RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione"

Transcript

1 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

2 I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!?

3 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

4 IL CAPPELLO A CILINDRO È PIÙ ALTO CHE LARGO, VERO?

5 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

6 IL PUNTO ROSSO SI TROVA PIÙ VICINO AL VERTICE O ALLA BASE DEL TRIANGOLO?

7 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

8 QUAL È IL GATTO E QUAL È LA SUA OMBRA?

9 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

10 NONOSTANTE SEMBRINO DI DIVERSA LUNGHEZZA, I DUE SEGMENTI AB E CD SONO LUNGHI UGUALI!

11 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

12 COINCIDE LA CURVATURA DEI TRE ARCHI?

13 RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione

14 VEDI UNA GIOVANE DONNA O UNA VECCHIA?

15 RISCHIO Spiegazione del tavolo

16 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE DEL TAVOLO Informazioni generali: Nonostante il disegno sia una rappresentazione su un piano, esso rappresenta un oggetto tridimensionale. I bordi e le gambe del tavolo rappresentano punti di riferimento prospettici che influenzano l interpretazione. Questa forte illusione dimostra che il cervello non fornisce un interpretazione asettica di quanto visto, ma fa vedere quello che già (ri)conosciamo. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di distanze, lunghezza, larghezza ecc.), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLE SCHEDE: Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: a volte un oggetto sembra più largo, più piccolo o più lungo di quanto non sia in realtà! Ad esempio, con lo skateboard si compie un salto più lungo del necessario perché la rampa sembra più lunga del reale: quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

17 RISCHIO Spiegazione del cappello a cilindro

18 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE DEL CAPPELLO A CILINDRO Informazioni generali: L altezza e la larghezza del cappello sono identiche. Si tratta di una variante della classica illusione della T capovolta. Se una linea verticale (qui la parte verticale del cilindro) termina su una linea orizzontale (qui la falda del cappello), la linea verticale appare più lunga di quella orizzontale. Questo perché la falda del cappello appare interrotta. Ciò inganna il cervello nella stima della distanza. Tanto più alto è il cilindro, quanto più corta sembra la falda. Si suppone che la parte della falda su cui cade la parte verticale del cilindro venga percepita dal cervello come porzione della parte verticale 1. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di distanze, lunghezza, larghezza ecc.), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio di percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: a volte un oggetto sembra più alto o più basso di quanto non sia in realtà! Per saltare con lo skateboard, con la BMX o nel downhill, la stima dell altezza, delle distanze, della lunghezza e della larghezza è di grande importanza: perché? Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa! 1 Fonte:

19 RISCHIO Punto rosso

20 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE PUNTO ROSSO Informazioni generali: Il punto rosso si trova esattamente a metà dell altezza del triangolo, anche se apparentemente è situato molto più in alto. Si tratta di una variante dell illusione della T capovolta, in cui le linee verticali vengono stimate molto più lunghe di quelle orizzontali della stessa lunghezza. L illusione ottica funziona anche in una disposizione a forma di L. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di distanze, lunghezza, larghezza ecc.), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L USO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: a volte un oggetto sembra molto più distante di quanto non sia in realtà! Anche nel traffico ha la sua importanza essere in grado di stimare correttamente le distanze, lunghezza e larghezza: a che distanza si trova l auto mentre attraverso la strada? Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

21 RISCHIO Il gatto e la sua ombra

22 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE IL GATTO E LA SUA OMBRA Informazioni generali: Dal momento che la linea di separazione tra il muro grigio, la strada grigia e l erba non è chiaramente delimitata, è difficile dire se all interno dell area grigia si tratta di un muro verticale o di un marciapiede. Di conseguenza l ombra del gatto può essere sia sull erba che sul muro. In base ad alcuni indizi, tuttavia, il gatto ha due orecchie, mentre la sua ombra solo una. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare una valutazione errata (nel senso di qual è l ombra qual è la realtà ), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L USO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: i giochi di luci e ombre possono molto spesso ingannare i nostri sensi: secondo voi dove potrebbe assumere un particolare rilievo questo fattore? (ad esempio nello snowboard, in bicicletta, o in un bosco, quando non si riesce a distinguere bene se si tratta di un ombra o di un avvallamento, oppure se è un ramo o solo la sua ombra. Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

23 RISCHIO delle linee

24 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE DELLE LINEE Informazioni generali: Punti di riferimento prospettici creano un contesto tridimensionale per la percezione delle lunghezze. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di lunghezze, distanze ecc.), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: a volte un oggetto sembra più lungo o più corto di quanto non sia in realtà! Provate a pensare alla rincorsa da prendere per fare un salto in bicicletta, con lo snowboard o per saltare da un muro all altro. Cosa succede se si prende una rincorsa troppo breve rispetto alla lunghezza del salto? Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

25 RISCHIO degli archi

26 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE DEGLI ARCHI Informazioni generali: I tre archi di circonferenza sembrano avere una curvatura molto diversa, essa è tuttavia identica. I due settori circolari inferiori sono solo sezioni più corte dell arco superiore. La curvatura esatta viene percepita se tali archi vengono osservati considerando un settore più ampio. Osservando un settore circolare limitato il nostro sistema visuale non riesce a percepirne con precisione la curvatura. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di curve e archi), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana: a volte qualcosa sembra più diritto e con una curvatura meno accentuata di quanto non sia in realtà! Ad esempio per strada: se mi trovo a metà di una curva (vedi settore circolare più corto) potrei pensare che la strada procede in linea retta! Un grave errore, perché si tratta in realtà di una curva brusca (vedi arco più ampio). Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

27 RISCHIO Donna vecchia o giovane?

28 SPIEGAZIONE PER L INSEGNANTE SULL ILLUSIONE DONNA GIOVANE O VECCHIA Informazioni generali: Sono possibili entrambe le interpretazioni. Questa illusione, classica e molto conosciuta, mette in evidenza come il nostro sistema visuale a causa delle aspettative di cogliere qualcosa di determinato tende a creare dei modelli. Se si individua un elemento come occhio, anche il naso, la bocca e il mento verranno poi determinati di conseguenza. Da tale errore di percezione (P) (illusione) può derivare un errore di valutazione (errata valutazione (V) di tutto il nostro mondo (pregiudizi)), ad esempio nello sport, nel traffico o in altri ambiti della vita, per cui si può essere indotti a prendere una decisione errata (D). INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLE SCHEDE Possibile interpretazione per i giovani basata sul principio percezione (P), valutazione (V) e decisione (D)!!! Attraverso domande mirate è possibile far scoprire ai giovani possibili relazioni con la loro vita quotidiana nel settore del tempo libero: a volte qualcosa è totalmente diverso rispetto a quello che pensiamo o a quello che ci aspettiamo! Le aspettative alterano la percezione. Spesso vediamo solo quello che ci aspettiamo di vedere ad esempio se ci imbattiamo in un cantiere inatteso in un tratto di strada abituale. Quali altri esempi vi vengono in mente? MESSAGGIO Split the risk, take a split second = Riduci il tuo rischio! Prenditi una frazione di secondo in più per decidere con la tua testa!

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2 Le due rette r ed s nello spazio sono sghembe (non si intersecano e non sono parallele) e le loro direzioni formano un angolo di 45. Ruotando s attorno ad r si ottiene a) Un piano Un cilindro completo

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 LIVELLO CADET C1. (5 punti ) Alla finale di Mirabilandia per ognuna delle cinque categorie vengono proposti sei problemi,

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti AVO DECIMO ALTEZZA SPALLA FOSSA COLLO LA PARTE ALTA DELLA PALPEBRA E' A L L ' A

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Risposta D) (2008 200 8) + 2008 = 1800 + 2008 = 3808. 2. Risposta

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE! ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI e ANGELA CANE Ottobre / dicembre 2012 1 1^ incontro Scoprire quali sono gli attori della visione: sorgente/oggetto/sensore (occhio). Capire la differenza

Dettagli

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO Studiando le funzioni reali di una sola variabile reale yf(), abbiamo imparato a distinguere alcune loro caratteristiche fondamentali

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

Capitolo IV - Iperbole

Capitolo IV - Iperbole Capitolo IV - Iperbole 1 Proprietà focali dell iperbole Gli argomenti che ora esponiamo sono analoghi a quelli già usati per lo studio dell ellisse (cfr. Cap. III, 1) 1 Teorema. Sia H un iperbole. Nel

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

1 Costruisci una costellazione

1 Costruisci una costellazione foglio di lavoro Cos è una costellazione? Risponderai alla seguente domanda: Qual è l aspetto di una costellazione, quando la osserviamo da diverse angolazioni? 1 Costruisci una costellazione 1 L insegnante

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 LIVELLO JUNIOR J1. (5 punti ) Immagina una lista in cui compaiano in ordine crescente tutti i numeri interi positivi

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali, traccia una linea verticale in A, poi traccia un puntino a. Con il compasso riporta la misura dello spigolo sulle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di 9 cm 9 cm ) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali,

Dettagli

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips Capitolo 21 Le alterne fortune della curva di Phillips Nel 1958 Arthur Phillips trovò che la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del saggio di salario nominale, di segno negativo,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) livello pre A1 Competenze e obiettivi: Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) ascoltare parlare Leggere Scrivere Arte e cultura istruzioni per disegnare, biografia di Leonardo da Vinci riconoscere

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

Matematica creativa e packaging

Matematica creativa e packaging Matematica creativa e packaging Elena Marchetti - Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica F. Brioschi Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32-20133 Milano POLIGONI E TASSELLAZIONI DEL PIANO

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Il materiale contenuto in questo documento può essere riprodotto, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica 1) Claudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una C. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

asdf 14 February 2012

asdf 14 February 2012 asdf (ALCUNE) ILLUSIONI OTTICHE 14 February 2012 Premessa Stavo leggendo un topic di EY un po' vecchiotto sulle illusioni e spinto anche dalla lettura di alcune pagine del libro di disegno tecnico, in

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO Sappiamo dalla geometria euclidea che più punti sono allineati se

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

Curva aggregata di offerta di lavoro

Curva aggregata di offerta di lavoro Sommario 1 Offerta di lavoro aggregata Equilibrio sul mercato del lavoro Equilibrio e aspettative di prezzo dei lavoratori Equilibrio con lavoratori non omogenei Equilibrio e concorrenza perfetta Il modello

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013 Decorazioni Alhambra Escher Sky and water

Dettagli

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA eseguita da Aristarco di Samo ( III secolo a.c.) 1 - Procedimento per trovare il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-. L centro della esattamente

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Soluzione: La risposta corretta è B. perché senza la parentesi l esponente si applica solo al numeratore:

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Base giacca classica tipo uomo

Base giacca classica tipo uomo PREMESSA INDICAZIONI GENERALI Il tessuto con cui sarà realizzato questo modello, come sempre, condiziona in modo determinante il calcolo delle vestibilità. Per la costruzione di questa base viene considerato

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Cerchio del --00 I indizi: qualcosa che ruota esternamente c e un cerchio, forse un orbita qualcosa simile ad un esplosione tutto dal centro

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

I.C. Puddu SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Don Bosco Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S. 2012-2013 Gruppo di ricerca-azione di matematica Studiando il capitolo sulla misura gli studenti imparano a fare le equivalenze Ma in

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Soluzione: La risposta corretta è B. perché senza la parentesi l esponente si applica solo al numeratore:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO L ombreggiatura è da sempre una tecnica utilizzata nelle rappresentazioni pittoriche, ed è volta all ottenimento di effetti molto realistici, in particolare nella resa della tridimensionalità degli oggetti,

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi La variabile standardizzata Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi X'= X Media(X ) DS(X ) Visto l ampio uso in statistica di questa procedura, la

Dettagli

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante sul libro: capitolo 6, par. 6.2, 6.3. 1. La definizione di curvatura Avete visto che cosa è la curvatura di una curva piana in un suo punto. Adesso passiamo

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti dell informazione sono più importanti di altre. In ogni

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

La forma PG disegnata con GeoGebra

La forma PG disegnata con GeoGebra La forma PG disegnata con GeoGebra Decodifica del disegno di Claudio Rampini (Versione 2.0, Ottobre 2017) Claudio Rampini ha pubblicato la forma PG disegnata con GeoGebra. A me personalmente ha permesso

Dettagli

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? Logica figurale 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? A. 6 B. 8 C. 9 D. 10 E. 12 3 Quanti sono i quadrati presenti nella seguente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. www.matefilia.it PNI 2004 QUEITO 1 Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. Il grado centesimale è definito come la centesima parte dell angolo retto. La misura in

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. Geogebra L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. In Geogebra c è un icona che ci permette di misurare

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz  *** Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz www.intaglionline.it *** In questa parte del corso vengono descritti i procedimenti per tracciare correttamente figure geometriche elementari che possono

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Base Cappotto Tipo Uomo

Base Cappotto Tipo Uomo PREMESSA INDICAZIONI GENERALI Il tessuto con cui sarà realizzato questo modello, come sempre, condiziona in modo determinante il calcolo delle vestibilità. Un tessuto di particolare spessore (doppio, con

Dettagli

Il problema di Marzo 2007

Il problema di Marzo 2007 FLATlandia Il problema di Marzo 2007 1) Sia u una arbitraria unità di misura di lunghezza. Ritagliare da un cartoncino un semicerchio di diametro 20u e con esso formare un cono. Quali caratteristiche presenta

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 6/03/2017 LA PERCEZIONE VISIVA

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Un numero intero positivo, scritto in notazione decimale, ha le cifre a due a due diverse

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli