Comune di Gangi Provincia di Palermo STATUTO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI GANGI TITOLO I COSTITUZIONE E SCOPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Gangi Provincia di Palermo STATUTO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI GANGI TITOLO I COSTITUZIONE E SCOPI"

Transcript

1 Comune di Gangi Provincia di Palermo STATUTO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI GANGI Approvato con delibera di C.C. n.59 del (C.P.C. n. 51/ ) Modificato con delibera di C.C. n.49 del (CO.RE.CO n. 8236/8034) TITOLO I COSTITUZIONE E SCOPI Art Il Museo Civico di Gangi è stato istituito originariamente con deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del ; con lettera n del indirizzata alla Soprintendenza alle Antichità di Palermo il Museo Civico di Gangi è stato formalmente autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. 2. Con Decreto Interministeriale del il Museo Civico di Gangi, secondo le disposizioni della legge , n è stato classificato "Museo minore" ed incluso nell'allegato elenco. 3. Con deliberazione n. 337 del del Commissario Straordinario del Comune, il Museo Civico di Gangi è stato dotato di Regolamento; lo stesso è stato approvato dalla Soprintendenza alle Antichità per le provincie di Palermo e di Trapani con nota n. 173 del Volendo dare piena attuazione alla istituzione museale, viene ricostituito il Museo Civico di Gangi con le nuove sezioni, così come previsto dal presente Statuto - Regolamento. 5. Il presente Statuto - Regolamento costituisce modifica, aggiornamento ed integrazione al precedente Regolamento il quale si intende perciò dal presente sostituito. Art Il Museo Civico di Gangi ha sede nei locali comunali così come saranno individuati con delibera della Giunta Municipale.

2 2. Nel caso in cui tali locali dovessero ospitare il Museo Civico in via provvisoria, la sede definitiva dello stesso verrà stabilita successivamente con deliberazione della Giunta Municipale. 3. Qualora si rendesse necessario reperire altri locali, per indisponibilità di ambienti adatti a raccogliere le quantità di materiali, il Museo Civico potrà essere composto da più sedi, funzionali alle sezioni di cui al successivo comma 1 dell'art. 3, anche dislocate in posti diversi; le sedi dovranno essere individuate e stabilite con deliberazioni della Giunta Municipale. Art Il Museo Civico di Gangi si articola nelle seguenti sezioni: *0 Sezione Archeologica e numismatica; *1 Sezione Storico-Artistica; *2 Sezione Etno-Antropologica; *3 Sezione Naturalistica; *4 Sezione Arte Contemporanea; e comprende materiali di proprietà comunale. Possono essere, altresì, previsti, oltre alle suddette sezioni i servizi aggiuntivi di cui al decreto ministeriale n.139 del 24 marzo È istituita all'atto del presente Statuto - Regolamento, come primo nucleo del Museo Civico, la Sezione Archeologica e numismatica; essa raccoglie il materiale archeologico e numismatico ad oggi presente e proveniente dalla raccolta dell'attuale Museo Civico. 3. Faranno parte della collezione della Sezione Archeologica e numismatica tutti i reperti della già precedente sezione archeologia, opportunamente inventariati e catalogati. 4. Le sedi provvisorie o definitive relative alle sezioni e servizi aggiuntivi costituenti il Museo Civico di Gangi saranno individuate ed istituite con deliberazioni della Giunta Municipale. 5. Eventuali ulteriori sezioni potranno essere aggiunte. alle precedenti con deliberazione del Consiglio Comunale. Art Le Sezioni del Museo Civico di Gangi di cui all'art. 3 possono essere intitolate a personalità locali con deliberazione del Consiglio Comunale.

3 Art Il Museo ha lo scopo di raccogliere, conservare e rendere pubblici reperti archeologici, memorie, opere ed oggetti che illustrino e documentino nel tempo la storia e la cultura locale e che contribuiscano alla istruzione ed alla educazione dei cittadini, assicurandone il godimento pubblico in maniera stabile e regolare. 2. Ulteriori incrementi del materiale già presente costituiranno parte integrante delle memorie storiche della città di Gangi ivi raccolte. Art Il Museo Civico si propone i seguenti compiti: 1. curare l'inventariazione, la catalogazione e la classificazione dei materiali in esso conservati; 2. esporre e valorizzare i materiali suddetti, garantendo con mezzi adeguati la loro sicurezza; 3. incrementare con acquisti, donazioni, legati il proprio patrimonio con particolare riferimento alle testimonianze culturali del territorio; 4. promuovere iniziative culturali e attività didattiche, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali. 1. Per l'attuazione di tali fini il Museo Civico realizzerà in modo adeguato le strutture necessarie per una migliore conservazione, valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio (schedari, biblioteca, fototeca, laboratori, depositi, ecc ). Art Il comune di Gangi provvede alla sede e alle attrezzature, al mantenimento e al funzionamento del Museo stanziando annualmente a tal fine, nel bilancio ordinario, un apposito fondo non inferiore a Al fondo di cui al precedente comma verranno agganciati gli eventuali contributi ordinari e straordinari che per gli stessi scopi sono concessi dallo Stato, dalla Regione e da altri Enti pubblici e/o privati. ART. 7 bis Ai sensi del Decreto Ministeriale n. 139 del 24 marzo, qualora il Comune di Gangi non possa provvedere direttamente alla gestione dei sotto elencati servizi aggiuntivi, potrà affidarli in concessione ad enti pubblici economici, a fondazioni culturali e bancarie, a società e a consorzi costituiti a tal fine, a cooperative regolarmente costituite e a soggetti privati che utilizzino le agevolazioni di cui all'art. 1 bis della legge 236/93.

4 a- il servizio editoriale, di vendita di cataloghi e sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, di vendita di ogni altro materiale informativo di riproduzioni di beni culturali; b- i servizi riguardanti i beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito nell'ambito del prestito bibliotecario; c- la gestione di raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche musicali; d- la gestione dei punti vendita e utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni; e- i servizi di accoglienza, di informazione, di guida e di assistenza didattica; f- i servizi di caffetteria, guardaroba e dei centri di incontro e di ristoro; g- i servizi di pulizia, di vigilanza, di gestione dei biglietti d'ingresso; h- L'organizzazione delle mostre e delle altre iniziative promozionali. L'atto di concessione del servizio sarà accompagnata da apposita convenzione stipulata in forma pubblica e dovrà contenere tra l'altro: 1) individuazione delle aree destinate all'espletamento del servizio; 2) oneri e modalità di prestazioni del servizio; 3) decorrenza e il termine di scadenza. Art Il Museo dovrà essere dotato di impianti antifurto e antincendio. 2. L'apertura dovrà essere autorizzata con nulla osta dell'apposita Commissione di Vigilanza. TITOLO II DIREZIONE DEL MUSEO Art La cura ed il funzionamento del Museo sono affidati al Direttore. 2. Al posto del Direttore del Museo si accede mediante pubblico concorso per titoli ed esami cui possono partecipare i cittadini italiani forniti di diploma di laurea in Lettere o del diploma di laurea in conservazione e recupero dei beni culturali o del diploma in Architettura ed in possesso dei requisiti prescritti per l'accesso ai pubblici impieghi. 3. All'atto della nomina il Direttore riceve in consegna dal Sindaco, con regolari verbali, la sede, le raccolte, i materiali, le attrezzature ed i relativi inventari del museo; viene con ciò ad assumere la piena e completa responsabilità nei confronti dell'amministrazione sia per il funzionamento e l'attività del Museo, sia per quello che riguarda la cura e la conservazione delle raccolte.

5 4. Il Direttore del Museo tiene i registri di carico e scarico dei materiali e quelli di entrata ed uscita dei fondi concessi alla direzione per spese urgenti, custodisce gli inventari, tiene i verbali delle adunanze della Commissione di cui al successivo art. 11, conserva le chiavi delle vetrine. 5. Il Direttore del Museo deve raccordarsi con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. per tutti gli atti di competenza della stessa. 6. Il Direttore del Museo è membro di diritto della Consulta dei Beni Culturali.

6 Art Spettano al Direttore del Museo, e rientrano nei suoi compiti: a) la gestione tecnico-scientifica del Museo; b) la sistemazione dei locali; c) la vigilanza delle condizioni dell'edificio e dei materiali; d) l'incremento delle raccolte; 1. la costituzione e l'aggiornamento degli; inventari; 2. il disbrigo della corrispondenza e la tenuta del relativo registro di protocollo; 3. il coordinamento per la compilazione di guide e cataloghi illustrarvi del Museo e dei materiali; 4. la promozione di attività didattiche e culturali; 5. il controllo e la sorveglianza sul personale dipendente; 6. la disciplina della visita del pubblico e della consultazione del materiale da parte degli studiosi; 7. il coordinamento con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo per quanto di sua competenza. 1. Per quello che riguarda la conservazione delle raccolte il Direttore ha l'obbligo di segnalare alla Soprintendenza competente quelle opere ed oggetti bisognosi di cure e di interventi nonché di riferirsi ad esse per ogni restauro degli stessi. 2. Il Direttore compie e svolge personalmente e con l'aiuto del personale dipendente, sotto la sua responsabilità le mansioni su indicate e in genere tutte le incombenze che, in rapporto alla sua carica, gli sono affidate dall'amministrazione. 3. Alla fine di ogni anno il Direttore è tenuto a presentare all'amministrazione una relazione sullo stato e sull'attività del Museo, sugli incrementi, sui lavori compiuti, sull'affluenza del pubblico e su tutto quanto attiene alla gestione del Museo stesso. 4. Lasciando la carica il Direttore effettua con regolari verbali, la consegna della sede, delle raccolte e dei relativi inventari, dei materiali e delle attrezzature esistenti al suo successore o ad un funzionario del Comune, delegato dal Sindaco. Art. 10 bis Qualora il Comune di Gangi affidi a terzi il funzionamento e la gestione dei servizi aggiuntivi del Museo di cui all'art. 7 bis, nella compagine dell'ente convenzionato deve risultare una " figura professionale " quale responsabile che abbia gli stessi requisiti previsti per il Direttore del Museo.

7 TITOLO III CONSULTA DI SETTORE Art Il Direttore del Museo nell'esplicazione dei suddetti compiti si avvale della consulta di settore dei Beni Culturali." Art Spetta alla consulta di settore esprimere pareri in ordine al funzionamento ordinamento delle raccolte, sistemazione dei locali, proposte di acquisto e/o di offerte di beni modifiche ai regolamenti etc." Art La consulta si riunisce obbligatoriamente due volte all'anno. Tutte le riunioni che si rendessero necessarie saranno indette dal Presidente della consulta o dal Responsabile del servizio. TITOLO IV INVENTARI Art Per quanto riguarda i depositi da parte di privati, il depositante conserva la proprietà delle cose depositate, ma non potrà ritrarle se non nel termine concordato. 2. Il Comune ha verso i depositanti i soli obblighi e diritti determinati dal Codice Civile sul deposito volontario. 3. Ogni deposito sarà fatto risultare da apposito verbale e regolamento testimoniali firmati dal Sindaco, dal Direttore del Museo e dal depositante, e verrà quindi trascritto nel registro generale dei depositi. Art Ogni opera ed ogni oggetto che entra definitivamente o per acquisto o per dono o per legato o per qualsiasi altra causa nel Museo deve essere immediatamente registrato, a cura del Direttore, nel Registro Generale di entrata con i principali dati di riconoscimento (materia, dimensioni, tecnica, soggetto, età e, se possibile, autore e provenienza); quindi trascritto con i dati suddetti e con il presunto valore di stima nell'inventario delle raccolte.

8 2. Qui l'oggetto o l'opera vengono contrassegnati da un numero distintivo che non dovrà più essere mutato. 3. Gli inventari sono costituiti e tenuti aggiornati seguendo le norme del Regolamento 26 agosto 1927 n e successive norme per la custodia, la conservazione e la contabilità dei materiali archeologici ed artistici dei Musei ed Istituti Governativi. 4. Gli inventari così costituiti terranno luogo degli inventari prescritti dall'art. 246 della Legge Comunale e Provinciale del 3 marzo 1934 n. 383 e saranno trasmessi in copia all'ufficio di Ragioneria ed alla Segreteria del Comune, oltre che alla Soprintendenza competente, organi cui il Direttore del Museo dovrà comunicare volta per volta le variazioni avvenute. 5. Di ogni opera e di ogni oggetto sarà inoltre redatta apposita scheda di catalogazione scientifica. 6. Le norme sui indicate per gli inventari e gli schedari delle raccolte valgono anche per le opere e per gli oggetti ricevuti in deposito, i quali saranno registrati nell'inventario dei depositi e saranno contrassegnati con una numerazione propria di colore diverso da quello degli oggetti e delle opere di proprietà del Museo. 7. Ogni nuova immissione proveniente da ritrovamenti, acquisti, doni, legati, depositi o entrante nel Museo per qualsiasi altra causa dovrà essere segnalata alla Soprintendenza ai BB.CC.AA.. TITOLO V PERSONALE Art Il Direttore del Museo è coadiuvato da cinque assistenti, uno per ogni sezione costitutiva del Museo. 2. Al posto di assistente si accede mediante pubblico concorso per esami cui possono partecipare i cittadini italiani forniti del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e in possesso dei requisiti prescritti per l'accesso a pubblici impieghi. 3. Spettano agli Assistenti, sotto la propria responsabilità e secondo le disposizioni del Direttore, i compiti di curare i registri di carico e scarico dei materiali, di custodire gli inventari, i registri generali di carico delle raccolte, i verbali delle riunioni della Commissione, le chiavi delle vetrine, di attendere al protocollo e di controllare il servizio di custodia. Art. 17

9 1. Il servizio di custodia, di protezione e di vigilanza delle raccolte è affidato a custodi in numero adeguato alla consistenza delle raccolte ed alle sedi funzionali delle Sezioni costituenti il Museo. 2. Al posto di custode si accede mediante concorso pubblico per esami cui possono partecipare i cittadini italiani che abbiano assolto all'obbligo scolastico ed in possesso dei requisiti prescritti per l'accesso ai pubblici impieghi. 3. Il personale di custodia ha l'obbligo di vigilare sulle sale, sulle cose esposte, impedendo che il pubblico abbia a toccarle e metterne in pericolo o comprometterne lo stato di conservazione. 4. Il personale di custodia attende all'apertura e, dopo attenta e minuta ispezione, alla chiusura del Museo, e ad ogni lavoro che si rendesse necessario per l'ordinamento delle sale e la pulizia dei materiali esposti. 5. Ai custodi compete di prendere, in caso di urgenza, i primi provvedimenti a loro giudizio necessari per la salvaguardia e la tutela del Museo e delle raccolte; nel caso che si verifichi qualsiasi danno, abuso o sottrazione il custode deve darne immediato avviso al Direttore e stendere successivamente un rapporto scritto. 6. Nelle ore di visita il custode deve vestire la divisa e portarla con il maggiore decoro; nei rapporti con il pubblico egli deve tenere un contegno corretto e cortese, deve fornire garbatamente le informazioni richieste ma nel contempo, deve fare fermamente rispettare le norme che regolano la visita del Museo e delle raccolte. 7. Il Comune provvede altresì ad assicurare la vigilanza nelle ore, di chiusura e nelle ore notturne. TITOLO VI FUNZIONAMENTO DEL MUSEO Art Oltre a quanto disposto dalle leggi vigenti sulla tutela delle cose di interesse archeologico, artistico, ecc., nessuna opera e nessun oggetto può essere trasportato fuori dal Museo, anche solo temporaneamente, per nessun motivo e da nessuna persona senza la previa autorizzazione dell'amministrazione Comunale, sentito il parere del Direttore; nessuna opera e nessun oggetto, inoltre, può essere rimosso dal proprio posto senza la preventiva autorizzazione del Direttore del Museo. 2. Per quanto riguarda il prestito dì cose che fanno parte delle raccolte del Museo a mostre e manifestazioni, sia in Italia che all'estero, 1'Amministrazione Comunale può concedere, nel rispetto della Normativa vigente e con i dovuti superiori consensi, limitatamente ai

10 Musei ed agli Enti di riconosciuto nome e per manifestazioni di carattere scientifico, il prestito, di oggetti e di opere; sentito il parere tecnico della Soprintendenza BB.CC. AA.. 3. Le opere e gli oggetti concessi in prestito debbono essere assicurati a cura e a carico del Museo o dell'ente richiedente per il valore che sarà stabilito dalla Soprintendenza BB.CC.AA. o dalla Direzione del Museo nella formula più ampia da chiodo a chiodo, e la spedizione potrà avere luogo solo dopo la consegna al Museo della polizza relativa. Art Il Museo Civico di Gangi, nell'ambito di programmi di diffusione e di valorizzazione della sforza e della cultura locale, organizza mostre e manifestazioni temporanee oltre che seminari, convegni, tavole rotonde. 2. La cura e l'organizzazione di tali attività è demandata al Direttore del Museo il quale, oltre che dagli Assistenti, potrà essere coadiuvato in maniera gratuita da persone ed Associazioni che possano dare valida collaborazione per la riuscita delle stesse; la programmazione. 3. Il Museo Civico, inoltre, intrattiene attraverso il suo Direttore legami di cooperazione e di collaborazione con il Direttore della Biblioteca Comunale o, comunque, con il personale della stessa al fine di dotare la Biblioteca di quelle opere e volumi che, aventi stretta attinenza con le materie inerenti le Sezioni del Museo, siano riconosciute indispensabili per una corretta informazione e formazione didattica. 4. Sia per l'organizzazione delle attività di cui al comma I del presente articolo, sia per quello che concerne la proposta di acquisto di opere e volumi bibliografici di concerto con il responsabile della Biblioteca, il Direttore del Museo potrà presentare all'amministrazione Comunale richiesta di fondi. Art Per il pieno adempimento degli scopi propri di un Museo, tutte le raccolte devono essere visibili o consultabili, le opere e gli oggetti di particolare pregio o delicatezza o fragilità e le raccolte conservate nei depositi potranno essere esaminati e studiati, dietro domanda o con speciali cautele, alla presenza del Direttore del Museo o di personale comunale incaricato dal Direttore. 2. Tutte le opere e gli oggetti in esposizione debbono, a cura della Direzione, essere corredate o singolarmente o per gruppi di cartellini esplicativi, con i dati di autore, soggetto, datazione, provenienza e, nel caso di doni, di legati, di depositi, con l'indicazione del donatore, del legatario, del depositante.

11 Art Il Direttore può rilasciare permessi per fotografare, purché non a scopo di lucro, opere ed oggetti editi conservati nel Museo. 2. Il Museo ha diritto a due copie di ogni foto ed è vietato a chiunque di pubblicarle senza l'autorizzazione dell Amministrazione comunale o, in caso di materiale di proprietà regionale, della Soprintendenza competente. 3. I calchi sono vietati, salvo casi eccezionali e nel caso in cui condizioni del materiale lo consentono; essi dovranno essere autorizzati di volta in volta dall'amministrazione Comunale, previa autorizzazione superiore ai sensi dell'art. 51 della Legge 1 Giugno 1939 n Art Il Museo è normalmente aperto al pubblico tutti i giorni feriali, escluso il lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, i giorni festivi dalle 9.00 alle e dalle alle L'apertura pomeridiana nei giorni feriali sarà definita nei casi specifici. 3. Il Museo rimane chiuso nei giorni delle festività nazionali e religiose contemplate dal Regolamento Organico del Comune. 4. La visita sarà soggetta al pagamento di un biglietto secondo le disposizioni di legge. Art Ai fini statistici deve essere regolarmente registrato il numero giornaliero dei visitatori, quest'ultimi devono tenere nel Museo un contegno conforme alle regole della civile educazione. 2. È vietato al pubblico di fumare, di toccare gli oggetti esposti e di compiere qualsiasi atto che possa portare danno ad essi o disturbi agli altri visitatori, durante la visita è altresì vietato portare borse, pacchi, sacche, ombrelli ed altro materiale simile. TITOLO VII NORME TRANSITORIE E FINALI Art in attesa dell'espletamento dei concorsi di cui agli articoli 9, 16 e 17 il Comune di Gangi provvederà al funzionamento del Museo con proprio personale. 2. In particolare la carica di Direttore del Museo sarà ricoperta da un impiegato del Comune delegato dal Sindaco con approvazione del Consiglio Comunale, senza maggior

12 compenso; il Direttore potrà avvalersi della collaborazione del Direttore della Biblioteca Comunale, senza che questi pretenda maggior compenso. 3. Le funzioni di assistente e di custode, in attesa dell espletamento dei concorsi di cui sopra e/o fino all affidamento in convenzione secondo le modalità previste dall art. 7 bis saranno svolte dal personale ex art. 23 L. 67/ Le funzioni di custodia del Museo possono essere assolte inoltre anche da anziani pensionati nel quadro dell'utilizzo degli stessi a norma delle leggi vigenti. Art Il presente Statuto - Regolamento del Museo Civico di Gangi entra in vigore all'atto dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale. 2. Ogni aggiunta o modificazione dello stesso deve essere deliberata dal Consiglio Comunale sentito il parere della consulta di settore.

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO ********** Approvato con delibera consiliare n 10 del 12/04/2006 Art. 1 ISTITUZIONE E istituito il Museo Civico di Castellana Sicula con sede presso la

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO MUSEO CIVICO DI VILLA PRIULI REGOLAMENTO Approvato con deliberazione consiliare n. 65 del 27.11.2003. Modificato con deliberazione consiliare n. 6 del

Dettagli

CITTA DI CASTELVETRANO

CITTA DI CASTELVETRANO CITTA DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani ********** ISTITUZIONE DEL MUSEO CIVICO DI CASTELVETRANO STATUTO REGOLAMENTO Approvato con deliberazione C.C. n.63 del 19/06/1997 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DELLA MEMORIA E DEL PRESENTE CON SEZIONE ANTROPOLOGICA GAETANO MESSINEO

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DELLA MEMORIA E DEL PRESENTE CON SEZIONE ANTROPOLOGICA GAETANO MESSINEO COMUNE DI PETRALIA SOPRANA PIAZZA DEL POPOLO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DELLA MEMORIA E DEL PRESENTE CON SEZIONE ANTROPOLOGICA GAETANO MESSINEO Approvato con delibera n. del Art.1 Istituzione E' istituito

Dettagli

P R O V I N C I A D I T O R I N O STATUTO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

P R O V I N C I A D I T O R I N O STATUTO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE /ep CITTÀ DI CARMAGNOLA P R O V I N C I A D I T O R I N O STATUTO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE APPROVATO CON DELIB. C.C. N. 45 DEL 9/4/1976 MODIFICATO CON DELIB. C..C. N.108 DEL 30/5/1997

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona. Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona. Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico Approvato con deliberazione di C.C. n. 26 del 19.05.2009. Modificato con deliberazioni di C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 13 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Approvato con D.C.P. in data 6.6.1994 n.

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA

REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine Piazza Rinaldo Olivotto n. 1 33050 MARANO LAGUNARE www.comune.maranolagunare.ud.it REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE

Dettagli

Regolamento per l Istituzione e gestione della pinacoteca comunale di Capo d Orlando

Regolamento per l Istituzione e gestione della pinacoteca comunale di Capo d Orlando T.T.5/14 Regolamento per l Istituzione e gestione della pinacoteca comunale di Capo d Orlando ARTICOLO 1 Istituzione E istituita, ai sensi e per gli effetti degli articoli 822 e 823 del codice civile e

Dettagli

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1 COMUNE DI RIETI SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1 Il Museo Civico di Rieti, istituito dal Comune ai funi di una migliore conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, funziona

Dettagli

PINACOTECA COMUNALE F. NETTI REGOLAMENTO

PINACOTECA COMUNALE F. NETTI REGOLAMENTO COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di Bari ASSESSORATO ALLA P.I. - CULTURA SPORT ***************** PINACOTECA COMUNALE F. NETTI REGOLAMENTO Il Regolamento è stato approvato con atto del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 5 del03.04.2015

Dettagli

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte Art. 1 Denominazione, finalità e funzioni del Museo degli Strumenti Astronomici 1. Il Museo degli Strumenti

Dettagli

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico Giovio, fondato nel 1871 attraverso CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVIO 21100 Como, Piazza Medaglie d Oro, 1 Tel. 031/27.13.43 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVIO ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso l'ordinamento

Dettagli

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. La legge Ronchey

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. La legge Ronchey ACCADEMIA DI BELLE ARTI Triennio di I Livello Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali La legge Ronchey Il provvedimento legislativo, fortemente

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI MARCELLINA COMUNE DI MARCELLINA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM IN MONTE DOMINICI Antiquarium IN MONTE DOMINICI L'Antiquarium è una struttura di tipo museale adibita

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI LUIGI BARNI DI VIGEVANO CITTA DI VIGEVANO * * * REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 6 del 17/02/2011 1 TITOLO I - Status giuridico ART. 1 I Musei Civici Luigi Barni di Vigevano

Dettagli

REGOLAMENTO SEVERO SINI

REGOLAMENTO SEVERO SINI REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000 (integrata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 22/12/2000

Dettagli

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. La legge Ronchey - L. 14.1.1993, N. 4 Conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 14 novembre 1992, n. 433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali. Disposizioni in

Dettagli

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.4 del 06/02/2017 1 INDICE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Pag.3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000, integrata con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO CITTÀ' DI GARESSIO Il Polo Culturale Biblioteca Archivio Storico Museo Pinacoteca REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO ART. 1 - GENERALITÀ - 1.1 Oggetto Il Museo Civico di Garessio fu costituito, di

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 30/05/2012 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL MUSEO CITTA DI CANNARA (Approvato con D.C.C. n. 31 del 27/05/2011) Articolo 1 - FINALITÀ 1. Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS

REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS Approvato con Deliberazione del 23/10/2012 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Culturale Artistica Museo del Ferro ONLUS. l Associazione Culturale Artistica Museo del Ferro

Dettagli

Art. 1 Sede. Costituzione e fini

Art. 1 Sede. Costituzione e fini REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.58 del 25.06.1997, successivamente integrato e modificato con deliberazione consiliare n.43 del 23.09.2003

Dettagli

Comune di Macerata Feltria

Comune di Macerata Feltria Comune di Macerata Feltria Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Centro Culturale Angela Lazzarini Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 19.04.2010 ART. 1 FUNZIONI DEL CENTRO CULTURALE Il Centro

Dettagli

COMUNE DI MONTALDO ROERO

COMUNE DI MONTALDO ROERO COMUNE DI MONTALDO ROERO (Provincia di CUNEO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera C.C. N. 24 del 20/07/2015 ARTICOLO 1 E istituita la biblioteca del Comune di Montaldo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 30.01.2007 ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE Il Museo civico è stato fondato nel 1928 dall

Dettagli

Comune di Riofreddo. Provincia di Roma. Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi. Regolamento Museo delle Culture Villa Garibaldi

Comune di Riofreddo. Provincia di Roma. Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi. Regolamento Museo delle Culture Villa Garibaldi Comune di Riofreddo Provincia di Roma Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 26 del 26 Luglio 1 Premessa Il Museo di Riofreddo rappresenta

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI

REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI C I T T A D I C A M O G L I ( C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 13/07/2015

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA PREMESSA Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del Museo denominato Museo della Storia del Genoa. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Dettagli

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA COMUNE DI DOLIANOVA (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 82 del 23/12/2010 CAPO I Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO REGOLAMENTO

MUSEO ARCHEOLOGICO REGOLAMENTO Comune di Villasimius Provincia di Cagliari MUSEO ARCHEOLOGICO REGOLAMENTO Approvato con deliberazione consiliare n. 56 del 23.12.2006 1 Art. 1 E istituito il Museo Civico Archeologico a seguito del deposito

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO COMUNE DI CIRO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO Art. 1 E istituito IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE a seguito del deposito dei beni storico archeologici provenienti

Dettagli

DECRETO - 29 gennaio 2008 Modalita' di affidamento a privati e di gestione integrata dei servizi aggiuntivi presso istituti e luoghi della cultura.

DECRETO - 29 gennaio 2008 Modalita' di affidamento a privati e di gestione integrata dei servizi aggiuntivi presso istituti e luoghi della cultura. DECRETO - 29 gennaio 2008 Modalita' di affidamento a privati e di gestione integrata dei servizi aggiuntivi presso istituti e luoghi della cultura. (GU n. 88 del 14-4- 2008 ) IL MINISTRO PER I BENI E LE

Dettagli

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO ETNOGRAFICO, DELLA GUERRA E DELL EMIGRAZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 23.07.2010

Dettagli

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) C I T T A DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale N. 301 del 25.05.2005 INDICE Art. 1 Natura e finalità

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO DI SCIENZE NATURALI MARIO REALINI ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ approvato con atto consiliare n.31del 21/06/2005 INDICE

Dettagli

C I T T À D I C A R M A G N O L A

C I T T À D I C A R M A G N O L A C I T T À D I C A R M A G N O L A P R O V I N C I A D I T O R I N O REGOLAMENTO MUSEO CIVICO NAVALE APPROVATO CON DELIB. C.C. N. 66 DEL 29/6/1996 *********************************************************************

Dettagli

Donazioni, eredità e legati di materiale documentario, bibliografico e archivistico, destinati all Area Servizi Bibliotecari di Ateneo (ASBA)

Donazioni, eredità e legati di materiale documentario, bibliografico e archivistico, destinati all Area Servizi Bibliotecari di Ateneo (ASBA) Donazioni, eredità e legati di materiale documentario, bibliografico e archivistico, destinati all Area Servizi Bibliotecari di Ateneo (ASBA) Le donazioni di materiale documentario, bibliografico o archivistico,

Dettagli

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE Indice Art. 1 Oggetto Art. 2 Denominazione e sede Art. 3 Definizione e finalità Art. 4 Funzione e compiti Art. 5 Funzionamento

Dettagli

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 5 del 23 marzo 2012 ART. 1 - Denominazione

Dettagli

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI OLLASTRA Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del C.C. n. 46 del 28.11.2006 Modificato con deliberazione del C.C. n. 7 del

Dettagli

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO ************* FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO ************* 1 Art. 1 ORIGINE E DENOMINAZIONE Il Museo geometra Francesco Borgogna, già eretto in Ente Morale sotto il patronato della Città di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS Allegato sub a) alla deliberazione di CC n. 56 del 30.09.2015 REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS Art. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

Comune di Santeramo in Colle

Comune di Santeramo in Colle ALLEGATO Delibera C.C. n. 28 del 26.04.2016 Comune di Santeramo in Colle Provincia di Bari www.comune.santeramo.ba.it REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO (Approvato con DCC n. 28 del 26.04.2016)

Dettagli

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA REGOLAMENTO APPROVATO ALL UNANIMITA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI FAENZA IL 25 GENNAIO 2007 Art. 1 - GENERALITA Il presente regolamento disciplina le finalità e i principi di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE

REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Museo dell'arte Vetraria Altarese Villa Rosa Piazza del Consolato 4 17041 Altare (SV) Italia Il Museo è parte integrante della

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - GENERALITÀ 1.1 Il presente regolamento stabilisce le finalità e i principi di funzionamento

Dettagli

Art.1. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6

Art.1. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6 Art.1 La biblioteca del Comune di Macello istituita a norma della L.R. n. 78 del 19.12.1978 é un servizio comunale avente lo scopo di : a) diffondere l'informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO Comune di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Musei Civici Piazza Arringo, 7 Ascoli Piceno tel. e fax 0736/298232 e.mail musei.civici@comune.ascolipiceno.it REGOLAMENTO

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

R E G O L A M E N T O della

R E G O L A M E N T O della COMUNE DI MARENE Provincia di Cuneo R E G O L A M E N T O della ALLEGATO ALLA D.C.C. N. 11 DEL 27/04/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE ART. 1 COMPITI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale di Marene, sita presso

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA

COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 102 del 29.09.2011 DENOMINAZIONE E SEDE Il Museo Civico Archeologico e

Dettagli

Legge 29 gennaio 1975, n. 5

Legge 29 gennaio 1975, n. 5 Legge 29 gennaio 1975, n. 5 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657, concernente la istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali pubblicata nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) L Archivio storico del Comune di Soresina è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno

Dettagli

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Allegato alla deliberazione C.C. n. 5 del 09.02.2016 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 73 del 2 dicembre 1996 I N D I C E Art. 1 Definizione e scopi del servizio...

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 05.03.2009 1 Art. 1 Istituzione Art. 2 Sede Art. 3 Titolarità Art. 4 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 63 del 2 settembre 2014) Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina le

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE COMUNE DI CAMPEGINE Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 17/09/2009 n. 37 Art. 1 Oggetto Il

Dettagli

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Emanato con D.R. n. 131 del 27 febbraio 2013 Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Art. 1 Finalità Il Servizio Sistema Bibliotecario dell Università di Urbino Carlo Bo costituisce supporto

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA ------------------------------------------ REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Legge Regionale 19 Dicembre 1978, n. 78) ART. 1 E istituita presso il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Dettagli

COMUNE DI MEZZOMERICO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI MEZZOMERICO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con Delibera di C. C n 12 del 26 Giugno 2012 1 di 8 TITOLO 1. - FINALITA ART. 1 La Biblioteca del Comune di Mezzomerico, istituita con delibera del C.C. n.

Dettagli

Regolamento del Sistema museale di Ateneo (SMA) dell Università degli Studi di Ferrara

Regolamento del Sistema museale di Ateneo (SMA) dell Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 12 dicembre 2018 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 19 dicembre 2018 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO STRUTTURA COMPETENTE Rep. n. 3/2019 Prot. n. 295-3 gennaio 2019 Ripartizione Musei

Dettagli

Regolamento dell Archivio Storico Comunale

Regolamento dell Archivio Storico Comunale COMUNE DI CATANIA Regolamento dell Archivio Storico Comunale REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DEL FUNZIONAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CATANIA (AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 Presso il Comune di Pianengo è costituita una Biblioteca Comunale. ARTICOLO 2 Il Comune

Dettagli

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO COMUNE DI LEGGIUNO STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 18.05.2018 Pagina 0 di 4 Articolo 1 Finalità del servizio della biblioteca 1.

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue: Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4811) dal 8 agosto 2014 al 8 settembre 2014 Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n. 63415 anno 2014 IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Università degli

Dettagli

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Il Consiglio regionale ha approvato, Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Art. 1 Istituzione. 1. È istituito,

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO COMUNE DI ACI CASTELLO ( CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI APPROVATO CON DELIBERA CONSIALRE N. 22 DEL 01.04.2011 (Integrato con la delibera

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4

Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4 Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4 INDIRIZZI PROGRAMMATICI E DIRETTIVE FONDAMENTALI PER L ESERCIZIO DELLE DELEGHE E SUB-DELEGHE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA LEGGE REGIONALE 1 SETTEMBRE 1981, N. 65 - PROMOZIONE

Dettagli

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA VALLE TROMPIA Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del 26.6.2000 Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 01.03.2001 Art.1 ISTITUZIONE 1. E istituito come

Dettagli

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA "GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA " DI FLORIDIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione COMUNE DI PISONIANO Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO Art. 1 Introduzione Il Museo Civico della Canapa con sede a Pisoniano (RM), Via Roma n., avente le caratteristiche di Museo del Territorio, è un

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria Art. 1 Istituzione 1. Presso l archivio di Regione Liguria è istituita la Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria, appartenente

Dettagli

Regolamento della Galleria Civica d Arte Celso e Giovanni Costantini

Regolamento della Galleria Civica d Arte Celso e Giovanni Costantini COMUNE DI ZOPPOLA (PROVINCIA DI PORDENONE) Regolamento della Galleria Civica d Arte Celso e Giovanni Costantini (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 19.11.2009) 1 REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. 36 DEL 29/11/2011 INDICE ART. 1 FINALITÀ ART.2 STRUTTURE

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DI SALERNO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE DI SALERNO (approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale nr. 22 del 26/05/2008) Elaborato ai sensi delle disposizione di cui

Dettagli

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Approvato con deliberazione C.C. n.52 del 20/12/2012 Modificato con deliberazione C.C. n.34 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE VALLE D AOSTA COMUNE DI VALTOURNENCHE VALLÉE D AOSTE COMMUNE DE VALTOURNENCHE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE Regolamento Biblioteca -1- ART. 1 Compiti e servizi della biblioteca

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 in data 27/09/2007 Articolo 1 ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1193 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Nomina del Responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI USSEGLIO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI USSEGLIO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI USSEGLIO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 21 del 30.07.2016. INDICE Capo primo: Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO. Premessa

REGOLAMENTO. Premessa REGOLAMENTO Premessa Il Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell Oltrepò Pavese, costituitosi nel 1974, successivamente indicato solo come MUSEO, ha sede in Casteggio, Palazzo Certosa Cantù, via Circonvallazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di C.C. n. 23 del 28/04/1997 Modificato con deliberazione di C.C. n. 35 del 05.10.1999 1 ART. 1 La Biblioteca del Comune di Lesa

Dettagli

Doc/Amministrativa/Desktop/biblioteca/regolamento biblioteca. Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale

Doc/Amministrativa/Desktop/biblioteca/regolamento biblioteca. Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale Comune di Sestriere Regolamento per la gestione della biblioteca Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n. _13 del_19.03.2008 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 Capo I :

Dettagli