Indice. Parte I Capitolo 1 Il teatro greco XVII XIX XXV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte I Capitolo 1 Il teatro greco XVII XIX XXV"

Transcript

1 RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE INTRODUZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA GUIDA AL TESTO XVII XIX XXV Parte I Capitolo 1 Il teatro greco 1.1 Le origini: la nascita del teatro greco I festival in onore di Dioniso La tragedia greca e i miti Eschilo La trilogia dell Orestea Sofocle Euripide Le eroine tragiche di Euripide Il coro Aristotele e la tragedia 11 BOX La definizione della tragedia nella Poetica Edipo Re di Sofocle Antigone di Sofocle I drammi satireschi Aristofane e la commedia antica 16 BOX Le donne assistevano ai festival teatrali? Gli edifici teatrali 18 BOX La skené La scenografia e gli effetti speciali La recitazione e i costumi 21 BOX L attore e la sua maschera Il teatro durante l epoca ellenistica Gli edifici teatrali ellenistici La recitazione di epoca ellenistica Nuovi generi: il mimo e le farse fliaciche Menandro e la commedia nuova 25 Sommario 26 III

2 Capitolo 2 Il teatro romano IV 2.1 Lo sviluppo del teatro romano: le influenze popolari La commedia Plauto (Titus Maccius Plautus) 31 I Menaechmi Terenzio (Publius Terentius Afer) 32 BOX Terenzio fu il primo drammaturgo di colore? Seneca e la tragedia Orazio e le riflessioni sull arte drammatica La produzione teatrale a Roma Gli attori e le compagnie Gli edifici teatrali e la scenografia 37 BOX La cattiva fama degli attori 37 BOX Le maschere 38 BOX Il paradosso degli edifici teatrali romani Altre tipologie di edifici teatrali 41 BOX La funzione del teatro nella società romana Gli intrattenimenti popolari 42 BOX La rappresentazione della tragedia in epoca imperiale Il declino del teatro romano 44 Sommario 45 Capitolo 3 Il teatro medievale 3.1 Il teatro a Bisanzio Hrosvitha La Chiesa e la teatralità 50 BOX Le commedie cristiane di Hrosvitha Lo sviluppo del dramma liturgico, fra rito e teatro I drammi religiosi in vernacolo I grandi cicli dei misteri Alcuni modelli di allestimento dei misteri Il Corpus Christi e il Secondo dramma dei pastori (Secunda Pastorum) L emergere della forma episodica 58 BOX La Passione di Valenciennes e il Martirio di Sant Apollonia 57

3 3.3 L allestimento dei cicli dei misteri Gli attori e i costumi Il direttore di scena Le sacre rappresentazioni italiane Le rappresentazioni su carri mobili Il palcoscenico neutro e gli effetti speciali I morality plays o moralità 62 BOX Le commedie elegiache Il teatro profano e le farse 64 BOX Le feste dei folli e lo charivari Lo spettacolo dei giullari La condanna dei giullari Menestrelli e buffoni di corte 69 BOX La danza dal Medioevo al Rinascimento La memoria del teatro antico nel Medioevo 72 Sommario 74 Parte II V Capitolo 4 Il teatro del Rinascimento in Italia 4.1 Il teatro erudito italiano e la riscoperta della drammaturgia antica Le forme drammatiche: la tragedia e la commedia Le commedie rinascimentali Il teatro di corte La scena di città Gli allestimenti e la scenografia Dal luogo teatrale al teatro La pastorale Gli intermezzi Il melodramma Il trattato di Sebastiano Serlio I progressi nella tecnica scenografica: da Serlio a Torelli Giacomo Torelli Gli effetti speciali e l illuminazione La riscoperta degli edifici teatrali antichi Esempi di architettura teatrale: il Teatro Olimpico 91

4 VI Il Teatro di Sabbioneta Il Teatro Farnese 93 BOX Qual è l origine dell arco di proscenio? Lo spazio del pubblico 94 BOX Il teatro all italiana Le riflessioni teoriche sul teatro Gli ideali neoclassici 95 BOX I trattati e la messa in scena L influenza del neoclassicismo La commedia dell arte e la nascita del professionismo I tipi fissi 100 BOX Le attrici della commedia dell arte L improvvisazione e gli scenari La compagnia dei Gelosi Giovan Battista Andreini, attore letterato Tristano Martinelli e la maschera di Arlecchino 105 BOX La commedia dell arte nell iconografia Le compagnie e i loro protettori aristocratici Le piazze e le tournée 107 BOX La maschera di Pulcinella 107 Sommario 108 Capitolo 5 Il teatro del Rinascimento inglese 5.1 La drammaturgia del primo Rinascimento Il dramma elisabettiano Christopher Marlowe e il verso potente William Shakespeare L originalità e la versatilità di Shakespeare 114 BOX Chi ha scritto le opere di Shakespeare? Le opere di Shakespeare 115 BOX I fools shakespeariani e la saggezza della follia Gli edifici teatrali e la pratica scenica I teatri pubblici Gli spettatori dei teatri pubblici La messa in scena I teatri privati Scene e costumi Le compagnie elisabettiane 127

5 5.6.1 I Lord Chamberlain s Men I Lord Admiral s Men L organizzazione delle compagnie 129 BOX Gli attori comici elisabettiani La pratica attorica La rappresentazione dei personaggi femminili 132 BOX Le donne nella drammaturgia shakespeariana Il dramma durante il regno di Giacomo I e di Carlo I Ben Jonson e la commedia degli umori John Webster 134 BOX Due tragedie violente sulla malvagità umana Beaumont e Fletcher Gli intrattenimenti di corte: il masque Inigo Jones 137 Sommario 138 Capitolo 6 Il teatro spagnolo del siglo de oro VII 6.1 Il teatro religioso in Spagna: gli autos sacramentales La rappresentazione degli autos sacramentales Il teatro profano Lope de Rueda I primi drammaturghi 143 BOX Le compagnie italiane in Spagna Il professionismo teatrale Le commedie I drammaturghi spagnoli Lope Félix de Vega Carpio Pedro Calderón de la Barca 147 BOX La vita come teatro o come sogno Le autrici drammatiche La messa in scena delle commedie: i corrales 149 BOX Come era fatto il Corral del Principe? La scenografia e i costumi Le compagnie La recitazione 153

6 BOX Il teatro di corte e la zarzuela La condizione delle attrici Il teatro spagnolo nel Settecento 154 Sommario 156 Capitolo 7 Il teatro neoclassico francese VIII 7.1 I primi drammi e il teatro popolare Le tragicommedie di Alexandre Hardy La farsa e gli attori La drammaturgia neoclassica Pierre Corneille Le opere di Corneille Jean Racine e il trionfo degli ideali neoclassici Le tragedie di Racine Molière e la commedia Le commedie di Molière La comédie-ballet 169 BOX I comici dell arte e l Ancien Théâtre Italien La messa in scena Architettura e scenografia Le compagnie La Comédie Française Gli attori 174 BOX I moralisti e il teatro Michel Baron Armande Béjart Il pubblico 177 Sommario 177 Parte III Capitolo 8 Il teatro inglese della Restaurazione 8.1 Il teatro durante il regno di Cromwell 183

7 8.2 Il teatro della Restaurazione William Davenant e Thomas Killigrew I drammi della Restaurazione Le tragedie Le commedie di costume William Wycherley George Etherege William Congreve Le commedie umoristiche e di intrigo Aphra Behn Altre donne scrittrici 189 BOX Il punto di vista femminile Il pubblico dell epoca della Restaurazione Gli attori e le attrici Eleanor (Nell) Gwynn Thomas Betterton Anne Bracegirdle Le compagnie Il governo e i teatri L architettura teatrale durante la Restaurazione Scene, dispositivi scenici, costumi e illuminazione Il declino delle commedie della Restaurazione e la transizione verso il XVIII secolo Susanna Centlivre George Farquhar 198 BOX Il Drury Lane 199 Sommario 200 IX Capitolo 9 Il teatro del Settecento 9.1 Nuove forme di teatro popolare: la ballad opera e la comic opera La commedia sentimentale o lacrimevole 205 BOX Il declino della commedia dell arte Varianti alla commedia sentimentale in Inghilterra Richard Brisley Sheridan 207 BOX Una satira morale della società Varianti alla commedia sentimentale in Francia Il dramma del XVIII secolo: la tragedia borghese 209

8 X Denis Diderot La commedia dell arte nel Settecento: Carlo Goldoni Le commedie di Goldoni Carlo Gozzi Il melodramma e la tragedia Il teatro in Germania nel Seicento Il teatro tedesco nel Settecento e la riforma dei Neuber Il Teatro Nazionale di Amburgo Da Lessing allo Sturm und Drang I drammi a forti tinte Johann Wolfgang von Goethe 218 BOX Chi fu il primo regista? La messa in scena in Inghilterra Il Covent Garden Il teatro durante la Rivoluzione Francese e la successiva regolamentazione dei teatri Gli edifici teatrali in Europa La messa in scena I Bibiena Nuove sperimentazioni tecniche I costumi Gli attori e il sistema dei ruoli La recitazione Charles Macklin 230 BOX La nascita della trattatistica sull attore Le attrici: la Dumesnil e la Clairon Le compagnie La critica teatrale e la claque Le commedie metateatrali David Garrick I teatri in America La famiglia Hallam 236 Sommario 238 Capitolo 10 I teatri nella prima metà dell Ottocento 10.1 Il teatro nella vita dei centri urbani I drammi romantici 242

9 10.3 Il mélodrame francese e i teatri dei boulevard La struttura drammatica del mélo 245 BOX Frédérick Lemaître e la fine del mélo in Francia Gli intrattenimenti popolari negli Stati Uniti 246 BOX Gli intrattenimenti popolari meritano di essere studiati? Le sommosse teatrali Anna Cora Mowatt La recitazione e la messa in scena I Kemble Gli attori romantici Edmund Kean e Charles Kean William Charles Macready Gli attori romantici francesi I trattati di recitazione La professione di attore Le tournée Ira Aldridge Il declino delle compagnie di repertorio in Inghilterra e negli Stati Uniti Primi passi verso la regia Laura Keene L architettura teatrale Madame Vestris Le nuove tecnologie Il teatro in Russia 264 Sommario 266 XI Parte IV Capitolo 11 I teatri nella seconda metà dell Ottocento 11.1 Il teatro del grande attore Gli attori italiani Gustavo Modena Ernesto Rossi Tommaso Salvini Adelaide Ristori 275

10 XII Gli attori delle generazioni successive e la ricerca del vero Ermete Novelli La grande interprete di fine secolo: Eleonora Duse La drammaturgia in Italia 279 BOX I drammi di D Annunzio Gli attori francesi della seconda metà dell Ottocento: Sarah Bernhardt Un nuovo stile di recitazione Gli attori negli Stati Uniti: Edwin Booth 282 BOX L arte dell attore e la trattatistica sulla recitazione Due registi ante litteram Richard Wagner La rivoluzione teatrale di Wagner a Bayreuth Il duca di Meiningen 286 BOX La nascita della regia La drammaturgia francese: la pièce bien faite Il dramma realista Henrik Ibsen: il fondatore del realismo Il realismo del dramma borghese: Casa di bambola Gli altri drammi di Ibsen Il movimento naturalista L emergere del naturalismo e il Théâtre Libre 293 BOX Zola e il naturalismo a teatro Antoine e la messa in scena naturalista La Freie Bühne L Indipendent Theatre Teatri popolari e commerciali negli Stati Uniti Henry Irving e il teatro inglese Il tramonto del grande attore in Inghilterra La drammaturgia in Inghilterra: Oscar Wilde e George Bernard Shaw 299 BOX Le commedie di Shaw Il realismo in Russia 301 Sommario 302 Capitolo 12 Da Stanislavskij al superamento del realismo 12.1 Stanislavskij 305

11 La nascita del Teatro d Arte di Mosca Dall accuratezza storica alla verità interiore Cechov e la rappresentazione del Gabbiano al Teatro d Arte I drammi di Cechov La tecnica di recitazione e il sistema La verità interiore I compiti e la recitazione d insieme La memoria emotiva e la reviviscenza La fase simbolista di Stanislavskij e la sperimentazione Primi allontanamenti dal realismo: il simbolismo Altri allontanamenti del realismo August Strindberg 315 BOX I drammi espressionisti di Strindberg Il teatro simbolista Dalla scena disincarnata al grottesco Gli scenografi: Appia e Craig Adolphe Appia e la messa in scena del dramma musicale Edward Gordon Craig 320 BOX L Amleto al Teatro d Arte di Mosca La rivoluzione russa e le avanguardie Un regista antirealista: Vsevolod Mejerchol d Dalla stilizzazione alla biomeccanica Altri riteatralizzatori russi: Vachtangov e Tairov Registi eclettici Reinhardt e il gioco del teatro Il teatro americano: la drammaturgia dopo il Il teatro africano d America Le compagnie afro-americane: i Lafayette 329 Sommario 330 XIII Capitolo 13 Il teatro dal 1915 al Il teatro dell inquietudine e del rinnovamento La drammaturgia espressionista I registi espressionisti 335

12 XIV Il futurismo e il dadaismo Il dadaismo Il surrealismo 337 BOX La danza moderna e i balletti russi Antonin Artaud 339 BOX Il teatro della crudeltà di Artaud Piscator e il teatro epico Bertolt Brecht Le teorie teatrali di Brecht Dai drammi didattici al teatro epico Madre Coraggio e i suoi figli 345 BOX Altri drammi di Brecht I teatri europei durante gli anni di guerra Francia: Jacques Copeau e il teatro basato sul testo Altri registi e attori francesi fra le due guerre La drammaturgia: Giraudoux e Anouilh Il teatro in Spagna Federico Garcia Lorca Il teatro inglese Alcuni attori inglesi: Olivier, Richardson e Gielgud Il teatro italiano dei primi decenni del Novecento La drammaturgia degli anni I drammi di Pirandello 353 BOX Le maschere sociali e la follia nei drammi di Pirandello I teatri all epoca dei regimi totalitari Il teatro americano commerciale Il teatro drammatico impegnato: Eva Le Gallienne I drammaturghi americani Eugene O Neill Il movimento dei piccoli teatri Dal Group Theatre all Actors Studio di Strasberg Il metodo di Strasberg e l Actors Studio Stella Adler Il Federal Theatre Project Il teatro afro-americano degli anni Ethel Waters Il teatro afro-americano negli anni 30 e Paul Robeson 367 Sommario 368

13 Capitolo 14 Il teatro nella seconda metà del Novecento: la drammaturgia 14.1 L esistenzialismo Il teatro impegnato di Sartre e di Camus Il teatro dell assurdo Samuel Beckett Aspettando Godot 375 BOX Beckett e la disintegrazione del personaggio Eugène Ionesco Harold Pinter I drammi di Pinter Jean Genet 379 BOX I drammi dell asfissia e dell incomunicabilità Il drammi realistici del dopoguerra Arthur Miller Tennessee Williams Edward Albee 383 BOX Tom Stoppard La drammaturgia americana off off-broadway: Maria Irene Fornes La drammaturgia inglese: i giovani drammaturghi arrabbiati I drammi documentari e il teatro socialmente impegnato Satira e pessimismo nei drammaturghi di lingua tedesca La drammaturgia spagnola Il teatro italiano Il teatro di lotta politica: Dario Fo Drammaturghi inglesi e americani dagli anni 70 ai nostri giorni 394 BOX Una nuova drammaturgia arrabbiata? Il teatro latino-americano negli Stati Uniti: Luis Valdéz 395 BOX Il teatro latino-americano Il teatro afro-americano degli anni August Wilson Il teatro di militanza civile afro-americano: Amiri Baraka Il teatro africano Wole Soyinka 399 Sommario 400 XV

14 XVI Capitolo 15 Il teatro di regia e le avanguardie negli Stati Uniti e in Europa 15.1 I registi dei drammi dell assurdo L eredità di Copeau e del Cartel: Jean-Louis Barrault e Jean Vilar Attori e registi tedeschi del dopoguerra L affermazione della regia in Italia nel secondo dopoguerra: Visconti e Strehler 403 BOX L anima buona del Sezuan con la regia di Strehler Il teatro negli Stati Uniti: Broadway e il teatro musicale Il teatro regionale americano Il teatro off-broadway e off-off-broadway Il Living Theatre Altri gruppi americani: l Open Theatre e la San Francisco Mime Troupe Dalla rappresentazione alla performance: gli happenings Dal teatro ambientale di Schechner al Wooster Group Altri gruppi e registi americani sperimentali degli anni Teatro, arti visive e tecnologia Le avanguardie in Europa Jerzy Grotowski Dal teatro al parateatro Eugenio Barba Peter Brook La ricerca interculturale di Peter Brook Josef Svoboda e le nuove tecnologie Altri registi europei I registi dei paesi dell est I registi dei teatri europei sovvenzionati Tadeusz Kantor Ariane Mnouchkine Gli spettacoli del Théâtre du Soleil 428 BOX Pina Bausch e il Teatro-Danza I gruppi teatrali d avanguardia in Italia 429 BOX Il teatro di narrazione I gruppi di teatro sperimentale in Spagna 433 Sommario 434 INDICE DEI NOMI 437 CREDITI 442

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte Il Secolo d Oro Il Secolo d Oro Attori italiani La Commedia dell Arte Castello di Trausnitz in Baviera affreschi di Alessandro Scalzi, detto il Paduano sulle pareti della Narrentrappe (Scala dei matti),

Dettagli

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie Regia e messa in scena dal naturalismo alle avangardie I primi Teatri d arte tra naturalismo nascita della regia Il duca di Meiningen 1865, fonda la compagnia dei Meininger con il regista Ludwig Chronegk

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) Premessa... 1 Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) 1. Panorama... 7 1.1 Fonti... 9 1.2 Stato degli studi... 12 2. Il luogo... 16 2.1 Il luogo aperto: la città... 17 2.2 Lo spazio

Dettagli

Indice. Indice delle figure. Prefazione XIII. 3 Parte I Drammaturgie interpreti società

Indice. Indice delle figure. Prefazione XIII. 3 Parte I Drammaturgie interpreti società Indice IX XIII Indice delle figure Prefazione 3 Parte I Drammaturgie interpreti società 5 Capitolo 1 Il teatro classico greco-romano 26 Vitruvio: edifici greci e romani 26 Attori e spettacoli antichi:

Dettagli

prof. Roberto Ciancarelli Schede iconografiche PARTE ii

prof. Roberto Ciancarelli Schede iconografiche PARTE ii Storia del teatro e dello spettacolo prof. Roberto Ciancarelli a.a. 2006/2007 Schede iconografiche a cura di Roberto Ciancarelli e Stefano Ruggeri PARTE ii Il Grande Attore Tommaso Salvini nel ruolo di

Dettagli

Ottocento e primo Novecento

Ottocento e primo Novecento Ottocento e primo Novecento Il romanticismo a teatro 1781, Friederich Schiller, I Masnadieri 1830, Victor Hugo, Ernani 1837, Georg Büchner, Woyzeck 1841, Giselle, balletto, libretto di Théophile Gautier,

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler ALBO DEI VINCITORI I edizione (1966-1967) II edizione (1968-1969) Premio Nazionale di Teatro: Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate: I cattedratici di Nello Saito La violenza di Giuseppe Fava III

Dettagli

Nota Bene: Gli studenti possono scegliere due tra i quattro documenti qui di seguito indicati

Nota Bene: Gli studenti possono scegliere due tra i quattro documenti qui di seguito indicati Materiali di Storia del Teatro e dello Spettacolo A.A. 2007-2008 Laurea Specialistica. II anno. Corso di Laurea in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Prof Roberto Ciancarelli AVVERTENZA I materiali sono

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Primo Novecento Grandi riformatori della scena Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Grandi maestri del Novecento Adolphe Appia (1862-1928) Nato in Svizzera, grande riformatore della scena. Opere teoriche:

Dettagli

Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami

Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami STORIA DELCOSTUME TEATRALE Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9731 BIBLIOTECA CENTRALE t Paola Bignami Storia del costume teatrale

Dettagli

Sturmund Drang. Romanticismo

Sturmund Drang. Romanticismo Sturmund Drang e Romanticismo La riforma del teatro in Germania nel secondo Settecento Si assumono: il modello francese della tragedia neoclassica e del dramma borghese il modello inglese, la drammaturgia

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri.

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Il testo teatrale nasce di solito come testo drammatico scritto Viene letto come un testo narrativo e la sua fruizione

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

evoluzione ed interpretazione

evoluzione ed interpretazione LO SPETTACOLO TEATRALE: evoluzione ed interpretazione Docente Gaetano Pietrantonio Università della Terza Età anno 2017-2018 Definizione di teatro 1. Costruzione adibita alla rappresentazione di opere

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA Indice Introduzione di Pasquale Guaragnella 13 I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA CAPITOLO 1 RISONANZE ITALIANE MEDIEVALI E RINASCIMENTALI NEGLI SPETTACOLI

Dettagli

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 CORSI CURRICULARI Professionisti da subito Secondo un indagine sulla fortuna professionale degli ex studenti, a un anno dal termine degli studi più del

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Il romanticismo in Europa

Il romanticismo in Europa Il romanticismo in Europa Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) I caratteri della cultura romantica 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero

Dettagli

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE:

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: 1780-1860 8 Lombardia 10 Giuseppe Maggiolini e l'arte dell'intarsio 21 Veneto

Dettagli

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 Teatro. in.classe ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto T.in.C- TEATRO IN CLASSE è una proposta di carattere didattico formativa che nasce

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE TEATRALE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE. 100 2 settembre 2016 Prima selezione Dal 12 settembre al 16 settembre 2016 ore 9.00 (con possibilità di prolungamento anche alla giornata di

Dettagli

Ritornano le storie da raccontare, e ritorna l articolazione sintattica dell intreccio, con i suoi nodi e i suoi snodi drammaturgici, un ritmo

Ritornano le storie da raccontare, e ritorna l articolazione sintattica dell intreccio, con i suoi nodi e i suoi snodi drammaturgici, un ritmo Teatro dell assurdo Ritornano le storie da raccontare, e ritorna l articolazione sintattica dell intreccio, con i suoi nodi e i suoi snodi drammaturgici, un ritmo preciso che porta a climax e di scioglimento,

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE ITALIANO Settembre Ottobre Il diario, l autobiografia, lettera, e-mail, analisi logica, ripasso analisi grammaticale,comprensione del testo.

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica EuAct presenta Fluxus: la via italiana al sistema Stanislavskij IL RITIRO seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica per Attori Registi e Drammaturghi presso Ex

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte

Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte Verso la metà del 1500 in Italia nasce la Commedia dell Arte e dopo un ventennio dalla sua origine si diffonde anche in Europa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI ACTEURS/AUTEURS PER. S. 50 4 PER. I. 2 - PER. I. 3 - PER. ALMANACCO DELLO SPETTACOLO I. 4 3 Libreria a vetri lato porta utenti

Dettagli

Oscar G. Brockett. Storia del teatro. dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento

Oscar G. Brockett. Storia del teatro. dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento Oscar G. Brockett Storia del teatro dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento nuova edizione aggiornaca a cura di Claudio Yicencini Saggi Marsilio IUAV - VENEZIA G 8161 BIBLIOTECA

Dettagli

Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL.

Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL. 1 PICCOLO TEATRO 2010 / 2011 Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL. 4 spettacoli - 79,00 ; giovani (FINO20 ANNI)/anziani

Dettagli

Riforme e movimenti in Francia. agli anni Trenta

Riforme e movimenti in Francia. agli anni Trenta Riforme e movimenti in Francia dal primo Novecento agli anni Trenta 1900 Parigi Grande Esposizione universale Il trionfo dell elettricità Il padiglione della danza è dedicato a Loie Fuller Si esibisce

Dettagli

La Commedia dell Arte. La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia

La Commedia dell Arte. La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia La Commedia dell Arte La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia Personaggi della Commedia dell Arte Dipinto a olio, Bézières, Musée du Vieux Biterrois Gli attori sulla scena professionale

Dettagli

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9 Poesia e Teatro Indice Poesia Strutture Il testo poetico 3 Un testo polisemico 3 Struttura del testo poetico 4 La metrica 4 Il ritmo 4 Il verso 4 Il computo delle sillabe 4 Dialefe e sinalefe 4 Dieresi

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi

STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi Programma Anno scolastico 2019/2020 La Scuola La Scuola Teatrale Anna Bonomi prende il nome dalla sua fondatrice, per anni un punto di riferimento per il teatro e la

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE " SANDRO PERTINI " VIA A. BOITO 56, MONFALCONE( GO )

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE  SANDRO PERTINI  VIA A. BOITO 56, MONFALCONE( GO ) GOTN011011 - docente SPANGHERO MICHELE Sep Sep Sep Sep Sep Sep Sep Sep Sep Oct Oct Oct Oct Oct Oct Oct Oct Oct Oct Nov Nov Nov Nov Nov Nov Nov NovDecDecDecDecDecDecDecDecDec Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan

Dettagli

82 VIA GIUSEPPE VERDI RENDE (CS) Telefono

82 VIA GIUSEPPE VERDI RENDE (CS) Telefono Curriculum artistico di Ada Roncone Informazioni personali Nome ADA RONCONE Domicilio PIAZZA ZAMA 37, ROMA Indirizzo 82 VIA GIUSEPPE VERDI 87036 RENDE (CS) Telefono 3663226294 E-mail Agenzia adaroncone@gmail.com

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

TEATRO ANTICO IN SCENA

TEATRO ANTICO IN SCENA Corso di Alta Formazione TEATRO ANTICO IN SCENA Sofocle. Alla ricerca di Antigone Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria Area Comunicazione, Media e Spettacolo F O R M A Z I O N

Dettagli

TEATRO ANTICO IN SCENA

TEATRO ANTICO IN SCENA Corso di Alta Formazione TEATRO ANTICO IN SCENA Sofocle. Alla ricerca di Antigone Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria Area Comunicazione, Media e Spettacolo F O R M A Z I O N

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELLA LETTERATURA CLASSE 4 SIA a.s. 2016/17 Testo in uso: G. Barberi Squarotti, Giordano Genghini, Autori e opere della letteratura,

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2017-2018 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

Scena teatrale Ottocento italiano

Scena teatrale Ottocento italiano Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco

Dettagli

ASCESA E CADUTA DELLA QUARTA PARETE

ASCESA E CADUTA DELLA QUARTA PARETE ASCESA E CADUTA DELLA QUARTA PARETE Casa dei Teatri in Villa Pamphilj, 11 aprile - 7 giugno 2015 Il progetto in quattro incontri divulgativi spettacolarizzati, ideato e coordinato da Patrizia la Fonte

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

Arti e scienze dello spettacolo A.A. 2010/2011 FSU

Arti e scienze dello spettacolo A.A. 2010/2011 FSU Arti e scienze dello spettacolo A.A. 2010/2011 FSU Il corso di Laurea Arti e Scienze dello Spettacolo è articolato in tre percorsi formativi consigliati: 1. Teatro e arti per 2. Cinema 3. Arti e tecniche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA CLASSE IV LICEO, SEZ.N STORIA CONTENUTI (unità didattiche)

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli