COMUNE DI SAN CANDIDO Provincia di Bolzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN CANDIDO Provincia di Bolzano"

Transcript

1 COMUNE DI SAN CANDIDO Provincia di Bolzano REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO (Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 158 del ) Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Gli acquedotti comunali del Comune di San Candido vengono gestiti dall'amministrazione Comunale in economia secondo le disposizioni del R.D , n Art. 2 Oggetto del presente regolamento è la distribuzione di acqua potabile proveniente dagli acquedotti comunali del Comune di San Candido. Sono soggetti a questo regolamento tutti i cittadini che prelevano l'acqua potabile dagli acquedotti esistenti e da quelli che il Comune di San Candido costruirà nel futuro. Le disposizioni tecniche e gestionali relative al l'amministrazione della rete idrica fanno parte del presente regolamento. Titolo II Gestione della rete idrica Art. 3 Il Sindaco dirige il servizio per l'approvvigionamento idrico ed attua d'intesa con l'assessore comunale competente i provvedimenti per l'ordinaria manutenzione della rete e degli impianti, nonché per il miglioramento degli impianti esistenti. Egli decide sulle richieste di nuovi allacciamenti. Titolo III Distribuzione dell'acqua Art.4 L'acqua viene in primo luogo distribuita per uso potabile domestico, mentre è facoltativa la concessione per altri usi da parte del Comune, nel limite della disponibilità dell'acqua. Si distinguono tre categorie di concessione dell'acqua: 1. cat. Concessione ordinaria: per uso domestico ed esercizi pubblici (bere, cucinare, lavare, per i servizi igienico-sanitari, giardini, ecc.)

2 2. cat. Concessione speciale: per grandi consumatori (industrie, piscine pubbliche, impianti di irrigazione ecc.) 3. cat. Concessione per allevamento di animali Art. 5 La fornitura dell'acqua avviene di norma di rettamente ai proprietari degli stabili, in via di eccezione anche agli inquilini, i quali però sono tenuti di presentare all'atto della concessione l'autorizzazione del proprietario. L'utente non può cedere ad altri, nemmeno in parte, l'acqua ad esso concesso. Solo il proprietario può distribuirla ai propri inquilini. Art. 6 Le domande di concessione devono essere stese su apposito modulo dal quale risultino i dati personali del richiedente, la via, il numero civico, il proprietario dell'immobile e la misura in pollici del diametro dell'allacciamènto, nonché la dichiarazione di aver preso esatta conoscenza del presente regolamento e di assoggettarsi allo stesso. Se per servire l'utente si dovessero porre tubazioni su terreni di terzi, il richiedente dovrà fornire il nulla osta del proprietario del terreno. La domanda di concessione dell'allacciamento può essere respinta dal Sindaco soltanto per comprovati motivi. Contro il provvedimento di diniego è ammesso reclamo alla Giunta comunale. Art. 7 L'acqua sarà distribuita continuativamente. In caso di interruzione prevedibile, il Comune provvedere ad avvertirne tempestivamente gli utenti a mezzo di pubblico avviso. Né in questo caso né in quello di interruzione per rotture o guasti alle tubature ed altri guasti alla rete idrica, gli utenti potranno reclamare indennità o riduzioni di pagamento del canone di consumo d'acqua. Art. 8 Il Comune può interrompere, modificare o revocare la relazione di utenza per motivi di interesse pubblico o per motivi tecnici di suo parere o per forza maggiore senza alcuna indennità. L'utente può risolvere la relazione con lettera con ricevuta di ritorno, che deve pervenire 30 giorni prima dello scioglimento. Il Comune provvederà all'accertamento del consumo ed ad apporre un sigillo al contatore. In mancanza della comunicazione, l'utente è responsabile direttamente verso il Comune per il consumo, cosí come per tutti i danni arrecati al contatore ed agli impianti di sua competenza, in solido con il successore. Art. 9

3 In caso di scarsità di acqua, il Sindaco, con propria ordinanza può vietare l'irrigazione di giardini e limitare l'approvvigionamento a turno. Art. 10 E' riservato al Comune il diritto di vincolare l'allacciamento ad altre condizioni non contenute nel presente regolamento, consigliate da considerazioni di pubblico interesse. Titolo IV Allacciamenti Art. 11 Le spese per la posa in opera e manutenzione della conduttura dalla rete principale (ultima derivazione) fino al richiedente sono a totale carico del richiedente. I lavori verranno eseguiti dall'utente e vigilati dal Comune. A tale fine lo stesso utente dovrà comunicare al Comune l'inizio dei lavori. Il Comune si riserva la facoltà di verificare in ogni momento lo stato della conduttura e di prescrivere le eventuali riparazioni. Il proprietario di casa è obbligato a montare un rubinetto d'arresto prima della diramazione interna dell'acqua nonché un rubinetto di scarico dopo il rubinetto d'arresto. Eventuali regolatori della pressione od impianti di decalcificazione devono essere installati dopo il rubinetto d'arresto. Art. 12 L'amministrazione comunale, a riguardo della futura attività edile e il relativo prolungamento della rete idrica, può prescrivere al richiedente un maggiore diametro della tubatura come necessario per il suo edificio. In questo caso le maggiori spese vanno a carico del Comune. Titolo V Contatori d'acqua Art. 13 Il consumo d'acqua viene determinato con appositi contatori d'acqua debitamente sigillati. I costi di installazione nonché i costi del contatore stesso sono a carico dell'utente. Il tipo di contatore da usare viene prescritto dal Comune. Il montaggio dovrà avvenire da un operaio comunale o da un installatore autorizzato dal Comune. Il contatore è proprietà dell'utente. Il luogo di montaggio viene fissato di comune accordo. Esso dovrà garantire la misurazione del consumo d'acqua e deve essere facilmente agibile. Art. 14 La lettura dei contatori sarà levata regolarmente in termini. stabiliti dal Comune. L'amministrazione ha il diritto di controllare in qualsiasi momento da parte di incaricati del Comune provvisti di documenti di riconoscimento sia gli impianti di distribuzione che i contatori e di prescrivere le necessarie riparazioni. L'utente deve permettere che gli incaricati comunali provvisti di documenti di riconoscimento possono entrare

4 nell appartamento o nei locali attraversati dalle tubature e dove si trova il contatore, per.levare il consumo o per esaminare o controllare l'impianto o per altri motivi di servizio. Art. 15 L'amministrazione Comunale non risponde in alcun modo dei danni causati dall'acqua a persone o cose a valle del punto di consegna sulla rete privata. L'utente è responsabile per la buona manutenzione del coniatore. Art. 16 Fino a prova contraria da parte del Comune il contatore è da considerarsi a regolare funzionamento. L'utente ha sempre diritto di richiedere la verifica del contatore. Se viene accertato un errore del contatore superiore al valore di tolleranza di +/- 5%, verrà fatto un apposito conguaglio, prendendo come base la media delle due letture precedenti. Il contatore verrà poi riparato o sostituito a spese dell'utente. Art. 17 Qualora il contatore fosse danneggiato e non funzionasse, l'utente è obbligato a comunicarlo immediatamente al Comune. Quale base per il calcolo dell'acqua consumata si prende in questo caso la media delle due letture precedenti oppure con altro metodo ritenuto adeguato. In caso di perdita di acqua nell'impianto interno non può essere concesso alcun abbuono. Titolo VI Contributi di allacciamento e canone consumo d'acqua Art. 18 Il contributo per l'allacciamento e il canone per il consumo dell'acqua vengono determinati ed approvati dall'organo comunale competente nei modi stabiliti delle vigenti disposizioni legislative. Le entrate derivanti dal canone per il consumo d'acqua sono destinati all'ammortamento, alla manutenzione e al miglioramento degli acquedotti. Il canone d'acqua viene applicato al consumo effettivo di acqua che sarà calcolato in base ad appositi contatori d'acqua. Art. 19 La riscossione del canone per il consumo d'acqua avviene annualmente in modo posticipato e in rata unica mediante ruolo per le entrate patrimoniali o mediante avviso di pagamento da parte del Comune. Nel caso di mancato pagamento del canone dovuto viene dato inizio alla riscossione coattiva secondo il DPR , n. 43; inoltre sarà sospesa l'erogazione dell'acqua. Art. 20 Per ottenere una concessione di acqua potabile, ogni richiedente è tenuto al pagamento del contributo di allacciamento determinato dal Consiglio comunale. Da parte

5 di proprietari di fabbricati che hanno pagato contributi di urbanizzazione primaria o che devono pagarli ai sensi delle disposizioni urbanistiche non è dovuta alcuna tassa di allacciamento. Titolo VII Allacciamenti provvisori Art. 21 Acqua di cantiere Per l'uso dell acqua nei cantieri deve essere realizzato un regolare allacciamento alla condotta principale. L allacciamento deve avvenire in modo tale che sulla condotta principale venga installato un pozzo facilmente accessibile da una persona adulta. Nel pozzo deve essere installato un otturatore sulla condotta di adduzione, con il quale l afflusso dalla condotta principale puó essere interrotto. In casi eccezionali (soprattutto qualora un allacciamento regolare non sia possibile), il Sindaco puó autorizzare un allacciamento provvisorio. Per il calcolo del canone d acqua dovuto verrá preso in considerazione il volume da realizzare dentro e fuori terra. La relativa tariffa per metro cubo verrá determinata dalla Giunta comunale. Il canone dovrá essere pagato all atto del rilascio della concessione edilizia. L acqua di cantiere deve essere usata con parsimonia ed é vietato farne abuso. Qualora, durante i controlli periodici, il comune dovesse accertare delle infrazioni, la fornitura d acqua verrá interrotta. Titolo VIII Divieti, responsabilità, sanzioni Art. 22 E' rigorosamente vietato ad ogni estraneo di accedere ai serbatoi, pozzi di interruzione ed agli altri impianti della rete idrica. Sarà punito con multa da Euro 25,00 a Euro 258,00 oltre alla rifusione delle spese di riparazione, chiunque manomette gli idranti, le saracinesche, le fontanelle o qualsiasi parte dell'impianto, compresi i chiusini di ghisa. Delle contravvenzioni commesse da minorenni rispondono i rispettivi genitori. Art. 23 Salvo i casi di falsità, frode o di inquinamento dell'acqua potabile pubblica, per i quali si procederà a norma del Codice Penale, saranno soggette a multa da Euro 51,00 a Euro 516,00 le contravvenzioni alle disposizioni del presente regolamento. Le contravvenzioni a carico dei privati saranno constatate e verbalizzate dagli incaricati del Comune ed il verbale verrà comunicato al Comune come ogni altra contravvenzione di polizia urbana. Ogni inosservanza delle disposizioni del presente regolamento da parte degli utenti dell'acqua, conferisce al Comune il diritto previa precedente comunicazione scritta, di sospendere la fornitura dell'acqua entro 8 (otto) giorni dall'accertamento dell'infrazione.

6 Art. 24 L'utente è responsabile della integrità del sigillo del contatore. La rottura di esso e qualsiasi alterazione agli apparecchi di misura ed alle condutture, da diritto all'amministrazione di sospendere immediatamente la fornitura dell'acqua salvo l'esercizio dell'azione civile e penale, qualora la rottura del sigillo risultasse dolosa. Il colpevole deve pure risarcire il costo degli accertamenti d'ufficio nonché le spese della riparazione. Se in casi d'urgenza dovesse essere necessario rimuovere il sigillo, rispettivamente il contatore dell'acqua, è da darsi notizia immediatamente all'amministrazione comunale. Titolo IX Fornimento di acqua antincendio Art. 25 Nel quadro della disponibilità di acqua e in considerazione delle possibilità tecniche, il Comune si impegna di installare idranti antincendio su tutto il percorso della rete idrica, nelle relative distanze e nella forma dovuta sentiti i locali vigili del fuoco. L'uso degli idranti del servizio antincendio a scopo irrigazione od altro è proibito in ogni caso. Gli idranti servono esclusivamente al prelevamento d'acqua in caso di incendio o di catastrofe, come anche per esercitazioni da parte dei Vigili del Fuoco. Titolo X Disposizioni generali Art. 26 Tutte le spese riguardanti tasse, bolli, IVA ecc. relativi ad abbonamenti, trapassi, cessazioni o variazioni di qualunque natura, sono a carico degli utenti interessati. Titolo XI Disposizioni transitorie Art. 27 Gli utenti degli allacciamenti già esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento devono adattare e regolare entro un anno la loro posizione secondo le disposizioni contenute nello stesso. In caso contrario l'amministrazione comunale ha il diritto di sospendere la fornitura dell'acqua fino all'adattamento. I contatori d'acqua di proprietà del comune attualmente in nolo dagli utenti dovranno passare in proprietà degli stessi a pagamento di un compenso da determinare dell'amministrazione comunale.

REGOLAMENTO DI GESTIONE PER L USO E LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE. (Approvato con delibera C.C. n.337/77)

REGOLAMENTO DI GESTIONE PER L USO E LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE. (Approvato con delibera C.C. n.337/77) Provincia di Caserta REGOLAMENTO DI GESTIONE PER L USO E LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE (Approvato con delibera C.C. n.337/77) 1 ART.1 L uso dell acqua è obbligatorio per tutte quelle case che sono

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN BADIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE REGOLAMENTO COMUNALE SULL APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

COMUNE DI SAN MARTINO IN BADIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE REGOLAMENTO COMUNALE SULL APPROVVIGIONAMENTO IDRICO COMUNE DI SAN MARTINO IN BADIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE REGOLAMENTO COMUNALE SULL APPROVVIGIONAMENTO IDRICO - 1 - INDICE TITOLO I - Disposizioni generali...3 Art. 1...3 TITOLO II - Gestione

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA TIRRENA

COMUNE DI VILLAFRANCA TIRRENA COMUNE DI VILLAFRANCA TIRRENA c.a.p. 98049 PROVINCIA DI MESSINA Cod.Fisc. 00275560837 Via Don Luigi Sturzo,3 - Tel. 090 33 101 Fax 090 33 63 91 REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ' ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI VILLAFRANCA

Dettagli

Comune di Selma. Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO ED IL SERVIZIO DELL ACQUA POTABILE E DEGLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO

Comune di Selma. Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO ED IL SERVIZIO DELL ACQUA POTABILE E DEGLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO Comune di Selma Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO ED IL SERVIZIO DELL ACQUA POTABILE E DEGLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO Regolamento per l'approvvigionamento ed il servizio dell'acqua

Dettagli

SOMMARIO. Art Riparazioni Art Perdite su proprietà privata Art Divieti

SOMMARIO. Art Riparazioni Art Perdite su proprietà privata Art Divieti SOMMARIO Art. 1 - Oggetto della fornitura Art. 2 - Domanda Art. 3 - Durata della concessione Art. 4 - Subentro Art. 5 - Responsabilità Art. 6 - Misuratore consumi Art. 7 - Opere Art. 8 - Attraversamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO PATRIZIALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE REG.ACQPATRIZIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO PATRIZIALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE REG.ACQPATRIZIALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO PATRIZIALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE 01.10 REG.ACQPATRIZIALE IL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTE CARASSO visto il messaggio municipale n. 419 del 15 aprile 2010 d

Dettagli

PER LA SOMMINISTRAZIONE DELL ACQUA POTABILE

PER LA SOMMINISTRAZIONE DELL ACQUA POTABILE COMUNE DI GHEDI PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DELL ACQUA POTABILE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 25 giugno 1996 1 CAPO I ART.1 GESTIONE DELL ACQUEDOTTO

Dettagli

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA La descrizione del servizio pag. 2 Condizioni generali del servizio luce votiva pag. 3 La richiesta di installazione della luce votiva pag. 7 1 LA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE GREZZE Allegato alla deliberazione del Consiglio n 27 del 03.08.2012 NORME DI CARATTERE GENERALE Il

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO Comune di San Vito Provincia di Cagliari Tel. 070/9927034 9927322 Fax 070/9927971 C.F. 800001610924 Piazza Municipio n 3 C.a.p. 09040 e-mail: serviziotecnicosvito@tiscali.it CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE - ACAP. TITOLO I Norme generali. Art. 1 Fornitura di acqua. Art. 2 Organi dell Azienda

REGOLAMENTO DELL AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE - ACAP. TITOLO I Norme generali. Art. 1 Fornitura di acqua. Art. 2 Organi dell Azienda REGOLAMENTO DELL AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE - ACAP TITOLO I Norme generali Art. 1 Fornitura di acqua Art. 2 Organi dell Azienda Art. 3 Competenze del Consiglio comunale Art. 4 Competenze del Municipio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto approvato dal CdA dell Ufficio d Ambito di Lodi il 17/09/2013 In vigore dal 16/01/2014 Pagina 1 di 16 I N D I C E SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA...

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELL ACQUA

ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELL ACQUA COMUNE DI LAGANADI Provincia di Reggio Calabria Via Roma,79 Tel. e fax 0965/741033 Partita IVA: 00710510801 e-mail: comune.laganadi@tiscali.it - www.comune.laganadi.rc.it ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per il Servizio di Illuminazione Votiva Cimitero Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n 21 del 30.04.2010 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO POTABILE Approvato con: Deliberazione del Consiglio comunale n. 86 di data 15/12/1964 Testo coordinato di cui alle deliberazioni:

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

Contratto di fornitura di acqua potabile. ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in...

Contratto di fornitura di acqua potabile. ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in... fra il Comune di Nova Ponente Contratto di fornitura di acqua potabile ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in... codice fiscale... partita

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE ART. 1

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE ART. 1 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE ART. 1 Il Comune di Tirano, limitatamente alla quantità d acqua di cui dispone, alla capacità ed estensione della rete di distribuzione, può concedere agli

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 15

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO COMUNALE

RICHIESTA DI CONCESSIONE ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO COMUNALE RICHIESTA DI CONCESSIONE ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO COMUNALE il Trasmessa all U.T.C. prot. Spett.le AMMINISTRAZIONE del COMUNE DI ALBANELLA (Servizio Acquedotto) P.zza Cav. di Vitt. Veneto, 6 84044 ALBANELLA

Dettagli

- matricola contatore (se esistente, per il caso di riattivazione)...

- matricola contatore (se esistente, per il caso di riattivazione)... Pag. 1 di 5 Pomezia, li Il Sottoscritto INFRASTRUTTURE DISTRIBUZIONE GAS Via Pelosa, 20 35030 SELVAZZANO DENTRO PD Nome Cognome/Rag. Sociale*...... Codice Fiscale /Partita IVA..... Via..n..Località......

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

Provincia di Lecce Servizio Ambiente e Tutela Venatoria Via Umberto I, Lecce

Provincia di Lecce Servizio Ambiente e Tutela Venatoria Via Umberto I, Lecce .ALLEGATO A: DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO PER L ISTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SU IMMOBILE RESIDENZIALE ADIBITO A PRIMA CASA Alla Provincia di Lecce

Dettagli

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA D ENERGIA E TASSE D ALLACCIAMENTO

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA D ENERGIA E TASSE D ALLACCIAMENTO COMUNE DI BUSENO AZIENDA ELETTRICA COMUNALE ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA D ENERGIA E TASSE D ALLACCIAMENTO Approvata dall Assemblea comunale del 25.08.2011 Indice ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA

Dettagli

Costruire Casa - FAQ

Costruire Casa - FAQ Costruire Casa - FAQ Cosa devo fare per l'allacciamento della rete elettrica? Allacciamento Campo di applicazione o tipologia di impresa o di attività sottoposte al procedimento. Tutte le imprese sia durante

Dettagli

Contratto di fornitura di acqua potabile. ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in...

Contratto di fornitura di acqua potabile. ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in... Contratto di fornitura di acqua potabile fra il COMUNE BADIA (indicare il gestore del servizio) ed il cliente... (indicare la ditta o nome e cognome della persona fisica) residente in /con sede in... codice

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA POTABILE AGLI UTENTI

COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA POTABILE AGLI UTENTI COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA POTABILE AGLI UTENTI Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 07.02.1977 ravvisata immune da vizi dal Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE AGLI UTENTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE AGLI UTENTI COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA Provincia Di Treviso Piazza della Vittoria n. 14 31010 Moriago della Battaglia Tel. 0438 890850 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE AGLI UTENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE (approvato con deliberazione del C.C. nr. 32 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 10 maggio 1991 TITOLO I NORME GENERALI ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

Azienda Speciale Ufficio d Ambito Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova REGOLAMENTO DI FOGNATURA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA 25 Febbraio 2016 Premessa Piano D Ambito 2015 D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Approvato con deliberazione consiliare n. 47/

Approvato con deliberazione consiliare n. 47/ Regolamento per le sanzioni amministrative pecuniarie connesse alla violazione di regolamenti comunali e di ordinanze sindacali e dei Responsabili di Servizio con contenuto precettivo. Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO DEL COMUNE DI BOARA PISANI

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO DEL COMUNE DI BOARA PISANI C O M U N E D I B O A R A P I S A N I 35040 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO DEL COMUNE DI BOARA PISANI Approvato con deliberazione di

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri COMUNE DI POPPI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE Per l illuminazione votiva dei cimiteri Approvato con Deliberazione di C.C. n. 91 del 07/12/2005 1 SOMMARIO Articolo DESCRIZIONE CAPO I - NORME

Dettagli

Azienda Acqua potabile di

Azienda Acqua potabile di PREVENTIVO 2010 Azienda Acqua potabile di Morcote 2 I N D I C E Messaggio Municipale pag. 3-7 Conto Gestione Corrente pag. 8-13 Conto Investimenti pag. 14-19 Tabella riassuntiva pag. 20-21 Tabella ammortamenti

Dettagli

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE ********************** Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI SANT ANGELO D ALIFE PIAZZA UMBERTO I N TEL 0823/ FAX 0823/ PEC:

COMUNE DI SANT ANGELO D ALIFE PIAZZA UMBERTO I N TEL 0823/ FAX 0823/ PEC: COMUNE DI SANT ANGELO D ALIFE PIAZZA UMBERTO I N. 1 81017 TEL 0823/914022 FAX 0823/914666 PEC: protocollo.santangelodalife@asmepec.it REGOLAMENTO Per la distribuzione dell acqua potabile Approvato con

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1 ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, il presente documento elenca

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI GESTIONE ART. 1 DEFINIZIONI Gestore: società AMGA Azienda multiservizi S.p.A. con sede a Udine via del

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Tra il Comune di Sanremo, in persona del Dirigente del Settore Patrimonio, Dott., C.F. 00253750087, in esecuzione del provvedimento

Dettagli

RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) AL SERVIZIO TRIBUTI DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in Via/Piazza a telefono CODICE FISCALE in

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 11

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO D UTENZA

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO D UTENZA COMUNE DI CAGLIARI ALLEGATO A Manutenzione ordinaria e straordinaria allacciamenti di utenza e impianti di distribuzione gas REGOLAMENTO D UTENZA luglio 2008 1 DEFINIZIONI Per tubazione stradale s intende

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE N 13 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA 24 APRILE 2009 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE

Dettagli

A V V I S O RICHIESTA MANIFESTAZIONE INTERESSE PER AFFITTO LOCALI COMUNALI AD USO COMMERCIALE (ESERCIZIO PUBBLICO) I L S EGRETARIO.

A V V I S O RICHIESTA MANIFESTAZIONE INTERESSE PER AFFITTO LOCALI COMUNALI AD USO COMMERCIALE (ESERCIZIO PUBBLICO) I L S EGRETARIO. A V V I S O RICHIESTA MANIFESTAZIONE INTERESSE PER AFFITTO LOCALI COMUNALI AD USO COMMERCIALE (ESERCIZIO PUBBLICO) I L S EGRETARIO rende noto che l'amministrazione comunale di Chamois intende affittare

Dettagli

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO SITO: CHIESA SANTA MARIA DEGLI ALEMANNI Regolamento per l utilizzo temporaneo degli spazi comunali all interno del sito dell ex Chiesa S. Maria degli Alemanni

Dettagli

COMUNE DI CIVO. Provincia di Sondrio Fraz. Serone, CIVO (SO) REGOLAMENTO PUBBLICI ACQUEDOTTI

COMUNE DI CIVO. Provincia di Sondrio Fraz. Serone, CIVO (SO) REGOLAMENTO PUBBLICI ACQUEDOTTI COMUNE DI CIVO Provincia di Sondrio Fraz. Serone, 65-23010 CIVO (SO) REGOLAMENTO PUBBLICI ACQUEDOTTI Approvato in data 28.05.2010 con delibera del Consiglio Comunale nr. 17. Entrata in vigore dal 1 gennaio

Dettagli

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 Comune di Soverato Provincia di Catanzaro Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 1. SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA I seguenti casi a), b), c) si riferiscono

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 in vigore dal 28 aprile 2010 COMUNE DI PONTE

Dettagli

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Approvato con deliberazione consiliare n. 62 di data 13/9/2006 Il Sindaco Il Segretario

Dettagli

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C. REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.) Il presente Regolamento disciplina le modalità di gestione

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2004 e modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web: C O M U N E D I S A T R I A N O 8 8 0 6 0 ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) Sito web: www.comune.satriano.cz.it Regolamento per la concessione in uso temporaneo di beni immobili,beni mobili

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento servizio di illuminazione votiva dei Approvato con D.C.C. n. 8 del 31/01/2012 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana Il Patriziato di Magadino (in seguito Patriziato) richiamati la Legge federale sulle foreste del 4 ottobre 1991 (LFo), in particolare

Dettagli

COMUNE DI M E R A T E

COMUNE DI M E R A T E COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DELL IMPIANTO DI PATTINAGGIO E DELLA PISTA DI SKATE-BOARD ART. 1 Le piste di pattinaggio e di skate-board potranno essere date in gestione,

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI La norma che norma le procedure per l accertamento delle violazioni amministrative, le modalità di contestazione dell illecito nonché le successive fasi del procedimento è

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale ALLEGATO 3 MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE ANNESSE ALLE SCUOLE DI CUI ALL ART. 11 DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Spett.le Comune

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 2 del 23/02/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione: CONVENZIONE PER L UTILIZZO DELLE STRUTTURE ed ATTREZZATURE SCOLASTICHE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Deliberazione della Giunta comunale nr. 30/2009 dd. 25/02/2009 L Istituto Comprensivo di Brentonico di seguito

Dettagli

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Approvato con Delibera CC n. 70 del 03.12.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250 Regolamento recante norme per l'autorizzazione alla installazione e all'esercizio di impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli ai

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N 60 DEL 16/12/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI PER L'ANNO 2015. L'anno duemilaquattordici addì sedici

Dettagli

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 29 di data 10 agosto 2011 1 CAPO I Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE Approvato con deliberazione di C.C. n. 70 del 30/11/1998 Integrato con deliberazione di C.C. n. 84 del 28/12/1998 (atti n. 119 del 08/01/1999)

Dettagli

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola Provincia di Sondrio Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento si

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

TITOLO I CAPO I - STIPULAZIONE DEI CONTRATTI

TITOLO I CAPO I - STIPULAZIONE DEI CONTRATTI REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DELL ACQUA POTABILE E PER LA TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TITOLO I CAPO I - STIPULAZIONE DEI CONTRATTI ARTICOLO 1 SERVIZI FORNITI 1. Il Comune fornisce in distribuzione

Dettagli

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO BICICLETTE PRESSO L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELL EMILIA OCCIDENTALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 453 del 19/11/2012 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo

Dettagli

R R R R R R R R R R ART.

R R R R R R R R R R ART. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO A ENTI O TERZI BENEFICIARI DI PALESTRE, AUDITORIUM, LABORATORI, IMPIANTI ALL APERTO, ATTREZZATURE FISSE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI COMPETENZA PROVINCIALE

Dettagli