massimo il 2% di cloropicrina 63 Cloruro di metile (Gas refrigerante R 2F,3 3,5 5 0,8 40) 64 Mercaptano metilico 2TF 0,78 65 Neon compresso A vedere Azoto compresso A vedere Tetrossido d'azoto (diossido d'azoto) 2TOC soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 70 Protossido d'azoto 2O 22, , Gas di petrolio compresso TF vedere Ossigeno compresso O vedere ,69 0,30 0,56 0,67 0,74 0,49 0,47 0,78 0,68 0,74 0,75

9 N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto con protezione senza protezione per litro di capacità MPa bar MPa bar kg 73 Ossigeno liquido refrigerato 3O vedere Gas di petrolio liquefatti 2F Vedere o Fosgene 2TC soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 77 Propilene 2F 2,5 25 2,7 27 0,43 78 Gas frigorifero, n.a.s. come: miscela F miscela F2 miscela F3 2A altre miscele vedere o Diossido di zolfo 2TC,2 2,23 80 Esafluoruro di zolfo 2A 2 20, ,04,33,37 8 Tetrafluoroetilene stabilizzato 2F solo in veicoli-batteria e CGEM costituiti da recipienti privi di saldature 82 Trifluorocloroetilene stabilizzato 2TF,5 5,7 7,3 83 Trimetilammina anidra 2F 0,56 85 Bromuro di vinile stabilizzato 2F,37 86 Cloruro di vinile stabilizzato 2F, 0,8 87 Etere metilvinilico stabilizzato 2F 0,67 58 Bromuro di metile e cloropicrina in 2T,5 miscela 582 Cloruro di metile e cloropicrina in 2T,3 3,5 5 0,8 miscela 62 Tetrafosfato d'esaetile e gas T vedere compresso in miscela 749 Trifluoruro di cloro 2TOC , Esafluoropropilene (Gas refrigerante R 26) 2A,7 7,9 9, 859 Tetrafluoruro di silicio compresso 2TC ,74, 860 Floruro di vinile stabilizzato 2F 2 22, ,58 0, ,64 92 Cloruro di metile e cloruro di 2F,3 3,5 5 0,8 metilene in miscela 93 Neon liquido refrigerato 3A vedere Argon liquido refrigerato 3A vedere Ossido d'etilene e diossido di 2A ,66 carbonio in miscela contenente al ,75 massimo 9% d'ossido d'etilene TF vedere o Gas compresso tossico, infiammabile, n.a.s. a 954 Gas compresso infiammabile, n.a.s. F vedere o Gas compresso tossico, n.a.s. a T vedere o Gas compresso, n.a.s. A vedere o Deuterio compresso F vedere ,2-Dicloro-,,2,2-tetrafluoroetano (Gas refrigerante R 4),5 2,4 5 24,,6 2,7 6 27,23,5,03 2A,3

10 N ONU Denominazione 959,-Difluoroetilene (Gas refrigerante R 32a) Codice di classificazione 2F 2 22,5 Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg Etano liquido refrigerato 3F vedere Etilene 2F , , Elio liquido refrigerato 3A vedere drocarburi gassosi in miscela F vedere o compressa, n.a.s. 965 drocarburi gassosi in miscela 2F liquefatta, n.a.s. miscela A miscela A0,2 2,4 4 miscela A02,2 2,4 4 miscela A0,2 2,4 4 miscela A,6 6,8 8 miscela B ,3 23 miscela B ,3 23 miscela B ,3 23 miscela C 2,5 25 2,7 27 altre miscele vedere o drogeno liquido refrigerato 3F vedere Gas insetticida tossico, n.a.s. a 2T vedere o Gas insetticida n.a.s. 2A vedere o sobutano 2F 0, Kripton liquido refrigerato 3A vedere Metano compresso o Gas naturale (ad alto tenore di metano) compresso 972 Metano liquido refrigerato o Gas naturale (ad alto tenore di metano) liquido refrigerato 973 Clorodifluorometano e cloropentafluoroetano in miscela azeotropa contenente circa il 49% di clorodifluorometano (Gas refrigerante R 502) F vedere F vedere ,66 0,78 0,77 0,25 0,36 0,34 0,37 0,50 0,49 0,48 0,47 0,46 0,45 0,44 0,43 0,42 2A 2,5 25 2,8 28, Bromoclorodifluorometano (Gas 2A,6 refrigerante R 2B) 976 Ottafluorociclobutano (RC 38) 2A, Azoto liquido refrigerato 3A vedere Propano 2F 2, 2 2,3 23 0, Tetrafluorometano (Gas refrigerante R 4) 983 -Cloro-2,2,2-trifluoroetano (Gas refrigerante R 33a) 2A , ,94 2A,8

11 N ONU Denominazione 984 Trifluorometano (Gas refrigerante R 23) Codice di classificazione 2A 9 25 Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg drogeno e metano in miscela F vedere compressa 2035,,-Trifluoroetano (Gas 2F 2,8 28 3,2 32 0,79 refrigerante R 43a) 2036 Xeno 2A 2 20, , ,2-Dimetilpropano 2F 0, Ammoniaca in soluzione acquosa di 4 A massa volumica relativa inferiore a 0,880 kg/l a 5 C, contenente più del 35% ma al massimo il 40% di ammoniaca 0,80 più del 35% ma al massimo il 50% di ammoniaca,2 2,2 2 0, Diossido di carbonio liquido 3A vedere refrigerato 289 Diclorosilano 2TFC 0,90 29 Fluoruro di solforile 2T , 293 Esafluoroetano compresso (Gas refrigerante R 6, compresso) A oduro di idrogeno anidro 2TC,9 9 2, 2 2, Propadiene stabilizzato 2F,8 8 2,0 20 0, Protossido d'azoto liquido refrigerato 3O vedere Silano b 2F 22, , ,32 0, Solfuro di carbonile 2TF 2,7 27 3,0 30 0, Fluoruro di carbonile 2TC ,47 0, Bromotrifluoroetilene 2F, Esafluoroacetone 2TC,6 6,8 8, Ottafluorobutene (Gas refrigerante 2A,34 R 38) 2424 Ottafluoropropano (Gas refrigerante 2A 2, 2 2,3 23,07 R 28) 245 Trifluoruro di azoto 2O ,50 0, Etilacetilene stabilizzato 2F 0, Fluoruro d'etile (Gas refrigerante R 2F 2, 2 2,5 25 0,57 6) 2454 Fluoruro di metile (Gas refrigerante 2F ,36 R 4) 257 -Cloro-,-difluoroetano (Gas refrigerante R 42b) 2F 0, Xeno liquido refrigerato 3A vedere ,92 0,99 0,87 0,95,28,34,

12 N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 3 3, Clorotrifluorometano e trifluorometano in miscela azeotropa contenente circa il 60% di 2A 3, 4,2 0, 0,2 0,76 clorotrifluorometano (Gas refrigerante R 503) 4, ,20 0, Ciclobutano 2F 0,63 2A, , Diclorodifluorometano e,- difluoroetano in miscela azeotropa contenente circa il 74% di diclorodifluorometano (Gas refrigerante R 500) 290 Cloruro di bromo 2TOC, Cloruro di trifluoroacetile 2TC,3 3,5 5, Ossido d'etilene e diclorodifluorometano in miscela contenente al massimo 2,5% d'ossido d'etilene 2A,5 5,6 6, Fluoruro di perclorile 2TO 2,7 27 3,0 30,2 336 Trifluorometano liquido refrigerato 3A vedere Etilene, acetilene e propilene in miscela liquida refrigerata, contenente almeno il 7,5% d'etilene, al massimo il 22,5% d'acetilene e al massimo il 6% di propilene 3F vedere Etere perfluoro(metilvinilico) 2F,4 4,5 5,4 354 Etere perfluoro(etilvinilico) 2F 0, Gas compresso comburente, n.a.s. O vedere o Gas liquefatto comburente, n.a.s. 2O vedere o Gas liquefatto refrigerato, n.a.s. 3A vedere o 359,,,2-Tetrafluoroetano (Gas 2A,6 6,8 8,04 refrigerante R 34a) 360 Gas liquefatto tossico, infiammabile, 2TF vedere n.a.s. a 36 Gas liquefatto infiammabile, n.a.s. 2F vedere o Gas liquefatto tossico, n.a.s. a 2T vedere o Gas liquefatto, n.a.s. 2A vedere o Pentafluoroetano (Gas refrigerante R 25) 3252 Difluorometano (Gas refrigerante R 32) 3296 Eptafluoropropano (Gas refrigerante R 227) 3297 Ossido d'etilene e clorotetrafluoroetano in miscela contenente al massimo 8,8% d'ossido d'etilene 3298 Pentafluoroetano e ossido d'etilene in miscela contenente al massimo 7,9% d'ossido d'etilene 2A 4, 4 4,9 49 0,95 2F 3,9 39 4,3 43 0,78 2A,4 4,6 6,20 2A,6 2A 2,4 24 2,6 26,02

13 N ONU Denominazione 3299 Ossido d'etilene e tetrafluoroetano in miscela contenente al massimo 5,6% d'ossido d'etilene 3300 Ossido d'etilene e diossido di carbonio in miscela contenente più Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 2A,5 5,7 7,03 2TF 2,8 28 2,8 28 0,73 TO vedere o TC vedere o TFC vedere o TOC vedere o TO vedere o TC vedere o TFC vedere o TOC vedere o del 87% d'ossido d'etilene 3303 Gas compresso tossico, comburente, n.a.s. a 3304 Gas compresso tossico, corrosivo, n.a.s. a 3305 Gas compresso tossico, infiammabile, corrosivo, n.a.s. a 3306 Gas compresso tossico, comburente, corrosivo, n.a.s. a 3307 Gas liquefatto tossico, comburente, n.a.s. a 3308 Gas liquefatto tossico, corrosivo, n.a.s. a 3309 Gas liquefatto tossico, infiammabile, corrosivo, n.a.s. a 33 Gas liquefatto tossico, comburente, corrosivo, n.a.s. a 33 Gas liquefatto refrigerato, 3O vedere comburente, n.a.s. 332 Gas liquefatto refrigerato, infiammabile, n.a.s. 338 Ammoniaca in soluzione acquosa di massa volumica relativa inferiore a 0,880 kg/l a 5 C in acqua contenente più del 50% d'ammoniaca 3F vedere TC vedere Gas refrigerante R404A 2A 2,9 29 3,2 32 0, Gas refrigerante R 407A 2A 2,8 28 3,2 32 0, Gas refrigerante R 407B 2A 3,0 30 3,3 33 0, Gas refrigerante R 407C 2A 2,7 27 3,0 30 0, Gas insetticida, infiammabile, n.a.s. 2F vedere o Gas insetticida tossico, infiammabile, n.a.s. a 2TF vedere o a b Autorizzato se la CL 50 è uguale o superiore a 200 ppm. Considerato come piroforico Servizio Quando le cisterne, veicoli batteria o CGEM sono autorizzate per gas differenti, un cambio d'uso deve comprendere le operazioni di svuotamento, pulizia ed evacuazione nella misura necessaria per garantire la sicurezza del servizio Prima della presentazione al trasporto di cisterne, veicoli batteria o CGEM, devono essere visibili solo le pertinenti indicazioni relative al gas caricato, o appena scaricato, secondo il ; tutte le indicazioni relative ad altri gas devono essere coperte.

14 Gli elementi di un veicolo-batteria o di un CGEM devono contenere solamente un solo e medesimo gas Quando la sovrappressione esterna può essere superiore alla resistenza della cisterna alla pressione esterna (es. a causa di basse temperature ambientali), devono essere prese adeguate misure per proteggere le cisterne che trasportano gas liquefatti a bassa pressione dal rischio di deformazioni, es. riempiendole con azoto o un altro gas inerte per mantenere una sufficiente pressione all interno della cisterna (Riservato) Disposizioni particolari applicabili alle classi e da 3 a Codificazione, approccio razionalizzato e gerarchia delle cisterne Codificazione delle cisterne Le 4 parti dei codici (codici-cisterna) indicati nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 hanno il seguente significato: Parte Descrizione Codice-cisterna Tipi di cisterna L = cisterna per materie allo stato liquido (materie liquide o materie solide presentate al trasporto allo stato fuso); S = cisterna per materie allo stato solido (in polvere o granulari). 2 Pressione di calcolo 3 Aperture (vedere ) 4 Valvole/ Dispositivi di sicurezza G = pressione minima di calcolo secondo le disposizioni generali del ; o,5; 2,65; 4; ; 5 o 2 = pressione minima di calcolo in bar (vedere ) A = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 2 chiusure; B = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 3 chiusure; C = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto, che, sotto il livello del liquido, presenta solo orifizi di pulizia; D = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto senza aperture sotto il livello del liquido. V = cisterna con dispositivo di aerazione secondo , senza dispositivo di protezione contro la propagazione della fiamma; o F = cisterna non resistente alla pressione generata da un'esplosione; cisterna con dispositivo di aerazione munito di un dispositivo di protezione contro la propagazione della fiamma secondo ; o cisterna resistente alla pressione generata da un'esplosione N = cisterna senza dispositivo di aerazione secondo e non chiusa ermeticamente; H = cisterna chiusa ermeticamente (vedere definizione al.2.) Approccio razionalizzato per assegnare i codici-cisterna ADR a gruppi di materie e gerarchia delle cisterne NOTA: Certe materie e certi gruppi di materie non sono inclusi in questo approccio razionalizzato, vedere

15 Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio LQUD LGAV 3 F2 9 M9 LGBV 4. F2, 5. O 9 M6 9 M come pure i gruppi di materie autorizzate per il codice cisterna LGAV LGBF 3 F pressione di vapore a 50 C, bar 3 F 3 D pressione di vapore a 50 C, bar 3 D come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV e LGBV L.5BN 3 F (pressione di vapore a 50 C >, bar) 3 F (punto di infiammabilità < 23 C, viscoso, pressione di vapore a 50 C >, bar, punto di ebollizione > 35 C) 3 D (pressione di vapore a 50 C >, bar) come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV e LGBF L4BN 3 F (punto di ebollizione 35 C) 3 FC 3 D, 5. O, 5. OT 8 C, C3, C4, C5, C7, C8, C9,, C CF, CF2 CS CW, CW2 CO, CO2 CT, CT2, CFT 9 M come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF e L,5BN L4BH 3 FT, 3 FT2 3 FC 3 FTC 6. T, T2, T3, T4, T6, T7, 6. TF 6. TF2, 6. TF3 6. TS 6. TW, TW2 6. TO, TO2 6. TC, TC2, TC3, TC4 6. TFC 6. T5, M2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN e L4BN L4DH 4.2 S, S3, 4.2 ST, ST3, 4.2 SC, SC3, 4.3 W, 4.3 WF, 4.3 WT, 4.3 WC, 8 CT, come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN e L4BH.

16 Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio LBH 8 C, C3, C4, C5, C7, C8, C9, C CF, СF2 CS СW, CW2 CO, CO2 CT, CT2 COT come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, e L4BH LCH 3 FT, FT2 FC FTC 6.* T, T2, T3, T4, T6, T7 T5 TF, TF2, TF3 TS TW TO TC, TC2, TC3, TC4 TFC TFW come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, e LBH LDH 4.3 W WF WT WC WFC 5. OTC 8 CT come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, L4DH, LBH e LCH L5CH 3 FT 6.** T T4 TF TW TO TC TC3 TFC TFW come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, LBH e LCH L2DH 4.2 S, S3 SW ST3 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, L4DH, LBH, LCH, LDH e L5CH SOLD SGAV 4. F, F3 4.2 S2, 5. O2, 8 C2, C4, C6, C8 C, СT2 9 M7 9 M, SGAN 4. F, F3 FT, FT2,

17 Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio FC, FC2, 4.2 S2, S4, ST2, ST4, SC2, SC4, 4.3 W2, WF2 WS, WT2, WC2, 5. O2, OT2, OC2, 8 C2, С4, С6, С8, С CF2 CS2 CW2 CO2 CT2 9 M3 come pure i gruppi di materie autorizzate per il codice cisterna SGAV SGAH 6. T2, T3, T5, T7, T9 TF3 TS TW2 TO2 TC2 TC4 9 M, come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV e SGAN S4AH 9 M2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV, SGAN e SGAH SAN 8 C2, C4, C6, C8 C CF2 CS2 CW2 CO2 CT2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV e SGAN SAH 6. T2, T3, T5, T7 TW2 TS TO2 TC2, TC4 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV, SGAN, SGAH e SAN * Alle materie con una CL 50 inferiore o uguale a 200 ml/m 3 e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL 50 deve essere assegnato il codice cisterna L5CH. ** Alle materie con una CL 50 inferiore o uguale a 200 ml/m 3 e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL 50 deve essere assegnato questo codice cisterna. Gerarchia delle cisterne Cisterne aventi altri codici-cisterna diversi da quelli indicati in questa Tabella o nella Tabella A del capitolo 3.2 possono ugualmente essere utilizzate a condizione che ogni parte da a 4 di questi codici-cisterna corrisponda ad un livello di sicurezza equivalente o superiore al corrispondente elemento del codice cisterna indicato nella Tabella A del capitolo 3.2, conformemente al seguente ordine crescente: Parte : Tipi di cisterna S L

18 Parte 2: Pressione di calcolo Parte 3: Aperture Parte 4: Valvole/dispositivi di sicurezza Per esempio: G,5 2, bar A B C D V F N H - Una cisterna con codice cisterna LCN è autorizzata per il trasporto di una materia cui è stato assegnato il codice L4BN; - Una cisterna con codice cisterna L4BN è autorizzata per il trasporto di una materia cui è stato assegnato il codice SGAN. NOTA. L ordine gerarchico non tiene conto delle eventuali disposizioni speciali per ogni rubrica (vedere e 6.8.4) Le seguenti materie e gruppi di materie, per le quali il segno "(+)" compare dopo il codice cisterna nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2, sono sottoposte a disposizioni particolari. n questo caso, l'uso alternativo delle cisterne per altre materie e gruppi di materie è autorizzato soltanto se questo è specificato nel certificato di approvazione del tipo. Possono essere utilizzate cisterne aventi caratteristiche superiori secondo le disposizioni riportate alla fine della Tabella del , tenendo conto delle disposizioni speciali indicate nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2. a) Classe : Divisione.5, N ONU 033 esplosivo da mina, tipo B : codice S2.65AN; b) Classe 4. : N ONU 2448 zolfo, fuso: codice LGBV; c) Classe 4.2 : N ONU 38 fosforo bianco o giallo secco, ricoperto d'acqua o in soluzione e N ONU 2447 fosforo, bianco fuso: codice LDH; d) Classe 4.3 : N ONU 389 amalgama di metalli alcalini liquido, N ONU 39 dispersione di metalli alcalini o dispersione di metalli alcalino-terrosi, N ONU 392 amalgama di metalli alcalino-terrosi liquido, N ONU 45 litio, N ONU 420 leghe metalliche di potassio, liquide, N ONU 42 lega liquida di metalli alcalini, n.a.s., N ONU 422 leghe di potassio e sodio, liquide, N ONU 428 sodio, N ONU 2257 potassio: codice LBN N ONU 340 amalgama di metalli alcalini, solido, N ONU 3402 amalgama di metalli alcalino-terrosi, solido, N ONU 3403 leghe metalliche di potassio, solide, N ONU 3404 leghe di potassio e sodio, solide e N ONU 3482 dispersione di metallo alcalino, infiammabile o N ONU 3482 dispersione di metallo alcalino terroso, infiammabile; codice LBN N. ONU 402 carburo di calcio, gruppo di imballaggio : codice S2.65AN e) Classe 5. : N ONU 873 acido perclorico 50-72%: codice L4DN; N ONU 205 perossido di idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata contenente più del 70% di perossido di idrogeno: codice L4DV; N ONU 205 perossido di idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata con 60-70% di perossido di idrogeno: codice L4BV; N ONU 204 perossido di idrogeno in soluzione acquosa con 20-60% di perossido di idrogeno, N ONU 349 perossido di idrogeno e acido perossiacetico in miscela, stabilizzata: codice L4BV; N ONU 2426 nitrato di ammonio, liquido, soluzione calda concentrata con più dell 80% ma non più del 93%: codice L4BV

19 N ONU 3375 nitrato di ammonio in emulsione, sospensione o gel, liquido: codice LGAV N ONU 3375 nitrato di ammonio in emulsione, sospensione o gel, solido: codice SGAV f) Classe 5.2 : N ONU 39 perossido organico di tipo F, liquido e N ONU 39 perossido organico di tipo F, liquido, con regolazione di temperatura: codice L4BN; N ONU 3 perossido organico di tipo F, solido e N ONU 320 perossido organico di tipo F, solido, con regolazione di temperatura: codice S4AN; g) Classe 6. : N ONU 63 cianuro di idrogeno in soluzione acquosa e N ONU 3294 cianuro di idrogeno in soluzione alcolica: codice L5DH h) Classe 7 : Tutte le materie: cisterna speciale; Disposizioni minime per i liquidi: codice L2,65CN; per i solidi: codice S2,65AN. n deroga alle disposizioni generali del presente paragrafo, le cisterne utilizzate per i materiali radioattivi, possono ugualmente essere utilizzate per il trasporto di altre materie quando siano rispettate le disposizioni del i) Classe 8 : N ONU 52 fluoruro di idrogeno anidro e N ONU 790 acido fluoridrico contenente più dell'85% di fluoruro di idrogeno: codice L2DH; N ONU 744 bromo o bromo in soluzione: codice L2DH; N ONU 79 ipoclorito in soluzione e N ONU 908 clorito in soluzione: codice L4BV Le cisterne destinate al trasporto di rifiuti liquidi, conformi alle disposizioni del capitolo 6. ed equipaggiate con due chiusure conformemente al , devono essere assegnate al codice cisterna L4AH. Se le cisterne sono equipaggiate per il trasporto alternato di materie liquide e solide, esse devono essere assegnate ai codici combinati L4AH+S4AH Disposizioni generali Nel caso di caricamento di materie calde, la temperatura, alla superficie esterna della cisterna o dell'isolamento termico del serbatoio non deve superare, durante il trasporto, 70 C Le condotte di collegamento tra le cisterne indipendenti, collegate tra loro, di una unità di trasporto devono essere vuote durante il trasporto. tubi flessibili di riempimento e di svuotamento che non sono collegati in modo fisso al serbatoio devono essere vuoti durante il trasporto (Riservato) Disposizioni speciali Quando sono indicate riguardo ad una rubrica nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2, sono applicabili le seguenti disposizioni speciali: TU Le cisterne non devono essere presentate al trasporto se non dopo la solidificazione totale della materia e la sua copertura con gas inerte. Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono essere riempite con un gas inerte.

20 TU2 TU3 TU4 TU5 TU6 TU7 TU8 TU9 TU TU TU2 TU3 TU4 TU5 TU6 La materia deve essere coperta da un gas inerte. Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono essere riempite con un gas inerte. L'interno dei serbatoi e tutte le parti che possono entrare in contatto con la materia devono essere conservati puliti. Per le pompe, valvole o altri dispositivi, non si devono utilizzare lubrificanti che, a contatto con le materie, possono formare composti pericolosi. Durante il trasporto queste materie devono essere ricoperte da uno strato di gas inerte la cui pressione non deve essere superiore a 50 kpa (0,5 bar). Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono, quando presentate al trasporto, essere riempite con un gas inerte con una pressione di almeno di 50 kpa (0,5 bar). (Riservato) Non ammesso al trasporto in cisterne, veicoli batteria e CGEM se la CL 50 è inferiore a 200 ppm. materiali utilizzati per assicurare la tenuta delle guarnizioni, o il funzionamento dei dispositivi di chiusura devono essere compatibili con il contenuto. Per il trasporto non si deve utilizzare una cisterna in lega di alluminio, a meno che la cisterna sia adibita esclusivamente a tale trasporto e con riserva che l'acetaldeide sia esente da acido. N ONU 203 BENZNA per motori, avente una pressione di vapore superiore a kpa (, bar) senza superare 50 kpa (,5 bar), a 50 C, può ugualmente essere trasportata in cisterne calcolate secondo a) e il cui equipaggiamento sia conforme al (Riservato) Durante il riempimento, la temperatura di questa materia non deve superare 60 C. È ammessa una temperatura massima di 80 C, a condizione che siano evitati punti di combustione e che siano rispettate le seguenti condizioni. Una volta terminato il riempimento, le cisterne devono essere messe sotto pressione (per esempio mediante aria compressa) per verificare la loro tenuta. Ci si deve assicurare che durante il trasporto non si formi una depressurizzazione. Prima dello scarico, ci deve assicurare che la pressione nella cisterna sia sempre superiore alla pressione atmosferica. n caso contrario deve essere immesso un gas inerte prima dello scarico. n caso di cambio d uso i serbatoi e i loro equipaggiamenti devono essere accuratamente ripuliti da ogni residuo prima e dopo il trasporto di questa materia. Le cisterne devono essere esenti da impurezze durante il riempimento. Gli equipaggiamenti di servizio come le valvole e le tubazioni esterne devono essere vuotati dopo il riempimento o lo svuotamento della cisterna. Le coperture di protezione delle chiusure devono essere chiuse con chiavistello durante il trasporto. Le cisterne non devono essere utilizzate per il trasporto di derrate alimentari, oggetti di consumo e prodotti per l'alimentazione degli animali. Le cisterne vuote, non ripulite, devono al momento di essere presentate alla spedizione: - essere riempite d'azoto; oppure

21 TU7 TU8 TU9 TU20 TU2 TU22 TU23 TU24 TU25 - essere riempite d'acqua almeno al 96%, ma non più del 98%, della loro capacità; tra il ottobre e il 3 marzo, l'acqua deve essere addizionata di agente antigelo che renda impossibile il congelamento dell'acqua durante il trasporto; l'agente antigelo deve essere privo di azione corrosiva e non suscettibile di reagire con il fosforo. Deve essere trasportato solo in veicoli batteria o CGEM, i cui elementi sono composti di recipienti. l grado di riempimento deve essere inferiore ad un valore tale che, quando il contenuto è portato ad una temperatura alla quale la pressione di vapore uguaglia la pressione d'apertura delle valvole di sicurezza, il volume del liquido raggiunga il 95% della capacità della cisterna a questa temperatura. La disposizione del non si applica. Le cisterne possono essere riempite al 98% alla temperatura e pressione di riempimento. La disposizione del non si applica. (Riservato) La materia deve essere coperta, se s'impiega l'acqua come agente di protezione, da uno strato d'acqua spesso almeno 2 cm al momento del riempimento; il grado di riempimento, ad una temperatura di 60 C, non deve essere superiore al 98%. Se s'impiega l'azoto come agente di protezione, il grado di riempimento, ad una temperatura di 60 C, non deve essere superiore al 96%. Lo spazio rimanente deve essere riempito d'azoto in modo tale che la pressione non sia mai inferiore alla pressione atmosferica, anche dopo raffreddamento. La cisterna deve essere chiusa ermeticamente in modo tale che non si possa verificare alcuna fuga di gas. Le cisterne devono essere riempite fino al 90% della loro capacità; per i liquidi ad una temperatura media del liquido di 50 C, deve rimanere ancora un margine di riempimento del 5%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a 0,93 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a 0,95 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a,4 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. TU26 l grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. TU27 TU28 TU29 TU30 TU3 TU32 Le cisterne devono essere riempite fino al 98% della loro capacità. Le cisterne devono essere riempite fino al 95% della loro capacità, ad una temperatura di riferimento di 5 C. Le cisterne devono essere riempite fino al 97% della loro capacità e la temperatura massima, dopo il riempimento, non deve essere superiore a 40 C. Le cisterne devono essere riempite secondo quanto stabilito nel rapporto di prova per l'approvazione del tipo della cisterna ma, al massimo, fino al 90% della loro capacità. Le cisterne devono essere riempite in ragione di kg per litro di capacità. Le cisterne devono essere riempite fino al 88% della loro capacità.

22 TU33 TU34 TU35 TU36 TU37 TU38 TU39 TU40 TU4 Le cisterne devono essere riempite almeno al 88% e al massimo al 92% della loro capacità o in ragione di 2,86 kg per litro di capacità. Le cisterne devono essere riempite al massimo in ragione di 0,84 kg per litro di capacità. Le cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e i containers cisterna, vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto queste materie, non sono sottoposti alle disposizioni dell'adr se sono state prese delle misure appropriate al fine di compensare gli eventuali rischi. l grado di riempimento secondo , alla temperatura di riferimento di 5 C, non deve superare il 93% della capacità. l trasporto in cisterna è limitato alle materie contenenti agenti patogeni che hanno una bassa probabilità di costituire un grave pericolo e contro i quali, benché siano capaci di provocare una infezione grave a seguito di esposizione, esistono misure efficaci di trattamento e di profilassi, in modo che il rischio di propagazione della infezione è limitato (vale a dire rischio moderato per l individuo e debole per la collettività). (riservata) Deve essere dimostrata la compatibilità della materia con il trasporto in cisterna. l metodo di valutazione deve essere approvato dall autorità competente. Un metodo è la prova 8 d) della serie 8 (vedere Manuale delle prove e dei criteri, Parte, sottosezione 8.7). Le materie non devono rimanere nella cisterna per un periodo che possa causare la loro agglomerazione. Devono essere prese misure appropriate (pulizia, ecc.) per impedire l accumulo e il deposito delle materie nella cisterna. Deve essere trasportato solamente in veicoli-batteria o CGEM, i cui elementi siano composti da recipienti privi di saldature. L idoneità della materia al trasporto in cisterne deve essere dimostrata a soddisfazione dell autorità competente di ciascun paese attraverso o nel quale è effettuato il trasporto. l metodo per valutare tale idoneità deve essere approvato dall autorità competente di qualsiasi Parte Contraente dell ADR che può anche riconoscere un approvazione concessa dall autorità competente di un paese che non è Parte Contraente dell ADR, a condizione che questa approvazione sia stata concessa in conformità alle procedure applicabili in base all ADR, RD, ADN o al Codice MDG. Le materie non devono rimanere nella cisterna per un periodo di tempo tale da causare la loro agglomerazione. Devono essere prese adeguate misure per evitare l accumulo e il deposito delle materie nella cisterna (es. pulizia, ecc.).

Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

Documento scaricato dal Sito  di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00 DM. 16 ottobre 1998 Periodicità delle verifiche e revisioni delle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria Gazzetta Ufficiale n.262 del 9/11/98 MINISTRO DEI TRASPORTI E

Dettagli

Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

Documento scaricato dal Sito  di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00 DM. 16 ottobre 1998 Periodicità delle verifiche e revisioni delle bombole, tubi, fusti a pressione, incastellature di bombole e i recipienti criogenici. Gazzetta Ufficiale n.262 del 9/11/98 IL MINISTRO

Dettagli

Il presente file è stato prelevato dal sito della Uniweld srl e NON COSTITUISCE un documento ufficiale. Consultare la Gazzetta Ufficiale.

Il presente file è stato prelevato dal sito della Uniweld srl e NON COSTITUISCE un documento ufficiale. Consultare la Gazzetta Ufficiale. Il presente file è stato prelevato dal sito della Uniweld srl e NON COSTITUISCE un documento ufficiale. Consultare la Gazzetta Ufficiale. MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Decreto 16 gennaio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31-1-2001)

Decreto 16 gennaio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31-1-2001) MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Decreto 16 gennaio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31-1-2001) Periodicità delle verifiche e revisioni di bombole, tubi, fusti a pressione, incastellature

Dettagli

Istruzioni scritte per il conducente nei trasporti stradali

Istruzioni scritte per il conducente nei trasporti stradali EIGA Assogastecnici Istruzioni scritte per il conducente nei trasporti stradali Basate sul documento EIGA IGC DOC 69/99/EFD ed aggiornate all edizione 2001 dell ADR, nonché alla terminologia italiana del

Dettagli

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose Spiegazioni In generale ogni riga della Tabella A del presente capitolo concerne la o le materie, il o gli oggetti

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterna: serbatoio munito dei suoi equipaggiamento di servizio e strutturali. Il termine cisterna,

Dettagli

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI 1.9.1 In applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1 dell'adr, le autorità competenti delle Parti contraenti possono vietare, oppure

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Accordi specifici (accordi multilaterali) Accordi specifici (accordi multilaterali) Gli accordi multilaterali sono espressamente previsti dall ADR. Nel quadro di questi accordi - di validità limitata - le autorità competenti delle Parti contraenti

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI 1/23 SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEI GAS...3 1.1 COLORAZIONE DELL OGIVA DELLA BOMBOLA...4 1.2 ETICHETTATURA...6

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Acido cianidrico: a) allo stato gassoso, da solo o mescolato, con bromuro o cloruro di cianogeno o con sostanze comunque irritanti b) compresso o liquido,

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI SOMMARIO 1 IDENTIFICAZIONE DEI GAS... 3 1.1 COLORAZIONE DELL OGIVA DELLA BOMBOLA... 4 1.2 ETICHETTATURA... 6 2 RISCHIO DA USO DI BOMBOLE DI GAS...

Dettagli

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti D.M. 6-2-1935 Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n. 147. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 marzo 1935, n. 65. 1. È approvato

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. Associazione Farmaceutici Ticinese ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. 558 944 incidenti registrati 259 080 merci classe 3 66 622 sono

Dettagli

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT Estratto ADR Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR 2017 Certifico S.r.l. - IT A. Materia ADR La dicitura nel ddt è del tipo: Num. ONU [col. 1] Denom. ufficiale [col. 2] Etichette [Col. 5] Gruppo

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE Pagina 1 di 11 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI 5.3.1 Etichettatura NOTA: Per la segnalazione e l'etichettatura dei containers,

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU 2 013 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU I S B N 978-88-89260-43-2 1 a edizione: ottobre 2012 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol 817.023.61 del 23 novembre 2005 (Stato 12 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 31 capoverso 5 e 45 capoverso

Dettagli

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE ESENZIONI (CAP. 1.1.3) È stata ampliata la parte relativa alle esenzioni dell A.D.R., con una nuova sottosezione inerente le esenzioni relative alle merci pericolose utilizzate come agenti di raffreddamento

Dettagli

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria ADR 2011 Indice dei Contenuti PARTE 1 CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITA 1.1.1 Struttura 1.1.2 Campo di applicazione 1.1.3 Esenzioni 1.1.4 Applicabilità di altre regolamentazioni CAPITOLO

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori ADR 2015 Il Prodotto illustra una modalità di gestione degli obblighi ADR per gli operatori, con una presentazione formativa per gli operatori interessati agli

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

L. LUZZATTI - A. GRAMSCI - T. A. EDISON - A. VOLTA Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA

L. LUZZATTI - A. GRAMSCI - T. A. EDISON - A. VOLTA Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007 news@iisluzzatti.it - veis004007@istruzione.it I.P.C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17-30174

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III ing. Edoardo Galatola, ing. Caterina Paolella Seveso III - Bozza di Recepimento - 1 - SEVESO III LA CLASSIFICAZIONE CLP Seveso III

Dettagli

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATICI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre

Dettagli

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI Circolare N. 02-2017/A.D.R Data 05/01/2017 PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI L ADR 2017 introduce la nuova etichetta di pericolo 9A per l identificazione delle pile al litio e il nuovo

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. AGGIORNAMENTO ADR 2017 Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. L ADR 2017 entra in vigore il 1 Gennaio 2017, con periodo finestra di 6 mesi. Diventa cogente

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 5.2.1 Marcatura dei colli CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA NOTA: Vedere nella Parte 6 i marchi concernenti la costruzione, le prove e l approvazione degli imballaggi, dei grandi imballaggi, dei

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOO DEL CERTIICATO DI ORMAZIONE PROESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ERRATA CORRIGE AI QUIZ ADR/RID 2009 PUBBLICATI SUL SITO: (Seconda

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Quiz-2013-Addendum 1

Quiz-2013-Addendum 1 GA 057 GC-124 GC-125 GC-126 Le autorità competenti dei Paesi RID/ADR/ADN non possono mai derogare al RID/ADR/ADN possono, limitatamente al territorio nazionale, adottare deroghe al RID/ADR/ADN possono

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Compiti e responsabilità degli Operatori ADR Operatori coinvolti Operatori ADR OPERATORI PRINCIPALI Speditore Trasportatore Destinatario OPERATORI SECONDARI Caricatore Imballatore Riempitore Gestore di

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

ADR 2007: Cambiamenti

ADR 2007: Cambiamenti TP N 15/06 ADR 2007: Cambiamenti EUROPEAN INDUSTRIAL GASES ASSOCIATION AISBL AVENUE DES ARTS 3 5 B-1210 BRUSSELS PHONE +32 2 217 70 98 FAX + 32 2 219 85 14 E-mail : info@eiga.org EIGA 2006 - EIGA grants

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

Studio del caso ADR/RID 2011. Sommario. Modalità Stradale... 12

Studio del caso ADR/RID 2011. Sommario. Modalità Stradale... 12 Sommario Modalità Stradale... 1 Casi di studio MS-S1 (Esplosivi)... 1 Da Caso 1 MS-S1 a Caso 21 MS-S1... 1 Caso 22 MS-S1... 2 Caso 23 MS-S1... 2 Caso 24 MS-S1... 3 Modalità Stradale... 4 Casi di studio

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti Allegato 1 Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti 1.1.3 Esenzioni 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell operazione di trasporto 1.1.3.1.1 i) -

Dettagli

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma soprattutto è una rete sinergica di rapporti tra soggetti

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY NOTA: Ai fini del presente capitolo, si intende per security le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o la utilizzazione impropria

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) RID ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001 Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) Traduzione italiana a cura dell ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 La BSV è una valvola di sicurezza indipendente dalla pressione a monte, progettata per la protezione di piccoli componenti contro le eccessive pressioni e

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol 817.023.61 del 23 novembre 2005 (Stato 1 dicembre 2010) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 31 capoverso 5 e 45 capoverso

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 PONCHINI SANDRO www.consulentemercipericolose.com Consulente per la sicurezza dei trasporti e-mail ponchini.adr@alice.it GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 Come avviene ogni due anni la normativa ADR

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ 1.1.1 Struttura Gli allegati

Dettagli

2 GAS SI (vedere tabella sottostante con i soli materiali NON AMMESSI)

2 GAS SI (vedere tabella sottostante con i soli materiali NON AMMESSI) TRASPORTO MERCI ADR SU TERRITORIO ITALIANO Rev. 06 Pag.1 di pag. 13 Classe ADR Descrizione Trasporto 1 ESPLOSIVI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE il codice classificazione 1.4s (vedere tabella sottostante con i

Dettagli

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'adr 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'adr

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

ADR 2015 Novità e tematiche emergenti inerenti il trasporto di merci pericolose Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione Milano 12_10_ 2015 Convegno ASSICC

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Tubi per acqua calda e vapore

Tubi per acqua calda e vapore 10 RADIOR Descrizione: Tubo con sottostrato liscio in gomma EPDM di colore nero ed inserti tessili sintetici. Copertura liscia in gomma EPDM nera. Fornibile nella versione 5 bar. Impiego: Idoneo per passaggio

Dettagli

Caratteristiche fisiche dei GAS

Caratteristiche fisiche dei GAS La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Bologna 15 Novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Caratteristiche fisiche dei GAS p.i. Magnani Massimo Servizio Tecnico AO

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati

ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati CAPITOLO 6.7 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, CONTROLLI E PROVE DELLE CISTERNE MOBILI E DEI CONTENITORI PER GAS AD ELEMENTI MULTIPLI (CGEM) UN NOTA: Per le cisterne fisse (veicoli

Dettagli

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA L anidride carbonica ad uso alimentare: dalla produzione all utilizzo PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA Alfonso Bonansinga GRUPPO SIAD Filling Station Schema semplificato riempimento mix CO2 CO2 N2

Dettagli

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli