LA MESSA (ovvero il celebrare )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MESSA (ovvero il celebrare )"

Transcript

1 Il ritiro a Bassano Romano, presso la struttura dei monaci Benedettini Silvestrini, avvenuto il 5 e 6 Maggio 2007, aveva come tema l'approfondimento del significato della Messa e, in particolare, il ruolo del canto nella celebrazione. Questo perchè il gruppo, ormai da tempo, era impegnato appunto nel canto. Ma, come descritto nella presentazione dell'attività, questa era per i ragazzi anche l'occasione per stare il più possibile insieme con Michel prima del sua rientro in Brasile. Quindi le attività ludiche e di condivisione hanno preso il sopravvento sul tempo da dedicare all'argomento del ritiro che, probabilmente, verrà ripreso in momenti successivi. In ogni caso, poiché ci sembra utile come spunto di riflessione sulle azioni che facciamo ogni domenica e come orientamento per il servizio del canto, pubblichiamo il testo che avevamo preparato come guida per la discussione tratto da varie pubblicazioni riguardanti argomento.

2 LA MESSA (ovvero il celebrare ) Cosa non è e cosa è celebrare? Celebrare non è una cerimonia, ma un bisogno di condividere con altre persone eventi particolari: compleanno, laurea, matrimonio, vita, morte, speranze, ecc. Come celebrare? Pensate ad una festa di compleanno. Bene, una celebrazione non si consuma solo nella mente, ma si manifesta con azioni concrete, quindi visibili (abbracci, regali, candeline, canti); il luogo dove celebriamo viene addobbato in un certo modo; ci prendiamo tutto il tempo che vogliamo, non ci preoccupiamo di finire in fretta; in poche parole, non facciamo azioni abituali, ma speciali. E, di solito, celebrare è una festa. Con chi celebrare? Quando celebriamo qualcosa sentiamo sempre il bisogno di condividerla con altri; bere qualcosa da soli o fare un brindisi con un amico non è la stessa cosa; celebrare è quindi un azione comunitaria; non festeggio da solo il mio compleanno chiuso in camera; mettersi insieme per celebrare aiuta a rinsaldare il vincolo di appartenenza ad un gruppo, ad una comunità, ad una famiglia; è sempre un gruppo di persone che compie una celebrazione. Cosa celebriamo? In genere celebriamo non una banalità, ma avvenimenti importanti che ci coinvolgono come persona o come comunità. Cosa cambia dopo una celebrazione? Se vi abbiamo preso veramente parte, non siamo più quelli di prima, ci sentiamo diversi; la celebrazione cambia la nostra vita, ci fa considerare spesso fatti e persone in modo diverso, ci invita a voltare pagina; se così non avviene è perché la celebrazione è vissuta distrattamente, con scarsa verità. Anche nella Messa noi celebriamo qualcosa. Cosa? Celebriamo, attraverso l ascolto della Parola, il racconto, cioè gli avvenimenti, dell azione di Dio in tutta la storia dell uomo, quindi la storia della nostra salvezza; tutti questi eventi vengono chiamati misteri ; celebrare, in questo caso, è il riflettere e l agire di più persone unite dalla fede comune, si esprime, come in tutte le celebrazioni, attraverso gesti e persone, ciascuna con un propria funzione: uno presiede, alcuni cantano, altri leggono, altri compiono gesti simbolici.. a celebrare è quindi l assemblea, essa esercita quel culto pubblico che è la liturgia. Liturgia vuol dire azione del popolo, quindi la celebrazione è del popolo, cioè dell assemblea, e il sacerdote la presiede. E un particolare molto importante e spesso dimenticato o sottovalutato: a Messa si va per partecipare, così come si va per partecipare ad una festa di compleanno, non per stare in disparte; non si va a prender messa come spesso sentiamo dire in modo inesatto, non si va per restare passivi. La celebrazione cristiana ha qualcosa in più rispetto alle altre celebrazioni?

3 Si, della celebrazione della Messa si dice fare memoria, celebrare il memoriale, che non vuol dire rendere presenti nella nostra mente fatti avvenuti nel passato, ma, attraverso l azione dello Spirito, renderli vivi, presenti davanti a noi per prendervi parte. E un passaggio, un concetto, non troppo facile, ma con il tempo.. Attraverso il soggetto visibile della celebrazione, cioè la nostra comunità riunita, vediamo l agire di Gesù stesso che parla, battezza, perdona, salva. Ogni celebrazione compie quindi un opera di annuncio e opera nell intimo dell uomo portandolo alla conversione, al cambiamento interiore. La celebrazione della Messa ha una sua struttura, come altre celebrazioni? Può essere schematizzata in quattro parti: Riti di ingresso (saluto del celebrante, confesso, gloria, preghiera collettiva), Liturgia della Parola (letture AT, salmo, letture NT, Vangelo, omelia, Credo, preghiera dei fedeli), Liturgia Eucaristica (preparazione dei doni, offertorio, preghiera eucaristica, consacrazione,padre nostro, scambio della pace, comunione, preghiera dopo la comunione), Riti di conclusione (saluto del sacerdote, benedizione). Celebrazione e canto: perché, o quando, una persona o un gruppo canta? Il canto nasce dall avere qualcosa dentro : se si celebra una festa particolare, ad esempio un evento nazionale, si cantano inni, se si partecipa ad un compleanno si canta, quando ci si riunisce tra amici o in una gita, si canta: in pratica, è difficile trovare una celebrazione senza il canto e la musica. A volte il canto può essere una manifestazione esteriore, espressione di una gioia o una partecipazione superficiale; ma più spesso si canta quando si sente di avere qualcosa dentro. Quando ci accade un fatto positivo, abbiamo un motivo di gioia o siamo in un momento di difficoltà, spesso ci ritroviamo a canticchiare, anche senza accorgercene. Che hai oggi da cantare tanto?. Il canto rivela la particolare situazione in cui si trova una persona. Un giovane che pensa alla sua ragazza canta, sia che ne è innamorato e corrisposto, sia che non è corrisposto, esprimendo questi due stati d animo con canti e melodie sicuramente diversi. Cosa produce in noi il cantare? Il cantare porta a creare coesione, a fare gruppo. Quando i membri di un gruppo cantano insieme favoriscono e manifestano la loro appartenenza al gruppo. Anche i cristiani che cantano insieme manifestano infatti la loro unità. E il canto in una celebrazione? Una delle prime definizioni note delle comunità cristiane era la seguente:. Si riuniscono in un giorno fissato per cantare un inno a Cristo... Ecco, quei primi cristiani avevano dentro qualcosa di grande che non potevano tenere nascosto e che procurava loro gioia: Gesù era risorto, quindi sentivano il desiderio di esprimere la loro gioia con il canto. Spesso, se c è poca partecipazione al canto durante la Messa, è perché si resta indifferenti davanti all evento della Pasqua del Signore o non ci si abbandona alla sua Parola. I Padri della Chiesa hanno sempre dato molta importanza alla funzione del canto; il canto non è (o non dovrebbe essere) un fattore estetico, un abbellimento, ma parte integrante e costitutiva della celebrazione stessa. Particolare attenzione va posta quindi a che il canto, seppure guidato da pochi, stimoli e coinvolga tutta l assemblea a parteciparvi, attraverso la cura del repertorio e dell interpretazione, unita a ciò che mai dovrebbe mancare nelle attività di un gruppo

4 parrocchiale, cioè l accoglienza e la condivisione. L azione del gruppo che guida deve essere come il lievito, deve far crescere ciò che gli sta intorno. Come deve agire il gruppo che guida il canto? (vedi pag. 43 più appunti) Arrivare in anticipo, eventuali prove con chi partecipa alla Messa, evitare di troncare i canti, la buona esecuzione, attenzione a non trasformare l animazione musicale in un patrimonio di specialisti o di gruppi corali. Tutte le domeniche, a Messa, ci sono gesti che facciamo, parole che diciamo: - - sappiamo cosa vogliono dire o le ripetiamo meccanicamente? - abbiamo dei punti di riferimento che ci aiutino a decidere cosa e come cantare? Cerchiamo di rispondere a queste domande, seguendo la struttura della nostra celebrazione.

5 IL CANTO nella CELEBRAZIONE RITI DI INGRESSO (Hanno lo scopo di prepararci ad ascoltare la Parola di Dio e celebrare l Eucarestia) Canto di ingresso (non obbligatorio, ma consigliato) La celebrazione vera e propria inizia, in pratica, con il canto di ingresso; il nome trae in inganno: non si chiama così perché accompagna l ingresso del sacerdote, ma perché favorisce l ingresso dell assemblea nella celebrazione. Principalmente, ha il compito di unire l assemblea, creare uno spirito. Quindi, in questo momento, il fatto di cantare insieme è più importante di quello che si canta: è bene quindi evitare un canto troppo difficile o troppo nuovo, anche a costo di non riferirsi precisamente alla Liturgia del giorno. Inoltre, perché tutti possano partecipare, è bene distribuire i testi dei canti e indicare la pagina prima di iniziare, lasciando però il tempo di cercarla (non avere fretta.. di iniziare). Può essere considerato anche come un momento di riscaldamento, proprio come un giocatore scalda i muscoli per un tempo adeguato prima di una partita: l assemblea ha bisogno di tempo per iniziare a partecipare al canto, quindi anche questo deve durare per un tempo sufficiente. Evitare di troncare il canto non appena il sacerdote arriva all altare. Saluto del sacerdote Annunzia alle persone riunite la presenza in mezzo a loro del Signore Atto penitenziale Seguendo le parole di Gesù, che ha detto di riconciliarci tra noi prima di offrire i nostri, ciascuno si riconosce bisognoso della misericordia del Padre: questo ci conduce ad un atteggiamento di disponibilità ad ascoltare la sua Parola e a celebrare bene l Eucarestia. Il Kyrie Eleison si canta di solito in forma litanica. E importante che in tale canto intervenga tutta l assemblea e non solo il gruppo di animazione. Di solito si canta in alternativa al Gloria, in quanto la parte centrale di questo è di tipo penitenziale e quindi è un doppione del Kyrie: se si vuole mettere in risalto l atto penitenziale si canta il Kyrie e si recita il Gloria, se la celebrazione ha invece carattere festoso (la quasi totalità) si recita il Kyrie e si canta il Gloria. Gloria E un segnale festivo che connota domeniche e feste e, con la sua assenza, l Avvento e la Quaresima. Esprime adorazione, gioia e ringraziamento. Canto del Gloria Dato il carattere di inno di lode andrebbe quasi sempre cantato con la partecipazione di tutta l assemblea (leggi: il Gloria cantato dal solo coro ha poco senso, anzi nessuno, quindi il gruppo di animazione deve tener conto di questo particolare e scegliere melodie adeguate). Orazione-colletta

6 Esprime il carattere particolare della celebrazione: rivolgiamo a Dio mente e cuore, il celebrante raccoglie i desideri di tutti e tutti manifestano il loro assenso con l acclamazione Amen. LITURGIA DELLA PAROLA Nelle letture Dio ci parla, ci manifesta il mistero della redenzione e ci offre il nutrimento spirituale; Gesù stesso è presente tra noi per mezzo della sua Parola. Per ascoltare la Parola di Dio è bene creare (e cercare) il silenzio interiore ed anche esteriore. Beh, almeno bisogna provarci. Anche questo con il tempo! Per ascoltare, tuttavia, bisogna prima di tutto sentire : di qui l importanza di una buona lettura da parte di chi si incarica di proclamare la Parola (senza fretta, con le pause necessarie e con volume di voce adeguato) e di un buon impianto (senza fruscii, rumori, fischi, ecc.). Occorre anche un ambiente che si dispone per sentire la Parola letta e quindi ascoltare (evitare durante la lettura di parlare o fare altre cose). L ascolto non è un atteggiamento passivo ma attivo, in quanto ci richiede un attenta presenza di noi stessi, una certa attenzione e quindi un investimento di energie verso ciò che stiamo compiendo (l ascolto stesso). Questa sorta di comunicazione tra noi e Dio si interrompe se non ci sarà da parte nostra una risposta dopo aver ascoltato e interiorizzato il messaggio ricevuto. E il ciclo, diciamo così, che cantiamo in Ogni mia Parola (come la pioggia e la neve scendono giù dal cielo e non vi ritornano senza aver operato ecc. ecc... ). Ecco perché l ascolto è, o deve diventarlo, un atteggiamento attivo. Il canto nella Liturgia della Parola Canto e musica possono favorire l ascolto e la meditazione della Parola proclamata. Questo compito è affidato al salmo responsoriale cantato e alle acclamazioni all ingresso del Libro (quando viene fatto) e al Vangelo. Prima lettura Di solito è tratta dall Antico Testamento Salmo responsoriale I salmi sono preghiere che Dio ci ha consegnato attraverso scrittori da Lui ispirati. Vengono letti o, preferibilmente cantati, da un lettore diverso (salmista); noi partecipiamo attraverso il canto o la recita dell antifona (ritornello): per questo è detto Salmo responsoriale. Salmo E uno dei canti più antichi della celebrazione cristiana. I salmi sono nati per essere cantati. Con il passare del tempo si è persa questa pratica e solitamente si recitano. Sarebbe preferibile invece cantarli, o almeno cantare l antifona in risposta al salmista. E possibile suonare un sottofondo musicale, ma in questo caso bisogna tener presente che quello che va valorizzato è il testo e il messaggio da esso portato, quindi la musica deve essere eseguita in modo da non attirare l attenzione su di sè. Seconda lettura

7 E tratta dal Nuovo Testamento, quindi dagli scritti di alcuni Evangelisti o degli Apostoli. Canto di acclamazione al Vangelo (Alleluia) Deve essere cantato da tutta l assemblea e viene ripetuto dopo l antifona e al termine della lettura del Vangelo. Vangelo E Gesù stesso risorto che ci parla; è letto sempre dal sacerdote o dal diacono. Omelia E necessaria per alimentare la vista cristiana attraverso la spiegazione delle letture tenendo conto del significato del celebrazione e delle necessità di chi ascolta; può essere solo dal sacerdote o dal diacono e può essere seguita da un momento di riflessione che ci permette di fare nostra la Parola di Dio ascoltata. Professione di fede (Credo) E la risposta alla Parola ascoltata e segno di riconoscimento di noi tutti nell unico Signore e Salvatore. Preghiera dei fedeli Preghiamo per tutti gli uomini ed in particolar modo per la Chiesa e per la comunità locale (la nostra parrocchia, il nostro gruppo) ed anche per le necessità particolari. LITURGIA EUCARISTICA Il sacerdote compie ciò che Gesù fece per rendersi per sempre presente in mezzo a noi, per restare con noi. Canto di offertorio Segna il passaggio dalla Liturgia della Parola a quella Eucaristica, accompagnando l inizio del mistero dell offrire. Non è indispensabile che sia cantato da tutta l assemblea in quanto, sia nel caso di un canto eseguito dal coro (con un testo le cui parole esprimono il significato dei gesti che si compiono) che di un brano musicale (la musica evidenzia i gesti) ha lo scopo di favorire il raccoglimento la contemplazione. Preparazione del pane e del vino (doni) L altare è il centro della Liturgia Eucaristica: dopo averlo preparato si portano i doni, il pane e il vino; tale azione ha il significato spirituale dell offerta di noi stessi, delle nostre azioni e della nostra vita. La preghiera sulle offerte conclude la preparazione dei doni. PREGHIERA EUCARISTICA E il momento culminante della celebrazione Eucaristica, tutti noi dovremmo imparare ad ascoltarla e parteciparvi con silenzio e rispetto. Azione di grazie: si rende grazie a Dio per l opera di salvezza (è veramente cosa buona e giusta lodarti.. ) Acclamazione (Santo) Anticamente, la preghiera eucaristica era completamente cantata. Ora si cantano solo alcune parti: il Santo, il Mistero della Fede, l Amen finale. Il Santo è una

8 acclamazione. E necessaria la partecipazione corale di tutta l assemblea; il canto del Santo, proprio perché è una acclamazione, non dovrebbe essere troppo lungo. Invocazione dello Spirito Santo (Epiclesi): invochiamo lo Spirito perché il pane e il vino vengano consacrati e diventino il Corpo e il Sangue di Gesù che, ricevuto nella Comunione, porti la salvezza (manda Signore il tuo Spirito a santificare i doni.. ) Racconto dell istituzione e Consacrazione: il sacerdote ripete le parole e i gesti di Gesù nell ultima cena, quando offrì il suo Corpo e il suo Sangue sotto le specie del pane e del vino: ora il pane e il vino offerti diventano realmente il Corpo e il Sangue di Gesù morto e risorto. (nella notte in cui fu tradito Egli prese il pane.. ) Ricordo della Passione, Resurrezione e Ascensione di Gesù (Anamnesi): l intera storia dell umanità, e quindi della salvezza, viene condensata in poche parole (mistero della fede ) Mistero della fede Offerta a Dio Padre del sacrificio di Gesù per la nostra redenzione e salvezza ma anche offerta di noi stessi a Dio (celebrando il memoriale del Tuo Figlio.. ) Intercessioni: l Eucarestia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa, per tutti noi, vivi e defunti: (guarda con amore e riconosci nell offerta della tua Chiesa.. ) Lode finale (Dossologia): è la glorificazine del Padre per mezzo di Gesù, che si conclude con la nostra acclamazione attraverso Amen ; è la solenne adesione di fede che dovrebbe essere gridata come gli urrà allo stadio. (per Cristo, con Cristo e in Cristo.. ) Amen RITI DI COMUNIONE E CONGEDO Aiutano a prepararci alla comunione e a comprenderne il profondo significato di fede. Preghiera del Signore (Padre nostro): ci rivolgiamo a Dio con gli stessi sentimenti di Gesù. Il Padre nostro, se cantato, deve essere ben conosciuto da tutti. Non ha senso che la preghiera comunitaria per eccellenza venga cantata solo da un piccolo gruppo mentre tutto il resto dell assemblea è costretto a tacere. Scambio della pace: prima di partecipare insieme alla comunione chiediamo la pace e l unità per l intera famiglia umana, primi tra tutti coloro che ci sono vicini, nel proposito di dimenticare qualsiasi rancore, anche nei confronti di coloro che non sono presenti. Canto allo scambio della pace Il canto durante lo scambio della pace non è previsto dalla Liturgia, tuttavia può essere utile e significativo quanto il tema della pace è centrale nella celebrazione: dovrebbe essere un canto di augurio, di comunione, un canto rituale che accompagna il gesto. La funzione di questo canto non è quella di coprire il brusio che inevitabilmente si verifica in questo momento.

9 Frazione del pane: il gesto della frazione del pane compiuto da Gesù nell ultima cena ha anche il significato che noi, pur essendo molti, diventiamo un solo corpo nella comunione ad un solo pane di vita, Gesù. Agnello di Dio Canto o antifona alla comunione: esprime l unione spirituale di coloro che si comunicano Silenzio: si lascia, dopo la comunione, uno spazio di silenzio perché meglio possiamo fare nostro il dono ricevuto. Preghiera dopo la comunione: il sacerdote chiede che il mistero celebrato porti i suoi frutti di salvezza. RITI DI CONCLUSIONE Saluto del sacerdote, Benedizione e congedo: siamo tutti invitati a donare a tutti l amore di Dio, inviati a vivere e comunicare agli altri il dono ricevuto (invio = Missio da cui Messa ). Canto finale

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

Liturgia Eucaristica: si rinnova l alleanza nel memoriale della Pasqua. Riti di congedo: si annuncia ciò che si è udito, visto, toccato e gustato.

Liturgia Eucaristica: si rinnova l alleanza nel memoriale della Pasqua. Riti di congedo: si annuncia ciò che si è udito, visto, toccato e gustato. Riti d ingresso: dall io al noi dell assemblea liturgica, la soglia della celebrazione Liturgia della Parola: Dio parla, l assemblea ascolta e accoglie la Parola di Dio, fondamento della fede e dell alleanza.

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

GOCCE DI LITURGIA II

GOCCE DI LITURGIA II ORLANDO BARBARO GOCCE DI LITURGIA II Attorno alla Mensa Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Prefazione di Brian E. Ferme Imprimatur: 2012, Marcianum Press, Venezia Impaginazione e

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

Catechesi adulti

Catechesi adulti Catechesi adulti 2018-2019 L Eucaristia La struttura della celebrazione Riti di ingresso Canto Entrata del sacerdote e bacio all'altare Segno di croce Saluto Monizione Atto penitenziale Mediante i riti

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. LA MESSA E LE SUE PARTI Articolazione della Messa L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. Aggiunge anche che sono strettamente

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora Domenica 1 marzo 2009, Prima di Quaresima Ingresso Signore ascolta Cd 228

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola. Lettori e voci guida La Messa è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica. Esse sono strettamente congiunte tra di loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa,

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore BASILICA CATTEDRALE DI COMO CHIESA COLLEGIATA DI SONDRIO 1-2 febbraio 2018 Presentazione del Signore Giornata mondiale della vita consacrata Presentazione del Signore Nel luogo di partenza della processione

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

A casa di amici. A Messa. Drin, drinn Suona il telefono: un amico mi chiama per invitarmi a casa sua

A casa di amici. A Messa. Drin, drinn Suona il telefono: un amico mi chiama per invitarmi a casa sua A casa di amici Drin, drinn Suona il telefono: un amico mi chiama per invitarmi a casa sua Ciao, benvenuto, sono contento di incontrarti Il mio amico è felice di vedermi e mi accoglie nella sua casa con

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) Preghiera al Volto Santo di S.S. Benedetto XVI Signore Gesù, come già i primi apostoli, anche noi, discepoli tuoi di

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Alcune annotazioni sui repertori per l animazione liturgico-musicale della Veglia Pasquale e della Domenica di Pasqua Per quanto riguarda l

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU Sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, e stupenda per me la tua saggezza. Alleluia Lc 24,34 cf Ap 1-5 Carissimi, giunti quasi al termine

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese

Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese ore 21: Cappella Crocifisso o Chiesa - Poviglio Messa in SILENZIO Riappropriamoci del Mistero che celebriamo! Si arriva in silenzio per tempo. Si saluta solo

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE Prendi, o Signore tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza, l intera mia volontà: Tutto il mio avere e il mio bene. Mi hai dato tutto, e a te, Signore, lo restituisco; è tutto tuo. Dammi

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione.) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di quaresima: 40 giorni per tornare

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A PARROCCHIA DI SANTA LUCIA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parole che esce dalla bocca di Dio (Matt e o 4, 4 ) RITI DI INIZIO Suona il campanello per l ingresso

Dettagli

MUSICOLOGIA 1. I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri

MUSICOLOGIA 1. I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri MUSICOLOGIA 1 I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri L Assemblea nasce nel giorno di Pentecoste, giorno in cui tutti coloro che accolsero la Parola furono battezzati nell acqua

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Celebrazione Eucaristica

Celebrazione Eucaristica Parrocchia di San Rocco Mercoledì 16 agosto 2017 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Francesco Marmiroli in occasione della Festa di San Rocco patrono della comunità parrocchiale Chiesa di San

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO BENEDIZIONE DELLE CANDELE 2 febbraio 2017 Il Celebrante con i ministranti (che portano turibolo, Croce, ceri, secchiello con

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica 17-gen Un Mistero da scoprire! Drammatizzazione del racconto evangelico delle nozze di Cana gioco poliziesco di scoperta TAPPA 3 GESU PANE DI VITA PER TUTTI 24-gen Un Mistero che non si può tenere per

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli