INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE"

Transcript

1 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE Rosalia Guglielminotti, Lucia Maracci COA energia Finaosta S.p.A.

2 Obiettivi dell indagine Combustibili utilizzati Caratterizzazione energetica Tipo di generatori di energia Consumi

3 Settori indagati Settore residenziale famiglie intervistate QUESTIONARIO Alberghi e rifugi 174 strutture intervistate Settore manifatturiero 135 aziende intervistate

4 Metodologia 0 0

5 Metodologia Numerosità del campione Inferenza procedimento di generalizzazione, con un determinato margine di errore, dei risultati ottenuti attraverso la rilevazione Errore L errore diminuisce con l aumentare della numerosità campionaria. È nullo soltanto quando il campione coincide con l universo della rilevazione

6 Metodologia SOFTWARE per la gestione dei contatti e la somministrazione delle interviste CATI intervista telefonica assistita da computer CAWI accesso all intervista via web oppure

7 Metodologia Invio di una lettera informativa ai nominativi del campione estratto e alle riserve Illustrazione del progetto dell indagine e delle sue finalità Credenziali per l accesso via web al questionario Informativa sulla privacy Allegato tecnico con spiegazioni relative ai dati richiesti

8 Configurazione dell impianto Settore residenziale Come sono caratterizzate le componenti dell impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria? Distribuzione per anno di installazione dei generatori di calore Sistema di produzione dell'acqua calda sanitaria numero di generatori ,1% 3,3% 0,4% 1,3% 2,0% 0,4% 21,7% 5,8% 65,0% Prima del 1960 Elettrico Dopo il 2010 Non so Teleriscaldamento Gasolio Metano Altro /non so GPL Caldaia principale Caldaia principale e pannelli solari Boiler elettrico Boiler elettrico e pannelli solari Scalda acqua a gas Scalda acqua a gas e pannelli solari «Altro» «Altro» e pannelli solari Non so/non risponde

9 Configurazione dell impianto Alberghi e rifugi - Settore manifatturiero Quali sono le componenti dell impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria? Alberghi e rifugi 28,2% 3,4% 10,3% 58,0% 2,3% 2,3% 1,7% 1,1% 2,9% Settore manifatturiero 5,2% 14,1% 32,6% 48,1% 0,7% 11,9% 3,0% 5,2% 11,9% Caldaie Teleriscaldamento Caldaie + (pannelli solari/biomassa) Teleriscaldamento+ Caldaie (pannelli + (pompa solari/biomassa) di calore/pannelli solari) Caldaie + (boiler/altro) Teleriscaldamento Teleriscaldamento+ (pannelli solari/biomassa) Teleriscaldamento + (pompa di calore) Apparecchi a biomassa Apparecchi a biomassa + boiler Riscaldamento elettrico Generatore elettrico + boiler Altro/non so

10 Pannelli solari termici Quanti utilizzano i pannelli solari termici? Sono utilizzati solo per la produzione di acqua calda o anche come integrazione al riscaldamento? Settore residenziale 0,6% 7,3% 1,0% Alberghi e rifugi 13,2% 7,5% Settore manifatturiero 1,5% 0,7% 91,1% 79,3% 97,8% Sì, ad integrazione della produzione di acqua calda Sì, ad integrazione anche del riscaldamento No Risposta mancante

11 Combustibili utilizzati Quali sono i combustibili più utilizzati? Quanti utilizzano la biomassa legnosa come combustibile esclusivo o di integrazione? Teleriscalda mento + 0,6% Teleriscalda mento 0,3% Settore residenziale Elettrico 0,2% 8,8% GPL + 10,5% GPL 5,7% Metano + 9,6% Altro 2,4% Metano 21,9% Gasolio 22,3% Gasolio + 17,8% Metano+ legna 0,6% Teleriscalda mento 3,4% GPL + legna 1,7% Alberghi e rifugi GPL 5,7% Metano 13,8% Teleriscalda mento+ 1,1% 7,5% Gasolio + 15,5% altro/non so 2,9% Gasolio 47,7% altro/non so 2,2% GPL + 1,0% Metano+ 0,7% Settore manifatturiero Senza riscaldamento 7,4% GPL 9,6% Gasolio+ 0,7% Teleriscalda mento 1,0% Metano 17,8% 33,3% Gasolio 25,9% Gasolio Gasolio + Metano Metano + GPL GPL + Teleriscaldamento Teleriscaldamento + Elettrico Altro

12 Combustibili utilizzati Quali sono i combustibili più utilizzati? Quanti utilizzano la biomassa legnosa come combustibile esclusivo o di integrazione? Settore residenziale Alberghi e rifugi Settore manifatturiero 11,2% 7,5% 17,8% 33,3% 51,6% 36,3% 70,1% 4,6% 63,0% 3,0% 0,9% 0,7% Sì come combustibile esclusivo Sì come combustibile di integrazione Teleriscaldamento Non usa biomassa

13 Combustibili utilizzati Settore residenziale Teleriscalda mento 0,04% GPL + 8,2% GPL 6,0% Abitazioni a quota inferiore a 900 m s.l.m. Metano + 12,3% Teleriscalda mento + 0,04% 6,5% Altro 2,3% Solo Gasolio le zone della 23,3% valle centrale sono servite dalla rete metano Metano 27,9% Gasolio + 13,4% ALTITUDINE Gasolio Gasolio + Metano Metano + GPL GPL + Teleriscaldamento Teleriscaldamento + Elettrico Teleriscaldam ento 1,3% Abitazioni a quota superiore a 900 m s.l.m. Teleriscaldam ento + 2,5% 17,3% GPL + 18,9% Altro 3,3% Maggiore utilizzo di legna a quote elevate GPL 4,2% Gasolio 18,9% Gasolio + 33,5% Altro

14 Combustibili utilizzati Settore residenziale Abitazioni a quota inferiore a 900 m s.l.m. ALTITUDINE Abitazioni a quota superiore a 900 m s.l.m. 8,4% Si, impianto principale 24,7% 21,3% 59,0% 32,5% Si, solo impianto integrativo 3,9% Si, teleriscaldamento 50,1% 0,1% No/non so

15 Combustibili utilizzati Alberghi e rifugi Teleriscald amento 2,8% GPL + 2,8% Strutture con meno di 25 camere GPL 7,4% Metano 8,3% Teleriscald amento+ 1,9% Gasolio + 21,3% 6,5% altro/non so 1,9% L integrazione a legna è più frequente nelle piccole strutture Gasolio 47,2% DIMENSIONE Gasolio Gasolio + Metano Metano + GPL GPL + Teleriscaldamento Teleriscaldamento + Elettrico Altro Metano + 1,5% Strutture con 25 camere e oltre Teleriscaldam Il ento gasolio è 4,5% utilizzato da quasi GPL la metà delle 3,0% 9,1% strutture Metano 22,7% Gasolio + 6,1% altro/non so 4,5% Gasolio 48,5%

16 Combustibili utilizzati Alberghi e rifugi Strutture con meno di 25 camere 6,5% 24,1% DIMENSIONE Sì come combustibile esclusivo Sì come combustibile di integrazione Strutture con 25 camere e oltre 9,1% 7,6% 4,5% 64,8% 4,6% Teleriscaldamento Non usa biomassa 78,8%

17 Combustibili utilizzati Settore manifatturiero Senza riscaldamen to 9,8% altro/non so 2,0% GPL + 1,0% GPL 10,8% M;etano+ 1,0% Aziende con meno di 10 dipendenti Teleriscalda mento 1,0% Gasolio+ 1,0% 37,3% Fra le imprese sotto i 10 Metano dipendenti, molte 10,8% sono di lavorazione del legno Gasolio 25,5% DIMENSIONE Gasolio Gasolio + Metano Metano + GPL GPL + Teleriscaldamento Teleriscaldamento + Elettrico Altro GPL + 3,0% altro/non so 3,0% GPL 6,1% Aziende con 10 dipendenti e oltre Le imprese più grandi localizzate nella 21,2% valle centrale prediligono il metano Metano 39,4% Gasolio 27,3%

18 Combustibili utilizzati Settore manifatturiero Aziende con meno di 10 dipendenti DIMENSIONE Aziende con 10 dipendenti e oltre Sì come combustibile esclusivo 21,2% 3,0% 37,3% Sì come combustibile di integrazione 58,8% Teleriscaldamento 75,8% 2,9% 1,0% Non usa biomassa

19 Tipi di generatore di calore a biomassa Settore residenziale Impianto principale a biomassa legnosa Camino ad aria aperto Camino ad aria 0,6% chiuso 1,7% Stufa 47,6% Camino ad aria aperto 7,8% Generatore di calore integrativo a biomassa legnosa Termocamino o termostufa ad acqua 2,8% Caldaia a biomassa 41,1% Termocucina 6,2% Camino ad aria chiuso 15,0% Termocamino o termostufa ad acqua 0,9% Caldaia a biomassa 6,6% Termocucina 0,8% Stufa 68,9% Caldaia a biomassa Termocamino o termostufa ad acqua Camino ad aria chiuso Camino ad aria aperto Stufa Termocucina

20 Tipi di biomassa legnosa utilizzati Settore residenziale Impianto principale Autoproduzione tronchetti di legna 65,1% 7,6% 0,5% 1,6% 25,3% Generatore di calore secondario 0,7% 0,2% 1,4% Non so 0,2% Autoprodotta completamente 60,0% 15,5% Acquistata 29,7% 82,2% In parte autoprodotta, in parte acquistata 10,1% Cippato Pellet Tronchetti Briquettes Teleriscaldamento

21 Tipi di biomassa legnosa utilizzati Settore residenziale 350 Tipo di essenza della biomassa legnosa Fornitori della biomassa acquistata ,0% 21,0% 3,5% 6,1% 9,7% 1,3% 0,2% 0,2% Conifere Faggio Castagno Quercia Frassino Altro Non so Non so Supermercati e negozi Privati Rivenditori locali specializzati Comuni (tagli forestali) Rivenditori nazionali Rivenditori esteri

22 Tipi di biomassa legnosa utilizzati Alberghi e rifugi Strutture con meno di 25 camere 13,2% Strutture con 25 camere e oltre 20,0% 5,3% 7,9% 26,7% 6,7% 26,3% 47,4% 26,7% 20,0% Acquistata In parte autoprodotta in parte acquistata Autoprodotta completamente Acquistata In parte autoprodotta in parte acquistata Cippato Pellet Tronchetti Pellet + Tronchetti Teleriscaldamento

23 Tipi di generatore di calore a biomassa Alberghi e rifugi Strutture con meno di 25 camere 2,9% 5,7% Stufa /termocucina 25,7% 5,7% 14,3% Caldaia a biomassa 17,1% 5,7% 5,7% 5,7% 11,4% Strutture con 25 camere e oltre 13,3% 13,3% 6,7% 6,7% 13,3% Caldaia a biomassa 20,0% Caldaia a biomassa + pannelli solari 20,0% 6,7% Caldaia a biomassa Caldaia a biomassa + apparecchi di integrazione a biomassa Camino ad aria chiuso Stufa/termocucina Teleriscaldamento + pannelli solari Caldaia a biomassa + pannelli solari Termocamino o termostufa ad acqua Camino ad aria aperto/caminetto Teleriscaldamento Teleriscaldamento + apparecchi di integrazione a biomassa

24 Tipi di biomassa legnosa utilizzati Settore manifatturiero 54,8% Aziende con meno di 10 dipendenti 2,4% 9,5% Modalità di approvvigionamento della biomassa Tronchetti autoprodotti 8,5% 28,6% Aziende con 10 dipendenti e oltre Acquistata 57,4% Scarti di lavorazione autoprodotti 29,8% 50,0% 4,8% 50,0% In parte autoprodotta e in parte acqusitata 4,3% Cippato Pellet Tronchetti Briquettes Teleriscaldamento Scarti di lavorazione

25 Consumi Settore residenziale alloggio inserito in edificio plurifamiliare monofamiliare abitazioni con superficie riscaldata inferiore a 100mq valore medio alloggio inserito in edificio plurifamiliare monofamiliare abitazioni con superficie riscaldata superiore a 100mq ANALISI DEI CONSUMI Media di consumo IMPIANTI TRADIZIONALI CON Media di consumo di chi ha dell impianto principale per INTEGRAZIONE A LEGNA solo l impianto principale chi ha anche un integrazione metano[mc] METANO +LEGNA legna[q.li] 26 n.a. gasolio[l] GASOLIO + LEGNA legna[q.li] 31 n.a. GPL[l] GPL + LEGNA legna[q.li] 32 n.a. TIPOLOGIA BIOMASSA LEGNOSA impianto principale [q.li] impianto secondario [q.li] Cippato Pellet Tronchetti MEDIA COMPLESSIVA 50 30

26 Consumi Alberghi e rifugi Strutture con meno di 25 camere 88,9% Centro benessere 95,4% 1,9% 9,3% Piscina 0,9% 3,7% No, non è presente Sì, senza bagno turco e/o sauna Sì, con bagno turco e/o sauna No, non è presente Sì, ma non è riscaldata Sì, è riscaldata ANALISI DEI CONSUMI 1-24 COMBUSTIBILE CAMERE SERVIZI PRESENTI Con piscina riscaldata e/o centro benessere con sauna e/o bagno turco Senza piscina riscaldata e/o centro benessere con sauna e/o bagno turco CONSUMO MEDIO [MWh] 1-24 CAMERE 25 CAMERE E OLTRE Gasolio[l] Metano[mc] Biomassa utilizzata come fonte principale [q.li] Biomassa utilizzata come fonte integrativa [q.li] CAMERE E OLTRE 154,5 521,2 101,7 239,5 Strutture con 25 camere e oltre 9,1% Centro benessere 40,9% 69,7% 50,0% 30,3% Piscina No, non è presente Sì, senza bagno turco e/o sauna Sì, con bagno turco e/o sauna No, non è presente Sì, è riscaldata

27 Consumi Settore manifatturiero CONSUMI MEDI COMBUSTIBILE 0-9 DIPENDENTI DIPENDENTI 50 DIPENDENTI E OLTRE Gasolio[l] Metano[mc] CONSUMO MEDIO ANNUO DI BIOMASSA [q.li] MEDIA COMPLESSIVA 0-9 DIPENDENTI 10 DIPENDENTI E OLTRE

28 Conclusioni Da valori medi di consumo a valori totali regionali Domanda di biomassa e valutazione della relativa offerta

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4 Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

BRUSA Biomass Resources USe and Availability

BRUSA Biomass Resources USe and Availability Biomass Resources USe and Availability Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO Analisi della domanda & offerta di biomassa legnosa OFFERTA DOMANDA Valutazione della biomassa legnosa prodotta

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE

INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE Pubblicazione

Dettagli

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza Le stufe a pellets sono un alternativa anche per le grandi città Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza L energia solare e quella eolica sono da considerarsi, salvo rare eccezioni, non

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Milano, 19 settembre 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico

Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico DISCOVER SABINA 2018 16 Dicembre 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico Risparmiare energia CONSUMARE MENO ENERGIA = SPENDERE MENO SOLDI Impianti fotovoltaici Caldaia

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione

Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione Marco Castagna 2. Consumo di energia primaria 2 1 2. Consumo di energia primaria 3 Il quartiere CasaNova 2 Misure energetiche Basso consumo energetico per

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica Guido Minelli FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato,

Dettagli

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese Esperienze nel Biellese giovedì 24/09/09 Dott. Ing. Alberto Colucci 1 INTERLOCUTORE UNICO RESPONSABILE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI FINALI PROGETTAZIONE GESTIONE COSTRUZIONE giovedì 24/09/09 Dott. Ing.

Dettagli

Faq impianti termici Regione Toscana

Faq impianti termici Regione Toscana Faq impianti termici Regione Toscana Su quali impianti si fanno i controlli di efficienza energetica? I controlli di efficienza energetica sono obbligatori solo sugli impianti termici superiori a determinate

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford Catalogo Atlantis gemini sistemi integrati per il risparmio energetico Catalogo servizi www.atlantisgemini.it

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia

FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia Annalisa

Dettagli

Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Piano di Azione per l Energia Sostenibile C O M U N E D I V I L L A L A G A R I N A Piano di Azione per l Energia Sostenibile Risultati dei questionari ai cittadini NOVEMBRE 2016 CAIRE CONSORZIO ANAGRAFICA 1 ANAGRAFICA LUOGO DI RESIDENZA Il campione

Dettagli

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014 ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO Ottobre 2014 Premessa Le nuove disposizioni regionali per la gestione e il controllo degli impianti termici hanno introdotto nuovi obblighi in

Dettagli

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio 28 Gennaio duemila14 Roma Via Antonio G. Guattani, 9 Legacoop Sala Basevi 10.00 REGISTRAZIONE 10.15 SALUTI Giuliano Poletti Presidente Legacoop

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Il consumo residenziale di biomasse in Piemonte Alberto Poggio, Politecnico di Torino, Dipartimento Energia PSR 2014-2020

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente.

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

CORRETTE PRATICHE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TERMICI CIVILI ALIMENTATI A BIOMASSE LINEE GUIDA

CORRETTE PRATICHE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TERMICI CIVILI ALIMENTATI A BIOMASSE LINEE GUIDA ASSESSORATO AGRICOLTURA E AMBIENTE Dipartimento ambiente - Valutazione ambientale e tutela qualità dell aria CORRETTE PRATICHE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TERMICI CIVILI ALIMENTATI A BIOMASSE

Dettagli

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti INEMAR RISULTATI: Inventario 2007 Distribuzione % delle emissioni nei diversi macrosettori - Anno 2007 NH3

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA La Filiera Legno-Energia Giovedì 22 settembre 2005 PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BIELLA Alcuni dati BIELLA PIEMONTE ITALIA Tot. superf. [km 2 ] 913 25.399

Dettagli

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare CALCOLO DELLE POTENZE (potenza da considerare per calcolare l importo dei bollini e la periodicità dell invio del Rapporto di Controllo dell Efficienza Energetica munito di segno identificativo) IMPIANTI

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

QUESTIONARIO ALLEGATO F

QUESTIONARIO ALLEGATO F C.F. P.IVA e Numero Iscrizione Registro Imprese Reggio Emilia 01244480354 QUESTIONARIO ALLEGATO F LegnoLegno s.c. Via Pio La torre, 11 42015 Correggio (RE) Italy Tel. +039 0522 733011 Fax +039 0522 732836

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR - Milano, lunedì 21 Novembre 2011 - Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI Ing. Boggio Marzet Daniele COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio energetico e finanziamenti regionali Cosa occorre sapere Cos è un impianto

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

CRITER. Rev /06/2017. Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna

CRITER. Rev /06/2017. Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna CRITER Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna Adempimenti per le diverse situazioni impiantistiche. Guida alla predisposizione del Libretto di impianto, dei Rapporti di controllo di

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

IMPIANTI AD ACQUA E ARIA

IMPIANTI AD ACQUA E ARIA IMPIANTI AD ACQUA E ARIA 1 Presentazione Azienda Riscaldare ad acqua o aria Diverse soluzioni a seconda delle esigenze, tutte in grado di integrarsi perfettamente con l impianto esistente migliorandone

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

- ENERGIA - ATTIVITÀ 2 SOTTO-ATTIVITÀ 2.B.4 RELAZIONE METODOLOGICA INDAGINE STATISTICA - SETTORE RESIDENZIALE MAGGIO 2013

- ENERGIA - ATTIVITÀ 2 SOTTO-ATTIVITÀ 2.B.4 RELAZIONE METODOLOGICA INDAGINE STATISTICA - SETTORE RESIDENZIALE MAGGIO 2013 - ENERGIA - ATTIVITÀ 2 SOTTO-ATTIVITÀ 2.B.4 RELAZIONE METODOLOGICA INDAGINE STATISTICA - SETTORE RESIDENZIALE MAGGIO 2013 In collaborazione con il prof. Marco Razzi INDICE 1. LA METODOLOGIA DELL INDAGINE...

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO CON LA POPOLAZIONE

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO CON LA POPOLAZIONE INCONTRI DI APPROFONDIMENTO CON LA POPOLAZIONE Cosa dicono le leggi regionali in materia di energia A chi sono rivolte Quali vantaggi generano Il fotovoltaico e il conto energia 2 ATTORI COINVOLTI Pianificazione

Dettagli

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI Comunità Montana Prealpi Biellesi STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI SCHEDA DI INTERVENTO N 13/33 AZIONI DI INCREMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO Operazione

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Il consumo di legna in Italia nel 2012

Il consumo di legna in Italia nel 2012 Il consumo di legna in Italia nel 2012 Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring and Prevention

Dettagli

unico sistema distribuzione 1 solo libretto 1 solo bollino somma delle potenze

unico sistema distribuzione 1 solo libretto 1 solo bollino somma delle potenze Nel caso in cui una utenza sia servita da più generatori, per determinare il numero di RCEE e bollini da fare, si rimanda al capitolo 7 delle FAQ pubblicate sul sito web di EALP: http://www.ealp.it/ealp/faq-impianti-termici-new

Dettagli

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese M U LT I I N T E R V E N T O * UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO Sostituzione luci Interventi su finestre Impianto a pompa di calore Building automation Spese tot: 215.000 Incentivo tot: 44.000 = 20 % delle

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino energetica e IL TELERISCALDAMENTO La centrale è costituita da 2 cogeneratori a gas per la produzione combinata di energia elettrica e termica e da gruppi frigo ad assorbimento per la produzione di energia

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori Partners CONTO TERMICO 2.0 Il D.M. del 16/02/2016 ha introdotto/modificato delle forme di incentivazione relative

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

(ai sensi del D.M. 16 febbraio 2016 e del D.P.R. n. 445/2000)

(ai sensi del D.M. 16 febbraio 2016 e del D.P.R. n. 445/2000) 29/01/2019 AUTOCERTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE (ai sensi del D.M. 16 febbraio 2016 e del D.P.R. n. 445/2000) La sottoscritta società MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE che produce il brand CLIMAVENETA dichiara

Dettagli

Impianti termici, cosa scelgono gli italiani?

Impianti termici, cosa scelgono gli italiani? 1 di 5 02/04/2012 16.11 Cerca.... Headlines: HOME NEWS MERCATO AREA ESTETICA AREA TECNICA NORME CREDITO MANAGEMENT Impianti termici, cosa scelgono gli italiani? Giovedì 29 Marzo 2012 14:58 Sezione: News

Dettagli

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma Corso AIRU UTILIZZO DELLA BIOMASSA NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO URBANO Milano 25 novembre 2004 LE LE ESPERIENZE DELLA PROVINCIA DI DI BIELLA Ing. Ing. Alberto Colucci (AGENBIELLA) Cos èagenbiella? AGENBIELLA?

Dettagli

Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0

Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0 Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0 1. Identificazione soggetto ammesso all incentivo: Nome e Cognome (oppure Ragione Sociale): CF o PIVA: Residente in Via N del Comune

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita (Charles F. Kettering General Motors) www.faberenergy.com ...6...8...10...12...14...16...18...20...22...24

Dettagli

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Best practice: Technological redevelopment for school buildings and gym in Almenno San Salvatore

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 1 IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 2 28 Comuni coinvolti Territorio di 1.285,26 km 2 37.825 residenti circa 18.000 nuclei

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015 LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015 A cura di: Questlab srl, 18/02/2016 Nota metodologica La raccolta dei questionari è stata effettuata dalla società

Dettagli

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA DIRETTIVA 28/2009/CE 29/2009/CE (PACCHETTO CLIMA) 2009 CONCORRENTE PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE DIRETTIVA 31/2010/CE nearly zero Energy

Dettagli