224 Bibliografia BAJARDI M. - GUGLIELMINOTTI B., Le mappe del disagio giovanile a Torino, Comitato contro la droga e l'indifferenza, Torino 1987 BALLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "224 Bibliografia BAJARDI M. - GUGLIELMINOTTI B., Le mappe del disagio giovanile a Torino, Comitato contro la droga e l'indifferenza, Torino 1987 BALLO"

Transcript

1 223 BIBLIOGRAFIA AA. VV., La Risilience: le réalism de l esperance, ERES, AA. VV., The encyclopedia of drug abuse (2º ed.), New York. Facts on File, 1992, 500 p. (Moffitt HV5804.E ). AA.VV., Deviance in workplace, Stanford, Connecticut (USA), JAI Press, 1999 [20-C ]. AA.VV., West side studies /The Pittsburgh survey, New York, Survey Associates, Russell Sage Foundation, ABBURRÀ A. - BOSCAROLO R. - GAETA A. - GOGLIANI F. - LICASTRO E. - TURINO R.(edd.), Il Bambino Tradito, Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori, Roma, Carocci, 2001, pp ADLER Jeffrey S., The making of a moral panic in 19th-century America: the Boston garroting hysteria of 1865, in "Deviant Behavior: an Interdisciplinary Journal", 17 (1996) AGNOLI Maria Stella, Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio, Milano, Angeli, AKERS R.L. R. HAWKINS (Edd.) [1975], Law and control in society, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall. AKERS Ronald L. - et al., 1979, Social learning and deviant behavior. A specific test of a general theory, in "American Sociological Review", 44 (1979) AKERS Ronald L. - John K. COCHRAN, Adolescent marijuana use: a test of three theories of deviant behavior, in "Deviant Behavior", 6 (1985) AKERS Ronald L. - Richard HAWKINS (Edd.), Law and control in society, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall [1975], p. xii AKERS Ronald L., Deviant behavior. A social learning approach, Belmont, Calif., Wadsworth Pub. Co. [1973], p. xiii ALEXANDER Franz - Ervin STAUB, Il delinquente e i suoi giudici. Uno sguardo psicoanalitico nel campo del diritto penale, Milano, Giuffrè, ALEXANDER Franz, Medicina psicosomatica, Firenze, Editrice Universitaria 1953 (Loc. 28-B-736). AMBROSINI M. - A. DE BERNARDIS, Ai Bordi del campo; Indagine sulla disoccupazione giovanile, Roma, Ed. Lavoro,1988. AMBROSINI,M., Giovani di periferia, Milano Vita e Pensiero, 1997, pp. 252 ANDERSON Tammy L., Toward a preliminary macro theory of drug addiction, in "Deviant Behavior: An Interdisciplinary Journal", 16 (1995) ANDERSON S Nels, The hobo, Chicago, APOSTOLI Rodolfo - Giancarlo MILANESI (edd.), Giovani e città. Percorsi giovanili a "rischio", Brescia, 1984 [Ciclostilato]. ASCH S. E. (1977), Psicologia sociale, Torino, SEI (or. Social Psychology, New York, Prentice-Hall, 1952) BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001 BACHMAN J. et alii, Racial/ethnic differences in smoking, drinking, and illicit drug use among american high school seniors, , in "American Journal of Public Health", 81 (1991)

2 224 Bibliografia BAJARDI M. - GUGLIELMINOTTI B., Le mappe del disagio giovanile a Torino, Comitato contro la droga e l'indifferenza, Torino 1987 BALLONI A. - BISI R. (a cura), Sportivi, tifosi, violenti, Bologna, Clueb, 1993 [ B-12]. BALLONI A. PELLICCIARI G. SACCHETTI L., Devianza e giustizia minorile, Milano, Angeli, BANDINI T. GATTI U. ( ), Delinquenza Giovanile. Analisi di un processo di stigmatizzazione ed esclusione, Milano, Giuffrè. BANDINI T. GUALCO B., Infanzia e Abuso sessuale, Milano, Giufffrè, BANDINI T. et al., Criminologia, Milano, Giuffrè, 2004 (2 vol.). BANDURA A., Self Efficay, New York, Freeman, BANDURA A., Social learning theory, Englewood Cliffs, NJ, Prentice-Hall, BANI A., Violenza: aspetti della vita quotidiana tra normalità e patologia, Livorno, Belforti & C., 2001 BARALDI C. - BATTAGLIA A., La violenza ed i gruppi di giovani in LABOS, Giovani e violenza, Roma, TER, BARALDI C.- E. ROSSI, La prevenzione delle azioni giovanili a rischio, Milano, Angeli, BARALDI C., Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale, Milano, Angeli, 1994 [ C-107]. BARATTA A.(1982), Criminologia critica e critica del diritto penale, Bologna, Il Mulino. BARATTA A., Criminologia critica e critica del diritto penale, Bologna, Il Mulino, BARBAGLI M. COLOMBO A. SAVONA E., Sociologa della devianza, Bologna, Il Mulino, 2003, pp BARBAGLI M. (ed.), Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Bologna, Il Mulino, BARBAGLI M. (ed.), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003, 716 BARBAGLI M.- U. GATTI, Prevenire la criminalità, Bologna, Il Mulino, 2005 BARBAGLI M., Immigrazione e reati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002 [33-B-293(135)]. BARBAGLI M., L occasione e l uomo ladro, Bologna, il Mulino, BARBERO AVANZINI B. (2002), Devianza e controllo sociale, Roma, Carocci. BARBERO AVANZINI B., Devianza e controllo sociale, Roma, Carocci, BARON R.S. N.L. KERR N. MILLER (1992), Group process, group decision, group action, Pacific Grove, California Brooks-Cole. BARON Robert S. - Norbert L. KERR - Norman MILLER, Group process, group decision, group action, Pacific Grove, California Brooks-Cole 1992 (Loc. 37-C-5073); BARONE P., Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità minorile, Milano. Guerri, 2001 [ B-114]. BARRÉ Marie-Danièle, Toxicomanie et délinquance: relations et artefacts, in "Déviance et Société", 20 (1996) BARTOLUCCI M. - La ROCCA B., Un mondo diverso è possibile? Le ragioni dell'insicurezza: una lettura mondiale, Torino, Lighea, 2002, pp BATES M.E. et al., The Effect of Sensation Seeking Needs on Alcohol and Marijuana Use in Adolescence, in Bulletin of the Society of Psychologists in Add. Behavior, V (1986), n. 1, pp BAUMAN Z., Vite di scarto, Roma-Bari, Laterza, 2005.

3 Bibliografia 225 BECCARIA Cesare, Dei delitti e delle pene (Edd. Gianni Francioni), Milano, Mediobanca 1984 [43-D-20(1)]. BECK U.- A. GIDDENS - S. LASH, Modernizzazione riflessiva, Trieste, Asterios, 1999 (or. 1994). BECK U., Cos è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carrocci, BECK U., I rischi della libertà. L individuo nell epoca della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, BECK U., La società cosmopolita. Prospettive nell epoca postnazionale, Bologna, Il Mulino, n. 1 (2003), pp BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000 (or. 1986). BECK U., Un mondo a rischio, Torino, Einaudi, BECKER H. S. (1987), Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino, Gruppo Abele (or. Outsiders. Studies in the sociology of deviance, London, Free Press of Glencoe, 1963). BECKER Howard Saul, Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino, Gruppo Abele 1987, p.174 (or. Outsiders. Studies in the sociology of deviance, London, Free Press of Glencoe 1963, p.179) BECUCCI S. - MASSARI M., Globalizzazione e criminalità, Roma, Laterza, BERTELLI B., Le base della moralità e i comportamenti trasgressivi, in GUBERT R. [Ed.], La via italiana alla postmodernità. Verso una nuova architettura dei valori, Milano, Angeli, 2000, pp BERTOLINI Piero CARONIA Letizia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1992, pp BERZANO L. F. PRINA (1995), Sociologia della devianza, Roma, NIS (Carocci, ). BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, 1992 BERZANO L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area urbana, Torino, Ananke, BERZANO Luigi PRINA Franco, Sociologia della devianza, Roma, NIS, BIANCHI E. - F.VERNÒ (edd.), Le famiglie multiproblematiche non hanno solo problemi., Padova, Fondazione E. Zancan, BIANCHI Giovanni - Renzo SALVI, Povertà, in F. DEMARCHI - A. ELLENA - B. CAT- TARINUSSI, Nuovo dizionario di sociologia, Edizioni Paoline, Milano 1987, p BIANCHI Giovanni, "Marginalità versus partecipazione", in F. FERRAROTTI - G. BIANCHI et alii, Ipotesi sui giovani. Oltre la marginalità e la frammentazione, Borla, Roma 1986, p BISI R. - FACCIOLI P. (edd.), Con gli occhi della vittima, Approccio interdisciplinare alla vittimologia, Milano, Angeli, BISI Roberta (cura di), Percorsi di un età difficile. Minori fra assistenza ed emarginazione, Milano, Angeli, 1998 [SL-20-C-794(12)]. BLOCK H. A. NIEDERHOFFER, The Gang. A study in Adolescent Behaviour, New York, Philosophical Library, BLOCK J. - J. BLOCK - S. KEYES, Longitudinally foretelling drug usage in adolescence. Early childhood personality and environmental precursors, in "Child Development", 59 (1988)

4 226 Bibliografia BONINO S., E. CATTELINO, S. CIAIRANO, Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Firenze, Giunti, BOYDEN Jo - Pat HOLDEN, Children of the cities, Zed Books Ltd, London/New Jersey 1991, p BRACONNIER A.- D. MARCELLI, I mille volti dell'adolescenza; itinerari e insidie, Roma, Borla, 1990 (or.1988) BRACONNIER A.- D. MARCELLI, Psicopatologia dell'adolescente, Milano, Masson Italia, BRANTINGHAM P.J.- P.L. BRANTINGHAM, Environmental Criminology, Prospect Heghts, Waveland Press, BROOKS Robert B., Children at risk: fostering resilience and hope, in "American Journal of Orthopsychiatry", 64 (1994) BROWN Clinton C. - Charles SAVAGE (Edd.), The drug abuse controversy, Baltimore, Maryland, National Educational Consultants 1971 (Loc. 6-C-3266). BUTTURINI E., Disagio giovanile e impegno educativo, Brescia, La Scuola, BUZZI C. - A. CAVALLI - A. DE LILLO (a cura), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino, BUZZI C.- A. CAVALLI - A. DE LILLO (a cura), Rapporto giovani. Sesta indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino, CAIOLI et al.., Bande: un modo di dire, Milano, Unicopli, 1986, pp. 40 CALIMAN G., La strada come punto di partenza. Un modello interpretativo di intervento educativo per ragazzi di strada, Orientamenti Pedagogici XLV 1 (1998), pp CALIMAN G., Normalità devianza lavoro. Giovani a Belo Horizonte, Roma, LAS, CALIMAN G., Promuovere resilience come risorsa educativa. Dai fattori di rischio ai fattori protettivi in Orientamenti Pedagogici 47 (2000), CANEVACCI M.- CASTELLANI A. et al., Ragazzi senza tempo; immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Genova, Costa & Nolan, CANEVACCI M., Culture extreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli, Roma, Moltemi, CANEVACCI, M. e coll. (edd.), Culture del conflitto. Giovani metropoli comunicazione, Genova, Costa & Nolan, 1995 CARDOSO Fernando Henrique - Enzo FALETTO, Dependencia y desarrollo en América Latina, 23^ ed., Siglo Veintiuno Editores, Messico 1969, p CARITAS DIOCESANA DI ROMA, Compagni di strada. I giovani oggi, Roma, Sinnos Editrice, CARITAS ITALIANA, Ragazzi al margine. Emergenze e aree a rischio nella devianza minorile, Torino, LDC, CARRER F., Sicurezza in città e qualità della vita, Roma, Editrice Libertà, CASTELLI C. et al., Palestre dell incertezza. Esperienza del limite in discoteca, roccia e deltaplano, Vicenza, Fondazione Corazin, CATELLI Giampaolo, Marginalità, in: F. DEMARCHI - A. ELLENA - B. CATTARINUSSI (edd.), "Nuovo Dizionario di Sociologia", Edizioni Paoline, Milano CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, CAVAN R. S., Criminology, New York, Crowell, ª; CAVAN Ruth Shonle, - CAVAN Jordan T., Delinquency and crime. Cross-cultural perspectives, Philadelphia, Lippincott 1968, p. 244.

5 Bibliografia 227 CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA (ed.), Le violenze sessuali sui bambini, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2001 CENTRO STUDI GRUPPO ABELE (ed.) - Comune di Messina, A Mezzanotte circa. Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina, Torino, EGA, 2000 CERETTI A., L orizzonte artificiale, Milano, CEDAM, 1992 CHIERA Renato, Meniños de rua. Nelle favelas contro gli squadroni della morte, Piemme, Casale Monferrato 1994, p. 224; CIACCI M.- V. GUALANDI (1977), La costruzione sociale della devianza, Bologna, Il Mulino. CIRILLO G.- SIANI P.- TAMBURINI G. (edd.), Bambini a rischio sociale: generazioni a perdere o investimento sociale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, CLARKE R.V. - M. FELSON (edd.), Routine activity and rational choice, New Brunswick, N.Y., Transaction Books. CLARKE R.V. (ed.), Situational crime prevention. Successful case studies, New York, Harrow and Heston, CLINARD Marshall Barron (Ed), Anomie and deviant behavior. A discussion and critique, New York, Free Press of Glencoe 1964, p. xii CLINARD Marshall Barron., Sociology of deviant behavior, New York, Holt, Rinehart and Winston 1974, (c1957) (Loc. 20-C-850); CLOWARD R. OHLIN L., Teoria delle bande delinquenti in America, Bari, Laterza, COCA Nicola SERRA Carlo, Devianza, conflitto, Criminalità, La ricerca psicologica in Italia ( ). Roma, Bulzoni, 1983 [ B-3]. COHEN A. K. (1970), Controllo sociale e comportamento deviante, Bologna (or. Deviance and control, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall, 1966). COHEN A. K., Ragazzi delinquenti, Milano, Feltrinelli, COHEN S., Devianza, in Enciclopedia delle scienze sociali ; Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 2, pp. 791ss. COLECCHIA N. (ed.), Adolescenti e prevenzione. Disagio, marginalità, devianza, Roma, Il Pensiero Scientifico, COMUNE DI ROMA (a cura), Disagi urbani e conflittualità nella Roma di fine millennio, Roma, Maggioli Editore, CONDILLAC Étienne B. de, Trattato sugli animali, in «Opere di Etienne Bonnot de Condillac», UTET, Torino, COOLEY Charles Horton, L'organizzazione sociale, (introduzione di Aldo Visalberghi), Milano, Edizioni di Comunità 1963 (Loc C-11; 20-C-3028). CORNISH D. CLARKE R.V., The reasoning Criminal. Rational Choice Perspectives on Offending, New York, Spingler-Verlag, 1986 CORTESE Anna et al., L'altra giovinezza. Storie di vita di giovani a rischio, welfare comunitario e scenari di inclusione sociale, Milano, Angeli, COSLIN P. G., Gli adolescenti di fronte alle devianze, Roma, Armando 2002 (or. 1996) COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino, Elledici, CRANACH M. VON HARRÉ R., The Anlysis of Action, New york, 1982 CREPET P., Cuori violenti. Viaggio nella criminalità minorile, Milano, Feltrinelli, 1996

6 228 Bibliografia CRESSEY D.R. D.A. WARD (Edd.) [1969], Delinquency, crime, and social process, New York, Harper & Row. CRESSEY Donald R. - David A. WARD (Edd.), Delinquency, crime, and social process, New York, Harper and Row 1969 (Loc. 20-C-1246). CURRA J. (2000), The relativity of deviance, Thousand Oaks, California; London; New Delhi, Sage D AMICO Giovanna, Manuale di sociologia della devianza e del controllo sociale, Pioppo (Palermo), La Zisa, 1996 DAHRENDORF Ralf, Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari, laterza, DAL LAGO A. QUADRELLI E., La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 402 DAL LAGO A., Lo straniero e il nemico. Materiali per l etnografia contemporanea, Genova, Costa & Nolan, DAL LAGO Alessandro, La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo, Verona, Ombre Corte, DAVIS Kingslay, Mental hygiene and the class structure, in "Psychiatry: Journal of the Biology and Pathology of Interpersonal Relations", Feb. (1938) DE ALBUQUERQUE Roberto Cavalcanti, Da condição de pobre à de não-pobre: modelos de ação pública antipobreza no Brasil, in: João Paulo dos Reis VELLOSO - Roberto Cavalcante DE ALBUQUERQUE (edd.), "Modernidade e pobreza", Nobel, São Paulo 1994, p DE LEO G. A. SALVINI, Normalità e devianza, Milano, Mazzotta, 1978 DE LEO G. - P. PATRIZI E. DE GREGORI, L analisi dell azione deviante. Contributi teorici e proposte di metodo, Bologna, Il Mulino, DE LEO G. - P. PATRIZI (1999), La spiegazione del crimine, Bologna, Il Mulino. DE LEO G. - P. PATRIZI, Psicologia della devianza, Roma, Carocci, DE LEO G. - P. PATRIZI, Trattare con gli adolescenti devianti, Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile, Roma, NIS, DE LEO G. - PATRIZI P., La spiegazione del crimine, Bologna, Il mulino, 1999 DE LEO G.- CUOMO, La delinquenza minorile come rappresentazione sociale, Venezia, Marsilio, 1983 [6-C-871]. DE LEO G.- PALOMBA P.- PATRIZI P.- SCARDACCIONE G., L'adolescenza lunga. Problemi psicosociali e criminologici dei giovani adulti, Milano, UNICOPLI, DE LEO G., Appunti di psicosociologia della criminalità e della devianza, Bulzoni editore, Roma, (due volumi) DE LEO G., Nuovi modelli di interazione fra psicologi, operatori sociali e giustizia penale, Milano, Giuffrè, DE LEO G., Psicologia della responsabilità, Roma, Laterza, 1998 DE LEO Gaetano, La devianza minorile: Il dibattito teorico, le ricerche, i nuovi modelli di trattamento, Roma, Carocci, [ B-104]. DE LEO Gaetano, La devianza minorile: metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento, Roma, NIS, DE LEO Gaetano, Per comprendere la delinquenza giovanile: la condizione del giovane nel disagio conclamato, in LABOS, La gioventù negata. Osservatorio sul disagio giovanile, Roma, Edizioni T.E.R., 1994, pp

7 Bibliografia 229 DE LEONARDIS O. (ed.), Fabbisogni formativi e inserimento lavorativo dei giovani usciti dal circuito penale, Milano, Supplemento a Laboratorio Iard 95/1, DE NATALE M. L. (1998), Devianza e pedagogia, Brescia, La scuola. DE NATALE M. Luisa, Devianza e pedagogia, Brescia, La scuola, 1998 [SL-6-B-23(3)]. DE SOUZA FILHO Rodrigo - Rosana R. HERINGER et alii, Vidas em risco: assassinatos de crianças e adolescentes no Brasil, MNMMR/IBASE/NEV- USP, Rio de Janeiro 1992, p DI NICOLA Giulia Paola. (ed.), Tempo libero e minori a rischio in Abruzzo, Regione Abruzzo/UNICEF, 1990, p DI NICOLA Paola, Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere, Milano, Angeli, DI NICOLA Paola, Il dovere, il piacere e tutto il resto. Gli indicatori oggettivi della qualità della vita infantile, La Nuova Italia, Firenze 1989, p DI PIETRO Maria Luisa, Adolescenza e comportamenti a rischio, Brescia, La Scuola, DINITZ S. R. R. DYNES A.C. CLARKE (Edd.),[1969], Deviance, New York, Oxford University Press. DINITZ Simon - Russell R. DYNES - Alfred C. CLARKE (Edd.), Deviance, New York, Oxford University Press 1969 (Loc. 20-C-348 e 37-C-2562). DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA MINORILE (ed.), I gruppi di adolescenti devianti, Milano, Franco Angeli, DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (ed.), I gruppi di adolescenti devianti. Un indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli, DOISE W. J. DESCHAMPS G. MUGNY (1980), Psicologia sociale, Bologna, Zanichelli. DOLL B.- M.A. LYON, Risk and resilence: implications for the delivery of educational and mental health service in school, in School psychology review, DONATI Pierpaolo, Famiglia e infanzia in una società rischiosa. Come leggere e affrontare il senso del rischio, in "Marginalità e Società", 14 (1990) DONATI Pierpaolo, L'integrazione dei servizi sociali e sanitari nell'ottica dei bisogni di salute per la loro rilevazione e soddisfazione, in "La Rivista di Servizio Sociale", nº 3, 21 (1989) DOUGLAS F. - K. KHAVARI, The drug use index: a measure of the extent of polydrug use, in "International Journal of Addiction", 13 (1978) DOUGLAS M., Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano, Feltrinelli, DRUG ENFORCEMENT ADMINISTRATION, Drugs of abuse edition, Washington, US. Department of Justice, DUCLOS Denis, La construction sociale du risque: le cas des ouvriers de la chimie face aux dangers industriels, in "Revue Française de Sociologie", 28 (1987) 17-42; DURKHEIM É. (1962), La divisione del lavoro, Milano, Ediz. di Comunità. DURKHEIM É. ( ), Le regole del metodo sociologico; Sociologia e filosofia, Milano, Ediz. di Comunità (or. Les règles de la méthode sociologique, Paris, Presses Universitaires de France, 1947). DURKHEIM Émile, Il suicidio. L'educazione morale (introduzione di Luciano Cavalli), Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1969 p

8 230 Bibliografia DURLAUF S. N. - L. E. BLUME ( ), The New Palgrave Dictionary of Economics, London, Macmillan, EDELMAN M. W., "Children at risk", in: F. MACCHIAROLA - A. GARTNER (edd.), Caring for America's children, The Academy of Political Science, New York EGELAND Byron - Elizabeth CARLSON - L. Alan SROUFE, Resilience as process, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) ELIAS N. J. L. SCOTSON (2004), Strategie dell'esclusione, Bologna, Il Mulino. ELIAS N. (1983a), Potere e civiltà: il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino (or. 1969). ELIAS N. (1983b), La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino. EMLER Nicholas REICHER Stephen, Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione, Bologna, Il Mulino, 2000 [ B-36]. ERIKSON Kai T., Streghe eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo, Roma, Carocci, EURISPES, Rapporti nazionali sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza, Roma, EURISPES, EYSENCK Hans Jürgen, Crime and personality, London, Routledge Kegan Paul 1964 (37-B-1789). EYSENCK Hans Jürgen, Smoking, health, and personality, New York, Basic Books 1965, p.166. FACCIOLI Franca, I soggetti deboli. I giovani e le donne nel sistema penale, Milano, Angeli, FACCIOLI Franca, Regolazione e devianza. Sociologia e questione criminale in Italia, Milano, Angeli, FARRINGTON D.P. - J.W. COID (edd.), Early prevention of adult antisocial behavior, Cambridge, Cambridge University Press, FAUSTO Airton - Rubens CERVINI (edd.), O trabalho e a rua. Crianças e adolescentes no Brasil urbano dos anos 80, UNICEF /FLACSO /CORTEZ /CBIA, São Paulo 1991, p FAVA VIZZIELLO et al. (2004), Modelli teorici di riferimento sui fattori di rischio in età evolutiva, in NIZZOLI U. - C. COLLI (a cura di), Giovani che rischiano la vita: capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti, Milano, McGraw- Hill, FAVORINI Allison - Carolyn PRYOR, Family-school alliances: a centerpiece strategy for alcohol and drug prevention programs, in "Social Work in Education", 16 (1994) FERDINAND Theodore N. (Ed), Juvenile delinquency, Beverly Hills, Sage 1977 (Loc. 20-B-1975). FERRACUTI F. (a cura di) [1988], Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, Milano, Giuffrè. FERRACUTI F., L emigrazione europea e la criminalità,in Rassegna di Studi Penitenziari, 1 (1970), pp FERRAROLI Lorenzo, Appunti di rieducazione dei minori, Roma, UPS, (dispense). FERRAROTTI F., Il filo spezzato. Disagio, esclusione sociale e povertà nel Lazio, Roma, Crispes, FERRI Enrico, Sociologia criminale (con note edd. Arturo Santoro), Torino, Editore Unione Tipografico-Editrice Torinese 1929 [Loc. 9-C-838].

9 Bibliografia 231 FIASCO M. (ed.), Delinquenza diffusa e controllo sociale. Contributo a una strategia razionale per Roma sicura, Roma, Consiglio Regionale della Regione Lazio, Commissione Consiliare speciale sulla Criminalità, FICHTER J. H. (1960; 1961; ), Sociologia fondamentale, Pompei, Onarmo (or. Sociology, Chicago, Un. Press). FIORE R., PIERONI V., VETTORATO G., La città che non dorme. Indagine sulla condizione giovanile di Catanzaro, Soveria Mannelli, CittàCalabriaEdizioni, FISCHER Lorenzo, Prospettive sociologiche, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992, p FISCHETTI Caterina, Innocenza violata. Storie, rilfessioni e proposte per combattere la violenza sui minori, Roma, Editori Riuniti, FONTANA R., Il lavoro vietato. Minori e marginalità nello sviluppo italiano, Roma, Edizioni SEAM, FONZI A., Il Bullismo in Italia, Firenze, Giunti, FRANCE A., Towards a Sociological Understanding of Youth and their Risk-Taking, in Journal of Youth Studies, v. 3, n. 3, sept. 2000, pp FRANCHINI A.- INTRONA F., Delinquenza minorile: problemi medico-legali, psicologici e giuridico-sociali, Padova, Cedam, 1961 [37-C-1172]. FRANK Andre Gunder, Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Torino, G. Einaudi 1969 [20-B-186(11)] FREE Marvin D., Religiosity, religious conservatism, bonds to school, and juvenile delinquency among three categories of drug users, in "Deviant behavior: an Interdisciplinary Journal", 15 (1994) FREEDMAN J. L. - A. N. DOOB (1968), Deviancy: the psychology of being different, New York, Academic Press. FROGGIO G. (2002), Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e strategie di recupero, Roma, Laurus Robuffo. FROGGIO G. (2010), Il trattamento della devianza giovanile. L approccio psicosociale orientato in senso ecologico e cognitivo comportamentale, Milano, Angeli. FRYMIER J. - B. GANSNEDER, The Phi Delta Kappa study of students at risk, in "Phi Delta Kappan", 71 (1989) ; GALLINO L. ( ), Dizionario di Sociologia, Torino, UTET. GALLINO Luciano, Devianza sociale, in "Dizionario di Sociologia", UTET, Torino 1988, GALLINO Luciano, Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari, Laterza, GALLINO Luciano, Marginalità, in "Dizionario di Sociologia", Torino, 1988, p GALLINO Luciano, Povertà, in "Dizionario di Sociologia", UTET, Torino 1988, GAMMONE M., Responsabilizzazione e devianza minorile, Bari, Cacucci, GARLAND D. (2001), The culture of control. Crime and social order in contemporary society, Oxford, Oxford University Press. Tr.it.: La cultura del controllo, Milano, Il Saggiatore, 2001). GARLAND D., Governmentality and the Problem of Crime: Foucault, Criminology, Sociology, in Theoretical Criminology, I (1997), 2, pp GARLAND D., Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, Milano, Il Saggiatore, GARLAND D., The culture of control. Crime and social order in contemporary society, Oxford, Oxford University Press, 2001.

10 232 Bibliografia GARLAND D., The Limits of the Sovereign State. Strategy of Crime Control in Contemporary Society, in The British Journal of Criminology, XXXVI (1996), 4, pp GENNARO G. (1993), Manuale di sociologia della devianza, Milano, Franco Angeli. GIALLOMBARDO Rosa, Juvenile Delinquency. A book of readings, N. York, London, Sidney, Toronto, John Wiley and sons, Inc., 1966, GIBBS Jack P. (ed), Social control, Beverly Hills, Sage, 1982 [Loc. 20-C-1855(51)]; GIBBS Jack P., Conceptions of Deviant Behavior: the old and the new, in "Pacific Sociological Review", 9 (1966) GIBBS Jack P., Crime, punishment and deterrence, New York, Elsevier 1975 (Loc.: 20-C-1852); GIDDENS A. (1991), Sociologia, Bologna, Il Mulino (or. Sociology, Cambridge, Polity Press 1989). GIDDENS A., Le conseguenze della Modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Bologna, Il Mulino,1994 GIORDANI Marco, Annie NORO, Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti, Milano, Angeli, 2000 GLASER Daniel (Ed.), Handbook of criminology, Chicago, Rand McNally College Pub. Co. 1974, p. xiii GLASER Daniel, Criminality theories and behavioral images, in "American Journal of Sociology", 61 (1956) ; GLUECK Sheldon - Eleonor GLUECK, Dal fanciullo al delinquente, Firenze, Editrice Universitaria, 1957 ( 37-B-1313 e 6-B-7364); GLUECK Sheldon - Eleonor GLUECK, Unrevealing juvenile delinquency, Cambridge, Mass., Harvard University Press, GOLDBLATT P. - C. LEWIS, Reducing offending: An assessment of research evidence on ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study, GOODE Erich (Ed.), Moral panics. The social construction of deviance, Blackwell, 1994, p. xi GORING Charles Buckman, The English convict. A statistical study, Montclair, N.J., Patterson Smith, 1972, p. xx GOTTFREDSON M. R.- Travis HIRSCHI, A general theory of crime, Stanford, Stanford University Press, GRANT James P., Situação mundial da infância 1994, Brasilia, UNICEF, 1994, p. 87. GRIZENKO Natalie - Nicole PAWLIUK, Risk and protective factors for disruptive behavior disorders in children, in "American Journal of Orthopsychiatry", 64 (1994) GRUENBERG E. M., "Risk factor research methods", in REGIER D. A. - G. ALLEN (Edd.), Risk factor research in the major mental disorders, Washington, U.S. Government Printing Office, 1981, pp GUERRESCHI Cesare, New Addictions. Le nuove dipendenze: internet, lavoro, sesso, cellulare e shopping compulsivo, Cinisello B. (MI), San Paolo, 2005 GUERRY A. M., Statistique morale de l Angleterre comparée avec la statistique morale de la France, GUIDICINI P., G. PIERETTI, I nuovi modi del disagio giovanile, Milano, Angeli, GUIDUCCI, R., Periferie: le quantità della qualità della vita, Milano, Angeli,1995

11 Bibliografia 233 HECHTMAN L., Resilience and vulnerability in long term autcome of attention deficit hyperactivity disorder, in "Canadian Journal of Psychiatry", 36 (1991) HECKER & HECKER (2002), A new anthropology of deviance: integration normative and reactivest definition of deviance, in Deviance Behaviour 23, HEITZEG Nancy A., Deviance rulemakers & rulebrakers, Minneapolis, West Publishing Company, 1996, pp HIRSCHI Travis - Michael R. GOTTFREDSON (Edd.), The generality of deviance, New Brunswick, Transaction Publishers, HIRSCHI Travis, Causes of Delinquency, Berkely, University of California Press, HOLLINGSHEAD August de Belmont - Fredrick C. REDLICH, Social class and mental illness. A community study, New York, Wiley, 1958, p. ix HUGHES Gordon, Il realismo criminologica di sinistra, in SELMINI Rossella (ed.), La sicurezza urbana, Bologna, Il Mulino, 2004, pp HULL C. L., I principi del comportamento. Introduzione alla teoria del comportamento. Armando, Roma 1978, p INCIARDI James A., Street kids, street drugs, street crime, 1993 (Moffitt: HV9016.M45 I ) INGROSSO M. (1994), La salute come costruzione sociale. Teorie, pratiche, politiche, Milano, Angeli. ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, Non solo sfruttati o violenti. Bambini e adolescenti del Relazione sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza in Italia, Firenze, Presidenza del Consiglio dei Ministri, JANKOWSKI Martin Sanchez, Islands in the streets, Berkeley, University of California Press, JEFFERY, The structure of american criminological thinking, in "J. Crim. L.", 46 (1956) 658. JEPHCOTT Pearl, Some young people, London, Allen and Unwin 1954 (Loc. 6-C- 3006); JESSOR R. S.L. JESSOR, Problem behavior and psychosocial development. A longitudinal study of youth. Academic Press, 1977, pp xv JESSOR R.- J. E. DONOVAN F. M. COSTA, Beyond adolescence. Problem behavior and young adult development, Cambridge, Cambridge University Press, JESSOR Richard, Ethnography and human development. Context and meaning in social inquiry, University of Chicago Press, 1996, pp. xiv (Loc. Anthropology: GN345.E ). JESSOR Richard, Society, personality, and deviant behavior. A study of a tri-ethnic community, Holt, Rinehart and Winston, 1968, pp xi (Loc. Anthropology, Educ/Psych, Bus & Econ, HM291.S59). JOHNSON R. E. (1979), Juvenile delinquency and its origins: an integrated theoretical approach, Cambridge, New York, Cambridge University Press. JOHNSTON L. D.- P. M. O'MALLEY - J. G. BACKMAN, National Survey Results on drug use from monitoring the future study, , U.S. Department of Health and Human Services, National Institute on Drug Abuse, Washington, Government Printing Office, JOLY Henri, L'enfance coupable, Paris, J. Gabalda 1914 (37-B-33). KANDEL D.B. R.C. KESSLER R. Z. MARGULLES, Antecedents of adolescent initiation into stages of drug use: a developmental analysis, in "Journal of Youth and Adolescence", 7 (1978)

12 234 Bibliografia KAPLAN Howard B., Drugs, crime, and other deviant adaptations, New York/London, Plenum Press, KELLEY Harold H., "Two functions of reference groups", in: SWANSON G. E. - T. M. NEWCOMB - E. L. HARTLEY (edd.), Readings in social psychology, New York, Henry Holt, KENBERG O., Aggressività, disturbi della personalità e perversioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, KENISTON Kenneth, The uncommitted. Alienated youth in American society, New York, Harcourt, Brace & World 1965, p. viii (Loc. 6-C-2727). KITSUSE John I. - Aaron V. CICOUREL, A note on the uses of official statistics, in "Social Problems", 11 (1963) KLEIN M.W., The american street gang: Its nature, prevalence, and control, New York, Oxford University Press. KOBRIN Solomon, - Malcolm W. KLEIN, Community treatment of juvenile offenders : the DSO experiments, Beverly Hills, Sage Publications c1983, p KOBRIN Solomon, The psychology of men of genius, College Park, Md., McGrath Pub. Co., 1970, p. xx KOBRIN Solomon, The social act as a unit in behavioral analysis, Chicago, Dept. of Research, Institute for Juvenile Research, 1964 [c1965], p. 18. KRETSCHMER Ernst, Hombres geniales, Barcelona, Labor 1954 (Loc. 37-C-943); KRISCHKE Paulo J., Carências e sujeitos sociais: uma estratégia para o seu des(en)cobrimento, in: Sociedade e Estado, nº 2, 4 (1989) KUDRJAVCEV V.N., La causalità in criminologia; versione italiana ed. G. di Gennaro, F. Ferracuti, P. Statuti, 1973 [33-B-114(34)]. KVARACEUS William Clement - Walter B. MILLER, Delinquent behavior, Cestport, Conn., Greenwood Press, 1976 [c1959, 2 v. in 1]; KVARACEUS William Clement, Prevention and control of delinquency: the school counselor's role, Boston, Houghton Mifflin 1971, p. ix LABOS, Emarginazione e devianza nelle grandi aree metropolitane, Roma, T. E. R., LABOS, Giovani e violenza, Roma, Edizioni T.E.R., LABOS, La gioventù negata. Osservatorio sul disagio giovanile, Roma, Edizioni T.E.R., LAFFI S - G. MICHELI (edd.), Derive. Stati e percorsi di povertà non estreme, Milano, Angeli, LANZETTI Clemente (ed.), Qualità e senso della vita in ambiente urbano ed extraurbano, Franco Angeli, Milano, LAVAZZA S., "Cara droga". Cannabis, ecstasy, cocaina, eroina e "nuove droghe". Guida pratica per familiari, volontari, insegnanti, operatori e consumatori, Milano, Angeli, LAZZARINI G., CUGNO A. (a cura), Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento, Angeli, Milano LE BRETON David, La passione del rischio, Torino, EGA, LEARY Timothy - Ralph METZNER - Richard ALPERT, The psychedelic experience, New Hyde Park, N.Y, University Books 1971 (Loc C-22). LEARY Timothy, The politics of ecstasy, New York, G.P. Putnam's Sons 1968 ( B-11). LEAVITT Fred, Drugs & behavior (3rd ed.), Thousand Oaks, Sage Publications, 1995.

13 Bibliografia 235 LEELAKULTHANIT Orose - Ralph L. DAY, Quality of life in Thailand, in "Social indicators research", nº 1, 27 (1992) LEMERT Edwin M., Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano, A. Giuffrè 1981 (Loc. 37-C-1624(1) e C-34). LEMERT Edwin M., Social pathology, New York, McGraw Hill, 1951; LEWIS Oscar, La cultura della povertà e altri saggi di antropologia, Bologna, Il Mulino 1973 [20-B-1207(25)]. LINDESMITH Alfred Ray, The addict and the law, Bloomington, Indiana University Press, 1965, p. xiii LITTLE CRAIG B. (1999), Theories of Deviance, Itasca (Illinois USA), Peackock. LOMBROSO Cesare, "Positivismo e delinquenza", in: M. CIACCI - V. GUALANDI (edd.), La costruzione sociale della devianza, Il Mulino, Bologna 1977, p LOMBROSO Cesare, Genio e follia, Roma, E. La Stella [1897] [Loc. 37-A-512(1)]. LOMBROSO Cesare, L uomo delinquente, Milano, Hoepli 1984; LOMBROSO Cesare, La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Milano, Bocca 1915 (Loc. 9-C-1285); LOMBROSO Cesare, L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, Torino, Fratelli Bocca, 1884, p. xxxv (1ª ed. 1876). LUBECK Sally - Patricia GARRETT, The social construction of the 'at-risk' child, in "British Journal of Sociology of Education", nº 3, 11 (1990) LUHMANN N., Sociologia del rischio, Milano, Mondadori, LUHMANN Niklas, The morality of risk and the risk of morality, in "International Review of Sociology", nº. 3, (1987) LYND Robert S. - Helen Merrell LYND, Middletown, New York, Harcourt, Brace World 1929 (Loc. 20-B-1332); LYND Robert S. Middletown in transition, New York, Harcourt, Brace Company LYNG S., Edgework: a social psychological analysis of voluntary risk taking, in "American Journal of Sociology", nº 4, 95 (1990) MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L intervento psicologico nei Servizi di Giustizia minorile, Milano, Angeli, 2002 MAGUIRE M.- R. MORGAN - R. REINER (Eds.), The Oxford Handbook of Criminology Oxford, Oxford University Press, MAJORINO F., Giovani anno zero, viaggio nella nuova generazione, Roma, Adnkronos L., MALAGUTI E., Educarsi alla resilienza, Trento, Erikson, MALIZIA G., R. MION, V. ORLANDO, V. PIERONI, G. VETTORATO, Il minore a-lato. Bisogni formativi degli adolescenti dei Municipi Roma 6-7: vecchie e nuove povertà, Milano, Angeli, MANCA Giusy, Disagio, emarginazione e devianza nel mondo giovanile. Note per una riflessione educativa, Roma, Bulzoni, MANNHEIM H. (1975), Trattato di criminologia comparata, Torino, Einaudi. MARTINELLI F., Poveri senza ambiente. La sociologia della povertà e della miseria. La condizione dei senza casa a Roma, Napoli, Liguori, MARTUCCI Pierpaolo, La criminalità economica. Una guida per capire, Roma-Bari, Laterza, 2006.

14 236 Bibliografia MARX Carlo, Opere filosofiche giovanili. 1. Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. 2. Manoscritti economico-filosofici del 1844, Editori Riuniti, Roma [1963], p MASINI V., Droga, disagio, devianza: dalla comprensione al trattamento, IFREP, Roma, 1992 MASTRONARDI Vincenzo, Manuale per operatori criminologici e psicopatologi forensi, Milano, Giuffrè, 2002 MASTROPASQUA I., I minori e la giustizia. Operatori e servizi dell area penale, Napoli, Liguori, MATON Kenneth I. - Marc A. ZIMMERMAN, Psychosocial predictors of substance use among urban black male adolescents, in TRIMBLE et alii, pp ; MATZA David - G. M. SYKES, Juvenile Delinquency and subterranean values, in "American Sociological Review", n. 5, 26 (1961) (Loc. SL-II-867). MATZA David, Becoming deviant, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, (Trad. it. Come si diventa devianti, Il Mulino, Bologna 1976) MAYS John Barron (Ed.), The social treatment of young offenders, London, Longman 1975 (Loc. 20-B-1516); McCLEARY Robert A. - Robert Y. MOORE, Subcortical mechanisms of behavior, New York, Basic Books 1965 (Loc. 37-B-1952; 37-B-1497). MEAD George Herbert, Mind, self and society. From the standpoint of a social behaviorist, Chicago, The University of Chicago Press, 1934; tr. it., Mente, sè e società dal punto di vista di uno psicologo comportamentista (introduzione di Charles W. Morris; traduzione di R. Tettucci), Firenze, G. Barbèra, MELOSSI D. (2002), Stato, controllo sociale, devianza, Milano, Mondadori. MERTON Robert King - Robert A. NISBET (Edd.), Contemporary social problems, New York, Harcourt, Brace World 1966, p. 183 (Loc. 20-C-2223). MERTON Robert King, "Struttura sociale e anomia", in: M. CIACCI - V. GUALANDI, La costruzione sociale della devianza, Il Mulino, Bologna 1977, p MERTON Robert King, Social theory and social structure, London, The Free Press of Glencoe 1964 [c1957] (Loc. 37-C-5668). Trad. It. Teoria e struttura sociale, Bologna, Il Mulino MILAN G., Disagio giovanile e strategie educative, Roma, Città Nuova, MILANESI E. NALDI A. (a cura di), Insicurezza e sicurezza urbana. Cantando sotto la pioggia, Milano, Franco Angeli, 2001, pp MILANESI et al.., Il disagio giovanile, Verona, MILANESI G. (1987), Devianza in "Nuovo Dizionario di Sociologia", Paoline, Cinisello B. (MI), MILANESI G., Appunti di: sociologia della devianza, UPS, Roma 1988, p. 64 (ciclostilato). MILANESI G., Devianza in "Nuovo Dizionario di Sociologia", Paoline, Cinisello Balsamo (MI), 1987, pp MILANESI G., I giovani nella società complessa. Una lettura educativa della condizione giovanile, Torino, Elle Di Ci, 1991, pp MILANESI G., Il disagio: una concettualizzazione preliminare, in LABOS, La gioventù negata. Osservatorio sul disagio giovanile, Roma, Edizioni T.E.R., 1994, pp

15 Bibliografia 237 MILANESI G., Il rischio giovanile a Brescia, in APOSTOLI Rodolfo - Giancarlo MILANE- SI (edd.), Giovani e città. Percorsi giovanili a "rischio", Brescia, 1984 [Ciclostilato]. MILANI Lorena, Devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Milano, Vita e Pensiero, 1995, pp MILLER Walter B., Lower class culture as generating milieu of gang delinquency, in "Journal of Social Issues", n. 3, 14 (1958) 5-19; MION Renato (ed.), Emarginazione e associazionismo giovanile. Emarginazione, disagio giovanile e prevenzione nella società italiana dal 1945 ad oggi, Ministero Dell'Interno, Roma 1990, p MIRIN S. et alii, Psychopathology in drug abusers and their families, in "Comprehensive Psychiatry", 32 (1991) MORO Alfredo C., Società rischiosa e preadolescenza, in "Il Bambino Incompiuto", nº3, 9 (1992) MORRIS Richard T., A tipology of norms, in "American Sociological Review", 21 (1956) NERESINI Federico - Costanzo RANCI, Disagio giovanile e politiche sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992, p NEUTZLING I., Dimensão sócio-transformadora. A. Os grandes desafios para a Igreja na sociedade brasileira, hoje, in: CNBB, Diretrizes..., p NIZZOLI U. - C. COLLI (edd.), Giovani che rischiano la vita: capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti, Milano, McGraw-Hill, OETTING E. R., Planning programs for prevention of deviant behavior. A psychosocial model, in: TRIMBLE et alii.. pp ; OETTING E.R.- F. BEAUVAIS, Peer cluster theory. Drugs and the adolescent, in "Journal of Conseling and Development" 65, 1 (1986) OLIVERIO FERRARIS Anna, La forza d animo. Cos è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Rizzoli, 2003 [ C-35]. OLIVIERI D.- G. PADOVANI, I decessi per droga in Italia, Milano, Angeli 1996, p. 15. OMS (Organisation Mondiale de la Santé) (1948), Manuel des documents essentiels, Génève. ORLANDO V. - VETTORATO G., Giovani in bilico tra normalità e marginalità, in MALI- ZIA G., R. MION, V. ORLANDO, V. PIERONI, G. VETTORATO, Il minore a lato. Bisogni formativi degli adolescenti dei Municipi Roma 6-7: vecchie e nuove povertà, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp ORSI W. - S. BATTAGLIA, Disagio e devianza giovanile oggi. Per una pratica sociale innovativa, Milano, Angeli, ORSI W., Educatori e giovani protagonisti nel sociale. Un percorso per la prevenzione del disagio giovanile, Milano, Angeli, OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL, Monitoring risk in young people. I giovani e il rischio in Italia e in Europa, Roma, Risa, 2000 PAES DE BARROS Ricardo - Rosane S. PINTO DE MENDONÇA, "As consequências da pobreza sobre a infância e a adolescência", in: Ayrton Fausto - Rubem Cervini (edd.), O trabalho e a rua. Crianças e adolescentes no Brasil urbano dos anos 80, UNICEF/FLACSO/CORTEZ/CBIA, São Paulo 1991, pp PARK R. E. E. W. BURGESS R. D. MAC KENZIE, La città, (introduzione di Alessandro Pizzorno), Milano, Edizioni di Comunità 1967 (Loc. 20-C-817). PARK Robert E., The city, Chicago, U.C.P., 1929

16 238 Bibliografia PARONI Paolo, Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004 PARSONS T. (1951), The social system, Glencoe, Ill., Free Press. PARSONS Talcott - Edward A. SHILS (Edd.), Toward a general theory of action, Cambridge, Harvard University Press 1951, p. xi PARSONS Talcott - Robert F. BALES, Family, socialization and interaction process, Glencoe, Ill., Free Press [1955], p. xvii PARSONS Talcott, La struttura dell'azione sociale, Bologna, Il Mulino 1970; (trad. sp. La estructura de la acción social, Madrid, Guadarrama 1962). PARSONS Talcott, The social system, Glencoe, Ill., Free Press 1951, p. 575 (Loc. 20-B- 1282); PESCI F., Ragazzi inquieti. Storia, realtà urbane, valori giovanili, Roma, Edizioni Universitarie Romane, PICCONE STELLA Simonetta, Droghe e tossicodipendenze, il Mulino, Bologna, PIETROPOLLI CHARMET G. (ed.), Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza, Milano, Angeli,2001. PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti. Padri e maestri di fronte a una sfida, Milano, R. Cortina, PIETROPOLLI CHARMET G., Segnali d allarme: disagio durante la crescita, Milano, Mondadori, PILZ S. (1998), I giovani in una società senza luogo. Partecipazione e codeterminazione quali strategie contro la perdita di identità, in Tomasi 1998, pp PISTOLINI, S., Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù, Milano, Feltrinelli, 1995 PITCH T. - VENTIMIGLIA C., Che genere di sicurezza in città. Donne e uomini in città, Milano, Franco Angeli, 2001, pp PITCH T. (1985), La devianza, Firenze, La Nuova Italia. PLANT M. e M., Comportamenti a rischio negli adolescenti. Alcol, droghe e sesso, Trento Erickson, PLATT A., L invenzione della delinquenza, Rimini-Firenze,Guaraldi, POLETTI Fulvio, Capire la delinquenza. Un interpretazione critica delle teorie sulla criminalità, Lugano, Ed. Nuova Critica, POLETTI Fulvio, Le rappresentazioni sociali della delinquenza giovanile, La Nuova Italia, Firenze 1988, p POLLO M., Tra due disagi. L intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma, CEIS, POLLO M., Considerazioni preliminari, in LABOS, La gioventù negata. Osservatorio sul disagio giovanile, Roma, Edizioni T.E.R., 1994, pp PRICE Richard H., Abnormal behavior, New York, Holt, Rinehart and Winston 1972 (Loc. 37-C-2556). PRINA F., Forme della devianza giovanile. Percorsi di illegalità e normalità della violenza Due ricerche a Torino, Torino, Sonda, 2000, pp. 171 PRINA Fanco, Devianza e politiche di controllo. Scenari e tendenze nella società contemporanea, Roma, Carocci, QUETELET Adolphe, Adolphe Quetelet: l'ouvre sociologique et dèmographique: choix de textes, Bruxeles, Centre d'étude de la population et de la famille 1974, p. 183.

17 Bibliografia 239 QUETELET Adolphe, Letters addressed to H.R.H. the Grand Duke of Saxe Coburg and Gotha, on the theory of probabilities, as applied to the moral and political sciences, London, C. & E. Layton, 1849, p. xvi QUIJANO Anibal O., "Notas sobre o conceito de marginalidade social", in: L. PEREI- RA, Populações 'Marginais', Duas Cidades, São Paulo, RADKE-YARROW Marian - Earnestine BROWN, Resilience and vulnerability in children of multiple-risk families, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) RAPPORTO BRANDT, Nord-Sud: un programma per la sopravvivenza, Mondadori, Milano RAVENNA Marcella, Adolescenti e droga, Bologna, Il Mulino, RAY Marsh B., "The cycle of abstinence and relapse among heroin addicts", in GOODE Erich, Social deviance, Boston, Allyn and Bacon, 1996, pp REBUGHINI Paola, La violenza, Roma, Carocci, 2004, pp. 128 RECKLESS Walter C., Delinquency vulnerability, in "American Sociological Review, n. 4, 27 (1962) ; RECKLESS Walter C., Self concept as an insulator against delinquency, in "American Sociological Review", n. 6, 21 (1956) RECKLESS Walter C., The crime problem, New York, Appleton-Century-Clofts, REGOLIOSI L., La prevenzione del disagio giovanile, Roma, NIS, REI D., Giovani a disagio, minori sotto tutela. Considerazioni sui rapporti tra politica sociale e condizione giovanile in Italia, in TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano, Angeli, REIK T., L impulso a confessare, Milano, Feltrinelli, 1967 REINERMAN Craig, "The social construction of drug scares", in: GOODE Erich (Ed.), Social deviance, Boston, Allynb and Bacon, 1996, RESTA E., L'infanzia ferita, Bari, Laterza, REX John, Approaches t o sociology, London, Routledge Kegan Paul 1974 (Loc. 20-C- 2376). RHODES Tim - Richard HARTNOLL (Edd.), AIDS, drugs and prevention. Perspectives on individual and community action, London-New York, Routledge, 1996, 240 RHODES Tim, Outreach work with drug users: principles and practice, Brussel, Council of Europe, RODRIGUEZ Jaime, Desde la perspectiva del subdesarrollo, Centro Editorial Universidad Nacional de Colombia, Bogotá 1988, p ROSENHAN David, On being sane in insane places, in "Science", 179 (1973), pp ROSSI Lino, Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, 2004, pp ROSSI Lino, Adolescenti e violenza, Milano, Angeli, 2000 ROSSI Lino, Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001 ROSSINI Valerio, Marginalità al centro, Roma, Carocci, 2001 [33-C-244 (178)]. RUBINGTON Earl - Martin S. WEINBERG (Edd.), Deviance, New York, MacMillan 1968 (Loc. 20-C-3608) RUNCIMAN Walter G., Ineguaglianza e coscienza sociale, Einaudi, Torino RUTTER M. et al., Antisocial behavior by young people, Cambridge, Cambridge University Press, 1998.

18 240 Bibliografia RUTTER Michael, "Protective factors in children's responses to stress and disadvantage", in KENT Martha Whalen - Jon E. ROLF, Primary prevention of Psychopathology. Volume III: Social competence in children, Hanover, University Press of New England, RUTTER Michael, Psychosocial resilience and protective mechanisms, in "American Journal of Orthopsychiatry", 57 (1987) SAMPSON R.J. J.H. LAUB, Crime in the making. Pathways and turning points through life, Cambidge MA, Harward University Press, SANTAGATI Mariagrazia, Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e d'inserimento dei soggetti migranti, Milano, Angeli, SAPORITI Angelo, Alcune osservazioni sull'uso delle «statistiche ufficiali» nella valutazione delle condizioni di rischio nelle famiglie, in "La Ricerca Sociale", 45 (1991) 46-58; SARBIN Theodore R., Studies in behavior pathology, New York, Holt, Rinehart and Winston SCHEFF, Thomas J., Being mentally ill. A sociological theory, Chicago, Aldine Pub. Co., 1966, p SCHIRALLI Rosanna, Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, internet Milano, Angeli, SCHNEIDER Leda, Marginalidade e delinquência juvenil, Cortez Editora, São Paulo 1987, p SELMINI Rossella (ed.), La sicurezza urbana, Bologna, Il Mulino, 2004, 355. SERRA C.- M. STRANO, Nuove frontiere della criminalità: la criminalità tecnologica, Milano, Giuffré, SHAW Clifford R. - Henry D. MCKAY, Juvenile delinquency and urban areas, Chicago, The University of Chicago Press 1969 (Loc. 6-C-2359). SHAW Clifford R., The Jack Roller. A delinquent boy s own story, Chicago, University of Chicago Press, SHAW Clifford R., The natural history of a delinquent career, Chicago, University of Chicago Press, SHERMAN L.W. et al., Evidence-based crime prevention, London, Routledge, SHILLING Chris, Educating the body: physical capital and the production of social inequalities, in "Sociology", Vol.25, 4 (1991) SIDOTI F., Introduzione alla sociologia della devianza, Roma, Seam, 1999 [SL-20-C; C-103]. SIDOTI F., Povertà, devianza, criminalità nell'italia meridionale, Franco Angeli, Milano SIMMEL Georg, La moda, Editori Riuniti, Roma SKOLL Geoffrey R., Walk the walk and talk the talk. An ethnography of a drug abuse treatment facility, Philadelphia, Temple University Press, 1992 (Moffitt HV 5825.S ). SMITH M.J. - D.B. CORNISH (edd.), Theory for practice in situational crime prevention, Devon, Willan Publishing, STACY Alan W. - Michael D. NEWCOMB, Long-term social-psychological influences on deviant attitudes and criminal behavior, in KAPLAN Howard B., op. cit., p

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO T. Alberti, P. Faccioli, G. Palmieri, G. Pellicciari, W. Orsi, S. Simoni (a cura di) Droga: il paradosso della normalità, Angeli, Milano, 1985. G. Arnao, Rapporto sulle droghe,

Dettagli

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dettagli

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Bibliografia: A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Argyle M. (1972): Non-verbal communication

Dettagli

ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002.

ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002. BIBLIOGRAFIA Libri ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002. ANASTASIA S., GONNELLA P. : Inchiesta sulle carceri italiane, Ed. Carocci, Ass. Antigone. ANTOLISEI

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità 1 La devianza 2 Durkheim: non lo riproviamo perché è un crimine, ma è un

Dettagli

Bibliografia. R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002.

Bibliografia. R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002. Bibliografia R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002. U. Bronfenbrenner, Two Worlds of Childhood. US and URSS, New York, Russel Sage Foundation, 1970;

Dettagli

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI 1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo AA.VV., Dipartimento di Giustizia Minorile (a cura di), I gruppi di adolescenti devianti, Milano, Franco Angeli,

Dettagli

Bibliografia 221 BIBLIOGRAFIA

Bibliografia 221 BIBLIOGRAFIA Bibliografia 221 BIBLIOGRAFIA AA. VV., La Risilience: le réalism de l esperance, ERES, 2003. AA. VV., The encyclopedia of drug abuse (2º ed.), New York. Facts on File, 1992, 500 p. (Moffitt HV5804.E94

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Argomento: carcere e positivismo

BIBLIOGRAFIA. Argomento: carcere e positivismo BIBLIOGRAFIA Argomento: carcere e positivismo AA.VV., Gli ideali educativi. Saggi di storia del pensiero pedagogico, La Scuola, Brescia, 1972. AA.VV., Teorie Criminologiche, Da Beccaria al Postmoderno,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano BIBLIOGRAFIA AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano Armezzani M. (2002) Esperienza e significato nelle scienze psicologiche, Gius Laterza, Bari, Becker H.S. (1997)

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale.

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Bergamaschi M., Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza, FrancoAngeli,

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp BIBLIOGRAFIA AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp 102-130. AITE P. (1989) Alcune domande a Dora Kalff. Rivista di Psicologia Analitica, 39, pp 17-28.

Dettagli

AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei

AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei BIBLIOGRAFIA AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei libri. ADATTO, C.P. (1991). Dalla tarda adolescenza alla

Dettagli

RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04).

RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04). GABRIELLA BORCA RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04). SOCIETÁ SCIENTIFICHE Membro affiliato dell Associazione Italiana degli Psicologi (A.I.P.),

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

Alexander F., Staub H., (1929) Trad. it. Il. (1976), in De Leo G., Patrizi P., (1992) La. spiegazione del crimine, Il Mulino, Bologna.

Alexander F., Staub H., (1929) Trad. it. Il. (1976), in De Leo G., Patrizi P., (1992) La. spiegazione del crimine, Il Mulino, Bologna. BIBLIOGRAFIA 109 Alexander F., Staub H., (1929) Trad. it. Il delinquente, il giudice e il pubblico, Giuffrè; Milano, (1976), in De Leo G., Patrizi P., (1992) La spiegazione del crimine, Il Mulino, Bologna.

Dettagli

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) nome rivista vol. numero anno casa editrice lingua 1988 Report - The Tavistock Institute of Human Relations 1988 Norman Alexander &

Dettagli

IL SEMINARIO ACCADEMICO COME METODO DI STUDIO E DI RICERCA

IL SEMINARIO ACCADEMICO COME METODO DI STUDIO E DI RICERCA IL SEMINARIO ACCADEMICO COME METODO DI STUDIO E DI RICERCA (da: Prellezo Garzia, Invito alla ricerca, Roma, Las, 1998, pp. 216-224) Il nome di seminario viene usato per scopi diversi e significati non

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Prof. Ordinario DPSS, Università di Padova Componente interno Nucleo di

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

Agliastro M. (2014). La violenza sulle donne nel quadro della violazione dei diritti umani e della protezione del testimone vulnerabile.

Agliastro M. (2014). La violenza sulle donne nel quadro della violazione dei diritti umani e della protezione del testimone vulnerabile. BIBLIOGRAFIA AAVV Forum Associazione Donne Giuriste (2009). Stalking e violenza alle donne. Le risposte dell ordinamento, gli ordini di protezione. Ed Franco Angeli, Milano. Agliastro M. (2014). La violenza

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 All. A PQA 14/09/2016 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? 1 Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? Le esperienze di educazione finanziaria. Edizione 2012 Roma - 23 gennaio 2013 2 Famiglia, figli, educazione: un ruolo centrale La famiglia

Dettagli

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 Bibliografia ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 ALBERONI, F., Movimento e istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1977

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Chiara Saraceno Percorsi Bibliografici 2019 Chiara Saraceno Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare

Dettagli

TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997

TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997 BAMBINI Edizioni Junior, Bergamo www.edizionijunior.it Mensile dal 1997 L atrio: uno spazio educativo (maggio 2007 n. 5) Oh che bel castello! (progetto di inserimento e ambientamento dei bambini nella

Dettagli

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail:

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail: Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, 24 00184 Roma mail: biblioteca@cisl.it Piccole letture e segnalazioni -1 A cura di Ivo Camerini, Anna Bianco e Giancarlo De Noia Aprile 2011 Nota Pur nelle more dell

Dettagli

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI (1082 citazioni totali; H-Index: 12; i10-index: 14; ultimi 5 anni: 953 citazioni; H-Index: 12; i10-index: 12)1

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI (1082 citazioni totali; H-Index: 12; i10-index: 14; ultimi 5 anni: 953 citazioni; H-Index: 12; i10-index: 12)1 PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI (1082 citazioni totali; H-Index: 12; i10-index: 14; ultimi 5 anni: 953 citazioni; H-Index: 12; i10-index: 12)1 Riviste Internazionali con peer-review e Impact

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli Pubblicazioni su riviste Nazionali in lingua italiana Santinello, M, & Vieno, A, (2008) Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli adolescenti Italiani Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale,

Dettagli

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI NOVEMBRE 2018 a cura della sig.ra Santiangeli Elisa Responsabile U.O. Biblioteca Presentazione Il Bollettino delle Nuove Accessioni è un servizio di informazione bibliografica

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

- " " 61010 -,1122..,22 " ' 03-5266456 : 03-5266455 : e-mail: info@osh.org.il " 2004 : 1 : 3 4 5 6 : 7 fight or flight? 7 9 : : 12 12 (Bulling) " " 19 21 22 NIOSH " ILO 30 31 " 32 2 ()? 28% 40 ("" "" :)

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti MODULO DATA 4 ORE TITOLO SSD DOCENTE PROF. 22/11/2013 Introduzione. Criminologia generale. Nivoli I 23/11/2013 La personalità del delinquente Nivoli Criminalità e contesto sociale Lorettu 13/12/2013 Diritto

Dettagli

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali Prof. Giovanni Pietro Lombardo Pubblicazioni 2010-2016 Riviste internazionali Bartolucci, C. & Lombardo, G. P. (2016). The Pioneering Work of Enrico Morselli (1852 1929) in Light of Modern Scientific Research

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 3 Sezione: B U Indirizzo: Scienze Umane Disciplina: Scienze Umane (Antropologia;

Dettagli

INFANZIA E ABUSO SESSUALE

INFANZIA E ABUSO SESSUALE MEDICINA LEGALE CRIMINOLOGIA E DEONTOLOGIA MEDICA Collana diretta da GIACOMO CANEPA e ANGELO FIORI INFANZIA E ABUSO SESSUALE TULLIO BANDINI a cura di BARBARA GUALCO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE -

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Sara Guirado I Tutor: Prof. E. Macinai Scientific Sector (SSD): M-PED/01 Research

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A ITALIANO ANTOLOGIE 9788839528995 PAOLA BIGLIA / PAOLA MANFREDI / ALESSANDRA TERRILE UN INCONTRO INATTESO A + SCRITTURA 1 PARAVIA 23,30 Si Si No ITALIANO

Dettagli

Comportamenti trasgressivi e antisociali

Comportamenti trasgressivi e antisociali Comportamenti trasgressivi e antisociali Il Minotauro e la devianza minorile x Il Minotauro, da oltre vent anni, realizza esperienze di prevenzione e trattamento del comportamento antisociale con preadolescenti,

Dettagli

1999 Distinguished Foreign Scholar Award, conferito dalla American Society of Criminology

1999 Distinguished Foreign Scholar Award, conferito dalla American Society of Criminology Curriculum Vitae et Studiorum Tamar Pitch Via Angelo Poliziano 43 00184 Roma Titoli di studio 1971 Laurea in Lettere moderne, Facolta' di Lettere e filosofia dell'universita' degli studi di Firenze, con

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Research interests Social Theory Imaginary Health and Medical Sociology Sociology of Consumption Sociology of Memory Studies on Science and Technology Education

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative Indice Introduzione Perché una ricerca sui procedimenti amministrativi Intervista a Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia- Romagna Intervista a Maurizio Millo, Presidente del Tribunale per

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it FPA - Summer 2014 UCSC International Via Carducci, 28/30 20123 Milano > ucscinternational.unicatt.it Focused Programs Abroad - Summer 2014 Tutti i programmi FPA prevedono il riconoscimento di crediti CFU

Dettagli

Pubblicazioni

Pubblicazioni Pubblicazioni 2011-2017 Riviste internazionali Morgese, G., Lombardo, G.P, De Pascalis, V. (in press). Localizationismo, Antilocalizationism and the Emergence of the unitary construct of consciousness

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti 6 Semestre

Dettagli

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET Convegni 2-4 Dicembre 2010, Salonicco, Grecia. 3rd International Conference Children And Youth In Changing Societies. Aristotle University of Thessaloniki & Psychological

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil

UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil Franca and Franco Basaglia International School Brazil Edition Report Rossana Maria Seabra Sade rossana@marilia.unesp.br

Dettagli

H-I. HEAD AND NECK New York : Wiley-Blackwell ISSN Già: Head and Neck Surgery 16(1994)-27(2005); pacchetto on-line di Ateneo lac.

H-I. HEAD AND NECK New York : Wiley-Blackwell ISSN Già: Head and Neck Surgery 16(1994)-27(2005); pacchetto on-line di Ateneo lac. H-I HEAD AND NECK New York : Wiley-Blackwell ISSN 1043-3074 Già: Head and Neck Surgery 16(1994)-27(2005); lac. 1999 HEADACHE Rochester : American Association for the Study of Headache ISSN 0017-8748 34(1994)-41(2001);

Dettagli

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione... INDICE Al Lettore........................... pag. X Al Lettore della seconda edizione.....................» X Al Lettore della terza edizione.......................» IX Al Lettore della quarta edizione......................»

Dettagli

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

CACCIOPPOLI ALESSANDRA CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail CACCIOPPOLI ALESSANDRA NAPOLI 3392159480 alessandra.caccioppoli@gmail.com; alessandra.caccioppoli@pec.it; Nazionalità

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AA.VV., Alberoni A. - Andreoli V. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A Becker H., Bey H., Bey H.

BIBLIOGRAFIA AA.VV., Alberoni A. - Andreoli V. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A Becker H., Bey H., Bey H. BIBLIOGRAFIA - AA.VV., Centri sociali: geografie del desiderio ; Milano, Shake, 1996 - Alberoni A., Classi e generazioni ; Bologna, Il Mulino 1971 - Andreoli V., Giovani ; Milano, Rizzoli 1995 - Bagnasco

Dettagli

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979)

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979) 1) 2) (e.g.,, 1993) Fenigstein(1984) Gilovich, Medvec, & Gilovich e Savitsky(2000) Gilovich, Savitsky, & Medvec(1998) Van Boven, Kamada & Gilovich(1999) (illusion of transparency) (e.g.,, 2001) (2003)

Dettagli

PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE

PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE IX Presentazione di André MCKIBBEN... XVII Introduzione di SILVIO CIAPPI, VALENTINA PALMUCCI, PASQUALE SCALA, IONE TOCCAFONDI.... 1 PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE I. IL CRIMINOLOGO, L ORCO

Dettagli

La costruzione sociale della devianza

La costruzione sociale della devianza La costruzione sociale della devianza A cura di M. Ciacci e V. Gualandi - il Mulino I t I! I t ' so 287 B\BUOTECA DAEST 3 INVEN1AR10 N 2.1-t La costruzione sociale della devianza a cura di Margherita Ciacci

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Pedagogia generale e prospettive interculturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 Pedagogia generale e prospettive interculturali

Dettagli

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL PERIODICI 2019 TITOLO ISSN EDITORE DESTINATARIO FORMATO ANALISI GIURIDICA DELL ECONOMIA 1720-951X ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D AUTORE DELLA CULTURA E SPETTACOLO 1720-4259 GIUFFRE EDITORE ANTITRUST - ABA

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 S. SILVIA - Palermo ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 Mercoledì 13 aprile 2016 ore 8,30 Commissione: Prof. Salvatore Leone Prof.. Marco Lo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Anastasi, A., Psychological testing, New York, McMillan, (Trad. it. I test psicologici, Milano, Angeli, 1967).

BIBLIOGRAFIA. Anastasi, A., Psychological testing, New York, McMillan, (Trad. it. I test psicologici, Milano, Angeli, 1967). BIBLIOGRAFIA Anastasi, A., Psychological testing, New York, McMillan, 1954. (Trad. it. I test psicologici, Milano, Angeli, 1967). Anastasi, A., Urbina, S., Psychological testing, Englewood Cliffs, N.J.,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio IV del Capo Dipartimento POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO

Dettagli

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 Curriculum A - Educatore nei servizi per l infanzia SPS/07 10 Sociologia generale - I semestre M-PED/01 10 Pedagogia generale

Dettagli

Emile Durkheim. Max Weber. Karl Marx

Emile Durkheim. Max Weber. Karl Marx Emile Durkheim Max Weber Karl Marx 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna Cap. III, paragrafi: 2 (I gruppi sociali e le loro proprietà) 4 (Potere e conflitto) 6

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 2 a s ore complessive di insegnamento 136 36 Giannattasio

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

BOOKS OF Pierpaolo DONATI (1975-2013)

BOOKS OF Pierpaolo DONATI (1975-2013) 1 BOOKS OF Pierpaolo DONATI (1975-2013) 1. P. Donati, Sociologia della famiglia, Cooperativa Libraria Universitaria, Bologna, 1975 (seconda edizione 1978), pp. 328. 2. P. Donati (con A. Ardigò), Famiglia

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

Amendt G., Walder P., Le nuove droghe. Una guida critica Ed. Feltrinelli Milano, 1998

Amendt G., Walder P., Le nuove droghe. Una guida critica Ed. Feltrinelli Milano, 1998 Bibliografia: Agostini R., Techno ed esperienza ambientale. Stratificazione, circolarità e flusso. In Salvatore G. (a cura di), Techno-trance. Una rivoluzione musicale di fine millennio. Ed. Castelvecchi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli