Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>"

Transcript

1 Montaggio classico Questo montaggio ha un obiettivo in prevalenza drammatico e viene detto «invisibile» perché principalmente consiste nel legare le inquadrature del film senza che lo spettatore se ne renda conto. Un pubblico che vede un film non facendo caso al montaggio delle scene e alle scelte autoriali si situa così una visione immersiva: si proietta automaticamente cioè nella vicenda raccontata e si immedesima più facilmente con i personaggi.

2 Le singole scene vengono articolate secondo forme che indirizzano lo spettatore nell armonizzazione del racconto, nel cogliere il senso di ciò che accade sullo schermo, nel percepire lo spazio e il tempo dell azione. La durata di una scena determinata spesso dalla sceneggiatura e dalla lunghezza dei dialoghi - può tuttavia essere allungata, con l inserimento di dettagli, inquadrature secondarie, punti di vista alternativi, ecc. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

3 Raccordi Le singole scene sono unite l una all altra da raccordi sempre più perfezionati che permettono di passare da un punto all altro in modo lineare e senza sbalzi, rendendo invisibili gli stacchi di montaggio.

4 Raccordi Raccordo sullo sguardo: dall inquadratura di un personaggio che guarda in una direzione si passa a mostrare l oggetto dello sguardo. In questo caso il montaggio si percepisce ancor meno perché la regia «asseconda» il desiderio dello spettatore di guardare ciò che il personaggio guarda.

5 Raccordi Raccordo sul movimento: il personaggio inizia un azione (spesso diretta verso fuori campo o zone nascoste) in una inquadratura e la conclude in quella successiva. Anche qui il montaggio incontra il desiderio dello spettatore di seguire l azione e perciò il taglio non si percepisce.

6 Raccordi Raccordo sull asse: tra le due (o più) inquadrature si mantiene lo stesso asse tra soggetto inquadrato e macchina da presa, mentre cambia la distanza.

7 Raccordi Raccordo sonoro: un forte suono fuoricampo può fungere da «pretesto» per uno stacco di montaggio difficilmente percepibile. Viceversa una musica o una voce a cavallo di due diverse inquadrature funge da «collante», legandole tra loro.

8 Il controcampo Heat - La sfida (Michael Mann, 1995). Il primo incontro fra Neil McCauley/Robert De Niro e il Tenente Vincent Hanna/Al Pacino. Lo spazio in cui la scena si svolge viene in generale mostrato attraverso l alternanza di campi e controcampi, in modo da offrire una visione ampia dell ambiente.

9 Montaggio alternato L'altro uomo (Strangers on a Train), Alfred Hitchcock Il montaggio «alternato» è utilizzato per dare l impressione che due azioni si stiano svolgendo nello stesso istante in due luoghi differenti: consiste nell alternare le inquadrature girate separatamente nei due ambienti; mentre il montaggio «parallelo», inventato da Griffith per il film Intolerance, è usato quando si accostano due eventi non necessariamente contemporanei per mostrarne somiglianze o differenze.

10 Piano sequenza Il montaggio può anche essere preventivamente realizzato «in macchina», non tagliando la pellicola ma fermando la ripresa per riprenderla in un secondo tempo; si può anche girare un piano sequenza, raccontando tutta una scena, anche divisa in più ambienti, senza mai interrompere la ripresa.

11 Montaggio interno Esiste poi un montaggio, detto talvolta «proibito», che articola elementi e fasi della scena all interno dell inquadratura, utilizzando la profondità di campo e i movimenti di macchina. Le relazioni fra gli elementi non sono costruite unendo diverse inquadrature ma sfruttando la spazialità stessa della scena.

12 Montaggio interno Nella scena in cui Kane scopre il tentativo di suicidio di Susan, la dinamica della vicenda è racchiusa in una sola inquadratura. Un montaggio normale «scorporerebbe» un primo piano con il bicchiere e la bottiglietta, la donna riversa in campo medio e l ingresso di Kane e del suo maggiordomo in campo lungo, mentre qui tutte le relazioni fra gli elementi della scena sono risolte grazie all utilizzo di un ampia profondità di campo.

13 Flash-back I salti temporali, all indietro (flash-back) o in avanti (flashforward) previsti dalla sceneggiatura possono essere realizzati in vari modi, anche con trucchi come dissolvenze e sfocature, che fanno capire allo spettatore che si sta per visualizzare un ricordo, una premonizione, qualcosa che comunque deraglia dalla linearità cronologica dell azione.

14 Ellissi Nel cinema classico hollywoodiano, teso a una narrazione essenziale, i tempi morti vengono rimossi grazie a una miriade di «ellissi», piccoli tagli che frammentano l azione e la rendono veloce senza nuocere alla sua fluidità o alla comprensione degli eventi. Si mostra ad esempio l inizio di un gesto (un tizio che gira la maniglia di una porta) e si stacca per mostrarlo già compiuto (il personaggio, già entrato, che chiude la porta).

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. LA PUNTEGGIATURA Stacco Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. Jump cut Tag lio di montaggio fra due inquadrature in cui la m.d.p. riprende il soggetto dalla stessa identica

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto. Nascita del cinema 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati

Dettagli

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) L'obiettivo della nostra scuola è di offrire una formazione concreta, operativa, di alto livello a basso costo. Tutti i nostri allievi hanno

Dettagli

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Che cos è uno storyboard? Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato

Dettagli

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo Perché lo storyboard? È la pre-visualizzazione di ciò che è stato definito nella scaletta/script. 1 Quando uno storyboard? Nel progettare una produzione video o MM, occorre concentrarsi sulla fase di pre-produzione,

Dettagli

IL MONTAGGIO *LO SPAZIO. Entrambi i casi si riferiscono a quel gioco di segmentazione dello spazio chiamato decoupage.

IL MONTAGGIO *LO SPAZIO. Entrambi i casi si riferiscono a quel gioco di segmentazione dello spazio chiamato decoupage. IL MONTAGGIO Il montaggio è quell operazione che consiste nell unire la fine di un inquadratura con l inizio della successiva. Per lo spettatore si parla di EFFETTO di MONTAGGIO, ovvero il passaggio da

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Passo uno Il primo film di Méliès Une partie de cartes è una chiara imitazione del film omonimo dei Lumière. Ma già nello stesso 1896 Méliès realizza Escamotage d une

Dettagli

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema 23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi CIAK! leggere il cinema 1. la narrazione al cinema mutamenti la tecnologia è stata la vita del cinema non c è arte più tecnologica le rivoluzioni del sonoro colore cinemascope

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia UNITÀ DI APPRENDIMENTO (Alternanza scuola-lavoro) A.S. 2015-2016 Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia Rappresentare la vertigine: un approccio multidisciplinare a Vertigo di Hitchcock Comprendente:

Dettagli

Come si realizza uno spot pubblicitario

Come si realizza uno spot pubblicitario Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il

Dettagli

Judit Bárdos Scritti sul primo modernismo del film italiano

Judit Bárdos Scritti sul primo modernismo del film italiano A10 Judit Bárdos Scritti sul primo modernismo del film italiano Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06)

Dettagli

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda CORSO DI Storia del cinema e del video Orietta Berlanda LA FIGURA DEL REGISTA Una delle conquiste del cinema è rappresentata dalla figura del regista (Director System) Figura di riferimento per l affermarsi

Dettagli

Corso di Regia Cine-TV

Corso di Regia Cine-TV presenta Corso di Regia Cine-TV Cosa ti insegnamo L obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze indispensabili per operare in un ambiente di produzione cinematografica e televisiva con particolare

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» «PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1 PICCOLO GLOSSARIO CINEMATOGRAFICO Fabiola Salerno 1 INQUADRATURA DALL ALTO La posizione della macchina è ruotata verso il basso: in questo caso vi è un'angolazione di ripresa dall'alto verso il basso che

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica VIDEOCLIP fra tecnica e didattica Enrico Gallotto, insegnante di musica, sc. media gallotto.enrico@libero.it PROFILI DI ESPERIENZE DEFINIZIONE 7 VIDEOCLIP IN GENERALE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE FRA TECNICA

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema Capitolo 6 Il montaggio: la grammatica del cinema Frammentazione dello spazio DÉCOUPAGE LA GRAMMATICA DEL CINEMA IL MONTAGGIO Operazione che consiste nell unire la fine di una inquadratura con l inizio

Dettagli

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT OBIETTIVO Realizzare un trailer recut. L obiettivo che si pone questa forma di audiovisivo consiste nello stravolgere l intreccio narrativo di un film famoso contestualizzandolo

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

Capolavori del cinema mondiale

Capolavori del cinema mondiale Università di Bergamo Storia e estetica del cinema A.A. 2015-2016 Capolavori del cinema mondiale Auguste Lumière (1862-1954) e Louis Lumière (1864-1948) Il Cinématographe Lumière (1894) Il Cinématographe

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe.

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. TITOLO DELL ATTIVITA CIAK SI GIRA IN CLASSE! In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino DOCENTI COINVOLTI nome scuola

Dettagli

audiovisione: il suono come valore aggiunto

audiovisione: il suono come valore aggiunto audiovisione: il suono come valore aggiunto Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le immagini in movimento interagiscono con gli eventi sonori possono essere classificati nelle principali

Dettagli

La storia del cinema

La storia del cinema La storia del cinema Il cinema nasce a Parigi nel 1895, quando i fratelli Augusto e Louis Lumiere presentano il cinematografo, la loro invenzione, nel salone di un caffè di moda frequentato dall alta società

Dettagli

Composizione immagine!

Composizione immagine! Composizione immagine! I due surfisti e il loro cane! equilibrano la forma bianca delle! onde sulla battigia! Un esempio di composizione! simmetrica! Regola dei terzi! Regola dei terzi! Regola dei terzi!

Dettagli

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole PERCORSI DI CINEMA Attività didattica per le Scuole Percorso 1: STORIA DEL CINEMA (15 ore) Gli studenti conoscono, da un punto di vista storico-critico, i momenti più significativi della Storia del Cinema,

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato.

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Solitamente, si parla di campo quando l'inquadratura è abbastanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 La presente prova è costituita sia da una prova di danza classica sia da una prova di danza contemporanea. Il candidato svolga la prova in base al percorso formativo seguito. PROVA DI DANZA CLASSICA

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti dell informazione sono più importanti di altre. In ogni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Producer : è colui che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film attraverso le coproduzioni, la prevendita dei diritti, i finanziamenti statali ed eventualmente mettendo a disposizione

Dettagli

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Brevi appunti per l apprendimento del Fare cinema Scuola di regia Power Point by G. Salvador LA PRE PRODUZIONE

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE PROGRAMMA 10.15 11.30 Teoria del montaggio 11.30 13.00 Cinetecnica: uso di AVS editor 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 17.30 Laboratorio: montaggio

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Sommario 1.La segmentazione del testo 2.Sequenze 3.Inquadrature 4.Movimenti

Dettagli

Regista. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Regista. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige e coordina il lavoro di tutto il gruppo di artisti e tecnici che concorrono alla realizzazione di un film, di una produzione

Dettagli

Aiuto regista e supervisore della continuità

Aiuto regista e supervisore della continuità Aiuto regista e supervisore della continuità Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA L Aiuto regista e supervisore della continuità è in grado di gestire le varie fasi della realizzazione audiovisiva,

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. 2 Product Placement Integrazione tra un marchio e una

Dettagli

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IC R. Franceschi Via Concordia, 2/4 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48402046 Fax 02 48490197 e-mail uffici: icfranceschitrezzano@libero.it

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?)

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO the WHAT of the narrative is called STORY the HOW is called DISCOURSE storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO campo narrativo storia discorso

Dettagli

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web.

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. La Web TV Cos è la Web TV La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. Cos è la Web TV La tecnologia su cui si basa la web tv è lo streaming.

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone STORIA E CRITICA DEL CINEMA 2016-2017 prof. Lucia Cardone 7 marzo 2017 IL CORSO / PROGRAMMA E ARGOMENTI Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche,

Dettagli

ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990

ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990 ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990 Egoiste, di Chanel, di Jean-Paul Goude, 1990 https://www.youtube.com/watch?v=tp-fr8o tq 1. GENERE 2. ANALISI INQUADRATURE 3. COLONNA AUDIO 4 TESSITURA

Dettagli

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto Master in Character Animation per Film / TV e videogames A chi è rivolto Il master è rivolto ad animatori 2D, educatori, stop motion animator, animatori Flash, direttori dell'animazione, animatori 3D,

Dettagli

Elementi strutturali di un film

Elementi strutturali di un film Università degli Studi di Milano Proge8o mul9mediale, AA 13/14 M.A. Alber9 Elementi strutturali di un film Inquadratura ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Lo spazio

Dettagli

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità FUORI FUORI PRESENTAZIONE T ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità sofferta. Una produzione tutta al femminile:

Dettagli

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017 HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017 ALFRED HITCHCOCK Londra 1899- Los Angeles 1980 comincia a lavorare nel cinema nel 1925, in Inghilterra disegnatore invenzioni

Dettagli

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Pubblicato Aprile 2017 Argomenti Video, pubblicità, dispositivi mobili La realtà virtuale (VR) consente di raccontare un infinità

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

c) Fascicolo Personale Infanzia

c) Fascicolo Personale Infanzia c) Fascicolo Personale Infanzia 1 \áà àâàé VÉÅÑÜxÇá äézüéááxàéd TÄuxÜàÉ `tçé SCUOLA DELL INFANZIA 2 FASCICOLO PERSONALE ALUNNO Cognome e nome del bambino/a nat a il residente a via Il bambino/a ha fratelli

Dettagli

CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi

CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi Vita di Dante La Loda CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda

Dettagli

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI 27 febbraio 2019 UNA INVENZIONE PLURALE in tutti i paesi industrializzati: Germania: Bioskop (Max e Emil Skladanovosky) Stati Uniti: Kinetoscopio Edison Francia:

Dettagli

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico PROGETTO DOC Istituto Classe Anno scolastico 201819 TEMA DURATA Individuare un singolo personaggio o un gruppo di persone, da seguire nella loro particolare attività quotidiana di lavoro, passione, tempo

Dettagli

Sinergie e tensioni tra tutela dei minori e supporto alla famiglia. Silvia Fargion Università di Trento

Sinergie e tensioni tra tutela dei minori e supporto alla famiglia. Silvia Fargion Università di Trento Sinergie e tensioni tra tutela dei minori e supporto alla famiglia Silvia Fargion Università di Trento Sinergie e tensioni tra tutela dei minori e supporto alla famiglia Come è possibile proteggere efficacemente

Dettagli

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra di Redazione Sicilia Journal - 19, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/cinema-briciole-sul-mare-una-commedia-poetica-per-raccontare-lamore-perla-propria-terra/

Dettagli

Sommario. Introduzione...9

Sommario. Introduzione...9 Sommario Introduzione...9 Ringraziamenti... 11 1. Introduzione alla stereoscopia 3D... 13 La stereoscopia 3D: una nuova era per la settima arte...13 Da immagini in movimento a soggetti fuori dallo schermo...15

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez liceo artistico statale callisto piazza lodi Il fumetto Guida all analisi impaginazione La disposizione delle vignette avviene solitamente sulla base di una gabbia ben definita. 1/2 1/2 1/3 1/3 1/3 impaginazione

Dettagli

Funzioni del suono. suggestiona, emoziona, rafforza la comunicazione. Proge8o mul9mediale, AA 15/16 M.A. Alber9, Università degli Studi di Milano

Funzioni del suono. suggestiona, emoziona, rafforza la comunicazione. Proge8o mul9mediale, AA 15/16 M.A. Alber9, Università degli Studi di Milano Funzioni del suono Il suono crea l atmosfera Veicola la storia Accentua il senso di immersività Aggiunge una nuova dimensione emotiva all esperienza interattiva suggestiona, emoziona, rafforza la comunicazione

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE. Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017

COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE. Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017 COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017 COSTRUTTIVISMO RUSSO legami con movimenti prerivoluzionari Cubismo francese, Futurismo italiano CUBO-FUTURISMO dopo la rivoluzione:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

Hugo Cabret - Hugo. Scheda per i più grandi. (Scheda a cura di Simonetta Della Croce)

Hugo Cabret - Hugo. Scheda per i più grandi. (Scheda a cura di Simonetta Della Croce) Hugo Cabret - Hugo Scheda per i più grandi (Scheda a cura di Simonetta Della Croce) CREDITI Regia: Martin Scorsese. Soggetto: tratto dalla graphic novel La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian

Dettagli

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi.

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi. LE PAROLE DEL CINEMA Accelerazione È la tecnica grazie alla quale le immagini sullo schermo si presentano accelerate; è usata in particolare nei film muti o comici. Si realizza riprendendo una scena a

Dettagli

SUPER 8. Scheda per i più grandi

SUPER 8. Scheda per i più grandi SUPER 8 Scheda per i più grandi (Scheda a cura di Leonardo Moggi) CREDITI Regia: J.J. Abrams. Soggetto: J.J. Abrams. Sceneggiatura: J.J. Abrams. Fotografia: Larry Fong. Montaggio: Maryann Brandon, Mary

Dettagli

MODULO 10 LE TAVOLE LA VIGNETTA Tavola.

MODULO 10 LE TAVOLE LA VIGNETTA Tavola. FARE IL FUMETTO MODULO 10 LE TAVOLE LA VIGNETTA Dopo che la sceneggiatura è stata definita e approvata, dobbiamo iniziare il nostro lavoro. Con il copione sotto mano dovremo iniziare a disegnare ogni singola

Dettagli

Guida a Photo Story 3 di R. Santarelli

Guida a Photo Story 3 di R. Santarelli Guida a Photo Story 3 di R. Santarelli Photo Story 3 ti permette di ritoccare, ritagliare e ruotare le immagini, aggiungere effetti speciali, tracce audio e volendo anche una narrazione fatta con la tua

Dettagli

Produzione video: Le regole d oro del montaggio video

Produzione video: Le regole d oro del montaggio video Gorodenkoff / Shutterstock Gorodenkoff / Shutterstock Produzione video: Le regole d oro del montaggio video Vagliare il materiale Quando tutte le riprese sono nella pizza, si può dare una prima occhiata

Dettagli

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:... Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Titolo dell opera:... Autore:... Anno di pubblicazione:... ANALISI DEL TESTO LESSICO (se nel testo si trovano

Dettagli

Tra reale e immaginario, astratto e concreto, che cos è il virtuale?

Tra reale e immaginario, astratto e concreto, che cos è il virtuale? Tra reale e immaginario, astratto e concreto, che cos è il virtuale? COSA FARE Accomodatevi sulla poltrona, fatevi aiutare ad indossare il casco e impugnate il joystick per la navigazione. Per muoversi

Dettagli