Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio"

Transcript

1 Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio C O R S O D I L A U R E A I N A R C H I T E T T U R A A A / AT E L I E R C O M P O S I Z I O N E E S TO R I A D E L P R O G E T TO p r o f. A l e s s a n d r o A r m a n d o, p r o f. F r a n c e s c a F i l i p p i

2 La Red House è costruita nel 1859 a Bexleyheat. Essa è realizzata in un contesto rurale all interno di un frutteto, in profondo legame con l ambiente esterno, percepibile sia a livello fisico che spirituale. La casa viene progettata da P. Webb in stretta collaborazione con il committente, W. Morris. Altri personaggi però contribuiscono alla creazione dell opera, e le loro diverse formazioni vengono tradotte all interno della casa. Da questo gruppo di amici nasce il desiderio di creare un associazione di artisti e intellettuali, associati in seguito al movimento Arts and Crafts, che si contrappone all industrializzazione in forte crescita in quel periodo La Red House si stacca dalla conformazione e con le concezioni tipiche della casa vittoriana. È infatti considerata sotto vari aspetti un opera che anticipa concetti che verranno ripresi dal movimento moderno.

3 Bexleyheat, Londra, Viene posato a terra il primo mattone di quello che sarà un muro imponente, viene dato uno sguardo indietro e viene fatto un primo passo in avanti, verso nuovi pensieri, verso una nuova architettura. Tante storie attorno a una casa, tanta Storia in un mattone. Muri solidi ma armonici, tetto irregolare e frastagliato, finestre di svariate dimensioni e forme; il tutto immerso nel verde della natura. Da questa abitazione, la Red House, nascerà qualcosa di più complesso, che cambierà il modo di vivere la casa. Ogni mattone contiene tanta storia passata, esperienze, amicizie; ogni mattone porta già dentro di se la storia futura. to Canterbury Tales dell autore medievale Geoffrey Chaucer: il lotto si trova infatti proprio sull antica strada del pellegrinaggio verso Canterbury, cornice dell opera stessa. È probabilmente anche per questo che il piccolo portico sul cortile interno viene chiamato the pilgrim s rest (Hollamby 1991, p. 4). Posizione della Red House e antica strada del pellegrinaggio verso Canterbury (Hollamby 1991, p.6) Vista lato sud-est ( La Red House è tanto complessa in quanto risultato di una forte collaborazione tra diversi personaggi, tra i quali figure emblematiche sono l architetto Philip Webb e il committente William Morris. P. Webb è un giovane architetto alle prime armi, tanto che la Red House è la sua prima commissione. Ha conosciuto W. Morris lavorando come apprendista presso lo studio dell architetto neogotico George Edmund Street. Morris, invece, è un designer, poeta, scrittore, traduttore e attivista sociale. È un artista e uno studioso ma non un architetto. Lui stesso si definisce sognatore: è un uomo che non si focalizza su una sola professione, su una passione, ma su ideali che vanno perseguiti in ogni direzione possibile, che sia artistica piuttosto che sociale. La Red House è stata pensata e costruita nella Londra vittoriana, più precisamente tra il 1859 e il La seconda metà del XIX secolo è caratterizzata da stabilità, ricchezza ed espansione coloniale; l industrializzazione è al centro dello sviluppo economico e territoriale. Contemporaneamente, però, questi anni sono segnati da problemi quali il divario economico-sociale tra le varie classi. Si tratta di uno scenario che influirà fortemente sulla formazione del pensiero di W. Morris stesso e di conseguenza sulla Red House. Non solo il tempo ma anche il luogo gioca un ruolo importante all interno del progetto. La casa è collocata a Bexleyheat, un borgo del Kent, nei pressi di Londra. Non è un caso che la Red House sia stata costruita proprio in questa zona: W. Morris e P. Webb viaggiarono molto per cercare un luogo adatto. Ѐ situata in un contesto al tempo ancora rurale ma tuttavia facilmente raggiungibile da Londra grazie alla ferrovia appena costruita. La vera ragione della scelta va però cercata nello scrit- Un altro piccolo portico è presente in corrispondenza dell ingresso principale. La casa,infatti, è collegata con il giardino che la circonda tramite questa sorta di filtri che permettono la creazione di un ambiente più intimo. Si ha quindi, attraverso questi elementi, un legame fisico tra esterno e interno, dettato anche dalla disposizione delle numerose finestre che permette all osservatore di percepire esternamente, più o meno chiaramente, la scansione e la distribuzione delle varie stanze all interno della casa. Queste finestre sono tutte caratterizzate da una propria forma e dimensione; le decorazioni presenti sui vetri, quando colpite dalla luce, creano particolari effetti cromatici. Tale effetto, secondo una concezione prettamente gotica, assume un significato simbolico, quasi divino. Non si ha dunque solo una connessione fisica tra fuori e dentro, ma si ha una concezione più profonda, quasi spirituale; si ha un reale legame con la natura in ogni sua parte. La casa, infatti, si trova immersa in un contesto di boschi e frutteti, che nel tempo però si è trasformato in un tipico sobborgo della grande Londra. La casa è progettata in modo che siano abbattuti il minor numero di alberi possibili, alcuni di questi ancora oggi presenti. Non è l esterno ad essere progettato per la casa ma è la casa che è pensata al suo interno. Allo stesso modo, il secolo successivo, l architetto americano Frank Lloyd Wright svilupperà nei suoi lavori questo nesso tra fuori e dentro, visti come un tutt uno armonico; la Red House, quindi, si discosta drasticamente dal passato per avvicinarsi a un futuro che da lei ha inizio. La passione di W. Morris per fiori e piante si riflette nella concezione del spazio esterno che considera essenziale per il buon vivere dell uomo. Questo suo interesse viene ripreso anche nelle decorazioni all interno della casa, che presentano vari motivi floreali. E ancora più evidente il legame con la natura che viene portata all interno delle mura. Questa tendenza può essere considerata anticipatrice di ciò che avverrà successivamente nell Art Nouveau: questa utilizzerà decorazioni che si ispirano alle curve e alla sinuosità del mondo vegetale.

4 dai bicchieri ai candelabri, ogni cosa nella Red House è completamente reinventata e pensata secondo una modalità esecutiva in cui il lavoro di mano è elemento fondamentale. W. Morris, inoltre, non riesce a trovare in commercio oggetti che lo soddisfino a pieno così, a parte i tappeti persiani e le porcellane di Kent, che vengono acquistati, praticamente ogni parte della casa è pensata e ridisegnata secondo gli ideali e canoni di bellezza del movimento artistico Arts and Crafts, basato sulla rilevanza del lavoro artigianale rispetto a quello industriale. Per riuscire in tutto ciò, la casa viene spesso aperta a tutti gli amici, tra i quali Dante Gabriel Rossetti ed Edward Burne Jones. Per W. Morris, infatti, partecipare alla realizzazione del proprio regno insieme ai propri collaboratori significa evadere in qualche modo dalla realtà; insieme a loro ne vuole creare una propria, attraverso un arte alla portata di tutti. Superficialmente il design di W. Morris, poteva essere visto come un revival vittoriano in più, in una fascinazione per lo stile medievale che conteneva indubbiamente un elemento di romantico idealismo, anche di evasione dalla realtà, ma l intenzione di W. Morris era molto più seria: riportare l arte e la bellezza nella vita della gente, di tutti, non di un elite (Gnugnoli 2014, p. 14). Decorazione su soffitto ( W. Morris si concentra molto sul design bidimensionale, occupandosi di decorazioni di vetrate, tappeti e ricami; P. Webb, invece, è impegnato maggiormente nella progettazione dei mobili. Gli interni della Red House sono realizzati con metodi esclusivamente artigianali, curando in particolar modo il rapporto di empatia delle forme e dei materiali degli arredi con le azioni del vivere quotidiano. La decorazione è dunque artigianale e si sviluppa nelle più svariate tecniche esecutive. Le pareti e i soffitti, ad esempio, sono intonacati e dipinti secondo molteplici temi e motivi geometrici. Mobile dell ingresso ( Ogni elemento è come creato appositamente per questa casa, rivelando la vitalità e lo splendore del lavoro manuale e delle arti applicate. Vengono realizzati e decorati oggetti nel minimo dettaglio, indipendentemente dalla funzione che essi possiedono. Dai vetri agli arredi, W. Morris incontra gli amici D.G. Rossetti e E. Burne Jones nel periodo in cui frequenta l università di Oxford. Si tratta di personaggi provenienti dal monto artistico, esponenti del preraffaellismo, un movimento che si oppone alla retorica dell arte accademica, in favore di un esecuzione fedele e accurata. Protesta contro il convenzionalismo della società vittoriana e il materialismo della civiltà industriale, mirando invece a recuperare attraverso l arte i valori spirituali di semplicità e purezza. Riconosce nella natura un intrinseca poeticità alla quale aderisce. In questo periodo W. Morris conosce anche colei che diventerà la sua futura moglie, Jane Burden, anch essa preraffaellita. Nel 1851, sempre ad Oxford, segue le lezioni di John Ruskin, durante le quali viene a contatto con l idea del lavoro medievale come espressione di semplicità del lavoro umano. Tali interessi ispirano gran parte della sua poesia, pittura e narrativa. Per W. Morris, infatti, anche solo una facciata di una cattedrale medievale superava in bellezza qualsiasi oggetto proveniente dal mondo industriale e qualsiasi nuova tecnologia. Centrali nel suo percorso sono le considerazioni dell architetto neogotico inglese Augustus Pugin, di cui J. Ruskin è seguace. Tali considerazioni riguardano l importanza del gotico come stile contenente principi di purezza e onestà. Il gusto per tale espressione artistica proviene da un suo interesse nei confronti di William Turner, il quale, tra il 1776 e il 1811, realizzò una serie di acquerelli che rappresentano facciate solenni e misteriosi interni delle cattedrali gotiche. La formazione di W. Morris è quindi soggetta a svariate influenze, che si tratti di architettura, pittura piuttosto che poetica. Tutte queste esperienze, le collaborazioni e gli incontri, emergono all interno della Red House. Ne è un esempio chiarificatore il tetto della casa. L esperienza prevalentemente gotica viene infatti tradotta grazie a volumi semplici e triangolari, tendenti verso l alto. La formazione preraffaellita, invece, viene

5 restituita nella copertura attraverso parti timpanate, esclusivamente decorative, che quasi sembrano staccarsi dalla copertura stessa e che non ricoprono una vera e propria funzione all interno della casa. Questa particolarità potrebbe essere riconducibile a E. Burne Jones, il quale tendeva nella pittura a creare una sorta di illusorietà mescolata ad un innegabile gusto per l ornato e il dettaglio. Più formazioni e diversi aspetti quindi, contenuti in un solo elemento. Nella progettazione della Red House non si hanno semplici influenze da parte dei personaggi con cui W. Morris entra in contatto: si tratta di una vera collaborazione. W. Morris, infatti, vedeva in questo progetto una opportunità per creare un associazione di artisti e designer in cui lavoro di occhio, mente e mano giocassero ruoli complementari e che venisse risentita l influenza di vari movimenti culturali, artistici ed architettonici del periodo (Hollamby, 1991, p 3). Si tratta di un gruppo di persone, artisti e intellettuali,dei quali W. Morris diventa emblema: questi personaggi vengono successivamente riconosciuti come appartenenti al movimento Arts and Crafts, un movimento artistico che pone le proprie basi nel pensiero di J. Ruskin stesso e che vede l artigianato come espressione diretta del lavoro umano. Nel XIX secolo però la società si muove nel verso opposto. Forte, infatti, è l impatto dell industrializzazione. Questo sviluppo ha portato sicuramente un maggiore benessere alla popolazione. Tuttavia le conseguenze non sono solo positive; è cambiato completamente il rapporto che intercorre tra produttore e prodotto: non si parla più di un artigiano che crea manufatti singoli e di un certo pregio, ma di un industria che produce in serie. Si tratta di una lavorazione che non tiene conto della qualità quanto piuttosto della quantità: soddisfare il più possibile la domanda della popolazione, garantendo la distribuzione del maggior numero di manufatti, senza preoccuparsi del valore effettivo di ciò che arriva nelle mani del consumatore. Si ha una spersonalizzazione del prodotto, sia nella sua produzione che nel suo effettivo utilizzo. Si ha quindi un evidente contrapposizione tra lavoro artigianale e lavoro industriale. W. Morris, infatti, per le sue proposte prende ispirazione dalle antiche corporazioni medievali, viste come appartenenti a un periodo positivo, modello anti-industriale, in cui la collaborazione è un fattore rilevante. Sono disprezzati i pessimi prodotti e i materiali di bassa qualità in favore della durevolezza nel tempo. Tuttavia, per perseguire questo ideale, si va incontro a costi elevati e impossibilità di distribuire i prodotti ai diversi ceti sociali, fattori entrambi garantiti invece dall industria. Le ideologie dell Arts and Crafts sono protagoniste nella costruzione della Red House: è evidente nell utilizzo di materiali della tradizione del luogo. In seguito, nel 1888, W. Morrisi creerà una società, la Morris, Marshall & Co., nata dalla collaborazione per l ideazione della Red House, che includerà l utilizzo di macchine industriali, rispettando però la concezione che è la macchina ad essere al servizio dell uomo, e non il contrario. Come risulta evidente è centrale l idea di associazione e sempre lo sarà; progettare in collaborazione una casa, frutto di pensieri che corrono in parallelo ma che spingono su aspetti diversi: una casa pensata da una mente collettiva. Questa mente collettiva si mette al lavoro in occasione del futuro matrimonio di William Morris con Jane Burden. Questo avvenimento da la possibilità di concretizzare le ideologie e i pensieri del gruppo: costruire, decorare ed arredare la Red House secondo principi che avevano preso forma nel corso degli anni. Il matrimonio non è però l unico motivo per il quale la Red House è stata costruita: W. Morris stava pensando di dar vita ad una vera e propria associazione di aristi, designers e artigiani e la Red House sarebbe stata non solo privata abitazione ma anche luogo di ritrovo aperto a tutti i componenti. L idea stessa per la costruzione della Red House è concepita da più persone durante un viaggio in barca lungo la Senna, a cui avevano preso parte William Morris, Philip Webb e Charles Falkner, altro amico e collaboratore. A questo viaggio è riconducibile uno schizzo, fatto da P. Webb sul retro di una cartina, della torre delle scale. Da questo disegno è partito il lungo processo di progettazione. Le scale, in legno massiccio, sono infatti il centro della casa. Il soffitto che le sovrasta lascia visibili le capriate lignee ed è decorato con motivi geometrici e curvilinei. Esse si trovano nell angolo interno di una sagoma con pianta ad L, elemento che fa della Red House un opera distaccata dagli ideali di simmetria del tempo. Collegano le due ali della casa, distinte per funzioni: la zona di servizio e la zona abitativa. Corpo scala e decorazioni del soffitto sovrastante (Hollamby 1991, p 36)

6 La scala è visibile dall ingresso principale, esposto a nord, preceduto da un piccolo portico. A destra della porta si trova la sala da pranzo, e a sinistra è presente un altra entrata, che si affaccia sulla Well court, collegata all ingresso tramite un corridoio. Al piano superiore le stanze sono diversificate dal tetto sovrastante, la cui struttura è chiaramente intuibile dalla conformazione stessa dei soffitti. Vi è infatti un forte legame tra la distribuzione interna degli ambienti ed il tetto: il tipo di copertura è relazionato al tipo di stanza che copre. Il punto più alto del tetto, ad esempio, si trova al di sopra della drawing room. Questo ambiente è illuminato da tre grandi finestre e presenta un bow-window esposto a ovest. Al suo interno si trova una cassapanca appositamente modificata da Webb per essere disposta nella casa; è sormontata da una scala tramite la quale è possibile accedere al sottotetto. L elemento principale della stanza è però il caminetto in mattoni, sopra il quale è riportata la frase Ars Longa, Vita Brevis (Gorjux 1983, p. 21). Drawing room e mobile modificato da P. Webb (Hollamby 1991, p.32) Al primo piano, nell ala nord, sono inoltre presenti la camera da letto padronale, uno spogliatoio e l ufficio di W. Morris, che riprende la forma ad L della casa stessa ed è illuminato da tutte le direzioni. Nell ala sud si trovano invece due camere per gli ospiti e le stanze della servitù. In questa parte della casa è presente anche una seconda scala di servizio, sottolineata da una finestra altra e stretta. Tornando al piano terra, scendendo queste scale, si incontrano le cucine, dalle quali si raggiungevano la dispensa e la lavanderia, collocate in un piccolo volume esterno alla casa. La Red House rompe con la distribuzione rigida e gerarchica tipica della casa vittoriana. Le stanze non sono semplici volumi separati gli uni dagli altri, blocchi che si conformano alle convenzioni della società borghese; sono invece comunicanti e si relazionano seguendo le necessità degli abitanti. Uno spazio universale in cui lavoro e tempo libero sono intrecciati tra di loro (R. Jones 2005). L abitazione tipica del XIX secolo si presenta sotto varie sfaccettature e la distribuzione non è l unico punto di incontro-scontro con la Red House. La casa vittoriana è il riflesso di una nuova classe media emergente che si preoccupa di ostentare il proprio status attraverso la costruzione di case di una certa rilevanza in cui vivere. Le case del periodo vittoriano sono una riproposizione di stili diversi; si va dal neogotico, attraverso grandi ville che si rifanno alle cattedrali, allo stile parigino del periodo di Napoleone III, con mansarde e decorazioni ricche ma precise, al neorinascimentale, con la ricerca di simmetria e l uso di timpani, colonne, bugnato, al neoromanico, con l arco a tutto sesto e le finestre ad arco. Si ha anche una versione chiamata Stile regina Anna, basato sui principi del classico con influenze olandesi e fiamminghe, che restituisce dettagli intricati, porticati, elementi di tipo giapponese, asimmetria e irregolarità. L architettura vittoriana residenziale è inoltre caratterizzata da ornamenti esterni e interni, soffitti decorati, uso di carta da parati, tappeti e moquette, caminetti, scale lunghe e strette, tetto a tegole e finestre a tre vetrate. Si possono ritrovare alcuni di questi aspetti anche nella Red House, come l influenza neogotica piuttosto che l uso di dettagli e decorazioni, l asimmetria nella pianta piuttosto che in facciata anche attraverso l introduzione di numerosi camini. Nel pensare il giardino, invece, si trovano delle dissonanze. W. Morris concepisce il giardino come stanza della casa, ambiente fondamentale che deve essere progettato; non si tratta però di un progetto che va contro la natura ma piuttosto che si adatta e la segue nelle perfette imprecisioni. Il giardino vittoriano, invece, è inteso come carpet-bedding, aiuole tanto ordinate da sembrare un tappeto, concezione completamente discordante con il pensiero di W. Morris. Pianta (Hollamby 1991, p16) Vista lato sud-est (

7 La Red House per la sua integrazione tra struttura, forma, funzionalità e arti decorative viene considerata come la prima opera anticipatrice del movimento moderno e come prima abitazione moderna del XIX secolo. Per certi aspetti la Red House segue stili passati e presenti ma, nel suo complesso, si oppone alla freddezza di un epoca. Secondo l Arts and Crafts, infatti, l architettura autentica sarebbe stata raggiunta mediante l espressione diretta di virtù morali incorrotte. La Red House manifesta una reazione all esibizionismo e all industrializzazione. E diretta nell espressione dei suoi principi e rifugge la mescolanza di stili tipica delle case vittoriane. Ricerca un design libero, dettato dall utilità e dalle reali esigenze di vita, usando materiali tradizionali e rifacendosi al vernacolare, aspirando ad una architettura per l uomo. Molto aspetti precedono una tendenza comune a un periodo successivo, dalla decorazione dell Art Nouveau, al legame tra esterno e interno di Frank Lloyd Wright. Di notevole rilevanza, guardata da molti architetti, ha preso il suo posto nella storia. I sognatori che sono riusciti a vederla quando ancora non c era, che hanno posato i mattoni non solo di un muro ma di un pensiero, hanno guadagnato l immortalità. Le sue storie si sono cristallizzate nel tempo e il tempo che scorre non le può scalfire. Un epoca che si chiude, un mondo che si apre, una casa che vivrà per sempre. Bibliografia: - Raffaele Gorjux, La Red House, Bari: Edizioni Dedalo; Testo di Edward Hollamby, fotografie di Charlotte Wood, prefazione di Sir Hugh Casson, Red House: Bexleyheath, 1859, London: Architecture Design and Technology Press, Peter Davey, Arts and Crafts Architecture, London: Phaidon;, Adrian Tinniswood, The Arts & Crafts House, New York: Watson-Guptill Pubblication; Nigel R. Jones, Architecture of England, Scotland, and Wales, Westport, Conn: Greenhood; Alberta Gnugnoli, William Morris, Firenze:Giunti Editore; 2014 Sitografia: - Gabriella d Amato, Italo Prozillo, L espressione Movimento Moderno, op.cit.it < cms/?p=114 > (consultato il 27 novembre 2015) - Willam Morris, Storia dell architettura moderna < storiadellarchitetturamoderna.blogspot.it/2013/02/william-morris.html> (consultato il 28 novembre 2015) - Architecture and History By William Morris, htm (consultato il 30 novembre 2015) - The Story of William Morris and the Red House, bexley.gov.uk < The-Story-of-William-Morris-and-the-Red-House> (consultato il 17 dicembre 2015) - Chiara Pecorelli, Walter Gropius e la scuola del Bauhaus, Chiara Pecorelli blog < (consultato il 19 dicembre 2015) - Il movimento Arts and Crafts, Presstletter < presstletter.com/2011/06/larchitettura-raccontata-da-lpp-1-1-1/> (consultato il 19 dicembre 2015) - formazione di william morris < (consultato il 22 dicembre 2015)

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti. Project Trend CASALE TOSCANO Text Busa&Assoviati; Photo Massimiliano Orazi e RIZZI SCALE "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti". Lo studio di

Dettagli

William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno

William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno Augustus Pugin (1812-1852) John Ruskin (1819-1900) William Morris (1834-1896) Contrasts: or a Parallel between the Noble Edifices

Dettagli

Vendita. Rif. 247 Villa Gelsomini. Prezzo su Richiesta.

Vendita. Rif. 247 Villa Gelsomini. Prezzo su Richiesta. Rif. 247 Villa Gelsomini Vendita https://www.venicerealestate.it/it/property/villa-gelsomini/ Prezzo su Richiesta 1 2 3 Num. Rif. : 247 4 Descrizione La villa Gelsomini o Vendramini fu costruita nel 1911

Dettagli

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto Silvia Rista ARCHITETTO Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto 4 Lo Stile Concepire, progettare e realizzare spazi ed ambienti su misura,

Dettagli

Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per. corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N.

Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per. corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N. 1 Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N. Rogers) 2 Atelier Italia brochure giardini d inverno Chi siamo Atelier Italia

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe 0039 348 2636440 Tel. 0365 823117 Fax.0365 823277 www.studionabaffa.it info@studionabaffa.it CRONE DI IDRO - CENTRO STORICO VENDIAMO: Ampia e Prestigiosa Casa Padronale

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

giochi di stile 3CV04_146-CASA LOMBREIL-LTP.indd /03/

giochi di stile 3CV04_146-CASA LOMBREIL-LTP.indd /03/ giochi di stile Mobili confortevoli, sculture che si impongono allo sguardo (a parete un opera di Karsten Konrad), oggetti speciali (la lampada in bronzo a sinistra è dell Atelier Van Lieshout) sono gli

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI UN ANTICO CHALET CON UNA STUPENDA VISTA SULLE ALPI BERNESI, RECUPERATO GRAZIE AL GUSTO DEI PROPRIETARI E ALL ESPERIENZA DI FABRIZIO FRISARDI, ARCHITETTO

Dettagli

Casa Scolpita nella pietra

Casa Scolpita nella pietra Scolpita nella pietra Volumi in materiale acrilico e dettagli in foglia d oro disegnano le geometrie di questo grande appartamento a Valencia, dove design e tecnologia si fondono di Claudia Saracco Tris

Dettagli

casa di irene grandi Una casa colonica ripensata secondo i gusti e le esigenze della famosa cantante italiana

casa di irene grandi Una casa colonica ripensata secondo i gusti e le esigenze della famosa cantante italiana la casa del personaggio A casa A rrivare a casa di Irene Grandi è una piccola avventura. Poche indicazioni e ripidissime strade strette che si perdono nella vegetazione della Toscana. Insomma, il territorio

Dettagli

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240 Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240 Marco Tedeschi Luxury Homes P.zza Garibaldi N.22 53048 Bettolle Sinalunga (Siena) Skype: marcotedeschi1966 Mob. +39 3356232386 E-mail: marco@marcotedeschi.it

Dettagli

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro il progetto di restauro Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro riqualificazione energetica ed interior rch. stuart

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0459 Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze VILLA IN VENDITA SULLE COLLINE DI FIRENZE VILLA IN VENDITA SULLE COLLINE DI FIRENZE

Dettagli

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona, all interno di un palazzo nobiliare di rilevante interesse storico artistico. Il palazzo appartenuto in

Dettagli

VIGODARZERE CENTRO BROCHURE

VIGODARZERE CENTRO BROCHURE VIGODARZERE CENTRO BROCHURE Guarda il video 3D Guarda il video 3D Sfoglia la brochure Guarda il video 3D Sfoglia la brochure ICONIC HOUSE VILLAGE è la soluzione che unisce: Guarda il video 3D Sfoglia la

Dettagli

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS Favola romantica vista lago 104 CASA da Sogno CASA da Sogno 105 Sembra una favola ma è realtà... è proprio possibile vivere in un antico cottage del

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/ A08 317 Traduzioni / Translation: Alessandra Como Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna 6 NivolaRudofsky.indd 6 20/12/10 03.11 Alessandra Como RIFLESSIONI SULL ABITARE LA CASA-GIARDINO A LONG

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1724 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Viterbo Magnifico palazzo storico con origini rinascimentali DESCRIZIONE In provincia di Viterbo,

Dettagli

FUSCO EXTREMIS STAIRS: il brand che identifica il percorso artistico e di ricerca della FUSCO. Questa concezione esplora la sfera delle emozioni e

FUSCO EXTREMIS STAIRS: il brand che identifica il percorso artistico e di ricerca della FUSCO. Questa concezione esplora la sfera delle emozioni e FUSCO EXTREMIS STAIRS: il brand che identifica il percorso artistico e di ricerca della FUSCO. Questa concezione esplora la sfera delle emozioni e dell affettività: un viaggio alla ricerca di passioni

Dettagli

Antico e floreale. nel cottage TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS CASA da Sogno

Antico e floreale. nel cottage TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS CASA da Sogno Antico e floreale nel cottage TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS - WWW.UNIQUEHOMESTAYS.COM 56 CASA da Sogno Un nome evocativo della natura che lo circonda: Sweetpea Cottage sorge in Cornovaglia,

Dettagli

Cognola, ampio tre camere in collina

Cognola, ampio tre camere in collina 4 o più locali in Vendita a Trento (TN) Via Alla Pellegrina Cognola, ampio tre camere in collina Gli ampi ampi spazi sono sicuramente una delle caratteristiche principali di questo appartamento così come

Dettagli

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes S inserisce nell edilizia haussmaniana con un volume sulla cui facciata ventilata è stampato il fronte di una vicina

Dettagli

WOODEN COMBINABLE HOUSE

WOODEN COMBINABLE HOUSE WOODEN COMBINABLE HOUSE 2015.06 TITLE Wooden Combinable House TEXTS / DRAWINGS Cesare Galligani PUBLISHER PLANAIR Architecture Milan (Italy), 2015 PROJECT BY: INDEX 01 Domus Romana 02 Vita nella Domus

Dettagli

CASA. Romanticismo. Rachel Ashwell la regina dello shabby chic. Trasforma la tua casa in un sogno ad occhi aperti. Nel B&B di

CASA. Romanticismo. Rachel Ashwell la regina dello shabby chic. Trasforma la tua casa in un sogno ad occhi aperti. Nel B&B di Crea e inventa i tuoi spazi Shabby Chic, Retro, Vintage CASA da sogno IN OMAGGIO una rivista sulla casa Per te anche schemi e modelli per il tuo FAI DA TE! Crea con Francesca Ogliari Il Gustavien di Marzia

Dettagli

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa MENSILE N. 136 MARZO 2011 3,90 dentrocasa - mensile N. 136 MARZO 2011 - IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 3,90 Austria-Germania 9,50 Belgio-Lussemburgo-Francia-Principato di Monaco 7,50 SPAGNA 7,20

Dettagli

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA Victorian, Chester, Pompeii, Joséphine, Palladian e Arcadia: forse per alcuni questi nomi sono un vago ricordo delle lezioni di

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO.

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Rif 165 - VILLA NAPOLEONE EUR 3.800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/165 Superficie: 1000 mq Terreno: 15000 ettari Camere:

Dettagli

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini Garden House Lazzerini Gioiello TOSCANO Su una piccola altura dell isola d Elba, spicca una villa che rappresenta una felice combinazione di materiali, texture naturali e stile tipico delle isole del Mediterraneo

Dettagli

Cerveteri Villa In Vendita

Cerveteri Villa In Vendita Cerveteri Villa In Vendita Cerveteri, proponiamo in vendita lussuosa villa vicino al mare, con vista mare e sul parco che misura mq. 10.000; a soli 2km dalla città di Cerveteri (RM), famosa per la sua

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1029 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena Villa di lusso in vendita a Siena con parco e piscina DESCRIZIONE Situata nel verde delle

Dettagli

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. empatia est etica Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. interior design far arreda progettazione arch. donatella

Dettagli

E lo spazio diventa più grande

E lo spazio diventa più grande SPECIALE BIANCO: LA STRUTTURA E lo spazio diventa più grande Tutto il resto è... bianco! 42 Arredo Country LA CASA Pareti bianche, fresche e luminose; ampi spazi da vivere e charme contemporaneo per un

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

romanticamente praga L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo l hotel

romanticamente praga L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo l hotel l hotel L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo foto e testo betty colombo Praga è indiscutibilmente uno dei posti più romantici d Europa. Non solo

Dettagli

Architectural Brighter Lighting

Architectural Brighter Lighting Architectural Brighter Lighting Story N 06 Committente PRIVATO VILLA KOLDING SUI FIORDI IN DANIMARCA È questo lo scenario in cui si colloca il progetto abitativo. Lo studio riguarda la costruzione di una

Dettagli

Tre piccole abitazioni ARCHITETTURA

Tre piccole abitazioni ARCHITETTURA ARCHITETTURA Immagini in apertura: l interno delle tre abitazioni, dopo le modifiche apportate. Le immagini di questo articolo sono di: Enrico Cano (Atelier Vaglio) Studio Buletti Fumagalli Del Fedele

Dettagli

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI) SPLENDIDO CASALE ANTICO Seicento IL COMUNE Borriana Posizionato sopra una collina di origine naturale, formata nel corso dei millenni dall evoluzione idrogeologica del torrente Oremo, troviamo Borriana,

Dettagli

Storia sede Palazzo Ceva

Storia sede Palazzo Ceva Storia sede Palazzo Ceva VISCONTINO L edificio è all interno del sito archeologico dei Mercati di Traiano, accanto alla via Biberatica, e parte di esso è costruito sopra i resti delle antiche botteghe

Dettagli

56 Armadio collezione Opera con cabina spogliatoio angolo 57. Home

56 Armadio collezione Opera con cabina spogliatoio angolo 57. Home 56 Armadio collezione Opera con cabina spogliatoio angolo 57 58 Armadio collezione Opera Bombé Letto GIANO (con box contenitore) 59 La collezione Opera è anche una serie di elementi speciali, quali moduli-ponte

Dettagli

Magnifica casa con cortile nel nucleo di Bigogno in Collina d Oro (oggetto 4279/52)

Magnifica casa con cortile nel nucleo di Bigogno in Collina d Oro (oggetto 4279/52) Magnifica casa con cortile nel nucleo di Bigogno in Collina d Oro (oggetto 4279/52) Bigogno d Agra è una frazione di Agra e fa parte del comune della Collina d'oro, che è nato nel 2004 dalla fusione di

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 2 FOTO 1 L ingresso del complesso agrituristico Il Convento di Vezzano, in Comune di Carezzano, strada comunale del Convento. Siamo praticamente a meta strada tra Villalvernia e Carezzano. FOTO 2

Dettagli

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno.

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno. Rif 0003 Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno www.villecasalirealestate.com/immobile/3/dimora-storica-in-vendita-lago-trasimeno 1.050.000,00 Area Lago Trasimeno Comune Provincia Regione Nazione Castiglione

Dettagli

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa dei Farnese Parma costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa l intervento ville Farnese Marella srl propone eleganti ville a schiera con l impiego di materiali nobili come mattone

Dettagli

matteo.selleri \ architetto

matteo.selleri \ architetto matteo.selleri \ architetto Poliedrico, attento nell uso dei materiali che utilizza con sobrio rigore. Progetta e compone strutture complesse libere e ariose. Propone ambienti nei quali vivere a proprio

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

ila0986 villa Cerveteri, Roma, Lazio

ila0986 villa Cerveteri, Roma, Lazio ila0986 villa Cerveteri, Roma, Lazio Italia / Lazio Caratteristiche principali Provincia: Roma Località: Cerveteri Tipo di terreno: Mediterraneo Tipologia immobile: Casa (Villa) Camere da letto: 4 Superficie:

Dettagli

Le arti figurative: pittura e fotografia

Le arti figurative: pittura e fotografia Le arti figurative: pittura e fotografia a cura di:angeli Alice, Barotti Lara, Turato Sara Singolare esempio di casa-fienile, caratterizzato da 13 arcate a tutto sesto ritmate da parete. Lo stato dell

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0622 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Villa in vendita a Lucca realizzata da celebre architetto DESCRIZIONE Imponente, maestosa

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1998 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago d'iseo Palazzo storico in vendita sul Lago d'iseo DESCRIZIONE Situato sulle sponde del

Dettagli

Trasfigurazione di una casa, Ascona

Trasfigurazione di una casa, Ascona 44 wespi de meuron romeo architetti foto Hannes Henz Trasfigurazione di una casa, Ascona Luogo: Ascona Committenza: privata Architettura: wespi de meuron romeo architetti, Caviano Ingegneria civile: de

Dettagli

Book per Antonella Appartamento in stile Shabby Chic per 3 persone 29/1/ di contatto:

Book per Antonella Appartamento in stile Shabby Chic per 3 persone 29/1/ di contatto: Book per Antonella Appartamento in stile Shabby Chic per 3 persone 29/1/2014 1 Progetto di Relooking in stile Shabby Chic Lo Shabby Chic è una tendenza di arredamento che si è affermata negli ultimi 10

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

CREATIVITA ARREDA CHE.

CREATIVITA ARREDA CHE. CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

Forte dei marmi Vendita esclusiva villa di lusso Versilia ville di lusso in vendita Forte Dei Marmi

Forte dei marmi Vendita esclusiva villa di lusso Versilia ville di lusso in vendita Forte Dei Marmi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Forte dei marmi Vendita esclusiva villa di lusso Versilia ville di lusso in vendita Forte Dei Marmi Forte Dei Marmi,

Dettagli

classe A4 vicino area verde FORTE GAZZERA ZELARINO PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA

classe A4 vicino area verde FORTE GAZZERA ZELARINO PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA vicino area verde FORTE GAZZERA RESIDENZA Driadi ZELARINO PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA PERCHÈ VIVERE a Zelarino Zelarino rappresenta e completa lo sviluppo territoriale nord-occidentale della

Dettagli

ristrutturazione della Chiesa

ristrutturazione della Chiesa Architettura sacra: la ristrutturazione della Chiesa di Stella di Messner Architects Alla ricerca di un dialogo contemplativo tra lo spazio sacro e il paesaggio alpino, la nuova Chiesa di Stella, ristrutturata

Dettagli

Pino Torinese - Via Podio 80

Pino Torinese - Via Podio 80 Mq 450 1.100.000,00 Rif. V2 Camere 6 Bagni 3 Nel verde di una delle zone più belle della collina del capoluogo piemontese da diversi decenni Pino Torinese gode di un continuo sviluppo. È un luogo ricercato

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Country & shabby. LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126

Country & shabby. LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126 TESTO DI SIMONA PICCHIO - FOTO DI UNIQUE HOME STAYS LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126 Da un antica fattoria è rinata una dimora che, come una galleria d arte, espone al suo interno oggetti e complementi

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

VILLA LEONI. Strada Statale Regina, Ossuccio (CO). M. +[39]

VILLA LEONI. Strada Statale Regina, Ossuccio (CO). M. +[39] VILLA LEONI. Strada Statale Regina, Ossuccio (CO). M. +[39] 347 1066651 info@villaleonilocation.it Villa Leoni è un'elegante villa situata sulle rive del lago di Como a Ossuccio, di fronte all Isola Comacina

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4811 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Brescia Casale di lusso in vendita immerso nel Franciacorta DESCRIZIONE Nel cuore del Franciacorta,

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO A PARMA, RESTAURO DI UNA CASA SU LOTTO GOTICO Progetto e direzione

Dettagli

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 526 NUAGE Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 Credenze, contenitori, librerie autoportanti, librerie a muro con appoggio a terra o appese secondo

Dettagli

EDIZIONE 2018 I MIGLIORI VIVAISTI IN UNO SCENARIO UNICO

EDIZIONE 2018 I MIGLIORI VIVAISTI IN UNO SCENARIO UNICO EDIZIONE 2018 I MIGLIORI VIVAISTI IN UNO SCENARIO UNICO LA NATURA E L ARTE: bellezza e ingegno si fondono armoniosamente nel parco del castello di Grazzano Visconti. UNA FOGLIA PER RACCONTARE LA STORIA.

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

PRESTIGIOSA DIMORA IN VENDITA IN UMBRIA

PRESTIGIOSA DIMORA IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1199 - DIMORA UMBRA EUR 2.900.000,00 PRESTIGIOSA DIMORA IN VENDITA IN UMBRIA San Venanzo - Terni - Umbria www.romolini.com/it/1199 Superficie: 810 mq Terreno: 3 ettari Camere: 7 Bagni: 8 L'IMMOBILE

Dettagli

BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior

BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto Iunior I^ commissione I^ prova BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior Tema 1 Il candidato progetti la distribuzione interna di un appartamento

Dettagli

SALETTO DI VIGODARZERE BROCHURE

SALETTO DI VIGODARZERE BROCHURE SALETTO DI VIGODARZERE BROCHURE Una nuova creazione firmata Geocol Costruzioni. Location organizzata, capace di recuperare il rapporto con l uomo e di dialogare con il territorio rispettandolo. Un modo

Dettagli

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli l essenza del bianco Una splendida residenza immersa nella tranquillità della natura circostante, dove il bianco, plasmando forme essenziali, diventa protagonista assoluto. progetto d interni far arreda

Dettagli

Cementine e Graniglie antiche

Cementine e Graniglie antiche Cementine e Graniglie antiche Il Nuovo è materia pura. Il Tempo è artista e opera sulla materia con esperienza, valore aggiunto. Una passione per l antico Contini Vittorio è una azienda nata nel 1993 dalla

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

VILLA UNIFAMIGLIARE IT-VERGIATE. su richiesta. Descrizione VERGIATE (VA) - Italia (270 m sul livello del mare) Tipo di proprietà

VILLA UNIFAMIGLIARE IT-VERGIATE. su richiesta. Descrizione VERGIATE (VA) - Italia (270 m sul livello del mare) Tipo di proprietà VILLA UNIFAMIGLIARE 1 7 Elaborato il 31.03.2016 IT-VERGIATE Descrizione VERGIATE (VA) - Italia (270 m sul livello del mare) Vergiate, verdeggiante cittadina della provincia di Varese, dista circa ventotto

Dettagli

Villa singola Mezzaselva di Folgaria

Villa singola Mezzaselva di Folgaria Villa in Vendita a Folgaria (TN) strada provinciale 2 Villa singola Mezzaselva di Folgaria Sulla strada che porta da Folgaria, uno dei tre comuni dell'alpe Cimbra, a Serrada, il paese futurista, troviamo

Dettagli

CASA. di Giuliana Zoppis Foto di Nick Rochowski

CASA. di Giuliana Zoppis Foto di Nick Rochowski INTERNO PANTONE Chevron House è in una vecchia palazzina edoardiana in mattoni a vista. Sono state ampliate le finestre al piano terra, per dare massima luce alla zona giorno. Parquet chevron a spina di

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4996 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Milano - Quartiere NoLo Attico di lusso in vendita nel noto Quartiere di NoLo DESCRIZIONE

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

la casa + next 40 pagine di futuro numero double face

la casa + next 40 pagine di futuro numero double face numero double face magazine internazionale di design e tendenze arredamento e stili di vita architettura e arte gennaio-febbraio 2014 ANNO 25 N. 1-2 4,50 Mensile Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. -

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Una passione per la pietra e la storia

Una passione per la pietra e la storia Una passione per la pietra e la storia «Sono cresciuto in Portogallo dove giocavo nei castelli in cui abitavano dei conoscenti dei miei genitori. Questi ricordi si radicano nell inconscio e questa atmosfera

Dettagli

TRATTIAMO IL LEGNO CON CURA E PASSIONE...

TRATTIAMO IL LEGNO CON CURA E PASSIONE... Made in Italy TRATTIAMO IL LEGNO CON CURA E PASSIONE... Art e Parquet House significa produzione artigianale e distribuzione di pavimenti in legno per interni ed esterni. Belli, ecologici, funzionali.

Dettagli

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Rif 697 - BORGO ORVIETO EUR 2.150.000,00 ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Orvieto - Terni - Umbria www.romolini.com/it/697 Superficie: 500 mq Terreno: 1 ettari Camere: 6 Bagni: 6 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

Unanuovafinestranelmondo

Unanuovafinestranelmondo Unanuovafinestranelmondo Realizzazione di un Ecovillaggio comunitario in località San Rocco di Tretto a Schio, alle pendici del Monte Summano (Vicenza, Italia) Siamo un gruppo di pionieri e cerchiamo altrepersonechecondividanoun

Dettagli

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco Palombarani, il quale spinto dalla passione di un prodotto naturale e di grande pregio, crea un laboratorio artigiano

Dettagli