Comune di Brisighella Provincia di Ravenna Edilizia privata - Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Brisighella Provincia di Ravenna Edilizia privata - Urbanistica"

Transcript

1 Comune di Brisighella Provincia di Ravenna Edilizia privata - Urbanistica Dichiarazione di conformità urbanistica edilizia ai sensi della L.R. 31/2002 art. 10 c. 1 art. 13 c. 2 I sottoscritt.. (c.f..... ) nat.. a. il., di professione..... con studio tecnico a.. in via iscritto al n.. dell Ordine Professionale de.. della Provincia di.. e regolarmente abilitato alla progettazione; in qualità di tecnico progettista incaricato dalla Ditta... per il progetto di.... sull immobile posto in Comune di Brisighella, località... via. n..., sull area distinta al C. T./ N.C.E.U. al Foglio.. Mapp.. dichiara e assevera quanto segue ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale (barrare la casella interessata) 1 CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO: Manutenzione straordinaria Risanamento conservativo Ristrutturazione edilizia Cambio d uso con opere Cambio d uso senza opere Nuova costruzione Demolizione Ampliamento Movimenti di terreno, scavi, reinterri ecc. compresi invasi uso irriguo Divisione/fusione di unità immobiliari con o senza opere Variante in corso d opera Installazione o revisione di impianti tecnologici compresi impianti per produzione energie alternative (fotovoltaico ed eolico). compilare scheda A compilare scheda B compilare scheda C compilare scheda D compilare scheda E compilare scheda F compilare scheda G compilare scheda F compilare scheda G compilare scheda C compilare scheda pertinente all intervento edilizio compilare scheda H compilare scheda pertinente all intervento edilizio N.B. : 1. in caso di più tipologie di intervento occorre barrare le relative caselle e compilare ogni scheda 2. i dati da compilare nella presente dichiarazione di conformità riguardano esclusivamente le opere oggetto del titolo abilitativo richiesto. il tecnico (timbro e firma) 1

2 2 TITOLO ABILITATIVO Permesso di Costruire DIA DIA a completamento della precedente pratica P.E. n.. anno. 3 PRECEDENTI TITOLI ABILITATIVI P.E. n.. anno.. PdC/concessione/autorizzazione/licenza n.. P.E. n.. anno.. PdC/concessione/autorizzazione/licenza n.. P.E. n.. anno.. D.I.A. P.E. n.. anno.. D.I.A. Certificato di Conformità Edilizia e Agibilità/Abitabilità n... del Condono n. rilasciata conc./aut. in sanatoria n ULTERIORI ATTI Parere preventivo P.E. n. anno rilasciato il Preparere della C.Q.A.P. in data il tecnico (timbro e firma) 2

3 5A INQUADRAMENTO URBANISTICO oggetto dell intervento intero edificio singola unità immobiliare/porzione di edificio parti comuni (si allega copia dell autorizzazione con cui sono state assentite le opere con delibera condominiale o il parere di tutti gli altri aventi causa) appezzamento di terreno/lotto libero. 5B INQUADRAMENTO URBANISTICO ambito urbanistico ai sensi del P.R.G. centro storico art. 8 zona residenziale densa / rada art. 9 zona prevalentemente produttiva art. 10 zona agricola normale art. 13 zona agricola di tutela art.. zona.. art... scheda normativa n.. 5C INQUADRAMENTO URBANISTICO vincoli e tutele sui fabbricati vincolo architettonico apposto con Decreto del. vincolo documentale / tipologico derivante da P.R.G.. 6A TUTELE E VINCOLI nessun vincolo si no vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923 e L.R. 3/1999) si si no no vincolo derivante dal Piano Stralcio di Bacino del Reno / Piano Stralcio di Bacino dei Fiumi Romagnoli art. vincolo paesaggistico derivante dal D.Lgs. 42/2004 art. lett.... D.M.... (già L. 1497/1939 e 431/1985 Galasso) si no vincolo di zona SIC / ZPS n. si no Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (zona ) (L.R. 10/2005) si no zona archeologica si no fascia di rispetto cimiteriale (L. 166/2002 e L.R. 19/2004) si no fascia di rispetto stradale si no fascia di rispetto ferroviaria (D.P.R. 753/1980 art. 49) si no aree percorse da incendi si no fascia di rispetto di elettrodotti (L.R. 30/2000 e D.G.R. 197/2001) si no.. il tecnico (timbro e firma) 3

4 6B TUTELE E VINCOLI verifiche sui vincoli nessun vincolo vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923 e L.R. 3/1999): opere che non comportano autorizzazione o comunicazione di inizio attività opere che comportano comunicazione di inizio attività, già inoltrata all Unione dei Comuni e che si allega in copia se non già in possesso dell Ufficio comunale opere che comportano autorizzazione: si allega svincolo idrogeologico del. se non già in possesso dell Ufficio comunale copia della domanda già inoltrata all Unione dei Comuni D.Lgs. 42/2004 art. 10 e 12 si allega: autorizzazione della Soprintendenza comprensiva di elaborati se non già in possesso dell Ufficio comunale o copia della richiesta già inoltrata alla Soprintendenza D.Lgs. 42/2004 art. 136 e 142: si allega: autorizzazione paesaggistica già rilasciata n.. del accertamento di compatibilità paesaggistica già rilasciato n.. del richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 o richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 fascia di rispetto cimiteriale: deroga già ottenuta con D.C.C. n... del... richiesta di deroga Piano Stralcio di Bacino del Reno: unità non idonee a fini urbanistici (zona rossa art. 12) si allega: variante al Piano stralcio rilasciata in data richiesta di variante con relativa documentazione (in 3 copie) opere che non comportano trasformazione urbanistica e aumento di carico antropico e quindi non necessitano di variante al Piano Stralcio unità da sottoporre a verifica (zona gialla art. 12) unità idonee o con scarse limitazioni ad usi urbanistici (zona verde art. 12) fasce di pertinenza fluviale (art. 18). Piano Stralcio di Bacino dei Fiumi Romagnoli: area a rischio idrogeologico (art. 13 zona R..) zona compresa negli abitati dichiarati da consolidare (art. 12 ter) area esondabile (art...) o di potenziale allagamento (art. 6).. fascia di rispetto degli elettrodotti (si allega determinazione della fascia di rispetto da parte del gestore) Zona SIC / ZPS si allega: copia del nulla osta rilasciato dal competente Ufficio in data.. domanda di prevalutazione di incidenza su apposito modulo, con relativi elaborati (tav. n. ) in 3 copie copia della domanda già inoltrata se non già in possesso dell Ufficio comunale il tecnico (timbro e firma) 4

5 Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola si allega: copia del nulla osta rilasciato dall ufficio Parchi della Provincia di Ravenna in data. domanda su apposito modulo, con relativi elaborati (tav. n. ) in 3 copie copia della domanda già inoltrata se non già in possesso dell Ufficio comunale fascia di rispetto ferroviaria si allega: autorizzazione della RFI comprensiva di elaborati se non già in possesso dell Ufficio comunale o copia della richiesta già inoltrata zona archeologica vincolata con D.M... o di presunto interesse archeologico. Si allega: autorizzazione della Soprintendenza competente comprensiva di elaborati se non già in possesso dell Ufficio comunale o copia della richiesta già inoltrata alla Soprintendenza fascia di rispetto stradale, si allega: nulla osta della Provincia di Ravenna rilasciato in data.. autorizzazione comunale rilasciata con D.G.C. n... del.. si dichiara che le opere non necessitano di alcuna autorizzazione o nulla osta. Si dichiara, relativamente ai punti precedenti, il rispetto di tutte le norme di riferimento e delle relative modalità di tutela il tecnico (timbro e firma) 5

6 7A CONTEGGI SUPERFICI SUPERFICI RESIDENZIALI Intervento di: Esistente Ammessa Progetto Sanatoria Residuo Manutenzione straordinaria Ristrutturazione Ristrutturazione con frazionamento Cambio d uso senza opere Cambio d uso con opere Nuova costruzione Totale sup. di progetto Totale sup. legittimata Totale sup. residua N.B. 1. la tabella dovrà contenere tutte le superfici totali oggetto di intervento, divise per classificazione 2. le superfici si intendono lorde (s.u.l.) Superficie lotto SUPERFICI NON RESIDENZIALI - PRODUTTIVE ARTIGIANALI Intervento di: Esistente Ammessa Progetto Sanatoria Residuo Manutenzione straordinaria Ristrutturazione Ristrutturazione con frazionamento Cambio d uso senza opere Cambio d uso con opere Nuova costruzione Totale sup. di progetto Totale sup. legittimata Totale sup. residua N.B. 1. la tabella dovrà contenere tutte le superfici totali oggetto di intervento, divise per classificazione 2. le superfici si intendono lorde (s.u.l.) Superficie lotto il tecnico (timbro e firma) 6

7 SUPERFICI NON RESIDENZIALI - SERVIZI AGRICOLI Intervento di: Esistente Ammessa Progetto Sanatoria Residuo Manutenzione straordinaria Ristrutturazione Ristrutturazione con frazionamento Cambio d uso senza opere Cambio d uso con opere Nuova costruzione Totale sup. di progetto Totale sup. legittimata Totale sup. residua N.B. 1. la tabella dovrà contenere tutte le superfici totali oggetto di intervento, divise per classificazione 2. le superfici si intendono lorde (s.u.l.) Superficie unità poderale 7B CONTEGGI VOLUMI SUPERFICI RESIDENZIALI in zona residenziale rada / densa art. 9 norme di PRG Volume: Esistente mc. Ammesso mc. Progetto mc. Sanatoria mc. Residuo mc. Volume complessivo di progetto mc. il tecnico (timbro e firma) 7

8 8 VERIFICHE DISTANZE Distanze tra edifici Elaborato n. Distanze dai confini di proprietà Elaborato n. si allega consenso dei confinanti debitamente registrato con eventuale allegato grafico firmato Distanza da aree pubbliche e / o a destinazione pubblica Elaborato n. si allega consenso dei confinanti debitamente registrato con eventuale allegato grafico firmato Distanza da strade pubbliche o ad uso pubblico Elaborato n. Si allega nulla osta della Provincia di Ravenna Deroga già concessa dall Amministrazione Comunale con D.G.C. n... Si richiede deroga (allegato n. 4 elaborati grafici) Distanza dalla ferrovia Si allega consenso della RFI Si allega copia della richiesta già inoltrata alla RFI 9 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA ALLEGATA IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (L. 13/1989 e s.m.i.) Intervento non soggetto Intervento soggetto (si allegano elaborati, relazione e dichiarazione del tecnico) PROTEZIONE DAL RUMORE (L. 447/1995 e s.m.i.) Intervento non soggetto a deposito di DO.IM.A. e/o D.P.C.A. (si assevera comunque il rispetto di tutti i requisiti minimi previsti dalla normativa vigente) Intervento soggetto a deposito di DO.IM.A. e/o D.P.C.A. e pertanto si allega: parere rilasciato da Arpa con relativa documentazione vidimata copia della domanda già inoltrata ad Arpa PREVENZIONE INCENDI (D.M ) Attività e/o intervento non soggetto a parere obbligatorio VV.FF. Attività e/o intervento soggetto a parere obbligatorio VV.FF. e pertanto si allega: parere rilasciato dai VV.FF. con relativa documentazione vidimata copia della domanda già inoltrata al Comando VV.FF. Attività e/o intervento soggetto a parere obbligatorio VV.FF. con interventi che non modificano il CPI già rilasciato in data. e pertanto si allega copia del precedente CPI e dichiarazione circostanziata del tecnico SISMICA (D.M L.R. 19/2008) Intervento non soggetto a autorizzazione (si allega dichiarazione e relazione asseverata con elaborati tecnici, analitici o grafici che dimostrino che l intervento non è rilevante ai fini sismici (articolo 9 comma 3 della Legge Regionale n 19/08)) Intervento soggetto ad autorizzazione per: sopraelevazione nuova costruzione in zone dichiarate da consolidare intervento su edifici di interesse strategico e infrastrutture rilevanti per la protezione civile il tecnico (timbro e firma) 8

9 intervento su edifici e infrastrutture rilevanti in caso di collasso progetto presentato a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche opere di nuova costruzione, ampliamento, adeguamento sismico ecc. 10 REGOLARITA CONTRIBUTIVA DELL IMPRESA ESECUTRICE Si allega DURC in originale con relativi allegati Si allega dichiarazione di esecuzione di lavori in economia Trattandosi di variante in corso d opera non occorre la predetta documentazione, in quanto non è cambiata la ditta esecutrice rispetto al titolo precedente 11 ULTERIORE DOCUMENTAZIONE (in base al tipo di intervento) Bozza dell atto unilaterale d obbligo per interventi in zona agricola Bozza dell atto unilaterale d obbligo per ampliamento una tantum Copia versamento delle spese per istruttoria pratica Copia versamento diritti di segreteria Copia versamento contributo di costruzione Modello ISTAT per nuove costruzioni / ampliamenti Progetto degli impianti (D.M. n. 37 del ) Copia del verbale dell assemblea condominiale per interventi su parti comuni.. il tecnico (timbro e firma) 9

10 ASSEVERA inoltre la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed al regolamento edilizio vigente, nonché la conformità alle norme di sicurezza e a quelle igienico sanitarie, nel rispetto di quanto dichiarato ai punti precedenti e dichiara inoltre: di salvaguardare i diritti dei terzi ed eventuali servitù gravanti sull area oggetto di intervento; che quanto dichiarato nel presente modulo e i dati forniti nella documentazione allegata corrispondono al vero ed esattamente a quanto riportato negli elaborati grafici; che la situazione attuale viene raffigurata in maniera del tutto corrispondente a quanto esistente, consapevole che la documentazione presentata non costituisce in alcun modo sanatoria di eventuali opere antecedentemente eseguite senza le necessarie autorizzazioni di legge o in difformità dalle stesse; di avere le competenze professionali ad eseguire l intervento in oggetto e di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni mendaci, saranno applicabili nei suoi confronti le pene previste dal Codice Civile e dalle leggi speciali in materia. Brisighella,.. IL TECNICO (timbro e firma).. N.B. a garanzia del tecnico, si chiede di firmare tutte le pagine della presente autodichiarazione nell apposito spazio in calce alla pagina e di apporre timbro professionale e firma sulle eventuali giunzioni delle pagine il tecnico (timbro e firma) 10

11 Scheda A CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA esclusivamente opere interne opere interne ed esterne sulle facciate in fabbricati di valore tipologico / documentario opere interne ed esterne sulle facciate in fabbricati NON di valore tipologico / documentario opere sullo spazio esterno corte di pertinenza installazione di manufatti in legno prefabbricati quali pensiline e piccoli annessi in legno per il giardino interventi di adeguamento e installazione di impianti tecnologici e volumi tecnici.. N.B. In riferimento a quanto sopra si dichiara quanto segue: 1 Rispetto delle prescrizioni sulla tutela del verde e ambiente urbano rispettano le norme di PRG relativamente alla superficie esterna trattata a verde (titolo IV e titolo V e artt , e delle NtA) si interviene su alberature esistenti e pertanto si richiede contestualmente l autorizzazione all abbattimento, prevedendo già negli elaborati la nuova sistemazione a verde non sono presenti alberature o l intervento non riguarda l area di pertinenza delle alberature 2 Verifica delle dotazioni urbanistiche dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto privati (L. 122/1989) dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto di uso pubblico (art. 5.8 delle NtA) il nuovo intervento, comportando un aumento di carico urbanistico, necessita di ulteriore superficie da destinare a parcheggio, che si quantifica in tali dotazioni sono ricavate sull area di proprietà, come da elaborato n.. per l impossibilità di ricavare le dotazioni di cui sopra, come specificato nella relazione tecnica, se ne chiede la monetizzazione per la superficie di:.. x /.. tot... standard non dovuti in quanto. 3 Rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti si dichiara che vengono rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica come previsto dall art. 3 della D.A.L. n. 156/2008 e che il progetto è redatto in conformità a quanto sopra; si dichiara che l intervento è escluso dall applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per i seguenti motivi... il tecnico (timbro e firma) 11

12 Scheda B CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA OPERE DI RISANAMENTO CONSERVATIVO consolidamento, ripristino e rinnovo degli elementi costitutivi dell edificio, senza modifica della loro posizione, con opere diverse dalla manutenzione ordinaria eliminazione di elementi incongrui e superfetazioni inserimento di impianti tecnologici e igienico sanitari.. il tecnico (timbro e firma) 12

13 Scheda C CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA OPERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ristrutturazione con eventuale parziale demolizione / ricostruzione demolizione e fedele ricostruzione totale dell edificio (entro sagoma e sedime) demolizione e ricostruzione totale dell edificio con eventuale ampliamento realizzazione di nuova s.u.l. entro sagoma frazionamento di unità immobiliare da n. a n. residenziali frazionamento di unità immobiliare da n. a n. non residenziali fusione di unità immobiliare da n. a n. residenziali fusione di unità immobiliare da n. a n. non residenziali N.B. In riferimento a quanto sopra si dichiara quanto segue: 1 Rispetto delle prescrizioni sulla tutela del verde e ambiente urbano rispettano le norme di PRG relativamente alla superficie esterna trattata a verde (titolo IV e titolo V e artt , e delle NtA) si interviene su alberature esistenti e pertanto si richiede contestualmente l autorizzazione all abbattimento, prevedendo già negli elaborati la nuova sistemazione a verde oppure non sono presenti alberature o l intervento non riguarda l area di pertinenza delle alberature 2 Verifica delle dotazioni urbanistiche dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto privati (L. 122/1989) dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto di uso pubblico (art. 5.8 delle NtA) il nuovo intervento, comportando un aumento di carico urbanistico, necessita di ulteriore superficie da destinare a parcheggio, che si quantifica in tali dotazioni sono ricavate sull area di proprietà, come da elaborato n.. per l impossibilità di ricavare le dotazioni di cui sopra, come specificato nella relazione tecnica, se ne chiede la monetizzazione per la superficie di:.. x /.. tot... standard non dovuti in quanto. 3 Rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti si dichiara che vengono rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica come previsto dall art. 3 della D.A.L. n. 156/2008 e che il progetto è redatto in conformità a quanto sopra; si dichiara che l intervento è escluso dall applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per i seguenti motivi... il tecnico (timbro e firma) 13

14 Scheda D CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA CAMBIO D USO CON OPERE uso attuale (cat. catastale).. uso di progetto.. uso attuale (cat. catastale).. uso di progetto.. N.B. In riferimento a quanto sopra si dichiara quanto segue: 1 Rispetto delle prescrizioni sulla tutela del verde e ambiente urbano rispettano le norme di PRG relativamente alla superficie esterna trattata a verde (titolo IV e titolo V e artt , e delle NtA) si interviene su alberature esistenti e pertanto si richiede contestualmente l autorizzazione all abbattimento, prevedendo già negli elaborati la nuova sistemazione a verde oppure non sono presenti alberature o l intervento non riguarda l area di pertinenza delle alberature 2 Verifica delle dotazioni urbanistiche dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto privati (L. 122/1989) dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto di uso pubblico (art. 5.8 delle NtA) il nuovo intervento, comportando un aumento di carico urbanistico, necessita di ulteriore superficie da destinare a parcheggio, che si quantifica in tali dotazioni sono ricavate sull area di proprietà, come da elaborato n.. per l impossibilità di ricavare le dotazioni di cui sopra, come specificato nella relazione tecnica, se ne chiede la monetizzazione per la superficie di:.. x /.. tot... standard non dovuti in quanto. 3 Rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti si dichiara che vengono rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica come previsto dall art. 3 della D.A.L. n. 156/2008 e che il progetto è redatto in conformità a quanto sopra; si dichiara che l intervento è escluso dall applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per i seguenti motivi... il tecnico (timbro e firma) 14

15 Scheda E CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA CAMBIO D USO SENZA OPERE uso attuale (cat. catastale).. uso di progetto.. uso attuale (cat. catastale).. uso di progetto.. N.B. In riferimento a quanto sopra si dichiara quanto segue: 1 Verifica delle dotazioni urbanistiche dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto privati (L. 122/1989) dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto di uso pubblico (art. 5.8 delle NtA) il nuovo intervento, comportando un aumento di carico urbanistico, necessita di ulteriore superficie da destinare a parcheggio, che si quantifica in tali dotazioni sono ricavate sull area di proprietà, come da elaborato n.. per l impossibilità di ricavare le dotazioni di cui sopra, come specificato nella relazione tecnica, se ne chiede la monetizzazione per la superficie di:.. x /.. tot... standard non dovuti in quanto. il tecnico (timbro e firma) 15

16 Scheda F CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA NUOVA COSTRUZIONE nuova costruzione in zona.. ampliamento una tantum in zona agricola.. ampliamento una tantum in zona... ampliamento in zona residenziale densa / rada If mc./ volume esistente mc.. volume di progetto mc.. ampliamento in zona produttiva Uf mc./ s.u.l. esistente mq.. s.u.l. di progetto. ampliamento in zona agricola residenziale per imprenditori agricoli o altri aventi titolo superficie realizzabile. superficie esistente. superficie di progetto. superficie residua. ampliamento in zona agricola servizi agricoli superficie realizzabile. superficie esistente. superficie di progetto. superficie residua. N.B. In riferimento a quanto sopra si dichiara quanto segue: 1 Rispetto delle prescrizioni sulla tutela del verde e ambiente urbano rispettano le norme di PRG relativamente alla superficie esterna trattata a verde (titolo IV e titolo V e artt , e delle NtA) si interviene su alberature esistenti e pertanto si richiede contestualmente l autorizzazione all abbattimento, prevedendo già negli elaborati la nuova sistemazione a verde oppure non sono presenti alberature o l intervento non riguarda l area di pertinenza delle alberature 2 Verifica delle dotazioni urbanistiche dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto privati (L. 122/1989) previsti nel progetto dotazione di parcheggi, autorimesse e / o posti auto di uso pubblico (art. 5.8 delle NtA) previsti nel progetto per l impossibilità di ricavare le dotazioni di cui all art. 5.8, come specificato nella relazione tecnica, se ne chiede la monetizzazione per la superficie di:.. x /.. tot... standard non dovuti in quanto. 3 Rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti si dichiara che vengono rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica come previsto dall art. 3 della D.A.L. n. 156/2008 e che il progetto è redatto in conformità a quanto sopra; si dichiara che l intervento è escluso dall applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per i seguenti motivi... il tecnico (timbro e firma) 16

17 Scheda G CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA DEMOLIZIONI, SCAVI, REINTERRI, INVASI USO IRRIGUO e ALTRI MOVIMENTI DI TERRENO demolizione invaso uso irriguo movimenti di terreno (bonifiche, livellamenti ecc.).. N.B. in riferimento a quanto sopra si dichiara che: la produzione di terre e rocce di scavo è inferiore a mc. (art. 266 del D.Lgs. 152/2006 come mod. A) dal D.Lgs. 4/2008) e più precisamente ammonta a mc.. B) la produzione di terre e rocce di scavo è superiore a mc. e pertanto si dichiara: B1) relativamente alle caratteristiche delle terre di scavo: le terre di scavo derivanti dall intervento di cui al titolo abilitativo citato NON sono rifiuti secondo la definizione del comma 1a) dell art. 183 e non rientrano fra i materiali previsti al comma 1b) dell art. 186 del D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008 non provengono da siti contaminati o sottoposti a interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008 le concentrazioni di inquinanti non superano i valori soglia di contaminazione del suolo per l intervento previsto, così come individuato nell allegato 5 Titolo V alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008 il sito è stato interessato da attività o eventi di potenziale contaminazione ambientale ed in particolare: sono/erano presenti serbatoi o cisterne interrate, che hanno contenuto idrocarburi o sostanze pericolose ricade in aree definibili come potenzialmente inquinate secondo i contenuti dell allegato A del D.M ricade in aree soggette alla disciplina relativa a rischi di incidenti rilevanti di cui al D.Lgs. 334/99 ricade in aree soggette alla disciplina di cui al titolo V parte IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i ricade in aree interessate da attività produttive dimesse ricade in aree con presenza di potenziali fonti di inquinamento Che pertanto in base a quanto sopra dichiarato, il sito è stato bonificato tramite procedura di cui al titolo V parte IV del D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008 non è stata avviata la procedura di cui sopra in quanto non necessaria B2) relativamente all impiego delle terre di scavo provenienti dall intervento di cui al titolo abilitativo citato verranno utilizzate integralmente, entro un anno dalla data di produzione, senza alcun trattamento preventivo, vagliatura o trasformazione, nello stesso sito oppure verranno utilizzate integralmente, entro un anno dalla produzione, senza alcun trattamento preventivo o trasformazione nei seguenti siti: SITO DI DESTINAZIONE FINALE (indirizzo) Foglio e mappale Proprietà dell area Quantità (mc) Tipo di uso il tecnico (timbro e firma) 17

18 verranno utilizzate integralmente come sottoprodotto, in sostituzione dei materiali di cava, nel seguente processo industriale: SITO DI DESTINAZIONE FINALE (indirizzo) Foglio e mappale Proprietà dell area Quantità (mc) Tipo di uso B3)... relativamente all impiego delle terre di scavo provenienti da altro intervento, esse verranno utilizzate come sottoprodotti sostitutivi dei materiali di cava quelle provenienti dai seguenti siti: SITO DI PROVENIENZA (indirizzo) Foglio e mappale Proprietà dell area Quantità (mc) Tipo di uso il tecnico (timbro e firma) 18

19 Scheda H CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO E VERIFICA URBANISTICA IMPIANTI TECNOLOGICI, FOTOVOLTAICI, EOLICI ecc. REVISIONE E INSTALLAZIONE Tipo di impianto: tralicci e attrezzature per radio telefonia: nuovo impianto revisione di impianto esistente impianto fotovoltaico a terra: potenza di picco kwp superficie totale dell area interessata. impianto fotovoltaico o solare termico su copertura con inclinazione e pendenza diversa dalla falda: stima dell energia elettrica prodotta potenza di picco superficie totale dell impianto stima dell energia elettrica prodotta kwh/anno kwp. kwh/anno impianto eolico: aerogeneratori n. potenza di ogni singolo aerogeneratore stima dell energia elettrica prodotta kw.. kwh/anno Si dichiara, in riferimento agli interventi di cui alla presente scheda, che: NON verranno installati e / o realizzati ulteriori manufatti, quali ad esempio tettoie, pergole, prefabbricati, cabine ecc. in quanto non necessari all impianto verranno installati e / o realizzati manufatti a servizio dell impianto, come riportato nell elaborato grafico allegato (tav. ) H/pfc/modelli/2010/dich.notorietàtecnico.doc agg.gennaio2011 il tecnico (timbro e firma) 19

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...) Comune di Brisighella Provincia di Ravenna * * * Settore edilizia privata ed urbanistica Pratica edilizia n. Anno. Protocollo generale DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Al Dirigente Responsabile di Servizio

Al Dirigente Responsabile di Servizio Al Dirigente Responsabile di Servizio RELAZIONE ASSEVERATA Il/la sottoscritto/a........ iscritto/a all albo/collegio della provincia di.... con il n..... con studio a.....via. n.... C.A.P Tel /... email..

Dettagli

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE al Servizio edilizia privata e sportello unico dell edilizia ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE MODELLO PC.b PC.b- 06/07/2010 da compilarsi a cura del progettista Il sottoscritto

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004 Comune di Brisighella Provincia di Ravenna * * * Settore edilizia privata ed urbanistica Pratica edilizia n. Anno. Protocollo generale DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti

Dettagli

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato Cognome nome C.F. nato a il iscritto all'ordine/collegio al n. prov.

Dettagli

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO Relativa alla segnalazione certificata inizio attività, della ditta (Ai sensi dell art. 19, legge 7 agosto 1990, n. 241, nel testo vigente) Il sottoscritto, nato a,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività OGGETTO: Segnalazione certificata inizio attività per la realizzazione di presso, in via, n. Ditta:, in via, n., CF. Progettista:, iscritto all ordine/albo, della provincia di, al n. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 Il sottoscritto (dati anagrafici del progettista) Cognome Nome nato a ( ) il con studio

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE Marca da Bollo 16,00 AL COMUNE DI BASIGLIO Settore Edilizia Privata e Urbanistica Piazza Leonardo Da Vinci, 1 20080 Basiglio (MI) Protocollo generale. Pratica edilizia PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 33 L.R.

Dettagli

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr. Comune di Pimonte Provincia di Napoli All Area Tecnica Servizio Edilizia Privata MODELLO SCIA.b ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi dell articolo 19,

Dettagli

CITTA DI PIANO DI SORRENTO. ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista)

CITTA DI PIANO DI SORRENTO. ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista) CITTA DI PIANO DI SORRENTO All'Ufficio Protocollo ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista) ai sensi dell art. 19 comma 1 della legge n.241/1990

Dettagli

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori: CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Tecnico Servizio 3 Lavori Pubblici - Viabilità Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634922-634901 Fax 0442/634803 e-mail: info@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

Mod. A/2009 Edilizia Privata

Mod. A/2009 Edilizia Privata Comune di Poggiomarino Provincia di Napoli Area Tecnica Edilizia privata Mod. A/2009 Edilizia Privata Protocollo Generale DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) (Art.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

Al Dirigente Responsabile di Servizio Edilizia

Al Dirigente Responsabile di Servizio Edilizia Al Dirigente Responsabile di Servizio Edilizia RELAZIONE ASSEVERATA alla PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) ai sensi dell art 6 del D.lgs 28 del 03/03/2011 e delle Linee Guida Nazionali sull installazione

Dettagli

S c h e d a t e c n i c a

S c h e d a t e c n i c a Modello 2 Comune di SAN BENIGNO CANAVESE 10080 - P.zza Vittorio Emanuele II n 9 P.IVA 01875020016 Tel. 011-988.01.00 011.988.00.54 fax 011-988.77.99 e-mail: direzione.utc@comunesanbenigno.it Area Tecnica

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380) COMUNE DI FOLLINA Ufficio Urbanistica Edilizia Privata Via Martiri della Libertà n. 5 Tel. 0438/9733209 Fax 0438/970008 Riservato all Ufficio PRATICA Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella TABELLA A 1 CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTICA previsti dall Art.18 della L.28.02.1985, n.47 Diritto fisso da versare anticipatamente. 15,00 Di terreni esclusivamente agricoli (Zone D.M. 2.4.68) fino

Dettagli

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi, 1 tel. 0444/427050 fax. 0444/420959 c.f. 81001210244 e P.IVA 01231380245 E-mail: tecnico@comune.nogarolevicentino.vi.it Anno Pratica

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Bollo da. 14,62 COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (Ai sensi dell art. 19, legge n. 241/1990, e Legge 122 del 2010) All Ufficio Tecnico del Comune di FURTEI

Dettagli

Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito indicata:

Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito indicata: QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE GIÀ DISPONIBILE E ALLEGATA Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito

Dettagli

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Responsabile del procedimento: Geom. Domenico Carnuccio Prot. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96 (O LEGGE REGIONALE) RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA (in carta da bollo) Il/la Sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via/Piazza/ecc....

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/01, così come modificato dall art. 5 della Legge 73 del 22/05/2010 MUNICIPIO VIII, ROMA DELLE TORRI Il/La sottoscritto/a interessato agli

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1 Marca da bollo E. 14,62 AL COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti VI Settore Edilizia Privata e Gestione Relativa ai Servizi Esternalizzati Sportello Unico per L Edilizia Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO

Dettagli

C O M U N E DI F E R E N T I N O

C O M U N E DI F E R E N T I N O Marca da Bollo 14,62 C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone www.comune.ferentino.fr.it Settore 5 Sportello Unico per l Edilizia Tel. 0775-2481 Fax 0775-248232 e-mail : sue.ferentino@pec-cert.it

Dettagli

SEGNALA COMUNICA CHE:

SEGNALA COMUNICA CHE: Protocollo Al Comune di Magliano Romano Settore III e IV Urbanistica e LL.PP. Patrimonio Manutentivo Piazza Risorgimento, 1 00060 Magliano Romano (RM) OGGETTO: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Pratican. al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di DEPOSITO: VARIANTE FINALE DELL OPERA da allegare nei casi previsti contestualmente alla dichiarazione di fine lavori (Art.143

Dettagli

VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV

VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV Settore Urbanistica Edilizia Sportello Unico per l Edilizia DICHIARAZIONE CONFORMITA URBANISTICA EDILIZIA PER TELEFONIA MOBILE AUTODICHIARAZIONE RELATIVA ALLA RISPONDENZA DEGLI INTERVENTI EDILIZI PREVISTI

Dettagli

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014 C O M U N E di T R E C A S T E L L I (AN) (Sportello Unico Edilizia Ufficio Urbanistica Via Castello, 1 Tel. 071-7959209/10 - Fax 071-7958454 pec: tecnico.comune.trecastelli@emarche.it e-mail: utc@comune.trecastelli.an.it

Dettagli

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE CITTA DI CASERTA Area generale di coordinamento territoriale, ambientale e delle attività produttive Settore Urbanistica Ecologia - Cave Ufficio Edilizia Privata RIFERIMENTO

Dettagli

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Fabbricato in via fg. mapp. COMMITTENTE : tel. TECNICO ASSEVERATORE: tel. Pratica edilizia n. protocollo P.E. n. Comune

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) (atto o elaborato) Documentazione generale 1.1. Titolo ad intervenire (1) Per

Dettagli

UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA

UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA QUERO VAS FELTRE ALANO DI PIAVE SEREN DEL GRAPPA Provincia di Belluno SEREN DEL GRAPPA SERVIZIO TECNICO UNITÀ ORGANIZZATIVA EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA Spazio per Protocollo Al Dirigente

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Villata Provincia di Vercelli Sportello Unico edilizia P.G. Marca da bollo da euro 10,33 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001) ordinario per interventi

Dettagli

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. ) Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA COMUNE DI RAPOLANO TERME (SI) Al Responsabile dell Area Tecnica OGGETTO : Richiesta di accertamento di conformità (art.209,

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio LINEE GUIDA PER I PROFESSIONISTI in merito alla documentazione obbligatoria per tipologia di pratica ATTIVITA EDILIZIA LIBERA CIL art. 6 DPR

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. Al SINDACO del Comune di Mesero Servizio di Edilizia Privata Marca da Bollo 14,62 Protocollo generale Pratica edilizia PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. Il Sottoscritto

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

Denuncia inizio attività edilizia

Denuncia inizio attività edilizia Denuncia inizio attività edilizia PROTOCOLLO COMUNALE AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DEL COMUNE DI SERDIANA Via Mons. Saba n. 10 09040 SERDIANA (CA) Pratica n.... (riservato

Dettagli

DA COMPILARSI COMPLETAMENTE SENZA TRALASCIARE ALCUN PUNTO. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/immobile sito in GIAVENO

DA COMPILARSI COMPLETAMENTE SENZA TRALASCIARE ALCUN PUNTO. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/immobile sito in GIAVENO Timbro quadro del professionista o logo Relazione Tecnica di Asseverazione ai sensi dell art. 6 c.1 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato dalla L.73/2010 conversione del DL.40/2010 per OPERE DI

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Comune di LANDRIANO Provincia di Pavia Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Geom. Luigi Frosio PROTOCOLLO GENERALE Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Giaveno Provincia di Torino Area Urbanistica Sportello Unico edilizia Timbro del protocollo comunale: Marca da bollo DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del

Dettagli

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO Comune di Arpino Provincia di Frosinone PERMESSO DI COSTRUIRE art. 10 del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 e s.m.i. PROTOCOLLO DI SPORTELLO Data di arrivo Marca da bollo 16,00 Num. interno Prot. generale Posizione

Dettagli

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) Comune di FIORANO MODENESE Provincia di Modena SERVIZIO URBANISTICA SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMBIENTE Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) I Sottoscritti:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO

CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO P a g i n a 1 COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO UFFICIO TECNICO Protocollo generale CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO OGGETTO..... UBICAZIONE VIA.. CIV. DATI CATASTALI FG. MAPPALI... COMMITTENTE

Dettagli

nato/a a il di professione. iscritto/a all Ordine/Collegio. della Provincia di.. al n con studio in... via... n...

nato/a a il di professione. iscritto/a all Ordine/Collegio. della Provincia di.. al n con studio in... via... n... Comune di Castel Bolognese DICHIARAZIONE DEL TECNICO PROGETTISTA SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ai sensi dell art. 4 legge 4 gennaio 1968 n. 15 e sue modifiche e integrazioni e dichiarazione ai sensi

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ex regime autorizzatorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05 Il/ La sottoscritto/a codice fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. via CAP in qualità

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza Libertà, 1 C.A.P. 30020 Tel.0421/203680 Fax.0421/203693 - Codice Fiscale 83003010275 Partita IVA 00609690276 E-mail urbanistica.ediliziaprivata@comune.pramaggiore.ve.it

Dettagli

ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.)

ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.) Marca da bollo da euro 16,00 l sottoscritt ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.) AL COMUNE DI CASTELVECCHIO DI R.B.

Dettagli

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009 RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009 Il/La sottoscritto/a, professionista abilitato/a, cognome, nome nato/a a il con studio a CAP/PROV. in

Dettagli

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n... PROTOCOLLO COMUNALE AL RESPONSABILE PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI BUSSI SUL TIRINO PROVINCIA DI PESCARA Pratica n.... (riservato all Ufficio Tecnico) OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi

Dettagli

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI Spazio per protocollo COMUNE DI MOTTA VISCONTI - Provincia di Milano Sportello Unico Edilizia Settore Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Edilizia Privata Piazza San Rocco n. 9/A C.A.P. 20086

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O SANATORIA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO D USO

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O SANATORIA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO D USO MOD. E010 Permesso di costruire per ristrutturazione Comune di Mantova AREA SERVIZI E TERRITORIO SPORTELLO UNICO SERVIZI Via Gandolfo, 11-46100 Mantova Tel.(+39) 0376338666 - Fax (+39)0376338633-(+39)0376338685

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio Spazio Riservato all Ufficio Protocollo COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio Via Eleonora d Arborea n.5 09070 San Vero Milis tel. 0783460-110 -125

Dettagli

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 COMUNE DI VECCHIANO Il sottoscritto: RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 (ai sensi dell art. 84 della Legge Regione Toscana n 01/05) (da compilarsi da parte del progettista per la Denuncia di Inizio Attività)......

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA AL COMUNE DI ALBIGNASEGO SETTORE 5 GESTIONE del TERRITORIO - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VIA MILANO, 7 - ALBIGNASEGO (PD) DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A Parte riservata all ufficio I sottoscritt 1) nato/a a prov. il residente in via/p.zza n.

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12 Settore Governo del Territorio Marca da Bollo Euro 16,00 Mod PdC_06 / 02.2015 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 ( Da presentarsi DOPO l ottenimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 11.02.2009 REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE ART. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA

RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato/a RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA cognome nome residente a prov. via/piazza n int cap tel fax e-mail Ordine /collegio prof.

Dettagli

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA Nato a ( ) il codice fiscale/partita Iva Residente in, via n. tel, e-mail/pec nella sua qualità di: [ ] proprietario; [ ] avente titolo; [ ] altro ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Domanda di Permesso di Costruire a Sanatoria (ai sensi dell art. 36 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) CHIEDE PERMESSO DI COSTRUIRE A SANATORIA

Domanda di Permesso di Costruire a Sanatoria (ai sensi dell art. 36 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) CHIEDE PERMESSO DI COSTRUIRE A SANATORIA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Comune di Lomazzo SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO P.zza A. Volta, 2 22074 - LOMAZZO (CO) Domanda di Permesso di Costruire a Sanatoria (ai sensi dell art. 36

Dettagli

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. ALLEGATO 4 Al Comune di CASSINELLE Ufficio Tecnico OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. Il/la sottoscritto/a (cognome e

Dettagli

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI Settore Gestione e Assetto del Territorio Allegato alla D.I.A. n del (Riservato all Ufficio) RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER D.I.A. (ai sensi degli artt. 22 e 23 del

Dettagli

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA Allegato Modello n 5 Spazio riservato all ufficio Protocollo Generale dell Ente Diritti di segreteria. 14,62 Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA - COMUNE CAMPERTOGNO C.so Umberto I n 18 - C A M P E R T O G N

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n. AL COMUNE DI AMBIVERE SETTORE TECNICO Via Dante Alighieri n. 2 24030 Ambivere BG tel. 035 / 908024 int. 5 fax 035 / 4945905 tecnico@comune.ambivere.bg.it Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (ai sensi degli art. 33 e segg. della l.r. 12/2005)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (ai sensi degli art. 33 e segg. della l.r. 12/2005) MODELLO PERMESSO COSTRUIRE 1.0 da presentare in triplice copia di cui una in bollo PROTOCOLLO GENERALE: DIRITTI DI SEGRETERIA da acquistare presso l'ufficio economato DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (ai

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. Marca di bollo Il/la sottoscritto/a nato/a a Il residente/domiciliato/a in: Via/Piazza civ. n C.A.P. C.F./P.I. telefono Fax E-mail iscritto/a all'ordine/collegio della

Dettagli

PRESENTA DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ PER:

PRESENTA DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ PER: MODULO ROMA 2 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA Ai sensi degli artt. 22, 23 e 37 D.P.R. 380/2001 T.U. in materia edilizia MUNICIPIO ROMA XII EUR Il/La sottoscritto/a - La Società in qualità di: Proprietario

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del d.p.r. n. 380 del 2001)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del d.p.r. n. 380 del 2001) SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO PRATICA EDILIZIA N. AL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI VILLA POMA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del d.p.r. n. 380 del 2001) sostitutiva

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale Al Signor Sindaco del Comune di Pedara Ufficio Tecnico -Urbanistica Oggetto: D.I.A. (Denuncia di Inizio Attività) RELATIVA ALLA SEGUENTE ATTIVITA EDILIZIA. IL_ sottoscritt_ nat_ a prov.. il.. e residente

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA Comune di CAVA MANARA Provincia di Pavia Servizio Territorio ed Ambiente Ufficio Edilizia Privata Spazio riservato per il protocollo Mod. DZ2010Ott-rev1 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (ai

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia PROTOCOLLO EDILIZIO ONEROSA NON ONEROSA Comune di Faenza Marca da bollo (da applicare sulla copia per ricevuta) Pratica SUAP n.... Riscossi

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O SANATORIA PER OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O SANATORIA PER OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE MOD. E0202 Comune di Mantova AREA SERVIZI ALLA CITTA SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI Via Gandolfo, 11-46100 Mantova Tel.(+39) 0376 338666 - Fax (+39) 0376 338633 - (+39) 0376 338685 E-mail:

Dettagli

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380) Spett.le Sig. SINDACO COMUNE DI MESERO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SETTORE EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380) Il/la sottoscritto/a...

Dettagli

Titolare/i. residente in (indirizzo) codice fiscale 2 residente in (indirizzo) codice fiscale 3 residente in (indirizzo) codice fiscale

Titolare/i. residente in (indirizzo) codice fiscale 2 residente in (indirizzo) codice fiscale 3 residente in (indirizzo) codice fiscale COMUNE DI SILVANO D ORBA PROVINCIA DI ALESSANDRIA P.ZA C. BATTISTI 25 15060 Silvano d'orba Tel. 0143/841491 Fax 0143/841154 www.comune.silvanodorba.al.it e-mail: sildor@tin.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 17 e 26 della L.R. n. 19/2009 )

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 17 e 26 della L.R. n. 19/2009 ) Al Responsabile Incaricato di Posizione Organizzativa dell Area Tecnica e Tecnico Manutentiva del Comune di PRATA DI PORDENONE Via Roma, 33-33080 PRATA DI PORDENONE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale Comune di Montesegale Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Tecnico Mod UT 12 rev 00 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo 19 della Legge 07.08.1990 n.241) per

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

Urbanistica Edilizia Privata

Urbanistica Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PROT. DATA COMUNE DI FAUGLIA (Provincia di Pisa) Urbanistica Edilizia Privata D.I.A. OGGETTO: Denuncia di inizio attività ai sensi dell articolo 79 della L.R. 03.01.2005,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA (Art. 20 L.R. 31 del 25/11/02)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA (Art. 20 L.R. 31 del 25/11/02) SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA (Art. 20 L.R. 31 del 25/11/02) DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO: LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO: Via n Località Fg. Mapp. PROVVEDIMENTI CHE HANNO LEGITTIMATO L'INTERVENTO: PERMESSO

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) PROT. GEN. P.ED ANNO AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (VI) DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Dettagli

Allegato 1 alla Relazione tecnica illustrativa

Allegato 1 alla Relazione tecnica illustrativa Allegato 1 alla Relazione tecnica illustrativa Il sottoscritto Tit/Cogn/Nome ING. CAPPATO RAIMONDO in qualità di progettista incaricato del seguente progetto (oggetto): NUOVA COSTRUZIONE DI IMMOBILE COMMERCIALE

Dettagli

Comune di Castelbelforte

Comune di Castelbelforte PROTOCOLLO Spett.le SPORTELLO UNICO TECNICO Via Roma n. 33 46032 CASTELBELFORTE (MN) alla cortese attenzione del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE per opere di _ (1) ( D.P.R.

Dettagli

... SI n altri titolari oltre al presente dichiarante... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

... SI n altri titolari oltre al presente dichiarante... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto) RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IN PRECARIO COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Area tecnica - Ufficio Edilizia Privata PROTOCOLLO BOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1).... SI n altri titolari oltre al

Dettagli