Due maioliche torinesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due maioliche torinesi"

Transcript

1 CERAMICA 78 Due maioliche torinesi Ci sono state in passato alcune occasioni per occuparsi delle ceramiche appartenenti alla prestigiosa collezione della banca.

2 79 CERAMICA del Seicento alla Carige Guido Farris Ci si è però sempre soffermati, ed era da attendersi che accadesse, sugli oggetti ascritti a produzione ligure.

3 CERAMICA 80 Il racconto di Apollo e Dafne in una incisione che illustra l edizione lionese (Jean de Tournes) delle Metamorfosi di Ovidio (1559) (si veda nota 8 a pag. 83). Alle pagine precedenti Piatto a larga tesa. Diam. cm 44. La rappresentazione dell episodio di Apollo e Dafne in uno scenario di cespi vegetali di gusto cinese è incorniciata da eleganti grottesche. Manifattura torinese (del Parco Reale?), prima metà del XVII secolo. Piatto a larga tesa. Diam. cm 44. Figurette di gusto callotiano sono ambientate in un paesaggio di cespi vegetali di stile cinese; la decorazione della tesa, e la sua partitura a quartieri, ricordano lo stile ligure derivato da motivi cinesi di Regno Wanli. Manifattura di Torino (del Regio Parco?), prima metà del XVII secolo. Ciò non significa peraltro che sia da considerare esaurito lo studio delle ceramiche liguri di questa raccolta 1 in quanto molti oggetti posseggono elementi e non sempre marginali che attendono di essere interpretati 2 con l intento di portare un qualche contributo alla Storia dell Arte ceramica. A due esemplari vogliamo però ora porre attenzione che, pur non appartenendo a produzione ligure, possono attestare in vario modo dei suoi importanti legami geografici e culturali, ma soprattutto fornire informazioni che servano a delineare relazioni e influenze stilistiche proprio in rapporto alla tradizione della Liguria. E chissà forse suggerire qualche nuova ipotesi di interpretazione e di lavoro nell ambito dello studio delle Arti applicate. Diciamo subito che gli oggetti ai quali ci siamo rivolti sono due piatti di quarantaquattro centimetri di diametro, e sono quindi ascrivibili, nelle misure della produzione ligure, alla categoria del piatto reale 3. Sono di identica morfologia caratterizzata da larga tesa e da cavetto non molto profondo. Sono decorati in monocromia blu e la composizione decorativa è dello stesso tipo: una scenetta centrale che occupa tutta la superficie del cavetto è delimitata ai margini dell ingiro da un doppio cerchio lineare e una larga cornice rotonda occupa tutta la tesa. Il verso del piatto ha una decorazione di elementi floreali molto semplici e schematici limitata alla parte convessa dell ingiro costituita da un festone di elementi circolari alternati e allacciati a elementi tetralobati. Il centro del fondello è occupato dal marchio dello scudo crociato sormontato dalla corona chiusa. Da una più ravvicinata analisi della decorazione si può rilevare come i dettagli dei singoli elementi decorativi siano stati eseguiti molto accuratamente e completati con una linea di blu più intenso che ne accentua i contorni, e con effetti chiaroscurali ottenuti sia variando la concentrazione cromatica sia, soprattutto, con il tratteggio. Si deve anche rilevare una caratteristica compositiva molto importante dal punto di vista della organizzazione del lavoro di bottega: le asimmetrie descrittive che sono precipuo proposito della scenetta centrale semmai parzialmente corrette dalle cortine vegetali disposte ai due lati si staccano in modo molto gradevole per merito del contorno che ha invece notevolissima regolarità e simmetria e costituisce, sulla tesa, la fascia decorativa che ha funzione di cornice circolare. Dopo queste premesse possiamo provare a descrivere singolarmente i due pezzi. Cominciando dal cavetto, il primo presenta una scenetta che vede al centro un personaggio rivolto verso destra, ha la testa aureolata di splendore ed è immobilizzato in posizione eretta con braccia spalancate in un gesto di meraviglia; di fronte a lui una figura femminile

4 81 CERAMICA con fronde che sostituiscono parte degli arti e del capo sta per essere raggiunta da un dardo che è stato scoccato da un putto alato che impugna un arco a doppia curvatura e che vola in cielo al di sopra e al di dietro del personaggio centrale. Sul fondo, sul terreno e sui lati sono elementi vegetali con fronde prevalentemente lanceolate; nel cielo in lontananza si vede uno stormo di uccelli. La fascia decorativa che occupa la tesa è costituita da tralci vegetali che si sviluppano in brevi girali abbastanza simmetrici, che mostrano foglie e fiori di varia forma, che sono allacciati agli arti di figure umane alate alternate a rapaci con ali spiegate, il tutto partecipando armonicamente allo sviluppo dei girali ed a costituire una realizzazione di elevato valore estetico. Non è molto difficile pervenire ad una interpretazione della rappresentazione che vuole illustrare l episodio mitologico di Dafne trasformata in una pianta di alloro alla presenza dell addolorato Apollo. È molto verosimile, data la partecipazione della figura di Eros, che la scena si sia ispirata alla illustrazione presente in una edizione cinquecentesca delle Metamorfosi di Ovidio nella quale però, come si vede, si possono cogliere anche molte differenze, come, per esempio l assenza dello stormo di uccelli, l arco di Eros che ha ancora la freccia incoccata, ecc... Anche nell altro piatto il cavetto è interamente occupato da una scena e qui sono presenti due personaggi che il pittore di maioliche ha disegnato con statura diversa. Sono rivolti verso destra e quello di statura più piccola procede in posizione un poco più avanzata. Quello di taglia maggiore ha un abbigliamento seicentesco che per quanto si può distinguere è di tipo soldatesco, porta una spada al fianco sinistro, ha un cappello piumato, e regge sulla spalla destra una grande bandiera della quale tiene, con la mano destra, la lunga asta. Il personaggio di taglia più piccola, che potrebbe forse essere interpretato come un giovane valletto del portabandiera, ha sulla spalla destra una picca e ne regge l asta con la mano destra. Pensiamo però che sia accettabile anche una lettura diversa della scena e cioè che il pittore abbia eseguito le figurette di altezza diversa con l intento di farle apparire su piani diversi, una più lontana dell altra. Nel cielo in lontananza sono abbozzati uccelli in volo ma uno appare distintamente in primo piano. Anche in questo caso sono presenti ad ambedue i lati e sul terreno in primo piano cespi vegetali ma con grande varietà di fogliame e di infiorescenze. La tesa è partita in dodici quartieri da segmenti di raggio a doppia linea e in ognuno dei quartieri è presente una composizione vegetale con tralci a spirali simmetriche arricchiti di foglie e fiori. Tali rappresentazioni sono di due tipi molto simili uno si distingue per la presenza di un rosone centrale che risultano disposti in modo alternato. Non è facile stabilire se la scenetta presente in questo secondo esemplare volesse alludere a qualche ben preciso accadimento. Sembra suggeribile però che la grafica delle figurette sia quella di Callot e proponiamo come confronto quelle di portatori d asta presenti in alcune incisioni del Maestro; hanno, come si vede una positura molto simile che si concilia assai bene con la loro funzione e che nel piatto si trova rappresentata in modo molto simile. Per quanto siano molto simili le affrettate finiture decorative presenti sul verso di ambedue i piatti, vale tuttavia la pena di sottolineare una certa differenza nel modo di realizzare la marca. Lo scudo crociato è identico nei due casi ma la corona chiusa posta al disopra presenta qualche piccola differenza. Si tratta, come si può desumere da quanto fin qui illustrato, di due oggetti in maiolica di grande importanza artistica e riteniamo si possa dire che sono ascrivibili a nostra convinzione senza ombra di dubbio a produzione di officina ceramica torinese nella prima metà del XVII secolo. L impostazione di una analisi degli elementi stilistici propone subito una differenziazione molto accentuata tra i due manufatti ceramici. E pensiamo che valga la pena di sottolineare queste differenze per capire se possano servirci a stabilire una diversa collocazione cronologica. Gli elementi che compongono la decorazione del piatto con la scena di Apollo e Dafne lasciano pensare ad una linea tradizionale che ha le sue ascendenze nel XVI secolo, quelle dell istoriato. Beninteso senza l eleganza dell illustrazione policroma, e le sue precisazioni, quella propria dei prodotti magistrali di Urbino (per esempio), ma con la sintesi della monocromia di cobalto che lascia pensare alla contemporaneità di un altra linea di apprendimento, quella ligure. E l influenza rinascimentale è ancora un evidente ricordo, nello stesso oggetto, dalla stesura delle grottesche della tesa, nobilissima cornice all episodio mitologico. L altro oggetto, quello con le due figurette, si caratterizza invece per le sue ascendenze decorative cinesi e quindi per il suo rapporto con lo stile calligrafico-naturalistico della maiolica ligure del primo quarto del XVII secolo, soprattutto quello delle fornaci albisolesi. Sono da sottolineare tanto la partitura a quartieri della tesa, quanto gli elementi compositivi dei singoli quartieri, nonché i cespi vegetali che ricordano sempre la flora palustre. Proponendoci di approfondire e di estendere lo studio che gli oggetti presi in attenzione hanno suggerito, possiamo ora presu-

5 CERAMICA 82 A lato e a fronte in alto Rappresentazioni di personaggi con la picca sulla spalla in incisioni di Jacques Callot (si veda nota 9 a pag. 83). A fronte in basso Verso del piatto sul quale sono raffigurati personaggi callotiani; al centro marca dello scudo crociato sormontato dalla corona chiusa. Verso del piatto con la scena di Apollo e Dafne; al centro marca dello scudo crociato sormontato da corona chiusa. mere che, nonostante la tentazione di considerarli coevi a causa delle somiglianze della composizione decorativa nel suo insieme e della identità della morfologia, delle misure e della schematica decorazione presente al verso, potrebbe trattarsi nel primo caso (quello con la scena mitologica) di un oggetto appartenente a produzione precedente a quella del piatto con la tesa a quartieri. Non ci hanno certo dato l indirizzo di una linea culturalmente praticabile le notizie riportate dalla maggior parte degli autori, che si sono occupati di Storia della Ceramica Ligure. A partire dalla caparbia affermazione del Maggi per l attribuzione della marca dello scudo crociato alla presunta produzione ceramica del savonese Giovanni Battista Croce 4, la trattazione storica della ceramica ligure non è riuscita ad affrontare fino ad oggi con sufficiente spirito critico il problema della attribuzione della marca scudo crociato. Uno degli Autori ottocenteschi ai quali si è riconosciuta elevata autorevolezza ed al quale quindi la trattatistica successiva ha fatto riferimento (come per il Maggi del resto) è sicuramente il Vignola che, a proposito della attribuzione della marca dello scudo crociato alla fabbrica del Parco dice che le prove del giudizio mancano affatto 5. A fronte di questo dubbio cita invece nell elenco dei fabbricanti savonesi di ceramica il nome di Croce al quale riferisce poi, nella tavola delle marche il contrassegno dello scudo crociato con corona 6. Troviamo successivamente, in tutte le opere del XX secolo sulla Storia della Ceramica Ligure, il riferimento ad una produzione del Croce basato sempre sulla presenza della marca scudo crociato. In qualche caso, o meglio nel migliore dei casi, viene precauzionalmente precisato nella didasca-

6 83 CERAMICA lia attribuito al Croce. Sola eccezione, è necessario ricordare, quella che considera come fatto del tutto improbabile... l attribuzione al Croce della...marca con la croce Possiamo forse aggiungere che è anche piuttosto improbabile si riesca a definire quali siano gli oggetti ceramici attribuibili al G.B. Croce e siamo evidentemente autorizzati a mettere in dubbio che possa aver avuto un qualche posto nell attività ceramica. NOTE 1. Cameirana A.: Ceramica in banca; Albisola Sup Farris G.: Una ceramica per i Conti di Serravalle; La Casana, 4, 1990, pag. 12. Maiolica Ligure; La Casana, 4, 1996, pag Esempi (tra i molti) sono: la mancata lettura della divisa M.P.S. al di sopra delle armi dei Serravalle, le mancate interpretazioni iconologiche di molte decorazioni a scenografia barocca, le mancate attribuzioni di scudi od imprese nonché infine una qualche maggiore precisazione sulle officine di produzione. 3. Farris G.: Le misure delle ceramiche in Liguria; Faenza, 1991, pag Maggi D.: Manoscritto del secolo XIX Biblioteca Civica Berio, Genova; pos. m.r. 1/2/32, a pag. 122 (verso):...dunque con certezza possiamo assicurare che il Croce segnò le sue produzioni con la Croce in varie forme... ; a pag. 123 contesta con forza l opinione di...un distinto scrittore Ceramico... (sic) che attribuiva la marca scudo crociato alla produzione torinese; a pag. 147:...La marca che si servirono (sic) abitualmente i pittori che lavorarono per conto del Gio Batta Croce fu la croce o stemma della città di Genova benchè molti autori l abbiano attribuita in (sic) differenti località... ; e, a pag. 148 (a margine del disegno di due marche scudo crociato ):...del Croce di Savona altre due marche che vengono citate come fabbricazione di Torino da un ceramico (sic) distinto.... Siamo spiacenti di non poter accettare (lo abbiamo fatto altre volte) le proposizioni del Maggi e di dover dichiarare esplicitamente che condividiamo l opinione dell ignoto distinto ceramico ottocentesco. 5. Vignola G.: Sulle maioliche e porcellane del Piemonte; Torino 1878, pag Vignola G.: l.c., pag. 53 e tav. delle marche. 7. Varaldo C.: I Ghirardi ceramisti savonesi. Note storiche; in Atti X Conv. Internaz. Ceramica, Albisola 1977, pag Gentilini A.R.: L istoriato. Libri a stampa e maioliche italiane del Cinquecento; Firenze 1992, pag Witzthum W.: Jacques Callot. Incisioni; Firenze 1971, XLVIII (part. de Gli zingari. La retroguardia ) e LI (part. de Il combattimento alla barriera. L ingresso del Sig. Di Macey ). Damase J.: Jacques Callot ou la gravure française de 1617 à 1635; frontispice pour la tragédie de Soliman, Paris (s.d.).

Piatto da frutta. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Piatto da frutta. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Piatto da frutta Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00850/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00850/

Dettagli

Caccia alla volpe.

Caccia alla volpe. Caccia alla volpe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-01091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-01091/ CODICI Unità

Dettagli

Motivi decorativi geometrici e floreali

Motivi decorativi geometrici e floreali Motivi decorativi geometrici e floreali Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00462/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00462/

Dettagli

Fanciulla cinese con uccello sotto baldacchino

Fanciulla cinese con uccello sotto baldacchino Fanciulla cinese con uccello sotto baldacchino Società Ceramica del Verbano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-01076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-01076/

Dettagli

Le Marche Storiche. Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE ( Lanterna

Le Marche Storiche. Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE (  Lanterna Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE (http://www.comune.albisola-superiore.sv.it) Home > Le Marche Storiche Le Marche Storiche Da admin Creata il 04/08/2011-20:36 Inviato da admin il Gio, 04/08/2011-20:36

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

Matrimonio. Muller Pierre; Società Ceramica Richard.

Matrimonio. Muller Pierre; Società Ceramica Richard. Matrimonio Muller Pierre; Società Ceramica Richard Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-01120/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-01120/

Dettagli

Fiori. Società Ceramica Italiana Laveno.

Fiori. Società Ceramica Italiana Laveno. Fiori Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00851/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00851/

Dettagli

Dea in un bosco con tempio in rovina

Dea in un bosco con tempio in rovina Dea in un bosco con tempio in rovina Società Ceramica Lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00943/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00943/

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Figura femminile. Gio Ponti.

Figura femminile. Gio Ponti. Figura femminile Gio Ponti Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00090/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00090/

Dettagli

Motivi decorativi geometrici e floreali

Motivi decorativi geometrici e floreali Motivi decorativi geometrici e floreali Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00483/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00483/

Dettagli

Motivi decorativi vegetali

Motivi decorativi vegetali Motivi decorativi vegetali Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-01130/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-01130/

Dettagli

Amorini alati. Mengaroni, Ferruccio (attribuito)

Amorini alati. Mengaroni, Ferruccio (attribuito) Amorini alati Mengaroni, Ferruccio (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00127/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00127/

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Elementi decorativi vegetali e geometrici

Elementi decorativi vegetali e geometrici Elementi decorativi vegetali e geometrici Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00076/

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE Aste Novembre 2013 Eccellenti risultati per la sessione di novembre delle aste Wannenes tenutasi nei giorni 18-19 novembre, comprendenti le porcellane e maioliche continentali, gli argenti, le icone e

Dettagli

Motivi decorativi vegetali stilizzati

Motivi decorativi vegetali stilizzati Motivi decorativi vegetali stilizzati Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00131/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00131/

Dettagli

Boccale. Famiglia Chiodo.

Boccale. Famiglia Chiodo. Boccale Famiglia Chiodo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p020-00177/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p020-00177/ CODICI

Dettagli

Servizio da tavola. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Servizio da tavola. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Servizio da tavola Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-00768/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-00768/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

Motivi decorativi floreali

Motivi decorativi floreali Motivi decorativi floreali Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00365/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00365/

Dettagli

Indicazioni preliminari

Indicazioni preliminari Indicazioni preliminari I numeri tra parentesi messi a intestazione di ogni descrizione delle opere indicano la numerazione d inventaro degli esemplari in mio possesso. Le opere sistemate in cornice hanno

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova Italo Pucci Salita Santa Maria di Castello civ. n. 13 I due stipiti del portone conservano numerosi graffiti dei quali verranno presentati solo quelli

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00091/

Dettagli

Del perché nei passi variabili si parte sempre con il pugno relativo alla mano del Wu-Sao

Del perché nei passi variabili si parte sempre con il pugno relativo alla mano del Wu-Sao Del perché nei passi variabili si parte sempre con il pugno relativo alla mano del Wu-Sao Quando si eseguono i passi variabili il pugno che precede il passo in qualsiasi direzione dovrebbe essere lanciato

Dettagli

Putti con capra. produzione pavese.

Putti con capra. produzione pavese. Putti con capra produzione pavese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0060-00157/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0060-00157/

Dettagli

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno.

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno. Bouquet di fiori Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00836/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00836/

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro Dedalo che fabbrica le ali a Icaro Del Fabbro, Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00087/

Dettagli

Paesaggio orientale con fiume, barca a vela, pagode e alberi fioriti

Paesaggio orientale con fiume, barca a vela, pagode e alberi fioriti Paesaggio orientale con fiume, barca a vela, pagode e alberi fioriti Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00375/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00375/

Dettagli

Veduta del castello di Orebro a Narke in Svezia

Veduta del castello di Orebro a Narke in Svezia Veduta del castello di Orebro a Narke in Svezia Gustavsberg - Benporslin; Jonson Sven Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00939/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00939/

Dettagli

Motivi decorativi vegetali con uccelli

Motivi decorativi vegetali con uccelli Motivi decorativi vegetali con uccelli manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00044/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00044/

Dettagli

La maiolica raffinata del XVII/XVIII savonese e albissolese

La maiolica raffinata del XVII/XVIII savonese e albissolese La maiolica raffata del XVII/XVIII savonese e albissolese L affermazione della ceramica ligure è databile torno alla fe del XV secolo. Prima di quel periodo, si potevano ammirare solo porcellane che provenivano

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli

Uccellino su un ramo di pesco

Uccellino su un ramo di pesco Uccellino su un ramo di pesco Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-01044/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-01044/

Dettagli

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori Piatto da portata Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-00488/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-00488/

Dettagli

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Candeliere Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00782/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00782/

Dettagli

Giudizio di Mida. ambito italiano.

Giudizio di Mida. ambito italiano. Giudizio di Mida ambito italiano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00248/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00248/

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Ambito Disciplinare 12

Ambito Disciplinare 12 Ambito Disciplinare 12 Programma d'esame CLASSE 6/C - ESERCITAZIONI CERAMICHE DI DECORAZIONE CLASSE 12/C - ESERCITAZIONI DI MODELLISMO, FORMATURA E PLASTICA, FOGGIATURA E RIFINITURA CLASSE 16/C - ESERCITAZIONI

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00062/

Dettagli

Arazzi collezione Martini & Rossi Caccia di animali

Arazzi collezione Martini & Rossi Caccia di animali Arazzi collezione Martini & Rossi Caccia di animali da incisioni di Antonio Tempesta e Manifattura Frans Raes I tre arazzi della collezione Martini & Rossi provengono dal mercato antiquario inglese. Facevano

Dettagli

Pagliacci. Società Ceramica Richard; Società Ceramica Richard Ginori

Pagliacci. Società Ceramica Richard; Società Ceramica Richard Ginori Pagliacci Società Ceramica Richard; Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-00340/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-00340/

Dettagli

Rose. Società Ceramica Richard Ginori.

Rose. Società Ceramica Richard Ginori. Rose Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00261/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00261/

Dettagli

Natura morta. Società Ceramica Richard Ginori.

Natura morta. Società Ceramica Richard Ginori. Natura morta Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00711/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00711/

Dettagli

Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione

Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione 2 1 Da 100 anni la stessa passione. FABBRICA CASA MUSEO GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 L Arte nel Bianco e Blu 2 5 Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione ceramica (dal XVI secolo), la cui

Dettagli

Vaso da farmacia a rocchetto

Vaso da farmacia a rocchetto Vaso da farmacia a rocchetto Manardi a Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00148/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00148/

Dettagli

Motivi decorativi architettonici

Motivi decorativi architettonici Motivi decorativi architettonici Ronchelli Giovan Battista (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00227/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00227/

Dettagli

Paesaggio con figure femminili e torrente/ Paesaggio con laghetto e cigni

Paesaggio con figure femminili e torrente/ Paesaggio con laghetto e cigni Paesaggio con figure femminili e torrente/ Paesaggio con laghetto e cigni Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-00656/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Bambini poveri che giocano a dadi/ Idillio con giochi di fanciulle e statua di Cupido/ Idillio con giochi di fanciulle

Bambini poveri che giocano a dadi/ Idillio con giochi di fanciulle e statua di Cupido/ Idillio con giochi di fanciulle Bambini poveri che giocano a dadi/ Idillio con giochi di fanciulle e statua di Cupido/ Idillio con giochi di fanciulle Società Ceramica Revelli; Kauffman Angelica; Murillo Bartolomé Esteban Link risorsa:

Dettagli

Uccellini su rami di frutti di bosco

Uccellini su rami di frutti di bosco Uccellini su rami di frutti di bosco Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-01048/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-01048/

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Figura di guerriero. Wildi, Achille (attribuito); Patrignani, Giulio (attribuito)

Figura di guerriero. Wildi, Achille (attribuito); Patrignani, Giulio (attribuito) Figura di guerriero Wildi, Achille (attribuito); Patrignani, Giulio (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00129/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00129/

Dettagli

Pastorellerie. bottega veneziana.

Pastorellerie. bottega veneziana. Pastorellerie bottega veneziana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00235/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00235/

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

Il pennello del giovane Guidobono in un piatto reale

Il pennello del giovane Guidobono in un piatto reale Il pennello del giovane Guidobono in un piatto reale Maiolica di Guido Farris e Paola Roseo Piatto reale (diametro cm 45). La decorazione nello stile a tappezzeria ha nel cavetto la rappresentazione del

Dettagli

Cortigiane e attendenti

Cortigiane e attendenti Cortigiane e attendenti manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00043/

Dettagli

Pescatore cinese con bambino

Pescatore cinese con bambino Pescatore cinese con bambino ambito cinese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o090-00155/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o090-00155/

Dettagli

Premio Irene Larcher Fogazzaro per il decoro ceramico

Premio Irene Larcher Fogazzaro per il decoro ceramico Premio Irene Larcher Fogazzaro per il decoro ceramico Un premio ricordo dedicato alla creatività decorativa antica e moderna Concorso-esposizione nel contesto della XIX edizione della Festa della Ceramica

Dettagli

I fiori di Nove. La grazia bucolica delle antiche ceramiche. Delicati echi rococò CERAMICHE

I fiori di Nove. La grazia bucolica delle antiche ceramiche. Delicati echi rococò CERAMICHE - : " - ^ : : : : ; - CERAMICHE Delicati echi rococò I fiori di Nove Vasca in maiolica di Nove, fine XIX secolo, cm 47x62x37. Tra i pezzi in mostra a Trieste fino al 16 ottobre. A Trieste sono di scena

Dettagli

Giovani donne in abito ottocentesco

Giovani donne in abito ottocentesco Giovani donne in abito ottocentesco Società Ceramica del Verbano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00579/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00579/

Dettagli

Antonella Cimatti Artista e Designer

Antonella Cimatti Artista e Designer Antonella Cimatti Artista e Designer con maioliche dipinte da Laura Silvagni 23.01.06 / 05.02.06 AULA MIMISMAGIA ROVERETO Per dare continuità alla collaborazione tra il Rotary di Rovereto e l Istituto

Dettagli

Le Quote Nel Disegno Tecnico

Le Quote Nel Disegno Tecnico Prof. Rocco Giuseppe Bellantoni Appunti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica ****** Le Quote Nel Disegno Tecnico Una quota esprime - la misura di un elemento, oppure - la misura della distanza

Dettagli

Uccelli. Pandolfi de Rinaldis, Mary (attribuito)

Uccelli. Pandolfi de Rinaldis, Mary (attribuito) Uccelli Pandolfi de Rinaldis, Mary (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00159/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00159/

Dettagli

DIAVOLO DI UN CAVATAPPI!

DIAVOLO DI UN CAVATAPPI! DIAVOLO DI UN CAVATAPPI! IL MIO CAVATAPPI DEL CALENDARIO AICC 2016 Tutti gli oggetti hanno una storia, per cui anche questo ne ha una. E stato realizzato da un artigiano austriaco, di nome Stefan Trunetz,

Dettagli

Papaveri, margherite e violette

Papaveri, margherite e violette Papaveri, margherite e violette Società Ceramica Italiana Laveno; Campi Antonia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00725/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00725/

Dettagli

Bouquet floreale. Società Porcelanas Verbano.

Bouquet floreale. Società Porcelanas Verbano. Bouquet floreale Società Porcelanas Verbano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00231/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00231/

Dettagli

Finta porta con motivo decorativo floreale

Finta porta con motivo decorativo floreale Finta porta con motivo decorativo floreale ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00003/

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Fagiano e tacchino. Società Ceramica Richard Ginori; Tamburini Rosetta

Fagiano e tacchino. Società Ceramica Richard Ginori; Tamburini Rosetta Fagiano e tacchino Società Ceramica Richard Ginori; Tamburini Rosetta Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-00352/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-00352/

Dettagli

I fantasmi a fumetti

I fantasmi a fumetti I fantasmi a fumetti a cura di Anna Pellizzi Che cosa fare: prima leggi il libro, poi commenta e illustra la storia. Sarà un modo piacevole e divertente per approfondire la lettura. Che cosa ti serve:

Dettagli

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Il pittore. D'Andrea Lorenzo. Il pittore D'Andrea Lorenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00210/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00210/

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI ROMA

COMUNE DI GENZANO DI ROMA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DEI BOZZETTI DELLA TRADIZIONALE INFIORATA 2019 Premessa Il Comune di Genzano di Roma, tramite l Ufficio Sport e cultura, biblioteca e archivio storico, indice la selezione

Dettagli

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno. Cigni nello stagno Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00374/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00374/

Dettagli

L'uomo e il verderame

L'uomo e il verderame L'uomo e il verderame Berzoini, Lino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/mn120-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/mn120-00013/

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

Cardinale Richelieu. Amisani, Giuseppe.

Cardinale Richelieu. Amisani, Giuseppe. Cardinale Richelieu Amisani, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-99999/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-99999/

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Motivi decorativi. manifattura giapponese.

Motivi decorativi. manifattura giapponese. Motivi decorativi manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00120/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00120/

Dettagli

APOLLO E DAFNE. ambito italiano.

APOLLO E DAFNE. ambito italiano. APOLLO E DAFNE ambito italiano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00122/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00122/

Dettagli

Il cappello di paglia

Il cappello di paglia Il cappello di paglia Cadorin, Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0090-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0090-00030/

Dettagli

LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e A.A Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e A.A Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e TERRITORIO A.A. 2016-2017 Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi L attività del Gruppo Nazionale MCE Storia e Territorio, si ispira ai principi dell Educazione Attiva. Il territorio

Dettagli

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo La meridiana si trova in piazza Risorgimento, è su piano orizzontale ed è priva di gnomone. Non è facile scorgerla in quanto è incisa su una pietra riutilizzata come cornice di una finestra nell edificio

Dettagli

Achille e le figlie di Licomede

Achille e le figlie di Licomede Achille e le figlie di Licomede Teosa Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-00142/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3y010-00142/

Dettagli

Paesaggio con figure

Paesaggio con figure Paesaggio con figure Pittore nordico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00236/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00236/

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Finta porta con motivo decorativo floreale

Finta porta con motivo decorativo floreale Finta porta con motivo decorativo floreale ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00004/

Dettagli

Il sogno di una madre

Il sogno di una madre Il sogno di una madre Magistretti, Emilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/7x010-00063/

Dettagli

Pianeta. manifattura italiana.

Pianeta. manifattura italiana. Pianeta manifattura italiana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00839/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00839/

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Gaucho argentino si prepara la cena nella prateria con uno struzzo

Gaucho argentino si prepara la cena nella prateria con uno struzzo Gaucho argentino si prepara la cena nella prateria con uno struzzo Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc010-01069/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc010-01069/

Dettagli