Lezione 1 Attività economica e azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1 Attività economica e azienda"

Transcript

1 Lezione 1 Attività economica e azienda Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

2 Obiettivi e mezzi Un binomio basilare Bisogni illimitati Risorse limitate

3 Attività costitutive Produzione Scambio Consumo (immediato, differito) Attività economica

4 Distinzioni Diretta Produzione di beni Produzione di servizi Indiretta Trasferimento di beni nello spazio Trasferimento di beni nel tempo Attività di produzione

5 Attività di scambio Caratteristiche Baratto e mercato Moneta

6 Agenti dell attività economica Tipologie Istituti Organizzazioni produttive: aziende Famiglie Imprese Pubblica Amministrazione

7 Abbiamo visto: definizione e contenuto dell attività economica introduzione all azienda Ricordate che: i bisogni umani sono infiniti le risorse sono finite In sintesi l attività d azienda soddisfa i bisogni trasformando risorse Infine: attività di produzione, scambio, consumo-risparmio mercato

8 Lezione 2 Nozione di azienda Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

9 Aziende (1) Classificazione tradizionale Aziende di produzione Aziende di erogazione Aziende di consumo Aziende composte

10 Recenti evoluzioni nella classificazione Aziende orientate al profitto Aziende della Pubblica Amministrazione Aziende non orientate al profitto Aziende (2)

11 L azienda nella dottrina Definizione È un organizzazione economica, destinata a durare nel tempo, nell ambito della quale e in modo coordinato si attua un processo volto a procacciare, produrre, consumare nuova ricchezza al fine di soddisfare bisogni umani

12 Elementi essenziali L organizzazione stabile Le persone I beni economici Le operazioni Il fine Componenti d azienda

13 Azienda in dottrina: orientamenti recenti Definizione (Giannessi, 1960) Cellula del sistema economico Sistema di attività Combinazione di fattori produttivi Produzione, distribuzione, consumo Equilibrio economico

14 L azienda nelle norme giuridiche Definizione (Codice Civile, art.2555) È il complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa

15 Criteri di classificazione (1) Funzione economica Azienda di produzione Azienda di erogazione Azienda composta Tipologie di azienda (1) Tipo di attività (azienda di produzione) Azienda industriale Azienda commerciale Azienda di servizi Soggetto economico Azienda privata Azienda pubblica

16 Tipologie di azienda (2) Criteri di classificazione (2) Soggetto giuridico (aziende private) Azienda individuale Azienda collettiva Dimensioni Azienda piccola Azienda media Azienda grande Dislocazione e specie di attività Azienda indivisa Azienda divisa

17 In sintesi Abbiamo visto: aziende di erogazione e aziende di produzione aziende profit e aziende non profit Ricordate che: esistono molteplici criteri di classificazione per funzione per soggetto per dimensione esistono definizioni di dottrina e una del Codice Civile Infine: azienda e impresa sono concetti diversi

18 Lezione 3 Soggetti, aziende e dimensioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

19 Soggetto economico Definizione È l insieme delle persone fisiche che esprimono gli interessi interni all azienda: portatori di capitale proprio e lavoratori dipendenti

20 Soggetto giuridico Definizione È la persona a cui fanno capo i diritti e le obbligazioni derivanti dalle operazioni aziendali Persona fisica Persona giuridica

21 Aziende private Definizione Sono le aziende il cui soggetto giuridico è di diritto privato Aziende profit oriented e aziende non profit Aziende individuali e aziende collettive

22 Aziende pubbliche Definizione Sono le aziende il cui soggetto giuridico è di diritto pubblico Aziende appartenenti a enti pubblici territoriali Regioni, Province, Comuni Aziende appartenenti a enti pubblici istituzionali Inps, Cciaa

23 Aziende di erogazione Elementi essenziali Erogazione di mezzi Soddisfazione bisogni di individui interni e esterni Esempi La famiglia Le associazioni Lo Stato Attività Processo di acquisizione Processo di erogazione e di consumo Processo di risparmio

24 Aziende di produzione Elementi essenziali Processo produttivo Mercato Attività Processo di acquisizione Processo di produzione Processo di commercializzazione Processo di destinazione del risultato economico Tipologie Aziende del settore primario Aziende del settore secondario Aziende del settore terziario

25 Azienda (1) Le dimensioni Parametri quantitativi e qualitativi: n. dipendenti ammontare capitale di rischio volume ricavi e di produzione quota di mercato struttura organizzativa grado di autonomia decisionale

26 Azienda (2) Le dimensioni categoria d impresa n. dipendenti fatturato tot. attivo di bilancio medie dimensioni < ml 43ml piccole dimensioni < 50 10ml 10ml micro imprese < 10 2ml 2ml

27 Azienda (3) Le dimensioni Piccola impresa Potere decisionale: imprenditore Flessibilità produttiva Prodotti personalizzati Grande impresa Potere decisionale: managers Specializzazione e rigidità produttiva Prodotti standardizzati

28 Caratteristiche Gruppi aziendali Complessi rapporti economici, finanziari e produttivi Holding Società controllate

29 Abbiamo visto: In sintesi soggetto economico e soggetto giuridico d azienda aziende di erogazione e aziende di produzione Ricordate che: la dimensione d azienda è relativa il soggetto giuridico distingue aziende pubbliche e private Infine: aziende individuali aziende collettive

30 Lezione 4 Il controllo dell impresa Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

31 Processo produttivo (1) Definizione L impresa compie un insieme coordinato di attività attraverso le quali produce nuovi beni/servizi oppure accresce l utilità di quelli esistenti

32 Processo produttivo (2) Tre livelli Attività strategiche Attività tattiche Attività operative

33 Attività strategiche e tattiche Agente: soggetto economico Chi amministra, detiene potere e controllo Imprese individuali: proprietario Grandi imprese: separazione proprietà e controllo

34 Definizione (Codice Civile, art.2082) Imprenditore (1) Chi esercita professionalmente un attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi Persona fisica o giuridica Diritti, doveri e responsabilità dell attività imprenditoriale

35 Imprenditore (2) Definizione (economica) Chi assume l iniziativa di dar avvio ad un impresa, indirizzarne l attività e sopportarne rischi e oneri Rischio economico Apporto capitale Attività direttiva in ambito gestionale e organizzativo

36 Collaboratori dell imprenditore (1) Autonomi Esterni all azienda Professionisti Ausiliari del commercio Autonomia nel fornire e organizzare il lavoro

37 Collaboratori dell imprenditore (2) Subordinati (Codice Civile, art.2094) Chi, in cambio di una retribuzione periodica, si obbliga a collaborare nell impresa prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore Dirigenti Quadri Impiegati Operai

38 Assetto istituzionale dell impresa Interessi convergenti Interessi esterni all azienda Finanziatori Fornitori Clienti Stato Interessi interni all azienda Proprietari Lavoratori dipendenti

39 Abbiamo visto: attività per attuare il processo produttivo potere e controllo nelle aziende Ricordate che: l imprenditore è il capo dell azienda si avvale di collaboratori interni e esterni Infine: interessi interni interessi esterni In sintesi

40 Lezione 5 Bisogni, beni, attività economiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

41 Concetti di base Centralità della persona nell analisi economica Persone Fini Bisogni Attività economica Istituti

42 Bisogni umani Bisogno: manifestazione di insoddisfazione Bisogni naturali Bisogni sociali Bisogni essenziali Bisogni voluttuari

43 La teoria di Maslow (1964) Bisogni elementari Bisogni di sicurezza Bisogni di socialità Bisogni di stima Bisogni di realizzazione La scala dei bisogni

44 La soddisfazione dei bisogni Disponibilità e beni Vincolo imprescindibile: il reddito disponibile Il consumo Beni economici Beni non economici

45 Beni economici Categorie di beni Beni di consumo vs beni strumentali Beni ad utilità semplice vs beni durevoli Beni a uso individuale vs beni a uso collettivo Beni privati vs beni pubblici

46 Le attività economiche Operazioni di produzione, di scambio e di consumo di beni economici Operazioni di trasformazione tecnica Operazioni di negoziazione Operazioni di configurazione dell assetto istituzionale Operazioni di organizzazione e gestione del personale Operazioni di rilevazione e di informazione

47 La produzione economica Il fine e il mezzo dell impresa Ogni attività economica è attività di produzione Oggetto dell attività di produzione: beni e/o servizi La produzione economica è la funzione caratteristica dell impresa (il mezzo) Il fine dell impresa è la produzione di redditi : remunerazione del lavoro remunerazione del capitale di rischio (o proprio)

48 I fattori produttivi Le condizioni di produzione Il complesso insieme delle condizioni di produzione: le materie prime gli immobili, gli impianti e i macchinari la terra i beni pubblici lavoro esecutivo e direttivo Le condizioni primarie di produzione: lavoro capitale

49 Abbiamo visto: le relazioni tra bisogni e beni economici; il mezzo e il fine dell impresa. Ricordate che: In sintesi le attività svolte da un impresa sono di trasformazione, di negoziazione, di organizzazione, di rilevazione; l impresa opera per produrre nuova ricchezza Infine: l impresa produce reddito per remunerare lavoro e capitale ; capitale e lavoro hanno il massimo rilievo nella formazione e nel governo dell impresa.

50 Lezione 6 Fini, interessi, processi in azienda Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 1 L azienda: oggetto, fini, soggetti Antonio Dallara

51 Istituto e azienda (1) Fondamenti L attività economica si svolge in istituti L azienda è l ordine economico di un istituto Ad ogni istituto corrisponde un azienda

52 Istituto e azienda (2) Istituto famiglia impresa Azienda azienda familiare di consumo e di gestione patrimoniale azienda di produzione Stato istituto non profit azienda composta pubblica azienda non profit

53 Famiglia Finalità dominanti sociali, etiche Fine economico Portatori di interessi economici istituzionali Portatori di interessi econ. non istituzionali Processi economici soddisfacimento bisogni membri della famiglia tutti i componenti della famiglia legami di parentela; lavoratori domestici consumo, gestione patrimoniale

54 Impresa Finalità dominanti economiche Fine economico Portatori di interessi economici istituzionali Portatori di interessi econ. non istituzionali Processi economici produzione remunerazioni prestatori lavoro e conferenti capitale fornitori, clienti, conferenti capitale di prestito negoziazioni e trasformazioni

55 Stato Finalità dominanti sociali Fine economico Portatori di interessi economici istituzionali Portatori di interessi econ. non istituzionali Processi economici produzione e consumo beni pubblici tutti i componenti della collettività fornitori, conferenti capitale di prestito produzione, consumo, raccolta tributi

56 Istituti non profit Finalità dominanti sociali, culturali Fine economico Portatori di interessi economici istituzionali Portatori di interessi econ. non istituzionali Processi economici soddisfacimento bisogni di associati e collettività associati, donatori, Stato, prestatori lavoro fornitori, conferenti capitale di prestito, Stato produzione

57 Abbiamo visto: distinzione tra istituto e azienda; quattro tipologie di azienda. Ricordate che: l istituto è l ordine economico di un azienda; In sintesi è possibile usare la medesima griglia per descrivere i quattro tipi di azienda Infine: gli istituti non profit sono di varia natura, difficilmente riconducibili a schemi.

58 Lezione 1 Le combinazioni economiche delle imprese Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 2 Combinazioni economiche d istituto Antonio Dallara

59 Le combinazioni economiche Il sistema di azioni Le persone svolgono attività economica per soddisfare bisogni di vario tipo L attività economica può essere di produzione o di consumo L attività economica si svolge in istituti di vario tipo L insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone in un istituto forma le combinazioni economiche generali dell istituto considerato

60 Distinzione per istituto Combinazioni economiche Le combinazioni economiche delle imprese Le combinazioni economiche dello Stato Le combinazioni economiche delle famiglie Le combinazioni economiche degli istituti nonprofit

61 Combinazioni economiche delle imprese La loro articolazione Le combinazioni economiche generali d impresa si articolano in: coordinazioni economiche parziali (funzioni) insieme di competenze specifiche

62 Le coordinazioni economiche parziali (1) Classi e sottoclassi di operazioni Configurazione dell assetto istituzionale Organizzazione Rilevazione Gestione Gestione caratteristica Gestione finanziaria Gestione patrimoniale Gestione tributaria Gestione assicurativa

63 Le coordinazioni economiche parziali (2) Le interconnessioni Fonte: Airoldi, Brunetti e Coda, 2005

64 Le operazioni interne e le negoziazioni Le interconnessioni Lo svolgimento delle combinazioni economiche avviene attraverso: operazioni di gestione interna operazioni di gestione esterna Fonte: Airoldi, Brunetti e Coda, 2005

65 Classi di negoziazioni Negoziazioni di beni privati Negoziazioni di beni pubblici Negoziazioni di lavoro Negoziazioni di capitale di rischio Negoziazioni di capitale di credito Negoziazioni di Le negoziazioni

66 Configurazione dell assetto istituzionale Attività La costituzione dell istituto La definizione della forma giuridica La configurazione degli organi di governo Acquisizioni, fusioni e scissioni La liquidazione dell istituto

67 Organizzazione (1) Attività La progettazione dell assetto organizzativo: definizione dei compiti da svolgere assegnazione dei compiti La progettazione dei sistemi operativi: sistemi di pianificazione e programmazione sistemi di gestione del personale La gestione del personale

68 Organizzazione (2) La principale negoziazione che genera: contratti di lavoro

69 Attività Operazioni di raccolta, di elaborazione, di rappresentazione, di conservazione e di diffusione di dati e di informazioni Rilevazione Dati e informazioni sono destinati a due gruppi di utilizzatori: personale interno all impresa persone esterne e istituti che portano interessi

70 Abbiamo visto: In sintesi definizione di combinazione economica nelle imprese; distinzione delle coordinazioni economiche parziali. Ricordate che: le coordinazioni economiche parziali sono operazioni di assetto istituzionale, organizzazione, rilevazione, gestione Infine: le coordinazioni economiche parziali avvengono attraverso negoziazioni; le negoziazioni sono interne e esterne.

71 Lezione 2 Le componenti delle coordinazioni parziali delle imprese Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 2 Combinazioni economiche d istituto Antonio Dallara

72 Le coordinazioni economiche parziali Le interconnessioni Fonte: Airoldi, Brunetti e Coda, 2005

73 La gestione caratteristica (1) Definizione Insieme delle operazioni di gestione che identificano la funzione economico-tecnica tipica di ogni azienda Attività (o coordinazioni economiche parziali) Operazioni di acquisto merci e servizi destinati alla produzione Operazioni di fabbricazione Operazioni di commercializzazione Operazioni di logistica Operazioni di ricerca e sviluppo

74 In un azienda manifatturiera La gestione caratteristica (2) Acquisto dei fattori produttivi Trasformazione fisico-tecnica dei fattori produttivi Vendita dei prodotti Origina Costi (per acquisto materie prime, lavoro, servizi, ) Ricavi (per vendita prodotti) Reddito operativo della gestione caratteristica (utile o perdita; per differenza tra ricavi e costi)

75 La gestione caratteristica (3) Genera vari insiemi di negoziazioni Negoziazioni di beni privati Scambi monetari Credito di regolamento Debito di regolamento Negoziazioni di beni pubblici Negoziazioni di lavoro Negoziazioni di coperture di rischi

76 La gestione finanziaria (1) Definizione Insieme delle operazioni di gestione volte a coprire il fabbisogno finanziario (fabbisogno di mezzi monetari necessari) per avviare l impresa e sostenerne lo sviluppo Attività (o coordinazioni economiche parziali) Operazioni di previsione e analisi del fabbisogno finanziario Valutazione della combinazione capitale di rischio e capitale di prestito Pianificazione e attuazione delle negoziazioni di capitale di rischio e di capitale di prestito Gestione dei relativi contratti (dividendi, interessi, rimborso prestiti)

77 La gestione finanziaria (2) Genera due insiemi di negoziazioni Negoziazioni di capitale proprio Negoziazioni di capitale di prestito

78 Definizione La gestione patrimoniale (1) Condizione: disporre mezzi monetari in eccesso Insieme delle operazioni di investimento di risorse monetarie eccedenti pro tempore i fabbisogni della gestione caratteristica Attività (o coordinazioni economiche parziali) Investimento in titoli del debito pubblico Acquisizione di partecipazioni nel capitale proprio di altre aziende Acquisto di immobili

79 La gestione patrimoniale (2) Genera vari insiemi di negoziazioni Negoziazioni di capitale di prestito Negoziazioni di capitale di rischio Negoziazioni di beni privati

80 Definizione La gestione assicurativa (1) Insieme delle operazioni per la copertura di rischi specifici mediante assicurazione Attività (o coordinazioni economiche parziali) Copertura rischi di eventi sfavorevoli (furti, incendi, )

81 La gestione assicurativa (2) Genera vari insiemi di negoziazioni contratti di assicurazione

82 Definizione La gestione tributaria Insieme delle operazioni di accertamento e di liquidazione dei tributi Attività (o coordinazioni economiche parziali) Operazioni di pagamento di tributi e imposte dirette Operazioni di pagamento di tributi e imposte indirette

83 Abbiamo visto: le cinque aree di gestione delle imprese. Ricordate che: le aree di gestione sono parte integrante delle coordinazioni economiche parziali; la gestione caratteristica racchiude le principali operazioni aziendali Infine: le cinque aree di gestione sono tra di loro interconnesse; In sintesi le cinque aree di gestione sono interconnesse anche con assetto istituzionale, organizzazione, rilevazione.

84 Lezione 3 Profili delle aree di gestione e aree d affari d impresa Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 2 Combinazioni economiche d istituto Antonio Dallara

85 I due profili delle 5 aree di gestione 1. Il profilo reddituale 2. Il profilo monetario

86 Contenuti Il profilo reddituale Significa indagare in ciascuna delle 5 aree di gestione: il formarsi dei costi e dei ricavi il formarsi dei componenti positivi e negativi di reddito Significa indagare come ciascuna delle 5 aree di gestione contribuisce a: il formarsi del risultato reddituale

87 Contenuti Il profilo monetario Significa indagare in ciascuna delle 5 aree di gestione: i flussi di entrate e uscite Significa indagare se l impresa è in grado di far fronte, con le entrate, a: i propri impegni di uscite

88 Connessioni Profilo reddituale e monetario I due profili sono interconnessi Ma non coincidono, per alcuni motivi: entrate e uscite non corrispondono a costi e ricavi molti costi devono essere sostenuti in anticipo molti pagamenti e incassi non avvengono in contanti i tempi medi di pagamento dei debiti di regolamento non coincidono con i tempi medi dei crediti di regolamento

89 Aree d affari Combinazioni economiche parziali

90 Operazioni economiche d impresa Schema di sintesi

91 Abbiamo visto: In sintesi il profilo reddituale e quello monetario delle 5 aree di gestione; le aree d affari. Ricordate che: profilo reddituale e monetario sono interconnessi; profilo reddituale e monetario non coincidono Infine: le combinazioni economiche si possono articolare in coordinazioni e combinazioni parziali.

92 Lezione 1 Assetto istituzionale e portatori di interessi Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 3 Stato giuridico e governance d impresa Antonio Dallara

93 L assetto istituzionale I portatori di interessi Offrono contributi all istituto Ricevono ricompense o traggono benefici Il governo unitario dell istituto Disegno unitario Unità del comando Tre condizioni per un governo efficace Soggetto economico Fini istituzionali Struttura di governo

94 Assetto e interessi Caratteri principali dell assetto istituzionale: individuazione dei portatori di interessi rappresentazione dei rapporti tra portatori di interessi e istituto Caratteri peculiari dei portatori di interessi: ampia gamma di interessi convergenti in istituto parziale competizione complementarità rapporti di scambio

95 L impresa Il sistema di interessi convergenti: i prestatori di lavoro i conferenti capitale di rischio i fornitori i conferenti capitale di prestito i clienti gli alleati istituzionali i concorrenti lo Stato le collettività locali

96 Il sistema di interessi convergenti: Lo Stato i cittadini (famiglie, imprese, istituti non-profit) in quanto contribuenti, fruitori di beni pubblici, destinatari di sussidi i conferenti capitale di prestito i fornitori di beni privati le imprese di proprietà pubblica i prestatori di lavoro le amministrazioni pubbliche locali gli altri Stati

97 Il sistema di interessi convergenti: i membri della famiglia i prestatori di lavoro presso la famiglia i fornitori La famiglia lo Stato (fornitore beni/servizi; percettore tributi) gli istituti presso cui i membri prestano lavoro le altre famiglie legate da rapporti di parentela gli istituti a cui la famiglia ha prestato capitale di rischio

98 Gli istituti non-profit Il sistema di interessi convergenti: i soci fondatori e principali finanziatori le collettività locali lo Stato i conferenti capitale di prestito i fornitori di beni privati i prestatori di lavoro (remunerato e volontario) gli altri istituti non-profit alleati e concorrenti

99 Abbiamo visto: elementi costitutivi dell assetto istituzionale In sintesi tipologie di interessi convergenti nei diversi istituti Ricordate che: convergono i medesimi portatori di interessi nelle diverse tipologie di azienda, ma con finalità diverse Infine: interessi convergenti in un dato istituto possono essere in competizione o complementari

100 Lezione 2 Strutture di governo economico Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 3 Stato giuridico e governance d impresa Antonio Dallara

101 L integrazione dei contributi (1) Condizioni Istituire il soggetto economico Progettare l assetto organizzativo dell istituto

102 Il soggetto economico L integrazione dei contributi (2) È l insieme delle persone che portano nell istituto interessi di natura economica Che cosa fa? Fissa gli obiettivi, le strategie, le politiche d istituto Sceglie i soggetti che compongono l istituto Progetta le strutture di governo e di controllo Sorveglia il funzionamento dell istituto

103 La struttura di governo economico Lo schema generale teorico Assemblea dei membri del soggetto economico Altri portatori di interessi e altri organi esterni di indirizzo e di controllo Organo decisionale di governo Organo di controllo Struttura degli organi direttivi ed esecutivi Fonte: Airoldi, Brunetti e Coda, 2005

104 La struttura di governo economico nelle imprese Assemblea dei conferenti di capitale di rischio Assemblea dei prestatori di lavoro Assemblea dei membri del soggetto economico Altri portatori di interessi e altri organi esterni di indirizzo e di controllo Consiglio di Amministrazione Collegio sindacale Struttura degli organi direttivi ed esecutivi Fonte: Airoldi, Brunetti e Coda, 2005

105 Abbiamo visto: In sintesi soggetto economico e integrazione degli interessi convergenti nell istituto strutture di governo economico Ricordate che: portatori di interessi rendono disponibili contributi alla vita economica d azienda l integrazione dei soggetti e dei loro contributi è condizione di efficienza Infine: il governo economico deve ispirarsi al principio dell economicità e al contemperamento degli interessi

106 Lezione 3 La forma giuridica delle imprese Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 3 Stato giuridico e governance d impresa Antonio Dallara

107 Tipologie L impresa individuale L impresa familiare Le imprese collettive Forma giuridica delle imprese

108 Caratteri principali L imprenditore è unico proprietario Soggetto giuridico Soggetto economico Assenza di gerarchie L impresa individuale

109 L impresa familiare Caratteri principali Caso particolare di impresa individuale L imprenditore è unico proprietario Tutela legale dei collaboratori familiari

110 Caratteri principali Nascono dal contratto di società Le imprese collettive Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio comune di un attività economica allo scopo di dividerne gli utili Motivazioni Possibilità di reperire maggiori volumi di capitale Frazionamento dei rischi imprenditoriali tra più persone

111 Le società commerciali Tre tipologie Imprese collettive Società di persone - s.n.c. - s.a.s. Società di capitali - s.p.a. (uni- e pluripersonali) - s.a.p.a. - s.r.l. (uni- e pluripersonali) Società cooperative - a mutualità prevalente - diverse da quelle a mutualità prevalente Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

112 La scelta della forma giuridica Motivazioni Rischi assunti dai soci Dimensione d impresa Composizione del portafoglio di business Mercati e aree geo-politiche di azione Aspetti organizzativi e gestionali Aspetti giuridici Aspetti finanziari (funding) Aspetti fiscali

113 Abbiamo visto: In sintesi le forme giuridiche: impresa individuale (in senso stretto o familiare), imprese collettive criteri di scelta della forma giuridica Ricordate che: l impresa individuale e le società di persone non hanno personalità giuridica; nelle società di persone i soci sono soggetto economico Infine: è complesso scegliere la forma giuridica di una impresa

114 Lezione 1 Unitarietà della gestione nello spazio e nel tempo Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 4 La gestione d impresa Antonio Dallara

115 L impresa Elementi costitutivi È un sistema economico-sociale organizzato al fine di produrre e scambiare beni e servizi, che tende alla soddisfazione delle aspettative del soggetto economico Risorse umane Beni Operazioni

116 La gestione d impresa Definizione È composta da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi aziendali

117 Unitarietà Nel tempo Nello spazio Carattere peculiare della gestione

118 Le operazioni di gestione (1) Tipologie Operazioni di finanziamento Operazioni di investimento Operazioni di trasformazione tecnico-economica Operazioni di disinvestimento

119 Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006 Le operazioni di gestione (2)

120 Abbiamo visto: la definizione di gestione d impresa; le diverse tipologie di operazioni di gestione. Ricordate che: In sintesi le operazioni di gestione sono: operazioni di finanziamento, di investimento, di trasformazione, di disinvestimento Infine: la gestione è unitaria sia nello spazio che nel tempo.

121 Lezione 2 Le operazioni di finanziamento Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 4 La gestione d impresa Antonio Dallara

122 Definizioni Le operazioni di finanziamento Con operazioni di finanziamento l impresa reperisce i mezzi finanziari con cui acquistare i fattori produttivi Apporti di capitale proprio Debiti di finanziamento Debiti di funzionamento L impresa può concedere finanziamenti ad altre imprese Crediti di finanziamento Crediti di regolamento (o di funzionamento)

123 Capitale proprio Apporti dei proprietari o dei soci Finanziamento con apporti Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

124 Finanziamento con capitale di terzi (1) Capitale di debito Debiti di finanziamento: prestiti di creditori dell impresa Fonte: Astolfi, Negri, 1993

125 Finanziamento con capitale di terzi (2) Capitale di debito Debiti di funzionamento: debiti commerciali o di fornitura Fonte: Astolfi, Negri, 1993

126 Finanziamento concesso a terzi (1) Crediti di finanziamento Sono prestiti con cui l impresa finanzia altre imprese, in cui può possedere partecipazioni Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

127 Finanziamento concesso a terzi (2) Crediti di regolamento (o funzionamento) Sono costituiti da crediti commerciali, sorgono quando l impresa vende beni o servizi concedendo dilazioni di pagamento Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

128 Abbiamo visto: le operazioni per reperire mezzi finanziari; le operazioni per concedere finanziamenti. Ricordate che: In sintesi si reperiscono finanziamenti mediante capitale proprio, debiti di finanziamento e debiti di funzionamento si concedono finanziamenti mediante crediti di finanziamento e crediti di regolamento Infine: entrate monetarie si hanno con: conferimento di capitale proprio, accensione di un debito, riscossione di un credito (di finanziamento e di regolamento); uscite monetarie si hanno con: estinzione di un debito, concessione credito di finanziamento.

129 Lezione 3 Le operazioni di investimento e di disinvestimento Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 4 La gestione d impresa Antonio Dallara

130 Definizioni Le operazioni di investimento Con operazioni di investimento l impresa acquista beni e servizi da fornitori e prestazioni di lavoro dal personale pagando prezzi e compensi Fattori produttivi acquistati: beni strumentali beni destinati al consumo e alla vendita servizi lavoro

131 Operazioni di acquisto Acquisto di beni e servizi (con regolamento immediato o differito) Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

132 Concessione di crediti Finanziamenti Vendite con regolamento differito Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

133 Definizione Le operazioni di disinvestimento Con operazioni di disinvestimento l impresa vende beni e servizi a clienti ricevendo in cambio mezzi finanziari

134 Vendita di beni e servizi Operazioni di vendita Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

135 Estinzione di crediti Per pronta cassa Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

136 Abbiamo visto: In sintesi le operazioni di investimento e di disinvestimento; le diverse tipologie di operazioni di gestione. Ricordate che: l acquisto di beni e servizi e la concessione di crediti contabilmente generano investimenti la vendita di beni e servizi e la estinzione di crediti contabilmente generano disinvestimenti Infine: entrate monetarie si hanno con: vendite per pronta cassa, riscossione di prestiti, riscossione di crediti; uscite monetarie si hanno con: acquisti per pronta cassa, concessione di prestiti.

137 Lezione 4 Aspetti di gestione e cicli produttivi Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 4 La gestione d impresa Antonio Dallara

138 Aspetti di gestione Tre tipologie Aspetto tecnico Aspetto finanziario Aspetto economico

139 Caratteristiche Aspetto tecnico

140 Caratteristiche Aspetto finanziario Uscita di mezzi monetari o debiti di regolamento in conseguenza all acquisto di fattori produttivi Entrata di mezzi monetari o crediti di regolamento in conseguenza alla vendita di beni e servizi

141 Caratteristiche Aspetto economico Costi sostenuti effettuando investimenti in fattori produttivi Ricavi conseguiti dal disinvestimento di beni e prestando servizi

142 Unitarietà dei tre aspetti Caratteristiche Fonte: Astolfi, Rascioni, Ricci, 2006

143 I cicli produttivi (1) Quattro tipologie Ciclo tecnico Ciclo finanziario Ciclo economico Ciclo monetario

144 Relazioni I cicli produttivi (2)

145 Sistema di valori Classificazione Valori finanziari Valori economici

146 Definizione Valori finanziari Sono elementi che per loro natura vengono espressi solo in moneta. Sono detti valori originari Categorie Disponibilità liquide Crediti e debiti di finanziamento e di regolamento Ratei, fondi oneri, fondi rischi

147 Definizione Valori economici Sono i costi e i ricavi il cui valore deriva da variazioni intervenute nei valori finanziari o è frutto di un processo di valutazione. I valori economici sono valori derivati

148 Abbiamo visto: l aspetto tecnico, l aspetto economico e quello finanziario della gestione d impresa valori finanziari e valori economici Ricordate che: In sintesi i valori finanziari sono valori originari, misurati direttamente in termini monetari costi e ricavi sono valori economici Infine: i tre aspetti (tecnico, finanziario, economico) della gestione d impresa sono strettamente coordinati nel tempo e nello spazio i tre aspetti (tecnico, finanziario, economico) sono espressione unitaria della gestione

149 Lezione 1 Definizione di economicità aziendale Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 5 La logica delle scelte in azienda: l economicità Antonio Dallara

150 Condizioni Condivisione obiettivi d istituto Equità dei compensi Caratteristiche Equilibrio di lungo periodo Continuità Autonomia Equilibrio istituzionale

151 Equilibrio economico Condizione di equilibrio istituzionale Condizione di vita Principio e un obiettivo L economicità (1)

152 L economicità (2) Definizione Si ha economicità (equilibrio economico) quando l istituto è in grado di attrarre risorse sufficienti a remunerare tutte le condizioni di produzione e di consumo utilizzate per svolgere le proprie combinazioni economiche

153 L economicità: implicazioni Equilibrio economico Grado di raggiungimento dei fini Condizioni di svolgimento dell attività economica

154 Secondo il tipo d azienda Raggiungimento dei fini Per le imprese: produzione di remunerazioni Per le famiglie: appagamento di bisogni Per lo Stato: appagamento di bisogni di beni pubblici e remunerazione del lavoro Per gli istituti non-profit: appagamento dei bisogni e remunerazione del lavoro

155 Condizioni di svolgimento dell attività (1) Per ogni tipo di azienda Equilibrio reddituale Efficienza e flessibilità Congruenza delle remunerazioni Capacità di risparmio Equilibrio monetario

156 Condizioni di svolgimento dell attività (2) Economicità come: Regola di condotta aziendale Perseguimento dei fini economici Rispetto delle condizioni di svolgimento duraturo e autonomo Verifica delle condizioni di equilibrio reddituale Verifica delle condizioni di congiunto equilibrio monetario e finanziario

157 Abbiamo visto: equilibrio istituzionale e equilibrio economico; fini e condizioni di svolgimento delle aziende. Ricordate che: In sintesi si ha economicità se l istituto è in grado di remunerare tutti i fattori produttivi Infine: economicità è condizione di vita degli istituti; economicità è equilibrio reddituale, monetario e finanziario.

158 Lezione 2 L economicità delle imprese, delle famiglie, dello Stato Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 1 - L azienda Unità didattica 5 La logica delle scelte in azienda: l economicità Antonio Dallara

159 Per imprese, famiglie, Stato Equilibrio reddituale Efficienza e flessibilità Congruenza delle remunerazioni Capacità di risparmio Equilibrio monetario Condizioni di economicità

160 Equilibrio reddituale Scambi commerciali Imprese: prima condizione Equilibrio tra componenti positivi (ricavi) e componenti negativi (costi) di reddito Il fluire dei ricavi alimenta la continuità nei processi produttivi

161 Efficienza Imprese: seconda condizione Rendimento fisico-tecnico dei processi produttivi Relazione tra mezzi impiegati e risultati conseguiti Flessibilità Predisposizione di strutture e di combinazioni produttive efficienti in grado di adeguarsi prontamente all ambiente

162 Congruenza delle remunerazioni Imprese: terza condizione Coerenza con le retribuzioni dell ambiente Remunerazione del capitale di rischio adeguata al rischio: perdita parziale o totale del capitale impossibilità di recuperare tempestivamente e economicamente il capitale

163 Equilibrio monetario Imprese: quarta condizione Essere in grado di far fronte, momento per momento, agli impegni di pagamento Il ruolo della gestione finanziaria

164 Condizioni di conseguimento L economicità delle famiglie La produzione di redditi (lavoro e capitale) consente consumi in misura adeguata e un risparmio che alimenti un patrimonio (capacità di risparmio) Equilibrio reddituale Congruenza delle remunerazioni Equilibrio monetario

165 Condizioni di conseguimento L economicità dello Stato Produzione e consumo di beni pubblici giudicati soddisfacenti per lo sviluppo sociale Remunerazioni adeguate Efficienza Imposizione tributi secondo equità Risparmio o disavanzo contenuto

166 In sintesi Abbiamo visto: definizione e implicazioni dell economicità nelle imprese, nelle famiglie, nello Stato condizioni di economicità Ricordate che: equilibrio reddituale è equilibrio tra: componenti positivi di reddito componenti negativi di reddito equilibrio monetario è la capacità di far fronte ai pagamenti Infine: efficienza è la relazione tra risorse impiegate e risultati ottenuti

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1 SISTEMA AZIENDA L aziendaè un organizzazione economica stabile di persone e beni, che effettua una serie di operazioni coordinate tra loro al fine di soddisfare

Dettagli

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda Gilda Ricciardi Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell azienda L azienda di produzione L azienda come sistema L azienda come sistema aperto L azienda come

Dettagli

Capitolo V. L ECONOMICITA

Capitolo V. L ECONOMICITA Capitolo V. L ECONOMICITA 1 EQUILIBRIO ISTITUZIONALE Si ha equilibrio istituzionale quando tutti i membri del soggetto di istituto: condividono i valori e gli obiettivi che ispirano la vita dell istituto,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro AGENDA Introduzione al corso Obiettivi del corso Oggetto

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Libro di testo da pag. 11 a pag. 22 Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Lezioni 1 di Economia Aziendale classe prima - Prof.ssa Monica Masoch e Deborah Oldoni OBIETTIVI DELL UNITA DIDATTICA: AVVIARE LA COSTRUZIONE

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

organizzazione e gestione aziendale

organizzazione e gestione aziendale organizzazione e gestione aziendale l azienda è un'organizzazione di persone e di beni, finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione e la distribuzione di beni economici o servizi.

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Economia Aziendale. L azienda

Economia Aziendale. L azienda Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L azienda Lezione n. 2 del 17-18 ottobre 2017 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale L AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 bisogni beni economici attività economica definizione di azienda Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 nel corso della vita,

Dettagli

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

Intro: M. Marcuccio - Organizzazione Aziendale - Roma 3 AA

Intro:   M. Marcuccio - Organizzazione Aziendale - Roma 3 AA Intro: 1 https://www.youtube.com/watch?v=dgzrezwnyzc 2 INTRODUZIONE AL CORSO E AI SUOI CONCETTI DI BASE Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio Le persone e l attività economica 3 La centralità delle

Dettagli

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 1 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 1 Il processo di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia Esame di Economia Aziendale del 20.09.2018 Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di laurea Valutazione prova scritta

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

Rapporto di esercizio 2017

Rapporto di esercizio 2017 29 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Sede: VIA ROMA 36 20083 GAGGIANO MI Capitale sociale: 293.695

Dettagli

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Æqua Roma S.P.A. con socio unico Æqua Roma S.P.A. con socio unico Soggetta a direzione e coordinamento di Roma Capitale SEDE LEGALE IN ROMA- VIA OSTIENSE 131/L CAPITALE SOCIALE: euro.9.343.416,00 i.v. REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 08670661001

Dettagli

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 12901350152 Numero Rea Milano 1594442 P.I. 12901350152 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO)

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

1. L AZIENDA COME SISTEMA

1. L AZIENDA COME SISTEMA l azienda 5 1. L AZIENDA COME SISTEMA 1.1 IL CONCETTO DI AZIENDA L esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati soggettivi di necessità o insoddisfazione chiamati bisogni. I bisogni

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.1.2019 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: VOTO SCRITTO domanda 1 domanda 2 domanda

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE BISOGNI MEZZI L ATTUALE ECONOMIA E MONETARIA CREDITIZIA 1 Quali le operazioni Mercato finanziario monetario Mercato dei prodotti Mercato dei fattori

Dettagli

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione ANALISI E CONTROLLO DELLA GESTIONE 1 Gli aspetti delle operazioni di gestione Finanziario Economico reddituale Economico patrimoniale Riguarda le variazioni negli elementi finanziari del patrimonio quali

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato ATTIVITÀ ECONOMICA criteri di razionalità PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato Nell attività economica si deve tendere ad ottenere un dato risultato con il minimo

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2016-2017 II Lezione 1 AGENDA di oggi 1. L azienda come sistema di forze 2. Il soggetto giuridico e il soggetto economico 3. L amministrazione

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali Cosa è l impresa? DEFINIZIONE D IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un insieme differenziato di risorse, realizza

Dettagli

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L Economia Aziendale e l attività economica Lezione n. 1 del 16 ottobre 2017

Dettagli

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39 Il sistema economico e il mercato 1.1 Il sistema economico............ 6 1.2 Il mercato e il prezzo............ 8 1.3 La globalizzazione del mercato e la concorrenza........................ 9 GUIDA ALLO

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi I.I.S. Via Silvestri, 301 - A. S. 2017/2018 Programma di Economia Aziendale Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali Prof. Giuseppe Gagliardi L'azienda come sistema di trasformazione finalizzato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Esercizio 1 1A) La SIERRA SpA presenta in t x la seguente equazione economica: Ra tx-1 + fxp 80.000

Dettagli

Imprese industriali, concetti introduttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi Appunti Economia Imprese industriali, concetti introduttivi Impresa industriale: attività che tende a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. Produzione diretta: - in senso stretto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII Parte Prima L AZIENDA Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi... Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda:

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE Descrizione Importi 31/12/ /12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE Descrizione Importi 31/12/ /12/2017 Granlatte Soc.Coop. Agricola a rl Costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957, con sede in Bologna Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro delle Imprese di Bologna al n. 00326280377 Iscritta

Dettagli

La gestione aziendale

La gestione aziendale Parte Seconda La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO GLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO Gli elementi che compongono il patrimonio dell azienda sono rappresentati nella Situazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L AZIENDA E LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI CAPITOLO PRIMO L AZIENDA E L INIZIATIVA IN CAMPO ECONOMICO

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L AZIENDA E LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI CAPITOLO PRIMO L AZIENDA E L INIZIATIVA IN CAMPO ECONOMICO Prefazione........................................ XIII INTRODUZIONE 1. Bisogni umani, beni e servizi.......................... 3 2. Stato e privati nella produzione di beni e servizi.............. 6 3.

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

bilancio consolidato anno 2016

bilancio consolidato anno 2016 bilancio consolidato anno 2016 AUTOSTRADE CENTRO PADANE S.P.A. INDICE INDICE BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Relazione sulla gestione del gruppo... 2 Risultati consolidati... 4 Altre informazioni... 7 Bilancio

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 Milano, 11 marzo 2019 Il Consiglio di Amministrazione di Capital For Progress 2 S.p.A. ( CFP2 o

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Le Amministrazioni Pubbliche nell economia dell azienda

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 4.2.2016 Cognome: Nome: DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2016/2017 IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) Unit 4 Slide 4.2.1 Lezioni del 25/26/27

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. L economia aziendale è la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende.

ECONOMIA AZIENDALE. L economia aziendale è la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. ECONOMIA AZIENDALE L economia aziendale è la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. La ragioneria è una parte dell economia aziendale che studia la rilevazione,

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

"Cooperative Montalbano Olio e Vino"

Cooperative Montalbano Olio e Vino Bilancio consolidato al 30-06-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01869110476 Via Giugnano, n.135-51035 Lamporecchio (PT) Numero Rea PT PT 186426 P.I. 01869110476 Capitale Sociale Euro 2.038.573

Dettagli

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici VIA VICENZA 204 36077 ALTAVILLA VICENTINA VI Codice Fiscale 03236160242 Numero Rea Vicenza 309271

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli