FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato preventivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato preventivo"

Transcript

1 Sede in Dimaro (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro i.v. Iscritta al n del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: Codice Fiscale: REA n. TN Soggetta a direzione e coordinamento ex art bis c.c. da parte della società Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione BILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 APRILE 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE ex art del Codice Civile Signori Soci, la presente Relazione, unitamente al bilancio chiuso alla data del 30 aprile 2014, evidenzia sia le informazioni previste e richieste dall art c.c., così come modificato dal D.Lgs. n. 32/2007, sia quelle indicate nei principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, rivisti e adottati dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Le informazioni ivi fornite si prefiggono l obiettivo di offrire un analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione di Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in concordato preventivo (in seguito anche solo FFM o la Società ) e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi ed agli investimenti. Tale analisi, che si ritiene coerente con l'entità e la complessità degli affari della Società, contiene nella misura necessaria alla comprensione della situazione della Società stessa e dell'andamento della sua gestione gli indicatori di risultato finanziari, quelli non finanziari pertinenti all'attività specifica di FFM, comprese le informazioni attinenti all'ambiente ed al personale, nonché una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui la medesima è esposta. Si segnala infine, che la Società non ha proceduto alla redazione del Bilancio Consolidato in quanto esonerata ex art. 27 del D.Lgs. n. 127/ PREMESSA * * * Preliminarmente corre l obbligo di precisare che nel corso dell esercizio chiuso al 30 aprile 2014, la composizione del Consiglio di Amministrazione si è modificata. Infatti, in occasione dell Assemblea Speciale dei Titolari di Strumenti Finanziari Partecipativi denominati SFP1 tenutasi il 7 marzo u.s., questi ultimi, nel pieno rispetto di quanto contemplato dal Regolamento di tali Strumenti Finanziari Partecipativi hanno nominato il Rag. Mario Slucca, che ha accettato, quale Consigliere indipendente di FFM, con durata della carica fino all'approvazione del bilancio della Società che chiuderà al 30 aprile 2016, prevedendo altresì che, nel momento in cui FFM dovesse Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 1 di

2 procedere al rimborso integrale di detti Strumenti Finanziari Partecipativi, lo stesso si intenderà decaduto dalla carica. Si precisa altresì che in occasione della medesima Assemblea Speciale, i Titolari di Strumenti Finanziari Partecipativi denominati SFP1 hanno nominato all unanimità il Dott. Walter Bruni, che ha accettato, quale loro Rappresentante Comune, stabilendo che lo stesso rimarrà in carica per tutta la durata dello Strumento Finanziario Partecipativo denominato SFP1, ferma restando la decadenza dalla carica del medesimo nell ipotesi di estinzione anticipata ed integrale di detti Strumenti Finanziari Partecipativi. Quanto al presupposto della continuità aziendale, a norma dell art bis c.c. e tenuto anche in considerazione di quanto previsto ai punti 23 e 24 dallo IAS 1 approvato dall Unione Europea, si esplicano di seguito, le specifiche valutazioni svolte dagli amministratori sul punto. In tale contesto vengono, inoltre, fornite le informazioni sulle eventuali incertezze significative che possano comportare l insorgere di seri dubbi sulla capacità dell azienda di continuare ad operare come un entità in funzionamento, tenuto conto al pari di quanto richiamato dal documento dello IAASB Audit considerations in respect of going concern in the current economic environment del 20 gennaio 2009 «non solo della portata del loro effetto potenziale ma anche della probabilità dell evento incerto». In relazione a tale aspetto, l organo amministrativo rappresenta ai signori Soci che la proposta di concordato preventivo presentata dalla Società ed omologata dal competente Tribunale di Trento a seguito dell assegnazione ai creditori di cui alle Classi 2, 3 e 5 del concordato preventivo delle azioni di FFM di nuova emissione di cui meglio si dirà nel prosieguo ha trovato, nell esercizio chiuso al 30 aprile 2014, completa esecuzione. Gli amministratori, valutata l attuale situazione, le azioni intraprese e gli effetti che le stesse saranno in grado di produrre e tenuto conto dell avvenuta completa esecuzione del concordato preventivo omologato, hanno ritenuto appropriato il presupposto della continuità aziendale nella predisposizione del presente bilancio. * * * 2. LO SCENARIO MACROECONOMICO GENERALE Sulla base di quanto riportato nella Relazione annuale presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti il 30 maggio 2014 da Banca d Italia, nel 2013, il prodotto mondiale ha lievemente decelerato, rilevando un aumento percentuale del 3% rispetto all aumento del 3,2% rilevato nel Sempre secondo la Relazione annuale della Banca d Italia, l area dell euro ha registrato nel corso del 2013 una graduale ripresa dell attività economica, trainata principalmente dalle esportazioni di beni e di servizi, sebbene il PIL si sia contratto dello 0,4% rispetto all anno precedente. Inoltre, merita di essere osservato come la variabilità tra Paesi dell area sia rimasta elevata con riferimento all andamento del Prodotto Interno Lordo; quest ultimo è cresciuto nel 2013 in Germania (+0,4%), ha ristagnato in Francia ed è sceso dell 1,2% in Spagna e dell 1,9% in Italia. Corre appena l obbligo di segnalare che in Italia la contrazione del Pil che ha caratterizzato il 2013 è stata comunque inferiore a quella rilevata nell anno 2012, che Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 2 di

3 aveva registrato il preoccupante livello del -2,4%. Sulla dinamica dell attività economica rilevata nel 2013 ha pesato soprattutto la contrazione della domanda nazionale. In particolare, la flessione dei consumi è stata superiore a quella, seppur importante, del reddito disponibile, risentendo anche delle persistenti difficoltà registrate nel mercato del lavoro. Sebbene la flessione dei consumi si sia progressivamente attenuata nel corso del 2013, in concomitanza con il deciso miglioramento del clima di fiducia e di stabilizzazione del reddito disponibile, i consumi delle famiglie, nel 2013, hanno rilevato una contrazione complessiva del 2,6%, che ha interessato tutte le principali componenti, risultando più accentuata per gli acquisti di beni durevoli e semidurevoli. Nel 2013 si è altresì intensificato il calo dell occupazione: il numero degli occupati è sceso del 2%, il tasso di disoccupazione è salito al 12,20% in media d anno e la disoccupazione giovanile ha raggiunto la soglia preoccupante del 40%. A ciò ha fatto seguito anche una contrazione della ricchezza totale netta delle famiglie, che ha risentito in particolar modo della contrazione rilevata nel prezzo delle abitazioni. * * * 3) I DATI DEL SETTORE TURISTICO ED IL MERCATO DI RIFERIMENTO DELLA SOCIETÀ L inverno 2013/2014, nell ambito del settore del Turismo Montano, si è rivelato una stagione complessa per quanto attiene la gestione dei servizi erogati dagli operatori di molte stazioni turistiche; il maltempo ha condizionato diversi fine settimana e gli eccessi di precipitazioni nevose hanno creato problematiche e disagi di non semplice soluzione. Nonostante ciò, dopo anni di flessione, la stagione si è conclusa con segnali nel complesso positivi che fanno ben sperare per una possibile ripresa nel futuro. Secondo quanto affermato dall Osservatorio Italiano del Turismo Montano di Skipass Panorama Turismo il centro di ricerca specializzato sul mercato del turismo e degli sport invernali la stagione invernale 2013/2014 ha chiuso rilevando complessivamente un incremento in termini sia di presenze sia di fatturato, seppur differenziato a seconda delle destinazioni e degli attori coinvolti. In particolare, la stagione invernale 2013/2014 per l intero comparto del sistema neve italiano, rispetto alla precedente stagione invernale, si è conclusa con un incremento del fatturato e delle presenze, rispettivamente pari al 2,8% ed al 2,9%. Il fatturato totale del settore ha rilevato un incremento di circa 264 milioni di euro rispetto alla precedente stagione, raggiungendo la soglia di 9 miliardi e 781 milioni di euro. Inoltre, il centro di ricerca ha evidenziato l esistenza di una forte variabilità, rilevando tanto imprese che hanno acquistato rispetto all esercizio precedente quote di mercato, con un incremento dei valori di ricavi della propria attività di circa il 10%, quanto imprese che hanno subito invece una contrazione dei flussi economici della propria impresa fino al 25%. Lo studio ha nondimeno evidenziato come la stagione invernale 2013/2014 abbia fatto emergere i seguenti nuovi segnali di tendenza: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 3 di

4 - il prezzo come fattore condizionante la scelta degli ospiti e quindi scatenante fenomeni di c.d. infedeltà alla destinazione storicamente frequentata; - le difficoltà del mercato interno bilanciate da un maggior interesse da parte dei mercati esteri; - la divaricazione tra le imprese del settore determinata dalla capacità imprenditoriale e dalla qualità dei servizi offerti nelle diverse destinazioni; confermando altresì e sempre più un fenomeno caratteristico dei più recenti esercizi: la massima concentrazione dei turisti nei periodi di altissima stagione (ormai tipico soprattutto della clientela italiana). Per quanto attiene il contesto di riferimento della Società, anche Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. pur potendo esprimere una certa soddisfazione per i risultati raggiunti e nutrendo fiducia nel futuro ha certamente dovuto convivere con le problematiche inerenti il maltempo e superare le difficili situazioni causate da una inversione termica iniziale, verificatasi durante le settimane centrali del mese di dicembre, e da eccessi di precipitazioni nevose, che hanno invece caratterizzato il periodo compreso tra le festività natalizie e la fine della stagione sciistica. Ciononostante, i dati delle performance registrati a fine stagione sono stati decisamente superiori alla media italiana e complessivamente hanno evidenziato, rispetto alla precedente stagione, un incremento del 13,8% delle presenze e del 10,7% degli arrivi. Più precisamente: a) con riguardo al turismo italiano (e considerando le provenienze che registrano il maggior numero di arrivi) si è riscontrato: - un leggero calo nelle presenze dei turisti provenienti dalle regioni Lombardia (- 0,5%), Toscana (-0,8%) e Veneto (-1,1%); - un aumento di presenze dei turisti provenienti dalle regioni Emilia-Romagna (+3%), Lazio (+9%) e Marche (+16,6%). b) con riguardo al turismo straniero (e considerando le provenienze che registrano il maggior numero di arrivi) si è registrato un aumento di presenze di turisti provenienti dal Belgio (+26,4%), dalla Germania (+9,1%), dalla Polonia (+37,4%), dalla Repubblica Ceca (+25,8%) e dal Regno Unito (+14,7%). Nella stagione invernale 2013/2014 la Val di Sole ha infatti registrato n presenze (rispetto alle n presenze rilevate nella passata stagione 2012/2013), di cui il 48,37% circa con provenienza dall Italia ed il 51,63% circa con provenienza dall estero. In Italia, la ragione che ha registrato più presenze è il Lazio (11,6%), seguita dalla Lombardia (6,5%), dall Emilia-Romagna (6,3%) e dalla Toscana (5,5%). Diversamente, con riguardo alle presenze straniere, si conferma il primato della Polonia (17,6%), seguita dal Belgio (7,5%), dal Regno Unito (4,9%) e dalla Germania (4,7%). Da rilevare, infine, come le presenze totali derivanti dal turismo straniero abbiano superato anche il totale delle presenze dei turisti italiani; segnale questo che, da un lato, rappresenta un ulteriore conferma circa la sussistenza di una crisi congiunturale che ha colpito il nostro Paese e, dall altro, dimostra l esistenza di una maggiore fiducia dei Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 4 di

5 mercati esteri, nei quali peraltro Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in concordato preventivo ha intensificato, negli ultimi tre anni, le azioni commerciali. Analizzando poi i dati statistici forniti dall APT Val di Sole emerge come l ultima stagione invernale abbia generato un certo, seppur cauto, ottimismo per effetto soprattutto dell aumento delle presenze registrato in quasi tutti i Comuni della Val di Sole ed in particolare nei Comuni di Dimaro-Folgarida (+10,8%), di Mezzana (+17%) e di Commezzadura (+ 14,1%). Va evidenziato, infine, che i segnali positivi desumibili dai dati registrati in Val di Sole a conclusione della stagione invernale 2013/2014, non sono di per sé sufficienti ad allontanare lo spettro di una problematica che non può più attendere e di cui la politica del territorio non può non farsi carico: la situazione generale di alcune località, tra le quali Marilleva, che necessiterebbero di interventi di riqualificazione urbanistica, al fine di poter continuare a fornire quel fondamentale contributo al benessere economico del territorio e della Valle. Allo stato attuale si è in attesa di conoscere gli esiti delle analisi e delle proposte di progetto del bando multidisciplinare lanciato dalla Provincia Autonoma di Trento ai fini della riqualificazione urbanistica e architettonica di Marilleva. * * * 4. SITUAZIONE DELLA SOCIETÀ E DELL ANDAMENTO E DEL RISULTATO DELLA GESTIONE 4.1) I risultati della gestione Il bilancio di esercizio, redatto con riferimento alla data del 30 aprile 2014, mostra un utile di Euro , al netto dei componenti di reddito estranei alla gestione caratteristica, la cui somma algebrica risulta negativa e pari complessivamente ad Euro Tali poste estranee alla gestione caratteristica possono essere ricondotte: i) quanto ad Euro , al saldo netto della gestione straordinaria, pari a sua volta alla sommatoria algebrica: a) dei componenti straordinari negativi di reddito, ammontanti a complessivi Euro , composti: - quanto ad Euro , dall accantonamento effettuato a fondo rischi in relazione alla transazione in corso di perfezionamento con Volksbank-Banca Popolare dell Alto Adige Soc. Coop. p.a. Per ulteriori approfondimenti si rinvia a quanto riportato nella Nota Integrativa; - quanto ad Euro , dall accantonamento effettuato a fondo rischi in relazione ad un contenzioso insorto con un ex dipendente della Società; - quanto ad Euro , dall ulteriore accantonamento effettuato nell esercizio al fondo imposte, finalizzato a fronteggiare il rischio di eventuali richieste di Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 5 di

6 pagamento di ICI e di IMU dovuta in relazione agli impianti di risalita, di competenza di esercizi precedenti; - quanto ad Euro , da spese riconducibili al concordato preventivo; - quanto ad Euro , dalle spese per la predisposizione del Prospetto Informativo relativo all offerta in opzione agli azionisti, nell ambito della procedura di concordato preventivo, di azioni ordinarie e di azioni privilegiate FFM di nuova emissione. Si ricorda che il Prospetto Informativo è stato depositato presso la Consob in data 14 marzo 2014, a seguito dell'autorizzazione alla pubblicazione comunicata dalla stessa Consob con nota del 12 marzo 2014, protocollo n /14; - quanto ad Euro , dall iscrizione contabile di altre sopravvenienze passive ed insussistenze di minor rilevanza; - quanto ad Euro , dalla minusvalenza realizzata a seguito della vendita intervenuta in data 30 aprile 2014 nell ambito di una più complessa operazione di riorganizzazione immobiliare alla società controllante Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione (nel prosieguo anche solo Valli ) dello Stadio del Ghiaccio. Per approfondimenti si rinvia a quanto riportato nella Nota Integrativa; b) dei componenti straordinari positivi di reddito, ammontanti a complessivi Euro , composti: - quanto ad Euro , dalla plusvalenza derivante dalla cessione al Consorzio Albergatori Folgarida, avvenuta in data 29 aprile 2014, del ramo azienda, costituito dalla denominazione aziendale, dall avviamento e da tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento dell attività, del Centro Congressi Alla Sosta dell Imperatore ; - quanto ad Euro , dal rimborso della maggior Ires versata per mancata deduzione dell Irap relativamente agli anni 2004, 2005 e 2006; - quanto ad Euro 3.561, dalla rideterminazione dell Irap relativa all esercizio precedente; - quanto ad Euro , da correzioni e adeguamenti contabili di modesta entità; - quanto ad Euro , dalla rettifica dello stanziamento per mensilità aggiuntive e relativi oneri sociali avvenuto nel precedente esercizio; - quanto ad Euro , dall indennità di esproprio relativa ad aree ubicate in località Marilleva 900 per il prolungamento della Ferrovia Trento Malè. ii) quanto ad Euro , al saldo netto della gestione finanziaria, pari a sua volta alla sommatoria algebrica: a) dei proventi finanziari, ammontanti a complessivi Euro , composti: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 6 di

7 - quanto ad Euro , da proventi da partecipazioni. Per ulteriori approfondimenti si rinvia a quanto riportato nella Nota Integrativa; - quanto ad Euro , da altri proventi finanziari. Per ulteriori dettagli si rinvia a quanto riportato nella Nota Integrativa; b) degli oneri finanziari, ammontanti a complessivi Euro Per una migliore disamina di tale posta si rinvia a quanto riportato nella Nota Integrativa; iii) quanto ad Euro alla svalutazione delle partecipazioni detenute nelle società collegate, di cui: - Euro relativi alla partecipazione detenuta nella società Pejo Funivie S.p.a.; - Euro relativi alla partecipazione detenuta nella società Trento Funivie S.p.a.; - Euro relativi alla partecipazione che FFM deteneva nella società Traforo Cles Malè S.p.a. in liquidazione, ora cancellata, dal Registro Imprese; - Euro relativi alla partecipazione detenuta nella società CIS Compagnia Investimenti e Sviluppo S.p.a.; iv) quanto ad Euro alla svalutazione delle immobilizzazioni, composta: - quanto ad Euro dalla svalutazione delle immobilizzazioni immateriali, ossia del valore residuo ancora da ammortizzare delle spese di revisione sostenute per la seggiovia denominata Bassetta Monte Vigo, che si prevede di sostituire nell esercizio 2014/2015. Per ulteriori dettagli si rinvia a quanto esplicitato in Nota Integrativa; - quanto ad Euro dalla svalutazione del valore residuo ancora da ammortizzare della seggiovia denominata Bassetta Monte Vigo, che si prevede di sostituire nell esercizio 2014/2015. Per approfondimenti si rinvia a quanto riportato in Nota Integrativa. - Gli indicatori di performance Nella tabella che segue sono evidenziati, in sintesi, i risultati della gestione caratteristica conseguiti nell esercizio, nonché i principali indicatori dell indebitamento finanziario della Società che verranno più dettagliatamente commentati nei successivi paragrafi debitamente raffrontati con i risultati realizzati nelle due precedenti stagioni 2011/2012 e 2012/2013: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 7 di

8 30/04/ /04/ /04/2012 Valore della produzione Margine operativo lordo (EBITDA) Margine operativo netto (EBIT) Posizione finanziaria Netta (PFN) PFN/EBITDA -4,63-5,05-5,72 Alla luce dei suesposti risultati si osserva quanto segue: a) il valore della produzione rilevato nell esercizio 1 maggio aprile 2014 è risultato pari a Euro , contro il valore di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 e di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile Ciò si traduce in un incremento percentuale del 6,99% circa rispetto al valore della produzione rilevato nella stagione 2012/2013 ed in una crescita del 12,56% circa rispetto al dato rilevato nella stagione 2011/2012; b) l EBITDA rilevato nell esercizio 1 maggio aprile 2014 è risultato pari a Euro , rispetto ad un valore di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 e di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile Nel caso di specie si è pertanto registrato un incremento percentuale dell 11,01% circa rispetto all EBITDA rilevato nella stagione 2012/2013 e del 22,72% circa rispetto al dato rilevato nella stagione 2011/2012; c) l EBIT rilevato nell esercizio 1 maggio aprile 2014 è risultato pari a Euro , rispetto ad un valore di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 e di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile Ciò si traduce in un incremento del 57,52% circa rispetto all EBIT rilevato nella stagione 2012/2013 ed in un incremento del 105,32% circa rispetto al dato rilevato nella stagione 2011/2012; d) la Posizione Finanziaria Netta (PFN), rilevata al 30 aprile 2014 è risultata pari ad Euro , contro al valore di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 ed al valore di Euro rilevato nell esercizio chiuso al 30 aprile In un contesto di sostanziale stabilità di tale parametro finanziario, si è registrata una flessione percentuale del 1,59% circa rispetto al valore 2012/2013 ed un miglioramento percentuale pari a 0,76% circa rispetto al dato 2011/2012; e) il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN) su EBITDA indicatore questo che esprime la capacità dell azienda di ripagare i propri debiti rilevato alla fine dell esercizio 1 maggio aprile 2014 è risultato pari a 4,63, rispetto al dato pari a 5,05 registrato al termine dell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 ed al valore di 5,72 al 30 aprile Ciò si traduce in un miglioramento percentuale del 8,49% circa rispetto al valore rilevato nella stagione 2012/2013 ed in un miglioramento percentuale del 19,14% circa rispetto al dato rilevato nella stagione 2011/2012. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 8 di

9 E pertanto evidente, come nel periodo in esame, il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA si sia caratterizzato per un progressivo miglioramento, non solo in conseguenza dell operazione di ristrutturazione dell indebitamento posta in essere dalla Società attraverso la procedura di concordato preventivo e dei successivi accordi modificativi dell obbligazione concordataria, ma anche per un rilevante miglioramento delle performance economiche registrate dall attività caratteristica. 4.2) L andamento della gestione e la situazione della Società Nonostante il perdurare della crisi economico-finanziaria globale, per la nostra Società la stagione invernale 2013/2014 si è conclusa con un risultato della gestione caratteristica decisamente positivo tanto in termini di incassi delle vendite che in valore assoluto hanno superato quelli registrati nella stagione 2009/2010, che si ricorda è stata la migliore annualità di sempre in termini di valore assoluto degli incassi quanto con riguardo al numero di passaggi ed ai primi ingressi, i quali riflettono gli incrementi delle presenze alberghiere rilevati nella Val di Sole. Sotto quest ultimo profilo, infatti, la stagione 2013/2014 pur caratterizzandosi per fenomeni atmosferici del tutto peculiari, che, talvolta, hanno raggiunto i livelli della straordinarietà ha registrato risultati migliori rispetto a quelli già soddisfacenti della precedente stagione. La nevicata di fine novembre ha consentito di aprire con puntualità la stazione sciistica che da subito ha garantito la funzionalità di un numero elevato di impianti e di piste aperte al pubblico. Tuttavia, una inversione termica verificatasi nel corso del mese di dicembre ha creato difficoltà di innevamento e non poche problematiche connesse al mantenimento in efficienza del manto nevoso. La Società ha dovuto poi fronteggiare criticità di una certa rilevanza durante il periodo natalizio, quando si sono verificate precipitazioni nevose di eccezionale importanza che hanno reso necessario gestire, oltre all attività di sgombero neve e di protezione dal pericolo di caduta valanghe, la problematica di caduta delle piante, le quali in conseguenza al mancato verificarsi delle usuali gelate invernali, che stabilizzano la tenuta delle radici e del terreno, non hanno retto l enorme ed improvviso peso della neve. E stata dunque l abbondanza delle precipitazioni nevose a caratterizzare la stagione sin dal periodo Natalizio. Tali precipitazioni se, da un lato, hanno generato fiducia ed ottimismo spingendo la clientela a voler trascorrere la settimana bianca nella nostra Valle, dall altro, hanno determinato un maggior impiego da parte della Società di forza lavoro al fine di attivare i servizi necessari e funzionali a garantire l apertura del demanio sciabile e la totale messa in sicurezza dello stesso. Il seguente grafico, ripreso dal sito del Centro funzionale di Protezione Civile evidenzia, ponendolo a confronto con la stagione invernale 2012/2013, l altezza in centimetri del manto nevoso che ha caratterizzato la località Malghet Aut (1856 metri sul livello del mare) durante la stagione appena conclusa. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 9 di

10 - Gli incassi della stagione invernale ed estiva Alla luce di quanto meglio esposto nel paragrafo che precede, è possibile affermare che l attività caratteristica della Società, nonostante le avverse condizioni climatiche che hanno contraddistinto la maggior parte dei fine settimana durante i mesi di gennaio e febbraio, nonché il difficile quadro macroeconomico di riferimento, ha registrato risultati superiori alle aspettative ed ulteriormente in crescita rispetto a quelli rilevati nella precedente stagione 2012/2013. Infatti, i ricavi derivanti dalla vendita di skipass (compresi i ticket estivi) sono stati pari ad Euro , registrando un incremento del 6,88% circa rispetto ai valori rilevati nell esercizio precedente. L aumento dei passaggi e primi ingressi riflette i dati degli arrivi e delle presenze alberghiere registrate nella Val di Sole, mentre le condizioni atmosferiche avverse hanno inficiato negativamente il valore del rapporto passaggi/primi ingressi in una stagione durante la quale il maltempo ha imposto ai clienti di limitare la propria attività sciistica durante diverse giornate dei mesi di gennaio e febbraio. Il servizio estivo delle telecabine di Folgarida, di Daolasa e di Marilleva ha registrato incassi per Euro , in crescita del 14,4% circa rispetto a quelli rilevati nella stagione precedente. Corre appena l obbligo di puntualizzare che anche per la stagione 2013/2014 si è rivelata di fondamentale importanza la condivisione con le Amministrazioni Comunali, con la Comunità di Valle e con gli operatori coinvolti, delle iniziative a favore dell avviamento allo sci e della vendita degli stagionali ai residenti; iniziative queste che confermano l importante caratteristica dello sci quale pratica sportiva del nostro territorio. Praticare lo sci va infatti oltre il mero concetto di sport, avvicinando i turisti ai valori ed alle tradizioni della montagna. - L interscambio Con riferimento ai costi di interscambio relativi ai passaggi dei nostri clienti sugli impianti delle altre stazioni Skirama si è registrato un peggioramento dell incidenza del costo di interscambio sul totale degli incassi. D altra parte non può non osservarsi come l ottimo livello di incassi raggiunto durante la stagione invernale 2013/2014 sia da ricondursi anche e soprattutto all acquisizione di una maggiore clientela proveniente dai Paesi stranieri che tende a scegliere il nostro carosello, potendo lo stesso offrire un demanio maggiormente ampio in termini di area sciabile disponibile. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 10di

11 Si segnala che grazie al progetto di SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta, si è riusciti a competere a livello internazionale con i Grandi Caroselli e l aumento degli arrivi di stranieri ha ripagato il fisiologico aumento del valore dei costi di interscambio dovuto ai passaggi soprattutto della clientela estera che, notoriamente, ha una media giornaliera di chilometri percorsi sulle piste sensibilmente superiore a quella della clientela italiana che, invece, apprezza maggiormente i servizi accessori offerti sulle piste. Nella tabella che segue si evidenzia l andamento dell incidenza dei costi di interscambio sui valori totali degli incassi dalle vendite. 25,0 Incidenza % saldo costi interscambio 20,0 15,0 10,0 Incidenza % 5, Incidenza % 11,0 13,6 13,1 13,7 15,5 17,7 17,9 19,3 Complessivamente, i costi di interscambio si sono attestati sul valore lordo (iva inclusa) di Euro ,27 rispetto al valore di Euro ,24 rilevato nella stagione 2012/2013. I ricavi da interscambio si sono invece attestati sul valore lordo (iva inclusa) di Euro ,20 rispetto al valore di Euro ,93 rilevato nella stagione precedente. - I costi di gestione Sul fronte dei costi, nonostante le intense precipitazioni nevose che hanno caratterizzato la stagione invernale a decorrere dalle festività Natalizie, la voce relativa all acquisto dell energia ha subito solo un lieve decremento, nonostante il minor ricorso all innevamento programmato. Ciò è avvenuto in quanto il ricorso all innevamento programmato (notoriamente causa di un elevato consumo di energia) si concentra da sempre nei mesi di novembre e di dicembre, nei quali storicamente e lo stesso è accaduto nella stagione 2013/2014 tende a verificarsi il fenomeno dell inversione termica, mentre nel successivo periodo gennaio-aprile il consumo di energia è costante posto che, anche grazie all esposizione verso nord di un ampia porzione dell area sciabile, non si riscontrano momenti distorsivi o di eccesso nell uso dell innevamento programmato. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 11di

12 Il costo totale per l acquisto dell energia elettrica nell esercizio 2013/2014 è stato quindi pari ad Euro rispetto ad Euro della precedente stagione 2012/2013. Così come è stato osservato nella recente assemblea nazionale delle società funiviarie aderenti a Confindustria ANEF, prosegue senza alcuna inversione di rotta il fenomeno connesso all incremento dei costi a carico delle società d impianti. Alcuni di questi oneri sono comuni a tutti gli altri comparti industriali basti pensare al costo unitario dell energia e del gasolio altri, invece, sono tipici del settore in cui FFM opera e sono sostanzialmente da ricondursi agli oneri tecnici connessi al rispetto delle normative sempre più stringenti dettate in tema di gestione in sicurezza di impianti e piste. In particolare, è da segnalare che l eccesso di precipitazioni nevose di quest ultima stagione ha comportato un maggior ricorso alla manodopera straordinaria per l attività di sgombero neve ed ha causato diversi danni e costi aggiunti, ancora in fase di valutazione, connessi alla riparazione ovvero alla sostituzione di dispositivi e materiale vario come ad esempio quello rappresentato dalle reti di protezione, dai paravalanghe dislocati nei vari punti sensibili, dai dispositivi meccanici dei mezzi battipista, dalle macchine operatrici per lo sgombero della neve, ecc. Del pari, anche gli stessi iter burocratici che le società funiviarie devono seguire al fine di ottenere i necessari pareri tecnici ed autorizzativi propedeutici alla realizzazione dei più disparati interventi, determinano il sostenimento di importanti voci di costo che incidono negativamente sul risultato della gestione. - I passaggi ed i primi ingressi Si procede nel prosieguo a rappresentare, anche attraverso l ausilio di grafici, i principali indicatori, rappresentativi della gestione caratteristica, confrontando i risultati realizzati nella passata stagione 2013/2014 con quelli rilevati nelle precedenti stagioni 2010/2011, 2011/2012 e 2012/ Passaggi 2010/2011 Passaggi 2011/2012 Passaggi 2012/2013 Passaggi 2013/ Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 12di

13 Analizzando il numero dei passaggi per singolo mese, emerge che i dati relativi a dicembre 2013 sono superiori a quelli rilevati nello stesso mese delle precedenti stagioni. I migliori risultati conseguiti sono da ricondursi in particolar modo all introduzione della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta, che ha permesso di conseguire un aumento delle provenienze straniere, ed al lancio della promozione Speciale Natale, che ha riscontrato interesse e conferme da parte della clientela italiana. Come per la precedente stagione, i periodi di Natale e Capodanno si sono rivelati eccellenti in termini di presenze e di passaggi. Il calo registrato nelle settimane di gennaio 2014 è dovuto soprattutto al maltempo che ha impedito alla clientela di utilizzare a pieno regime gli impianti, mentre i dati rilevati a febbraio risultano essere del tutto in linea con quelli riscontrati nelle passate stagioni. Il mese di marzo, caratterizzato dal bel tempo ha invece registrato ottime performance sia in termini di presenze sia di primi ingressi. Rispetto alle precedenti stagioni sono migliorati anche i valori del mese di aprile. Corre appena l obbligo di ricordare che la Società sta perseguendo una politica volta ad allungare la durata della stagione sciistica compatibilmente con i programmi seguiti dagli operatori del ricettivo. Passaggi Primi Ingressi Passaggi Primi Ingressi I due grafici sopra esposti indicano i valori totali di passaggi e primi ingressi registrati nelle ultime quattro stagioni invernali. In particolare, sono indicati i valori dei passaggi e primi ingressi registrati da tutte le tessere skipass ad esclusione delle corse singole giornaliere dei singoli impianti (ovvero dei biglietti singoli di andata e ritorno). Come si può notare i primi ingressi ovvero il numero dei clienti che giornalmente entra sulle nostre piste ha superato addirittura i valori della stagione 2010/2011, mentre il numero dei passaggi è risultato superiore a ciascuna delle ultime due stagioni invernali, collocandosi su valori leggermente inferiori a quelli registrati nella stagione invernale 2010/2011. Viene dunque confermato il comportamento dello sciatore, Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 13di

14 superiore in numero di arrivi, che a causa del maltempo non ha potuto utilizzare in modo completo gli impianti e le piste. - La tipologia di tessere vendute Il dato emergente circa il maggior afflusso di clientela straniera rispetto alla tradizionale clientela italiana quest ultima peraltro concentrata in determinate settimane della stagione trova conferma anche nel grafico che segue, il quale illustra la ripartizione della tipologia delle tessere skipass vendute nei periodi oggetto di indagine Interni ed Altri Pool SkiArea SuperSkirama / / / /2014 Interni ed Altri Pool SkiArea SuperSkirama In particolare, dall esame del grafico emerge con chiarezza come le vendite delle tessere interne e di altri pool registrate durante la stagione invernale 2013/2014 siano inferiori alla somma delle vendite delle tessere Skirama e SkiArea. Più precisamente, rispetto al totale delle vendite pari ad Euro (iva inclusa), le tessere interne pesano ora per il 47%, mentre durante il precedente esercizio 2012/2013 il peso di tali tessere consisteva in una percentuale del 58% sulle vendite complessive. E pertanto evidente come, durante quest ultima stagione invernale, pur apprezzando il prodotto interno di 60 chilometri di piste, la clientela abbia privilegiato skipass di caroselli più ampi (a partire dai 150 chilometri di piste) ed orientati a competere a livello internazionale. Certamente, si può affermare che il risultato positivo legato all incremento delle vendite totali (pari in termini assoluti ad Euro ed in termini percentuali al 6,88% rispetto alla stagione 2012/2013), è da imputare, oltre che al fattore neve che pur determinando qualche disservizio ha generato fiducia, anche e soprattutto alle politiche commerciali ed al lancio delle settimane in promozione Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 14di

15 che era stato avviato nei mesi di aprile, maggio e giugno 2013, in occasione delle fiere e dei workshop a cui FFM ha partecipato tanto a livello italiano quanto a livello internazionale. * * * 5. INIZIATIVE PROMOZIONALI ED AZIONI COMMERCIALI 5.1) Le iniziative promozionali e le azioni commerciali svolte nell esercizio 2013/2014 Nel corso dell esercizio 2013/2014 sono continuate le iniziative finalizzate a garantire le azioni commerciali e di marketing sia nel contesto italiano sia in quello internazionale. Anche durante l ultima stagione invernale, la Società ha prestato molta attenzione alla fidelizzazione della clientela, attraverso la ricerca della massima collaborazione con gli operatori locali, il dialogo costante con gli intermediari italiani e stranieri, nonché la ricerca di servizi idonei a rendere più ricca e piacevole la vacanza dei turisti. Tante sono state le iniziative avviate, che hanno trovato completamento nel corso della stagione appena chiusa: dall attivazione delle biglietterie e dei tornelli anche durante il periodo estivo fattispecie che ha reso possibile l avviamento dell Opportunity Card al rifacimento della segnaletica sulle piste dell intera SkiArea, alla nuova gestione degli Skipass senza fotografia, al lancio e gestione di ben 12 settimane in promozione, all implementazione di un sistema di incentivazione dei Tour Operator, alla maggiore flessibilità commerciale dettata appunto dall importante condivisione strategica ed operativa con i collegati partner della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta. Molto apprezzato il Family Park di Folgarida Malghet Aut che, oltre a rendere disponibile un servizio vivo con la presenza di animatori, ha visto, con la collaborazione dell APT Val di Sole, il lancio di un concorso di idee avente quale finalità quella di ideare e scegliere la mascotte del parco. E stata del pari ulteriormente intensificata la presenza diretta ai vari workshops promozionali organizzati in Italia ed all estero, i quali, oltre a rendere più efficace l azione dei partner operatori del ricettivo, permettono di avere una visione diretta ed aggiornata del mercato, delle iniziative della concorrenza, delle esigenze e delle preferenze dei clienti; tutte informazioni utili a consentire un corretto posizionamento dell offerta di Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in termini sia di prezzo sia di contenuti. In particolare, la Società ha presenziato direttamente a fiere ed a workshops organizzati nei seguenti paesi esteri: -Polonia (5 località); -Lituania; -Lettonia; -Estonia; -Belgio; -Slovenia; -Slovacchia; -Croazia; -Repubblica Ceca; -Ungheria; Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 15di

16 -Serbia; -Russia (3 località); -Gran Bretagna (2 località); e nelle seguenti città italiane: -Civitanova Marche; -Lamezia Terme; -Firenze; -Genova -Padova; -Modena; -Rimini; -Piacenza; -Torino; -Potenza; -Lecce; -Catania; -Palermo. E proseguita anche l iniziativa, intrapresa nel campo commerciale unitamente alle altre realtà funiviarie della Val di Sole, di Peio e del Tonale, avente ad oggetto la creazione di un gruppo di lavoro di promo-commercializzazione neve all interno della struttura organizzativa dell APT e finanziato dalle tre citate società funiviarie. A questo team, composto da persone di grande esperienza nel settore, è stato affidato il compito di aprire nuovi canali di vendita, soprattutto all estero, anche in Paesi che ancora non operano significativamente con la Valle di Sole, ma che presentano un buon potenziale. Il lavoro svolto, analogamente a tutta l attività promozionale di competenza dell APT, viene messo a disposizione degli operatori con l obiettivo principale di saturare la disponibilità ricettiva nella stagione invernale. A tal fine è stato pertanto definito un programma promozionale che nel periodo aprilenovembre 2013 ha visto la partecipazione dell APT sia agli eventi nelle località sopra elencate e sia ad ulteriori workshop, fiere e road-show in Italia e nei mercati scouting. Anche durante la scorsa stagione il progetto ha contemplato oltre 50 uscite, delle quali più di 10 su nuovi mercati. Del pari, è proseguita la promozione, unica del genere in Italia, della connessione intermodale diretta treno + sci con le stazioni della Ferrovia Trento Malè di Daolasa e Marilleva, utilizzata sia dagli ospiti delle strutture alberghiere della Valle, sia da escursionisti provenienti da Trento e dalla Val di Non, oltre che da un numero crescente di turisti che usufruiscono del trasporto su rotaia per raggiungere la Val di Sole direttamente dalle loro città di provenienza. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 16di

17 5.2) Le nuove iniziative promozionali e le azioni commerciali per la prossima stagione 2014/2015 In considerazione della necessità di una continua e proattiva azione commerciale che deve continuamente aggiornarsi nel tempo per poter competere in un panorama internazionale sempre più dinamico ed agguerrito, sono state sin da subito programmate una serie di nuove iniziative ed azioni commerciali che si ritiene esprimeranno il proprio effetto ed i propri risultati durante la prossima stagione 2014/ ) La nuova SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta-Val di Sole Val Rendena Con la consapevolezza che per competere con i grandi caroselli del circo bianco è necessario avere un prodotto di qualità, si sono susseguiti tavoli congiunti ed a vari livelli con le vicine stazioni di Funivie Madonna di Campiglio S.p.a e Funivie Pinzolo S.p.a. In particolare è previsto il lancio di nuovi servizi e soluzioni congiunti, quali ad esempio la Skimap interattiva, i listini omogenei per grafica e contenuti, la pianificazione di fiere che vedranno la partecipazione congiunta del personale commerciale della SkiArea, la realizzazione di materiale promozionale di SkiArea, il lancio di un progetto pilota per la sperimentazione di una Card Pay per Use, che consentirà al cliente di accedere al demanio sciabile senza passare dalle biglietterie delle tre società di impianti, coinvolte nel progetto, oltre alle scelte per efficientare la gestione delle singole società (quali tra tutte quelle orientate a raggiungere sinergie nel ciclo degli acquisti; scambio di servizi vari, ecc.) ) Le settimane promozionali Poiché la prossima stagione invernale 2014/2015 sarà una stagione con un calendario che prevedrà 19 settimane di esercizio dal 29 novembre 2014 al 12 aprile 2015 per di più caratterizzata dal rischio di mancata apertura ad inizio e fine stagione da parte degli esercizi ricettivi, è stato lanciato, anche al fine di rispondere alle esigenze espresse dagli stessi operatori del ricettivo, unitamente alle altre società appartenenti all associazione Skirama, un aggiornato programma di settimane promozionali, che tiene in considerazione i vari calendari inerenti i periodi di vacanza delle diverse nazioni europee che caratterizzano gli arrivi e le presenze verso la Val di Sole a livello internazionale. Le settimane in promozione con la formula a pacchetto Skipass+posto letto sono 10 e prevedono l applicazione di prezzi appropriati. Con serietà professionale e coscienza della reale situazione di crisi del mercato interno ed internazionale, si è infine deciso di limitare l aumento dei prezzi del listino con percentuali del tutto in linea con quelle adottate dall associazione Skirama e dal settore di riferimento, nonostante i diversi importanti investimenti programmati nei mesi estivi 2014, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la sostituzione dell impianto seggiovia Vigo e la realizzazione dello Snow-Park Marilleva. Scelte queste che, di fronte ad un momento di crisi nazionale ed internazionale che non ha precedenti negli ultimi quarant anni, sono state altresì dettate dalla necessità di rispondere alle richieste avanzate da più tempo da una clientela sempre più esigente ) La promo-commercializzazione avviata con l APT Si segnala che, al fine di proseguire le numerose iniziative avviate allo scopo di garantire il continuo miglioramento qualitativo del servizio offerto alla clientela e la Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 17di

18 ricerca di nuovi clienti in un contesto internazionale, è stato procrastinato fino alla data del 30 giugno 2015 il contratto di promo-commercializzazione, avviato in APT unitamente a Pejo Funivie S.p.a. ed al Consorzio Adamello Ski ) Il nuovo sito Web SKI.IT Dall analisi dei dati rilevabili dal grafico che segue si può riscontrare la permanente e costante flessione del numero di visite annuali di utenti che accedono al sito web della Società Anno 2009/2010 Anno 2010/2011 Anno 2011/2012 Anno 2012/2013 Anno 2013/ Visite totali Emerge quindi chiaramente la necessità di rinnovamento dell attuale sito che, nonostante il dominio sicuramente vincente non ha portato i benefici attesi neppure dopo il lancio dell attuale versione in uso, avvenuto nella stagione 2011/2012, che si poneva quale obiettivo quello di dar visibilità congiunta oltre che a Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. anche a Trento Funivie S.p.a. ed a Pejo Funivie S.p.a. Dopo un accurata analisi, si è dunque deciso di incaricare un nuovo e diverso fornitore che, durante i prossimi mesi estivi, realizzerà un sito web orientato a promuovere i servizi e le soluzioni della Società e della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta in modo maggiormente comunicativo e soprattutto emozionale, inserendo per di più nuovi contenuti interattivi, come ad esempio la Skimap interattiva. All attività commerciale svolta in questi ultimi due anni ed orientata ad aggredire il mercato intermediato del turismo, seguiranno quindi una serie di iniziative finalizzate a fidelizzare anche il cliente, tipicamente italiano, end user, che preferisce organizzare in autonomia la propria vacanza ed al quale devono essere necessariamente offerti strumenti innovativi, dinamici e on-line per comunicare e, soprattutto, per interagire. * * * 6. ANALISI DEI DATI CONTABILI ATTRAVERSO GLI INDICI REDDITTUALI, PATRIMONIALI E FINANZIARI Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 18di

19 Le poste di bilancio consentono di ricavare alcuni importanti indicatori, che, ancorché privi di valenza universale, sono tuttavia idonei a fornire indicazioni utili sullo stato di salute dell impresa. Propedeutica alla costruzione degli indici, espressivi in prima approssimazione del grado di equilibrio economico, finanziario, patrimoniale dell impresa ad un dato istante, è la corretta riclassificazione delle voci contabili, la quale consente di osservare, disgiuntamente fra loro, i valori contabili indicatori dei fatti di gestione e del loro esito economico-finanziario secondo schemi che in un qualche modo rappresentano il contributo offerto dalle varie aree della gestione alla formazione del risultato di esercizio, fornendo nondimeno informazioni, anche se di massima, sulla struttura finanziaria e sul suo grado di equilibrio. In particolare, la riclassificazione delle poste attive e passive di stato patrimoniale, tiene in considerazione, quanto all attivo, del grado di liquidità crescente e, quindi, della capacità delle risorse investite di essere liquide o liquidabili vale a dire convertibili in denaro nel breve periodo e senza eccessive perdite, e, quanto al passivo, del criterio di esigibilità decrescente delle relative voci di bilancio in funzione della capacità che hanno i debiti di richiedere un pagamento più o meno immediato. Gli indici di bilancio tipici della struttura finanziaria e patrimoniale permettono, infatti, di addentrarsi nell analisi della situazione economico-finanziaria-patrimoniale dell impresa, delineandone le caratteristiche essenziali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Premessa indispensabile per il lettore è che gli indici per così dire soffrono in realtà di due ordini di limiti: il primo insito nella loro stessa struttura ed il secondo di matrice esterna. Infatti, se da un lato è innegabile che i suddetti rapporti, basandosi sui valori stock che compongono il bilancio d esercizio, sono in grado di fotografare la situazione dell impresa solo ad un dato istante convenzionalmente coincidente con l ultimo giorno di ciascun esercizio dall altro, è altrettanto vero che non sempre le imprese oggetto di analisi sono dotate di un sistema informativo interno tale da consentire la costruzione di indicatori analitici, con particolare riferimento agli indici strumentali all analisi del grado di equilibrio finanziario-economico. Si precisa che l analisi de qua è stata effettuata confrontando i risultati conseguiti nell esercizio 2013/2014 con quelli realizzati nel passato esercizio 2012/ ) Analisi dei principali dati reddituali Pur con le suesposte riserve che l analisi in oggetto impone, si procede nel prosieguo ad esaminare i risultati del bilancio al 30 aprile 2014, così come meglio dettagliati nell allegata Nota Integrativa. Si rileva un utile di esercizio al netto delle imposte di Euro , tenuto conto che il margine operativo lordo (EBITDA) ammonta ad Euro ed il risultato operativo (EBIT) è pari ad Euro Il conto economico riclassificato della Società confrontato con quello dell esercizio chiuso al 30 aprile 2013 è il seguente: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 19di

20 30/04/ /04/2013 Variazione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Valore della produzione operativa Costi per acquisto merci e materiale di consumo Costi per servizi (al netto dei costi per consulenti qualora significativi da indicare nel costo del lavoro) Costi per godimento beni di terzi Variazioni materie prime, sussidiarie e di consumo Costi esterni operativi Valore Aggiunto Costo del lavoro Margine operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti Risultato operativo (EBIT) Risultato dell'area finanziaria al lordo degli oneri finanziari Risultato della gestione accessoria Ebit normalizzato Risultato dell'area straordinaria Ebit integrale Oneri finanziari Risultato netto ante imposte Imposte sul reddito Risultato netto A tal proposito si segnala che: - il Valore aggiunto che misura l incremento di valore che si verifica nel processo di produzione e distribuzione di beni e servizi ha manifestato rispetto all esercizio scorso una variazione positiva pari ad Euro , corrispondente, quindi, ad un incremento del 3,46% circa rispetto all esercizio precedente; - il Costo del lavoro ha subito un decremento del 3,81% circa rispetto all esercizio precedente, principalmente grazie al ricorso di personale stagionale per un periodo di tempo più breve rispetto alla stagione 2012/2013; - il Margine operativo lordo, ossia il risultato della gestione caratteristica (EBITDA), ha registrato una variazione positiva pari ad Euro , principalmente riconducibile all incremento dei ricavi. Per una maggiore disamina delle ragioni alla base dell incremento dei ricavi, si rinvia a quanto esposto in precedenza; - anche il Risultato operativo (EBIT) ha registrato una variazione positiva pari ad Euro , che corrisponde ad un incremento del 57,52% circa rispetto all esercizio chiuso al 30 aprile 2013; Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 20di

21 - il Risultato dell area finanziaria al lordo degli oneri finanziari ha rilevato una variazione positiva di Euro rispetto all esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013; - il Risultato della gestione accessoria ha subito un decremento di Euro , determinato principalmente dall incremento dell IMU rispetto a quella contabilizzata nell esercizio precedente; - l Ebit normalizzato, che, di fatto, misura il risultato dell esercizio prima delle imposte, degli oneri finanziari e del risultato dell area straordinaria, ha registrato, rispetto all esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013, una variazione positiva pari ad Euro , a cui corrisponde ad un incremento del 61,10% circa; - il Risultato dell area straordinaria ha subito un decremento rispetto all esercizio precedente pari ad Euro , corrispondente al 28,59% circa, e ciò in conseguenza della riduzione dei componenti straordinari negativi di reddito registrati nell esercizio chiuso al 30 aprile Si rinvia per una migliore disamina delle poste che compongono il risultato dell area straordinaria a quanto illustrato nella Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014, nonché a quanto illustrato al paragrafo 4.1 della presente Relazione; - l Ebit integrale, che, di fatto, misura il risultato dell esercizio prima delle imposte e degli oneri finanziari, a seguito di quanto sopra precisato in relazione al risultato della gestione accessoria, finanziaria e straordinaria, ha rilevato una variazione positiva pari ad Euro ; - gli Oneri finanziari hanno registrato un incremento di Euro 378.8, con una variazione percentuale pari a circa il 40,45% rispetto all esercizio precedente. Tale incremento è riconducibile principalmente agli interessi passivi maturati con riferimento agli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati SFP1. Corre l obbligo di ricordare che ai detentori degli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati SFP1 sono stati riconosciuti interessi con decorrenza dal 31 dicembre 2012; pertanto, nel conto economico dello scorso esercizio, i relativi oneri finanziari erano stati iscritti per i soli quattro mesi di maturazione; - le Imposte sul reddito hanno subito un decremento di Euro in conseguenza all accantonamento delle imposte anticipate ed alla contrazione dell imponibile fiscale riscontrata rispetto all esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013; - il Risultato netto, in conseguenza delle considerazioni sopra esposte, è passato da una perdita pari ad Euro ad un utile d esercizio pari ad Euro Si forniscono di seguito alcuni indicatori di redditività ritenuti idonei al fine di dar corso ad una rappresentazione ancora più esaustiva della situazione economica aziendale: Indici di redditività 30/04/ /04/2013 Variazione Roe 0,34% -1,73% 2,07% Roi 2,06% 1,33% 0,73% Ros 11,50% 7,82% 3,68% Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 21di

22 - il ROE (Return On Equity), che è l indice di redditività del capitale proprio, esprime il rapporto tra il risultato d esercizio ed i mezzi propri dell azienda. L indice passa da un valore negativo dell 1,73% dell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013 ad un valore positivo pari allo 0,34% dell esercizio in esame, evidenziando, quindi, una buona redditività del capitale di rischio investito nella Società. - il ROI (Return On Investment) rappresenta la redditività del capitale investito e viene misurato quale rapporto fra il risultato operativo e gli investimenti caratteristici al netto delle passività operative non finanziarie. In particolare, l indice passa da un valore dell 1,33% dell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013 ad un valore del 2,06% dell esercizio in esame. - il ROS (Return On Sales) esprime il rapporto tra il risultato operativo ed i ricavi caratteristici. Nel caso in esame, l indice passa da un valore del 7,82% dell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2013, ad un valore dell 11,50% dell esercizio in esame. Si evidenzia quindi un adeguata capacità dei ricavi della gestione caratteristica a contribuire alla copertura dei costi extra-caratteristici, degli oneri finanziari, degli oneri straordinari ed a produrre un utile quale remunerazione del capitale proprio. 6.2) Analisi dei principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale della Società, riclassificato secondo il metodo finanziario, confrontato con quello dell esercizio precedente, mostra i seguenti risultati: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 22di

23 30/04/ /04/2013 Variazione Immobilizzazioni immateriali nette Immobilizzazioni materiali nette Partecipazioni ed altre immobilizzazioni finanziarie Crediti esigibili oltre i 12 mesi Crediti per imposte anticipate esigibili oltre l'esercizio Capitale immobilizzato Rimanenze di magazzino Crediti verso clienti esibigili entro l'esercizio Crediti verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio Crediti verso imprese collegate esibigili entro l'esercizio diversi da quelli finanziari Crediti verso imprese controllanti esigibili entro l'esercizio Crediti tributari Crediti per imposte anticipate esibigili entro l'esercizio Altri crediti esibigili entro l'esercizio Ratei e risconti attivi a breve Attività d'esercizio a breve termine Capitale investito Fondi per rischi ed oneri Debiti verso fornitori entro 12 mesi Debiti verso imprese controllate entro 12 mesi diversi da quelli finanziari Debiti verso imprese collegate entro 12 mesi diversi da quelli finanziari Debiti verso imprese controllanti entro 12 mesi diversi da quelli finanziari Debiti tributari Debiti verso istituti previdenziali entro 12 mesi Altri debiti Ratei e risconti passivi Passività d'esercizio a breve termine Capitale d'esercizio netto (Capitale circolante netto) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Passività d'esercizio a medio lungo termine Capitale netto investito Patrimonio netto Posizione finanziaria netta a breve termine Posizione finanziaria netta a medio lungo termine Mezzi Propri e indebitamento finanziario netto Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 23di

24 Si ricorda, prima di proseguire nell analisi e nel commento delle voci, che è stata completata l esecuzione della proposta concordataria presentata dalla Società, la quale ha consentito di porre in essere un importante operazione di ristrutturazione dell indebitamento. In particolare, dall analisi dello stato patrimoniale riclassificato si può osservare che: - le Attività d esercizio a breve termine, diverse da quelle di natura finanziaria, sono pari ad Euro e riescono attualmente a coprire la somma delle Passività d esercizio a breve termine, pari ad Euro Corre appena l obbligo di precisare come l ammontare dell indebitamento complessivo a breve termine si sia ridotto nell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2014 registrando una contrazione del 64,23% circa grazie all esecuzione del concordato preventivo. Quota parte dell indebitamento a breve termine risultante al 30 aprile 2013 pari a complessivi Euro è stato soddisfatto nel pieno rispetto della proposta concordataria omologata mediante l assegnazione, quale dationes in solutum e con le modalità previste dalla proposta concordataria omologata, di azioni FFM di nuova emissione. - il Capitale investito, incrementato dell 1,4% circa rispetto allo scorso esercizio, è interamente ascrivibile all attività caratteristica, non essendovi investimenti estranei all attività tipica dell impresa. Al 30 aprile 2014, esso è principalmente costituito da immobilizzazioni materiali ed immateriali, da partecipazioni e da imposte differite attive. Quanto suesposto può essere nondimeno efficacemente sintetizzato nei seguenti indici: Indicatori di finanziamento delle immobilizzazioni 30/04/ /04/2013 Variazione Margine primario di struttura Quoziente primario di struttura 0,71 0,55 0,16 Quoziente secondario di struttura 1,07 0,94 0,14 Indici sulla struttura dei finanziamenti 30/04/ /04/2013 Variazione Quoziente di indebitamento complessivo 0,66 1,15-0,49 Quoziente di indebitamento finanziario 0,52 0,68-0,16 In relazione agli indicatori che esprimono le modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine, si evidenzia: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 24di

25 - il Margine primario di struttura, che è pari alla differenza fra i mezzi propri dell azienda (vale a dire il patrimonio netto) e le attività immobilizzate e, di fatto, rappresenta la quota di attivo immobilizzato non coperto da mezzi propri; - il Quoziente primario di struttura, che misura il rapporto fra i mezzi propri dell azienda e le attività immobilizzate. Il quoziente indica pertanto che tutte le immobilizzazioni risultano finanziate mediamente per il 29% attraverso il ricorso all indebitamento; - il Quoziente secondario di struttura, che è rappresentato dal rapporto fra la somma dei mezzi propri e delle passività consolidate e le attività immobilizzate. Il quoziente indica una situazione patrimoniale in equilibrio, in quanto gli investimenti nell attivo immobilizzato risultano essere finanziati con patrimonio proprio e con debiti a medio lungo termine, senza il ricorso all indebitamento a breve. In relazione ai quozienti che esprimono la composizione delle fonti di finanziamento, i più comuni indici applicati dalla scienza aziendalistica sono: - il Quoziente di indebitamento complessivo, che evidenzia il rapporto fra la somma dell indebitamento consolidato e dell indebitamento corrente ed i mezzi propri. Nel caso di specie l indice assume, nell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2014, valore di 0,66, che indica che ad ogni Euro di capitale proprio corrispondono Euro 0,66 di capitale di terzi. Il summenzionato indice ha rilevato un miglioramento rispetto a quanto emergeva dal bilancio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile Si ricorda che tale variazione è stata principalmente determinata dalla riduzione dei debiti concordatari, per effetto dei pagamenti e delle dationes in solutum avvenuti nel corso dell esercizio in esecuzione della proposta concordataria omologata; - il Quoziente di indebitamento finanziario, che mostra il rapporto fra le passività di finanziamento ed i mezzi propri. Nel caso di specie l indice assume, nell esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2014, valore di 0,52, che indica che ad ogni Euro di capitale proprio corrispondono Euro 0,52 concessi in finanziamento da terzi. Il summenzionato indice ha rilevato un miglioramento rispetto a quanto emergeva dal bilancio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile ) Analisi dei principali dati finanziari La posizione finanziaria netta al 30 aprile 2014, confrontata con quella risultante dallo scorso bilancio della Società, risulta la seguente: Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 25di

26 30/04/ /04/2013 Variazione Depositi bancari Assegni Denaro e altri valori in cassa Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide ed attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Crediti finanziari correnti Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro 12 mesi) Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) Debiti verso banche (entro 12 mesi) Debiti verso imprese collegate entro 12 mesi finanziarie Debiti verso imprese controllanti entro 12 mesi finanziarie Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) Anticipazioni per pagamenti esteri Quota a breve di finanziamenti Debiti finanziari a breve termine Posizione finanziaria netta a breve termine Obbligazioni e obbligazioni convertibili (oltre 12 mesi) Debiti verso soci per finanziamento (oltre 12 mesi) Debiti verso imprese collegate oltre 12 mesi finanziarie Debiti verso imprese controllanti oltre 12 mesi finanziarie Debiti verso banche (oltre 12 mesi) Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) Anticipazioni per pagamenti esteri Quota a lungo di finanziamenti Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta della Società al 30 aprile 2014 non differisce di molto da quella registrata alla fine dell esercizio chiuso al 30 aprile 2013, posto che mostra una variazione negativa pari ad Euro , corrispondente all 1,59% circa. Si ricorda che FFM, a seguito dell operazione di riorganizzazione immobiliare avvenuta in data 30 aprile 2014 con la controllante Valli, si è accollata un mutuo ipotecario di Euro Tale finanziamento è stato in origine sottoscritto da Valli con Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est Società per Azioni e prevede: a) che l ammortamento abbia inizio dal 1 gennaio 2016; b) che il rimborso avvenga in 10 anni, attraverso la corresponsione all istituto di credito erogante di 20 rate semestrali con scadenza al 30 giugno ed al 31 dicembre di ogni anno; Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 26di

27 c) che prima dell inizio del periodo di ammortamento e, quindi, fino al 31 dicembre 2015, la Società versi all Istituto di Credito interessi di preammortamento al tasso annuale parametrato all Euribor a 6 mesi maggiorato di 2,75 punti percentuali. Per approfondimenti si rinvia a quanto meglio esposto nella Nota Integrativa al bilancio dell esercizio chiuso al 30 aprile Occorre, inoltre, ricordare che, al fine di poter disporre della liquidità necessaria per fronteggiare il fabbisogno finanziario connesso all esecuzione della transazione sottoscritta con Cassa di Risparmio del Veneto S.p.a., nonché degli accordi di rideterminazione dell obbligazione concordataria sottoscritti con Unicredit S.p.a. e Banco Popolare Soc. Coop., FFM aveva sottoscritto, nel corso dell esercizio 2012, due contratti di mutuo ipotecario. Il primo con Banca Popolare dell Emilia Romagna ed il secondo con Banca Interprovinciale S.p.a. Per una loro disamina, si rinvia a quanto più esaustivamente riportato in Nota Integrativa. * * * 7. INFORMAZIONI ATTINENTI ALLE RELAZIONI CON L AMBIENTE Nel corso dell esercizio 2013/2014 la Società non è stata dichiarata colpevole in via definitiva né condannata al pagamento di sanzioni o pene definitive inflitte per reati o danni ambientali. * * * 8. INFORMAZIONI ATTINENTI AL PERSONALE L esercizio chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2014 ha rappresentato il primo anno di gestione della nuova Direzione Generale, affidata a Cristian Gasperi, che, si ricorda, era stato nominato Direttore Generale a decorrere dal 27 marzo 2013, con l obiettivo di rispondere all esigenza primaria di assicurare stabilmente la guida aziendale e di avviare proficuamente un percorso di consolidamento e di crescita nel mercato della stazione sciistica, rafforzando al tempo stesso la struttura manageriale ed organizzativa della Società. Nell ambito del complesso percorso di riorganizzazione ed efficientamento avviato sin dalla precedente stagione 2012/2013, la Società, nel corso dell esercizio 2013/2014 ha attuato una serie di modifiche organizzative. E, inoltre, da segnalare che a settembre 2013 è stata formalizzata la disdetta della contrattazione collettiva aziendale ed è stato successivamente siglato un accordo sindacale per il prolungamento del contratto aziendale stesso anche per la stagione invernale 2013/2014. Tale accordo prevede l assunzione dell impegno da parte dei soggetti coinvolti a formalizzare un nuovo contratto aziendale entro il prossimo novembre Il costo del personale nell esercizio chiuso al 30 aprile 2014 è stato pari ad Euro Tale costo del personale è risultato inferiore del 3,81% rispetto a quello registrato nell esercizio precedente e ciò in forza degli efficientamenti che il vertice apicale della Società ha posto in essere nella gestione economica dell attività di Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 27di

28 impresa. Particolare attenzione è stata posta alla formazione del personale, soprattutto per la sicurezza e salute del personale dipendente medesimo. I principali corsi di formazione effettuati nel 2013/2014 sono stati i seguenti: - corso di formazione denominato Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi (Art. 136 ed Allegato XXI del D.Lgs. n. 81/2008), tenutosi nel giugno 2013; - corso di informazione, formazione ed addestramento denominato Addetti all utilizzo del macchinario Energreen denominato Robogreen, tenutosi nel giugno 2013; - corso di formazione denominato Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Art. 37 co. 10 e 11 del D.Lgs. n. 81/2008), tenutosi a settembre ed ottobre 2013; - corso di formazione operai denominato Posa in opera di tubazioni in ghisa duttile per condotta innevamento), tenutosi a settembre 2013; - corso di informazione denominato Addetti competenti all ispezione periodica dei sistemi e dei dispositivi di protezione anticaduta (D.Lgs. n. 81/2008), tenutosi a novembre 2013; - corso di formazione per amministrativi, capi servizio e direzione denominato Il D.Lgs. 231/2001: La responsabilità amministrativa dell ente ed i sistemi di gestione della salute e sicurezza del lavoro, tenutosi a novembre 2013; - corso di aggiornamento per addetti al soccorso piste denominato Primo Soccorso BLS BLSD PBLSD per l abilitazione all utilizzo del defibrillatore automatico in ambito extra-ospedaliero, tenutosi nel novembre 2013; - corso informazione e formazione per operai denominato Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci (L.P. 21 aprile 1987, n. 7), tenutosi nel novembre 2013; - corso di formazione per nuovi assunti (operai e biglietterie) denominato Formazione Generale (art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nel dicembre 2013; - corso informazione e formazione per nuovi assunti (operai), denominato Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci (L.P. 21 aprile 1987, n. 7), tenutosi nel dicembre 2013; - corso di formazione per nuovi assunti (operai stagionali) denominato Formazione Specifica - Rischio Medio (art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nel dicembre 2013; - corso di formazione per nuovi assunti (biglietterie) denominato Formazione Specifica - Rischio Basso (art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nel febbraio 2014; - corso di formazione denominato Uso del sistema di distacco programmato di valanghe Daisy Bell, tenutosi nel febbraio 2014; - corso di formazione denominato Progettazione di sistemi anticaduta (D.Lgs. n. 81/2008), tenutosi nell aprile 2014; - corso di formazione per operai stagionali denominato Formazione Generale (art. 37 D.Lgs. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nel marzo 2014 (5 edizioni); Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 28di

29 - corso di aggiornamento denominato Osservatore Nivologico, tenutosi nell aprile 2014; - corso di formazione per operai fissi denominato Formazione Generale (art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nell aprile 2014; - corso di formazione per operai fissi denominato Formazione Specifica - Rischio Alto (art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 ed Accordo n. 221 CSR del 21 dicembre 2011), tenutosi nell aprile 2014; - corso di formazione per operai fissi denominato Lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008 D.Lgs. n. 106/2009 D.Lgs. n. 475/1992), tenutosi nell aprile 2014; - corso di aggiornamento denominato Addetti al Primo Soccorso aziendale Tipo A (Art. 37, co. 9 D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm. - Art. 3 del D.M. n. 388/2003), tenutosi nell aprile 2014; - corso di aggiornamento denominato Addetti Antincendio Rischio Medio (Art. 37, co. 9 D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm. Allegato IX D.M. del 10 marzo 1998), tenutosi nell aprile 2014; - formazione sull utilizzo dei nuovi sistemi software installati; - formazione nell ambito di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003. Il personale ha mostrato, in generale, notevole disponibilità; in particolare il personale tecnico e quello di front desk ha risposto con riconosciuta professionalità alle varie necessità. Va infine ricordato che le diverse fasi della procedura concordataria hanno comportato un intensa mole di lavoro per tutto il personale impiegatizio. L attività si è svolta in un clima collaborativo e fattivo, cui hanno contribuito sia i lavoratori sia le rappresentanze sindacali. Nel corso dell esercizio non si sono registrati morti sul lavoro, né infortuni gravi. * * * 9. INFORMAZIONI SULLA SITUAZIONE FISCALE DELLA SOCIETÀ La situazione fiscale della Società al 30 aprile 2014 risulta regolare, in quanto: - è stato soddisfatto nei termini di legge il debito tributario rilevato nell esercizio precedente; - non vi sono residui di IRES o IRAP relativi ad anni precedenti dovuti all Erario; - non vi sono liti pendenti con l Amministrazione Finanziaria né accertamenti tributari in corso. Si precisa inoltre che gli obblighi tributari derivanti dal versamento dell i.v.a., delle ritenute di acconto e degli altri tributi sono stati tutti assolti. 9.1) La recuperabilità del credito per imposte anticipate Come evidenziato in Nota Integrativa, la Società ha contabilizzato con riferimento alla data del 30 aprile 2014 in ottemperanza sia del generale principio della competenza sia delle disposizioni obbligatorie contenute nel Principio Contabile OIC 25 al paragrafo H.I. e tenuto altresì conto dei pareri professionali rilasciati dal Dott. Gianluca Cristofori in data 21 settembre 2009, dal Prof. Avv. Angelo Contrino in data 4 marzo 2011 e, Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 29di

30 nuovamente, dal Prof. Avv. Angelo Contrino in data 5 settembre 2012 attività per imposte anticipate per complessivi Euro In relazione a detto credito per imposte anticipate, corre appena l obbligo di precisare come il Consiglio di Amministrazione ritenga, allo stato, il medesimo recuperabile in un arco temporale del tutto ragionevole. Infatti, in considerazione i) della prevedibile evoluzione della gestione caratteristica meglio illustrata nel paragrafo 19 della presente Relazione a cui integralmente si rinvia, ii) della politica di efficientamento posta in essere dal Management che prevede una riduzione dei costi relativi alla gestione caratteristica, a fronte di un incremento dei costi funzionali allo sviluppo strategico, iii) dell auspicabile e plausibile crescita dei risultati gestionali ed operativi in linea con quanto avvenuto negli ultimi esercizi, è verosimile ritenere che la Società possa conseguire in futuro imponibili fiscali tali da consentire la recuperabilità del credito per imposte anticipate stanziato nel presente bilancio di esercizio, tenuto nondimeno conto che, come già rilevato in Nota Integrativa, è attualmente prevista dal nostro ordinamento tributario l illimitata riportabilità delle perdite fiscali. 10. INVESTIMENTI * * * Si procede nel presente paragrafo ad illustrare gli investimenti realizzati dalla Società nell esercizio chiuso al 30 aprile 2014, nonché quelli da porre in essere nei prossimi esercizi. 10.1) Gli investimenti realizzati nell esercizio 2013/2014 Nel corso dell esercizio 2013/2014, la Società ha effettuato tre revisioni generali relativamente ai seguenti impianti: - seggiovia triposto Bassetta-Monte Vigo (revisione trentennale), effettuata in forma ridotta ai sensi di legge, in previsione della completa sostituzione dell impianto; - seggiovia biposto Ottava-Monti Alti di Folgarida (revisione quindicennale); - sciovia Dos De La Pesa a Marilleva (revisione decennale); e tre revisioni speciali (revisioni quinquennali) relativamente ai seguenti impianti: - cabinovia a 6 posti Belvedere-Malghet Aut di Folgarida; - seggiovia a 6 posti Val Panciana-Monte Vigo (c.d. Orso Bruno); - seggiovia biposto Val Panciana-Ometto a Marilleva. In ottemperanza alla normativa vigente è stata sostituita anche la fune portante-traente della cabinovia a 12 posti Contrè-Malga Copai di Marilleva. Durante l esercizio la Società ha dato altresì corso: i) alla completa sostituzione dell impianto di innevamento programmato sulla Pista Ometto 1 di Marilleva, attrezzandola con cannoni Rubis R10 Evolution di Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 30di

31 ultima generazione, con conseguenti benefici sia in termini di qualità e di quantità di neve prodotta, sia in termini di contenimento dei relativi consumi energetici; ii) iii) iv) all ampliamento della pista di raccordo che collega il Campo Scuola Malghet Aut sinistro allo Snow Park della Pista Provetti, nonché all installazione di un impianto di innevamento programmato; al potenziamento dell impianto di innevamento programmato esistente nell area sciabile di Folgarida, con apprestamento dei lavori di manutenzione per la sistemazione e la necessaria impermeabilizzazione di una vasca di accumulo idrico da rilanciare in quota, situata in località Monti Alti, inutilizzata da parte del Comune di Dimaro e messa a disposizione della Società, attraverso un contratto di comodato gratuito della durata di vent anni; alla restituzione in pristino dell area Malghetto di Mastellina, di proprietà del Comune di Commezzadura; v) alla sostituzione di un mezzo battipista a Folgarida e di un mezzo battipista a Marilleva, entrambi del tipo Pisten Bully 600 di produzione Kassbohrer ; vi) vii) alla realizzazione del Family Park Folgarida-Malghet Aut, con campo primi passi e campo scuola, attrezzato con n. 2 tapis roulant, giostra e pista tubing, nonché area giochi per i più piccoli sulla terrazza della cabinovia Belvedere; all installazione dell impianto di cronometraggio su un percorso di Slalom, tracciato sulla pista Casina di Folgarida ; tale attrazione ha consentito di incrementare sensibilmente i passaggi sulla sciovia Casina, in precedenza piuttosto sottoutilizzata; viii) agli apprestamenti di sicurezza effettuati sulla pista Azzurra di Folgarida, attraverso l installazione di 120 metri lineari di reti fisse di protezione tipo A ; ix) all installazione del tappeto mobile di imbarco sciatori alla stazione di valle della seggiovia Malghette, che ha permesso di incrementare la velocità di esercizio da 2,2 a 2,5 metri al secondo e di rendere più agevole l accesso all impianto; x) al prolungamento del tapis roulant, posto al servizio del campo primi passi-campo scuola di Marilleva 1400; xi) all acquisto di autocarri aziendali ed attrezzature varie nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D.Lgs. n. 81/2008. Del pari, si porta a conoscenza dei Soci che: in data 1 ottobre 2013, la Società ha stipulato con l Amministrazione Separata Usi Civici di Dimaro (ASUC di Dimaro) il rinnovo della convenzione in ordine alla disponibilità delle aree di proprietà di tale amministrazione, previa sospensione del diritto di uso civico, al fine di esercitare l attività sciistica nel demanio sciabile di Folgarida, per la durata di anni cinque, con scadenza prevista al 30 maggio 2018; che in data 30 aprile 2014 si è conclusa la complessa operazione di riorganizzazione immobiliare con la società controllante Valli di Sole, Peio e Rabbi Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 31di

32 S.p.a. in liquidazione, per una cui migliore disamina si rinvia a quanto meglio esposto in Nota Integrativa. 10.2) Gli investimenti relativi all Alta Val Panciana, al cosiddetto Progetto Malghette, nonché alla nuova seggiovia Bassetta-Monte Vigo Nel campo della progettazione tecnica per le nuove iniziative finalizzate all ampliamento ed al miglioramento del demanio sciabile, alla futura sostituzione di impianti di risalita, al rinnovo ed al potenziamento dei sistemi di innevamento programmato con relativi bacini di accumulo idrico, si è conclusa l attività inerente l iter autorizzativo provinciale, ai sensi della legge provinciale n. 28/1988 (Valutazione di Impatto Ambientale, c.d. VIA ) e della legge provinciale n. 7/1987 (Legge di settore, che disciplina le linee funiviarie in servizio pubblico e le piste da sci), con il conseguente rilascio delle determinazioni del Dirigente del Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento, con riferimento alle seguenti iniziative: Alta Val Panciana In data 6 agosto 2013, è stata adottata la determinazione PAT Servizio Turismo, n. 169 avente ad oggetto l Apprestamento dei lavori di ampliamento dell area sciabile nell Alta Val Panciana, con: i) la realizzazione di una nuova pista nera che assumerà la denominazione Variante Orso Bruno, ii) la realizzazione di uno Snowpark servito dalla seggiovia Sghirlat, iii) l installazione dell innevamento programmato sulla pista Ometto 2, iv) l allargamento e la sistemazione dell attuale pista Orso Bruno, v) la realizzazione di una vasca di accumulo idrico completamente interrata della capacità di metri cubi. Tale investimento prevede il sostenimento, nell arco piano 2014/2018, di una spesa stimata di complessivi Euro circa, come meglio riepilogato nella tabella di seguito riportata. Descrizione COSTI 2014/2018 COSTI INTERNI ESTERNI ( /000) ( /000) TOTALE ( /000) Val Panciana 200, , ,0 Allargamento pista Orso Bruno - 480,0 480,0 Innevamento programmato Ometto 2 200,0 150,0 350,0 Nuova pista Snowpark Sghirlat - 140,0 140,0 Nuova pista Variante Orso Bruno - 520,0 520,0 Potenziamento impianto innevamento Folgarida - 135,0 135,0 TOTALE 200, , ,0 Per la realizzazione di detti lavori la Società ha richiesto ed ottenuto la relativa Concessione ad Edificare, rilasciata da parte del Comune di Commezzadura, con atto prot. n. 76 di data 6 giugno Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 32di

33 Si precisa che sulla base delle determinazioni sino ad oggi adottate dal Consiglio di Amministrazione è verosimile prevedere che una parte di tale investimento, pari ad Euro e relativa alla realizzazione del nuovo Snowpark Sghirlat, venga realizzata nell esercizio 2014/2015, e la restante parte di investimento, pari a complessivi Euro , venga invece realizzata negli esercizi successivi; Progetto Malghette In relazione a tale progetto sono state assunte: - la determinazione PAT Servizio Turismo, n. 87 di data 7 agosto 2013, avente ad oggetto la modifica di concessione per la sostituzione della seggiovia Lago Malghette-Monte Vigo con una nuova seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico dei veicoli; - la determinazione PAT Servizio Turismo, n. 209 di data 1 ottobre 2013, avente ad oggetto l apprestamento dei lavori per l ampliamento e sistemazione della pista denominata Malghette, con sostituzione della rete di impianto di innevamento programmato e la costruzione di una nuova vasca interrata di accumulo dell acqua ad uso innevamento programmato della capacità di metri cubi. Tale progetto prevede complessivamente il sostenimento, nell arco piano 2014/2018, di una spesa stimata di complessivi Euro circa, come meglio riepilogato nella tabella di seguito riportata. Descrizione 2014/2018 COSTI COSTI INTERNI ESTERNI ( /000) ( /000) TOTALE ( /000) Malghette 500, , ,0 Nuova seggiovia 4 posti AA Malghette-Monte Vigo 400, , ,0 Opere accessorie cabine e linee elettriche - 250,0 250,0 Ampliamento e sistemazione pista Malghette 50,0 650,0 700,0 Integrazione impianto di innevamento Malghette 50,0 450,0 500,0 TOTALE 500, , ,0 Per la realizzazione di detti lavori la Società ha richiesto ed ottenuto la relativa Concessione ad Edificare, rilasciata da parte del Comune di Pinzolo, con atto prot. n di data 27 dicembre Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 33di

34 Si precisa che sulla base delle determinazioni sino ad oggi adottate dal Consiglio di Amministrazione la realizzazione del sopraccitato investimento non potrà che avvenire negli esercizi successivi a quello in corso al 2014/2015. Nuova seggiovia Bassetta Monte Vigo In relazione a tale intervento sono state assunte: - la Determinazione PAT Servizio Turismo, n. 8 di data 17 febbraio 2014, avente ad oggetto la modifica di concessione per la sostituzione della seggiovia Bassetta-Monte Vigo con una nuova seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico dei veicoli; - la determinazione PAT Servizio Turismo, n. 112 di data 13 maggio 2014, avente ad oggetto l apprestamento dei lavori per l ampliamento e sistemazione del tratto terminale della pista denominata Busa del Vigo. Tali investimenti prevedono il sostenimento di una spesa stimata di complessivi Euro circa, come meglio riepilogato nella tabella di seguito riportata. Descrizione 2014/2015 COSTI COSTI INTERNI ESTERNI ( /000) ( /000) TOTALE ( /000) Bassetta-Monte Vigo 400, , ,0 Nuova seggiovia 4 posti AA Bassetta-Monte Vigo Ampliamento e sistemazione tratto terminale pista Terre rinforzate a sostegno del piazzale di imbarco 350, , ,0 50,0 100,0 150,0-150,0 150,0 Opere accessorie cabine e linee elettriche - 200,0 200,0 TOTALE 400, , ,0 Per la realizzazione di detti lavori la Società ha richiesto ed ottenuto le relative Concessioni ad Edificare, rilasciate da parte del Comune di Dimaro con atto prot. n. 4561/2014 di data 10 aprile 2014 e da parte del Comune di Commezzadura, con atto prot. n. 8/2014 di data 30 aprile Si precisa che sulla base delle determinazioni sino ad oggi adottate dal Consiglio di Amministrazione è verosimile prevedere che durante l esercizio 2014/2015 venga completato l intero investimento che si stima pari a complessivi Euro Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 34di

35 Il progetto della nuova seggiovia Bassetta-Monte Vigo si prefigge quale obiettivo l ottimizzazione del sistema sciistico della stazione di Folgarida-Marilleva, allo scopo di rispondere alle nuove esigenze espresse dalla clientela e di migliorare il collegamento fra le aree sciabili di Folgarida e quelle di Marilleva e di Madonna di Campiglio, risolvendo le attuali criticità dovute alle lunghe attese che si verificano nei periodi di punta della stagione invernale alla partenza dell impianto esistente. La sostituzione dell attuale impianto seggioviario triposto ad ammorsamento fisso, oltre ad essere opportuna in considerazione della circostanza che l impianto è a fine vita tecnica aspetto quest ultimo che renderebbe necessaria una revisione generale dai costi senz altro elevati consente per di più di offrire alla clientela un miglior sevizio di collegamento, posto che l impianto incrementerà le proprie potenzialità di trasporto, che passeranno dalle attuali persone ora a persone ora e garantirà un servizio di trasporto più confortevole e soprattutto più veloce, con un tempo di percorrenza più che dimezzato rispetto all attuale. Corre appena l obbligo di osservare che i lavori sono iniziati lo scorso 8 luglio 2014 e che alla data di redazione della presente Relazione lo stato di avanzamento delle opere risulta sostanzialmente in linea con il cronoprogramma dei lavori, così come approvato da parte degli Enti e Servizi preposti, nel rispetto delle prescrizioni impartite a salvaguardia della fauna selvatica presente in loco, con particolare riferimento ai tetraonidi (habitat del gallo forcello e del gallo cedrone). In particolare: è stata sistemata la viabilità in quota, per un più agevole raggiungimento dei cantieri di valle di monte e di linea; sono stati predisposti i cantieri con relative recinzioni delle stazioni di valle, e di monte; è stato smantellato l intero impianto di seggiovia triposto preesistente, con recupero e smaltimento di tutti i materiali di risulta; è avvenuto il taglio e recupero delle piante ricadenti nelle aree interessate dai lavori della nuova seggiovia; sono in corso i movimenti terra necessari alla realizzazione della nuova stazione di valle, con annesso magazzino seggiole; sono iniziati gli scavi occorrenti alla costruzione della nuova stazione di monte, con annessa stazione motrice, e relative opere accessorie. 10.3) Gli ulteriori investimenti da porre in essere nel prossimo esercizio 2014/2015 In relazione agli ulteriori investimenti da porre in essere antecedentemente all apertura della stagione sciistica 2014/2015 corre appena l obbligo di precisare che è nelle intenzioni della Società dar corso all effettuazione delle revisioni obbligatorie, delle manutenzioni, nonché all acquisto di taluni beni strumentali, per un costo complessivo pari alla sommatoria di costi interni ed esterni di Euro circa, il tutto come meglio sintetizzato nella tabella che segue. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 35di

36 Descrizione Revisioni obbligatorie, manutenzioni ed acquisto di beni strumentali COSTI 2014/2015 COSTI INTERNI ESTERNI ( /000) ( /000) TOTALE ( /000) 200,0 850, ,0 Manutenzione straordinaria e revisioni 200,0 500,0 700,0 Adeguamenti D.Lgs. 81/2008 (sicurezza) - 150,0 150,0 Investimenti diversi - 200,0 200,0 TOTALE 200,0 850, ,0 Si segnala altresì che è stata avviata la procedura tecnico/amministrativa per la dismissione dell'impianto seggiovia Orti e, presumibilmente, i rispettivi lavori di dismissione impianto e ripristino dell'area verranno portati a termine entro l'avvio della prossima stagione invernale 2014/2015. * * * 11. ATTIVITÀ DI RICERCA E DI SVILUPPO In considerazione della circostanza che la Società svolge un servizio di trasporto pubblico di clienti sciatori e non, con gestione diretta delle biglietterie, degli impianti di risalita, della manutenzione delle piste da sci e del relativo sistema di innevamento programmato, oltre che il montaggio e la manutenzione degli impianti, corre l obbligo di puntualizzare come l attività di sviluppo riguardi principalmente la progettazione di massima, la progettazione esecutiva e la direzione lavori per l ampliamento e il miglioramento della rete di impianti di risalita e delle piste da sci, con relativi sistemi di innevamento programmato. 11.1) Le attività di ricerca e di sviluppo poste in essere nell esercizio chiuso al 30 aprile 2014 Quanto alle attività di ricerca e di sviluppo poste in essere nell esercizio chiuso al 30 aprile 2014, si segnala che: i) nel corso dell estate 2013 sono proseguiti, a seguito dei colloqui intercorsi con l ASUC di Dimaro, i rilievi topografici e gli studi di fattibilità per la realizzazione di un impianto, con relative piste, che dalla Malga Dimaro porta al Monte Vigo. Tale progetto presuppone una Variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP), in fase di istruttoria presso gli organi competenti; ii) sono stati completati i rilievi topografici propedeutici alla progettazione di massima ed esecutiva per l ampliamento e sistemazione della pista Nera Marilleva. 11.2) Le attività di ricerca e di sviluppo che saranno poste in essere nel prossimo esercizio 2014/2015 Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 36di

37 Nel prossimo esercizio 2014/2015 verrà svolta una attività di analisi strategica di mercato volta ad identificare le nuove iniziative ed i nuovi progetti necessari alla Società per competere in un contesto sempre più internazionale. Tale attività di ricerca e sviluppo che sarà basata sul modello delle cinque forze competitive di Porter oltre che sull analisi dei clienti, dei competitors e del contesto di riferimento in cui opera Funivie Folgarida Marilleva S.p.a., sarà orientata ad identificare i nuovi possibili mercati a cui rivolgere la nostra offerta turistica ed i nuovi servizi da offrire ai diversi target di clientela che scelgono la nostra destinazione turistica. * * * 12. INFORMATIVA SULL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO Al fine di fornire una completa informativa di bilancio, richiesta ai sensi dell art bis c.c., segnaliamo che la Società è soggetta all attività di direzione e coordinamento della società Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione. I dati relativi all ultimo bilancio da questa presentato, sono esposti nella Nota Integrativa, cui si rinvia. * * * 13. RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME La struttura del Gruppo è illustrata nel grafico di seguito riportato ed aggiornato al 30 aprile 2014 nelle percentuali di possesso di azioni o di quote. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 37di

38 Le informazioni analitiche delle singole partecipazioni e delle operazioni realizzate con parti correlate sono contenute nella Nota Integrativa del bilancio, a cui ci si permette di rinviare. I rapporti commerciali con la controllata Consorzio Albergatori Folgarida si riferiscono a prestazioni di servizi amministrativi da parte di FFM, alla gestione dei posti auto dei garage di Folgarida Ottava e Belvedere al netto dei relativi ricavi, all affitto del ramo di azienda denominato Centro Congressi Alla Sosta dell Imperatore, nonché ai servizi resi sulla base di una convenzione che permette ai clienti di FFM di accedere alle proiezioni cinematografiche con ingresso ridotto. Per quanto riguarda i rapporti commerciali con la collegata Trento Funivie S.p.a. gli stessi sono riconducibili, con riferimento alla data del 30 aprile 2014, alla locazione commerciale avente ad oggetto l ufficio di Trento, alla concessione di spazio sul sito web della Società ed all interscambio della clientela attivo e passivo. Relazione sulla Gestione al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 38di

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio Ricavi a 28,2 milioni (32,4 mln nel

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Cembre (STAR): nel primo trimestre il fatturato consolidato in lieve flessione (-1,8%)

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

IL SISTEMA NEVE PIEMONTE STAGIONE 2015/2016 Prime anticipazioni

IL SISTEMA NEVE PIEMONTE STAGIONE 2015/2016 Prime anticipazioni IL SISTEMA NEVE PIEMONTE STAGIONE 2015/2016 Prime anticipazioni Una riflessione sulle priorità per il sistema neve piemontese alla luce dei primi risultati della stagione 2015/2016. Un difficile avvio

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015 Sede in Dimaro (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v. Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: 00124610221 Codice Fiscale: 00124610221 REA

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

La stagione turistica invernale 2018/2019

La stagione turistica invernale 2018/2019 Luglio 2019 La stagione turistica invernale 2018/2019 La stagione invernale 2018/2019, che comprende i mesi da dicembre ad aprile, chiude con numeri in generale flessione. I settori alberghiero ed extralberghiero

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Ricavi a 26,3 milioni (27,4 mln nel 2009) EBITDA 1 a -4,0 milioni (-2,9 mln nel 2009) EBIT 2 a -6,9 milioni (-5,8 mln nel 2009)

Dettagli

Progetto di Bilancio Separato di FFM chiuso al 30 aprile 2017

Progetto di Bilancio Separato di FFM chiuso al 30 aprile 2017 COMUNICATO STAMPA Approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei risultati d esercizio chiuso al 30 aprile 2017 e del Piano Industriale 2018/2020 Il Consiglio di Amministrazione di Funivie

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Cembre (STAR): nel primo trimestre crescono sia il fatturato consolidato (+7,2%) sia

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007 COMUNICATO STAMPA I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007 Ricavi a 62,9 mln (65,8 mln nel 2006) EBITDA 1 sale a 4,5 mln ( 3,2 mln nel 2006) EBIT 2 in pareggio contro una perdita

Dettagli

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 Osservatorio sul turismo dell Emilia-Romagna IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 CONSUNTIVO DEL MOVIMENTO TURISTICO nei diversi comparti dell offerta regionale IL MOVIMENTO TURISTICO GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato preventivo

FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato preventivo FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. Sede in FRAZIONE FOLGARIDA N. 30-38025 DIMARO (TN) Capitale sociale Euro 26.400.000,00 i.v. Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497-bis del Codice Civile Valli

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre 2009. Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento Ricavi a 53 milioni (60,2 mln nel 2008) EBITDA 1 a

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in concordato preventivo Sede: Piazzale Folgarida n. 30 Dimaro (TN) Iscritta al Registro Imprese di Trento al n. 00124610221 Codice fiscale n. 00124610221 Partita Iva

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Relazione sulla gestione di Monrif S.p.A al 30 giugno 2004 Migliora la gestione

Dettagli

EDISON: RISULTATO NETTO DEL PRIMO TRIMESTRE A 86 MILIONI

EDISON: RISULTATO NETTO DEL PRIMO TRIMESTRE A 86 MILIONI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il Cda di Edison approva i risultati relativi al primo

Dettagli

Consorzio Albergatori Folgarida

Consorzio Albergatori Folgarida Sede in Dimaro (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v. Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: 00124610221 Codice Fiscale: 00124610221 REA

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003 Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003 (1 trimestre dell esercizio 2003) Sede legale in Roma via del Corso, 184 Sede secondaria in Firenze via dei Barucci, 2 Direzione Generale e Amministrativa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,2 milioni (8,8 milioni nel 2017)

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006 Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006 Via Filadelfia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 0113240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Nota congiunturale sull area delle Orobie Previsione stagione invernale 2007/2008 e sintesi consuntiva stagione estiva 2007 Redatta in dicembre 2007 Caratteristiche

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012 Ricavi consolidati a 11,0 mln (12,9 mln nel 2011) EBITDA 1 a -1,8 mln (- 0,8 mln nel 2011) EBIT 2 a -3,3 mln (-2,2

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR COMUNICATO STAMPA NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR PRIMA INDUSTRIE PRIMA INDUSTRIE CONFERMA LA CRESCITA DI FATTURATO ED IL MIGLIORAMENTO DI REDDITIVITA AL 30/09/2004 Fatturato consolidato a 69,7 milioni di

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,8 milioni (8,3 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -1,2

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 20,36 milioni (16,37 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -3,16 milioni (-2,02 milioni nel 2018) EBIT

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 COLFERT S.P.A. Sede legale: VIA RAFFAELLO SANZIO 31 MOGLIANO VENETO (TV) Iscritta al Registro Imprese di TREVISO C.F. e numero iscrizione: 00401460266 Iscritta al R.E.A. di TREVISO n. 120644 Capitale Sociale

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,43 milioni (15,85 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -3,03 milioni (-3,53 milioni nel 2016) EBIT

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Ricavi a 38,2 milioni (41,4 milioni nel 2014) EBITDA 1 a -1,9 milioni (-4,2 milioni nel 2014) EBIT 2 a -5,4 milioni (-8,0

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

Valori in milioni di euro

Valori in milioni di euro IL BILANCIO 2014 DI INFORMATICA TRENTINA I RISULTATI ECONOMICO- FINANZIARI In un contesto economico dove il Pil nazionale nel 2014 è sceso dello 0,4% e il mercato nazionale dell ICT ha registrato ancora

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Masse amministrate a 83,7 miliardi ( 79,3 miliardi al 31 dicembre 2012, + 5,5%);

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02267610349 Rea 224566 Sede in VICOLO GROSSARDI 8-43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 100.000,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Signori Soci, l'esercizio chiuso al

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

Perdita consolidata di periodo pari a 0,1 milioni di Euro.

Perdita consolidata di periodo pari a 0,1 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Prospetti contabili consolidati al 31

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Ricavi consolidati a 10,3 mln (11,5 mln nel 2014) EBITDA 1 a -2,4 mln (- 1,0 mln nel 2014) EBIT 2 a -3,7 mln (-2,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 MIGLIORE PERFORMANCE COMMERCIALE DI SEMPRE, CON 12,4 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+47%) QUASI INTERAMENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007. L esercizio 2007 si chiude con buoni risultati in linea

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI www.cirgroup.it COMUNICATO STAMPA Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2006 GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI Risultati consolidati al 31 marzo 2006 (con i nuovi principi

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Ricavi a 67,5 milioni (72,6 milioni nel 2011) EBITDA 1 a -2,6 milioni (4,4 milioni nel 2011) EBIT 2 a -8,0 milioni (-1,4

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: il bilancio 2008 sconta il caro petrolio e gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

I GRANDI VIAGGI: il bilancio 2008 sconta il caro petrolio e gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: il bilancio 2008 sconta il caro petrolio e gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio Ricavi consolidati a 100,3 mln (102,7 mln

Dettagli

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014 Bilancio Consolidato Ricavi netti: 1.724,8 milioni di euro Risultato operativo (Ebit):

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. (redatto ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999 e successivamente modificazioni e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA. (redatto ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999 e successivamente modificazioni e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (redatto ai sensi della Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successivamente modificazioni e integrazioni) EBITDA CONSOLIDATO: + 300% DA +6,6 A + 26,3 MILIONI DI EURO EBIT CONSOLIDATO:

Dettagli

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via San Tomaso, 10 20121 MILANO Codice Fiscale 06775530964 Numero Rea MI 1914527 P.I. 06775530964 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 1.760.000

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 COMUNICATO STAMPA ANTICHI PELLETTIERI Cavriago, 29 agosto 2012 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Il Consiglio

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consolidato di Gruppo e il progetto di bilancio civilistico Bolzoni S.p.A. al 31 dicembre 2007. L esercizio 2007

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Funivie Folgarida Marilleva S.p.A.

Funivie Folgarida Marilleva S.p.A. Sede in Dimaro Folgarida (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v. Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: 00124610221 Codice Fiscale: 00124610221

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 177,2 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 177,2 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2008. Ricavi netti delle vendite e delle

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione: 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Funivie Folgarida Marilleva S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO AL 30 APRILE 2012

Funivie Folgarida Marilleva S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO AL 30 APRILE 2012 Funivie Folgarida Marilleva S.p.A. in concordato preventivo Sede : Fraz. Folgarida n. 30 Dimaro (TN) Iscritta la Registro Imprese di Trento al n. 00124610221 Codice fiscale n. 00124610221 Partita Iva 00124610221;

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Società per azioni Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+8,3%) Effettuati

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 BUONE LE PERFORMANCE DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 ricavi consolidati

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Cembre (STAR): nel primo trimestre crescono sia il fatturato consolidato (+12,2%) sia

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: approvati i risultati del I semestre 06

I GRANDI VIAGGI: approvati i risultati del I semestre 06 I GRANDI VIAGGI: approvati i risultati del I semestre 06 Ricavi a 33,6 milioni (+ 83% rispetto ai 18,4 mln del 2005) Risultato netto positivo a 0,4 milioni (-4 mln nel 2005) Posizione finanziaria netta

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Nel terzo trimestre dell esercizio in corso il Gruppo SOGEFI ha confermato la propria capacità di proseguire nel proprio sviluppo attraverso

Dettagli