P Possibilità montaggio pressostato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P Possibilità montaggio pressostato"

Transcript

1 Serie Modulair 0- GRUPPO VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO E VVITORE PROGRESSIVO G/8 G/ a comando elettropneumatico Versione G/ - G, Modulair 0 : Vedere P0-9 PPLICZIONE Questo gruppo consente di effettuare le funzioni seguenti: - Lo scarico in atmosfera in un impianto pneumatico. - La messa in pressione progressiva dopo qualsiasi arresto che ha comportato lo scarico dell'impianto. Questi prodotti consentono di conformare le macchine alle Direttive Europee. PRINCIPIO DI UNZIONMENTO VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO La valvola sezionatrice di circuito / NC, comandata da un'elettrovalvola a piano di posa CNOMO, assicura lo scarico dell'impianto e la messa in pressione della valvola. VVITORE PROGRESSIVO lla messa in pressione, con l'avviatore in posizione di riposo, il foro (a sezione regolabile) consente un riempimento progressivo del circuito a valle, per cui i cilindri si spostano lentamente. Il passaggio in posizione "piena portata" avviene in modo diverso a seconda dei due modelli di avviatore proposti : VVITORE PROGRESSIVO IN VERSIONE UTOPILOTT (Modulair 0-) Passaggio automatico in posizione "piena portata" non appena la pressione a valle raggiunge dal 60 al 0% della pressione di alimentazione (pressione a monte). I cicli successivi vengono quindi eseguiti alla velocità normale. L'avviatore rimane in posizione di piena portata fino a che la pressione a monte viene mantenuta. Il ritorno alla posizione di riposo si ottiene interrompendo la pressione di alimentazione. VVITORE PROGRESSIVO COMNDO ELETTROPNEUMTICO (Modulair ) Questo apparecchio, conforme alle specifiche tecniche CNOMO (E0.0..N) consente di alimentare progressivamente l'impianto ad ogni avvio conseguente ad un arresto di emergenza o ad un'interruzione della pressione. Riporta lentamente l'intero gruppo in posizione di fine ciclo. Non appena queste posizioni vengono raggiunte, l'automatismo, definito dall'utilizzatore, mette in tensione la valvola pilota. L'avviatore passa così in posizione di "piena portata" permettendo lo svolgimento dei cicli successivi a velocità normale. Questa valvola deve essere mantenuta in tensione alle normali condizioni di utilizzo. Ogni volta che l'elettrovalvola non è in tensione, l'avviatore ritorna in posizione "portata ridotta" Nota: In entrambe le versioni di avviatore, la velocità di riempimento e quindi l'aumento di pressione del circuito a valle, viene regolata mediante vite micrometrica, con la possibilità di esclusione della regolazione per evitare qualsiasi variazione intempestiva. INSTLLZIONE Il gruppo valvola sezionatrice di circuito e avviatore progressivo deve essere posizionato in testa ad un impianto pneumatico, dopo il filtro, filtro/regolatore o filtro + regolatore e prima dell'eventuale lubrificatore (vedi esempi sotto). Il kit di assemblaggio standard (vedi accessori) permette il montaggio diretto su un gruppo RL della stessa, tipo MODULIR 0 o P M M Manometro montabile sull'avviatore progressivo per il controllo dell'aumento di pressione (vedi accessori) P Possibilità montaggio pressostato T E' possibile anche montare un manometro sull'uscita della valvola sezionatrice di circuito. M T Modulo di derivazione ria lubrificata ria non lubrificata Non ostruire la connessione di scarico. Si raccomanda di montare un silenziatore (disponibile come accessorio, vedi pag. ) La valvola sezionatrice di circuito deve essere diseccitata solo in caso di necessità, come in caso di fermo dell'impianto o in caso di interruzione di corrente. Questo componente non è un dispositivo di arresto di fine ciclo. Sugli impianti con una frequenza di intervento molto bassa, il corretto funzionamento del gruppo valvola sezionatrice di circuito ed avviatore progressivo deve essere controllato periodicamente - almeno volta al mese (scarico dell'impianto e riattivazione della pressione progressiva) P0-

2 Serie CURVE DI RIEMPIMENTO E SCRICO DI UN IMPINTO CON VVITORE UTOPILOTTO Pressione Pa Scarico dell'impianto Pb Pb: 60 a 0 % Pa T T T Tempi Il campo di regolazione del tempo di riempimento è compreso tra le curve () e (). Il passaggio piena portata scatta automaticamente nel momento in cui la pressione a valle raggiunge dal 60 al 0 % della pressione a monte Tempi di riempimento e scarico (in secondi): Modulair 0 Modulair T (con vite allentata di 6 giri), 8 T (con vite allentata di giro) 0 T (tempo di scarico) 6, Questi tempi sono definiti con pressione di alimentazione (Pa): 6, bar, pressione di variazione della portata (Pb): 60 0 % Pa (non regolabile) e capacità del circuito a valle di 0 litri. CON VVITORE COMNDO ELETTROPNEUMTICO (solo tipo Modulair ) Pressione Pa T T Passaggio a piena portata controllato da un segnale elettrico esterno T Scarico dell'impianto differenza dell'avviatore autopilotato, questa versione non passa in posizione di "piena portata" fino a quando non riceve un segnale elettrico mantenuto (vedi nota sotto riportata). Il campo di regolazione del tempo di riempimento è compreso tra le curve () e (). Tempi di riempimento e scarico (in secondi): Modulair T (con vite allentata di 6 giri) T (con vite allentata di giro) 0 T (tempi di scarico) Questi tempi sono definiti con pressione di alimentazione (Pa) = 6. bar, una capacità del circuito a valle di 0 litri e al 90% di Pa. Tempi Il passaggio in posizione di piena portata è assicurato dall'elettrovalvola di comando, la quale deve essere messa in tensione dopo aver controllato che tutti i sensori di fine ciclo siano azionati. Questa elettrovalvola permette anche di ottenere una messa in pressione più rapida se l'arresto di emergenza si è verificato a fine ciclo (vedi curva ) o in prossimità di questa posizione (vedi curve B, B, B, ecc.) Tempo min. di riempimento (curva ): s per 6. bar di pressione a monte e una capacità di 0 litri. P0- Pa B B B t : curva di riempimento del circuito a valle da parte dell'ugello (avviatore a riposo) L'avviatore progressivo a comando elettrico consente anche: - di comandare in modo "automatico" un funzionamento a piena portata e nella modalità "regolazione", un funzionamento a velocità lenta, per avvicinamento manuale nel passo passo. - l ritorno in modalità "automatico" possibilità di effettuare i primi cicli a velocità lenta (fino a che l'elettrovalvola di comando non viene messa in tensione).

3 Serie CRTTERISTICHE LUIDO CONTROLLTO MODULIR 0 : aria filtrata µm, non lubrificata MODULIR : aria filtrata µm, non lubrificata RCCORDO : G/8 - G/ : G / - G /8 - G / PRESSIONE DI UNZIONMENTO :, 0 bar : 0 bar PORTT MX (a 6, bar) : 000 l/min (G/8-G/) : 800 l/min (G/) : 00 l/min (G/8-G/) TEMPERTUR DI UTILIZZO : 0 C; + 0 C : 0 C; + 0 C COSTRUZIONE VLVOL E VVITORE Corpo metallico Parti interne: ottone, resina acetalica (POM), guarnizione in nitrile (NBR) Vite micrometrica e spina di esclusione in acciaio Direzione di flusso dell'aria indicata da una freccia ELETTROVLVOL DI COMNDO Serie 0 Serie 90 Serie 9 Corpo : poliammide 6/6 caricata (P) poliammide 6/6 caricata (P) poliammide caricata (PM) Guarnizioni di tenuta : nitrile (NBR) nitrile (NBR) nitrile (NBR) e poliuretano (PUR) Conformità elettrica : N C 900 N C 900 N C 900 vvolgimento e circuito magnetico : monoblocco incapsulati monoblocco incapsulati monoblocco incapsulati oro dello scarico : non raccordabile Ø M (+ protezione scarico) G /8 (+ protezione scarico) Connettore : CM6 (Pg P) ISO 00 ISO 00 Grado di protezione : IP6 IP6 IP6 CRTTERISTICHE ELETTRICHE Piano di posa CNOMO Taglia (E06.6.0N) Taglia 0 (E ) N serie Modulair Consumo elettrovalvole 0 Spunto Mantenimento Tensioni 0 ~ V, V, 0 V - 0/60 Hz,6 V ( W) = V W 89 6 W) = V, W ~ V, V, 0 V - 0 Hz V, V (, 90 () ~ V, 8 V, V, 0 V - 0 Hz 9 V V ( W) = V, V, 8 V, 0 V W 9 ~ V, V, 0 V - 0 Hz V 6 V ( W) = V W () L'elettrovalvola 90 e bi-tensione : ( V~, V=)(8 V~, V=)( V~,8 V=)(0 V~, 0 V=). ltre tensioni e frequenza 60Hz, consultateci classe di isolamento SCELT DEL MTERILE (Gruppo valvola sezionatrice di circuito + avviatore progressivo) Possibilità di ordinare i componenti separatamente (vedi pag. P0-8) UNZIONE Simbolo DESCRIZIONE Valvola sezionatrice di circuito / NC ed avviatore progressivo / NC autopilotata (senza silenziatore) Valvola sezionatrice di circuito / NC ed avviatore progressivo / NC a comando elettropneumatico (senza silenziatore) Tipo MODULIR 0 Ø Raccordo llacciamenti Connettore orientabile a 90 ISO 00-NOR N E 8 CM 0 (Pg P) ad allacciamento semplificato CODICI () D PRECISRE LL'ORDINE Gruppo + ELETTROVLVOL valvola sezionatrice di circuito Serie 0, 89, 90 o 9 + avviatore progressivo ~ / = (~) (=) ()Il gruppo (valvola sezionatrice di circuito + avviatore progressivo) e la (le) elettrovalvola(e) devono essere ordinati separatamente precisando la quantità ed il codice di ogni componente. Le elettrovalvole vengono fornite non montate sul gruppo. (M) Comando manuale X : senza : ad impulsi. Non utilizzare comandi manuali a posizione mantenuta NOT: Questi prodotti sono disponibili anche a comando pneumatico. In questo caso, è necessario ordinare separatamente la (le) flangia(e) di pilotaggio pneumatico (G/), codice , al posto delle elettrovalvole sopra citate. Pilota CNOMO G /8 G / G /8 G / G / G /8 G / G / G /8 G / Connettore orientabile di 90 in 90 - CM 6 (Pg P) Connettore orientabile a 80 - CM 8 (Pg 9P) + x + x + x + x (M) CCESSORI Modulair 0 CODICI Modulair Kit di assemblaggio per installazione su RL Coppia di staffe di fissaggio laterale Manometro 0- bar (Mod. 0: Ø0 mm - Mod. : Ø0 mm) Silenziatore in bronzo sinterizzato (da posizionare sotto la valvola sezionatrice di circuito) Silenziatore in plastica porosa (da posizionare sotto la valvola sezionatrice di circuito) P0-

4 DIMENSIONI DEI GRUPPI VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO + VVITORE PROGRESSIVO UTOPILOTTO (MODULIR 0 e ) J±, ISSGGIO RONTLE DIRETTO ISSGGIO CON STE C 0 N 6 B B E E K K E E B B E E ØS ØL Ø W M T H B ØL D D J D D D C C C 0 P0-6 Tipo MODULIR 0 G/8 G/ Ø W G/ G/ G/8 B 0, (6,) B [] 8, (9,) B 6 6 B 8 96, (0,) B 80 C C [] (00) C 9 [] 9 (9) C 8, D 8 D - 6 D - 6, E [] E 9 E (9) E 6 [00] () E 6, E 6, 0 6 H 89, J 6 J 0, K 0 K 8, Ø L,, ØL,, M N [] (6) ØS G/ G/ Peso (kg) 0,800 [0,60],00(,0) Le dimensioni e pesi standard sono calcolati con montata l'elettrovalvola serie 90. [ ] : dimensioni e pesi con elettrovalvola serie 0 ( ): dimensioni e pesi con elettrovalvola serie 9 issaggio frontale dirette : fori ØL, profondità C issaggio mediante staffe laterali (ccessori) Piloti (forniti separatamente): serie 0,89 o 90 (Modulair 0) serie 89,90 o 9 (Modulair ) Silenziatori adattabili (ccessorio) Spina di esclusione dell'accesso alla regolazione Spine guida per il montaggio delle elettrovalvole Manometro frontale dell'avviatore progressivo o valvola sezionatrice di circuito (quota T : manometro = ; pressostato = 0) Nota : Bobine delle elettrovalvole e connettori orientabili di 90 x 90 e 80 - connettore CM6 (Pg P) per pilota serie 0 - connettore CM8 (Pg 9P) per pilota serie 89 - connettore ISO 00 CM0 (Pg P) per pilota serie 90 o 9

5 DIMENSIONI DEI GRUPPI VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO + VVITORE PROGRESSIVO COMNDO ELETTROPNEUMTICO (MODULIR ) ISSGGIO RONTLE DIRETTO N J±, N ISSGGIO CON STE C 0 6 E E E6 B B E K K E E B B B G / ØL E Ø W M B ØL H D D J D D D C C C 0 Tipo MODULIR Ø W G/ G/8 G/ B 0, (6,) B 90, (8,) B 6 B 96, (0,) B 80 B 8, (,) C C (00) C 9 (9) C, D D 6 D 6, E E 9 E (9) E (0) E 6, E E6 8 (8), 6 H, J 6 J K K, Ø L, ØL, M N () Masse (kg),0 (,80) ( ) : dimensioni e pesi con elettrovalvola serie 9 issaggio frontale diretto : fori ØL, profondità C issaggio mediante staffe laterali (ccessorio) Piloti 90 o 9 (consegnati separatamente) Silenziatore G / adattabile (ccessorio) Spina di esclusione di accesso alla regolazione 6 Spina guida per il montaggio delle elettrovalvole Manometro frontale dell'avviatore progressivo o della valvola sezionatrice di circuito Nota : Bobine delle elettrovalvole e connettori orientabili di 90 x 90, connettori ISO 00 CM0 (Pg P) P0-

6 pilota CNOMO SCELT DEL MTERILE ORNITO SEPRTMENTE Tipo MODULIR PPRECCHI SEPRTI CODICI Valvola sezionatrice di circuito( ) vviatore elettrovalvola autopilotato G/ (~) () G/ (=) () (x) G/ (x) G/ () (x) G/ (x) G/ () G/ (x) () Ø Raccordo vviatore a comando elettropneumatico ( ) (x) (x) () (x) () I prodotti + l'elettrovalvola pilota devono essere ordinati separatamente precisando la quantità ed il codice di ogni componente, le elettrovalvole vengono fornite non montate sul gruppo. - Elettrovalvola serie 0: codice diverso in corrente alternata (~) e in continua (=) - Elettrovalvola 0 série 90 o 9: codice variabile secondo il comando manuale: (x) = senza, () = a impulsi NOT:Questi prodotti sono disponibili anche a comando pneumatico. In questo caso, è necessario ordinare separatamente la (le) flangia(e) di pilotaggio pneumatico (G/), codice , al posto delle elettrovalvole sopra citate. + INGOMBRI VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO Pesi: Modulair 0 con Modulair 0 con Modulair con pilota 0: 0,0 kg pilota 89: 0,0 kg / 90: 0,0 kg pilota 89: 0,80 kg pilota 90: 0,80 kg / 9: 0,990 kg J ±, VVITORE PROGRESSIVO UTOPILOTTO COMNDO ELETTROPNEUMTICO (solo Modulair ) 0,90 kg 0,0 kg 89: 0,80 kg 90: 0,80 kg / 9: 0,990 kg J±, J±, K K K ØS ØL ØL D D J D D x ØL D D J D x ØL D D D D J D Tipo MODULIR 0 G/ G/8 G/8 G/ G/ 8 D 9 D - 6 D - 6, J 0 J 68, 09 K 8, Ø L,, ØL,, ØS G/ G/ Ø W P0-8 Pilota (fornito separatamente):serie 0,89 o 90 (Modulair 0) serie 89,90 o 9 (Modulair ) Silenziatore adattabile (ccessoirio) Spina di esclusione dell'accesso alla regolazione Nota : Bobine dell'elettrovalvole e connettori orientabili di 90 x 90 e 80 - connettore CM6 (Pg P) per pilota serie 0 - connettore CM8 (Pg 9P) per pilota serie 89 - connettore ISO 00 CM0 (Pg P) per pilota serie 90 o 9 Quote di ingombro dei fissaggi frontali diretti o mediante staffe : vedi pagg. precedenti. POSSIBILIT' DI MONTGGIO DELLE VLVOLE E VVITORI PROGRESSIVI ORDINTI SEPRTMENTE E' possibile montare gli apparecchi ordinati separatamente con l'aiuto di un kit d'assemblaggio e montare delle staffe di fissaggio laterali. ccessori da ordinare (vedi pag. P0-)

7 Serie Modulair 0 PPLICZIONE VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO E DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO G/ - G a comando pneumatico Le principali funzioni di questo gruppo monoblocco sono le seguenti: - scarico di un impianto pneumatico - pressurizzazione progressiva dopo ogni arresto che abbia comportato lo scarico dell'impianto Questi prodotti consentono di conformare le macchine alle Direttive Europee pparecchio polivalente, facilmente adattabile alle esigenze dell'utilizzatore PRINCIPIO DI UNZIONMENTO VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO scarico del circuito a valle () mediante interruzione del segnale di comando () e pressurizzazione del segnale di richiamo (0) DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO lla pressurizzazione del circuito pilota () l'apparecchio si occupa del riempimento progressivo del circuito a valle. Il valore del flusso di riempimento, regolabile, si ottiene mediante la differenza tra le corse C e C (C regolabile). Il passaggio a pieno flusso avviene in due diversi modi, in base al modo di comando e richiamo scelto (vedere gli schemi di pilotaggio sotto riportati). Lo stesso apparecchio permette di realizzare le seguenti funzioni: - Dispositivo di avviamento progressivo autopilotato - Dispositivo di avviamento progressivo a comando esterno DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO UTOPILOTTO Passaggio automatico a «pieno flusso» dal momento in cui la pressione a valle raggiunge circa il 0% della pressione a monte. DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO COMNDO ESTERNO L'apparecchio, in posizione di «flusso regolato», riporta lentamente tutto l'impianto in posizione di fine ciclo. Raggiunta questa condizione, l'automatismo, impostato dall'utilizzatore, eccita () la valvola pilota / N (0). Il dispositivo di avviamento passa così a «pieno flusso» consentendo lo svolgimento dei successivi cicli a velocità normale, mentre la valvola pilota (0) deve rimanere eccitata. Nota: in entrambi i casi, la regolazione della velocità di riempimento e quindi la pressurizzazione del circuito a valle avvengono mediante una vite micrometrica (R) situata nella parte superiore. E' possibile montare un manometro di controllo della pressione del circuito a valle. Via Via Via Via 0 Via = alimentazione di pressione = carico, circuito a valle = scarico canalizzabile G = ritorno pilotaggio = pilotaggio C C 0 Trattamento dell'aria Segnale di pressurizzazione R Segnale di scarico Schema di principio UNZIONI RELIZZBILI (Modi di collegamento) Lo stesso apparecchio può svolgere diverse funzioni. L'impostazione di queste funzioni avviene, come definito di seguito, mediante il tipo di piloti elettropneumatici e il modo di comando elettrico. NOT: Il materiale necessario per realizzare le funzioni e è identico, sono diversi solo collegamenti e comandi elettrici VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO E DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO versione autopilotata a comando esterno comando con comando con valv. pilota con valv. pilota distributore / / NC + / N / NC + / N / 0 Per la definizione delle elettrovalvole pilota raccomandate, vedere pagina seguente / NC 0 / N / NC 0 / N VVITORE PROGRESSIVO autopilotato a comando pneumatico 0 0 La via inferiore (0) deve rimanere aperta - Non chiudere P0-9

8 Serie CRTTERISTICHE TECNICHE LUIDO CONTROLLTO : aria compressa o gas neutri, filtrati, lubrificati o non RCCORDO : G/ - G PRESSIONE DI UNZIONMENTO : da a bar PORTT MX. (Qv a 6, bar) G/ : 000 l/min. (NR) G : 6000 l/min. (NR) TEMPERTUR DI UTILIZZO : 0 C, +0 C COMNDO E RITORNO : pneumatico + molla RCCORDO DEI PILOTGGI : G/8 SCELT DEL MTERILE Descrizione Gruppo valvola sezionatrice di circuito / NC e disp. avviamento progr. Modulair 0 a comando pneumatico (senza silenziatore) Ø raccordo () COSTRUZIONE Corpo Parti interne Guarnizioni di tenuta CODICI G/ 06 0 G 06 0 () Via (Scarico) sempre G, fornita senza silenziatore (accessorio su richiesta, vedere di seguito) : Zamak e lega leggera vern. : lega leggera, ottone : nitrile (NBR) valvola sezionatrice di circuito + dispositivo d'avviamento progressivo CCESSORI Kit di assemblaggio su RL Modulair 0, codice Manometro 0- bar Ø0 mm, codice (prevedere una riduzione / maschio - /8 femmina) Staffe di fissaggio laterale, codice: (Nota: ogni prodotto è fornito con staffa laterale speciale, necessaria in caso di montaggio con un silenziatore G sulla via ) Silenziatore G, corpo in plastica, codice: 6 00 corpo in bronzo, codice: CONIGURZIONI RCCOMNDTE R R / L INGOMBRI E PESO Peso:,0 kg 90 G/ G (G/) G (G/) G,, VLVOLE PILOT RCCOMNDTE collegamento: vedere pagina precedente unzione Distributore / G/8 a comando elettropneumatico e richiamo molla/differenziale, serie 0 (vedere P0-) Pressione di pilotaggio: da a 8 bar unzioni e Stesse valvole pilota per entrambe le funzioni (la differenza è a livello del comando elettrico) Elettrovalvola / NC, cod.: (X) () Elettrovalvola / N, cod.: (X) () basi assemblabili, codice: 00 0 Pressione di pilotaggio: da a 0 bar ( bar consultarci) Comando manuale: (X)= senza ()= ad impulsi Per motivi di sicurezza, non utilizzare un comando manuale mantenuto unzione Nessuna (pilotaggio pneumatico diretto) G /8 Via G/ per montare un manometro 0- bar Ø 0 mm (prevedere riduzione / - /8) Vite di regolazione della velocità di riempimento Senso di regolazione _ + 0 P0-0 : I codici ombreggiati corrispondono ai prodotti comunemente usati che possono essere forniti rapidamente.

9 Serie Modulair 0 GRUPPO VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO E VVITORE PROGRESSIVO G/ - G a comando elettropneumatico Trattamento dell'aria PPLICZIONE Le principali funzioni di questo gruppo monoblocco a comando elettropneumatico sono le seguenti: - scarico di un impianto pneumatico - pressurizzazione progressiva dopo ogni arresto che abbia comportato lo scarico dell'impianto Questi prodotti consentono di conformare le macchine alle Direttive Europee pparecchio polivalente, facilmente adattabile alle esigenze dell'utilizzatore PRINCIPIO DI UNZIONMENTO VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO scarico del circuito a valle () per interruzione dei segnali elettrici sulle elettrovalvole / NC () e / N (0) DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO lla messa in tensione dell'elettrovalvola di comando / NC () l'apparecchio si occupa del riempimento progressivo del circuito a valle. Il valore del flusso di riempimento, regolabile, si ottiene mediante la differenza tra le corse C e C (C regolabile). Il passaggio a pieno flusso avviene in due diversi modi, in base al modo di comando e richiamo scelto (vedere gli schemi di pilotaggio sotto riportati). Lo stesso apparecchio permette di realizzare le seguenti funzioni: - Dispositivo di avviamento progressivo autopilotato - Dispositivo di avviamento progressivo a comando esterno DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO UTOPILOTTO Passaggio automatico a «pieno flusso» dal momento in cui la pressione a valle raggiunge circa il 0% della pressione a monte. DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO COMNDO ESTERNO L'apparecchio, in posizione di «flusso regolato», riporta lentamente tutto l'impianto in posizione di fine ciclo. Raggiunta questa condizione, l'automatismo, impostato dall'utilizzatore, eccita () la valvola pilota / N (0). Il dispositivo di avviamento passa così a «pieno flusso» consentendo lo svolgimento dei successivi cicli a velocità normale, mentre la valvola pilota (0) deve rimanere eccitata. Nota: in entrambi i casi, la regolazione della velocità di riempimento e quindi la pressurizzazione del circuito a valle avvengono mediante una vite micrometrica (R) situata nella parte superiore. E' possibile montare un manometro di controllo della pressione del circuito a valle. C C Segnale di pressurizzazione R 0 Segnale di scarico Via Via Via Via 0 Via = alimentazione di pressione = carico, circuito a valle = scarico canalizzabile G = ritorno pilotaggio = pilotaggio Schema di principio / / NC N () () UNZIONI RELIZZBILI (Modi di collegamento) Lo stesso apparecchio può svolgere diverse funzioni. L'impostazione di queste funzioni avviene, come definito di seguito, mediante il modo di comando elettrico. NOT: Il materiale necessario per realizzare le funzioni e è identico, sono diversi solo collegamenti e comandi elettrici VLVOL SEZIONTRICE DI CIRCUITO E DISPOSITIVO DI VVIMENTO PROGRESSIVO versione autopilotata a comando esterno comando con valv. pilota con valv. pilota / NC + / N / NC + / N / N (0) / NO (0) 0 / NC 0 / N / NC 0 / N DISP. VVIMENTO PROGRESSIVO a comando elettropneumatico: l'apparecchio deve essere completo, con le sue due valvole pilota (vedere pagina seguente). Il collegamento deve avvenire come illustrato a lato, secondo la funzione desiderata (autopilotata o comando esterno) Per la selezione del materiale, vedere pagina seguente P0-

10 == Serie CRTTERISTICHE TECNICHE LUIDO CONTROLLTO : aria compressa o gas neutri, filtrati, lubrificati o non RCCORDO : G/ - G PRESSIONE DI UNZIONMENTO : da a 0 bar ( bar su richiesta) PORTT MX. (Qv a 6, bar) G/ : 000 l/min. (NR) G : 6000 l/min. (NR) TEMPERTUR DI UTILIZZO : 0 C, +0 C COMNDO E RITORNO : pneumatico + molla SCELT DEL MTERILE () Via (Scarico) sempre G, fornita senza silenziatore (accessorio su richiesta, vedere di seguito) () Gruppo fornito con kit d'assemblaggio specifico comprendente viti CHc M8 x 0 (M) comando manuale: (X) = senza, () = ad impulsi CCESSORI Manometro 0- bar Ø0 mm, codice (prevedere una riduzione / maschio - /8 femmina) Staffe di fissaggio laterale, codice: (Nota: ogni prodotto è fornito con staffa laterale speciale, necessaria in caso di montaggio con un silenziatore G sulla via ) Silenziatore G, corpo in plastica, codice: 6 00 corpo in bronzo, codice: CONIGURZIONI RCCOMNDTE R 0 Descrizione Gruppo valvola sezionatrice di circuito / NC e disp. avviamento progr. Modulair 0 a comando elettropneumatico (senza silenziatore) R / L 0 COSTRUZIONE Corpo Parti interne Guarnizioni di tenuta INGOMBRI E PESO Peso:,00 kg : Zamak e lega leggera vern. : lega leggera, ottone : nitrile (NBR) Ø CODICI raccordo () valvola sezionatrice + Elettrovalvola (funzione) (M) + disp. avviamento progres. (~ / =) G/ 90 0 () x (/ NC) X x (/ N) X + o G 90 0 () x (/ NC) x (/ N) NC NO N 0 0, VLVOLE PILOT RCCOMNDTE PER UNZIONI - collegamento: vedere pagina precedente Stesse valvole pilota per entrambe le funzioni (la differenza è a livello del comando elettrico) Elettrovalvola / NC, cod.: (X) () Elettrovalvola / N, cod.: (X) () Pressione di pilotaggio: da a 0 bar ( bar consultarci) Comando manuale: (X) = senza () = ad impulsi Per motivi di sicurezza, non utilizzare un comando manuale mantenuto 90 6 = = = = Vite di regolazione della velocità di riempimento Senso di regolazione _ + + mm di spazio libero per il disinnesto del connettore Via = G/ Via = G/ o G Via = G Elettrovalvola / NC () Elettrovalvola / N (0) Connettori ISO 00 CM0 (PgP) orientabili a 80 Via G/ per manometro 0- bar Ø 0 mm (prevedere riduzione / - /8) Via by-pass G/ 6 P0-

GRUPPO VALVOLA SEZIONATRICE DI CIRCUITO E AVVIATORE PROGRESSIVO tipo Modulair da G 1/8 a G 1/2 a comando elettropneumatico

GRUPPO VALVOLA SEZIONATRICE DI CIRCUITO E AVVIATORE PROGRESSIVO tipo Modulair da G 1/8 a G 1/2 a comando elettropneumatico GRUPPO VLVOL SEZIONTRICE I CIRCUITO E VVITORE PROGRESSIVO tipo odulair 07- - da G /8 a G / a comando elettropneumatico Serie 4 Tipo odulair CRTTERISTICE Questo gruppo consente di effettuare le funzioni

Dettagli

a comando pneumatico ed elettropneumatico ISO 5599/01 - Taglia 3

a comando pneumatico ed elettropneumatico ISO 5599/01 - Taglia 3 DISTRIBUTOR A CASSTTO MUTIFUNZIONA a pneumatico ed ISO 99/0 Taglia CARATTRISTICH TCNICH FUIDO CONTROATO : Aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o non PRSSION DI UTIZZO : Utilizzabile sul vuoto 0,90

Dettagli

ELETTROVALVOLA ISO (CNOMO, size 30) comando diretto, piano di posa basi con raccordi rapidi o G1/8 - G1/4

ELETTROVALVOLA ISO (CNOMO, size 30) comando diretto, piano di posa basi con raccordi rapidi o G1/8 - G1/4 CARATTERISTICHE GENERALI FLUIDO : aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o non PRESSIONE DI UTILIZZO : da 0 a 6 bar max. (vedere tabella sotto) PRESSIONE MAX AMMESSA (PMA) : 6 bar TEMPERATURA DEL FLUIDO

Dettagli

5/2-5/3. MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M5 - montaggio su basi multiple. Serie 519 5/2 5/3

5/2-5/3. MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M5 - montaggio su basi multiple. Serie 519 5/2 5/3 Serie 9 ~ / / V, V, 0V 0/60 Hz V MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M montaggio su basi multiple CRTTERISTICHE GENERLI FLUIDO CONTROLLTO : ria o gas neutri, filtrati, lubrificati

Dettagli

DISTRIBUTORE MULTIFUNZIONALE a comando pneuamatico ed elettropneumatico corpo su piano di posa G3/4-G1 - ISO 5599/01

DISTRIBUTORE MULTIFUNZIONALE a comando pneuamatico ed elettropneumatico corpo su piano di posa G3/4-G1 - ISO 5599/01 DISTRIBUTORE MULTIFUNZIONALE a comando pneuamatico ed elettropneumatico corpo su piano di posa G/-G - ISO 5599/0 5/-5/ Serie 5 Tipo ISO taglia MULTIFUNZIONALE Selettore multifunzionale Questo distributore

Dettagli

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati 3/-5/ Serie 50 GENERALITA' Questo prodotto può essere montato in armadio o cassetta metallica. E' formato da basi assemblabili provviste

Dettagli

DISTRIBUTORI A CASSETTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO VDMA con piloti integrati

DISTRIBUTORI A CASSETTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO VDMA con piloti integrati DISTRIBUTORI A CASSTTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO 7- - VDMA 6 con piloti integrati /-/ Serie 8 Tipo ISO taglia 0 (8 mm) GNRALITA' Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

CELLULE LOGICHE 1. Cellule logiche. cellula OR. codice. * ingombro H : vedere pag. 7. cellula AND. codice. Pressione di pilotaggio (bar) cellula

CELLULE LOGICHE 1. Cellule logiche. cellula OR. codice. * ingombro H : vedere pag. 7. cellula AND. codice. Pressione di pilotaggio (bar) cellula CELLULE LOGICHE Serie & Cellule logiche Relè memoria Fluido controllato Aria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da a 8 bar da 0 a bar Temperatura ambiente da - C a +0 C da

Dettagli

serieez Trattamento aria: filtro EZF G 3/8 - G 1/2 - G 1 DESCRIZIONE Trattamento aria: filtro EZF 4.12 CARATTERISTICHE TECNICHE

serieez Trattamento aria: filtro EZF G 3/8 - G 1/2 - G 1 DESCRIZIONE Trattamento aria: filtro EZF 4.12 CARATTERISTICHE TECNICHE serieez Trattamento aria: filtro EZF G 3/8 - G 1/2 - G 1 DESCRIZIONE I filtri serie EZF sono prodotti con connessioni G 3/8, G 1/2 e G 1 con diversi gradi di filtrazione e scarico di condensa manuale,

Dettagli

magnetica pressione differenziale ammessa (bar) campi di potenza

magnetica pressione differenziale ammessa (bar) campi di potenza 0066IT-007/R0 Ci riserviamo il ritto mofi care caratteristiche e mensioni senza preavviso. Tutti i ritti riservati. ELETTROVALVOLE MINIATURIZZATE protezione ignifuga, II GD EEx na IIC T6 -T5 / IP65 piano

Dettagli

Serie CL18 / CL26. Dati tecnici Dati operativi

Serie CL18 / CL26. Dati tecnici Dati operativi Dati tecnici Dati operativi Versione elettropilotata versione 5/2 monostabile BA4 comando elettropilotato e ritorno a molla. BB4 BB5 BB6 versione 5/2 bistabile, comando e ritorno elettropilotato. versione

Dettagli

Serie 541/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE

Serie 541/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE Serie 4/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE a comando pneumatico ed /-/ ISO 99/0 - Taglia vie / posizioni CARATTERISTICHE TECNICHE FLUIDO CONTROLLATO : Aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

serieuz Trattamento aria: filtro UZF G 1/8 - G 1/4 DESCRIZIONE CHIAVE DI CODIFICA 4.3 Trattamento aria: filtro UZF CARATTERISTICHE TECNICHE

serieuz Trattamento aria: filtro UZF G 1/8 - G 1/4 DESCRIZIONE CHIAVE DI CODIFICA 4.3 Trattamento aria: filtro UZF CARATTERISTICHE TECNICHE filtro UZF G 1/8 - G 1/ I filtri serie UZF sono prodotti con connessioni G 1/8 e G 1/, con diversi gradi di filtrazione e scarico di condensa manuale o semiautomatico. Le tazze in tecnopolimero possono

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

ISOLA DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA

ISOLA DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA ISOLA DI DISTRIBUZION PNUMATICA ISO 99 taglie e 2 - Serie - 2 per il collegamento con PLC mediante connettore multipolare MULTIPOL - ISO P8-IT.R MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL - ISO Isola

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

AUTO STAR. Valvole 5/2 e 5/3 Metallo su Metallo Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO #1, #2, #3

AUTO STAR. Valvole 5/2 e 5/3 Metallo su Metallo Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO #1, #2, #3 AUTO STAR Sistema di tenuta metallo su metallo per garantire elevato numero di azionamenti Valvole 5/2 e 5/3 Metallo su Metallo Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO 5599- #, #2,

Dettagli

Elettropiloti miniaturizzati U1

Elettropiloti miniaturizzati U1 Elettropiloti miniaturizzati Elettropiloti ad intervento diretto con sistema ad otturatore e guarnizione inferiore aortizzata Montaggio su sottobase, con attacchi filettati sul corpo, con interfaccia CNOMO

Dettagli

GRUPPO FILTRO - REGOLATORE - LUBRIFICATORE

GRUPPO FILTRO - REGOLATORE - LUBRIFICATORE Tipo : Maxi GRUPPO FILTRO - REGOLATORE - LUBRIFICATORE G 3/4 - G Trattamento dell'aria CARATTERISTICE GENERALI FLUIDO CONTROLLATO : Aria compressa o gas neutri RACCORDO : G 3/4 - G PRESS. MAX DI INGRESSO

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) Il moltiplicatore di pressione aria-aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione doppia rispetto a quella

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia ..57 Filtro 17401c.s.t c CONNESSIONI B = G1" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5μ s B = 20μ C = 50μ t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17401B.B Filtro con connessioni G1" elemento filtrante con soglia

Dettagli

taglia taglia

taglia taglia BE/BE Valvole ISO 99/ - Conformità alle norme internazionali ISO 99/ - Gamma completa: taglia - - - - Due sistemi di commutazione disponibili: misto e spola apprezzati da decenni dal mercato grazie alla

Dettagli

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1 SIT Group 828 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 2:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI

Dettagli

Elettropiloti miniaturizzati U2

Elettropiloti miniaturizzati U2 B Elettropiloti ad intervento diretto con sistema ad otturatore e guarnizione inferiore aortizzata. Montaggio su sottobase, attacchi filettati sul corpo, interfaccia CNOMO Bobina orientabile (360 ) separata

Dettagli

Isole di distribuzione elettropneumatica

Isole di distribuzione elettropneumatica Isole di distribuzione elettropneumatica P575.IT.R5a ISOLE DI DISTRIBUZIONE MEGA Le isole di distribuzione pneumatica MEGA offrono le massime prestazioni garantendo flessibilità, facile installazione e

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

Trattamento aria Valvola di intercettazione a comando elettrico. Serie 1700 Taglia t 3.42

Trattamento aria Valvola di intercettazione a comando elettrico. Serie 1700 Taglia t 3.42 Serie 1700 Trattamento aria Valvola di intercettazione a comando elettrico t 1720.t TIPOLOGIA M2 = A comando elettrico con M2 M2/9 = A comando elettrico con M2/9 Esempio: 1720.M2 : Valvola di intercettazione

Dettagli

MICROELETTROVALVOLA. Meccanismo pinza. per tubi flessibili D.E. da 1,65 a 9,5 mm. = ambiente (TS) pressione differenziale ammissibile (bar) max.

MICROELETTROVALVOLA. Meccanismo pinza. per tubi flessibili D.E. da 1,65 a 9,5 mm. = ambiente (TS) pressione differenziale ammissibile (bar) max. MICROELETTROVALVOLA meccanismo a pinza per tubi flessibili D.E. da,65 a 9,5 mm NC 2/2 Serie 284 CARATTERISTICHE Elettrovalvola adatta per l intercettazione del flusso di un fluido mediante una pinza Per

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia Serie 1700.20. Trattamento aria Serie 1700 Filtro 17201c.s.t B = G/8" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5μ s B = 20μ C = 50μ S = Scarico automatico Esempio: 17201A.B Filtro taglia 2 con connessioni G1/4" elemento

Dettagli

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore. Serie 1700 Taglia 1. v VERSIONE. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore. Serie 1700 Taglia 1. v VERSIONE. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8 - G 1/4 Serie 1700 Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore 17v06c.s.g.t v VERSIONE 0 = Corpo in Zama 1 = Corpo in Tecnopolimero c CONNESSIONI A = G 1/8" B = G 1/4" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia ..61 Trattamento aria Filtro 17401c.s.t c CONNESSIONI B = G 1" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5μ s B = 20μ C = 50μ t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17401B.B Filtro con connessioni G 1" elemento filtrante

Dettagli

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie.

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie. Valvole a 3/2, 5/2 e 5/3 vie; pilotate; DN 8 e 9; portata: 1300 l/min; connessione portata G 1/4 Vantaggi / Benefici Soluzioni di sistema ottimali grazie ad un elevato livello di modularità Portate elevate

Dettagli

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE IPV-ISV

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE IPV-ISV VALVOLE ISO 99/1 SERIE IPV-ISV Le valvole ISO 1, ISO 2 e ISO 3 hanno dimensioni delle superfici di montaggio conformi alla ISO99/1. Disponibili nelle versioni vie a 2 e 3 posizioni e con azionamenti di

Dettagli

UM/ Bobine a basso assorbimento e ad assorbimento normale. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Ampia gamma di sottobasi e accessori

UM/ Bobine a basso assorbimento e ad assorbimento normale. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Ampia gamma di sottobasi e accessori Valvole 5/2 e 5/3 Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO 55- #, #2, #3, #4 Guarnizioni vulcanizzate con inserto in metallo Bobine a basso assorbimento e ad assorbimento normale Operatori

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie P > Elettrovalvole Serie P CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie P 3/ vie - Normalmente chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ISO 5599/1 con connettore elettrico M12 L'impiego di componenti pneumatici si sta diffondendo sempre più nel settore automobilistico specialmente se abbinati con componenti elettrici. Questa nuova tipologia

Dettagli

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 CATALOGO > Release 8.8 > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 Valvole ed elettrovalvole Serie 7 VDMA 4563 (ISO 15407-1) 5/ - 5/3 vie CC CO CP Taglia 6 mm (VDMA 4563-01) Taglia 18 mm (VDMA 4563-0) CARATTERISTICHE

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia .84 Serie 1700.85 Trattamento aria Filtro 17401c.s.t c CONNESSIONI B = G 1" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20 C = 50 t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17401B.B Filtro con connessioni G 1"

Dettagli

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm > Regolatori Serie MD CATALOGO > 2016 Regolatori di pressione Serie MD Novità Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e /8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10

Dettagli

BL92. EXCELON PRO Unità combinata Valvola di intercettazione, Filtro/Regolatore e Lubrificatore ø 8 mm, G 1/4

BL92. EXCELON PRO Unità combinata Valvola di intercettazione, Filtro/Regolatore e Lubrificatore ø 8 mm, G 1/4 BL9 EXCELON PRO Unità combinata ø mm, G / Semplice da ordinare Configurazione flessibile Alto valore Nessun attrezzo richiesto per l'assemblaggio Conforme alla direttiva RoHS Caratteristiche Tecniche Fluido:

Dettagli

Trattamento aria. Unità trattamento aria. Manometri. Regolatori e trasduttori. Microregolatori HZE HZ9 HZRP HZRE HZRM

Trattamento aria. Unità trattamento aria. Manometri. Regolatori e trasduttori. Microregolatori HZE HZ9 HZRP HZRE HZRM Trattamento aria Unità trattamento aria HZE 3 Manometri HZ9 Regolatori e trasduttori HZRP HZRE Microregolatori HZRM Unità trattamento aria HZE MODULARE mm (HZE) mm (HZE) 8 mm (HZE) MANOMETRO INTEGRATO

Dettagli

Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria. Serie 1700 Taglia 1. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria. Serie 1700 Taglia 1. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8 - G 1/4 Serie 1700 Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria 170t2c.g TIPOLOGIA B = Regolatore standard t M = Reg. per batteria con manometro incorporato c CONNESSIONI A = G 1/8" B = G

Dettagli

Selettore di circuito Mod. SCS Valvole Unidirezionali Serie VNR Valvole scarico rapido Serie VSO - VSC Valvola con scarico regolabile Mod.

Selettore di circuito Mod. SCS Valvole Unidirezionali Serie VNR Valvole scarico rapido Serie VSO - VSC Valvola con scarico regolabile Mod. > Valvole automatiche Serie SCS, VNR, VSO, VSC e VMR Valvole automatiche Serie SCS - VNR - VSO - VSC e VMR Selettore di circuito Mod. SCS Valvole Unidirezionali Serie VNR Valvole scarico rapido Serie VSO

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO) Elettrovalvole a comando diretto Serie W / vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o su convogliatore (connessioni M5 o cartuccia

Dettagli

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3 Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Distributori 5/2 e 5/3, Technical data Distributore 5/2, comando elettrico Dati tecnici Tipo Valvola a

Dettagli

Le valvole 3/2 NC a comando pneumatico diventano NO quando l alimentazione è sulla connessione 3.

Le valvole 3/2 NC a comando pneumatico diventano NO quando l alimentazione è sulla connessione 3. Valvole ed elettrovalvole > 019 > Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Nuovi modelli 3/, 5/ e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G3/8, G1/ Le valvole della Serie 4 sono

Dettagli

UNITÀ DI TRASLAZIONE CON GUIDA LINEARE A SFERE Tipo: TUB

UNITÀ DI TRASLAZIONE CON GUIDA LINEARE A SFERE Tipo: TUB UNITÀ DI TRSLZIONE CON GUID LINERE SFERE Tipo: TU SEMPLICITÀ DI MONTGGIO: 2 versioni disponibili, a slitta mobile o a slitta fissa Diverse possibilità di fissaggio Scelta del modo di collegamento GUID

Dettagli

Valvola proporzionale di pressione

Valvola proporzionale di pressione Valvola proporzionale di pressione VP Bassa isteresi Buona ripetibilità Alta capacità di flusso di scarico Risposta ad alta sensibilità Manifold montabile ( mm versioni) CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido:

Dettagli

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 3 4 S E R I E Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 5/2 vie e 5/3 vie. Le elettrovalvole della Serie 3 da 1/8 e da 1/4 sono state realizzate nelle versioni: 3/2, 2x3/2, 5/2, 5/3 nei due dispositivi

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL > Elettrovalvole Serie PL CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PL Nuove versioni 3/ vie - Normalmente chiusa (NC)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o

Dettagli

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del compensatore aria/olio. Il compensatore aria/olio Ø100 è composto da due flange in alluminio, da una camicia

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

seriec/ Elettrovalvole ad azionamento diretto cannotto Ø 9 mm CARATTERISTICHE TECNICHE diagramma di portata c/ CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

seriec/ Elettrovalvole ad azionamento diretto cannotto Ø 9 mm CARATTERISTICHE TECNICHE diagramma di portata c/ CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DESCRIZIONE Le elettrovalvole ad azionamento diretto serie C/ sono prodotte nelle funzioni pneumatiche 3/ NA e 3/ NC. Utilizzando la stessa si ottengono quattro versioni base: lato mm corpo filettato,

Dettagli

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore ( G 3/4" ) Serie 1700 Taglia E.s.g.t Connessioni G 3/4"

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore ( G 3/4 ) Serie 1700 Taglia E.s.g.t Connessioni G 3/4 Taglia Filtro-Riduttore + Lubrificatore ( G /4" ) 1706E.s.g.t SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20 C = 50 GAMMA DI REGOLAZIONE A = 0-2 bar g B = 0-4 bar C = 0-8 bar D = 0-12 bar t TIPOLOGIA S = Scarico

Dettagli

3/2, 5/2 e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/2

3/2, 5/2 e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/2 > Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Nuovi modelli 3/, 5/ e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/ Le valvole della Serie 4 sono state realizzate nelle versioni 3/, 5/,

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

a comando elettropneumatico da G1/4 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR

a comando elettropneumatico da G1/4 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR NA S E R I E Valvole Serie NA a comando elettropneumatico da 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR Le elettrovalvole Serie NA sono disponibili in tre versioni: a 5/2 vie, a 5/3 vie

Dettagli

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse Definizione Le valvole di sicurezza serie MEP-A per presse ed organi pneumatici soggetti a controllo sicuro sono componenti attivi a 3 vie/2 pos. NC per il controllo del flusso di aria compressa quale

Dettagli

Attacchi: G1/2 Attacchi Manifold: G1/2 Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro

Attacchi: G1/2 Attacchi Manifold: G1/2 Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro > Regolatore proporzionale elettronico Serie MX-PRO Regolatore proporzionale elettronico Serie MX-PRO Attacchi: G1/ Attacchi Manifold: G1/ Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro

Dettagli

VALVOLE B D E B D A. Distributori ISO /2 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Portata nominale (Nl/min) Tipologie bobina U05 lato 15 mm.

VALVOLE B D E B D A. Distributori ISO /2 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Portata nominale (Nl/min) Tipologie bobina U05 lato 15 mm. Distributori ISO 15071/ CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Fluido Sistema di commutazione Pressione Max Connessioni Diametro nominale (mm) Portata nominale (Nl/min) Corpo valvola Guarnizioni Spola Elettropilota/Bobina

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD > Elettrovalvole Serie PD CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PD / vie - Normalmente Chiusa (NC) N.B.: Tutte le elettrovalvole della Serie PD sono alimentate in corrente continua

Dettagli

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Technical data Valvole 2 x 3/2, 5/2, 5/3, Batterie di valvole complete, taglia ISO

Dettagli

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Fluido Sistema di commutazione Pressione Max Connessioni Portata nominale (Nl/min) Corpo valvola Guarnizioni Spola Elettropilota Tensione Assorbimento Grado di protezione

Dettagli

raccordi a funzioni pneumatiche

raccordi a funzioni pneumatiche raccordi a funzioni pneumatiche raccordi di blocco cilindro in movimento (alimentato) cilindro fermo (non alimentato) 12 segnale di pilotaggio membrana membrana 1 2 molla di richiamo verso il distributore

Dettagli

Distributori COMBOBOX

Distributori COMBOBOX PS Distributori COMBOBOX - Valvola ad ingombro ridotto : corpo valvola con sottobase intergrata - Massima flessibilità: >possibilità di scegliere la dimensione del raccordo (--) in base alle singole esigenze

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie P Elettrovalvole a comando diretto Serie P 3/ vie N.C. e N.. ttacchi M5 (per base singola) ttacchi cartuccia ø3 e 4 (per convogliatori) Le elettrovalvole della Serie P sono del tipo a comando diretto e possono

Dettagli

0 60 C aria compressa filtrata, con o senza lubrificazione 10 bar 15 bar

0 60 C aria compressa filtrata, con o senza lubrificazione 10 bar 15 bar HZE0 Unità trattamento aria Nuova taglia 0 (0 mm) Configurazioni standard: - Filtro - Regolatore - Lubrificatore - Filtroregolatore (FR) - Filtroregolatore + Lubrificatore (FR+L) - Filtro + Regolatore

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO Sistema di identificazione codici

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO Sistema di identificazione codici Sistema di identificazione codici I prodotti in questo catalogo sono identificati tramite un sistema di identificazione numerico o alfabetico. CODICI NUMERICI 450 0 0741 911503 453 5 0003 0100 541 0 1017

Dettagli

VALVOLE VALVOLE B1.79

VALVOLE VALVOLE B1.79 Valvola di dimensioni ridotte ideale per le applicazioni nel settore dell automazione industriale. Realizzata secondo le soluzioni della consolidata serie Mach, presenta il corpo in alluminio verniciato

Dettagli

-5 60 C aria compressa filtrata, con o senza lubrificazione 10 bar (regolatore di pressione 15 bar) 15 bar (regolatore di pressione 20 bar)

-5 60 C aria compressa filtrata, con o senza lubrificazione 10 bar (regolatore di pressione 15 bar) 15 bar (regolatore di pressione 20 bar) HZE3 Unità trattamento aria Nuova taglia 3 - Configurazioni standard: - Filtro - Regolatore - Lubrificatore - Filtroregolatore (FR) - Filtroregolatore + Lubrificatore (FR+L) - Filtro + Regolatore + Lubrificatore

Dettagli

ISO mm Interfaccia ISO ISO mm. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Distributori ISO /2. Interfaccia MAGGIORATA (originale UNIVER)

ISO mm Interfaccia ISO ISO mm. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Distributori ISO /2. Interfaccia MAGGIORATA (originale UNIVER) Distributori ISO 154071/ E Connessione elettrica integrata (ISO 15407/) B Connettore M1 (Automotive) A Connessione elettrica singola (ISO 15407/1) A Connessione pneumatica (ISO 15407/1) ISO 0 Interfaccia

Dettagli

SERIE V44/V45 Valvole Mini ISO

SERIE V44/V45 Valvole Mini ISO SERIE V44/V4 Valvole Mini ISO 2x/2, /2, / - Azionamento elettrico e pneumatico - ISO407 - /VDMA 24 6-26 mm Versioni alternative disponibili con connessioni NPTF Disegno compatto ad alte prestazioni Sistema

Dettagli

SERIE V40/V41 Mini ISO Valvole

SERIE V40/V41 Mini ISO Valvole SERIE V40/V4 Mini ISO Valvole Valvole a cassetto azionamento elettrico e pneumatico x /, /, / - ISO 407-/VDMA 4 6 - Taglia 8 mm Versioni alternative disponibili con connessioni NPTF Alte prestazioni, design

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS CILINDI A COSA EVE da 8 a 0 mm a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS Serie 1 Tipo K CAATTEISTICHE GENEALI ilevamento Pevisto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

MANOMETRI. CARATTERISTICHE A presa posteriore centrale G1/8 Montabili su tutte le versioni di regolatori e fi ltri/regolatori GENERALITA

MANOMETRI. CARATTERISTICHE A presa posteriore centrale G1/8 Montabili su tutte le versioni di regolatori e fi ltri/regolatori GENERALITA MANOMETRI A presa posteriore centrale G1/8 Montabili su tutte le versioni di regolatori e fi ltri/regolatori GENERALITA FLUIDO RACCORDI DIAMETRO PRESSIONE VISUALIZZATA UNITA' DI MISURA descrizione codice

Dettagli

TRATTAMENTO ARIA H Z E 0. Unità trattamento aria CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Filtro

TRATTAMENTO ARIA H Z E 0. Unità trattamento aria CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Filtro NEW - HZE Unità trattamento aria CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Pressione di esercizio Pressione Max Taglie Corpo Manopola Ghiera Tazza Protezione tazza Elemento filtrante Guarnizioni Molle Membrana

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PN

Elettrovalvole a comando diretto Serie PN > Elettrovalvole Serie PN CATALOGO > Release 8.7 Elettrovalvole a comando diretto Serie PN 3/ vie, Normalmente Chiusa (NC). Possibilità di montaggio su base singola (con attacchi M5) o su convogliatore

Dettagli

Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche

Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche Robusta valvola servoassistita a pistone Azionamento manuale di facile utilizzo Montaggio singolo o a blocchi Versioni antideflagranti Tipo 5413

Dettagli

serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1

serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1 serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/ - G 1 DESCRIZIONE Le valvole serie UK sono prodotte nelle funzioni pneumatiche /, 3/ e 5/ monostabili.

Dettagli

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Valvole di controllo direzione Azionamento meccanico Valvola /, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 80 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G /8 Tipo valvola a cassetto non lucchettabile

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 EV220B ELETTROVALVOLE SERVOAZIONATE VALVOLE Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 L EV220B 15-50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in

Dettagli

Valvola proporzionale di pressione

Valvola proporzionale di pressione Valvola proporzionale di pressione V Loop chiuso azionamento pneumatico Valvola proporzionale di controllo pressione Alto flusso Eccellenti caratteristiche di funzionamento Breve tempo di risposta Guadagno

Dettagli

ISO STAR Azionamento elettrico e pneumatico

ISO STAR Azionamento elettrico e pneumatico Valvole assetto e sede assetto a tenuta metallica con rivestimento speciale per una lunga durata senza problemi. Sono disponibili regolatori di flusso integrali per le taglie ISO #1 e #2. li operatori

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamenti elettrici, a norma Serie HV30 Valvola 5/2, Serie HV30 Qn = 4300

Dettagli

G1/4 G3/8 - G1/2 G1/2

G1/4 G3/8 - G1/2 G1/2 Unità trattamento aria HZE MODULARE 4 mm (HZE) 63 mm (HZE) 8 mm (HZE) MANOMETRO INTEGRATO Standard di serie SOLUZIONE COMPLETA Possibilità di assemblare configurazioni complete di accessori G/4-6 Nl/min

Dettagli

14,5 PSC PSP PSR. SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase

14,5 PSC PSP PSR. SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase PS Distributori COMBOBOX PSC Connessione elettrica singola SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase INGOMBRO RIDOTTO Risparmio di spazio fino al 0% rispetto ai MANIFOLD di valvole tradizionali

Dettagli

serie UK Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1 DESCRIZIONE Valvole ad otturatore serie UK

serie UK Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1 DESCRIZIONE Valvole ad otturatore serie UK serie UK Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/ - G 1 DESCRIZIONE Le valvole serie UK sono prodotte nelle funzioni pneumatiche /, 3/ e 5/ monostabili.

Dettagli

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 > Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 x3/, 3/, 5/ e 5/3 vie CC CO CP Attacchi G1/8 e G1/4 Le elettrovalvole della Serie 3 da G1/8 e da G1/4 sono state realizzate nelle versioni

Dettagli

0,3 W 1 W P15F ALTA PORTATA. DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri

0,3 W 1 W P15F ALTA PORTATA. DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri Distributori COMPACT 15 mm P15 ALTA PORTATA 800 Nl/min (Tecnologia a spola tradizionale UNIVER) DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA Tutte le connessioni

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Serie CL CM Distributori filettati 5/3 UNIVERSAL La concezione costruttiva adottata dalla UNIVER per il sistema a spola gli conferisce prestazioni estremamente interessanti. La valvola è costituita da

Dettagli

SOMMARIO KIT PNEUMATIC MOTION

SOMMARIO KIT PNEUMATIC MOTION SOMMARIO G1 P CONFIGURABILE (KIT PMC) G1.2 P READY (KIT PMR) G1.3 P CUSTOM G1.9 SOMMARIO G1.1 CONFIGURABILE (KIT PMC) Un configuratore on line permette di selezionare in modo semplice e rapido il cilindro,

Dettagli