Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 10"

Transcript

1 ANNO II SEMESTRE II Corso Integrato CFU Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 10 Insegnamento Settore Scientifico-Disciplinare CFU malattie dell apparato respiratorio MED/10 1 e malattie dell apparato MED/11 1 cardiovascolare e malattie del sangue MED/15 1 neoplasie dell apparato e MED/06 1 patologie neurologiche MED/26 1 Infermieristica nella gestione dei Problemi di MED/45 3 Salute Cronici Gastroenterologia MED/12 1 Endocrinologia MED/13 1 Coordinatore del Corso Integrato: Prof. Diego Ferone Obiettivi generali del Corso Integrato Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.

2 Ambito culturale MED/1 0 Tema generale malattie dell apparato respiratorio e Unità Didattica Elementare Basi di fisiopatologia respiratoria: Approccio metodologico al paziente : anamnesi, esame obiettivo generale (valutazione dei principali segni e sintomi quali cianosi, alterazioni del respiro, etc), del torace (ispezione, palpazione, in particolare FVT, percussione e auscultazione);metodi di indagine diagnostica, in particolare: prove di funzionalità respiratoria(esecuzione, ruolo educativo dell infermiere, cenni di valutazione e test di broncodilatazione);emogasan alisi (esecuzione e lettura del referto),metodiche per immagine, indagini non invasive e invasive (toracentesi,broncoscopia,etc) preparazione paziente per esami specifici e monitoraggio durante l esecuzione;l insufficienza respiratoria acuta: definizione, diagnosi e cause, in particolare asma, tromboembolia polmonare, edema polmonare acuto noncardiogeno, infezioni polmonari (TBC compresa); Interventi infermieristici in tale emergenza; I principali farmaci, le altre eventuali misure terapeutiche, coadiuvare interventi e realizzare prescrizioni diagnostico-terapeutiche del caso; L insufficienza respiratoria cronica: definizione, diagnosi e cause in particolare broncopatia cronica ostruttiva, enfisema, fibrosi polmonari; I principali farmaci e le altre eventuali misure terapeutiche, coadiuvare interventi e realizzare prescrizioni diagnostico-terapeutiche, in particolare le metodiche di ventilazione non invasive, FKT respiratoria, etc. Finalità Livello Conoscen za Competen za Abilità Attività Didattica

3 MED/1 1 MED/ 15 malattie dell apparato cardiovascola re e malattie del sangue e Cardiologia: Basi di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare. Segni e sintomi. metodiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'ecocardiogramma. Ruolo dell'infermiere nelle specifiche. Cenni sui principali trattamenti farmacologici. La cardiopatia ischemica: la coronarografia e l'angioplastica. L'insufficienza cardiaca. Cenni sulle principali aritmie rapide e lente. Cenni sui pacemaker mono- e bicamerali. Cenni sulle patologie pericardiche. Cardiochirurgia: Le valvulopatie. Trattamento chirurgico delle valvulopatie: protesi meccaniche e biologiche. Trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica. Cenni sul trapianto e sui nuovi device. Cenni sulle principali cardiopatie congenite. Ruolo dell'infermiere. Chirurgia vascolare: le patologie del circolo arterioso: stenosi ed aneurismi. Correzione chirurgica. Le patologie del circolo venoso: trombosi e flebiti. Correzione chirurgica. Ruolo dell'infermiere. Conoscenze generale della fisiopatologia ematologica e iniziale interpretazione delle problematiche in atto: organizzazione dell emopoiesi e concetto di cellula staminale. Come studiare l emopoiesi: interpretazione dell emocromo. Esecuzione e interpretazione dell aspirato midollare e della mielobiopsia. Fonti di celle staminali ad uso terapeutico e modi di utilizzo delle stesse. Fisiopatologia delle anemie, delle sindromi mieloproliferative e linfoproliferative. Fisiopatologia generale del sistema emostaticocoagulativo. Gestione del paziente anemico. Gestione del paziente neutropenico. Gestione del paziente emorragico. La terapia emotrasfusiva e sue.

4 MED/ 06 MED/ 26 neoplasie dell apparato e malattie neurologiche e Basi teoriche e propedeutiche all approccio al paziente ed alle malattie oncologiche 1) principi di epidemiologia e di medicina preventiva in campo oncologico 2) Farmaci antitumorali. meccanismi di azione,tossicità acuta,sequele,interazioni con altri farmaci. 3)Sperimentazione dei farmaci: fasi della sperimentazione; ruolo dell infermiere nella gestione e conduzione degli studi clinici. 4)Principi generali di diagnosi,stadiazione e cura dei tumori. Concetto di terapie integrate (terapie adiuvanti e neoadiuvanti). Il follow-up del paziente neoplastico. 5)Rapporto infermiere/paziente:l importa nza della comunicazione La gestione del paziente oncologico. Parte generale 1)Conoscenze teoriche e pratiche relative alla preparazione e somministrazione di trattamenti antitumorali, in collaborazione con altri operatori sanitari;premedicazione con farmaci antiemetici;trattamento immediato delle complicanze (estravasazione;reazioni allergiche,anafilassi) 2)Aspetti medico-legali e protezionistici; 3)La terapia del dolore. Le cure palliative.l'assistenza al malato terminale ed alla sua famiglia; La gestione del paziente oncologico. Parte speciale (quadri clinici,i principali tumori) 1)Le emergenze oncologiche 2) neoplasie della mammella,neoplasie del tratto gastroenterico, neoplasie del polmone, neoplasie ginecologiche, neoplasie urologiche. Semeiotica neurologica, stati di coscienza, disturbi motori, disturbi sensitivi, malattie cerebrovascolari, tumori, ipertensione endocranica, epilessia, malattie infettive, malattie demielinizzanti, malattie del sistema nervoso periferico, diagnostica liquorale, neurotraumatologia (principi), neuro immagini, diagnostica elettrofisiologica

5 MED/ 45 MED/ 12 Infermieristica nella gestione dei Problemi di Salute Cronici Gastroenterolog ia Pianificare gli interventi di prevenzione primaria ed educativi sui fattori di rischio, gli interventi assistenziali, gli interventi diagnostico terapeutici e di prevenzione complicanze relativamente a: - Problemi cardiovascolari (Scompenso cardiaco) - Problemi cerebrovascolari - (Ictus cronicità e disabilità correlata) - Problemi apparato respiratorio (BPCO - Asma) - Diabete (Alterazioni glicemiche, trattamento terapeutico farmacologico e delle complicanze) - Oncologia (gestione del dolore oncologico, trattamento farmacologico e gestione delle complicanze ) - Semeiotica fisica gastroenterica con particolare riguardo a segni e sintomi di pertinenza gastroenterica; - Indagini invasive e non invasive; - Malattie dell esofago: ernia iatale, discinesie; - Malattie dello stomaco: ulcera peptica, infezione da Helicobacter pilori; - Malattia celiaca, con particolare riguardo alle forme dell adulto; - Malattie del colon e del retto, patologia diverticolare con complicanze, malattie infiammatorie croniche intestinali; - Malattie del fegato e delle vie biliari: epatiti, cirrosi, calcolosi; Biopsia epatica - Malattie del pancreas; - Neoplasie dell apparato gastroenterico; - Terapia chirurgica gastroenterica con particolare riferimento alla videolaparoscopia - Nutrizione parenterale, nutrizione entrale con riferimento alla PEG MED/ 13 Endocrinologia - Fisiopatologia del sistema endocrino, gli ormoni, gli assi endocrini - Diabete mellito: cenni di eziologia e clinica, complicanze, emergenze e terapia, significato ed esecuzione dei test diagnostici; - Obesità e dislipidemie: cenni di eziologia, clinica e terapia; - Malattie dell ipofisi, delle ghiandole surrenali e delle gonadi: cenni di eziologia e clinica, emergenze e terapia, significato ed esecuzione dei test diagnostici; - Malattie della tiroide: cenni di

6 eziologia e clinica, iper- e ipofunzioni, tumori, emergenze e terapia, significato ed esecuzione dei test diagnostici; - Alterazioni del metabolismo del calcio: cenni di eziologia e clinica, emergenze e terapia, significato ed esecuzione dei test diagnostici; - Le principali indagini in endocrinologia, metabolismo ed andrologia con speciale attenzione alle modalità di raccolta e prelevamento di campioni da parte del personale infermieristico Ambito culturale Tema generale Unità Didattica Elementare MED/45 Studio Gestione autonomo infermieristica Strutturato di un paziente diabetico: prevenzione, assistenza e complicanze Caso TBC MED/45 Laboratorio Ossigenoterapia Finalità Livello Conoscen za Competen za Abilità Attività Didattica Aspirazione Tracheo - Bronchiale Realizzare interventi di relazione educazione terapeutica orientati all autogestione della malattia cronica. Stravaso ematico: gestione dei rischi correlati al rischio per il paziente e per l operatore

7 Legenda Finalità Livello Conoscenza Competenza Abilità Attività Didattica attività didattica: L= lezione ex cathedra P= lezioni/seminar i/ altro a piccoli gruppi T= attività tutoriale esame Finalità strategica principale di quella certa UDE. Lo studente deve: C= conoscere; F= saper fare; E=saper essere CF= conoscere e saper fare Livello di conoscenza (teorico mnemonica): 1= conoscenza generale (sa inquadrare l argomento all interno delle conoscenze complessive) 2= conoscenza complessiva e particolareggia ta di quello specifico argomento Competenza, ovvero capacità di risolvere i problemi: 0= competenza esclusivamente mnemonica (di fatto deve ricordare e non risolvere i problemi); 1= competenza interpretativa, cioè ha visto risolvere il problema e sa interpretarne gli elementi; 2= competenza decisionale che consente di risolvere personalmente il problema Abilità o attitudini, gestuali/manua li o relazionali: 0= non servono abilità specifiche; 1: lo studente ha visto eseguire la manovra; 2=l ha eseguita almeno una volta sotto il controllo del Docente; 3= la sa eseguire in modo autonomo, perché ha acquisito un automatismo completo O= orale S= scritto P= pratico M= misto - Modalità di esame del Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute (discipline: M. Apparato respiratorio,cardiovascolare, malattie del sangue, neoplasie, neurologiche ) La valutazione sarà articolata in due prove: Triplo salto e 30 Quiz a scelta multipla (6 quiz per ogni disciplina) da espletare in un tempo massimo di 45 minuti - Assegnazione CFU per disciplina Per ciascuna disciplina viene affidato 1 CFU (1CFU=12 ore)

8 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: N.B. I docenti si riservano di integrare e/o sostituire durante i corsi integrati eventuali aggiunte bibliografiche. MED/45 Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH Infermieristica Medico Chirurgica Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana, IV edizione, Milano 2010 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO: CAPITOLO 23 (Assistenza infermieristica alle persone con malattie delle vie aeree inferiori e patologie toraciche), integralmente ad eccezione dei seguenti paragrafi: Ipertensione polmonare Cuore polmonare Sarcoidosi Antracosi CAPITOLO 24 (Assistenza infermieristica a persone con malattie respiratorie croniche), estrapolare soltanto la broncopneumopatia cronica ostruttiva MALATTIE CARDIOVASCOLARE: DAL CAPITOLO 26 (Funzione cardiovascolare, circolatoria ed ematica) al CAPITOLO 31 (Accertamento ed assistenza a persone affette da disordini vascolari e della circolazione periferica MALATTIE DEL SANGUE: DAL CAPITOLO 33 (Accertamento e assistenza a persone affette da patrologie ematologiche) estrapolare: emopoiesi ed emocromo cellula staminale anemie mieloproliferative anemie linfoproliferative fisiopatologia della coagulazione (malattie emorragiche e trombotiche) medicina trasfusionale e trapianti eliminare gli altri paragrafi ONCOLOGIA: DAL CAPITOLO 16 (Assistenza infermieristica nella cura del cancro) estrapolare: epidemiologia dei tumori (definizione, mortalità, incidenza) prevenzione primaria e secondaria fattori di rischio marcatori tumorali stadiazione dei tumori terapia chirurgica radioterapia chemioterapia somministrazione dei farmaci principali farmaci citotossici, target therapy, endocrinoterapia ed immunoterapia MALATTIE NEUROLOGICHE: CAPITOLO 60 (Accertamento della funzione neurologica) CAPITOLO 61 (Assistenza a persone affette da disturbi neurologici), da pag. 556 a pag. 571; da pag. 586 a pag. 599; CAPITOLO 63 (Assistenza a persone colpite da trauma neurologico), da pag. 631 a pag. 662

9 CAPITOLO 64 (Assistenza a persone affette da infezioni neurologiche, malattie autoimmuni e neuropatie) da pag. 680 a pag. 700 CAPITOLO 65 (Assistenza a persone affette da patologie neurologiche degenerative ed oncologiche), integralmente INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE CON GUIDA TASCABILE Sasso L. Gamberoni L. Marmo G. Mc Graw Hill

Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 11

Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 11 ANNO II SEMESTRE II Corso Integrato CFU Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 11 Insegnamento Settore Scientifico-Disciplinare CFU Principali malattie dell apparato respiratorio MED/10 1 e

Dettagli

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari 1 ANNO II SEMESTRE II Corso CFU TOTALI Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6 Settori scientifico-disciplinari CFU PSI/01 Psicologia 1 PED/03 Relazione di aiuto educazione

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore. ANNO III SEMESTRE I Corso Integrato clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia clinica 1 Psichiatria 1 1 Tecniche neuropsichiatriche

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica a.a 2013-2014 III ANNO II SEMESTRE Corso Integrato clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia clinica 1 Psichiatria 1 1 Tecniche

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 04/5 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche A.A. 2011/2012 CORSO DI STUDIO: INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale MODULO DIDATTICO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale ANNO:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1 Capo 29 Scuola di specializzazione in pediatria Art. 29.1 La Scuola di Specializzazione in Pediatria risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medica di cui al Capo 1. La

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: MH022 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: MH022/2008 : 2008/2009 Regolamento: MH022-0813 : 2013/2014

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Gastroenterologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Docente: Prof. Walter AGENO Il corso prevede il trattamento delle più importanti patologie cardiovascolari e internistiche, con riferimento, quando possibile,

Dettagli

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/14 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Laurea in Fisioterapia CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Base, Caratterizzante, Affine,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO SCUOLA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA FORMATIVA MEDICINA E CHIRURGIA 014-015 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 016-017 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

Preparato da Presidenza 28/06/2019 Pagina 1

Preparato da Presidenza 28/06/2019 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (7/) - studenti immatricolati nell'a.a. 9/ - I ANNO FISICA W8 FIS/7 C Affine/Integrativa/Attività formative affini o integrative SCIENZE UMANE E CONOSCENZE LINGUISTICHE

Dettagli

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MAR SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017 LEZIONI CORSO DI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2015/2016-2 anno E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Biometria

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta 6 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-04 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA SISTEMATICA

Dettagli

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati SCUOLA DI SPEClALlZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA - COORTE Dicembre 2014 -INSEGNAMENTI 2 ANNO DI CORSO A.A. 2014/15 anno TAF TIPOLOGIA TAF Ambiti Cod_ssd CFU TIPOLO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI GIA

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. 8/9 - I ANNO (MU--8) FISICA W8 FIS/ C Affine/Integrativa/Attività formative affini o integrative STRUTTURA E FUNZIONE DELLA

Dettagli

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MARCHESE SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 LEZIONI CORSO ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio)

Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio) Anno Accademico 2018-2019 Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio) DOCENTI Prof. Roberto Manfredini, PO Prof. Fabio Fabbian,

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D048 - MEDICINA INTERNA Ordinamento: D048-14

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-4 anno SCIENZE MEDICHE II 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio Regolamento di Piano in MEDICINA E CHIRURGIA A001670 Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio STA - Piano statutario FACOLTA'

Dettagli

C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA

C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA II ANNO II SEMESTRE C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA CFU : 7 OBIETTIVI DEL CORSO: Al termine del corso di Scienze Infermieristiche Specialistiche in Medicina studente dovrà essere in grado di:

Dettagli

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello ASSISTENZIA INFERMIERISTICA IN AREA PEDIATRICA Direttore del Master: - Prof.ssa ZICARI Anna Maria Consiglio Didattico Scientifico - Prof. Zicari Anna

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente 1 Anno I SEMESTRE Attività Formativa Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli