I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco"

Transcript

1 I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI Dottor Alberto Massucco

2 Gli 8 Meridiani Curiosi o Straordinari (Qí Jīng Bā Mài) costituiscono un sistema distinto ma integrato col sistema dei Jīng - Luò, costituito dai Meridiani Principali e Secondari. Qí in questo caso significa straordinario, curioso, meraviglioso, unico nel suo genere.

3 Dice il Nàn Jīng alla 27esima difficoltà: Ci sono tra i Mài, 8 Mài detti particolari che non sono assimilati ai 12 Meridiani. Quali sono? Rèn = responsabile; di ciò che è davanti e Yīn Dū = governatore; di ciò che è dietro e Yáng Chōng = passaggio, penetrante; mare di tutti i Meridiani Dài = cintura; circonda come una cintura. Yīn Qiāo e Yáng Qiāo = vasi dell equilibrio e della forza; originano da Zú Shào Yīn e Zú Tài Yáng, ma se ne distinguono Yīn Wéi e Yáng Wéi: = vasi di collegamento Yīn e Yáng; congiungono i Luò del corpo In totale 8 vasi chiamati Qí Jīng Bā Mài.

4 ESSENTIALS OF CHINESE ACUPUNCTURE FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1980 Gli otto canali extra sono Du, Ren, Chong, Dai, Yangqiao, Yinqiao, Yangwei and Yinwei. I loro decorsi sono differenti da quelli dei dodici canali regolari, e non dipendono dagli zang-fu nè si connettono con essi. Ciascuno dei nomi degli otto canali extra ha un particolare significato: Ren significa avere responsabilità; cioè il canale Ren è responsabile di tutti i canali yin. Du significa governare; cioè il canale Du ha la funzione di governare tutti i canali yang. Chong significa vitale; cioè il canale Chong è un canale vitale in quanto comunica con tutti gli altri canali. Dai significa cintura; cioè il canale Dai ha la funzione di legare tutti gli altri canali. Qiao significa tallone; cioè i canali Yinqiao and Yangqiao partono dal piede, dandogli agilità e movimento. Wei significa connessione; cioè i canali Yinwei and Yangwei connettono rispettivamente tutti i canali yin e yang.

5 ESSENTIALS OF CHINESE MEDICINE VOL. 2 Springer-Verlag London Limited 2009 La Convenzione di Ginevra del 1989 sulla Nomenclatura dei Punti di Agopuntura ha stabilito che il Du Mai sia chiamato Vaso Governatore (Governor Vessel) e il Ren Mai Vaso Concezione (Conception Vessel). Al contrario dei 12 meridiani regolari, questi meridiani irregolari non sono associati con gli zang fu e non collegano l esterno e l interno del corpo. Di questi otto, solo Du e Ren hanno dei propri agopunti. Questi meridiani irregolari hanno due principali funzioni: (1) Essi aumentano le interrelazioni tra i 12 meridiani regolari. (2) Essi regolano quantitativamente Qi e Sangue nei meridiani regolari, potendoli conservare e drenare. CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 A parte Du Mai e Ren Mai, che hanno dei propri agopunti, i meridiani extra condividono i loro punti con gli altri meridiani regolari. Rafforzando il legame tra i meridiani, essi si assumono la responsabilità di controllare, conservare e regolare Qi e Sangue di ogni meridiano.

6 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Decorrendo lungo la linea mediana dell addome e del torace e risalendo fino al mento, il Meridiano Ren (Vaso Concezione) incontra tutti i meridiani yin. Perciò è chiamato il mare dei meridiani yin. La sua funzione è di ricevere e conservare il qi di tutti i meridiani yin.

7 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Decorrendo lungo la linea mediana posteriore e salendo fino alla testa ed alla faccia, il Meridiano Du (Vaso Governatore) incontra tutti i meridiani yang. Perciò è chiamato il mare dei meridiani yang. La sua funzione è di governare il qi di tutti i meridiani yang.

8 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Il Meridiano Chong decorre parallelo al Meridiano del Rene (Zu-Shaoyin) salendo fino alla regione infra-orbitaria. Collegando tutti i 12 meridiani regolari, è chiamato il mare dei 12 meridiani regolari o il mare del sangue La sua funzione è di fare da serbatoio per il qi e il sangue dei 12 meridiani regolari.

9 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Il Meridiano Dai gira attorno alla vita come una cintura, e ha la funzione di legare insieme tutti i meridiani.

10 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Il Meridiano Yinqiao parte dalla regione mediale del tallone e va verso l alto unendosi al meridiano del Rene, mentre il Meridiano Yangqiao parte dalla regione laterale del tallone e va verso l alto unendosi al meridiano di Vescica. Alla fine dei loro decorsi, i due meridiani si incontrano al canto interno dell occhio. La loro funzione comune è quella di regolare i movimenti degli arti inferiori.

11 CHINESE ACUPUNCTURE AND MOXIBUSTION FOREIGN LANGUAGES PRESS BEIJING First Edition 1987 Il MeridianoYinwei è connesso con tutti i meridiani yin e comanda l interno del corpo; il Meridiano Yangwei è connesso con tutti i meridiani yang e comanda l esterno del corpo. I due meridiani regolano il flusso del qi nei meridiani yin e yang rispettivamente, e contribuiscono a mantenere la coordinazione e l equilibrio tra i meridiani yin e yang.

12 Vabbè, ma allora perché li hanno chiamati Straordinari, Curiosi, Meravigliosi???

13 La caratteristica essenziale e unificante dei Meridiani Curiosi è data dai rapporti con il Rene, in quanto depositario del patrimonio energetico ancestrale, e con la Yuán Qì. Infatti la Scuola Europea di Agopuntura ha indicato gli 8 Meridiani Curiosi come le prime vie energetiche ad apparire nell embrione, costituendo le linee di forza attraverso le quali Yuán Qì esercita la sua azione sul Jīng per costruire il corpo umano in tutta la sua complessità a partire dalla cellula primordiale. Gli otto Meridiani Curiosi sono distinti in due gruppi di quattro.

14 Il primo gruppo comprende: Rèn Mài, Dū Mài, Chōng Mài e Dài Mài, tutti originati dal Mìng Mén, la Porta del Destino. Collegato al Rene ed al Fuoco del suo Yáng, il Mìng Mén all interno del corpo umano si localizza nel profondo dell addome. Il concetto di Mìng Mén è andato formandosi nel corso dei secoli e venne espresso per la prima volta nel I secolo a.c. nella 36esima difficoltà del Nán Jīng : I Reni sono due, ma non sono tutti e due Reni, quello di sinistra è il Rene, quello di destra è il Mìng Mén. Il Mìng Mén alloggia Jīng/Shén ed è connesso a Yuán Qì; l uomo vi accumula il Jīng (essenza, sperma), la donna vi àncora il Bāo (utero).

15 Nel 1624 Zhāng Jiè Bīn, nel Jĭng Yuè Quán Shū afferma: Vi sono due Reni il Mìng Mén è situato fra di loro. Il Mìng Mén è la radice di Yuán Qì, è la dimora dell Acqua e del Fuoco. Altri testi più recenti indicano Mìng Mén all interno, sotto e avanti ai Reni, vale a dire a livello dell utero od in via più generale degli organi genitali interni. Altri ancora, parlando della formazione dell embrione, indicano l ombelico come Mìng Mén, poiché questo è il luogo dove la vita è mantenuta, attraverso il cordone ombelicale, mediante gli apporti di tutte le sostanze necessarie alla crescita. Nell adulto un punto di agopuntura viene chiamato Mìng Mén

16

17 Nell alchimia interna taoista, Ming Mén corrisponde al Dān Tián inferiore. Il Zhōng Jīng, testo attribuito a Lǎo Zĭ, a tale proposito dice: Il Campo di Cinabro inferiore è la radice dell uomo. A questo livello si accumulano l essenza (Jīng) e l energia spirituale (Shén). Questo è il luogo di origine dei cinque soffi. Nell uomo vi si ha l accumulo dell essenza, nella donna delle regole....

18 Per Rèn Mài, Dū Mài e Chōng Mài è tramandato dalla tradizione un tragitto comune ( 1 sorgente,3 ramificazioni ) che origina dal Mìng Mén, scende verso il perineo, esce a livello del punto CV 1 Huì Yīn e qui si divide in due rami. Uno di questi si porta anteriormente sulla linea mediana del corpo costituendo il Rèn Mài ed il Chōng Mài. L altro sale posteriormente per costituire Dū Mài

19

20 Dài Mài origina anch esso dal Mìng Mén, si porta dorsalmente emergendo a livello dei due punti BL 23 Shén Shū e da lì contorna come una cintura tutto l addome.

21 Il secondo gruppo comprende invece: Yīn e Yáng Qiāo Mài, Yīn e Yáng Wéi Mài che si manifesteranno in un secondo tempo, completando l azione dei primi. L aspetto che contraddistingue questo secondo gruppo è il fatto di essere duplici e simmetrici. Questo potrebbe essere messo in rapporto con la loro comparsa e il loro sviluppo allorché nell embrione gli abbozzi delle membra sono già apparsi.

22

23 CARATTERISTICHE DEI MERIDIANI CURIOSI : Hanno un decorso irregolare rispetto ai Meridiani Principali: infatti possono : -essere impari mediani (Rèn Mài e Dū Mài) -essere trasversali (come Dài Mài) -interessare contemporaneamente arti inferiori e superiori (Yáng Wéi e Yáng Qiāo) Non hanno punti propri (tranne Rèn Mài e Dū Mài), ma li prendono in prestito da più Meridiani (e in questo differiscono dagli altri Meridiani Secondari). Non hanno legami con gli Zàng Fŭ: alcuni sono solo superficiali (Dài Mài), altri possono andare in profondità, ma in nessun caso sono emanazione di un Organo di cui trasportano in esclusiva l energia (v. Meridiani Principali)

24 CARATTERISTICHE DEI MERIDIANI CURIOSI : Non costituiscono un sistema omogeneo di unione Yīn-Yáng, interno-esterno, alto-basso, a differenza dei Jīng-Luò. Veicolano Yuán Qì Infatti, attraverso i Meridiani Curiosi Yuán Qì, depositata nei Reni, viene trasportata nelle differenti parti del corpo e in particolare verso i cosiddetti Visceri Curiosi. Nàn Jīng, 28a difficoltà: I 12 Meridiani Principali sono come fiumi che scorrono; gli 8 Meridiani Curiosi sono come laghi che ricevono l energia dei 12 Meridiani e la regolarizzano, la loro energia non circola.

25 FUNZIONI DEI MERIDIANI CURIOSI : 1) Collegano e regolano i 12 Meridiani Principali. Essi in genere derivano dal Meridiano Principale e lungo il decorso si collegano o si incrociano con altri Meridiani, collegandoli tra loro. In tal modo ne evidenziano e comandano i caratteri comuni: Rèn Mài equilibra e controlla lo Yīn; Dū Mài controlla e comanda l energia Yáng; Chōng Mài è chiamato mare dei 12 Meridiani, mare dei 5 Organi e 6 Visceri e inoltre mare del Sangue ; Dài Mài circonda come una cintura e controlla i Meridiani del basso (Zú) nel loro passaggio sull addome; i Qiāo Mài differenziano e regolarizzano i lati interni (Yīn) ed esterni (Yáng) del corpo; Yīn e Yáng Wéi Mài collegano ed equilibrano i Meridiani della loro stessa qualità energetica.

26 FUNZIONI DEI MERIDIANI CURIOSI : 2) Collegano tra loro i grandi Meridiani: contenendo punti appartenenti a vari Meridiani, costituiscono un collegamento tra i vari strati energetici Yáng e/o Yīn. 3) Regolarizzano l energia e il sangue dei Meridiani. Infatti circolano tra i Meridiani e collegandoli sono in grado di: - ricevere l eccesso di energia (nel caso di pieno) o - fornire Yuán Qì in caso di insufficienza dell energia del corpo. In questo senso possono essere considerati come LAGHI che regolarizzano la portata dei FIUMI costituiti dai Meridiani Principali. 4) Reggono i Visceri Curiosi o Straordinari Cervello Midollo spinale Ossa Mài Vescica biliare Utero (Sù Wèn al cap. 10:...hanno l aspetto di visceri ma funzioni di organo; non hanno un meridiano che sia loro emanazione ):

27 PATOLOGIA Le cause di malattia possono essere: squilibrio endogeno (cause psichiche) stagnazione di energia e di sangue (cause alimentari) squilibrio da energia perversa esterna. SINTOMATOLOGIA Si tratta solitamente di malattie complesse, che interessano più Meridiani. Dato che i Meridiani Curiosi uniscono e controllano tutto il sistema dei Meridiani è logico che i loro sintomi abbiano rapporto con quelli di tutti i Meridiani interessati. Esistono inoltre dei sintomi caratteristici (anche se non esclusivi) dell interessamento di un Meridiano Curioso.

28 TRATTAMENTO Il Nèi Jīng nel trattamento di riequilibrio energetico di sindromi complesse di più Meridiani, utilizzando i Meridiani Curiosi ricorre all uso esclusivo dei punti di incrocio. La tradizione più recente (ad es. Zhēn Jiŭ Dà Chéng, 1601) introduce in terapia l uso dei cosiddetti punti chiave o maestri, che si trovano sugli arti. Questi avrebbero la prerogativa di comunicare in modo diretto col Meridiano Curioso e di permetterne l attivazione, la cosiddetta apertura. Viene inoltre introdotto il concetto di divisione degli 8 vasi (e quindi dei punti chiave) in coppie, non secondo Yīn-Yáng (anzi i Meridiani accoppiati hanno lo stesso segno energetico), ma secondo particolari affinità sottolineate dall esistenza di punti di unione.

29 MERIDIANI CURIOSI PUNTO CHIAVE PUNTI DI UNIONE Rèn Mài LU 7 CV 2 Yīn Qiāo KI 6 BL 1 Dū Mài SI 3 BL 1 Yáng Qiāo BL 62 Chōng Mài SP 4 CV 23 Yīn Wéi PC 6 Dài Mài GB 41 Meridiano di GB Yáng Wéi TE 5 L uso all inizio ed alla fine della seduta ( apertura e chiusura ) dei punti chiave dei Meridiani Curiosi accoppiati permette la loro attivazione, con la finalità di ricreare l equilibrio andato perduto.

30 RÈN MÀI (VASO CONCEZIONE) Origina a livello dei Reni (Mìng Mén), scende a livello della zona perineale a CV 1, da qui si diparte anteriormente e sale a CV 2 a livello della sinfisi pubica e da lì lungo la linea mediana attraversando l addome, il torace, il collo e termina sopra il mento con il CV 24. Da lì nasce il ramo secondario facciale, che lo connette, dopo aver contornato le labbra, con ST 1 e con GV 28, ultimo punto di Dū Mài.

31 RÈN MÀI (VASO CONCEZIONE) Punto di apertura: LU 7 (p. Luò di Polmone) Punto di chiusura: KI 6 (p. chiave di Yīn Qiāo) Non ha un punto Xì Ha invece un punto Luò: CV 15. Il vaso Luò si distribuisce alla cute addominale

32

33 Indicazioni patognomoniche di Rèn Mài : - patologie pelviche della donna: cisti ovariche, fibromiomi; sterilità o aborti ripetuti; pruriti vulvari; leucorrea. metrorragie da Vuoto, dismenorrea; - patologie pelviche dell uomo: varicocele, idrocele, ematocele; orchite, pruriti scrotali - ernie inguinali o addominali - gonfiore del ventre e lassità dei lombi - lombalgie con sudori - dolori periombelicali irradiati al cuore o ai genitali esterni - ogni volta che si vuole stimolare l aspetto Yīn dei relativi organi (punti Mù, nodi etc).

34 DŪ MÀI (VASO GOVERNATORE) Origina dal Mìng Mén, scende a livello perineale esce a GV 1, tra ano e coccige, poi sale lungo la linea mediana posteriore seguendo le apofisi spinose delle vertebre e prosegue sul cranio, fronte, naso fino a GV 28 sulla gengiva superiore.

35

36 DŪ MÀI (VASO GOVERNATORE) Punto di apertura: SI 3 Punto di chiusura: BL 62 (p. chiave di Yáng Qiāo) Non ha un punto Xì Ha invece un punto Luò: GV 1 Il vaso Luò inizia a livello di GV 1, sale in alto costeggiando il rachide e prendendo rapporto col MP di Vescica, e termina in sede occipitale.

37

38 Indicazioni patognomoniche di Dū Mài: - Segni di vuoto di Yang: astenia (psichica o fisica) sensazione di testa vuota testa che non viene tenuta dritta testa pesante con cefalea nucale - Segni di pienezza di Yang: rigidità del rachide calore a metà del dorso non riuscire a stare fermi opistotono, epilessia dolore su GV 14 e 20 demenza, allucinazioni

39 CHŌNG MÀI (VASO PENETRANTE o DI PASSAGGIO) Origina dal Ming Men, discende poi al punto CV 1. A questo livello si divide in due branche: - una posteriore, che si porta alla faccia interna della colonna, - l altra anteriore che segue Rèn Mài sino al punto CV 2;

40 CHŌNG MÀI (VASO PENETRANTE o DI PASSAGGIO) Dal punto CV 2, facendosi bilaterale, passa al punto KI 11, e sale sino a KI 21. Chōng Mài possiede due vasi secondari: - un vaso discendente, che da KI 11 arriva a ST 30 e quindi si porta lungo la faccia interna dell arto inferiore fino al malleolo interno, dove si unisce al Meridiano di Rene, inviando un vaso all alluce e terminando alla pianta del piede;

41 CHŌNG MÀI (VASO PENETRANTE o DI PASSAGGIO) - un vaso toracico o montante, che dal punto KI 21 risale fino a KI 27, per poi arrivare al collo (CV 23), al mento (CV 24), e infine disperdersi intorno alle labbra. Punto chiave (o di apertura): SP 4 (p. Luò di SP). Punto di chiusura: PC 6 (p. Luò di PC e p. chiave di Yīn Wéi) Non ha né punto Xì, né punto Luò.

42

43 Indicazioni patognomoniche di Chōng Mài: a) Sintomi di MERIDIANO 1) in caso di interessamento del meridiano principale: - dolore addominale con sensazione di energia che risale verso l alto del corpo e dispnea - disturbi digestivi, gastralgie, vomito - dolore lombare, a barra, a livello della IV vertebra lombare, che impedisce di piegarsi avanti o indietro ( colpo della strega ) - sensazione di perdere l equilibrio piegandosi all indietro o in avanti 2) in caso di interessamento del vaso discendente: - dolore all inguine, alla faccia interna della coscia ed alla gamba - freddolosità, sensazione di piede freddo o di freddo alla gamba a stivaletto. - tallonite - dolore all alluce e lungo il bordo interno del piede 3) in caso di interessamento del vaso toracico: - dolore precordiale (falsa angina) con sensazione di energia che risale alla testa, dispnea - afonia, sensazione di costrizione alla gola, faringodinia - gola e bocca secche, naso secco.

44 Indicazioni patognomoniche di Chōng Mài: b) Quadri rapportabili alla fisiologia di Chōng Mài 1) nella donna: - disturbi legati al ciclo mestruale, al periodo della menopausa - sterilità, incapacità a condurre a termine le gravidanze con aborti - dolore, gonfiore, prurito vaginale; prolasso uterino 2) nell uomo: - gonfiori e dolori alla verga - uretriti e prostatiti - sterilità, impotenza - spermatorrea, prostatorrea In aggiunta, in rapporto al suo essere Meridiano di passaggio, penetrazione, tra Cielo Anteriore e Posteriore, troverà giustificazione un suo utilizzo in tutte le affezioni di tipo congenito.

45 DÀI MÀI (VASO CINTURA) Origina da BL 23 e va a contornare come una cintura tutti i meridiani del basso, eccetto Zú Tài Yáng (BL) e Zú Jue Yīn (LV). Si estrinseca a livello di GB 26, GB 27 e GB 28. Punto di apertura: GB 41 Punto di chiusura: TE 5 (punto Luò di TE, p. chiave di Yáng Wéi) Non ha né punto Xì, né punto Luò.

46

47 Indicazioni patognomoniche di Dài Mài: - Distorsioni frequenti - Gambe molli che non reggono - Differenze di forma fra la parte superiore (tronco) e la parte inferiore (pelvi e gambe) del corpo. - Glutei freddi - Sensazione di essere seduti nell acqua

48 YĪN QIĀO MÀI (VASO YĪN DEL MOVIMENTO) Connette i Meridiani di Rene, Vaso Concezione, Stomaco e Vescica con: KI 2 KI 6 KI 8 CV 2 ST 12 ST 9 BL 1 (secondo alcuni poi seguirebbe il meridiano di Vescica fino a BL 10). Punto di apertura: KI 6 Punto chiusura: LU 7 (p. chiave di Rèn Mài) Punto Xì: KI 8 Non ha punto Luò.

49

50 Indicazioni patognomoniche di Yīn Qiāo Mài: - Turbe del sonno - Disturbi oculari, angolo interno (da calore) - Messa in movimento dei liquidi verso l alto (rinite allergica, flebopatie) - Disturbi dell app. urogenitale - Dolori senza localizzazione fissa (tipo RAA) - Cefalea, vertigini NB: i disturbi si aggravano di notte e migliorano di giorno.

51 YÁNG QIĀO MÀI (VASO YÁNG DEL MOVIMENTO) Connette i Meridiani di Vescica, Vescica Biliare, Intestino Tenue, Grosso Intestino e Stomaco attraverso i punti: BL 62 / BL 61 / BL 59 / GB 35 / GB 29 / SI 10 / LI 15 / LI 16 / ST 4 / ST 3 / ST 1 / BL 1 / GB 20 (GV16). Punto di apertura: BL 62 Punto di chiusura: SI 3 (p. chiave di Dū Mài) Punto Xì: BL 59 Non ha punto Luò.

52

53 Indicazioni patognomoniche di Yáng Qiāo Mài: - Turbe del sonno - Nevralgie facciali - Paralisi facciale (calore) con occhi arrossati - Dolori alla spalla con impossibilità ad abdurre il braccio - Blocco lombare: la lombalgia si aggrava col movimento e soprattutto con i passaggi di stato (es.: il malato fatica ad alzarsi da seduto, ecc.).

54 YĪN WÉI MÀI (VASO DI COLLEGAMENTO DELLO YĪN) Inizia al punto KI 9 (punto Xì), risale lungo la faccia interna della gamba e della coscia sino ai punti SP 12 e SP 13. Da qui passa sulla faccia anteriore dell addome ai punti SP 15 e SP 16 ed al punto LV 14 per poi medializzarsi per raggiungere i punti CV 22 e CV 23 dove termina. Punto di apertura: PC 6 Punto chiusura: SP 4 (p. chiave di Chōng Mài) Punto Xì: KI 9 Non ha punto Luò.

55

56 YĪN WÉI MÀI (VASO DI COLLEGAMENTO DELLO YĪN) Normalmente viene considerato formato da tre segmenti: 1) segmento Milza (KI 9 / SP 15 / SP 16) 2) segmento Milza-Fegato (KI 9 / SP 12 / SP 13 / LV 14) 3) segmento Rèn Mài (KI 9 / CV 22 / CV 23)

57 Indicazioni patognomoniche di Yīn Wéi Mài: Segno di interessamento di Yīn Wei è la presenza di dolori al cuore associata a cefalea di vario tipo. Segmento Milza: - dolori al cuore, come punture di ago - cefalea con perdita di memoria - dolori alla testa erratici Segmento Milza-Fegato: - dolori atroci al cuore - facies cadaverica Segmento Rèn Mài: - dolori al cuore come una lama che si affonda dal dorso, - impossibile stazione eretta

58 YÁNG WÉI MÀI (VASO DI COLLEGAMENTO DELLO YÁNG) Unisce i meridiani di Vescica, Vescica Biliare, Intestino Tenue, Triplice Riscaldatore, Vaso Governatore attraverso i punti: BL 63 / GB 35 / GB 29 / SI 10 / TE 15 / GB 21 / GV 15 / GV 16 / GB 20 / GB 14 Punto di apertura: TE 5 Punto di chiusura: GB 41 (p. chiave di Dài Mài) Punto Xì: GB 35 Non ha punto Luò.

59

60 Indicazioni patognomoniche di Yáng Wéi Mài: Meteoropatia Rigidità nucale, cefalea a cimiero Alternanza di brividi e febbre o alternanza di freddo/caldo Paralisi facciale (da Calore) con occhi arrossati

61 GRAZIE!

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Significato, decorso e fisiopatologia degli 8 canali extra. Agopunti di incrocio e punti confluenti degli 8 canali extra. Impiego terapeutico degli 8 canali extra

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA DEL MERIDIANO STRAORDINARIO REN MAI

TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA DEL MERIDIANO STRAORDINARIO REN MAI TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA DEL MERIDIANO STRAORDINARIO REN MAI di: Gabriele Filippini L azione del massaggio tradizionale cinese Tuina può essere rivolta verso zone, punti o meridiani e viene sovente

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO Dir. Didattico Dott. Dante De Berardinis Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) TESI IV ANNO Fisiologia e patologia

Dettagli

Centro Studi sull Agopuntura di Milano. Chong Mai. 2o anni di esperienza clinica So-Wen. Dott. Gianmaria Cantoni Dott.

Centro Studi sull Agopuntura di Milano. Chong Mai. 2o anni di esperienza clinica So-Wen. Dott. Gianmaria Cantoni Dott. Centro Studi sull Agopuntura di Milano Chong Mai 2o anni di esperienza clinica So-Wen Dott. Gianmaria Cantoni Dott. Marco Maiola L idea di questo lavoro, realizzato per il congresso S.I.A. del mese di

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Polmone e Grosso Intestino II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Sindromi del Polmone Vuoto di Qi di LU Vuoto di Yin di LU Secchezza del LU Vento-Freddo che invade il LU Vento-Calore

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

DU MAI TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA

DU MAI TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA DU MAI TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA Riprendiamo con questo articolo il discorso relativo ai trattamenti con tuina e moxa dedicati ai Meridiani Curiosi Qi Jing Ba Mai. Ricordiamo che questo argomento viene

Dettagli

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti: IL PARTO Bisogna premettere che il parto è un atto fisiologico. L agopuntura tende diminuire i disturbi a partire dal dolore, dall ansia e quindi a favorire lo svolgimento fisiologico. Il parto naturale

Dettagli

I Dodici Meridiani Principali 3

I Dodici Meridiani Principali 3 I Dodici Meridiani Principali 3 Concludiamo la presentazione di decorsi e tavole dei meridiani pricipali Jing Mai. Ribadiamo ancora una volta la necessità di prestare particolare attenzione alla descrizione

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian

Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian Dante De Berardinis* Sintesi dai testi classici e altri autori, alla luce della tradizione orale taoista trasmessaci da Jeffrey Yuen e dall esperienza

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

DAI MAI (Vaso Cintura), trattamento con tuina e moxa

DAI MAI (Vaso Cintura), trattamento con tuina e moxa DAI MAI (Vaso Cintura), trattamento con tuina e moxa Di Gabriele Filippini Dai (R. 4646): cintura,portare alla cintura,portare con sé, portare, condurre, dirigere L ideogramma rappresenta nella parte alta

Dettagli

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 INDICE Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 Capitolo 1 TONIFICAZIONE 3 Deficit di energia 3 Sindrome da deficit di energia di polmone 3 Sindrome da deficit di energia di milza 3 Ezipatogenesi 4 Terapia con agopuntura

Dettagli

Scuola di Shiatsu TAODAO

Scuola di Shiatsu TAODAO MASTER IN TUINA PROGRAMMA 1 ANNO (Tuina e Medicina Cinese) (Il Direttore Didattico si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche) 1. Sabato Teoria. Diagnostica 1: le 8 regole. I 4 metodi.

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA CENTRO STUDI XIN SHU-ROMA ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura ACUPOINTS STIMULATION Stimolazione dei punti di agopuntura L UOMO DI LEONARDO ACUPOINTS STIMULATION: CONNUBBIO TRA MEDICINA CINESE E NANOTECNOLOGIA IL NOSTRO CORPO E ATTRAVERSATO DA CANALI ENERGETICI CHIAMATI

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Le Lombalgie In Medicina Tradizionale Cinese

Le Lombalgie In Medicina Tradizionale Cinese Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento Medicine Sperimentali Applicate U.M.A.B ( Unione Medici Agopuntori Bresciani) Le Lombalgie In Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO CENTRO STUDI SULL AGOPUNTURA SO-WEN MILANO DOTT. YVONNE MOLLARD - DOTT. MARCO MAIOLA ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO Chi è solito leggere testi tradizionali, s accorge rapidamente come in questi non venga

Dettagli

I meridiani straordinari Qi Jing Ba Mai

I meridiani straordinari Qi Jing Ba Mai I meridiani straordinari Qi Jing Ba Mai Alberto Lomuscio Introduzione I meridiani straordinari rappresentano un sistema distinto ma integrato con il sistema jin-lo costituito dai dodici meridiani principali.

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE

AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE Posizione Descrizione del tocco 1 Pompage della 4 articolazioni dalla cliente sul palmo della mano e sulla pianta dei piedi. 2 Pressione sopra e sotto ombelicale

Dettagli

I NOVE SIGILLI. Successivamente il Ku-ji si suddivise nel Kuji-In e nel Kuji-Kiri.

I NOVE SIGILLI. Successivamente il Ku-ji si suddivise nel Kuji-In e nel Kuji-Kiri. I NOVE SIGILLI L arte dei nove segni (o sigilli) che in oriente prende il nome di Ku-ji (i nove segni) sorse in origine come una serie di posizioni del corpo ed in particolare delle mani (Mudra) tali da

Dettagli

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) tutto il reale che ci circonda, dall universo agli essere viventi fino al microcosmo, ha per caratteristiche

Dettagli

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale La Tsuboterapia Integrata, include una tecnica corporea derivata dalla digitopressione di stile serizawa disciplina su cui basa i

Dettagli

Qi Gong dei 14 Jing Luo

Qi Gong dei 14 Jing Luo Qi Gong dei 14 Jing Luo Da Enertao, numero 64 - Anno XVIII - N 2 (riveduto e riarrangiato, ndr) Si tratta di uno dei Qi Gong più diffusi in Cina come terapia preventiva per la salute che canalizza l attenzione

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata In collaborazione con l U.M.A.B.(Unione Medici Agopuntori Bresciani) Corso Annuale Teorico-Pratico

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali Fernanda Biondi*, Lucio Sotte** Introduzione La ginnastica medica cinese può

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Hung Sing Kung Fu Academy Scuola di Medicina Tradizionale Cinese INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Introduzione: la testa in Medicina Cinese 4 ASPETTI IMPORTANTI. La testa in MTC 1 La testa

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE a.a. 2011/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2011/2012, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione

Dettagli

A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN

A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN Questo capitolo tratta i metodi d'agopuntura nelle lombalgie secondo i meridiani e comprende otto paragrafi. Generalmente la lombalgia è un segno patognomonico

Dettagli

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte, che inizia a circa sei mesi di vita e prosegue fino ai due anni e mezzo, è un processo che è spesso associato a vari tipi

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S Per i Diplomati provenienti da corsi con un monte ore compreso tra le 300 e le 500 ore di formazione teoricopratiche, le lezioni FAD saranno assegnate

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE Hung Sing Schools of Italy and Switzerland LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE a cura di Laura Vanni Ladispoli, 14 ottobre 2012 Alla base della Medicina Cinese c è il concetto di Energia (QI) Il QI ed i suoi

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

Le Funzioni in Medicina Cinese

Le Funzioni in Medicina Cinese Le Funzioni in Medicina Cinese Gabriele Filippini, Presidente dell associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong, Operatore Tuina iscritto ai Registri della Regione Lombardia, Maestro di Taijiquan ed Yiquan,

Dettagli

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO Razionale dell evento: Come si evince dal programma generale del corso, l Agopuntura interessa diversi ambiti della medicina. Il

Dettagli