A caccia di GIUGNO 05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A caccia di GIUGNO 05"

Transcript

1 A caccia di Film documentario di divulgazione scientifica Durata: 30 (o 55?) Target: Grande pubblico, in particolare studenti anni Style: edu- Versione: Italiano 3 Release: entro marzo 2006, in concomitanza con l inaugurazione ufficiale del neutrino beam CERN-Gran Sasso Filo conduttore: 1. RACCONTO VIRTUALE - Viaggio alla scoperta di una particelle misteriosa raccontato dietro uno schermo virtuale dalla conduttrice. Mister n, un personaggio di animazione simile a Mister Incredibile, impersona il neutrino e ne illustra in maniera divertente le incredibili caratteristiche. A poco a poco, la carta d identità del neutrino si precisa, ma più si precisa il volto del neutrino e più si capisce che abbiamo a che fare con qualcosa di strano e misterioso, che sfugge ad ogni buon senso e logica intuitiva. Il racconto si conclude come un giallo la cui soluzione è ancora aperta, invitando i giovani spettatori a far parte di quest avventura scientifica dei nostri tempi. 2. LA STORIA Si ripercorrono le tappe più importanti della storia dei neutrini, attraverso testimonianze di fisici nella sala Pauli del CERN e ricostruzioni storiche di alcuni momenti cruciali. 3. LA RICERCA IN CORSO La conduttrice visiterà e illustrerà, gran parte degli strumenti oggi utilizzati per la caccia del neutrino, sottolineandone gli aspetti estremi e avventurosi e intervistando i fisici protagonisti di questa ricerca sui luoghi stessi degli esperimenti. Lo stile sarà giornalistico, informale e divulgativo. ESPERIMENTI visitati: ANTARES (2500 m sotto il mare), AMANDA E ICE-CUBE (al Polo Sud), il tunnel sotterraneo per il fascio di neutrino dal CERN al Gran Sasso, OPERA e ICARUS.

2 n. durata SCENA DESCRIZIONE 1 FICTION PAULI ETH Zurigo, 4 dicembre Wolfgang Pauli scrive la famosa lettera ai radioactive friends.. 2 RACCORDO Cosa aveva capito Pauli? Cos era il neutrone di cui parlava in questa lettera? (Paola con Per rispondere a questa domanda occorre spiegare il quadro, in rapida personaggio? evoluzione, delle conoscenze di fisica nei mitici primi anni del secolo 20esimo e Dichiarazioni Rubbia?) ricordare le ricerche di Pierre e Marie Curie. 3 STORIA I CURIE Scoperta radioattività- Filmati originali Marie e Pierre Curie al lavoro + animazione radioattività 4 RACCORDO + ANIMAZIONE 5 INTERVISTA 1 / 2 Location Scuola Nomale PISA RACCORDO CON VIRTUALE Tipi di radioattività, animazione decadimento C. Rubbia spiega cosa aveva scoperto Pauli e come Fermi sviluppo su queste basi una nuova teoria - il Modello di Fermi e battezzo la particella neutrino SINTESI ILLUSTRATA DA GRAFICA DI QUELLO CHE SI ERA CAPITO DELLE CARATTERISTICHE NEUTRINO Comincia caccia ai neutrini! Grandi dispiegamento mezzi. Anticipo ricerche oggi con immagini spetacolari Antares-Amanda-CNGS-.

3 7 STORIA con fuoricampo La prima prova sperimentale dell esistenza del neutrino è dovuta a due scienzati US, Reines e Cowan, che utilizzarono il reattore nucleare di Savannah River negi USA filmati/immagini 8 INTERVISTA 3 C. Bemporad CERN (fatta) 9 RACCORDO Paola/ Mr Nu Filmato Nobel a Reines e Cowan, solo 25 anni dopo - Perche sono passati 25 anni tra le prime ipotesi sull esistenza dei neutrini e la prima conferma sperimentale - Come mai Reines utilizzò un reattore nucleare - Risultati a CHOOZ e Kamland Dai neutrini nei reattori nucleari (bassa energia) ai neutrini negli acceleratori di particelle (alta energia). Introduzione Fuori campo Jack Steinberger 10 INTERVISTA 3 Jack Steinberger, Fatta Come ha scoperto il neutrino del muone proprio utilizzando un acceleratore di particelle. FILMATO NOBEL LECTURE STEINBERGER AL CERN Cita una quarta persona, che non c è a condividere il Nobel: Bruno Pontecorvo. 10 STORIA dissolvenza immagini storiche B. Pontecorvo, foto col nipote Ludovico Breve scheda storca su immagini e filmati repertorio su Bruno Pontecorvo 10 INTERVISTA 4 - Jack Steinberger era molto amico di Bruno Pontecorvo famiglie neutrini ricerca neutrini con fasci acceleratori

4 Ludovico Pontecorvo (nipote di Bruno Pontecorvo, fisico, Università Roma La sapienza) 11 INTERVISTA 5/1: LUIGI DI LELLA 12 RACCORDO PAOLA (giardino Microcosm) 13 INTERVISTA 5/2 Luigi Di Lella Location: CNGS giunzione due tunnel da SPS ricerca neutrini con fasci acceleratori - Oggi sapiamo che le famiglie di particelle, e quindi i tipi di neutrini, sono tre risultati LEP neutrini ad LHC/ATLAS energia mancante w/z0 Nobel Rubbia - Bruno Pontecorvo è ricordato soprattutto per la teoria delle oscillazioni, ma questo non fu il suo unico contributo alla fisica dei neutrini No regrets per no Nobel.. Neutrini vera passione Supernova neutrini tutti insieme! CON STRUMENTO OSCILLAZIONI AL MICROCOSMO INTRO CERN/CNGS: STRUMENTO SPECIALE PER STUDIARE NEUTRINI Come funziona CNGS, come si spera di trovare le oscillazioni con questa installazione. Accenni a precedenti esperimenti Nomad Chorus del CERN. NB: coprire immagini CNGS dicembre 2006 (corno e target installati) 14 RACCORDO PAOLA E ANIMAZIONE CERN-CNGS Questa è la canna di fucile che insrada i neutrini in direzione Gran Sasso. Questo tubo si estende oltre il muro per circa 2 km, i neutrini continuano il loro tragitto ben oltre, attraversando indisturbati km di roccia, sotto il Monte Bianco, gli Appennini, fino ad incontrare al Gran sasso qualcosa che ci dirà se in questo tragitto di circa 700 km hanno oscillato oppure no. ANIMAZIONI CNGS con tragitto dal CERN fino a OPERA 15 RACCORDO OPERA LNGS Paola Qui arriverà il fascio dal CERN per essere fotografato da OPERA 16 INTERVISTA 9,

5 Location Gran Sasso OPERA una super macchina fotografica OPERA: Y. Declais 17 INTERVISTA 10 ICARUS Altro esperimento in attesa del fascio del CERN. Tecnologia diversa. Altri scopi di fisica oltre alle oscillazioni. P. Sala 18 RACCORDO Location CNGS- LVD Su location LNGS in asse col CERN. 19 INTERVISTA 11 A. ZICHICHI Location LVD 20 RACCORDO - Storia LNGS (disposizione in asse col CERN) - Differenza neutrini artificiali e naturali => neutrini dal cosmo/sole - LVD Lancio Koshiba 21 INTERVISTA 12 KOSHIBA (Nobel 2002) La Scoperta dei neutrini cosmici 22 Raccordo Gran Sasso + FC 23 INTERVISTA 13 E. COCCIA 24 INTERVISTA 14 BELLINI 5 RACCORDO Location Gran Sasso Lancio - i neutrini solari al Gran Sasso - risultati Gallex - MACRO e i neutrini atmosferici - Borexino Con animazione Mr n sintesi tipi di neutrini: cosmici, solari atmosferici geo neutrini. (Lancio Antares)

6 26 ANTARES interviste 16/17 V. BERTIN e TERESA MONTARULI, al largo di TOLONE (fra ottobre e dicembre 2005) 27 INTERVISTA 18 E. MIGNECO Location: NEMO Catania Durante installazione - Neutrini cosmici - Antares INTERVISTA e Visita del sito di NEMO con Emilio Migneco Neutrini cosmici e Nemo INTERVISTA 19 fisici Polo Sud AMANDA E ICE RACCORDO Neutrini cosmici dal fondo del mare al fondo della Terra! AMANDA, funzionamento e risultati ICE CUBE, installazione e cosa ci si aspetta quando Riassumere cosa si sa (con animazioni) e introdurre misteri aperti 30 INTERVISTA 20 E. Fiorini? (fatta) Fiorini: neutrino di Majorana (double beta decay, elicity) Cuore e Cuoricino Coperture storiche Ettore Majorana 31 INTERVISTA 21 G. COCCONI 32 CONCLUSIONE Intervista 22 Parte su Majorana e neutrini PETRONZIO - Conclusione su cosa si sa, cosa non si sa, misteri aperti e affascinanti.

7 PETRONZIO + KOSHIBA 2? INTERVISTA TD LEE 2 b (Erice) 17 INTERVISTA 8 Luca Bruno (fatta) Invogliare giovani spettatori a partecipare alla risoluzione di questi misteri, KOSHIBA parte del intervista (vedi sopra) in cui spiega possible tecnologia neutrini per radiografare la terra MATERIALE GIRATO DECIDERE SE UTILIZZARE Le tre famiglie di neutrini Il neutrino HL Cuore CNGS: TARGET

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe Mister ν è un personaggio di animazione nello stile degli Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne illustra

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Esperimenti di fisica del neutrino (*) : risultati e prospettive

Esperimenti di fisica del neutrino (*) : risultati e prospettive Esperimenti di fisica del neutrino (*) : risultati e prospettive L era della precisione nella fisica del neutrino Esperimenti long baseline: MINOS, OPERA, ICARUS La rivoluzione di 13 : reattori e acceleratori

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI

FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI Barbara Ricci Università di Ferrara & INFN-Ferrara ricci@fe.infn.it Corso di Eccellenza,Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 1 Ferrara, 15 Aprile 2013 Indice:

Dettagli

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo di Marco Pallavicini Docente di all Università di Genova Duemila metri sotto la vetta di Corno Grande le sale dei Laboratori Nazionali del Gran

Dettagli

Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini)

Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini) Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini) C e modo e modo di vedere La fonte di energia delle stelle Carta di identità del neutrino Sottoterra per vedere le stelle: Il Gran Sasso

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

OGGI FACCIAMO FISICA A. Laboratori Nazionali di Legnaro Museo della Fisica Consorzio RFX

OGGI FACCIAMO FISICA A. Laboratori Nazionali di Legnaro Museo della Fisica Consorzio RFX OGGI FACCIAMO FISICA A. Laboratori Nazionali di Legnaro Museo della Fisica Consorzio RFX Centro Meteorologico Teolo Laboratori Nazionali Gran Sasso CONSORZIO RFX Il Consorzio RFX è la struttura attraverso

Dettagli

Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana

Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana Francesco Guerra Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma Congresso SIF SISSA, Trieste,

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino La Fisica Astroparticellare e del Neutrino 1. Introduzione La fisica del neutrino e delle astroparticelle è un settore in notevole espansione. L espressione fisica astroparticellare introdotta negli anni

Dettagli

Problemi correnti nella fisica dei neutrini. D.Orestano Dip. di Matematica e Fisica Universita' degli Studi Roma Tre

Problemi correnti nella fisica dei neutrini. D.Orestano Dip. di Matematica e Fisica Universita' degli Studi Roma Tre Problemi correnti nella fisica dei neutrini D.Orestano Dip. di Matematica e Fisica Universita' degli Studi Roma Tre A Nanda, mia tutrice di dottorato, collega ed amica, che ha saputo trasmettermi una vera

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Napoli e i raggi cosmici

Napoli e i raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015 - Paolo Mastroserio Cenni sui raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015, Paolo Mastroserio

Dettagli

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE Da Nazionale a Internazionale: la luce non ha confini, è interessante il confronto tra approcci di diversa provenienza geografica. 2 CONCORSO CONCORSO Categorie Nella II

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

Preistoria e Storia A che serve? Misteri. Esperimento OPERA al Gran Sasso: perché, come e cosa fa. Cosmologia Astrofisica Fisica.

Preistoria e Storia A che serve? Misteri. Esperimento OPERA al Gran Sasso: perché, come e cosa fa. Cosmologia Astrofisica Fisica. IL NEUTRINO Preistoria e Storia A che serve? Misteri Cosmologia Astrofisica Fisica Esperimento OPERA al Gran Sasso: perché, come e cosa fa Disegni di Laura Strolin Paolo Strolin Febbraio 2013 Così iniziò

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

SILVIA BENCIVELLI SERA

SILVIA BENCIVELLI SERA Quei lingotti romani al servizio dei neutrini Trenta barre di piombo rinvenute in una nave affondata oltre 2000 anni fa serviranno ai fisici del Gran Sasso per studiare le particelle frutto di esplosioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

IMMERSIONI VIRTUALI NELLA SCIENZA Scuola Normale Superiore Outreach

IMMERSIONI VIRTUALI NELLA SCIENZA Scuola Normale Superiore Outreach Virtual Immersions in Science E l a b o r a z i o n e a c u r a d e l S e r v i z i o C o m u n i c a z i o n e e R e l a z i o n i E s t e r n e S N S IMMERSIONI VIRTUALI NELLA SCIENZA Scuola Normale

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE I leptoni Le due interazioni fondamentali con raggio d azione infinito sono la forza gravitazionale e la forza elettromagnetica. La prima regola la struttura

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it La rete Europe Direct Rete ufficiale dei centri di informazione della Commissione europea.

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Introduzione alla Chimica Inorganica

Introduzione alla Chimica Inorganica Introduzione alla Chimica Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca chimica inorganica, organica e organometallica: un confronto pittorico chimica inorganica, organica

Dettagli

Fisica dei neutrini e l eredità scientifica di Bruno Pontecorvo

Fisica dei neutrini e l eredità scientifica di Bruno Pontecorvo Fisica dei neutrini e l eredità scientifica di Bruno Pontecorvo Luigi Di Lella Dipartimento di Fisica, Università di Pisa 9 settembre 2013 Introduzione alla fisica dei neutrini Rivelazione dei neutrini

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre

decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre la scoperta dei geoneutrini decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre di Gianpaolo Bellini* Nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso un gruppo di fisici impegnati nell esperimento Borexino,

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA Una struttura ad alto contenuto tecnologico e multimediale accoglie il visitatore che và alla scoperta della «sorgente» della geotermia - le terme etrusco romane - e delle sue più evolute applicazioni

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

Cacciatori di neutrini

Cacciatori di neutrini Cacciatori di neutrini Notte Europea dei Ricercatori 2015 Lucia Votano Cacciatori di neutrini Invisibili fantasmi ci circondano, ci attraversano numerosissimi e si aggirano per tutto l Universo Sono i

Dettagli

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Scotto Lavina Luca, INFN Napoli

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Scotto Lavina Luca, INFN Napoli I Laboratori Nazionali del Gran Sasso Scotto Lavina Luca, INFN Napoli LNGS, 21 Marzo 2009 LNL = Laboratori Nazionali di Legnaro LNGS = Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNF = Laboratori Nazionali di

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Linea della presentazione

Linea della presentazione Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell Insubria INFN-Milano Linea della presentazione Il Doppio Decadimento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza Antonio Atalmi ITI Stanislao Cannizzaro Catania ComunicareFisica 2010, Laboratori Nazionali

Dettagli

Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della ScienzaOrario seminari dalle 10:30 alle 12:00

Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della ScienzaOrario seminari dalle 10:30 alle 12:00 Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della ScienzaOrario seminari dalle 10:30 alle 12:00 Titolo: Dal macro al micro-cosmo Relatore: Dr. Giuliana Fiorillo (Università degli Studi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Clementina Agodi ( LNS ) : Comunicazione Informazione-Divulgazione TAVOLA

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

Telescopi di neutrini. Heide Costantini

Telescopi di neutrini. Heide Costantini Telescopi di neutrini Heide Costantini Genova 19 Ottobre 2010 Astronomia: la luce visibile Scienza dell osservazione del cielo Inizialmente gli scienziati hanno studiato l universo osservando la luce proveniente

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Sta per partire l'esperimento CNGS, che porterà un fascio di neutrini dal

Sta per partire l'esperimento CNGS, che porterà un fascio di neutrini dal Sta per partire l'esperimento CNGS, che porterà un fascio di neutrini dal laboratorio europeo di Ginevra ai rivelatori dell'infn sotto il Gran Sasso, per confermare l'oscillazione tra le diverse famiglie

Dettagli

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari prof. Franco Bradamante Universita degli Studi di Trieste & Sezione INFN di Trieste Dipartimento di Fisica Trieste, 7 aprile 2014 Hands on Particle

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Anni di sfide per i Laboratori del Gran Sasso Eugenio Coccia

Anni di sfide per i Laboratori del Gran Sasso Eugenio Coccia Contributo per il volume: Trent anni di Gran Sasso Volume in onore di Antonino Zichichi A cura della Società Italiana di Fisica Anni di sfide per i Laboratori del Gran Sasso Eugenio Coccia 1. Tra due Emergenze

Dettagli

La lunga strada del poster più bello

La lunga strada del poster più bello La lunga strada del poster più bello Paola De Castro Direttore Settore Attività Editoriali Workshop BIBLIOSAN La formazione in Biblioteca. Suggerimenti per una comunicazione efficace Roma, 2 dicembre 2015

Dettagli

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari COMPITI VACANZE Anno scolastico 201-16 Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari Disciplina: Matematica Classe 1 a Docente: Roberto De Virgilis Trascrivere su un quaderno, possibilmente

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Marco Crespi marco.crespi@unibocconi.it Inferenze scarl 19 settembre 2010 1 Introduzione dove, come, perché 2 La scienza fuori dalla scuola 3 La

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Quando eravamo giovani Gli anni nella Commissione Scientifica Nazionale dell INFN La strada verso LHC Filippo Ceradini Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso

IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso GIOVEDÌ 24 MARZO Visite guidate alla mostra Il Mare sezione ECOSISTEMI MARINI Ore 9.30 10.30 11.30 12.30 13.30 14.30

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Educazione Climatologico/Ambientale per il Parco Bosco delle Querce e dintorni

Educazione Climatologico/Ambientale per il Parco Bosco delle Querce e dintorni M O P I Centro Epson Meteo Proposta Progetto educativo culturale ambientale Educazione Climatologico/Ambientale per il Parco Bosco delle Querce e dintorni 04/09/2009 Meteo Operations Italia s.r.l. Sede

Dettagli

Federica Piersimoni. Blog di Viaggi e Lifestyle. Media Kit

Federica Piersimoni. Blog di Viaggi e Lifestyle.   Media Kit Federica Piersimoni Blog di Viaggi e Lifestyle www.federicapiersimoni.it www.viaggi-lowcost.info Media Kit Federica Piersimoni Federica Piersimoni, sono nata nel 1984 e ho conseguito una Laurea in Scienze

Dettagli

Area Ambito di ricerca Titolo del Progetto

Area Ambito di ricerca Titolo del Progetto Come nasce un farmaco? Lesioni e mutazioni del DNA: quando il problema è alla BASE Perchè il tuo DNA non è il tuo destino Che cos'è il DNA?...La firma sulla scena di un crimine Riparare i geni malati per

Dettagli

Il Gruppo FS e i 150 anni di unità

Il Gruppo FS e i 150 anni di unità Il Gruppo FS e i 150 anni di unità nazionale, un ruolo da protagonisti La bandiera monumentale Alle 21.15 del 16 marzo a Roma Termini, in diretta televisiva, sarà issata la bandiera monumentale. Un fascio

Dettagli

Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo

Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo www.leica-geosystems.com/metrology Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo 150 fisici, 36 istituzioni di 13 paesi e un preventivo di spesa di 120 milioni di

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida La scoperta casuale; La ripetizione dell esperimento; L impossibilità di spiegare il fenomeno; L esperimento di Franklin e la sua spiegazione

Dettagli

DOVE SONO LE BASI ALIENE DI UFO IN ITALIA E NEL MONDO ultimi avvistamenti sul lago di Garda

DOVE SONO LE BASI ALIENE DI UFO IN ITALIA E NEL MONDO ultimi avvistamenti sul lago di Garda DOVE SONO LE BASI ALIENE DI UFO IN ITALIA E NEL MONDO ultimi avvistamenti sul lago di Garda 1 / 7 Le basi ufo in Italia e nel Mondo. Tutti avrete sentito parlare di basi sotterranee aliene sulla terra,

Dettagli

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale Bergamo, 25 ottobre 2013 N. di prot. 604 A.M.C./al OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA Gentili Dirigenti Scolastici, Con la presente

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 9-10 Dicembre 2011 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

Il software per l identificatore di

Il software per l identificatore di Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica A. A. 2001/2002 Tesi di Laurea Il software per l identificatore di elettroni nell esperimento

Dettagli

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

CORTO MI-X FESTIVAL 2014 CORTO MI-X FESTIVAL 2014 Il Progetto MI-X Polo Video, in collaborazione con la Cineteca dei Ragazzi e Film Commission Lombardia, organizza CORTO MI-X FESTIVAL 2014, un festival di cortometraggi rivolto

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Ogni puntata focalizzerà l attenzione su consigli degli esperti (medici, operatori delle cure alternative e del mondo wellness,...) e sulle proprietà

Ogni puntata focalizzerà l attenzione su consigli degli esperti (medici, operatori delle cure alternative e del mondo wellness,...) e sulle proprietà Uno studio dove si svolgerà la trasmissione: ideale se con giochi d acqua e ambientazione tipo terme. I contributi saranno proiettati su uno schermo gigante. Si parlerà di terme e di trattamenti particolari,

Dettagli

Dimensione Universo. In copertina: una parziale veduta dei laboratori sotterranei e il suggestivo borgo di Assergi.

Dimensione Universo. In copertina: una parziale veduta dei laboratori sotterranei e il suggestivo borgo di Assergi. FOCUS ORIZZONTI Dal cuore della montagna all universo infinito Breve viaggio nei laboratori del Gran Sasso per l Anno Mondiale dell Astronomia 2009 L Italia all avanguardia nel mondo Dimensione Universo

Dettagli

Offerta educativa 2015/16

Offerta educativa 2015/16 La Sezione degli Strumenti Scientifici del Museo degli Strumenti per il Calcolo raccoglie una collezione di strumenti di fisica e di astronomia (dai primi del 700 ai primi del 900) e i prototipi realizzati

Dettagli