TECNOLOGIA. La conquista dello spazio COL. ETTORE STORTI* *Comandante del Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA. La conquista dello spazio COL. ETTORE STORTI* *Comandante del Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare"

Transcript

1 La conquista dello spazio COL. ETTORE STORTI* *Comandante del Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare 22

2 Satellites è il termine latino con cui venivano indicate le guardie del corpo degli imperatori romani, cioè quelle persone che erano sempre intorno al loro protetto. Oggi con il termine satellite si indica genericamente un corpo celeste che ruota attorno ad un pianeta, se il corpo in considerazione è poi una macchina creata e messa in orbita dall uomo allora si parla di satellite artificiale. Il principio teorico della propulsione a razzo è noto da lungo tempo; si narra che già nel 1232 la città di Kaifeng, in Cina, fosse stata difesa dalle orde mongole con l impiego di razzi che utilizzavano come propellente polvere da sparo. La possibilità teorica di mettere in orbita dei satelliti artificiali nacque però nel 1687, come conseguenza del lavoro teorico del grande fisico e matematico inglese Isaac Newton, ma solo nel XX secolo, vennero compiuti studi approfonditi in questo senso, ad opera del russo Konstantin Tsiolkovsky e dell americano Robert Goddard. Il lavoro di questi due scienziati, confermò la possibilità di mandare nello spazio una struttura artificiale sfruttando la spinta di un propulsore a razzo. La ricerca in questo campo fece passi da gigante durante la Seconda Guerra Mondiale, ad opera delle grandi potenze che incentivarono sempre più lo studio di razzi e missili, anche se lo scopo era ovviamente militare. Nell ottobre del 1954, in occasione dell International Geophysical Year (IGY), si riunì una commissione a livello mondiale che fissò come preciso obiettivo per le grandi potenze, la messa in orbita di piccoli satelliti per favorire una futura esplorazione spaziale. Gli Stati Uniti e l URSS accolsero la proposta e annunciarono, rispettivamente nel luglio e nell aprile del 1955, la loro precisa intenzione di mettere in pratica il progetto dell IGY. L antico sogno umano di conquista dello spazio si concretizzò il 4 ottobre 1957, con il lancio del primo satellite artificiale orbitante, lo Sputnik 1, effettuato dall Unione Sovietica. Lo Sputnik 1 era una sfera di alluminio di 58 cm di diametro e di 83 kg di peso. Orbitava attorno alla Terra in 96,2 minuti, compiendo una traiettoria ellittica che portava il satellite ad un apogeo di 946 km e ad un perigeo di 227 km. La sfera conteneva strumenti che per 21 giorni consecutivi trasmisero dati riguardanti i raggi cosmici e le meteoriti, e fornirono informazioni sulle condizioni di densità e di temperatura dei gas che compongono l alta atmosfera. Dopo 57 giorni il satellite rientrò nell atmosfera distruggendosi per il calore dell attrito. Il secondo satellite artificiale, lo Sputnik 2, venne lanciato il 3 novembre 1957 recando a bordo una cagnetta di nome Lajka. La missione permise di effettuare i primi studi sugli effetti del volo in orbita su organismi viventi. Il cosmonauta russo Jurii A. Gagarin Lo Sputnik 2 rientrò nell atmosfera terrestre, distruggendosi, dopo 162 giorni di volo. Il 31 gennaio 1958, mentre lo Sputnik 2 era ancora in orbita, gli Stati Uniti lanciarono il loro primo satellite, l Explorer 1. La sonda, un cilindro di 15 cm di diametro, lungo 203 cm e del peso di 14 kg, effettuò per 112 giorni precise misurazioni sui raggi cosmici ed i micrometeoriti; fornì inoltre i primi dati da satellite che condussero alla scoperta delle fasce di radiazione di Van Allen. Il 12 aprile 1961 l Unione Sovietica raggiunse l obiettivo del volo orbitale umano con la missione della navicella Vostok 1, che trasportava il cosmonauta Jurij A. Gagarin. Durante il volo, durato 1 ora e 48 minuti, egli raggiunse un apogeo di 327 km e un perigeo di 180 km, atterrando con successo in Siberia. Nei due anni seguenti vennero lanciate altre cinque Vostok, l ultima delle quali, pilotata dalla cosmonauta Valentina Tereškova, compì 48 orbite attorno alla Terra. 23

3 Nel 1969 l umanità raggiunse finalmente l obiettivo dello sbarco sulla Luna. Il volo storico dell Apollo 11 iniziò il 16 luglio. Dopo essere entrati in orbita lunare, Edwin E. Aldrin Jr. e Neil Armstrong si trasferirono nel LEM, il L Astronauta Neil Armstrong sulla luna modulo per l allunaggio, mentre il modulo di comando era affidato al pilota Michael Collins. Il modulo lunare toccò la superficie del satellite il 21 luglio, nei pressi del margine del Mare della Tranquillità e poche ore dopo Armstrong mise piede sul suolo lunare, pronunciando le storiche parole: Un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l umanità. Dal primo Sputnik migliaia di satelliti sono stati costruiti e messi in orbita per i più disparati usi, non solo da USA e URSS, ma anche dall European Space Agency, Canada, Cina, India, Francia, Giappone, Italia e altri Paesi. Fra tutte vale la pena di ricordare la missione del Tethered Satellite System Reflight realizzata nel 1996, a cui ha partecipato il primo astronauta italiano, il Dott. Franco Malerba. Cenni storici sul progetto HELIOS Sono le del 7 luglio 1995, dalla piattaforma di Kourou nella Guyana Francese parte il vettore Ariane 4 con a bordo il satellite per l osservazione terrestre Helios. Ariane 4 È così che sette anni fa l Italia mise in orbita il suo primo satellite per il controllo del territorio. C erano voluti otto lunghi anni di studi, di prove, di riunioni fiume, ma finalmente il satellite volava. Tutto cominciò nel 1986 quando due Scud libici furono lanciati a poche centinaia di metri dalla costa di Lampedusa, fu allora che si incominciò a sentire l esigenza di un servizio informazioni strategico satellitare. Successivamente, il 25 settembre 1987, venne firmato un primo 24

4 accordo per lo sviluppo di un satellite da ricognizione, in cooperazione fra Italia e Francia, cui si aggiunse anche la Spagna nel novembre dell 88. Quattro anni più tardi venne posta sull aeroporto di Pratica di Mare la prima pietra della Componente al Suolo del sistema, ma fu solo nel 1994 che con decreto ministeriale nacque il CITS (Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare) sotto il simbolo del dio ellenico del sole HELIOS. CITS - Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare Aspetti organizzativi e finanziari I termini della cooperazione sono ancora oggi regolati dalle iniziali quote di ripartizione finanziaria: Francia: 78,9%, Italia: 14,1% e Spagna: 7%. In teoria quindi, i ritorni tecnico-industriali ed operativi, intesi come ammontare delle commesse alle ditte italiane e come tempi di utilizzazione del satellite, sarebbero dovuti essere commisurati alle percentuali di partecipazione al programma dei tre Paesi. Nella realtà, il buon clima di collaborazione ha portato l Italia a godere di un ritorno operativo molto al di là del proprio diritto, con una percentuale di immagini acquisite di oltre il 20% del totale, coprendo così interamente il fabbisogno nazionale; non di meno la qualità delle riprese è risultata complessivamente adeguata, anzi superiore sia alle aspettative sia a qualsiasi immagine satellitare allora acquisibile sul mercato. Anche il ritorno industriale è stato superiore al 14,1%, e per lungimirante scelta dell A.D., è stato essenzialmente concentrato sul segmento terreno; oggi infatti disponiamo in Italia di un know how di tutto rilievo che si sta riutilizzando nel nuovo programma COSMO- SKYMED. A seguito degli accordi trinazionali, le capocommesse francesi (CNES e ASTRIUM) hanno stipulato i contratti con le industrie italiane partecipanti all operazione (TELESPA- ZIO, SESA-ITALIA, CISET, DATAMAT, LABEN, FIAR, C. GAVAZZI, GALILEO) coordinate dalla capofila ALENIA SPAZIO. Il sistema opererà presumibilmente sino ai primi mesi del 2005 grazie al lancio del 2 satellite HELIOS IB avvenuto il 3 dicembre 99, cioè fino al termine della vita operativa dei satelliti, progettati per una life time di cinque anni, ma tutto lascia ben sperare a che i tempi si allunghino; HELIOS 1A tuttora vola ed ha una riserva d idrazina sufficiente ancora per qualche anno. Dal 99, come detto, i due satelliti operano in simbiosi sfasati di circa 180, con metodologie di gestione e programmazione più complesse ottenute con ammodernamenti progressivi della rete di terra. 25

5 Organizzazione tecnico - operativa Il sistema è strutturato su due settori: una Componente Spaziale (CSH) ed una Componente Suolo Utilizzatore (CSU). La Componente Spaziale comprende, ovviamente, i due satelliti (Helios 1A ed Helios 1B) e poi il Centro di Comando e Controllo (CMP) ubicato a TOLOSA e gestito operativamente dal CNES (Centre National d Etude Spatiale). Il CMP assicura il pilotaggio Componenti del Sistema del satellite per mezzo delle tre stazioni di telemisura e di telecomando situate ad Assaguel, vicino Tolosa, a Kourou in Guyana e nell isola di Kerguelen. La Componente Suolo Utilizzatore è invece il complesso d installazioni utilizzate dalle tre Nazioni per la gestione dei satelliti e lo sfruttamento delle immagini. È costituita da tre Centri Principali Helios (CPH) ed altrettanti Centri di Ricezione Immagini (CRI). Il CPH Francese nei pressi di Parigi, dove operano anche i rappresentanti dell Italia (AMI Antenna di Missione Italiana) e della Spagna (AME), esplica altresì le funzioni di controllo operativo dell intero sistema Helios. Le attività di questi Centri sono strettamente integrate e concatenate. Ciascun Paese riceve quotidianamente tutti i dati necessari per l elaborazione del piano di lavoro dei satelliti relativo al giorno successivo, quali le previsioni meteorologiche e l orbitografia di precisione. In funzione delle possibilità di ripresa, gli utenti nazionali scelgono gli obiettivi d interesse e depositano presso ciascun CPH le richieste di missione secondo un ordine prioritario. Le tre liste nazionali vengono quindi trasmesse via rete al Centro Principale Helios Francese dove i rappresentanti dei tre Paesi discutono e perfezionano il piano di lavoro finale, che viene prima verificato tecnicamente presso il Centro di Comando e Controllo di Tolosa e finalmente trasmesso ai satelliti. Una volta effettuate, le immagini vengono di norma scaricate nel corso delle ore notturne, quando i satelliti passano sui Centri di Ricezione Immagine; se la zona di ripresa è però nel cerchio di visibilità di una o più antenne allora l immagine viene scaricata in diretta. I dati ricevuti e registrati su apposite cassette Ampex, vengono infine inviati ai rispettivi Centri, dove ne viene effettuato il trattamento e l analisi operativa. La distribuzione delle fotografie e dei relativi rapporti agli utenti chiude il ciclo operativo del Sistema. 26

6 Un pò di tecnica sono legate da una relazione matematica, per cui una volta determinata l una, l altra è imposta. È così che un satellite orbitante a 200 km di altitudine, sarà eliosincrono se la sua orbita è inclinata di 96,3 sull equatore. A 400 km, l inclinazione dovrà essere di 97 ; a 800 km sarà di 98,5 ; e così via. Subentra qui il 2 postulato: Helios avrebbe dovuto permettere di vedere degli oggetti con una risoluzione di ordine metrico. Questa volta sono le leggi ottiche che fissano la distanza relativa fra punto a terra e piano di formazione dell immagine, l altitudine operativa media dei nostri satelliti fu pertanto regolata a 683,7 km. Ne consegue, come abbiamo precedentemente visto, che l inclinazione del piano orbitale sarebbe stata di 98. Per completare il nostro progetto mancava però un ultima cosa, legata questa volta non ad oscuri parametri spaziali, ma più che altro alle tasche del contribuente. È qui che interviene il concetto della life time, cioè della vita operativa del satellite, che venne fissata in almeno 5 anni (3 postulato). Il resto è, per così dire, prassi ingegneristica, Potrà sembrare lapalissiano, ma lo scopo di un satellite da ricognizione è di fotografare qualsiasi punto della terra nelle migliori condizioni di visibilità. Ciò implica che l apparato di ripresa deve avere il sole alle spalle in modo che il soggetto da riprendere sia in piena luce. Questo concetto estremamente semplice è stato il 1 postulato per la progettazione di Helios, il sensore avrebbe dovuto passare al di sopra di un determinato territorio ad un ora locale che fosse rimasta sensibilmente la stessa (± 15 minuti) nel corso di tutto l anno. La scelta del tipo di orbita si è quindi basata sul concetto dell eliosincronismo, il piano orbitale avrebbe cioè mantenuto sempre lo stesso orientamento rispetto al Sole. L aspetto affascinante di questa tecnica è che si basa interamente su di un fenomeno naturale che si chiama precessione orbitale. La particolare forma della Terra determina un geoide che provoca non poche perturbazioni al moto dei satelliti artificiali, ed in particolare una lenta rotazione naturale del loro piano orbitale, chiamata appunto precessione. Per rimanere in sincronismo con il Sole, il piano orbitale deve quindi ruotare di un giro completo (360 ) nell arco di un anno (365,24 giorni), in altre parole secondo una precessione giornaliera di 0,985. Le leggi gravitazionali affermano inoltre che l altitudine (h) di un satellite eliosincrono e l inclinazione (i) della sua orbita sull equatore legata alla progettazione di uno chassis che, compatibilmente alla capacità di carico del vettore Ariane 4, potesse ospitare il payload, gli apparati ricetrasmittenti, i giroscopi per il movimento sui tre assi, i sensori stellari utili alla determinazione della posizione assoluta nello spazio, i pannelli solari per l energia, i motori per il riposizionamento orbitale ed infine una scorta d idrazina sufficiente a garantire le necessarie manovre di riposizionamento orbitale nel corso dei preventivati 5 anni di vita. La massa equivalente ne risultò quindi di 27

7 2.500 kg e ciò permise di calcolare l ultimo parametro orbitale relativo alla velocità di rivoluzione, fissata in 98,43 minuti per orbita, pari a circa km/h, per un totale di 14,629 rivoluzioni giornaliere, con un ciclo di ripetitività di 27 giorni. domandare come mai si abbia riconosciuto al sistema Helios una valenza strategica tale da considerarlo strumento utile alla definizione di linee guida sia politiche sia militari. In effetti, un satellite della tipologia di Helios consente di raggiungere una serie di obiettivi generali e quindi strategici, tali da consentire, a chi ne possiede il controllo, di garantire alle proprie F.A. e al proprio apparato decisionale tecnico-politico di poter disporre d informazioni preziosissime sia in tempo di pace sia di tensione così come in aperto conflitto. Valore strategico Appare essenziale una definizione del termine strategia così da non generare incomprensioni, come sovente accade. La parola deriva dal greco strategós (generale), termine che ha dato luogo al proliferare di una copiosa letteratura sul suo significato militare. Quello che è certo, è come lo stesso Von Clausewitz non abbia voluto darne una definizione, se non limitandosi a dire, nella sua famosa opera Der Krieg, che la tattica insegna l impiego delle forze nel combattimento; la strategia, l impiego dei combattimenti per lo scopo della guerra (Edward Luttwak, Strategia. Le logiche della guerra e della pace nel confronto tra le grandi potenze, Rizzoli, 1989, pag. 336). Nell accezione moderna, risulta interessante la definizione della strategia come arte e scienza dello sviluppo e dell impiego di forze politiche, economiche, psicologiche e militari secondo necessità in pace e in guerra, allo scopo di accrescere la probabilità e le favorevoli conseguenze della vittoria e ridurre la possibilità di una sconfitta (cfr. Luttwak). Fatta questa premessa, ci si potrebbe Orbitografia e movimento coassiale sull orbita Grazie al satellite sono possibili azioni di intelligence a livello planetario, che la nuova dottrina denomina ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition e Reconnaissance). L obiettivo primario delle operazioni ISTAR è di fornire in maniera tempestiva una raccolta dati attraverso molteplici sensori, tra i quali quello spaziale è il più largamente impiegato. Queste informazioni sono usate al fine di conoscere le attività e le risorse di un nemico reale o potenziale, di scoprirne cambiamenti o anomalie, cosi come gli Indicatori e gli Allarmi (I & W - Indicators and Warnings) in relazione alle sue intenzioni. 28

8 Per le operazioni di sorveglianza e di ricognizione, come per molte altre operazioni, la chiave del successo è basata sul persistere nell azione fino a quando non si sono raggiunti risultati positivi, ed uno strumento militare ad altissimo valore aggiunto, quale appunto è Helios, garantisce la velocità, la flessibilità, la continuità e la precisione indispensabili per il raggiungimento degli scopi fissati dall ISTAR. In altri termini, Helios è un equipaggiamento superiore di sovranità perché contribuisce, in maniera sovente decisiva, alla valutazione autonoma delle situazioni. Le immagini Helios, integrate e valorizzate anche con informazioni provenienti da fonti diversificate, forniscono alle più alte autorità politiche e militari degli elementi attendibili per la valutazione delle situazioni, garantendo così il raggiungimento di molteplici risultati quali: la prevenzione delle crisi, la corretta gestione delle crisi, controllo del disarmo, aiuto all ingaggio delle forze, mantenimento dell iniziativa in campo militare. Uno sguardo al futuro Si è parlato della life time dei satelliti Helios I, è pertanto naturale che l esperienza acquisita non debba fermarsi a quest unico sistema, ma evolva verso tecnologie sempre più performanti, ma soprattutto non è più ipotizzabile privare la Nazione di strumenti di così elevato contenuto informativo. D altro canto lo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, nell ambito del Documento di programmazione economico-finanziaria deliberato il 5 luglio 2002, afferma che: il Governo intende...disporre di unità operativamente in grado di sostenere l azione della comunità internazionale nella prevenzione e gestione delle crisi e di fornire, sul piano interno, un adeguato concorso ai servizi di prevenzione e controllo del territorio, nonché alle esigenze di pubblica necessità e tutela ambientale. Già da alcuni anni è stato infatti avviato un programma di ammodernamento dell intero sistema che, oltre al cambiamento di tutta la componente hardware e software del segmento di terra, vedrà la messa in orbita della nuova generazione di satelliti Helios II. Ma è solo nel corso dell ultimo incontro di fine luglio fra gli Stati Maggiori della Difesa francese ed italiano, che è stato raggiunto l accordo di massima sui principi che regoleranno l accesso della Difesa italiana a Helios II. Progettato con tecnologie innovative, dotato di ottiche decisamente più potenti, il nascituro satellite consentirà di scendere ancor più nel dettaglio dei particolari con una maggiore flessibilità d impiego. La novità assoluta per l Italia è che finalmente si avrà la possibilità di effettuare delle riprese satellitari nel dominio dell infrarosso prossimo; questo consentirà non solo la capacità di analizzare lo stato di attività dei singoli elementi, ma soprattutto di effettuare anche riprese notturne. Sul piano delle eclittiche nulla è cambiato, e pertanto anche Helios II 29

9 sarà posto su di un orbita bassa polare eliosincrona. Per quanto invece riguarda le capacità di basculamento (movimento in pitch e roll) si sono fatti dei progressi sostanziali. Mentre il predecessore effettuava riprese fuori asse rispetto al piede dell orbita ruotando l intera massa del satellite per mezzo di pesanti ruote giroscopiche, Helios II manterrà immutata la sua posizione relativa, facendo ruotare un particolare sistema di specchi che convoglierà la radiometria direttamente sul piano focale dell ottica, permettendo così un abbattimento del momento inerziale e una riduzione dei carichi accessori, per un complessivo risparmio energetico unito ad un mantenimento dei pannelli solari sempre nelle migliori condizioni d illuminazione. Anche il sistema di registrazione della telemetria è stato sostituito; al posto degli obsoleti registratori a nastro, sono state caricate a bordo delle memorie di massa allo stato solido che, a peso quasi nullo; assicurano periodi di registrazione più lunghi e trasmissioni di dati rapidissime L altro grande programma che si sta portando avanti, e questa volta tutto italiano, è il satellite radar Cosmo Skymed. Nato in cooperazione civile e militare sotto il patrocinio dell ASI (Agenzia Spaziale Italiana), il sistema si baserà su di una costellazione di quattro satelliti del peso di 1500 kg., dotati di un radar ad apertura sintetica in banda X, che ci consentirà di effettuare delle riprese in ogni condizione di tempo (all weather/day-night), con la possibilità di controllare vaste aree in un singolo passaggio. L elevato numero di satelliti permetterà di raggiungere tempi di risposta contenuti dal momento della programmazione fino alla consegna all utente finale ed una programmazione, basata su regole di priorità e riservatezza, di quasi duemila immagini al giorno, così da soddisfare le molteplici esigenze di ripresa. Ed in effetti, è proprio questa grande capacità di ripresa che, unita alle non comuni qualità tecniche, ha permesso di raggiungere l accordo su Helios II con i colleghi francesi, attratti anche loro dalla possibilità d impiego di uno strumento così versatile. I termini dell accordo prevedono in grandi linee l accesso della Francia ad una parte del tempo di programmazione giornaliero di Cosmo, in cambio di un equipollente tempo di Helios II. A questi poi si aggiungerà anche la futura costellazione di satelliti ottici Pléiades. L Europa delle cooperazioni prende sempre più corpo, grandi programmi che sotto il patrocinio nazionale, si aprono ad uso comunitario e si adattano alle esigenze internazionali. Se in altri settori a livello Forze Armate, anche il solo concetto di Interforze si presenta ancora oggi come una meta da raggiungere, presso il CITS da sempre si veste un unica uniforme, ma soprattutto si parlano molte lingue, al servizio e per il futuro della Difesa. 30

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI

MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI MARCO GIANCOLA SATELLITI ARTIFICIALI Indice Introduzione 1 Storia dei satelliti 2 Il moto di un satellite 2.1 Il problema dei due corpi 2.2 Orbite dei satelliti 2.3 Perturbazioni orbitali 2.4 Manovre orbitali

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Un pò di storia sui satelliti meteo. Scritto da coadmin - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :57

Un pò di storia sui satelliti meteo. Scritto da coadmin - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :57 Un pò di storia e in fondo all'articolo, gli aggiornamenti di tutti i satelliti meteorologici operativi, polari e geostazionari, quelli in orbita e quelli futuri. I satelliti Meteorologici fanno parte

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

Mare della Tranquillità situato nella faccia visibile (NASA) La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, dei quali sono responsabili agenti esogeni

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Trasferimento orbitale

Trasferimento orbitale Trasferimento orbitale Giuseppe Matarazzo Aprile 2005 Sommario Questo è un problema tipico della meccanica celeste moderna. Il cambiamento d orbita satellitare terrestre avviene da un orbita circolare

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI

SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI SEGRETARIATO GENERALE DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI TELEDIFE Il Direttore Maggior Generale Francesco CASTRATARO Eccellenza italiana nello Spazio La Difesa al servizio del Paese Società Geografica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI INTRODUZIONE Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI In questo capitolo vengono presentati alcuni fenomeni che si manifestano nei rotori a struttura giroscopica ed alcune applicazioni basate su tali

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa IMAGO MUNDI Liceo Scientifico Matilde di Canossa I LAVORI INTRAPRESI Modello matematico della salita in orbita del razzo Arianne 5. Da Newton a Goce. Wireless. Radar. GPS: funzionamento, satelliti, sistema

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale Istituto di Scienza e Tecnologie dell

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot Autonomi Terrestri ed Aerei ANUTEI La protezione delle Installazioni Militari in Patria. Misure e Sistemi Roma, 23 Aprile 2009 Requisito Operativo:

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII Indice Le stime di Fermi VIII MECCANICA Introduzione I vettori e le loro operazioni 1 Operazioni con i vettori SIMULAZIONE 1 2 Altre operazioni con i vettori 4 3 Seno, coseno e tangente di un angolo 6

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico 2014-2015 - Primo Semestre - Anna Nobili 25 Settembre 2014 -Considerazioni sul metodo scientifico di Galileo su cui si basa la fisica (esempi: legge di

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare Le Forze e il Moto La velocità Il grafico del moto rettilineo uniforme La legge oraria del moto

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009

Dettagli

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 A cura di Manuel Mazzoleni "Questo è un piccolo passo per [un]

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ----

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- CESMA - Convegno L AEROSPAZIO E L AMBIENTE Roma, 9 Ott 2014 Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- Autori: S. Buratti, P. Conforto,

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli