T A B E L L E R E Q U I S I T I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T A B E L L E R E Q U I S I T I"

Transcript

1 T A B E L L E R E Q U I S I T I (Elenco degli ulteriori requisiti richiesti ai fini della qualificazione all Albo Fornitori dell Acquedotto Pugliese Spa) Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 1/41

2 Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 2/41 C A T E G O R I A F O R N I T U R E

3 TABELLA 1 - MATERIALI IN METALLO - Rubinetterie, Valvole e Saracinesche - Pezzi Speciali - Tubazioni con Rivestimenti Diversi - Tubazioni in Acciaio Zincato - Chiusini in Ghisa Sferoidale - Pezzi Speciali in Ghisa Sferoidale - Rubinetterie, Valvole e Saracinesche in Ghisa Sferoidale - Tubazioni in Ghisa Sferoidale - Pezzi Speciali in Ghisa Malleabile possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria materiali in metallo per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori. - Per fatturato specifico relativo a forniture nel settore afferente la categoria materiali in metallo, si intende il fatturato realizzato in una qualsiasi fra le sotto-categorie sopraelencate, (Pezzi Speciali in Ghisa Sferoidale, Rubinetterie, Valvole e Saracinesche in Ghisa Sferoidale, Tubazioni in Ghisa Sferoidale) a cui si riferisce il requisito di qualificazione richiesto, che si intendono tra di loro analoghe. Sicché, il fornitore che abbia realizzato fatturato in più o in tutte le categorie di cui sopra, potrà far riferimento alla sommatoria dei singoli importi di fatturato. indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (allegare dichiarazione) (*) (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 3/41

4 TABELLA 2 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - CONTATORI D'ACQUA FREDDA PER USO IDROPOTABILE possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria Contatori d acqua fredda per uso idropotabile per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori. indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (allegare dichiarazione) (*). (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 4/41

5 TABELLA 3 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - MATERIALI PLASTICI (TUBAZIONI) possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria materiali plastici (tubazioni) per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (allegare dichiarazione) (*). (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 5/41

6 TABELLA 4 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - RACCORDERIA IN MATERIALE PLASTICO possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria Raccorderia in materiale plastico per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (allegare dichiarazione) (*). (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 6/41

7 TABELLA 5 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - MATERIALI IN GRES possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria materiali in gres per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (allegare dichiarazione). (*) (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 7/41

8 TABELLA 6 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - PRODOTTI CHIMICI - Antischiuma - carbone attivo - cloruro ferrico - deodorizzanti - enzimi vari - media filtranti - policloruro di alluminio - sabbia silicea - acido cloridrico da sintesi al 30-32% - acido solforico al 94% - anidride carbonica - biossido di cloro - clorito di sodio - cloro gas - ipoclorito di sodio al 12% - polielettrolita - silicato di sodio a 38 bè possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola sotto-categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria prodotti chimici per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori. Per fatturato specifico relativo a forniture nel settore afferente la categoria prodotti chimici, si intende il fatturato realizzato in una qualsiasi fra le sotto-categorie sopraelencate, che si intendono tra di loro analoghe. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 8/41

9 Sicché, il fornitore che abbia realizzato fatturato in più o in tutte le categorie sopraelencate, potrà far riferimento alla sommatoria dei singoli importi di fatturato. indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità (per ogni singola sotto-categoria per la quale si chiede l iscrizione) (allegare dichiarazione) (*); descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per garantire la Qualità (per ogni singola sotto-categoria per la quale si chiede l iscrizione) (allegare dichiarazione) (*). (*) Le due dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rilasciate nel solo caso in cui il fornitore sia produttore dei materiali relativi alle categorie merceologiche oggetto della qualificazione. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 9/41

10 TABELLA 7 (Ad esaurimento) Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - ENERGIA ELETTRICA: Per la sopraelencata Categoria è possibile iscriversi esclusivamente per le classi d importo per forniture di beni e servizi Classe 3 con le seguenti ulteriori prescrizioni. possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola sotto-categoria: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria energia elettrica per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a ,00. qualifica di Grossista idoneo conseguita presso l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ai sensi del d.lgs. 79/99, ovvero presso il corrispondente organo in uno degli stati della comunità europea. Dovrà essere indicato il codice identificativo di SOGGETTO IDONEO attribuito dall AEEG. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 10/41

11 Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 11/41 C A T E G O R I A L A V O R I

12 TABELLA 8 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per le sottoelencate: Lavori in categoria OG1 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE EDIFICI - INTERVENTI EDILI Lavori in categoria OG6 COSTRUZIONE E MANUTENZIONI DI: CONDUTTURE, RETI FOGNANTI, RETI IDRICHE, IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO (FOGNANTI E IDRICI), POZZI, SORGENTI E SERBATOI IDRICI. Lavori in categoria OG7 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI OPERE MARITTIME. Lavori in categoria OG9 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. Lavori in categoria OG10 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI STAZIONI PER TRASFORMAZIONE ELETTRICA. Lavori in categoria OG11 FORNITURA IN OPERA E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI. Lavori in categoria OS1 ESECUZIONE DI LAVORI IN TERRA. Lavori in categoria OS4 FORNITURA IN OPERA E MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELEVATORI. Lavori in categoria OS18-A FORNITURA IN OPERA DI MANUFATTI DI CARPENTERIA METALLICA. Lavori in categoria OS19 FORNITURA IN OPERA E MANUTENZIONE PER RETI DI: TELECOMUNICAZIONE, TRASMISSIONE DATI E DI TELECONTROLLO. Lavori in categoria OS20-A RILEVAMENTI TOPOGRAFICI. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 12/41

13 Lavori in categoria OS20-B ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, MISURAZIONE E MONITORAGGIO. Lavori in categoria OS22 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI DISSALATORI, IMPIANTI DI DEPURAZIONE E IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE. Lavori in categoria OS24 MANUTENZIONE DI ZONE VERDI. Lavori in categoria OS25 SCAVI ARCHEOLOGICI. Lavori in categoria OS28 FORNITURA IN OPERA E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO. Lavori in categoria OS30 FORNITURA IN OPERA E MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INTERNI. Lavori in categoria OS35 COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI OPERE INTERRATE MEDIANTE TECNOLOGIE DI SCAVO NON INVASIVE possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola classe d importo: Classe 1 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica I; Classe 2 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica II; Classe 3 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica III; Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 13/41

14 Classe 4 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica III-bis; Classe 5 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica IV; Classe 6 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica IV-bis; Classe 7 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica V; Classe 8 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica VI; Classe 9 (Fascia di importo fino a ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica VII; Classe 10 (Fascia di importo oltre ): possesso, ai sensi degli artt. 60 e 61 del D.P.R. 5 ottobre 2010 N 207 e s.m.i. della qualificazione SOA in categoria OG6 classifica VIII; Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 14/41

15 Lavori in categoria OS16 FORNITURA IN OPERA/MANUTENZIONE IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA Per la suddetta categoria, oltre che i requisiti previsti per le precedenti categorie nelle varie fasce di importo, è richiesto il seguente requisito: Presenza in organico di personale in possesso di Certificato di II livello di esperto di protezione catodica nei settori delle strutture metalliche immerse nel terreno, conforme alla norma UNI EN 15257:2007 (allegare certificazione); N.B.: i soggetti qualificati in classe d importo Classe 10, (Fascia di importo oltre ) per affidamenti superiori ad dovranno, inoltre, dimostrare, in fase di gara, il possesso del seguente ulteriore requisito: una cifra d affari ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta della stessa natura di quelli oggetto della presente categoria, espletati nell ultimo quinquennio antecedente la data dell invito a gara, pari ad almeno 2,5 volte l importo a base d asta della gara, comprensivo dell importo degli oneri per la sicurezza. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 15/41

16 Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 16/41 C A T E G O R I A S E R V I Z I

17 TABELLA 9 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - SERVIZI DI INGEGNERIA: PROGETTAZIONE - Opere appartenenti alla categoria idraulica (ex classe VIII) - Opere appartenenti alla categoria impianti (ex classe III a) COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO E STATICO - Opere appartenenti alla categoria idraulica (ex classe VIII) - Opere appartenenti alla categoria impianti (ex classe III a) - Categoria di progettazione: individuata sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 143 del 31/10/2013: o Categoria: Impianti; o Destinazione funzionale: Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni; o ID OPERE: IA.01 (corrispondenza L. n. 143/49 classe IIIa); o Identificazione delle opere: opere relative al trattamento delle acque di rifiuto (impianti di depurazione delle acque reflue). - Categoria di progettazione: individuata sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 143 del 31/10/2013: o Categoria: Idraulica; o Destinazione funzionale: Acquedotti e fognature o ID OPERE: D.04 (corrispondenza L. n. 143/49 classe VIII); o Identificazione delle opere: impianti per provvista, condotta, distribuzione d'acqua - fognature urbane - condotte subacquee in genere; Sono ammesse e valutabili, ai fini della qualificazione, esclusivamente i lavori rientranti nella stessa categoria di progettazione a cui si riferisce il servizio di progettazione per cui si richiede la qualificazione. possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola classe economica: Fino a Iscrizione all Ordine degli Ingegneri (allegare documentazione) Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 17/41

18 Da a Iscrizione all Ordine degli Ingegneri (allegare documentazione); Avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di servizi tecnici di progettazione di cui all articolo 252 del d.p.r. n. 207 del 2010, relativi a lavori appartenenti alla stessa categoria di progettazione per la quale si chiede la qualificazione. (Il valore totale delle opere oggetto dei servizi tecnici di progettazione costituirà il limite massimo della classe economica d interpello ovvero del valore delle opere da poter progettare che sarà indicato nel campo Valore delle opere ); (Allegare dichiarazione completa, per ciascun lavoro, del committente, della suddivisione in categorie con i relativi importi rivalutati secondo gli indici ISTAT del costo di costruzione di un edificio residenziale (dal mese di ultimazione del servizio all ultimo mese per il quale sia disponibile il predetto indice, anteriore alla data di invio della lettera d invito a gara), dei periodi di inizio e ultimazione; ai fini della rivalutazione e dell individuazione del periodo utile nel quale sono stati svolti i servizi, si applicano rispettivamente gli articoli 252, comma 2 e 263, comma 2 del d.p.r. n. 207 del 2010). In caso di servizi tecnici di progettazione espletati in raggruppamento temporaneo di progettisti, va indicata la quota parte di pertinenza del richiedente l iscrizione; attestazione di regolarità contributiva alla cassa professionale di appartenenza (in assenza di DURC) (allegare documentazione) Organigramma con l elencazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al soggetto, comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratto a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa su base annua (solo per le società e studi professionali) (allegare dichiarazione) Classe 1, Classe 2 e Classe 3 iscrizione all Ordine degli Ingegneri (allegare certificazione); fatturato globale per servizi di cui all'articolo 252 del d.p.r. n. 207/2010, espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di importo almeno pari a 2 volte quello previsto per la classe d importo richiesta; avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di servizi tecnici di progettazione di cui all articolo 252 del d.p.r. n. 207 del 2010, relativi a lavori appartenenti alla stessa categoria di progettazione per la quale si chiede la qualificazione, per un importo globale almeno pari a quello previsto per la classe economica d interpello richiesta (ovvero del valore massimo delle opere da poter progettare che sarà indicato nel campo Valore delle opere ); (Allegare dichiarazione completa, per ciascun lavoro, del committente, della suddivisione in categorie con i relativi importi rivalutati secondo gli indici ISTAT del costo di costruzione di Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 18/41

19 un edificio residenziale (dal mese di ultimazione del servizio all ultimo mese per il quale sia disponibile il predetto indice, anteriore alla data di invio della lettera d invito a gara), dei periodi di inizio e ultimazione; ai fini della rivalutazione e dell individuazione del periodo utile nel quale sono stati svolti i servizi, si applicano rispettivamente gli articoli 252, comma 2 e 263, comma 2 del d.p.r. n. 207 del 2010). In caso di servizi tecnici di progettazione espletati in raggruppamento temporaneo di progettisti, va indicata la quota parte di pertinenza del richiedente l iscrizione; organigramma con indicazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al concorrente e, del numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A. (comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratto a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa su base annua). (Allegare dichiarazione). (solo per le società di ingegneria) presenza nel soggetto di almeno un Direttore Tecnico con funzioni di collaborazione alla definizione degli indirizzi strategici della società e di collaborazione e controllo sulle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni, che sia dotato di laurea in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all attività prevalente svolta dalla società, abilitato all esercizio della professione da almeno 10 anni nonché iscritto, al momento dell assunzione dell incarico, al relativo albo professionale (allegare dichiarazione); N.B.: I servizi tecnici di progettazione valutabili, sono quelli iniziati e ultimati nel decennio antecedente la data della presentazione della domanda di iscrizione al Sistema di qualificazione, oppure la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. La disposizione di cui all art. 253, comma 15-bis, del d.lgs. n.163/2006 non incide, così come peraltro precisato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la circolare 12/11/2009, n. 4649, quanto all arco temporale di riferimento, sul requisito di capacità tecnica per servizi analoghi di cui all art. 267 del D.P.R. n. 207/2010. Relativamente al requisito di cui all art. 263 del D.P.R. n. 207/2010, concernente la capacità tecnica per servizi analoghi, la disposizione dell art. 253, comma 15-bis, del d.lgs. n. 163/2006 incide, come ha precisato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circolare n del 12/11/2009 sopra citata, esclusivamente rispetto all attività espletata da prendere in considerazione ai fini della stima dell importo, che non può essere limitata ai soli lavori da progettare, ma si riferisce anche ad altri servizi di ingegneria che, ai sensi dell art. 91 del d.lgs. n. 163/2006, oltre alla progettazione, può riferirsi anche al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, alla direzione dei lavori al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e al collaudo. L approvazione dei servizi di direzione lavori e di collaudo si intende riferita alla data della deliberazione di cui all art.234, co.2, del D.P.R. n.207/2010. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 19/41

20 Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati dichiarati dall operatore economico che fornisce, su richiesta di questa stazione appaltante, prova dell avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti il lavoro per il quale è stata svolta la prestazione, ovvero tramite copia del contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. L iscrizione alle classi economiche Fino a e Da a , non comportano il pagamento del contributo alle spese d istruttoria. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 20/41

21 TABELLA 10 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - SERVIZI DI INGEGNERIA COMPLEMENTARI ALLA PROGETTAZIONE (elaborazioni grafiche, digitalizzazioni, ecc.) possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola classe economica: Fino a iscrizione all Ordine degli Ingegneri o Architetti (allegare documentazione) avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di servizi analoghi a quelli della categoria richiesta (allegare dichiarazione con indicazione dell oggetto, data, committente e importo del servizio in caso di raggruppamento va indicata la quota parte di pertinenza); attestazione di regolarità contributiva alla cassa professionale di appartenenza (in assenza di DURC) (allegare documentazione) N.B.: I servizi di ingegneria valutabili sono quelli iniziati, ultimati ed approvati nel periodo indicato antecedente la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati dichiarati dall operatore economico che fornisce, su richiesta di questa stazione appaltante, prova dell avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti il lavoro per il quale è stata svolta la prestazione, ovvero tramite copia del contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. L iscrizione alla classe economica Fino a , non comporta il pagamento del contributo alle spese d istruttoria. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 21/41

22 TABELLA 11 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - SERVIZI DI INGEGNERIA - VERIFICA PROGETTAZIONE - Opere appartenenti alla categoria idraulica (ex classe VIII) - Opere appartenenti alla categoria impianti (ex classe III a) - Categoria di progettazione (*): individuata sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 143 del 31/10/2013: o Categoria: Impianti; o Destinazione funzionale: Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni; o ID OPERE: IA.01 (corrispondenza L. n. 143/49 classe IIIa); o Identificazione delle opere: opere relative al trattamento delle acque di rifiuto (impianti di depurazione delle acque reflue). - Categoria di progettazione (*): individuata sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 143 del 31/10/2013: o Categoria: Idraulica; o Destinazione funzionale: Acquedotti e fognature o ID OPERE: D.04 (corrispondenza L. n. 143/49 classe VIII); o Identificazione delle opere: impianti per provvista, condotta, distribuzione d'acqua - fognature urbane - condotte subacquee in genere; Sono ammesse e valutabili, ai fini della qualificazione, esclusivamente i lavori rientranti nella stessa categoria di progettazione a cui si riferisce il servizio di verifica per cui si richiede la qualificazione. VERIFICA PROGETTI RELATIVI A LAVORI D IMPORTO INFERIORE A 20 MILIONI DI EURO possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati per ogni singola classe economica: Fino a , Classe 1, Classe 2 e Classe 3 Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 22/41

23 iscrizione all Ordine degli Ingegneri (allegare certificazione) fatturato globale d impresa e fatturato specifico per servizi di verifica analoghi, realizzati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di importo pari o superiore a 2 volte il valore massimo previsto per la classe economica richiesta, per la Classe 3 dovrà essere pari o superiore a ,00; (allegare dichiarazione con indicazione dell oggetto, data, committente, importo del servizio e valore del progetto verificato in caso di raggruppamento va indicata la quota parte di pertinenza); avvenuto svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di due servizi di verifica di progetti relativi a lavori appartenenti alla categoria di progettazione (*) analoga a quella per la quale si chiede la qualificazione, di importo ciascuno pari o superiore al 50% del valore previsto per la classe economica d interpello richiesta (ovvero il valore massimo delle opere da poter verificare, che sarà indicato nel campo Valore delle opere ). (devono essere indicati ed evidenziati nella dichiarazione di cui al punto precedente); certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008. (allegare certificazione) In caso di mancato possesso della certificazione di Qualità, sarà possibile qualificarsi esclusivamente per la verifica di progetti relativi a lavori appartenenti alla categoria di progettazione ID OPERE: IA.01 (corrispondenza L. n. 143/49 classe IIIa) di importo inferiore a e per la verifica di progetti relativi a lavori appartenenti alla categoria di progettazione ID OPERE: D.04 (corrispondenza L. n. 143/49 classe VIII) di importo inferiore a ; in tal caso nel campo Valore delle opere dovrà essere indicato il valore massimo ovvero , fermo restando il possesso degli altri requisiti; Organigramma con l elencazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al soggetto, comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratto a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa su base annua (solo per le società e studi professionali) (allegare dichiarazione) attestazione di regolarità contributiva alla cassa professionale di appartenenza (in assenza di DURC) (allegare documentazione) VERIFICA PROGETTI RELATIVI A LAVORI D IMPORTO SUPERIORE A 20 MILIONI DI EURO accreditamento come Organismo di ispezione di tipo A e di tipo C ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC (allegare certificazione) fatturato globale d impresa e fatturato specifico per servizi di verifica realizzati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di importo pari o superiore a 2 volte il valore massimo previsto per la classe economica richiesta; per la Classe 3 dovrà essere pari o superiore a ,00; (allegare dichiarazione con indicazione dell oggetto, data, committente, importo del servizio e valore del progetto verificato in caso di raggruppamento va indicata la quota parte di pertinenza); Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 23/41

24 avvenuto svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di due servizi di verifica di progetti relativi a lavori appartenenti alla categoria di progettazione (*) analoga a quella per la quale si chiede la qualificazione, di importo ciascuno pari o superiore al 50% del valore previsto per la classe economica d interpello richiesta (ovvero il valore massimo delle opere da poter verificare, che sarà indicato nel campo Valore delle opere ). (devono essere indicati ed evidenziati nella dichiarazione di cui al punto precedente); organigramma con l elencazione dei tecnici e degli organi tecnici facenti capo al soggetto, comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratto a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa su base annua (solo per le società e studi professionali) (allegare dichiarazione) attestazione di regolarità contributiva alla cassa professionale di appartenenza (in assenza di DURC) (allegare documentazione) N.B.: I servizi valutabili sono quelli iniziati, ultimati ed approvati nel periodo indicato antecedente la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati dichiarati dall operatore economico che fornisce, su richiesta di questa stazione appaltante, prova dell avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti il lavoro per il quale è stata svolta la prestazione, ovvero tramite copia del contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. L iscrizione alla classe economica Fino a , non comporterà il pagamento del contributo alle spese d istruttoria. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 24/41

25 TABELLA 12 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - SERVIZI DI GEOLOGIA possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: iscrizione all Ordine dei Geologi. Per le società o Studi Professionali allegare la documentazione dei soggetti in organico in possesso dei suddetti requisiti. (allegare certificazione o autocertificazione) fatturato globale d impresa e fatturato specifico per servizi della stessa natura di quelle per cui si chiede la qualificazione, realizzati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di importo complessivo pari o superiore al valore massimo previsto per la classe economica richiesta (allegare dichiarazione con indicazione dell oggetto, data, committente e importo del servizio in caso di raggruppamento va indicata la quota parte di pertinenza); N.B.: L iscrizione alla classe economica Fino a , non comporterà il pagamento del contributo alle spese d istruttoria. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 25/41

26 TABELLA 13 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - INDAGINI ARCHEOLOGICHE possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: diploma di laurea e specializzazione in archeologia o dottorato di ricerca in archeologia (allegare certificazione o autocertificazione); iscrizione nell apposito elenco (Archeologia preventiva) istituito presso il Ministero per i beni e le attività culturali (allegare certificazione o autocertificazione); fatturato globale e fatturato specifico per servizi della stessa natura di quelle per cui si chiede la qualificazione, realizzati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di importo complessivo pari o superiore al valore massimo previsto per la classe economica richiesta (allegare dichiarazione con indicazione dell oggetto, data, committente e importo del servizio in caso di raggruppamento va indicata la quota parte di pertinenza). N.B.: L iscrizione alla classe economica Fino a , non comporterà il pagamento del contributo alle spese d istruttoria. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 26/41

27 Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 27/41 TABELLA 14 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI NON PERICOLOSI possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 4 o 8 (allegare certificazione); certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 ed alla vigente normativa nazionale (allegare certificazione); autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti con uno più o tutti i seguenti codici CER: (allegare certificazione); costo globale del lavoro a carico dell impresa degli ultimi tre esercizi antecedenti la domanda d iscrizione nel presente Sistema di Qualificazione, per un importo minimo di (allegare dichiarazione); disponibilità (intesa non necessariamente come proprietà), in caso di affidamento dell appalto, della seguente attrezzatura tecnica (allegare dichiarazione): - Autocarro munito di gru per il carico della sabbia dai letti drenanti; - Utensileria di tutti i tipi necessari per l'esecuzione degli interventi; - Segnaletica stradale secondo le vigenti norme del Codice stradale per la indicazione di lavori in corso sia diurni che notturni; Ulteriori requisiti da dimostrare, in base alla classe d importo richiesta: - Classe 1: - iscrizione in classe E; - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a dodici tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui

28 - Classe 2 - Classe 3 alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno un addetto (allegare dichiarazione); - iscrizione in classe C; - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a centocinquanta tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno cinque addetti organizzati nella forma della squadra tipo prevista dal Decreto Ministeriale 11 dicembre 1978 (allegare dichiarazione); - iscrizione in classe A; - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a duecentoventi tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno sette addetti organizzati nella forma della squadra tipo prevista dal Decreto Ministeriale 11 dicembre 1978 (allegare dichiarazione) ; rappresenta requisito preferenziale la disponibilità, della certificazione conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 28/41

29 TABELLA 15 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI PERICOLOSI possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria raccolta e trasporto rifiuti pericolosi per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 5 o 8 (allegare certificazione); certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 ed alla vigente normativa nazionale o copia conforme della stessa (allegare certificazione); autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti con uno più o tutti i seguenti codici CER: (allegare certificazione); iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) ai sensi del D.M. del 17/12/2009 n e successive modifiche (allegare certificazione). costo globale del lavoro a carico dell impresa degli ultimi tre esercizi antecedenti la richiesta d iscrizione nel presente Sistema di Qualificazione, per un importo minimo di (allegare dichiarazione); disponibilità (intesa non necessariamente come proprietà), in caso di affidamento dell appalto, della seguente attrezzatura tecnica (allegare dichiarazione): - Due autocarri con gru; - Un autovettura; - Due compressori; - Tre saldatrici; - Un gruppo elettrogeno; - Utensileria di tutti i tipi necessari per l'esecuzione degli interventi; - Moderna segnaletica stradale secondo le vigenti norme del Codice stradale per la indicazione di lavori in corso sia diurni che notturni; Ulteriori requisiti da dimostrare, in base alla classe d importo richiesta: - Classe 1: - iscrizione in classe E; Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 29/41

30 - Classe 2 - Classe 3 - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a dodici tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno un addetto (allegare dichiarazione); - iscrizione in classe C; - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a centocinquanta tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno cinque addetti organizzati nella forma della squadra tipo prevista dal Decreto Ministeriale 11 dicembre 1978 (allegare dichiarazione); - iscrizione in classe A; - disponibilità automezzi con almeno massa massima complessiva dei veicoli pari a duecentoventi tonnellate dal computo dei veicoli sono esclusi i trattori isolati non atti al carico La massa massima complessiva è determinata dalla somma delle masse massime dei singoli veicoli (codice F2 di cui alle carte di circolazione attualmente rilasciate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti Dipartimento Trasporti); disponibilità di almeno sette addetti organizzati nella forma della squadra tipo prevista dal Decreto Ministeriale 11 dicembre 1978 (allegare dichiarazione); rappresenta requisito preferenziale la disponibilità, della certificazione conforme alle norme europee della serie UNI ENI ISO Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 30/41

31 TABELLA 16 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - RACCOLTA, TRASPORTO/SMALTIMENTO RIFIUTI DI LABORATORIO possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria raccolta, trasporto/smaltimento rifiuti di laboratorio per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; iscrizione in corso di validità all'albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 4 e 5 o 8 (allegare certificazione); autorizzazione al trattamento e smaltimento finale dei rifiuti ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. 152/06 (in caso di smaltimento in proprio); in caso di conferimento di rifiuti a altro impianto autorizzato, gli operatori economici dovranno dichiarare presso quali impianti (uno principale e uno alternativo) intendono smaltire i rifiuti prodotti (allegare documentazione o copia delle convenzioni); iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) ai sensi del D.M. del 17/12/2009 n e successive modifiche (allegare certificazione); possesso di apposita registrazione EMAS ovvero, in alternativa, di certificazione ISO 14001/2004; autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti con uno più o tutti i seguenti codici CER: (allegare certificazione); possesso di automezzo autorizzato al trasporto di rifiuti speciali di laboratorio pericolosi e non e utensileria di tutti i tipi necessari per l'esecuzione degli interventi (allegare dichiarazione). Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 31/41

32 TABELLA 17 (Ad esaurimento) Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - CAMPIONAMENTO E CARATTERIZZAZIONE CERTIFICATA DEI RIFIUTI possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria campionamento e caratterizzazione certificata dei rifiuti per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; espletamento negli ultimi tre anni antecedenti la data della domanda d iscrizione nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., di analisi con certificati su rifiuti di cui ai codici CER: (allegare dichiarazione) certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (allegare certificazione); certificazione ACCREDIA completa di elenco delle prove accreditate, dalla quale si evinca l accreditamento per le prove di: fanghi, rifiuti, sedimenti, terreni (allegare certificazione); presenza in organico di almeno un professionista con mansione di chimico (allegare dichiarazione). Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 32/41

33 TABELLA 18 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - AUTOSPURGO possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria autospurgo per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 4 o la categoria 8 (allegare certificazione); disponibilità (intesa non necessariamente come proprietà), in caso di affidamento dell appalto, della seguente attrezzatura tecnica (allegare dichiarazione): - Motopompa autoadescante per aggottamento acqua e fango da vasche, fogne o pozzetti, nonché motopompa dotata di getto a pressione; - Autobotte combinata Spurgo/Canal-jet; - Automezzo Spurgo/canal-jet di dimensioni ridotte (larghezza max cm 170); - Utensileria di tutti i tipi necessari per l'esecuzione degli interventi; - Segnaletica stradale secondo le vigenti norme del Codice stradale per la indicazione di lavori in corso sia diurni che notturni; - Personale addetto con esperienza minima triennale. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 33/41

34 TABELLA 19 Requisiti tecnico-economico-patrimoniali di qualificazione per la Categoria: - MANUTENZIONE APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE. Ai fini della qualificazione i Soggetti che presentano la domanda dovranno dimostrare di essere in possesso dei requisiti tecnico-economico-patrimoniali minimi di seguito riportati: fatturato globale d impresa e fatturato specifico per forniture nel settore relativo alla categoria manutenzione apparecchiature elettromeccaniche per la quale si chiede la qualificazione (conseguiti negli ultimi tre esercizi annuali antecedenti la data di presentazione della domanda di qualificazione, i cui documenti tributari o fiscali, alla stessa data, risultano depositati presso l Agenzia delle entrate o alla Camera di Commercio territorialmente competente) nel Sistema di Qualificazione di AQP S.p.A., pari o superiore a quello previsto per la classe d importo richiesta come da Regolamento Albo fornitori; presenza in organico di personale con qualifica di operaio saldatore, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO /2013 (ex ISO287-1) ed alla vigente normativa nazionale (allegare certificazione); Disponibilità di (allegare dichiarazione): - Carroponte o paranco di servizio; - Sabbiatrice; - Serie completa di estrattori per motori elettrici; - Serie chiavi dinamometriche da 10 a 500 Nm; - Banco attrezzato per estrazione statore; - Banco da lavoro per meccanici dotato di armadio porta attrezzi corredato; - Strumentazione specifica per prove di rigidità dielettrica; - Strumentazione specifica per misure di resistenza motore elettrico; - Impianto di aria compressa: - Attrezzatura specifica per riavvolgimento motori elettrici; - Ossitaglio a due cannelli; - Pressa estrattore idraulica. - autogrù idonea a sollevare la portata massima di ; - forno per essiccazione statori. Rev.6 del 15/09/2015 Pag. 34/41

TABELLA 1. Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria:

TABELLA 1. Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: TABELLA 1 Requisiti tecnico organizzativi ed economico-finanziari di qualificazione per la Categoria: - CONTATORI D'ACQUA FREDDA PER USO IDROPOTABILE - PEZZI SPECIALI IN GHISA SFEROIDALE - RUBINETTERIA,

Dettagli

QY30Y7L11.pdf 1/5 ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

QY30Y7L11.pdf 1/5 ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. QY30Y7L11.pdf 1/5 28-12-2015 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. Sistema di qualificazione - Settori speciali Il presente avviso è un bando di gara: si Sezione I: Ente

Dettagli

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 APPALTO N. 489 DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 Con riferimento al bando di gara relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell Officina Generale ATM Teodosio,

Dettagli

SQ67F1K66.pdf 1/12 1 / 12

SQ67F1K66.pdf 1/12 1 / 12 SQ67F1K66.pdf 1/12 1 / 12 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:459473-2015:text:it:html Italia-Bari: Apparecchiature informatiche 2015/S 250-459473 Sistema di qualificazione

Dettagli

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI P.I. 01866890021 C.C.I.A.A. 169505 / 1996 BI C.S. 2.999.912 interamente versato Sede amministrativa: P.za Martiri della Libertà, 13 13900 Biella Tel. +39 0153580011 Fax +39

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI Quesito n. 1 i lavori attestanti la capacità tecnica dei progettisti facenti parte del raggruppamento temporaneo debbono comprendere sia progettazione che direzione

Dettagli

3 da a. 3 da a da a da a da a

3 da a. 3 da a da a da a da a AZIENDA Cat. Categoria Cl. Classe Arrivo 3R Costruzione e 14/11/16 3R Costruzione e 14/11/16 3R OS1 OS1 Esecuzione di lavori in terra 14/11/16 A.P. COSTRUZIO NI SRL - Costruzione e 30/09/16 A.P. COSTRUZIO

Dettagli

Forniture

Forniture 28/12/2015 459473 2015 TED Tenders Electronic Daily 459473 2015 26/12/2015 S250 Avviso relativo all'esistenza di un sistema di qualificazione con indizione di gara Non applicabile I.II.III.V.VI. Italia

Dettagli

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME)

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME) Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI 98070 S.Marco d Alunzio (ME) OGGETTO: ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI

Dettagli

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI P.I. 01866890021 C.C.I.A.A. 169505 / 1996 BI C.S. 2.999.912 interamente versato Sede amministrativa: P.za Martiri della Libertà, 13 13900 Biella Tel. +39 0153580011 Fax +39

Dettagli

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PAGINA 1 DI 9 VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE ID 3747. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE, AI SENSI DELL ART. 143, COMMA 1 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO, PARZIALMENTE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100. ALLEGATO N. 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 Il sottoscritto nato il a in qualità di dell

Dettagli

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI

CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI P.I. 01866890021 C.C.I.A.A. 169505 / 1996 BI Sede: P.za Martiri della Libertà, 13 13900 Biella Tel. 0153580011 Fax 0153580012 NUMERO VERDE 800 996014 http://www.cordarbiella.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA... Modello 3 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN REGIME DI PROJECT FINANCING DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COMUNALE ALL'INGROSSO IN LOCALITÀ LE STIORE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649

CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649 Chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 253 comma 15-bis, del decreto legislativo

Dettagli

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA 1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA Al solo fine indicativo e di calcolo dei requisiti professionali del progettista, l importo stimato dell onorario dei servizi di ingegneria

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA 9 AA.GG. APPALTI E CONTRATTI Gara del giorno: 29/02/2016 Scadenza offerte: 24/02/2016, ore 13.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

La durata dell attestazione è di anni 5, con verifica triennale di mantenimento dei requisiti.

La durata dell attestazione è di anni 5, con verifica triennale di mantenimento dei requisiti. L ATTESTAZIONE SOA AI SENSI DEL D.P.R. n. 207/2010 Le imprese che intendono partecipare alle gare d appalto ed eseguire lavori pubblici per importi superiori ad euro 150.000, sono obbligate a possedere

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P. 37057 PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 8290111 Via Roma, 18 C.F. 00360350235 Fax 045 9251163 protocol.comune.sangiovannilupatoto.vr@pecveneto.it ALLEGATO D DITTA: SI

Dettagli

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI Art. 1 Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione Art. 2 Categorie e classi di importo Art. 3 Requisiti di qualificazione Art. 3.1. Requisiti

Dettagli

CHE NELLA GARA IN OGGETTO CONCORRE QUALE OPERATORE ECONOMICO

CHE NELLA GARA IN OGGETTO CONCORRE QUALE OPERATORE ECONOMICO MODELLO F ZIONE DEL PROGETTISTA INTERNO (STAFF TECNICO DELL IMPRESA) (in caso di raggruppamento di imprese un modello per ciascun staff tecnico) art. 90 comma 8 del d.lgs. n. 16 del 2006; artt. 10 comma

Dettagli

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66 comma 1 lettere a) b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3 6.4.1 6.4.3 del disciplinare di gara). LOTTO N. Servizio di collaudo in corso d opera dei Nuovi Ospedali

Dettagli

Oggetto dell'appalto: CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE DEL CORPO CENTRALE EX BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN NAPOLI

Oggetto dell'appalto: CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE DEL CORPO CENTRALE EX BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN NAPOLI FAS 2 Modello 6 PROCEDURA APERTA IN DUE GRADI - CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE CORPO CENTRALE EX BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN NAPOLI. CIG 6641762B61 CUP C65C15000430003

Dettagli

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI Art. 1 - Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione Art. 2 - Categorie e classi di importo Art. 3 Requisiti di qualificazione Art. 3.1. Requisiti

Dettagli

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. lettera a), b) del discipinare Oggetto: GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 6 Lavori Pubblici Gara del giorno: 15/09/2015 Scadenza offerte: 25/08/2015, ore 17.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO IN SEDE

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI GLOBAL SERVICE DELLA RETE STRADALE DEL COMUNE DI FIRENZE CIG 7169425CA9 Il/la

Dettagli

ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI

ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI ART 1 Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione ART 2 Categorie e Classi di importo ART 3 Requisiti di carattere speciale per la Qualificazione

Dettagli

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO INCARICO PER LA REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA, PROGETTO DEFINITIVO ED

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico GIANNINA GASLINI GENOVA -QUARTO AVVISO PUBBLICO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico GIANNINA GASLINI GENOVA -QUARTO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO OGGETTO: Formazione elenchi di professionisti per l affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, attinenti l edilizia ospedaliera, di importo stimato inferiore a 100.000,00, per

Dettagli

ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI

ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI ALLEGATO C PARTE SPECIALE DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONISTI ART 1 Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione ART 2 Categorie e Classi di importo ART 3 Requisiti di carattere speciale per la Qualificazione

Dettagli

Allegato A Comune di Terni Servizio Appalti/Contratti/Assicurazione Piazza M. Ridolfi N. 1 CAP Città Terni

Allegato A Comune di Terni Servizio Appalti/Contratti/Assicurazione Piazza M. Ridolfi N. 1 CAP Città Terni Marca da bollo legale ( 16,00) Allegato A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE AVENTE AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina DOMANDA DI ISCRIZIONE Spett.le Comune di Cisterna di Latina SETTORE 3 Area Tecnica 1 Servizio Progettazioni e LLPP Via Zanella,2-04012 CISTERNA DI LATINA(LT) mailpostacert@comune.cisterna.latina.it AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO "D" - Tabella riepilogativa FORNITURE

ALLEGATO D - Tabella riepilogativa FORNITURE Barrare le caselle dei prodotti e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare CATEGORIE Sottocategorie PRODOTTI 1a) Prodotti chimici per trattamenti di depurazione delle acque reflue 1b)

Dettagli

CODICE IDENTIFICATIVO GARA (C.I.G.) A9A

CODICE IDENTIFICATIVO GARA (C.I.G.) A9A I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Compartimento della Toscana Via Torta n.14-50122 Firenze http://www.inpdap.it Integrazione al DISCIPLINARE DI

Dettagli

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA Allegato 2 Infrastruttura Ferroviaria Requisiti finanziari-tecnici ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA PEDEMONTANA

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA PEDEMONTANA AVVISO PUBBLICO OGGETTO: POR FESR 2014-2020. Linea di intervento 3.1.b.2 Riduzione dei consumi di energia primaria nelle strutture socio-sanitarie per anziani non autosufficienti. Affidamento dell incarico

Dettagli

Elaborato GE GG 00057

Elaborato GE GG 00057 GE GG 007 Rev: Descrizione delle revisioni Aggiornamento normativo ai sensi del D.Lgs.50/2016 e procedurale (annulla e sostituisce il documento GE GG 00165 per la parte di interesse e modifica parziale

Dettagli

DICHIARAZIONI DEI PROGETTISTI

DICHIARAZIONI DEI PROGETTISTI ALLEGATO 3 DICHIARAZIONI DEI PROGETTISTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA STRATEGICA

Dettagli

il sottoscritto codice fiscale (personale) in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)

il sottoscritto codice fiscale (personale) in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) Allegato A.1 QUALIFICAZIONE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO O ASSIOCIATO (in caso di raggruppamento temporaneo: compilare un singolo allegato per ogni componente) Manifestazione di interesse per l affidamento

Dettagli

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Quesito 1: Quesito 2:  Quesito 3: Quesito 1: Risposta 1: in riferimento alla gara appena sopra descritta, siamo a richiedere informazioni sul requisito Accredia per la uni CEI EN ISO IEC 17025:2005. Da quello che abbiamo letto finora sul

Dettagli

ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI

ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI ART. 1 Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione ART. 2 Categorie e classi di importo ART. 2.1 Categorie di specializzazione

Dettagli

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA Allegato 3 Infrastruttura Requisiti finanziari-tecnici ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A. AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A. CAPITOLATO GENERALE ALL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI AMAM SPA ANNI 2017-2021 - SETTORE LAVORI ARTICOLO 1 - OGGETTO Il presente Capitolato disciplina l istituzione,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA... Modello 3 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

2015/S 250 459294 Sistema di qualificazione Settori speciali

2015/S 250 459294 Sistema di qualificazione Settori speciali 28/12/2015 459294 2015 TED Tenders Electronic Daily 459294 2015 26/12/2015 S250 Avviso relativo all'esistenza di un sistema di qualificazione con indizione di gara Non applicabile I.II.III.V.VI. Italia

Dettagli

Lotto Lotto Lotto EC

Lotto Lotto Lotto EC FAQ Gara europea a procedura aperta per l appalto di nr. 10 lotti per la Verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della Sapienza università di Roma: LOTTO CIG Lotto 1 7516636C3E Lotto

Dettagli

IMPEGNI E AUTORIZZAZIONI (D.P.R. 445/00)

IMPEGNI E AUTORIZZAZIONI (D.P.R. 445/00) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - MODELLO DICHIARAZIONI INTEGRATIVE CIG APPALTO: 7663603D3F IMPEGNI E AUTORIZZAZIONI (D.P.R. 445/00) (in caso di professionisti singoli) IL SOTTOSCRITTO... nato/a a... il...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia) REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANTELLERIA REGIONE SICILIANA UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO ex art. 1 dell O.P.C.M. 15 maggio 2007 n. 3589 Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza

Dettagli

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE ALLEGATO D Pubblico incanto - Appalto integrato PAGINA 1 DI 2 VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE A. IMPRESE STRANIERE (senza obbligo di attestazione SOA) Le imprese straniere devono dimostrare il

Dettagli

ALBO FORNITORI GTT SICUREZZA FERROVIARIA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI

ALBO FORNITORI GTT SICUREZZA FERROVIARIA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI Requisiti di capacità finanziaria e tecnica per iscrizione Albo fornitori sicurezza ferroviaria - Infrastruttura Ferroviaria - Trasporto Ferroviario ALBO FORNITORI GTT SICUREZZA FERROVIARIA INFRASTRUTTURA

Dettagli

DICHIARAZIONE SUI REQUISITI DICAPACITA ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVA E DI IDONEITÀ PROFESSIONALE

DICHIARAZIONE SUI REQUISITI DICAPACITA ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVA E DI IDONEITÀ PROFESSIONALE In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, costituiti o costituendi, ovvero consorzi ex art. 45 co. 2 lett. c) la presente dichiarazione deve

Dettagli

MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INTERVENTO: L82-3 Ristrutturazione vasca terminale linea Coghinas 1 in località Porto Torres Ristrutturazione vasca di carico di Casteldoria in agro di S.M. Coghinas Ristrutturazione vasca terminale linea

Dettagli

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI Barrare le caselle dei prodotti e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare Tabella riepilogativa SERVIZI CATEGORIE SERVIZI FINO A 40.000 Classe I FINO A 221.000 Classe II FINO A 443.000

Dettagli

MODULO 1 RICHIESTA DI INVITO

MODULO 1 RICHIESTA DI INVITO MODULO 1 RICHIESTA DI INVITO AL COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Viale E. Berlinguer, 58/68 48124 Ravenna OGGETTO: APPALTO DEL SERVIZIO DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PER LA VERIFICA DEL PROGETTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA RENDERE SUI REQUISITI ECONOMICO FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA RENDERE SUI REQUISITI ECONOMICO FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI Allegato IV DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA RENDERE SUI REQUISITI ECONOMICO FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI All Agenzia del Demanio Direzione Regionale Puglia e Basilicata Via Amendola 164/D 70126 - Bari

Dettagli

Autorità Portuale di Salerno

Autorità Portuale di Salerno RISPOSTE AI QUESITI PREVENUTI ALLA STAZIONE APPALTANTE IN RELAZIONE ALLA FASE DI PREQUALIFICA DELLA GARA 10/08/L Procedura Ristretta di Appalto Integrato per la Progettazione esecutiva e l esecuzione dei

Dettagli

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

QUESITO. Risposta: Si QUESITO 1) Sezione III.1. lettera b): chiarire cosa si intende per si applicano le previsioni dell art. 38 comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., (norma che prevede la possibilità di presentare dichiarazioni giurate

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

Servizi di architettura e ingegneria: in GU i requisiti degli operatori economici

Servizi di architettura e ingegneria: in GU i requisiti degli operatori economici Servizi di architettura e ingegneria: in GU i requisiti degli operatori economici Il Regolamento pone particolare attenzione alla partecipazione dei giovani professionisti nei bandi relativi ad incarichi

Dettagli

ALLEGATO H - DICHIARAZIONE

ALLEGATO H - DICHIARAZIONE ALLEGATO H - DICHIARAZIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO DI CREMAZIONE PER SALME CON ANNESSA SALA DEL COMMIATO PRESSO IL CIMITERO NUOVO DI SERRAVALLE

Dettagli

Repubblica Italiana. Regione Siciliana Comune di Marsala

Repubblica Italiana. Regione Siciliana Comune di Marsala Repubblica Italiana Regione Siciliana Comune di Marsala Gara per l affidamento dell incarico della progettazione definitiva ed esecutiva, dello studio geologico, del coordinamento per la sicurezza in fase

Dettagli

MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INTERVENTO: L88 Manutenzione straordinaria e riassetto funzionale del collegamento multisettoriale Villanovatulo - Z.I. di Isili - Is Barrocus 1 Lotto 2 Comparto: Riqualificazione funzionale parziale centrale

Dettagli

ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI

ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI ALLEGATO B PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITURE E SERVIZI ART. 1 Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione ART. 2 Categorie e classi di importo ART. 3 Requisiti di carattere speciale

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L.

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L. Torino, lì 23/01/2015 Prot. n. 866 Ai soggetti interessati Oggetto: Affidamento dei servizi tecnici per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonché, in via opzionale, della direzione

Dettagli

Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66, comma 1, lettere a), b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3, 6.4 del disciplinare di gara). LOTTO N.

Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66, comma 1, lettere a), b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3, 6.4 del disciplinare di gara). LOTTO N. Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66 comma 1 lettere a) b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3 6.4 del disciplinare di gara). LOTTO N. Servizio di collaudo in corso d opera del Nuovo Ospedale S.

Dettagli

GARA: C0176L16 CIG: AC3

GARA: C0176L16 CIG: AC3 Pagina 1 di 7 N Documento Riferimento capitolato del Quesito Chiarimento 11 Disciplinare lettera e) Per quanto riguarda il possesso dei requisiti di cui all art. 7 comma 1 lettera e) è obbligatorio essere

Dettagli

IMPORTO PRESUNTO

IMPORTO PRESUNTO AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ED ALLACCIAMENTI ALLE RETI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA NEL COMUNE DI LUCCA. IMPORTO PRESUNTO. 500.000 GEAL SpA. intende dar corso ad un indagine

Dettagli

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO PER L ESECUZIONE DELLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE DELLE RETI IDRICHE (ACQUEDOTTO E FOGNATURA), E OPERE ACCESSORIE (ALLACCIAMENTI

Dettagli

Allegato 2. Fornitura di Beni Descrizione categoria merceologica Sottocategoria

Allegato 2. Fornitura di Beni Descrizione categoria merceologica Sottocategoria Fornitura di eni Descrizione categoria merceologica Sottocategoria Contatori Contatori filettati per acqua fredda conformi alla Direttiva MID 2004/22/CE Contatori flangiati per acqua fredda conformi alla

Dettagli

FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt , D.Lgs

FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt , D.Lgs FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Servizio di potatura piante e taglio piante pericolanti

Dettagli

il sottoscritto codice fiscale (personale) in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)

il sottoscritto codice fiscale (personale) in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) Allegato A.1 QUALIFICAZIONE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO O ASSIOCIATO (in caso di raggruppamento temporaneo: compilare un singolo allegato per ogni componente) Manifestazione di interesse per l affidamento

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO Asti Servizi Pubblici S.p.A. RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) DRQACQ030 Rev. 04 del 19/12/16 Rif. Procedure: PGACQ001 - Appalti PGACQ002 - Approvvigionamenti RICHIESTA

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA Rev. 18 edizione luglio 2017 Indice Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Istituzione del Sistema di qualificazione Documentazione correlata

Dettagli

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN)

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN) INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/5-33170 Pordenone (PN) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO INTEGRATO RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E ALL ESECUZIONE

Dettagli

I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano rendite di posizione per poche imprese superspecializzate con grave distorsione del mercato

I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano rendite di posizione per poche imprese superspecializzate con grave distorsione del mercato Direzione Affari Economici e Centro Studi LAVORI PUBBLICI: I REQUISITI DI ACCESSO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NELLE CATEGORIE SUPERSPECIALIZZATE I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano

Dettagli

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA QUALIFICATO INDICATO O ASSOCIATO (punto V.5 bando di gara)

Dettagli

AREA P.O. 3 TECNICA

AREA P.O. 3 TECNICA Comune di Ravanusa Provincia di Agrigento ------------- AREA P.O. 3 TECNICA AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DELLE MANIFESTAZIONI D INTERESSE

Dettagli

Dichiarazione possesso requisiti generali e professionali del MANDANTE

Dichiarazione possesso requisiti generali e professionali del MANDANTE Al Comune di Besana in Brianza Via Roma, 1 20842 - BESANA IN BRIANZA MB OGGETTO: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PROPEDEUTICA ALL INDIZIONE DELLA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Le mini-guide di EmPULIA LE SOA Versione 1.0 Pagina 1 di 5 COSA SONO LE SOCIETÀ ORGANISMI DI ATTESTAZIONE Sono Società di diritto privato autorizzate

Dettagli

AVVISO DI GARA - SETTORI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

AVVISO DI GARA - SETTORI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 1 AVVISO DI GARA - SETTORI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: GE.S.A.C. S.p.A. - Società Gestione Servizi

Dettagli

ALLEGATO A.4 NUMERO GARA ANAC: CIG: A79 CUP: B72C

ALLEGATO A.4 NUMERO GARA ANAC: CIG: A79 CUP: B72C Procedura aperta, avviata ai sensi dell art. 60, del D. Lgs. n. 50/2016, per l affidamento dei servizi tecnici professionali di Progettazione di Fattibilità Tecnico Economica, per i lavori di realizzazione

Dettagli

Professionista singolo ai sensi dell art. 46, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 oppure

Professionista singolo ai sensi dell art. 46, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 oppure Spett.le CAFC S.p.A. Viale Palmanova 192 UDINE OGGETTO: PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL RIPRISTINO DELLA CAPTAZIONE ALLE SORGENTI E SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE DANNEGGIATE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

RICHIESTA DI INVITO CHIEDE DI PARTECIPARE. professionista singolo con sede in ( ) via n. CF PI PEC

RICHIESTA DI INVITO CHIEDE DI PARTECIPARE. professionista singolo con sede in ( ) via n. CF PI PEC Allegato 2 RICHIESTA DI INVITO All Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio Via Piacenza, 3 00184 Roma Pec: dre_lazio@pce.agenziademanio.it Indagine di mercato per l individuazione degli operatori

Dettagli

capacità tecnico-organizzativa

capacità tecnico-organizzativa Allegato 2 al Regolamento DEI SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DI PUBLIACQUA S.p.A. categorie d acquisto inerenti il sistema di qualificazione per appalti di SERVIZI S601C servizio estrazione, manutenzione e

Dettagli

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici   BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Albo n. Del COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO Servizio Tecnico Lavori Pubblici www.comune.serre.sa.it Prot. n. 1178 del 17/02/2011 Codice CIG 1107136586 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Affidamento di

Dettagli

Capogruppo di una associazione. Soggetto Esecutore indicato dal Consorzio. imprese o di un consorzio o di un GEIE

Capogruppo di una associazione. Soggetto Esecutore indicato dal Consorzio. imprese o di un consorzio o di un GEIE Stazione appaltante: Comune di Fontainemore OGGETTO: - Lavori di realizzazione di un nuovo parcheggio ad uso pubblico in Loc. Colombit in comune di Fontainemore - CUP E41106000020004 CIG 645569500C Procedura

Dettagli

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo, 1 46100 MN Part.Iva e Cod. Fisc.01837820206 Tel 0376/357811 fax 0376/360608 www.aspefmantova.it Codici e Categorie per interventi relativi

Dettagli

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA CERTIFICATO N. 4626/01 PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI CHIUSDINO. (Provincia di Siena) AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CHIUSDINO. (Provincia di Siena) AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 PROCEDURA NEGOZIATA Senza previa pubblicazione di bando di gara ai sensi dell art 57, c.

Dettagli

Tabella riepilogativa SERVIZI

Tabella riepilogativa SERVIZI Barrare le caselle dei servizi e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare Tabella riepilogativa SERVIZI CATEGORIE SERVIZI FINO A 40.000 Classe I FINO A 200.000 Classe II FINO A 418.000

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Azienda Sanitaria Locale N. 8 - Cagliari; Via Piero Della Francesca n.

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445 ALLEGATO 4 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445 AL COMUNE DI FONTANELLATO Piazza Matteotti, 1 43012 Fontanellato (PR) CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE RELATIVA AL

Dettagli

Oggetto: Servizi attinenti l architettura e l ingegneria Compilazione certificati attestanti l esecuzione di prestazioni

Oggetto: Servizi attinenti l architettura e l ingegneria Compilazione certificati attestanti l esecuzione di prestazioni Cod. I2 P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. LMS OPA GR / gr cnappcrm aoo_generale Prot.: 0003592 Circolare n.116 Data: 15/11/2016 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

MODELLO A. Spett.le Comune di Verderio Viale dei Municipi n Verderio (LC)

MODELLO A. Spett.le Comune di Verderio Viale dei Municipi n Verderio (LC) MODELLO A Spett.le Comune di Verderio Viale dei Municipi n. 2 23879 Verderio (LC) OGGETTO: Richiesta inserimento nell elenco dei professionisti esterni per l affidamento di incarichi di progettazione e

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli