F.R.P. FIBER REINFORCED POLYMER SISTEMA RETICOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F.R.P. FIBER REINFORCED POLYMER SISTEMA RETICOLA"

Transcript

1 F.R.P. FIBER REINFORCED POLYMER SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA

2 La collana I Quaderni Tecnici di Fibre Net vuole essere un utile e pratico strumento di lavoro per il mondo professionale e delle imprese che operano nel settore delle costruzioni. E il risultato di innumerevoli esperienze di cantiere e di svariati anni di ricerca e sperimentazione che hanno portato l azienda Fibre Net ad essere il principale riferimento nel campo dei materiali compositi applicati all edilizia.

3 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA INTRODUZIONE Il patrimonio architettonico italiano è ricco di edifici in muratura di pietrame o laterizio pieno, del tipo faccia a vista. La presenza di paramenti multipli scarsamente collegati, la bassa qualità delle malte e la necessità di mantenere l aspetto architettonico del manufatto, richiedono delle soluzioni di confinamento e, più in generale, di miglioramento meccanico di difficile individuazione. La ristilatura armata dei giunti rappresenta la soluzione per il miglioramento delle caratteristihe meccaniche delle murature da mantenere a vista. Fornisce un efficace confinamento senza per questo compromettere l aspetto estetico del manufatto. Il sistema FIBREBUILD-Reticola, basato sulla tecnica Reticolatus*, prevede la realizzazione di una ristilatura armata dei giunti con trefoli e connettori in acciaio inox e malta a base calce. Sono disponibili le seguenti soluzioni: FIBREBUILD RETICOLA: Ristilatura armata su una faccia di seguito indicata come Reticola FIBREBUILD RETICOLAPLUS: Ristilatura armata su una faccia + intonaco armato sull altra di seguito indicata come Reticola Plus FIBREBUILD RETICOLATWIN: Ristilatura armata su entrambe le facce di seguito indicata come Reticola Twin Il presente Quaderno Tecnico illustra l efficacia delle tecniche di rinforzo denominate Reticola, Reticola Twin e Reticola Plus nei confronti delle azioni taglianti agenti sulle murature. Tali tecniche prevedono l adozione del sistema ReticolatusTM 1, consistente nell inserimento nei giunti di malta di una maglia continua di sottili trefoli di fibra di acciaio inossidabile che risultano così inglobati nella muratura senza modificare l aspetto esterno dei paramenti murari. ReticolatusTM è quindi una ristilatura armata dei giunti di malta che, come indicato nella Circolare 617/C.S.LL.PP. del al punto C.8A.5.6, consente un incremento della resistenza dei maschi murari oggetto d intervento. Reticola prevede l applicazione del sistema ReticolatusTM su una faccia della muratura, mentre Reticola Twin ne prevede l applicazione su entrambe le superfici. Infine nel Reticola Plus una delle facce murarie viene rinforzata con un intonaco armato con rete in materiale composito fibrorinforzato GFRP (figura 1). La flessibilità dei trefoli adottati ne consente la disposizione all interno dei giunti di malta della muratura permettendo il mantenimento della finitura faccia vista anche per le murature irregolari e risultano particolarmente indicati nel caso di intervento su edifici vincolati per motivi di interesse storico e architettonico. La scelta di materiali come l acciaio inossidabile e malte a base di calce idraulica garantisce un ottima compatibilità con la muratura originaria e la massima durabilità dell intervento. La scelta di materiali come l acciaio inossidabile e malte a base di calce idraulica garantisce un ottima compatibilità con la muratura originaria e la massima durabilità dell intervento. Reticolatus è un marchio registrato a livello europeo Schematizzazione degli interventi di rinforzo sulle murature denominati Reticola, Reticola Twin e Reticola Plus. 4 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 5

4 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO FIBREBUILD RETICOLA LE FASI OPERATIVE CHE CARATTERIZZANO L ESECUZIONE DEL RINFORZO SONO: Il sistema di rinforzo Reticola consiste nell inserimento nei giunti di malta della muratura da rinforzare, precedentemente scarniti per una profondità di circa 6 cm, di una maglia continua realizzata con trefoli in acciaio inossidabile i cui nodi sono fissati al paramento murario mediante barre trasversali anch esse in acciaio inossidabile. I trefoli sono trattenuti dai connettori senza essere ad essi solidali così che sia possibile applicare loro un tensionamento tale da rendere la maglia attiva. I trefoli metallici devono essere disposti secondo traiettorie sub-verticali e sub-orizzontali a formare maglie approssimativamente quadrate le cui dimensioni, normalmente comprese fra i 300 e i 500 mm, dipendono dalla grandezza degli elementi lapidei che costituiscono la muratura e comunque di regola non devono essere superiori allo spessore del pannello sul quale si interviene. I collegamenti dei trefoli alla muratura devono essere previsti in ragione di circa 5 al m2 secondo uno schema a quinconce irregolari che interessi i nodi della maglia in modo alternato (figura 2). Il rabbocco finale di malta, che ricopre completamente sia i trefoli metallici che le teste delle barre trasversali, permette di conservare la finitura faccia vista della muratura. 1. studio della tessitura muraria al fine di determinare l andamento secondo cui disporre le funi in acciaio in modo da ottenere delle maglie quanto più regolari; 2. scarnitura dei giunti di malta della muratura per una profondità di circa 6 cm ed idropulizia degli stessi, effettuando l operazione alcune ore prima della successiva applicazione della malta; Figura 3. Reticola su muratura di pietre e particolare del connettore trasversale adottato. 3. esecuzione delle perforazioni mediate trapano a rotazione nelle sedi stabilite per i connettori trasversali; iniezione delle perforazioni con malta a ritiro compensato o resina e inserimento delle barre in acciaio inox; 4. esecuzione di un primo rabbocco di malta nei giunti e disposizione delle funi in acciaio passandoli dietro il rostro reggicavi; Il rinforzo assumerà caratteristiche diverse, in base alle dimensioni degli elementi lapidei che costituiscono la muratura. La connessione dei trefoli alla muratura si esegue con connettori di lunghezza pari a circa 2/3 dello spessore murario (figura 3). 5. tensionamento dei trefoli metallici mediante serraggio dei dadi; 6. esecuzione della ristilatura finale dei giunti, ricoprendo completamente sia le funi che le teste delle barre. Figura 3. Reticola su muratura di pietre e particolare del connettore trasversale adottato. 6 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 7

5 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO FIBREBUILD RETICOLA TWIN LE FASI OPERATIVE CHE CARATTERIZZANO L ESECUZIONE DEL RINFORZO SONO LE SEGUENTI: La tecnica di rinforzo Reticola Twin consiste nell inserimento nei giunti di malta della muratura da rinforzare, precedentemente scarniti per una profondità di circa 6 cm, di una maglia continua realizzata con trefoli in acciaio inossidabile i cui nodi sono fissati al paramento murario mediante barre trasversali anch esse in acciaio inossidabile. I trefoli sono trattenuti dai connettori senza essere ad essi solidali così che sia possibile applicare loro un tensionamento tale da rendere la maglia attiva. I trefoli metallici devono essere disposti secondo traiettorie sub-verticali e sub-orizzontali a formare maglie approssimativamente quadrate le cui dimensioni, normalmente comprese fra i 300 e i 500 mm, dipendono dalla grandezza degli elementi lapidei che costituiscono la muratura e comunque di regola non devono essere superiori allo spessore del pannello sul quale si interviene. I collegamenti tra le due facce di rinforzo devono essere previsti in ragione di circa 5 al m2 secondo uno schema a quinconce irregolari che interessi i nodi della maglia in modo alternato come già descritto per il sistema Reticola. Il rabbocco finale di malta, che ricopre completamente sia i trefoli metallici che le teste delle barre trasversali, permette di conservare la finitura faccia vista della muratura. Il rinforzo assumerà caratteristiche diverse, per tipologia di connettore trasversale adottato e modalità operative, in base alle dimensioni degli elementi lapidei che costituiscono la muratura. Quando le pietre hanno piccole dimensioni è possibile adottare connettori trasversali passanti l intero spessore murario e caratterizzati dall essere costituiti da una barra filettata in acciaio inox, tipicamente del diametro di 8 mm, con un estremità sagomata ad anello (figura 3). 1. studio della tessitura muraria al fine di determinare l andamento secondo cui disporre le funi in acciaio in modo da ottenere delle maglie quanto più regolari; 3. inserimento, mediate preventiva perforazione con trapano a rotazione, degli elementi trasversali di connessione; 2. scarnitura dei giunti di malta della muratura per una profondità di circa 6 cm ed idropulizia degli stessi effettuando l operazione alcune ore prima della successiva applicazione della malta; 4. esecuzione di un primo rabbocco di malta nei giunti e disposizione dei trefoli metallici passandoli all interno dell anello dei connettori trasversali; 5. tiro manuale dei connettori sul lato opposto a quello sul quale sono state disposte le funi in acciaio, in modo da applicare una leggera tensione a quest ultime; 6. inserimento del rostro reggicavi e del dado sull estremità libera del connettore; Figura 3. Reticola Twin su muratura di pietre di ridotte dimensioni e particolare del connettore trasversale adottato. 8 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 9

6 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO FIBREBUILD RETICOLA TWIN IN TAL CASO LE FASI OPERATIVE CHE CARATTERIZZANO L ESECUZIONE DEL RINFORZO SONO: 7. esecuzione di un primo rabbocco di malta e disposizione delle funi in acciaio inox sull altra faccia della muratura e loro tensionamento mediante serraggio del dado; 8. esecuzione della ristilatura finale dei giunti in modo da ricoprire completamente sia le funi che le teste delle barre trasversali. 1. studio della tessitura muraria al fine di determinare l andamento secondo cui disporre le funi in acciaio in modo da ottenere delle maglie quanto più regolari; 2. scarnitura dei giunti di malta della muratura per una profondità di circa 6 cm ed idropulizia degli stessi, effettuando l operazione alcune ore prima della successiva applicazione della malta; Nel caso in cui gli elementi lapidei che costituiscono la muratura abbiano dimensioni importanti, non è possibile utilizzare delle barre trasversali passanti, pertanto si ricorre all utilizzo di connettori, per ciascuna delle facce murarie interessate dall intervento, che abbiano una lunghezza pari a circa 2/3 dello spessore murario (figura 5). 3. esecuzione delle perforazioni mediante trapano a rotazione nelle sedi stabilite per i connettori; iniezione delle perforazioni con malta a ritiro compensato o resina e inserimento delle barre in acciaio inox; 4. esecuzione di un primo rabbocco di malta nei giunti e disposizione delle funi in acciaio passandoli dietro il rostro reggicavi; 5. tensionamento dei trefoli metallici mediante serraggio dei dadi; 6. esecuzione della ristilatura finale dei giunti, ricoprendo completamente sia le funi che le teste delle barre. Figura 5. Reticola Twin su muratura di pietre di grandi dimensioni e particolare dei connettori trasversali adottati. 10 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 11

7 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO FIBREBUILD RETICOLA PLUS Quando la finitura faccia vista deve essere conservata solo su una faccia della muratura si ricorre alla tecnica di rinforzo Reticola Plus che adotta il sistema ReticolatusTM, descritto precedentemente, per una faccia muraria mentre sull altra prevede l applicazione di un intonaco armato con una rete in GFRP. L asimmetria dell intervento è determinata dalla volontà di coniugare l efficacia dell intonaco armato con il soddisfacimento dell istanza di conservazione del faccia a vista per uno dei lati della muratura. Le due facce rinforzate sono fra loro collegate attraverso dei connettori trasversali, costituiti da barre in acciaio inox del diametro di 8 mm, previsti in ragione di circa 5 al m2 e disposti secondo uno schema a quinconce irregolari determinato dalla posizione dei nodi della maglia di trefoli in acciaio inox considerati in modo alternato (figura 2). Attraverso l estremità sagomata ad anello del connettore vengono fatti passare i trefoli metallici, così che, serrando il dado posto sull estremità opposta del connettore è possibile applicare un leggero pre-tensionamento dei trefoli in acciaio inox (figura 5). I trefoli del sistema ReticolatusTM dovranno essere disposti seguendo i principi già illustrati precedentemente. 3. realizzazione, mediate trapano a rotazione, delle perforazioni trasversali ed alloggiamento dei connettori; 4. faccia B : esecuzione di un primo rabbocco di malta nei giunti scarniti e successiva disposizione delle funi in acciaio inox, passandole attraverso gli anelli terminali dei connettori trasversali; 5. pretensionamento delle funi mediante il serraggio di un dado posto sulla barra filettata sul paramento murario opposto; 6. faccia A : applicazione della rete in GFRP e dei fazzoletti di ripartizione in rete di GFRP; Figura 5. Reticola Plus su muratura di pietre di grandi dimensioni e particolare dei connettori trasversali adottati. CHIAMANDO A IL PARAMENTO SUL QUALE SI ESEGUE L INTONACO ARMATO E B QUELLO SUL QUALE VIENE APPLICATO IL RETICOLATUSTM, LA REALIZZAZIONE DELLA TECNICA ILLUSTRATA SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI FASI: 1. studio della tessitura muraria della faccia A al fine di determinare l andamento secondo cui disporre le funi in acciaio in modo da ottenere delle maglie quanto più regolari; 2. faccia A : rimozione dell intonaco preesistente e della malta fra gli elementi di muratura per una profondità di mm ed applicazione di un primo strato di rinzaffo; faccia B : scarnitura dei giunti di malta per una profondità di circa 6 cm e loro successivo lavaggio; 7. faccia A : piegatura ad L del connettore trasversale 8. faccia A : applicazione dell intonaco faccia B : realizzazione della ristilatura finale 12 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 13

8 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO APPLICAZIONI A MURATURE IN LATERIZIO Nonostante il sistema ReticolatusTM sia stato concepito come soluzione di intervento su murature di conci irregolari con finitura faccia-vista, per le quali le classiche tecniche di intervento risultavano inapplicabili, è possibile realizzare i sistemi di rinforzo Reticola Reticola Twin e Reticola Plus anche su murature di conci regolari per le quali si voglia mantenere la muratura faccia a vista. Gli interventi differiscono da quanto descritto per le murature irregolari solamente nella modalità di realizzazione della maglia di trefoli in acciaio inox inserita nei giunti scarniti. Dovranno infatti disporsi dei trefoli orizzontali, tipicamente ogni tre ricorsi di malta, collegati fra loro da una coppia 3. realizzazione, mediate trapano a rotazione, delle perforazioni trasversali ed alloggiamento dei connettori trasversali; 4. faccia B : esecuzione di un primo rabbocco di malta nei giunti scarniti e successiva disposizione delle funi in acciaio inox, passandole attraverso gli anelli terminali dei connettori trasversali; 5. pretensionamento delle funi mediante il serraggio di un dado posto sulla barra filettata sul paramento murario opposto; 6. faccia A : applicazione della rete in GFRP e dei fazzoletti di ripartizione sempre in rete di GFRP; Figura 6. Schematizzazione dell intervento Reticola Plus su murature in laterizio. CHIAMANDO A IL PARAMENTO SUL QUALE SI ESEGUE L INTONACO ARMATO E B QUELLO SUL QUALE VIENE APPLICATO IL RETICOLATUSTM, SI HA: 1. studio della tessitura muraria della faccia A al fine di determinare l andamento secondo cui disporre le funi in acciaio in modo da ottenere delle maglie quanto più regolari; 2. faccia A : rimozione dell intonaco preesistente e della malta fra gli elementi di muratura per una profondità di mm ed applicazione di un primo strato di rinzaffo; faccia B : scarnitura dei giunti di malta per una profondità di circa 6 cm e loro successivo lavaggio; 7. faccia A : piegatura ad L del connettore trasversale 8. faccia A : applicazione dell intonaco faccia B : realizzazione della ristilatura finale 14 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 15

9 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO APPLICAZIONI A MURATURE IN LATERIZIO Le murature in mattoni pieni, a parità di spessore, si differenziano fra loro per le diverse tessiture. Nelle immagini seguenti viene mostrata la disposizione da adottare per le funi verticali nelle più comuni tipologie di murature a due e tre teste. 1 fila 1 fila 2 fila 2 fila Figura 7. Disposizione dei trefoli in acciaio inox nel rinforzo di murature a due teste con tessitura di soli diatoni e di soli ortostati. Figura 8. Disposizione dei trefoli in acciaio inox nel rinforzo di murature a due teste con tessitura a blocco ed olandese. 16 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 17

10 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI RINFORZO APPLICAZIONI A MURATURE IN LATERIZIO 1 fila 1 fila 2 fila 2 fila Figura 9. Disposizione dei trefoli in acciaio inox nel rinforzo di murature a tre teste. Figura 10. Disposizione dei trefoli in acciaio inox nel rinforzo di murature a tre teste. 18 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 19

11 CAMPI DI APPLICAZIONE SPERIMENTAZIONI Il mantenimento della finitura faccia vista delle superfici murarie sulle quali si interviene consente alle tecniche Reticola Reticola Twin e Reticola Plus un ampio campo di applicazione comprendente anche edifici di carattere storico-monumentale soggetti a vincoli di tutela. Sussistono, tuttavia, alcune situazioni nelle quali non è possibile adottare i rinforzi descritti. È infatti necessario assicurarsi che le caratteristiche della muratura sulla quale si interviene consentano la scarnitura dei giunti di malta e l inserimento al loro interno dei trefoli in acciaio inox. Tali operazioni potrebbero infatti essere impedite da un ridotto spessore dei giunti (inferiore a 8 mm) o dalla presenza di una malta di ottime caratteristiche la cui asportazione richiederebbe un azione troppo invasiva sulla muratura. La tecnica ReticolatusTM sui cui principi sono state sviluppate le tecniche Reticola, Reticola Twin e Reticola Plus è stata oggetto di indagini sperimentali i cui risultati sono stati presentati in numerose pubblicazioni e convegni nazionali ed internazionali [8-15]. Per valutare in modo sistematico l efficacia strutturale delle tecniche di rinforzo descritte, Fibre Net ha realizzato, in collaborazione con l Università di Trieste, una campagna sperimentale volta a verificare il comportamento delle murature attraverso prove di compressione diagonale e di flessione. PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE Le prove di compressione diagonale sono state eseguite su 22 campioni di muratura di dimensioni di circa 1200x1200 mm. I campioni differiscono fra loro per tipologia di muratura e configurazione del rinforzo; in particolare sono stati realizzati 8 campioni di muratura in pietra grossolanamente squadrata di spessore 400 mm, 6 campioni di muratura in mattoni pieni a due teste con tessitura di tutti diatoni, 8 campioni di muratura in ciottoli di spessore 400 mm. Al fine di verificare la ripetibilità dei risultati, sono stati previsti due campioni per ogni combinazione tipologia muraria - configurazione di rinforzo. In tabella 1 sono riportate le caratteristiche dei pannelli realizzati. Tipologia muratura Tipo rinforzo Configurazione rinforzo Malta allettamento Malta intonaco Malta ristilatura 1-2 Pietra - - A_A Pietra Reticola Plus Configurazione B A_A I_P-L R 5-6 Pietra Reticola Plus Configurazione A A_A I_P-L R 7-8 Pietra Reticola Twin Configurazione D A_A - R 9-10 Mattoni 2 teste - - A_A Mattoni 2 teste Reticola Plus Configurazione E A_A I_P-L R Mattoni 2 teste Reticola Plus Configurazione F A_A I_P-L R Ciottoli - - A_B Ciottoli Reticola Plus Configurazione A A_B I_C R Ciottoli Reticola Plus Configurazione B A_B I_C R Ciottoli Reticola Twin Configurazione C A_B - R Tabella 1. Caratteristiche dei pannelli di prova. 20 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 21

12 SPERIMENTAZIONI PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE DI SEGUITO SONO SINTETICAMENTE DESCRITTE LE CONFIGURAZIONI DI RINFORZO ADOTTATE: LATO A LATO B LATO A LATO B Reticola Plus Configurazione A diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; dimensioni maglie Reticola :300 mm; dimensioni maglie rete in GFRP : 99x99 mm; 8 connessioni passanti l intero spessore murario. Reticola Twin Configurazione D diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; dimensioni maglie Reticola :300 mm; 8 connessioni passanti l intero spessore murario; 8 connessioni non passanti solidarizzate alla muratura attraverso malta antiritiro. LATO A LATO B LATO A LATO B Reticola Plus Configurazione A diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; dimensioni maglie Reticola :300 mm; 8 connessioni non passanti solidarizzate alla muratura attraverso malta antiritiro. dimensioni maglie rete in GFRP : 99x99 mm; 8 connessioni passanti l intero spessore murario. Reticola Plus Configurazione E diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; trefoli in acciaio inox su un ricorso orizzontale ogni tre; trefoli in acciaio inox sui giunti verticali ogni 80 cm circa; dimensioni maglie rete in GFRP : 99x99 mm; 10 connessioni passanti l intero spessore murario disposte nei punti di intersezione delle funi orizzontali con quelle verticali; LATO A LATO B LATO A LATO B Reticola Plus Configurazione C diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; dimensioni maglie Reticola :300 mm; connessioni passanti l intero spessore murario. Reticola Plus Configurazione F diametro trefolo acciaio inox: 3 mm; trefoli in acciaio inox su un ricorso orizzontale ogni tre; dimensioni maglie rete in GFRP : 99x99 mm; 10 connessioni passanti l intero spessore murario. 22 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 23

13 SPERIMENTAZIONI PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE I campioni in muratura di pietrame e in laterizio sono stati costruiti con una malta di allettamento denominata A_A e rinforzati con un intonaco realizzato, quando previsto, utilizzando una malta premiscelata a base di calce idraulica identificata dalla sigla I_P-L. Per i campioni in muratura di ciottoli invece sono state utilizzate, sia per l allettamento che per l intonaco di rinforzo, due differenti malte miscelate in opera rispettivamente indicate con le sigle A_B ed I_C. Per tutti i campioni è stata utilizzata un unica malta da ristilatura premiscelata a base di calce idraulica chiamata R. In tabella 2 sono mostrati il dosaggio delle malte utilizzate e la loro resistenza a compressione valutata secondo le indicazioni della norma UNI EN :2007, Methods of test for mortar for masonry - Determination of flexural and compressive strenght of hardened mortar, su provini cilindrici confezionati all atto della costruzione dei campioni e della realizzazione dei rinforzi. dosaggio legante resistenza a sigla calce idraulica cemento compressione utilizzo [kg/m3] [kg/m3] [MPa] A_A 260-1,87 malta allettamento campioni pietra e laterizio A_B 200-0,96 malta allettamento campioni ciottoli I_P-L premiscelata 6,43 intonaco su campioni in pietra e laterizio I_C 300-3,47 intonaco campioni in ciottoli R premiscelata 8,90 malta per la ristilatura Tabella 2. Caratteristiche delle malte utilizzate nella sperimentazione. Le prove sperimentali di compressione diagonale sono state eseguite presso il laboratorio di FibreNet da personale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università di Trieste e con attrezzature della stessa Università. Il dispositivo di applicazione del carico è costituito da due elementi metallici appositamente conformati per essere posti alle estremità del pannello e collegati attraverso quattro barre in acciaio. Durante la prova il carico è applicato mediante un martinetto idraulico (azionato mediante una pompa manuale) alloggiato sull angolo superiore del campione. Gli spostamenti relativi subiti dai campioni durante l esecuzione delle prove sono stati misurati applicando due coppie di trasduttori potenziometrici sulle facce posteriori e anteriori dei pannelli. La prova consiste nell applicazione di un carico di compressione lungo la diagonale di un pannello murario quadrato tale da provocarne la rottura a taglio per fessurazione diagonale. La procedura di carico è caratterizzata da una sequenza di cicli di cario-scarico-ricarico con ampiezza di 25 kn fino al valore di picco della resistenza. La velocità del carico è stata regolata manualmente in modo tale che risultasse costante, sia in fase di carico che in fase di scarico e paria a circa 1,2 kn/s. I cicli di carico-scarico, nella maggior parte dei casi, riguardano solo il primo tratto della curva fino al raggiungimento del carico massimo e servono per evidenziare se durante lo scarico-ricarico si hanno significativi cicli di isteresi. Individuato il carico di picco (carico a cui corrisponde la massima resistenza del pannello), la prove sono state condotte monotonamente e a controllo di spostamento fino a quando la contrazione della diagonale compressa ha raggiunto un valore prossimo ai 20 mm. A partire dal carico F registrato dal trasduttore di pressione, nell ipotesi di poter studiare il sistema come un problema elastico di una lastra caricata nel suo piano con due forze F agenti su due spigoli opposti di una diagonale, è possibile ricavare lo stato tensionale che si verifica nel punto centrale del pannello: σ xx = σ yy = 0.56 F A σ xy = τ = 1.05 F A La resistenza a trazione per fessurazione diagonale nel centro del pannello viene quindi assunta pari al valore della tensione principale massima in corrispondenza del raggiungimento del carico ultimo: ft = 0.5 F max A Il valore di resistenza a taglio τ o, in accordo con il criterio di resistenza formulato da Turnsek Cacovic (1971) e quanto prescritto nella Circolare n. 617/C.S.LL.PP del al punto C , può essere valutato come: τ o = ft 0.5 La conoscenza del comportamento deformativo del panello nel corso della prova è realizzata attraverso l acquisizione delle letture effettuate dalle quattro basi deformometriche disposte lungo le diagonali del campione su ciascuna faccia. La deformazione della i-esima diagonale ( ϵ i ) viene calcolata secondo la relazione: ϵ i = D - D i i.iniziale D i.iniziale Il comportamento complessivo del pannello può essere valutato mediando i valori relativi alle diagonali tese e compresse dei due lati ottenendo in tal modo le deformazioni di compressione ( ϵ c ) e di trazione ( ϵ t ). La deformazione angolare γ viene quindi calcolata come: γ = ϵ c + ϵ t Figura 2. Apparato di prova 24 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 25

14 SPERIMENTAZIONI PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU CAMPIONI DI MURATURA IN PIETRAME Di seguito sono presentati in forma tabellare i principali risultati ottenuti per i campioni in muratura di pietrame riportando per ciascun pannello il carico diagonale massimo, la resistenza a trazione per fessurazione diagonale e la resistenza a taglio. Non rinforzato Reticola Plus Reticola Twin descrizione f max media f max incremento f t τ o [kn] [kn] [%] [MPa] MPa] pannello 1 Non rinforzato 161,58 0,176 0, ,31 - pannello 2 Non rinforzato 107,03 0,121 0,081 pannello 3 Reticola Plus 246,22 0,241 0, ,95 93,6 pannello 4 Reticola Plus 273,68 0,274 0,182 pannello 5 Reticola Plus 233,26 0,234 0,156 pannello 6 Reticola Plus 284,27 258,76 92,7 0,273 0,182 pannello 7 Reticola Twin 162,38 0,175 0,117 pannello 8 Reticola Twin 158,51 160,45 19,5 0,171 0,114 Configurazione indeformata prima della prova Tabella 3. Risultati sperimentali delle prove di compressione diagonale condotte su campioni in muratura di pietrame. Dalla tabella si evidenzia che la tecnica Reticola Twin consente un incremento di resistenza del 19%, mentre la tecnica Reticola Plus determina quasi il raddoppio della resistenza della muratura originaria con un incremento che supera il 90%. Nel grafico 1 è possibile osservare le curve inviluppo dei diagrammi sperimentali carico-deformazione tangenziale ottenute dalle prove di compressione diagonale. Configurazione fessurata al termine della prova Grafico 1. Curve sperimentali carico-deformazione tangenziale relative alle prove di compressione diagonale eseguite sui campioni in muratura di pietrame. Figura 11. Campioni in muratura di pietrame. 26 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 27

15 SPERIMENTAZIONI PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU CAMPIONI DI MURATURA IN LATERIZIO In tabella 4 sono mostrati i risultati dalle prove di compressione diagonale su campioni in muratura di laterizi con tessitura di tutti diatoni. In particolare si riporta il carico diagonale massimo, la resistenza a trazione per fessurazione diagonale e la resistenza a taglio. descrizione f max media f max incremento f t τ o [kn] [kn] [%] [MPa] MPa] pannello 9 Non rinforzato 120,60 0,209 0, ,41 - pannello 10 Non rinforzato 108,22 0,187 0,124 pannello 11 Reticola Plus 135,29 0,198 0, ,45 45,5 pannello 12 Reticola Plus 197,61 0,291 0,194 pannello 13 Reticola Plus 192,03 0,281 0,187 pannello 14 Reticola Plus 162,44 177,24 54,9 0,238 0,159 Configurazione indeformata prima della prova Non rinforzato Reticola Plus Tabella 4. Risultati sperimentali delle prove di compressione diagonale condotte su campioni in muratura di laterizi. Configurazione fessurata al termine della prova Grafico 2. Curve sperimentali carico-deformazione tangenziale relative alle prove di compressione diagonale eseguite sui campioni in muratura di laterizi. Figura 12. Campioni di muratura di laterizio a due teste. 28 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 29

16 SPERIMENTAZIONI PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU CAMPIONI DI MURATURA IN CIOTTOLI Le prove di compressione diagonale sui campioni di muratura in ciottoli hanno evidenziato degli incrementi di resistenza, superiori a quelli osservati sulla muratura in pietrame e laterizio, ciò a causa delle scarse caratteristiche della muratura originaria. In tabella 5 sono riportati i risultati ottenuti in termini di carico diagonale massimo, di resistenza a trazione per fessurazione diagonale e resistenza a taglio. descrizione f max media f max incremento f t τ o [kn] [kn] [%] [MPa] MPa] pannello 15 Non rinforzato 46,66 0,052 0,034 48,22 - pannello 16 Non rinforzato 49,77 0,055 0,037 pannello 17 Reticola Plus 132,49 0,131 0, ,79 150,5 pannello 18 Reticola Plus 109,08 0,110 0,074 pannello 19 Reticola Plus 108,48 0,105 0,070 pannello 20 Reticola Plus 107,54 108,01 124,0 0,104 0,069 pannello 21 Reticola Twin 63,79 0,072 0,048 pannello 22 Reticola Twin 69,73 66,76 38,5 0,077 0,052 Configurazione indeformata prima della prova Non rinforzato Reticola Plus Reticola Twin Tabella 5. Risultati sperimentali delle prove di compressione diagonale condotte su campioni in muratura di ciottoli. Configurazione fessurata al termine della prova Grafico 3. Curve sperimentali carico-deformazione tangenziale relative alle prove di compressione diagonale eseguite sui campioni in muratura di ciottoli. Figura 13. Campioni di muratura di ciottoli al termine della prova di compressione diagonale 30 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 31

17 SPERIMENTAZIONI CONFRONTO DEI RISULTATI Dall osservazione dei risultati ottenuti dalle prove nei campioni rinforzati, rispetto a quelli non rinforzati, si nota un importante incremento della resistenza di picco e all atto della prima fessura diagonale una diminuzione graduale della resistenza. Dai diagrammi precedentemente riportati si nota, in generale, che le curve post-picco hanno un andamento indicativo di un elevata duttilità del sistema di rinforzo e della capacità di confinamento di murature con caratteristiche meccaniche deboli. PROVE DI FLESSIONE SEMPLICE SU 4 PUNTI Le prove di flessione semplice su 4 punti sono state condotte su 3 campioni di muratura in ciottoli di fiume (spessore di 400 m). Per questa specifica tipologia di muratura sono stati confezionati un campione non rinforzato e due rinforzati con la tecnica del Reticola Plus. Tali campioni sono stati identificati con il codice RP. È importante sottolineare che il campione BC-C8-RP1 presenta la faccia con il Reticolatus in zona tesa mentre quello nominato BC-C8-RP2 presenta l intonaco armato con rete in GFRP in zona tesa. Le dimensioni dei campioni sottoposti a prova di flesione semplice sono, in prospetto, pari a 1000 mm di base e 3000 mm di altezza. I fili di rinforzo della faccia armata con il sistema Reticola sono sei in direzione orizzontale e quattro in quella verticale. Si è scelto di testare un solo campione non rinforzato, in modo tale da avere una base di confronto per valutare l efficacia e l incremento delle caratteristiche meccaniche in presenza di rinforzo. La malta di allettamento dei campioni ha una resistenza a compressione pari a 3 MPa mentre l intonaco è di malta bastarda, con resistenza a compressione pari a circa 8 MPa. Per l esecuzione delle prove di flessione semplice è stato progettato un apposito apparato di prova, in modo tale da applicare il carico senza dover movimentare il campione. Il dispositivo di applicazione del carico è costituito da una struttura metallica, composta da profili a doppia T e giuntata attraverso collegamenti bullonati. Due profili, uno posizionato all estremo superiore ed uno a quello inferiore, connessi a due montanti laterali, vengono posti a contatto con una delle due facce del campione. Sull altra faccia, ai terzi dello sviluppo in altezza del campione, vengono posizionati due martinetti oleodinamici (carico massimo 142 kn ciascuno, pressione massima di esercizio pari a 700 bar), opportunamente connessi alla struttura in acciaio, al fine di applicare il carico. Sul campione vengono infine inseriti alcuni trasduttori di spostamento, con lo scopo di quantificare gli spostamenti e le rotazioni fuori dal piano del campione sollecitato. La procedura di carico è caratterizzata da una sequenza di cicli di cario-scarico-ricarico con ampiezza di 3-5 kn fino al valore di picco della resistenza per il campione non rinforzato, mentre è stata seguita una procedura con cicli di 10 kn per quelli rinforzati. I cicli di carico-scarico, nella maggior parte dei casi, riguardano solo il primo tratto della curva fino al raggiungimento del carico massimo e servono per evidenziare se durante lo scarico-ricarico si hanno significativi cicli di isteresi. Individuato il carico di picco (carico a cui corrisponde la massima resistenza del pannello), le prove sono state condotte in maniera monotona e a controllo di spostamento. Le prove sperimentali di flessione semplice sono state eseguite presso il laboratorio di Fibre Net da personale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università di Trieste e con attrezzature della stessa Università. La prova consiste nell applicazione di due carichi ai terzi dello sviluppo in altezza di un pannello murario tali da provocarne la rottura a flessione. Nei diagrammi riportati qui di seguito si riportano i risultati ottenuti dalle prove sperimentali a flessione semplice. Tali diagrammi riportano, nell asse delle ascisse, la freccia in mezzeria del campione, mentre in quello delle ordinate viene riportato il carico totale impresso al pannello murario. Vengono anche inserite alcune immagini dei campioni al momento dell apertura di fessura in mezzeria. Condizione di innesco Ampie deformazioni Comportamento fuori piano della fessura Configurazione indeformata prima della prova Figura 3. Apparato di prova 32 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 33

18 SPERIMENTAZIONI CONFRONTO DEI RISULTATI FORMULE DI UTILITÀ PRATICA La tecnica di rinforzo proposta offre significanti incrementi di resistenza: quando è il sistema Reticola in zona tesa, la resistenza aumenta fino a 2.1 volte, mentre in presenza dell intonaco armato in zona tesa, l incremento è pari a 5.0 volte. Il collasso dei campioni non rinforzati avviene in contemporanea all apertura di fessura in mezzeria (fessura a sviluppo prettamente orizzontale sulla faccia tesa) ed è caratterizzato da un brusco calo di resistenza. Nel campione rinforzato con l intonaco armato in zona tesa invece, si sviluppa un quadro fessurativo più diffuso (area di estensione coincidente con il terzo medio dei pannelli) ed il collasso avviene quando, in corrispondenza della fessura più ampia, i fili della rete in GFRP si rompono. Anche in questo caso il collasso giunge in maniera fragile, ma con un ramo post picco sensibilmente più graduale. Quando è il Reticolatus in zona tesa, l azione si ripartisce in maniera consistente sui trefoli, ed il collasso giunge graduale, ovvero al raggiungimento del carico massimo degli stessi, subordinato al loro grado di pretensionamento ed alla loro disposizione sul campione. Il rinforzo contribuisce in maniera sensibile ad aumentare le prestazioni fuori dal piano del pannello murario, garantendo un ottima resistenza residua a fronte di elevati valori deformativi. Nel 2010 FibreNet e l Università di Trieste hanno condotto una campagna sperimentale mirata a valutare l efficacia del rinforzo delle murature con intonaco armato con rete in GFRP (su entrambe le facce) e che ha portato alla definizione di alcune formule di utilità pratica che consentono al progettista di quantificare la resistenza a trazione equivalente della muratura rinforzata [7]. La campagna sperimentale, illustrata nel precedente paragrafo, ha consentito di modificare opportunamente la relazione suddetta adattandola alle tecniche di rinforzo Reticola Twin e Reticola Plus nel modo seguente: ft.calc PLUS = β ( 1 ft.m + ft.int t.int + ) ft.calc PLUS = β 1 ft.m t.m EA r ϵ t.m p dove: ft.m resistenza a trazione della muratura originaria che può ottenuta da prove sperimentali oppure stimata in base alle indicazioni fornite dalle normative vigenti (Circolare n.617 del C.S.LL.PP. del ) β 1 ft.int t.int t.m p EA r coefficiente amplificativo della resistenza a trazione della muratura per l effetto del confinamento che il sistema di rinforzo applica sul materiale muratura originario. I valori di tale coefficiente sono stati definiti in base ai risultati sperimentali ottenuti dalla presente ricerca e sono riportati in tabella 5; resistenza a trazione dell intonaco, ricavata sperimentalmente o, nel caso di malte premiscelate, dalle indicazioni del produttore; spessore dell intonaco; spessore della muratura; passo della maglia della rete in GFRP; rigidezza assiale di un filo della rete in GFRP il cui valore è indicato nella scheda tecnica della rete utilizzata; deformazione della malta in condizione non fessurata ad una tensione di trazione uguale alla resistenza a trazione della malta stessa 34 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 35

19 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA I risultati ottenuti dalle prove di compressione diagonale evidenziano un significativo aumento della resistenza di picco nei campioni rinforzati rispetto a quelli non rinforzati. Inoltre, mentre nei campioni non rinforzati in muratura di mattoni dopo il picco si ha un brusco calo della resistenza fino a valori molto modesti, nei campioni rinforzati si ha un ramo decrescente con valori di resistenza significativi fino a deformazioni di compressione media elevati (-0.5%). In sostanza dopo il picco la struttura conserva, a differenza di quanto accade per il campione non rinforzato, una capacità dissipativa importante. L interpretazione delle prove di compressione diagonale ha permesso di ricavare informazioni importanti riguardanti la resistenza, la rigidezza e la duttilità del materiale muratura rinforzata. E stato cioè definito un materiale omogeneo e isotropo equivalente alla muratura rinforzata del quale sono stati ricavati, dai risultati sperimentali, la resistenza a trazione, il modulo di elasticità tangenziale ed alcuni indici che caratterizzano la duttilità del materiale stesso. Sulle diverse tipologie di muratura testate, la resistenza a trazione equivalente dei campioni rinforzati risulta essere considerevolmente incrementata rispetto ai campioni non rinforzati mantenendo limitate variazioni di rigidezza. In caso di evento sismico, l ottimo comportamento fuori piano della muratura rinforzata impedisce il collasso prematuro della parete di taglio e permette alla stessa di resistere efficacemente nel proprio piano, garantendo una elevata dissipazione di energia. La campagna sperimentale presentata in questo documento non ha previsto l esecuzione di prove di compressione diagonale su campioni di muratura in laterizio di tutti diatoni rinforzati con la tecnica Reticola Twin, pertanto, per questa tipologia muraria, il valore del coefficiente β riportato in tabella 6 può esser utilizzato solo per la stima della resistenza a trazione delle murature rinforzate con Reticola Plus. [1] D.M Norme Tecniche per le Costruzioni [2] Circolare n.617 del C.S.LL.PP. del [3] ASTM E ; Standard test method for diagonal tension (shear) in masonry assemblages, Annual Book of ASTM Standards, West Conshohock, PA, 2002 [4] RILEM TC. 76-LUM; Diagonal tensile strength tests of small wall specimens, RILEM Recommendations for the Testing and use of Constructions Materials, pp , E&EN SPON, London, 1994 [5] A. Brignola, S. Podestà, S.Lagomarsino, Prova di compressione diagonale in situ. RELUIS, progetto esecutivo , progetto di ricerca N.1 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici in muratura. Rendicontazione Scientifica 3 anno, Febbraio [6] Autori vari, Manuale delle murature storiche, Dei, 2011 [7] N.Gattesco, A. Dudine, Rapporto tecnico n.1. Studio dell efficacia del sistema di rinforzo delle murature con l impiego della rete in materiale composito fibrorinforzato GFRP prodotta dalla ditta fibrenet di Udine, Dicembre 2010 [8] A. Borri, M. Corradi. Ricerche per la ricostruzione a L Aquila: prove su murature rinforzate con reti in GFRP, L Edilizia. [9] A. Borri, M. Corradi, A. Giannantoni, E. Speranzini, Reticolatus: una tecnica di rinforzo di murature irregolari mediante una maglia continua di trefoli metallici, L Edilizia, editrice De Lettera, 2008 [10] A. Borri, M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni, Consolidation and Reinforcing of stone wall using a reinforced repointing grid, 6th International Conference of Structural Analysis of Historical Construction, 2-4 luglio 2008, Bath, England, [11] Ristilatura con SRG di murature storiche, Atti del convegno Nazione Mechanics of Masonry Structures strengthened with FRP Materials: Modelis, testing, design, control, aprile 2009, Venezia, Pitagora Ed, Bologna, cd-rom [12] A. Borri, A., M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni, Consolidamento e rinforzo di murature storiche mediante un reticolo di ristilature armate. Bollettino degli ingegneri, anno LIV, Ed. Stianti, n.7,2008, Firenze, [13] A. Borri, A., M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni, Consolidation and reinforcement of stone walls using a reinforced repointing grid. Structural analysis af Historic Constructions, VI Intem. Conference, Bath, Gran bretagna, 2-4 luglio 2008 [14] A. Borri, A., M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni, Ristilatura con SRG di Murature Storiche: Nuove Sperimentazioni [15] A. Borri, M. Candela, R. Fonti, Sperimentazioni al vero nel centro storico de L Aquila - Pannelli murari diversamente consolidati e sollecitati fuori piano: prime note, ANIDIS, bari SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA 37

20 APPUNTI 38 SISTEMA RETICOLA RISTILATURA ARMATA

21 Fibre Net S.r.l. Via Jacopo Stellini, 3 - Z.I.U Pavia di Udine (Ud) ITALY Tel Fax info@fibrenet.info Sede Legale: Via del Lini, MORUZZO (UD) Azienda certificata ISO 9001:2008 MEMBER OF Associazioni: Ad: Primastudio udine - Stampato su carta ecologica FSC Rev. 0 aprile 2013 doc. FB 004

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Sistemi Reticola - Ristilatura armata dei giunti di malta: Campagne

Dettagli

G.F.R.P. Glass. Polymer SISTEMA FRCM INTONACO ARMATO

G.F.R.P. Glass. Polymer SISTEMA FRCM INTONACO ARMATO G.F.R.P. Glass Fiber Reinforced Polymer SISTEM FRCM INTONCO RMTO La collana I Quaderni Tecnici di Fibre Net vuole essere un utile e pratico strumento di lavoro per il mondo professionale e delle imprese

Dettagli

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA MODALITÀ DI POSA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO Il sistema RI-STRUTTURA utilizza la tecnica dell intonaco armato applicato su entrambe le facce della muratura utilizzando reti, connettori ed accessori

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

EFFICACIA DEL SISTEMA DI RINFORZO DELLE MURATURE CON L IMPIEGO DI RETE IN GFRP PAGINA N. 2/128 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO...

EFFICACIA DEL SISTEMA DI RINFORZO DELLE MURATURE CON L IMPIEGO DI RETE IN GFRP PAGINA N. 2/128 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO... EFFICACIA DEL SISTEMA DI RINFORZO DELLE MURATURE CON L IMPIEGO DI RETE IN GFRP PAGINA N. 2/128 Indice DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO...5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPONENTI...7 Premessa...7

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

SPERIMENTAZIONI SU MURATURE FACCIA VISTA RINFORZATE CON RETICOLO DI TREFOLI METALLICI INSERITI NEI GIUNTI E INTONACO CON RETE IN GFRP

SPERIMENTAZIONI SU MURATURE FACCIA VISTA RINFORZATE CON RETICOLO DI TREFOLI METALLICI INSERITI NEI GIUNTI E INTONACO CON RETE IN GFRP SPERIMENTAZIONI SU MURATURE FACCIA VISTA RINFORZATE CON RETICOLO DI TREFOLI METALLICI INSERITI NEI GIUNTI E INTONACO CON RETE IN GFRP Antonio Borri, Romina Sisti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE IL NUOVO MODO DI RINFORZARE Applicazione a spruzzo di L INNOVATIVA MALTA A MICROARMATURA DIFFUSA, TOTALMENTE ESENTE DA CEMENTO, PER IL RINFORZO DELLE MURATURE ESISTENTI SENZA L AUSILIO DI RETI. Dettaglio

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

RETICOLA Ristilatura armata

RETICOLA Ristilatura armata DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE: IL CASO DELLA TORRE DI PICO, MIRANDOLA_ PARTE 1 SPERIMENTAZIONI SU MURATURE FACCIA VISTA RINFORZATE CON RETICOLO DI TREFOLI METALLICI INSERITI NEI GIUNTI E INTONACO

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CON LA TECNICA DELL INTONACO ARMATO E SISTEMI IN GFRP

RINFORZO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CON LA TECNICA DELL INTONACO ARMATO E SISTEMI IN GFRP RINFORZO STRUTTURLE DI EDIFICI ESISTENTI CON L TECNIC DELL INTONCO RMTO E SISTEMI IN GFRP Dudine. 1 1 Fibre Net S.r.l., Via Zanussi 311, 33100, Udine, allen.dud@hotmail.com BSTRCT Sulla base di un ampia

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

RI-STRUTTURA - Murature

RI-STRUTTURA - Murature Sistema RI-STRUTTURA Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Slovenia STS-17/0013 emesso il 20.12.2017 (1). DESCRIZIONE RI-STRUTTURA Sistema

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti FB 05 SYS 001 IT 01 - rev.01-02/2019 pag. 1 di 6 Sistema H-PLANET Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Sloveno STS-17/0013 emesso il 20.12.2017

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM ANTIRIBALTAMENTO Il sistema di rinforzo H-PLANET è sviluppato secondo la tecnica CRM (Composite

Dettagli

Recupero di un edificio a Reggiolo con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Recupero di un edificio a Reggiolo con opere atte ad un notevole miglioramento sismico Recupero di un edificio a Reggiolo con opere atte ad un notevole miglioramento sismico Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell

Dettagli

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET.

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. Sistema CRM Ri-struttura, ristilatura armata reticola, antisfondellamento life + Il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino dopo 10 anni di lavori,

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE H-PLANET SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO LA PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI UN TEMA DI SICUREZZA Gli eventi sismici che periodicamente colpiscono il territorio italiano interessano quasi

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione n 459-2016-07-20-6 RIQUALIFICAZIONE DI PARETI NON PORTANTI

Dettagli

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI SALERNO, 16/06/2009 I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI Ph.D. Ing. Andrea Grazini SRP e SRG: Composizione I compositi SRP (o SRG) sono realizzati dall immersione in resina o in malta cementizia

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Sistemi CRM - Composite Reinferced Mortar: Prove sperimentali su tavola

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

RI-STRUTTURA - Volte DESCRIZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE

RI-STRUTTURA - Volte DESCRIZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE Sistema RI-STRUTTURA Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Slovenia STS-17/0013, emesso il 20.12.2017 (1). DESCRIZIONE RI-STRUTTURA Sistema

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

RI-STRUTTURA - Murature

RI-STRUTTURA - Murature FB 01 SYS 001 IT 03 - rev.03-04/2019 pag. 1 di 8 Sistema RI-STRUTTURA (C.R.M.) - Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con ETA-19/0004 secondo specifico EAD emesso

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Giugno 2013 Data: 10/06/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento CHIMETEC sas ABI srl Ragusa EDILCAM sistemi Roma Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 Sovrapprezzo per l'impiego di tessuto unidirezionale in carbonio avente grammatura pari a 600 g/mq. NP.ST01 (L) Tessuto in fibra di carbonio gr. 600 g/mq (differenza rispetto a tessuto in

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO GEODAG SISTEMI Srrl l Via Donizetti, n.24 24020 Gorle (BG) Tel. Fax. 0039 035340771 T. mobile 0039 3355865013 email : info@geodagsistemi.eu Website : www.geodagsistemi.eu Rif. Dr. Fulvio CARRUBBA BARRE

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti

Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti Universita degli Studi di Ancona Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni Consorzio Alveolater Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti Prove di compressione

Dettagli

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019 MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO COMPOSTO DA SCUOLA PRIMARIA "SERGIO UGOLINI" E SCUOLA SECONDARIA "A.SORBELLI" PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ing. Massimo

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI Scuola dell Infanzia a Fratta Todina ABSTRACT La problematica dello sfondellamento di soffitti in latero-cemento, risolta con sistema LIFE+, viene affrontata con un intervento di urgenza che richiede il

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

MODELLAZIONE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI NEL PIANO CON RETI FIBRENET IN GFRP E MALTA DI CALCE

MODELLAZIONE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI NEL PIANO CON RETI FIBRENET IN GFRP E MALTA DI CALCE MODELLAZIONE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI NEL PIANO CON RETI FIBRENET IN GFRP E MALTA DI CALCE (Update number 2.4 20170530_01) Copyright of ITALY 3DMacro è prodotto da: Viale Andrea Doria, 27 95125 Catania

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP Rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Certificazione di

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo R02 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Sistemi CRM - Composite Reinferced Mortar: Campagne sperimentali, elaborazione

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LEGNO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LEGNO FB SYS 04 002 IT 01 - rev.01-10/2018 pag. 1 di 5 Sistema LIFE+. DESCRIZIONE LIFE+ LEGNO Sistema per mettere in sicurezza solai misti legno-laterizio esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO ACCIAIO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO ACCIAIO FB SYS 04 0 01 - rev.01-03/2018 pag. 1 di 5 DESCRIZIONE LIFE+ LATEROCEMENTO Sistema per mettere in sicurezza solai misti acciaio-laterizio esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI

TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI ATTREZZATURE TECNICHE NEL TEATRO DI QUARTIERE EX OSPEDALE PSICHIATRICO

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Tecniche Innovative di Rinforzo di Murature Storiche

Tecniche Innovative di Rinforzo di Murature Storiche Tecniche Innovative di Rinforzo di Murature Storiche Antonio Borri, Giulio Castori, Marco Corradi, Romina Sisti Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia. Via Duranti 92, 06125 Perugia.

Dettagli

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA STEP 1 definizione dell azione sismica STEP 2 processo conoscitivo degli edifici STEP 3 valutazione mediante analisi numeriche STEP4 riduzione della vulnerabilità

Dettagli

Sperimentazioni sul Comportamento Meccanico di alcune Murature Storiche Aquilane

Sperimentazioni sul Comportamento Meccanico di alcune Murature Storiche Aquilane Sperimentazioni sul Comportamento Meccanico di alcune Murature Storiche Aquilane Antonio Borri, Giulio Castori, Marco Corradi Dipartimento DICA Università degli Studi di Perugia. Via Duranti 92, 06125

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LATEROCEMENTO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LATEROCEMENTO FB 04 SYS IT 01 - rev.01-10/2018 pag. 1 di 6 Sistema LIFE+. DESCRIZIONE LIFE+ LATEROCEMENTO Sistema per mettere in sicurezza solai in laterocemento esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites

High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites News TECHNOLOGY High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites Sistemi Razionali di Riparazione, Rinforzo Strutturale ed Adeguamento Sismico di Murature Resistenza

Dettagli

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA PROTOCOLLI DI PROVA Coordinatori della Ricerca Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Sonia Boschi Arch. Nicola Signorini Gruppo di Ricerca Ing. Chiara Bernardini Ing.

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati ABSTRACT I recenti eventi sismici italiani (2009 L'Aquila e il 2012 in Emilia), così come quelli turchi (1998 Adana 1999 Kocaeli

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Sommario INTONACO ARMATO CON RETE IN GFRP... 5 RINFORZO MURATURE MEDIANTE RISTILATURA ARMATA... 6 INIEZIONI CON MISCELE LEGANTI...

Sommario INTONACO ARMATO CON RETE IN GFRP... 5 RINFORZO MURATURE MEDIANTE RISTILATURA ARMATA... 6 INIEZIONI CON MISCELE LEGANTI... Sommario PREMESSA... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MALTE/RESINE PER ANCORAGGI STRUTTURALI... 2 ACCIAIO... 2 BARRE FILETTATE E BULLONI... 3 PANNELLI IN OSB PER COPERTURA... 4 LEGNO PER IMPIEGO STRUTTURALE...

Dettagli

Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta

Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta Antonio Borri, Romina Sisti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica

Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica Fulvio Parisi, Ivano Iovinella, Alberto Balsamo, Nicola Augenti, Andrea Prota

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli