L'angolazione di ripresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'angolazione di ripresa"

Transcript

1 home inquadratura scarica la versione stampabile (pdf) L'angolazione di ripresa Quando riprendiamo un soggetto (persona, oggetto, edificio, ecc.) scegliamo la distanza, ma anche l'angolazione di ripresa. In pratica dobbiamo decidere se il soggetto lo riprendiamo dal basso, dall'alto oppure frontalmente o di spalle, ecc. Si tratta di una scelta da compiere in maniera non casuale: ogni diversa angolazione, infatti, produrrà diversi effetti sul pubblico. L'angolazione di ripresa costituisce il punto di vista attraverso il quale lo spettatore vedrà il soggetto. L'angolazione di ripresa può variare in senso orizzontale e in senso verticale. Angolazioni di ripresa in senso verticale A piombo. L'angolazione a piombo guarda il soggetto completamente dall'alto. Al cinema non è frequente e serve per dare un'idea molto precisa dello spostamento dei soggetti, oppure per farne ammirare il numero, o per mostrare molto chiaramente un certo ambiente, o per farci provare un emozione simile a quella delle vertigini. Si tratta di una ripresa "fredda", poiché da quell'angolazione non potremo mai scorgere l'espressione dei personaggi e nemmeno gran parte della loro gesticolazione. questa scheda parla di L'angolazione di ripresa è il punto di vista che il regista adotta per guardare il soggetto. L'angolazione può variare ruotando intorno al soggetto in senso verticale: a piombo, dall'alto, orizzontale, dal basso, supina. L'angolazione può variare ruotando intorno al soggetto in senso orizzontale: frontale, di tre quarti, di proffilo, tre quarti di spalle, di spalle. L'adozione di una angolazione di ripresa non può mai essere casuale, perché ogni soluzione adottata provoca una determinata reazione nel pubblico. L'inquadratura la distanza apparente l'angolazione di ripresa la composizione del quadro i movimenti di camera l'inclinazione di camera gli obiettivi il rapporto d'aspetto la velocità di scorrimento Dall'alto. L'angolazione dall'alto risponde di solito a due diverse esigenze. Sulla persona sta spesso ad indicare uno stato di soggezione: può essere un bambino nei confronti di un adulto, di un sottoposto nei confronti del superiore, ecc. Corrisponde alla nostra esperienza esistenziale: siamo abituati a vedere "dall'alto" i bambini. 1 di 6 10/1/12 8:35 PM

2 In altri casi, specie nelle scene di massa, oppure negli inseguimenti, ecc. serve a mostrare con chiarezza il movimento dei soggetti e la loro disposizione nello spazio. E' una inquadratura che "raffredda", ma ci permette di comprendere bene quello che accade, esattamente come nella realtà quando, se vogliamo osservare un avvenimento, cerchiamo un posto più alto per vedere meglio. Orizzontale. L'angolazione orizzontale corrisponde alla maniera usuale con cui siamo soliti vedere le persone e le cose: all'altezza dei nostri occhi. Les Quatre cents coups (I 400 colpi, 1959, Francia) narra la storia del tredicenne Antoine Doinel (Jean-Pierre Léaud). La madre, impiegata, non ama più il marito, si vede con un amante e trascura il figlio. Il patrigno cerca di creare un rapporto di complicità con Antoine, ma nei momenti difficili si tira indietro. La scuola è inutilmente severa e frustra i suoi tentativi di riuscire a cavarsela. Unico conforto: le giornate spese con il suo amico René. Una volta giustifica un giorno d'assenza da scuola adducendo come motivo la morte della madre. Viene scoperto e punito, così decide di scappare di casa. Senza soldi rientra a casa dopo una notte passata all'addiaccio. Ruba la macchina da scrivere dell'ufficio del padre. Scoperto mentre sta cercando di rimetterla al suo posto, non essendo riuscito a venderla, Antoine viene mandato in riformatorio. Alla prima occasione, fugge a piedi verso il mare che non ha mai visto. Il film viene girato per strada, in ambienti reali, in totale controtendenza rispetto alle pellicole dell'epoca e dette inizio (insieme a A bout de souffle di Godard) alla corrente cinematografica poi chiamata "nouvelle vague". Il titolo è un'espressione idiomatica francese che indica un comportamento scriteriato di chi ne fa di "cotte e di crude". Soggetto di François Truffaut. Sceneggiatura di François Truffaut e Marcel Moussy. Regia di François Truffaut. Per questo è una angolazione piuttosto neutrale dal punto di vista della dialettica superiore/inferiore. Può essere però molto diretta perché, essendo alla nostra altezza, il soggetto si rivolge a noi da pari a pari ed è in grado di coinvolgerci maggiormente, favorendo processi di condivisione/immedesimazione. Dove vi sono soggetti che normalmente sono ripresi dall'alto per segnalarne la soggezione (ad esempio i bambini, come fece Truffaut ne "I 400 colpi"), riprenderli orizzontalmente ha il significato di "stare dalla loro parte". Dal basso. Ogni essere umano ha passato la prima parte della propria vita a guardare gli adulti dal basso. Questa posizione ci ha provocato a volte rabbia e senso di impotenza, altre volte ammirazione e voglia di emulazione, altre volte ancora: paura. L'angolazione dal basso al cinema trasmette le stesse sensazioni, a seconda del contesto. Questa scheda di lavoro sulla base della visione individuale di un film, esercita lo studente a non subire passivamente lo scorrere delle immagini, individuando le varie angolazioni di ripresa e interrogandosi sulle ragioni del loro uso. Questa scheda di lavoro si ripropone gli stessi fini, ma esercitandosi sulla lettura individuale di un fumetto, forma artistica molto vicina al cinema. Qui di seguito sono le schede sulla angolazione in lingua inglese: sulla angolazione in senso verticale: 1 e 2 e sulla angolazione in senso orizzontale: 1, 2, 3, 4, 5. 2 di 6 10/1/12 8:35 PM

3 Riprendere un personaggio dal basso significa sottolinearne positivamente l'autorevolezza oppure incutere timore. Nelle scene dove ci sono movimenti con più soggetti, questa angolazione non permette di rendersi conto di quel che accade: per questo la si usa quando si vuole esaltare l'aspetto caotico e concitato della situazione, in modo da trasmettere una sensazione di confusione. Se si vuol mostrare un combattimento nella sua chiarezza dobbiamo riprenderlo dall'alto, ma se vogliamo coinvolgere lo spettatore dovremo riprenderlo dal basso, perché è come collocare lo spettatore al centro dello lotta. Per questo solitamente le scene di questo tipo (battaglie, lotte, ecc.) cominciano con delle inquadrature dall'alto per mostrarci la situazione, e continuano con inquadrature orizzontali o dal basso per "tirarci dentro" nell'azione. Supina. E' una angolazione dal basso estrema, corrisponde alla visione che abbiamo stando sdraiati e guardando verso l alto. Le sensazioni che le inquadrature dal basso provocano normalmente, in quelle supine vengono grandemente amplificate. Sia le inquadrature a piombo che quelle supine non corrispondono ad uno sguardo al quale siamo abituati, perché raramente vediamo il mondo da quel punto di vista, per questo di solito provocano un po di inquietudine che, secondo il contesto, può avere varie caratteristiche. L angolazione supina può anche servire semplicemente a mostrare qualcosa da sotto (un aereo che vola, ecc.). 3 di 6 10/1/12 8:35 PM

4 Angolazioni di ripresa in senso orizzontale Frontale. La camera è posta di fronte al soggetto. Nel caso di un piano ravvicinato vediamo ogni parte del volto. E' una angolazione che corrisponde alla nostra posizione quando parliamo ad una persona nella vita di tutti i giorni; per questo è quella più adatta a coinvolgere lo spettatore in maniera diretta. Tre quarti. Il viso presenta una parte della testa inanimata (capelli, un orecchio, ecc.) e la linea dello sguardo del personaggio non incontra il pubblico. In linea generale possiamo dire che più un volto si discosta dall'angolazione frontale e minori sono le possibilità di coinvolgimento emotivo da parte del pubblico. Il che può essere utile quando il pubblico deve vedere la scena con un certo distacco. Gran parte delle conversazioni vengono riprese alternando i due volti angolati di tre quarti. Profilo. Si tratta di una angolazione non molto comune, perché il profilo relega la parte espressiva del volto (bocca, occhi) ai margini(e sacrificando un occhio e metà bocca), non consentendo al pubblico di cogliere le sfumature della mimica facciale. Tre quarti di spalle. In questa angolazione il volto è quasi del tutto nascosto. Di solito la si incontra quando vengono riprese delle conversazioni a due e, a turno, ogni personaggio è ripreso di tre quarti l'uno e di tre quarti di 4 di 6 10/1/12 8:35 PM

5 spalle l'altro. Di spalle (o di quinta). Il soggetto viene visto da dietro. Di solito lo si utilizza per mostrare in secondo piano quel che il personaggio sta guardando. Altre volte l angolazione di spalle serve a mantenere l incognita sul personaggio inquadrato, oppure a far immaginare che sia seguito da qualcuno. Altre volte per far sospettare che sia seguito da qualcuno. Le angolazioni come coordinate Una inquadratura dal punto di vista dell'angolazione di ripresa può dunque essere descritta contemporaneamente in senso orizzontale e in senso verticale, come le coordinate geografiche sul globo terrestre. Per esempio l'inquadratura qui sotto è orizzontale e frontale. E' evidente che se descriviamo una inquadratura riportando l'angolazione di ripresa e la distanza apparente, diamo a chi non l'ha vista una idea molto precisa delle sue principali caratteristiche visive. 5 di 6 10/1/12 8:35 PM

6 i testi del sito sono liberamente riproducibili in qualsiasi forma solo a scopi non commerciali con l'obbligo di citare la fonte ( l'autore (questa scheda: Michele Corsi) e la data di scrittura (questa scheda: agosto 2005) livello uno livello due livello tre - 6 di 6 10/1/12 8:35 PM

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1 PICCOLO GLOSSARIO CINEMATOGRAFICO Fabiola Salerno 1 INQUADRATURA DALL ALTO La posizione della macchina è ruotata verso il basso: in questo caso vi è un'angolazione di ripresa dall'alto verso il basso che

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

Composizione immagine!

Composizione immagine! Composizione immagine! I due surfisti e il loro cane! equilibrano la forma bianca delle! onde sulla battigia! Un esempio di composizione! simmetrica! Regola dei terzi! Regola dei terzi! Regola dei terzi!

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Leggere un film fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Realizzazione di un film Soggettista Sceneggiatore Regista Aiuto regista Segretaria di produzione Produttore Regista

Dettagli

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato.

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Solitamente, si parla di campo quando l'inquadratura è abbastanza

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

Caratteristiche generali. Inquadratura e posizione. Messa a fuoco, colori, luminosita' e contrasto

Caratteristiche generali. Inquadratura e posizione. Messa a fuoco, colori, luminosita' e contrasto Caratteristiche generali Le foto presentate per la stessa persona devono essere tutte uguali tra loro La foto deve essere recente (non piu' di sei mesi) e a colori La dimensione della foto viene indicata

Dettagli

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti di questa informazione sono più importanti di altre.

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI La foto cartacea che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto, carta d'identita', permesso di soggiorno) deve avere caratteristiche che rispettino

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Se è possibile leggere una Fotografia, allora prima

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Montaggio classico Questo montaggio ha un obiettivo in prevalenza drammatico e viene detto «invisibile» perché principalmente consiste nel legare le inquadrature del film senza che lo spettatore se ne

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. Prof. Alessandro Rizzi - La scelta - Il taglio - Operazioni di raccordo - Campo/Controcampo e scavalcamento di campo Prof. Alessandro Rizzi Operazioni di raccordo ATTACCO: quando le due inquadrature sono

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo Perché lo storyboard? È la pre-visualizzazione di ciò che è stato definito nella scaletta/script. 1 Quando uno storyboard? Nel progettare una produzione video o MM, occorre concentrarsi sulla fase di pre-produzione,

Dettagli

Laboratorio di fotografia per la produzione di immagini da condividere sui social network

Laboratorio di fotografia per la produzione di immagini da condividere sui social network Associazione Culturale Piùconzero Progetto Diamo gambe alle idee Laboratorio di fotografia per la produzione di immagini da condividere sui social network 17/19 dicembre 2013 Lo strumento più agevole la

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

HABITAT& PAESAGGIO 2.0 HABITAT& PAESAGGIO 2.0 IIS Piazza della Resistenza, Monterotondo (RM)- classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto,

Dettagli

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» «PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e

Dettagli

Elementi strutturali di un film

Elementi strutturali di un film Università degli Studi di Milano Proge8o mul9mediale, AA 13/14 M.A. Alber9 Elementi strutturali di un film Inquadratura ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Lo spazio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LEZIONE 1 (3H) Introduzione alla regia cinematografica I generi cinematografici: La definizione di genere,

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO HABITAT& PAESAGGIO 2.0 Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi annota

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto. Nascita del cinema 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto,

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

Modalità di acquisizione foto

Modalità di acquisizione foto Modalità di acquisizione foto La procedura di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un apposito dispositivo di acquisizione disponibile nei Comuni presso i quali si effettua la procedura

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE FOTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

CARATTERISTICHE DELLE FOTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA CARATTERISTICHE DELLE FOTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA MODALITÀ DI ACQUISIZIONE FOTO La procedura di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un apposito dispositivo di

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Al link si aprirà la pagina iniziale dove dovrai effettuare il Login con le credenziali in tuo possesso.

Al link   si aprirà la pagina iniziale dove dovrai effettuare il Login con le credenziali in tuo possesso. Al link https://intranet.unisr.it/esse3/home.do si aprirà la pagina iniziale dove dovrai effettuare il Login con le credenziali in tuo possesso. Per iscriverti ad un concorso devi necessariamente esserti

Dettagli

SUPER 8. Scheda per i più grandi

SUPER 8. Scheda per i più grandi SUPER 8 Scheda per i più grandi (Scheda a cura di Leonardo Moggi) CREDITI Regia: J.J. Abrams. Soggetto: J.J. Abrams. Sceneggiatura: J.J. Abrams. Fotografia: Larry Fong. Montaggio: Maryann Brandon, Mary

Dettagli

Carta di Identità Elettronica - Modalità di acquisizione foto

Carta di Identità Elettronica - Modalità di acquisizione foto INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO DEL MINITERO DELL INTERNO al seguente link: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/ Carta di Identità Elettronica - Modalità di acquisizione

Dettagli

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua 25 Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua di Rachel Marshall Marshall Language Services Prima della prenotazione: Che cosa andate a pagare? Le scuole di lingua sul mercato sono tante, così

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte.

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. UN ATTIMO 1 Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. Paola sta dormendo in un letto matrimoniale. Il posto accanto a lei è vuoto. Si gira più volte finché non si sveglia di soprassalto

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE ATTENZIONE: LA GUIDA NON SOSTITUISCE QUANTO PUBBLICATO NEL BANDO DI CONCORSO PRIMA DI PROCEDERE E NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO

Dettagli

Composizione dell immagine

Composizione dell immagine Composizione dell immagine Comporre vuol dire strutturare l immagine, darle un architettura generale, fatta delle relazioni spaziali fra i vari oggetti. Le parti di mondo che si sceglie di lasciar fuori

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI Guarda le cose da imparare e decidi se preferisci la scelta A, B, o C. Colora la casella che hai scelto. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: cerca

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI ATTENZIONE: LA GUIDA NON SOSTITUISCE QUANTO PUBBLICATO NEL BANDO DI CONCORSO PRIMA DI PROCEDERE E NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER Idea Un uomo, passeggiando, incrocia una ragazza e se ne innamora a prima vista. Mentre lei attraversa la strada scatta il

Dettagli

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ONLINE PER FILOSOFIA (TRIENNALE)

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ONLINE PER FILOSOFIA (TRIENNALE) GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ONLINE PER FILOSOFIA (TRIENNALE) ATTENZIONE: LA GUIDA NON SOSTITUISCE QUANTO PUBBLICATO NEL BANDO DI CONCORSO PRIMA DI PROCEDERE E NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO RIPORTATO

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) L'obiettivo della nostra scuola è di offrire una formazione concreta, operativa, di alto livello a basso costo. Tutti i nostri allievi hanno

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

Come si realizza uno spot pubblicitario

Come si realizza uno spot pubblicitario Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER IMD PROGRAM EU CITIZENS RESERVED, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, FISIOTERAPIA, INFERMIERISTICA, IGIENE DENTALE

GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER IMD PROGRAM EU CITIZENS RESERVED, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, FISIOTERAPIA, INFERMIERISTICA, IGIENE DENTALE GUIDA ALL ISCRIZIONE A CONCORSO PER IMD PROGRAM EU CITIZENS RESERVED, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, FISIOTERAPIA, INFERMIERISTICA, IGIENE DENTALE ATTENZIONE: LA GUIDA NON SOSTITUISCE QUANTO PUBBLICATO

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

Corso Tecnica di costruzione del Presepe

Corso Tecnica di costruzione del Presepe Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Corso Tecnica di costruzione del Presepe Tecnica della Prospettiva www.presepitalia.it Prospettiva e Progetto del Diorama Prospettiva Lineare e di Volume Composizione

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra San Quirico abbiamo letto un celebre libro scritto nel

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

MODULO 6 CREARE IL PAESAGGIO

MODULO 6 CREARE IL PAESAGGIO FARE IL FUMETTO MODULO 6 CREARE IL PAESAGGIO UNITÀ 1 FONDAMENTI DI PROSPETTIVA Il mondo è un posto enorme. Catturare tutti i suoi scorci e le sensazioni in piccoli rettangoli è una sfida che può intimidire,

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli