Tutela penale della religione Indicazioni bibliografiche per l approfondimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutela penale della religione Indicazioni bibliografiche per l approfondimento"

Transcript

1 Tutela penale della religione Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Maria Cristina Ivaldi Avvertenza: la bibliografia comprende, senza alcuna pretesa di completezza, contributi direttamente riconducibili o, quantomeno, funzionali ad una piena comprensione delle problematiche afferenti la tutela penale in materia religiosa. Opere di carattere monografico ALBISETTI ALESSANDRO, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Milano, Giuffrè, 1987, 107pp.; ALBISETTI ALESSANDRO, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, II ed., Milano, Giuffrè, 1992, 109pp.; ALBISETTI ALESSANDRO, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, III ed., Milano, Giuffrè, 2000, 116pp.; ANTOLISEI FRANCESCO, Manuale di diritto penale. Parte generale, IX ed. riveduta e aggiornata da Luigi Conti, Milano, Giuffrè, 1982, XVI- 738pp.; ANTOLISEI FRANCESCO, Manuale di diritto penale. Parte speciale II, VIII ed. riveduta e aggiornata da Luigi Conti, Milano, Giuffrè, 1982, VIII-505/1055pp.; ANTOLISEI FRANCESCO, Manuale di diritto penale. Parte speciale II, XIV ed. integrata e aggiornata a cura di Luigi Conti, Milano, Giuffrè, 2003, X-666pp.; ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI TESTIMONI DI GEOVA PER LA TUTELA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA, Intolleranza religiosa alle soglie del Duemila, Roma, Fusa, 1990, 510pp.; BARILE PAOLO, ENZO CHELI e STEFANO GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, VIII ed., Padova, Cedam, 1998, XXXIV-765pp.; BOLOGNINI FRANCO, Riflessioni sul reato di vilipendio della religione, Milano, Giuffrè, 1974, 156pp.; BOTTA RAFFAELE, Manuale di diritto ecclesiastico. Valori religiosi e società civile, Torino, Giappichelli, 1994, X-382pp.; BOTTA RAFFAELE, Tutela del sentimento religioso ed appartenenza confessionale nella società globale. Lezioni di diritto ecclesiastico per il triennio con appendice bibliografica e normativa, Torino, Giappichelli, 2002, XII-342pp.; CAMPISI NICOLA, I reati di vilipendio, Padova, Cedam, 1968, VII-176pp.; CAMPOLONGO FRANCESCO, I delitti contro la religione e la pietà dei defunti: studio di storia e di legislazione, Napoli, Morano, , 240pp.; CAPUTO GIUSEPPE, Il problema della qualificazione giuridica dello Stato in materia religiosa, Milano, Giuffrè, 1967, XII-235pp.; CARDIA CARLO, La riforma del concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino, Einaudi, 1980, XIV-281pp.;

2 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 CASUSCELLI GIUSEPPE, Post-confessionismo e transizione. I problemi del diritto ecclesiastico nella attuale esperienza giuridica, Milano, Giuffrè, 1984, 251pp.; COLAIANNI NICOLA, Confessioni religiose e intese. Contributo all interpretazione dell art. 8 della Costituzione, Bari, Cacucci, 1990, 200pp.; COLAIANNI NICOLA, Tutela della personalità e diritti della coscienza, Bari, Cacucci, 2000, 246pp.; CONSOLI ANTONINO, Il reato di vilipendio della religione cattolica, Milano, Giuffrè, 1957, 231pp.; CONVEGNO NAZIONALE DI DIRITTO ECCLESIASTICO, Siena, 30 novembre 2 dicembre 1972, Individuo, gruppi, confessioni religiose nello Stato democratico, Milano, Giuffrè, 1973, 1387pp.; COPPOLA RAFFAELE (ed.), Il nuovo accordo tra Italia e Santa Sede, Milano, Giuffrè, 1987, XX-844pp.; CO.RE.IS. (ed.), Intesa tra la Repubblica italiana e la Comunità islamica in Italia, Milano, La Sintesi, 1998, 110pp.; DALLA TORRE GIUSEPPE, Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell esperienza giuridica contemporanea, Roma, Studium, 1992, 300pp.; DALLA TORRE GIUSEPPE (ed.), Ripensare la laicità. Il problema della laicità nell esperienza giuridica contemporanea, Torino, Giappichelli, 1993, XII-195pp.; D AVACK PIETRO AGOSTINO (ed.), La legislazione ecclesiastica, Vicenza, Neri Pozza, 1967, 646pp. (vol. VI.2. degli Atti del congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione); DEL GIUDICE VINCENZO, Manuale di diritto ecclesiastico, IX ed., Milano, Giuffrè, 1959, XVI-614pp.; DELLA SETA UGO, Le minoranze religiose nel nuovo codice penale, Roma, La Speranza, 1931, 78pp.; DELLA SETA UGO, La legge fondamentale sui Culti ammessi. (Valutazione etica), Modena, Guanda, 1937, 237pp.; DI COSIMO GIOVANNI, Coscienza e costituzione. I limiti del diritto di fronte ai convincimenti interiori della persona, Milano, Giuffrè, 2000, VII-251pp.; DOMIANELLO SARA, Giurisprudenza costituzionale e fattore religioso. Le pronunzie della Corte costituzionale in materia ecclesiastica ( ), Milano, Giuffrè, 1999, XII-908pp.; FALZONE VITTORIO, La Costituzione ed i culti non cattolici, Milano, Giuffrè, 1953, 78pp.; FALZONE VITTORIO, FILIPPO PALERMO e FRANCESCO COSENTINO (eds.), La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori, edizione aggiornata a cura di Sergio Bartole, Milano, Mondadori, 1991, 520pp.; FERRARI SILVIO (ed.), Concordato e Costituzione. Gli accordi del 1984 tra Italia e Santa Sede, Bologna, il Mulino, 1985, 260pp.; FIANDACA GIOVANNI ed ENZO MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, II ed. rist. agg., Bologna, Zanichelli, 1997, XXVI-669pp. FINOCCHIARO FRANCESCO, Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano, Giuffrè, 1958, VII-327pp.; FINOCCHIARO FRANCESCO, Diritto ecclesiastico, Bologna, Zanichelli, 1986, VIII-304pp.; FINOCCHIARO FRANCESCO, Diritto ecclesiastico, IX ed., Bologna, Zanichelli, 2003, XI-516pp.; FIORE CARLO, I reati di opinione, Padova, Cedam, 1972, 172pp.; FIORE MASSIMO, Il reato di «turbatio sacrorum». Contributo all ermeneutica dell art. 405 c.p., Padova, Cedam, 1978, XVI-339pp.; FLORIAN EUGENIO, Delitti contro la libertà, Milano, Vallardi, s.d. (ma dopo il 1904), XVI-537+1pp., (vol. II, pt. II, di Adolfo Zerboglio et al., Trattato di diritto penale, Milano, Vallardi, voll. I-VIII, 1901 dopo il 1907);

3 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 FLORIAN EUGENIO, Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti. Delitti contro la libertà individuale. Titolo IV e titolo XII del libro II del codice penale, Milano, Vallardi, 1936, XXIV-482pp., (fa parte di Enrico Altavilla et al., Trattato di diritto penale, coord. da Eugenio Florian, IV ed. rinnovata in conformità al codice penale italiano vigente); FOIS SERGIO, Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero, Milano, Giuffrè,1957, 257pp.; GABRIELI FRANCESCO PANTALEO, Delitti contro il sentimento religioso e la pietà verso i defunti, Milano, Giuffrè, 1961, XVI-696pp.; GIACCHI ORIO, La legislazione italiana sui culti ammessi, Milano, Vita e pensiero, 1934, VIII-104pp.; GIACCHI ORIO, Lo Stato laico, Milano, Vita e pensiero, 1975, VII-126pp.; GOVERNATORI RENZONI LAURA, La separazione tra Stato e Chiese in Francia e la tutela degli interessi religiosi, Milano, Giuffrè, 1977, VIII- 357pp.; GRASSO PIETRO GIUSEPPE, Costituzione e secolarizzazione, Padova, Cedam, 2002, XXII-290pp.; GROSSO CARLO FEDERICO (ed.), Per un nuovo codice penale, II, Padova, Cedam, 2000, XVI-262pp.; GUAZZAROTTI ANDREA, Giudici e minoranze religiose, Milano, Giuffrè, 2001, VII-246pp.; IVALDI MARIA CRISTINA, La tutela penale in materia religiosa nella giurisprudenza, Milano, Giuffrè, 2004, X-306pp.; JAHIER DAVIDE, Il 1 o articolo dello Statuto e la libertà religiosa in Italia. Monografia storico-giuridica, Torino-Genova, Lattes & C., 1925, 46pp.; JEMOLO ARTURO CARLO, Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi, Torino, Einaudi, 1955 (ristampa identica alla precedente del 1950), 495pp.; JEMOLO ARTURO CARLO, Lezioni di diritto ecclesiastico, V ed., Milano, Giuffrè, 1979, 598pp.; Diritti civili e fattore religioso, Bologna, il Mulino, 1978, 211pp.; Stato e Chiesa in Italia , Brescia, Queriniana, 1981, 358pp.; Diritto ecclesiastico, III ed., Padova, Cedam, 1986, XIV-611pp.; Coscienza e libertà. Profili costituzionali del diritto ecclesiastico italiano, Bologna, il Mulino, 1989, 402pp.; LIGNOLA CARLO, Alcune osservazioni in merito ai reati che offendono la religione, Napoli, D Auria, 1957, XII-124pp.; LONG GIANNI, Alle origini del pluralismo confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell età della Costituente, Bologna, il Mulino, 1990, 381pp.; LONG GIANNI, Le confessioni religiose «diverse dalla cattolica». Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna, il Mulino, 1991, 314pp.; MAGNI CESARE, Intorno al nuovo diritto dei culti acattolici ammessi in Italia, (estr. Studi sassaresi), Sassari, Gallizzi, 1931, 142pp.; MANZINI VINCENZO, Trattato di diritto penale italiano, vol. IV (parte speciale), Torino, Utet, 1911, XXIII-863pp.; MANZINI VINCENZO, Trattato di diritto penale italiano, vol. VI, Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti. Delitti contro l ordine pubblico. Delitti contro la pubblica incolumità. Delitti contro la fede pubblica, V ed., aggiornata da Pietro Nuvolone e Gian Domenico Pisapia, Torino, Utet, 1983, XXXII-1051pp.; MANZINI VINCENZO, Trattato di diritto penale italiano, vol. X, Delle contravvenzioni in specie, V ed., aggiornata da Pietro Nuvolone e Gian Domenico Pisapia, Torino, Utet, 1986, XXXII-1213pp.; MARGIOTTA BROGLIO FRANCESCO, Stato e confessioni religiose. 1/Fonti, Firenze, La Nuova Italia, 1976, 143pp.;

4 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 MARGIOTTA BROGLIO FRANCESCO, Stato e confessioni religiose. 2/Teorie e ideologie, Firenze, La Nuova Italia, 1978, 194(197)pp.; MARINUCCI GIORGIO ed EMILIO DOLCINI (eds.), Diritto penale in trasformazione, Milano, Giuffrè, 1985, XI-466pp.; MONETA PAOLO, Stato sociale e fenomeno religioso, Milano, Giuffrè, 1984, 365pp.; NUVOLONE PIETRO, Reati di stampa, Milano, Giuffrè, 1951, 212pp.; NUVOLONE PIETRO, Il diritto penale della stampa, Padova, Cedam, 1971, 327pp.; PADOVANI TULLIO e LUIGI STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, nuova ed., Bologna, il Mulino, 2002, 132pp.; PALAZZO FRANCESCO CARLO, Il principio di determinatezza nel diritto penale, Padova, Cedam, 1979, VIII-448pp.; PARLATO VITTORIO, Le intese con le confessioni acattoliche. I contenuti, Torino, Giappichelli, 1991, 192pp.; PARLATO VITTORIO e GIOVANNI BATTISTA VARNIER (eds.), Normativa ed organizzazione delle minoranze confessionali in Italia, Torino, Giappichelli, 1992, 287pp.; PEYROT GIORGIO, La circolare Buffarini-Guidi e i pentecostali, Roma, Associazione italiana per la libertà della cultura, 1955, 62pp.; PEYROT GIORGIO, Gli evangelici nei loro rapporti con lo Stato dal fascismo ad oggi, Torrepellice, Società di studi valdesi, 1977, 40pp.; PIACENTINI MARIO, I culti ammessi nello Stato italiano, Milano, Hoepli, 1934, XX-530pp.; PIOLA ANDREA, Stato e Chiesa dopo il Concilio, Milano, Giuffrè, 1968, VIII-257(260)pp.; PISANI MARIO (ed.), Per un nuovo codice penale, Padova, Cedam, 1993, X-102pp.; RACCOLTA DI SCRITTI IN ONORE DI ARTURO CARLO JEMOLO, vol. I, Diritto canonico Diritto ecclesiastico, tm. I, Milano, Giuffrè, 1963, XXII-632pp.; RAVÀ ANNA, Contributo allo studio dei diritti individuali e collettivi di libertà religiosa nella Costituzione italiana, Milano, Giuffrè, 1959, 184pp.; RUFFINI FRANCESCO, La libertà religiosa. I, Storia dell idea, Torino, Fratelli Bocca, 1901, XI-544pp.; RUFFINI FRANCESCO, Corso di diritto ecclesiastico italiano. La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Torino, Fratelli Bocca, 1924, XVI-429pp.; RUFFINI FRANCESCO, Diritti di libertà, II ed. con introduzione di Piero Calamandrei, Firenze, La Nuova Italia, 1946, XLI-329pp.; II CONVEGNO NAZIONALE DI DIRITTO ECCLESIASTICO, Siena, novembre 1980, Nuove prospettive per la legislazione ecclesiastica, Milano, Giuffrè, 1981, XI- 1378pp.; SIRACUSANO PLACIDO, I delitti in materia di religione. Beni giuridici e limiti dell intervento penale, Milano, Giuffrè,1983, 296pp.; TEDESCHI MARIO (ed.), Il principio di laicità nello Stato democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, 358pp.; UNGARI PAOLO, Alfredo Rocco e l ideologia giuridica del fascismo, Brescia, Morcelliana, 1963, 136pp.; VINCIGUERRA SERGIO (ed.), I codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova, Cedam, 1999, XXXIX-672pp.; VITALE ANTONIO, Corso di diritto ecclesiastico. Ordinamento giuridico e interessi religiosi, VII ed., Milano, Giuffrè, 1993, XXI- 427pp.; VITALI ENRICO GUSTAVO, Vilipendio della religione dello Stato. Contributo all interpretazione dell art. 402 del codice penale, Padova, Cedam, 1964, XII-208pp.;

5 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 ZAGREBELSKY GUSTAVO, La giustizia costituzionale, nuova ed., Bologna, il Mulino, 1988, 532pp. Voci enciclopediche BARILE PAOLO, «Libertà. VII. Libertà di manifestazione del pensiero», in Enc. dir., vol. XXIV, Milano, Giuffrè, 1974, ; BELLINI PIERO, «Confessioni religiose», in Enc. dir., vol. VIII, Milano, Giuffrè, 1961, ; BENEVOLO F(EDERICO), «Bestemmia» ( ), in Dig. it., vol. V, Torino, Utet, ristampa stereotipa 1926, ; BOTTA RAFFAELE, «Confessioni religiose. I) Profili generali», in Enc. giur., vol. VIII (1988), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, agg. 1994, 1-8; CAMPOLONGO FRANCESCO, «Culti (reati contro la libertà dei culti)», in Dig. it., vol. VIII, pt. IV, Torino, Utet, , ; CARDIA CARLO, «Stato. VI. Stato laico», in Enc. dir., vol. XLIII, Milano, Giuffrè, 1990, ; CARDIA CARLO, «Religione (libertà di)», in Enc. dir., vol. II Agg., Milano, Giuffrè, 1998, ; CARON PIER GIOVANNI, «Culti acattolici», in Noviss. dig. it., App., vol. II, Torino, Utet, 1981, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «Uguaglianza e fattore religioso», in Dig. disc. pub., vol. XV, Torino, Utet, 1999, ; CAVANA PAOLO, «Sentimento religioso (tutela penale del)», in Enc. giur., vol. XXVIII (1992), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, agg. 2002, 1-19; CERRI AUGUSTO, «Sindacato di costituzionalità. I) Ordinamento italiano», in Enc. giur., vol. XXVIII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1992, 1-26; CHIOLA CLAUDIO, «Manifestazione del pensiero (libertà di)», in Enc. giur., vol. XIX, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1990, 1-15; CIPROTTI PIO, «Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti. a) Diritto penale», in Enc. dir., vol. V, Milano, Giuffrè, 1959, ; COLAIANNI NICOLA, «Confessioni religiose», in Enc. dir., vol. IV Agg., Milano, Giuffrè, 2000, ; CORDERO FRANCO, «Legalità penale», in Enc. giur., vol. XVIII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1990, 1-6; CRESPOLANI RICCARDO, «Culti (reati contro la libertà dei)», in Enc. giur. it., vol. III, pt. IV, Milano, Società editrice libraria, 1906, ; D AVACK PIETRO AGOSTINO, «Confessionismo», in Enc. dir., vol. VIII, Milano, Giuffrè, 1961, ; DE VERO GIANCARLO, «Pubblicità. f) Diritto penale», in Enc. dir., vol. XXXVI, Milano, Giuffrè, 1988, ; DOLCINI EMILIO, «Codice penale», in Dig. disc. pen., vol. II, Torino, Utet, 1988, ; FALCO MARIO, «Accordi lateranensi», in Nuovo dig. it., 1937, vol. I, Torino, Utet, 1937, 86-91; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Libertà. VII) Libertà di coscienza e di religione Dir. eccl.», in Enc. giur., vol. XIX, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1990, 1-15; GABRIELI FRANCESCO PANTALEO e MARCELLINO MAZZA, «Delitti e contravvenzioni», in Noviss. dig. it., vol. V, Torino, Utet, 1961, ; GALLO MARCELLO, «Dolo. IV. Diritto penale», in Enc. dir., vol. XIII, Milano, Giuffrè, 1964, ; GISMONDI PIETRO, «Culti. I. Culti acattolici», in Enc. dir., vol. XI, Milano, Giuffrè, 1962, ;

6 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 JEMOLO ARTURO CARLO, «Religione dello Stato», in Nuovo dig. it., vol. XI, Torino, Utet, 1939, ; JEMOLO ARTURO CARLO, «Culti (Libertà dei)», in Enc. dir., vol. XI, Milano, Giuffrè, 1962, ; JEMOLO ARTURO CARLO, «Guarentigie (Legge delle)», in Noviss. dig. it., vol. VIII, Torino, Utet, 1962, 34-37; JEMOLO ARTURO CARLO, «Religione dello Stato», in Noviss. dig. it., vol. XV, Torino, Utet, 1968, ; LION ARTURO, «Bestemmia», in Enc. giur. it., vol. II, pt. I, Milano, Società editrice libraria, s.d. (ma 1911), ; LONG GIANNI, «Confessioni religiose. V) Chiese cristiane diverse dalla cattolica», in Enc. giur., vol. VIII (1988), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, agg. 1994, 1-6; MARINI GIULIANO, «Nullum crimen, nulla poena sine lege. a) Diritto penale», in Enc. dir., vol. XXVIII, Milano, Giuffrè, 1978, ; MARINI GIULIANO, «Bestemmia», in Noviss. dig. it., App., vol. I, Torino, Utet, 1980, ; MAZZA MARCELLINO, «Bestemmia», in Enc. for., vol. I, Milano, Vallardi, 1958, 759; MAZZANTI MANLIO, «Luogo pubblico, aperto al pubblico, esposto al pubblico», in Noviss. dig. it., vol. IX, Torino, Utet, 1963, ; MIRABELLI CESARE, «Patti lateranensi», in Enc. giur., vol. XXII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1990, 1-3; MORRA NELLO, «Laicismo», in Noviss. dig. it., vol. IX, Torino, Utet, 1963, ; MUSSELLI LUCIANO, «Religione (reati contro la)», in Enc. dir., vol. XXXIX, Milano, Giuffrè, 1988, ; MUSSELLI LUCIANO, «Libertà religiosa e di coscienza», in Dig. disc. pub., vol. IX, Torino, Utet, 1994, ; PALIERO CARLO ENRICO, «Depenalizzazione», in Dig. disc. pen., vol. III, Torino, Utet, 1989, ; PEYROT GIORGIO, «Confessioni religiose diverse dalla cattolica», in Dig. disc. pub., vol. III, Torino, Utet, 1989, ; PIACENTINI MARIO, «Bestemmia», in Nuovo dig. it., vol. II, Torino, Utet, 1937, ; PIACENTINI MARIO, «Culti ammessi», in Nuovo dig. it., vol. IV, Torino, Utet, 1938, ; PIACENTINI MARIO, «Religione (Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti)», in Nuovo dig. it., vol. XI, Torino, Utet, 1939, ; PIACENTINI MARIO, «Bestemmia», in Noviss. dig. it., vol. II, Torino, Utet, 1958, ; PROSDOCIMI SALVATORE, «Vilipendio. I. Vilipendio (reati di)», in Enc. dir., vol. XLVI, Milano, Giuffrè, 1993, ; PUGLIATTI SALVATORE, «Abrogazione. a) Teoria generale e abrogazione degli atti normativi», in Enc. dir., vol. I, Milano, Giuffrè, 1958, ; R(EVIGLIO DELLA) V(ENERIA) C(ARLO), «Delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti», in Enc. for., vol. III, Milano, Vallardi, 1958, 67; RIMOLI FRANCESCO, «Laicità (dir. cost.)», in Enc. giur., vol. XVIII (1990), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, agg. 1995, 1-15; SANTORO ARTURO, «Sentimento religioso e pietà dei defunti (Delitti contro il)», in Noviss. dig. it., vol. XVI, Torino, Utet, 1969, ; SINISCALCO MARCO, «Depenalizzazione», in Enc. giur., vol. X, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1988, 1-16; SIRACUSANO PLACIDO, «Bestemmia», in Dig. disc. pen., vol. I, Torino, Utet, 1987, ;

7 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 SPINELLI LORENZO, «Religione dello Stato», in Noviss. dig. it., App., vol. VI, Torino, Utet, 1986, ; SPIRITO PIETRO, «Sentimento religioso (tutela penale del)», in Enc. giur., vol. XXVIII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1992, 1-12; TASCONE MARIA GABRIELLA, «Vilipendio (reati di)», in Enc. giur., vol. XXXII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, vol. XXXII, 1994, 1-8; VASSALLI GIULIANO, «Codice. VI. Codice penale», in Enc. dir., vol. VII, Milano, Giuffrè, 1960, ; VASSALLI GIULIANO, «Nullum crimen sine lege», in Noviss. dig. it., vol. XI, Torino, Utet, 1965, ; VITALE ANTONIO, «Tutela della sensibilità religiosa», in Dig. disc. pub., vol. XV, Torino, Utet, 1999, ; ZICCONE GUIDO, «Luogo. II Luogo pubblico, aperto al pubblico, esposto al pubblico», in Enc. dir., vol. XXV, Milano, Giuffrè, 1975, Note a sentenza, rassegne ed altri contributi AGNOLETTI ENZO ENRIQUEZ, «Il Vicario e la chiarificazione», in Il ponte, 1965, ; ALBISETTI ALESSANDRO, «Vilipendio della religione e libertà di manifestazione del pensiero», (nota a Corte cost., sent. 27 giugno 8 luglio 1975, n. 188), in Dir. eccl., 1976, II, ; ALBO FABIO, «Il principio supremo di laicità dello Stato nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di reati di religione», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Giur. it., 2001, ; A.M.I., «Bozza di intesa fra la Repubblica italiana e l Associazione musulmani italiani», in Quad. dir. pol. eccl., 1996/2, ; ANGELINI MARCO, «Considerazioni sul reato di vilipendio della religione dello Stato», (nota a Pret. Assisi, 16 novembre 1993), in Rass. giur. umbra, 1994, ; APRILE ERCOLE, «Turbamento di funzioni religiose e relative sanzioni penali (artt. 405 e 406 c.p.): per la Corte Costituzionale non vi deve essere differenza fra le funzioni del culto cattolico e quelle di altri culti», (nota a Corte cost., sent. 1-9 luglio 2002, n. 237), in Nuovo dir., 2002, ; ARCADIO FRANCESCO, «Art. 724 del Codice Penale. Bestemmia e manifestazioni oltraggiose contro i defunti. Problematiche costituzionali e problematiche di civiltà», in Amm. it., 2001, ; ARCERI ALESSANDRA, «L art. 724 c.p.: una norma dura a morire!», (nota a Pret. Genova, 18 gennaio 1991), in Giur. mer., 1991, ; ARNONE TERESA, «Considerazioni sull incriminazione della bestemmia», (nota a Corte cost., sent luglio 1988, n. 925), in Dir. fam., 1990, ; AZZARITI GAETANO, «La nuova costituzione e le leggi anteriori», in Foro it., 1948, IV, 81-89; AZZARITI GAETANO, «La retroattività di leggi penali anteriori alla Costituzione», (nota a Cass. pen., sez. un., 7 febbraio 1948), in Foro it., 1948, II, 57-62; BACCARI RENATO, «Sulla pretesa illegittimità costituzionale dell art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza», (nota a Pret. Mineo, sez. dist. Palagonia, ord. 13 dicembre 1956), in Iustitia, 1957, ; BACCARI RENATO, «Considerazioni sul protocollo addizionale al nuovo testo concordatario», in Raffaele Coppola (ed.), Il nuovo accordo tra Italia e Santa Sede, Milano, Giuffrè, 1984, ; BACCARI RENATO, «La religione cattolica da religione dello Stato a patrimonio del popolo», in Dir. eccl., 1987, (Raccolta di scritti in onore di Luigi De Luca), 13-24;

8 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 BALDASSARRE ANTONIO, «È costituzionale l incriminazione della bestemmia?», (nota a Corte cost., sent febbraio 1973, n. 14), in Giur. cost., 1973, 70-78; BARBAGALLO GIUSEPPE, «Riflessioni in tema di turbatio sacrorum», (nota a Trib. Roma, 30 aprile 1969), in Giur. mer., 1969, II, ; BARBIERI LUIGI, «In margine a recenti pronunce sulla punibilità del reato previsto dall art. 724 c.p. (Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti)», (nota a Cass. pen., sez. III, 4 febbraio 3 marzo 1986, n. 1782; Pret. Trento, ord. 26 novembre 1985; Pret. Monselice, 8 novembre 1985 e Pret. San Donà di Piave, 5 novembre 1985), in Dir. eccl., 1986, II, ; BARBIERI LUIGI, «Ancora sui limiti della legittimità costituzionale dell art. 724 c.p.», (nota a Corte cost., sent luglio 1988, n. 925), in Dir. eccl., 1989, II, ; BARBIERI LUIGI, «Nullum crimen sine iniuria: principio di laicità e tutela penale dei culti», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Dir. fam., 1996, ; BARILE PAOLO, «Religione cattolica, religione dello Stato, religione privilegiata. (A proposito della vigenza dell art. 402 c.p.)», (nota a Cass. pen., sez. III, 16 gennaio 1950), in Dir. eccl., 1951, ; BARILE PAOLO, «Appunti sulla condizione dei culti acattolici in Italia», in Dir. eccl., 1952, I, ; BARILE PAOLO, «Il vilipendio è da abolire», in Temi, 1969, ; BARILE PAOLO, «Eguaglianza e tutela della diversità in Costituzione», in Quad. cost., 1994, 53-61; BARILE PAOLO e ALBERTO PREDIERI, «Efficacia abrogante delle norme della Costituzione», in Piero Calamandrei e Alessandro Levi (eds.), Commentario sistematico alla Costituzione italiana, vol. I, Firenze, Barbera, 1950, 69-86; BARILLARO DOMENICO, «L art. 405 c. p. ed il turbamento di predica», (nota a Pret. Caserta, 20 ottobre 1945), in Dir. eccl., 1947, ; BELLINI PIERO, «I Patti lateranensi e la Costituzione italiana», in Dir. eccl., 1955, I, 23-85; BELLINI PIERO, «Dell idea di laicità nelle relazioni fra privati», in Mario Tedeschi (ed.), Il principio di laicità nello Stato democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, 11-48; BERLINGIERI GIUSEPPE, «Ancora in tema di vilipendio della religione», in Democr. e dir., 1968, ; BERLINGÒ SALVATORE, «Rassegna di giurisprudenza in tema di delitti contro il sentimento religioso», in Dir. eccl., 1968, II, 30-75; BERLINGÒ SALVATORE, «Poteri dello Stato, diritto penale e comunità di culto», (nota a Trib. Roma, 30 aprile 1969), in Dir. eccl., 1969, II, ; BERLINGÒ SALVATORE, «Vilipendio della religione e norme costituzionali», in Dir. eccl., 1969, I, ; BERLINGÒ SALVATORE, «Libertà di religione e diritto di vilipendio», in Dir. eccl., 1975, I, ; BERRI MARIO, «Vilipendio della religione e bestemmia», in Arch. giur. Filippo Serafini, 1987, e Studi in onore di Lorenzo Spinelli, vol. I, Modena, Mucchi, 1989, 85-91; BERRI MARIO, «In tema di libertà di opinione e dei reati di vilipendio della religione e di bestemmia», in Temi rom., 1990, 1-6; BERTOLA ARNALDO, «Studi sopra il regime giuridico dei culti nelle isole italiane dell Egeo», in Dir. eccl., 1928, e 1931, ; BERTOLA ARNALDO, «Sull applicabilità dei nuovi codici nelle colonie», in Scuola pos., 1933, II, ; BERTOLA ARNALDO, «Ammissione e riconoscimento dei culti acattolici», in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, vol. IV, Diritto privato Diritto ecclesiastico Altre scienze giuridiche, Padova, Cedam, 1940, ;

9 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 BETTIOL GIUSEPPE, «Sul diritto penale cristiano», in Ind. pen., 1980, ; BIANCONI SERGIO, «Libertà costituzionale e vilipendio della religione dello Stato», (nota ad App. Perugia, 23 febbraio 1962), in Dir. eccl., 1962, II, ; BIANCONI SERGIO, «s.t.», (nota di rinvio a Trib. Avezzano, 9 aprile 1959), in Dir. eccl., 1962, II, ; BIANCONI SERGIO, «s.t.», (nota di rinvio a Trib. Cuneo, ord. 21 febbraio 1964), in Dir. eccl., 1964, II, 327; BOLOGNINI FRANCO, «Considerazioni in tema di vilipendio della religione», in Giur. it., 1973, IV, ; BONSIGNORI RAFFAELLA, «Vilipendio della religione, libertà di religione, libertà di vilipendio: storia di uno stravagante sillogismo», (nota a Corte cost., ord febbraio 2002, n. 34), in Cass. pen., 2002, ; BON VALSASSINA MARINO, «Sulla religione dello Stato», in Foro it., 1959, IV, 1-24 e Studi in onore di Emilio Crosa, Milano, Giuffrè, 1960, vol. I, ; BORDONALI SALVATORE, «Sulla laicità dell ora di religione», (nota a Corte cost., sent aprile 1989, n. 203), in Dir. fam., 1989, ; BOTTA RAFFAELE, «L attuazione dei principi costituzionali e la condizione giuridica degli ebrei in Italia», in Dir. eccl., 1982, I, ; BOTTA RAFFAELE, «L intesa con gli israeliti», in Quad. dir. pol. eccl., 1987, ; BOVA PASQUALE, «L incriminazione della bestemmia», in Dir. eccl., 1932, ; BRICCHETTI RENATO, «Dietro l anacronistica discriminazione la testimonianza dell inerzia del legislatore», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Guida dir., 2000, n. 44, 78-79; BRICCHETTI RENATO, «Il rispetto del principio dell equiparazione apre la questione delle pene edittali», (nota a Corte cost., sent. 1-9 luglio 2002, n. 327), in Guida dir., 2002, n. 30, 61-62; BRUNELLI DAVID, «Una mancata occasione per sottoporre alla corte costituzionale il tema del vilipendio della religione», (nota ad App. Perugia, 6 febbraio 1998), in Rass. giur. umbra, 1998, ; C. L., «s.t.», (nota di rinvio a Cass. pen., sez. III, 6 giugno 1961, n. 1734), in Giur. it., 1962, II, ; CADOPPI ALBERTO, «Dalla judge-made law al criminal code. Progetti di codici penali nei paesi di common law, tra istanze dottrinali e giurisprudenziali», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1992, ; CALAMARI MARIO, «Il vilipendio della religione ed il progetto del nuovo codice penale», in Studi in onore di Vincenzo Del Giudice, vol. I, Milano, Giuffrè, 1953, ; CALOGERO GUIDO, «Stato e Chiesa nella nuova Costituzione. Principî generali», in Il Ponte, 1947, ; CALOGERO GUIDO, «Il Convegno dell ALRI su Il vilipendio e la religione», in La cultura, 1964, ; CALOGERO GUIDO, «Le assurdità del reato di vilipendio», in La cultura, 1964, ; CANONICO MARCO, «L incriminazione della bestemmia e l insospettata interpretazione escogitata dalla Corte Costituzionale», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Dir. fam., 1996, ; CANONICO MARCO, «Tutela penale delle religioni e discriminazioni: la fine di un era?», (nota a Corte cost., sent novembre 1997, n. 329), in Dir. fam., 1998, ; CANONICO MARCO, «Vilipendio della religione cattolica ed illegittimità costituzionale: mezzo secolo d inerzia non solo legislativa», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Dir. fam., 2001, ;

10 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 CANONICO MARCO, «Turbamento di funzioni religiose e trattamento sanzionatorio al vaglio della Corte costituzionale: un illegittimità annunciata», (nota a Corte cost., sent. 1-9 luglio 2002, n. 237), in Dir. fam., 2003, ; CAPUTO GIUSEPPE, «L annuncio a Maria di Godar. Considerazioni marginali su una sentenza superflua», (nota a Trib. Bologna, giud. istr., 27 luglio 1985), in Quad. dir. pol. eccl., 1985, ; CARDIA CARLO, «Concordato, intese, laicità dello Stato. Bilancio di una riforma», in Quad. dir. pol. eccl., 2004/1, 23-33; CARIDI VINCENZO, «s.t.», (nota a Trib. Latina, giud. ind. prel., 7 giugno 2001), in Temi rom., 2001, ; CASALINUOVO ALDO, «Sul reato di bestemmia», in Scuola pos., 1940, II, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «Rassegna di giurisprudenza sull art. 724, I comma c.p.», in Dir. eccl., 1970, II, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «s.t.», (nota di rinvio a Pret. Frosinone, ord. 20 marzo 1970), in Dir. eccl., 1970, II, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «Bestemmia e vilipendio della religione: esercizio di un diritto?», (nota a Pret. Milano, 20 aprile 1971), in Dir. eccl., 1972, II, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «s.t.», (nota di rinvio a Pret. Sapri, ord. 5 marzo 1971), in Dir. eccl., 1972, II, 276; CASUSCELLI GIUSEPPE, «La Consulta e la tutela penale del sentimento religioso: buoni motivi e cattive azioni (nota a Corte cost., n. 329 del 1997)», in Quad. dir. pol. eccl., 1998/3, ; CASUSCELLI GIUSEPPE, «L evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di vilipendio della religione», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Quad. dir. pol. eccl., 2001/3, ; CATELANI ELISABETTA, «L ordinanza di rimessione del giudice a quo nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale», (interventi coordinati da Roberto Romboli sul tema «Il processo costituzionale: l iniziativa»), in Foro it., 1997, V, ; CAVANA PAOLO, «Brevi osservazioni sulla tutela penale della destinazione al culto delle chiese», (nota a Trib. Bologna, giud. ud. prel., 20 marzo 2000), in Quad. dir. pol. eccl., 2000/3, ; CAVANA PAOLO, «La caducazione del delitto di vilipendio della religione dello Stato. Luci ed ombre di un incostituzionalità annunciata», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Giur. cost., 2000, ; CAVANA PAOLO, «Occupazione di chiese e profili sanzionatori dell utilizzo arbitrario di edifici aperti al pubblico», (nota a Trib. Bologna, giud. ud. prel., 20 marzo 2000), in Giur. it., 2000, ; CAVANA PAOLO, «Pluralismo religioso e modelli di cittadinanza: l azione civile contro la discriminazione», in Dir. eccl., 2000, I, ; CELOTTO ALFONSO, «Le sentenze della Corte costituzionale sono fonti del diritto?», (nota a Corte cost., ord gennaio 2003, n. 7), in Giur. cost., 2003, 27-28; CERRETO GIOVANNA, «Tutela penale del sentimento religioso la Corte costituzionale completa l opera», (nota a Corte cost., sent. 1 9 luglio 2002, n. 327), in Dir. eccl., 2004, I, ; CERVETTI FERNANDA, «s.t.», (nota di rinvio a Cass. pen., sez. VI, 15 ottobre gennaio 1976, n. 188), in Giur. it., 1977, II, ; CEVOLOTTO MARIO, «Stato e Chiesa nella nuova Costituzione. La religione dello Stato», in Il Ponte, 1947, ; CHIESA EVANGELICA VALDESE. SINODO DI TORREPELLICE, 2-7 DICEMBRE 1951, «Art. 21», in Dir. eccl., 1952, I, ; CHIESE EVANGELICHE ITALIANE, «Documenti conclusivi approvati dal II Congresso sulla situazione religiosa in Italia, sulla situazione sociale e sulla posizione delle Chiese nello Stato (Roma, maggio 1965)», in Dir. eccl., 1965, I, ; CHIZZONITI ANTONIO GIUSEPPE, «Considerazioni sulla contravvenzione di bestemmia», in Quad. dir. pol. eccl., 1988, ;

11 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 CHIZZONITI ANTONIO GIUSEPPE, «Portata della stagione di rinnovamento delle fonti del diritto ecclesiastico sull ordinamento penale italiano», in Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico, Atti del convegno svoltosi a Sorrento dal 27 al 29 aprile 1989, Edisud Salerno, 1990, ; CHIZZONITI ANTONIO GIUSEPPE, «Osservazioni alla sentenza n. 126 del 21 maggio 1994 del Tribunale di Pesaro», in Quad. dir. pol. eccl., 1994/3, ; CHIZZONITI ANTONIO GIUSEPPE, «Pluralismo confessionale e lotta all intolleranza religiosa. La legge 203 del 1993 e l intesa con l Unione delle Comunità israelitiche: brevi considerazioni di ordine sistematico», in Quad. dir. pol. eccl., 1997/2, ; CHIZZONITI ANTONIO GIUSEPPE, «Il vento delle sentenze della Corte costituzionale e le foglie secche della tutela penale della religione», (nota a Corte cost., sent novembre 1997, n. 329), in Cass. pen., 1998, ; CIAMPI FRANCESCO, «Problemi di interpretazione dell art. 724 c.p. dopo le modifiche al concordato», (nota a Cass. pen., sez. fer., 2 settembre 6 novembre 1985), in Cass. pen., 1987, 67-69; CIANCARINI OVIDIO, «Vilipendio della religione dello Stato», (nota a Cass. pen., sez. III, 16 gennaio 1950), in Giur. compl. Cass. pen., 1950, I (quad.), ; COLACCI MARINO ALDO, «Il reato di turbamento di funzione religiosa durante la predica», (nota a Pret. Roma, 14 novembre 1968 e Trib. Roma, 30 aprile 1969), in Nuovo dir., 1970, ; COLAIANNI NICOLA, «Prime note su Concordato e Intesa», in Foro it., 1984, V, ; COLAIANNI NICOLA, «Il principio supremo di laicità dello Stato e l insegnamento della religione cattolica», (nota a Corte. cost., sent aprile 1989, n. 203), in Foro it., 1989, I, ; COLAIANNI NICOLA, «La bestemmia ridotta e il diritto penale laico», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Foro it., 1996, I, 30-37; COLAIANNI NICOLA, «Libertà costituzionali e diritto penale di religione», in Pol. dir., 1996, ; COLAIANNI NICOLA, «Le intese con i Buddhisti e i Testimoni di Geova», in Quad. dir. pol. eccl., 2000/2, ; COLANGELO TEODORA, «Il reato di bestemmia tra buone maniere e legislazione di Stato», (nota a Cass. pen., sez. un., 27 marzo 15 luglio 1992, n. 7979), in Dir. eccl., 1993, II, ; COLELLA PASQUALE, «Osservazioni in tema di vilipendio della religione cattolica», (nota a Pret. Firenze, 7 giugno 1969), in Giur. it., 1969, II, ; COLELLA PASQUALE, «Brevi osservazioni in tema di turbatio sacrorum», (nota a Pret. Capestrano, 25 novembre 1986), in Giur. it., 1987, II, ; COLELLA PASQUALE, «La tutela penale del sentimento religioso dopo la decisione della Consulta n. 329/1997», in Corr. giur., 1999, ; COLELLA PASQUALE, «(L abolizione del reato di vilipendio della religione di Stato). Il commento», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508)», in Corr. giur., 2000, ; COLONNA FLAVIO, «Propaganda elettorale e propaganda religiosa», (nota a Pret. Trecastagni, 7 dicembre 1960), in Democr. e dir., 1961, ; COMMISSIONE SINODALE VALDESE PER LE TRATTATIVE CON LO STATO ITALIANO, «Comunicato 20 marzo 1951», in Dir. eccl., 1951, 684; COMUNITÀ DELL ISOLOTTO, Isolotto sotto processo, Bari, Laterza, 1971, 302pp.; CONCETTI GINO, «Una forzata riduzione e un offesa per i credenti», in L Osservatore romano, 8 novembre 1996, 3;

12 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 CONDORELLI MARIO, «Considerazioni in tema di legittimità costituzionale dell art. 724, comma 1, c.p.», (nota a Corte cost., sent novembre 1958, n. 79), in Dir. eccl., 1959, II, 82-93; CONDORELLI MARIO, «Garanzie costituzionali di libertà e di eguaglianza e tutela penale dei culti», (nota a Corte cost., sent novembre 1957, n. 125), in Dir. eccl., 1959, II, 4-23; CONDORELLI MARIO, «Interferenze tra norme costituzionali: a proposito del vilipendio della religione cattolica», (nota a Corte cost., sent maggio 1965, n. 39), in Dir. eccl., 1965, II, ; CONDORELLI MARIO, «Scherz und Ernst sul nuovo Concordato», in Dir. eccl., 1984, I, e Nuovi accordi fra Stato e confessioni religiose. Studi e testi, Milano, Giuffrè, 1985, ; CONSIGLIO FEDERALE DELLE CHIESE EVANGELICHE D ITALIA, «Nota concernente le richieste in ordine alla redazione del progetto definitivo del codice penale», in Dir. eccl., 1952, I, ; CONSIGLIO FEDERALE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA, «Ai deputati della Costituente: per la libertà di coscienza e di culto», (1 settembre 1946), in Francesco Margiotta Broglio, Stato e confessioni religiose. 2/Teorie e ideologie, Firenze, La Nuova Italia, 1978, ; CONSO GIOVANNI, «Contro i reati di vilipendio», in Ind. pen., 1970, ; CONSOLI ANTONINO, «La tutela penale della religione cattolica nella giurisprudenza costituzionale», (nota a Corte cost., sent dicembre 1958, n. 79), in Riv. it. dir. e proc. pen., 1959, ; COPPOLA RAFFAELE, «Libertà religiosa e principio pluralistico nella giurisprudenza costituzionale italiana in materia ecclesiastica», in Dir. eccl., 1989, I, 3-22; COPPOLA RAFFAELE, «Le intese con l Unione avventista e le Assemblee di Dio in Italia con particolare riguardo ai contenuti normativi», in Vittorio Parlato e Giovanni Battista Varnier (eds.), Normativa ed organizzazione delle minoranze confessionali in Italia, Torino, Giappichelli, 1992, 39-50; CRESPI ALBERTO, «I nuovi presupposti istituzionali e i delitti di vilipendio della religione cattolica e di ingiurie pubbliche contro la persona del Sommo Pontefice», (nota a Cass. pen., sez. III, 29 dicembre 1949 e 16 gennaio 1950 nonché Trib. Chieti, 30 marzo 1951), in Riv. it. dir. pen., 1951, ; CRISAFULLI VEZIO, «Art. 7 della Costituzione e vilipendio della religione dello Stato», (nota a Cass. pen., sez. III, 16 gennaio 1950), in Arch. pen., 1950, II, ; CRISAFULLI VEZIO, «Incostituzionalità o abrogazione?», in Giur. cost., 1957, ; CRISPO MARCO, «Le offese alle persone venerate dalla religione cattolica: dalla bestemmia al turpiloquio», (nota a Pret. circ. Avezzano, 6 (20) novembre 1996), in Dir. eccl., 1997, II, ; CROSA EMILIO, «La libertà religiosa nello Statuto Albertino (Art. 1 e 18)», in Arch. giur. Filippo Serafini, 1925, ; DA GANGI BONAVENTURA, «La religione cattolica religione dello Stato italiano», in Pal. clero, 1960, , ; DA GANGI BONAVENTURA, «Libertà e uguaglianza religiosa: tutela penale della religione dello Stato», in Pal. clero, 1960, ; D AGOSTINO FRANCESCO, «Ripensare la laicità: l apporto del diritto», in Giuseppe Dalla Torre (ed.), Ripensare la laicità. Il problema della laicità nell esperienza giuridica contemporanea, Torino, Giappichelli, 1993, 39-58; D AGUANNO TIZIANA, «I reati in materia di religione (Note sulla legittimità costituzionale)», (nota a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Crit. pen., 2001, ; D A(LESSIO) R(OSALIA), «s.t.», (nota redazionale a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Giur. cost., 1995, ; D A(LESSIO) R(OSALIA), «s.t.», (nota redazionale a Corte cost., sent novembre 1997, n. 329), in Giur. cost., 1997, ; D A(LESSIO) R(OSALIA), «s.t.», (nota redazionale a Corte cost., sent novembre 2000, n. 508), in Giur. cost., 2000, ;

13 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 DALLA TORRE GIUSEPPE, «Quando satira vuol dire vilipendio», in Studi catt., 1979, 36-37; D AMATO SYLVA, «Brevi note a margine della sentenza declaratoria di incostituzionalità del reato di vilipendio alla religione di Stato (Corte Cost. n. 508 del 13 novembre 2000)», in Crit. dir., 2000, ; D AMBROSIO MASSIMO, «La religione cattolica ancora religione dello Stato», (nota a Corte cost., sent luglio 1988, n. 925), in Cass. pen., 1989, ; D AMICO MARILISA, «Sulla costituzionalità delle decisioni manipolative in materia penale», (nota a Corte cost., sent luglio 1989, n. 409), in Giur. it., 1990, IV, ; D AMICO MARILISA, «Una nuova figura di reato: la bestemmia contro la Divinità», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440); in Giur. cost., 1995, ; D AMICO MARILISA, «Il principio di determinatezza in materia penale fra teoria e giurisprudenza costituzionale», in Giur. cost., 1998, ; DAMMACCO GAETANO, «Prime riflessioni sulla natura e sugli effetti del protocollo addizionale», in Raffaele Coppola (ed.), Il nuovo accordo tra Italia e Santa Sede, Milano, Giuffrè, 1984, ; DANIEL GERHARD, «Il vilipendio della religione nel progetto di cod. pen. italiano», in Scuola pos., 1930, I, ; D AVACK PIETRO AGOSTINO, «I rapporti fra Stato e Chiesa», in Piero Calamandrei e Alessandro Levi (eds.), Commentario sistematico alla Costituzione italiana, vol. I, Firenze, Barbera, ; D AVACK PIETRO AGOSTINO, «La qualificazione giuridica dello stato in materia religiosa e la sua applicazione nello Stato italiano», in Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, vol. I, Diritto canonico Diritto ecclesiastico, tm. I, Milano, Giuffrè, 1963, ; DE BERNARDIS LAZZARO MARIA, «Sulla legittimità delle norme interpretative del trattato incluse nel protocollo addizionale», in Raffaele Coppola (ed.), Il nuovo accordo tra Italia e Santa Sede, Milano, Giuffrè, 1984, ; DE FRANCESCO GIOVANNANGELO, «D.l. 26 aprile 1993, n. 122, convertito con modificazioni dalla l. 25 giugno 1993, n Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa. Commento all art. 1 Discriminazione, odio o violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi», in Legisl. pen., 1994, II, ; DE GIORGIO GIOVANNI, «Osservazioni sulle offese recate al ministro del culto, quale titolare del beneficio ecclesiastico, e sul dolo del reato di cui all art. 403 c. p.», (nota a Cass. pen., sez. III, 20 giugno 21 settembre 1966, n. 1799), in Foro pen., 1968, ; DE GREGORIO LAURA, «La sentenza n. 168 del 2005 della Corte costituzionale. La fine di un lungo percorso verso la legalità costituzionale o l avvio di nuovi assetti per la tutela penale della religione?», in (maggio 2005), 1-12; DEL GIUDICE VINCENZO, «I delitti contro i culti e l esercizio delle potestà ecclesiastiche», in Osservazioni intorno al Progetto preliminare di un nuovo codice penale (Agosto 1927, Anno V), Milano, Vita e pensiero, s.d. (ma 1928), ; DEL GIUDICE VINCENZO, «Sulla pretesa illegittimità costituzionale dell art. 404 C.P. a commento di una recente ordinanza», (nota a Pret. Mineo, sez. dist. Palagonia, ord. 13 dicembre 1956), in Iustitia, 1957, ; DELITALA GIACOMO, «Riforma della legge penale», in Iustitia, 1950, 94-97; DELL AGNESE CRISTINA, «In tema di bestemmia: ancora sull artt. 724 c.p.», in Ind. pen., 1991, ; DE LUCA LUIGI, «La qualifica dello Stato in materia religiosa», in Pietro Agostino D Avack (ed.), La legislazione ecclesiastica, Vicenza, Neri Pozza, 1967, ; DE NIGRIS SINISCALCHI MARIELLA, «s.t.», (nota di rinvio a Cass. pen., sez. VI, 20 maggio 27 ottobre 1980; n ), in Cass. pen., 1982, ;

14 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 DE ROBERTO GIOVANNI, «s.t.», (nota di rinvio a Pret. Roma, 14 novembre 1968), in Giur. mer., 1969, II, 3-4; DE ROSA GIUSEPPE, «Il sesso in confessionale», in Civ. catt., 1973, II, 55-60; DI COSIMO GIOVANNI, «Sulla discussa tutela penale del sentimento religioso», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Giur. cost., 1995, ; DI FRANCIA ANDREA, «Appunti sulla necessità di una più vasta tutela penale del sentimento religioso», in Giust. pen., 1967, II, ; DI GIOVINE OMBRETTA, «La bestemmia al vaglio della Corte costituzionale: sui difficili rapporti tra Consulta e legge penale», (nota a Corte cost., sent. (18) 18 ottobre 1995, n. 440), in Riv. it. dir. e proc. pen., 1996, ; DI GIOVINE OMBRETTA, «La nuova legge delega per la depenalizzazione dei reati minori tra istanze deflattive e sperimentazione di nuovi modelli», in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, ; DI MARTINO ALBERTO, «D.lg. 30 dicembre 1999, n Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell art. 1 della l. 25 giugno 1999, n Art. 57 Modifica dell articolo 724 del codice penale in tema di bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti», in Legisl. pen., 2001, II, ; DI SALVATORE ENZO, «Il sentimento religioso nella giurisprudenza costituzionale», in Giur. cost., 2000, ; DI VICO PIETRO, «Il reato di bestemmia (Art. 724 codice penale)», in Ann. dir. e proc. pen., 1937, I, ; DOLCINI EMILIO e GIORGIO MARINUCCI, «Note sul metodo della codificazione penale», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1992, ; DOLCINI EMILIO e GIORGIO MARINUCCI, «Costituzione e politica dei beni giuridici», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1994, ; DRIGANI ANDREA, «L incriminazione della bestemmia e la tutela della libertà religiosa in Italia (il dibattito legislativo e giurisprudenziale)», in Apollinaris, 1991, ; ESPOSITO CARLO, «Illegittimità costituzionale e abrogazione», in Giur. cost., 1958, ; ESPOSITO CARLO, «La bestemmia nella Costituzione Italiana», (nota a Corte cost., sent dicembre 1958, n. 79), in Giur. cost., 1958, , (ivi senza titolo); ESPOSITO CARLO, «La libertà di manifestazione del pensiero nell ordinamento italiano», in Riv. it. scienze giur., , ; F. F., «s.t.», (nota di rinvio a Cass. pen., sez. V, 7 ottobre 1998, n. 1693), in Dir. eccl., 1999, II, 97-98; FALCO MARIO, «Le minoranze religiose e il progetto del nuovo codice penale», in Rass. mens. Israel, 1930, (n. 4), ; FALZEA ANGELO, «I fatti di sentimento», in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, vol. VI, Napoli, Jovene, 1972, ; FAVINO CARLO LUDOVICO, «I limiti costituzionali della libertà religiosa», in Riv. pen., 2003, ; FERRAJOLI LUIGI, «Referendum sui reati politici di opinione», (Relazione al progetto di referendum popolare, abrogativo dei reati d opinione, presentato da Magistratura democratica al convegno dell ANMI svoltosi a Napoli il 24 e il 25 ottobre 1970), in Quale giust., 1970, ; FERRAJOLI LUIGI, «Un referendum abrogativo dei reati di opinione», in Democr. e dir., 1970, ; FERRAJOLI LUIGI, «Sul diritto penale minimo (risposta a Giorgio Marinucci e a Emilio Dolcini», in Foro it., 2000, V, ; FERRATO DINO, «Sesso in confessionale e vilipendio della religione», (nota a Trib. Padova, 20 giugno 1973), in Riv. pen., 1974, ; FERRATO DINO, «Ancora sul vilipendio della religione», (nota a Trib. Roma, 16 marzo 1976), in Temi, 1978, ;

15 Maria Cristina Ivaldi per giugno 2005 FERRATO DINO, «Sul vilipendio della religione», in Riv. pen., 1983, ; FIANDACA GIOVANNI, «Il bene giuridico come problema teorico e come criterio di politica criminale», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1982, e Giorgio Marinucci ed Emilio Dolcini (eds.), Diritto penale in trasformazione, Milano, Giuffrè, 1985, ; FIANDACA GIOVANNI, «Laicità del diritto penale e secolarizzazione dei beni tutelati», in Mario Pisani (ed.), Studi in memoria di Pietro Nuvolone, vol. I, Pietro Nuvolone: profili in memoriam. Studi di parte generale. Contributi per la storia dei sistemi penali, Milano, Giuffrè, 1991, ; FIANDACA GIOVANNI, «Altro passo avanti della Consulta nella rabberciatura dei reati contro la religione», (nota a Corte cost., sent novembre 1997, n. 329), in Foro it., 1998, I, 26-31; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Propaganda religiosa e vilipendio della religione cattolica (articolo 402 c. p.)», (nota a Cass. pen., sez. III, 6 giugno 1961, n. 1734), in Riv. it. dir. e proc. pen., 1962, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Appunti in tema di vilipendio della religione dello Stato e libera manifestazione del pensiero», in Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, vol. I, Diritto canonico Diritto ecclesiastico, tm. I, Milano, Giuffrè, 1963, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Profili costituzionalistici del reato di vilipendio della religione», in La cultura, 1964, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Art. 7», in Giuseppe Branca (ed.), Commentario della Costituzione. Articoli Principi fondamentali, Bologna-Roma, Zanichelli-il Foro italiano, 1975, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Art. 8», in Giuseppe Branca (ed.), Commentario della Costituzione. Articoli Principi fondamentali, Bologna-Roma, Zanichelli-il Foro italiano, 1975, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Art. 19», in Giuseppe Branca (ed.), Commentario della Costituzione. Articoli Rapporti civili, Bologna- Roma, Zanichelli-il Foro italiano, 1977, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Art. 20», in Giuseppe Branca (ed.), Commentario della Costituzione. Articoli Rapporti civili, Bologna- Roma, Zanichelli-il Foro italiano, 1977, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «s.t.», (intervento sul tema Corte costituzionale e principio di uguaglianza ), in Nicola Occhiocupo (ed.), La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent anni di attività, Padova, Cedam, 1984, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «Le fonti del diritto ecclesiastico nella Costituzione», in Dir. eccl., 1992, I, ; FINOCCHIARO FRANCESCO, «La Repubblica italiana non è uno stato laico», in Dir. eccl., 1997, I, 11-24; FIORINO ETHEL, «Brevi considerazioni sul reato di incitamento a commettere violenza per motivi razziali», (nota a Cass. pen., sez. I, 26 novembre gennaio 1998, n. 274), in Cass. pen., 1999, ; FLORA GIOVANNI, «Tutela penale delle confessioni acattoliche, libertà di critica e principio di tolleranza religiosa», (nota a Trib. Venezia, 10 marzo 1992), in Foro it., 1992, II, ; FLORIS PIERANGELA, «Ateismo e religione nell ambito del diritto di libertà religiosa», (nota a Corte cost., sent ottobre 1979, n. 117), in Foro it., 1981, I, ; FOLLIERO MARIA CRISTINA, «Giuramento del testimone ateo e libertà di religione», (nota a Corte cost., sent ottobre 1979, n. 117), in Dir. eccl., 1980, I, ; FONTANA GIANPAOLO, «Il principio supremo di laicità nello Stato democratico-pluralista e la tutela penale del sentimento religioso» (nota a Corte cost., sent novembre 1997, n. 329), in Giur. it., 1998, ; FR(AGOLA AUGUSTO), «s.t.», (nota di rinvio a Trib. Genova, 22 giugno 1968), in Rass. dir. cinem., 1969, 26; FR(AGOLA AUGUSTO), «s.t.», (nota di rinvio a Trib. Venezia, giud. istr., 10 marzo 1969), in Rass. dir. cinem., 1969, 133;

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi BIBLIOGRAFIA AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e A. Palazzo, Napoli, 1990. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi di Villa Madama, a cura di G.

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 BIBLIOGRAFIA Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, 1897 Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 Bender L., Chiesa e Stato, Roma, 1945 Botta R., Manuale di diritto ecclesiastico,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro PUBBLICAZIONI 1) Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966.

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966. BIBLIOGRAFIA A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966. A.A. V.V., La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell'assemblea Costituente,

Dettagli

Il quadro attuale della manualistica del settore disciplinare IUS11 CORSI CENSITI SSD IUS11

Il quadro attuale della manualistica del settore disciplinare IUS11 CORSI CENSITI SSD IUS11 Il quadro attuale della manualistica del settore disciplinare IUS11 a cura di A. Tira 1. Corsi censiti 87 diritto ecclesiastico (nazionale, comparato o con altre denominazioni) 48 diritto canonico 11 diritto

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

Indice generale. Mario Tedeschi I problemi attuali della libertà religiosa p. 9

Indice generale. Mario Tedeschi I problemi attuali della libertà religiosa p. 9 Indice generale ASPETTI TEORICI I problemi attuali della libertà religiosa p. 9 Fulvio Tessitore Note su Francesco Ruffini e la sua interpretazione della libertà di religione 31 Cesare Mirabelli La libertà

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 141 Bibliografia Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 Azzali,Stato di necessità in Noviss Digesto italiano vol. XVIII,Torino, 1971 Bettiol - Pettoello - Mantovani, Diritto

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

INDICE PARTE I TEMI GENERALI. Il rapporto fra legalità e giustizia: l eterno ritorno della Formula di Radbruch Enrico Mario Ambrosetti 18

INDICE PARTE I TEMI GENERALI. Il rapporto fra legalità e giustizia: l eterno ritorno della Formula di Radbruch Enrico Mario Ambrosetti 18 INDICE Curriculum XI Presentazione Enrico Mario Ambrosetti XIII PARTE I TEMI GENERALI Dialogo breve sulla tipicità penale Rocco Alagna 3 Il rapporto fra legalità e giustizia: l eterno ritorno della Formula

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e Bibliografia AA. VV., Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione?, a cura di RIPEPE, ROMBOLI, Torino, 1995; AA. VV., Costituzione, un riforma sbagliata: il parere di sessantatre costituzionalisti,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO INDICE-SOMMARIO PREMESSA II EDIZIONE PREMESSA V VII Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO I. DEFINIZIONE DI DIRITTO ECCLESIASTICO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA 3 II. SISTEMI DI RELAZIONE

Dettagli

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937 BIBLIOGRAFIA ACHILLI C., Il matrimonio canonico all estero dopo la legge 121/1985 e secondo le istruzioni ministeriali, in Lo stato civile, 1988, p. 453 ALIVESI G., La trascrizione tardiva del matrimonio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli Bibliografia AA.VV. Folli e reclusi. Una ricerca sugli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari italiani, a cura di A. Manacorda, Firenze 1988 AA.VV. La tutela giuridica del sofferente psichico.

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42 Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte I - I principi e le fonti 1. Il diritto ecclesiastico 1.1. L oggetto del diritto ecclesiastico...» 17 1.2. Il diritto ecclesiastico e le sue fonti...» 19 1.2.1.

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono iscritto all albo degli

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

Alberigo G., voce Monachesimo, in Enc. Europea, vol. VII Milano, 1978

Alberigo G., voce Monachesimo, in Enc. Europea, vol. VII Milano, 1978 Bibliografia Alberigo G., voce Monachesimo, in Enc. Europea, vol. VII Milano, 1978 Amato, Alcune brevi osservazioni in tema di rivelazione di segreto professionale, in Giustizia penale, 1962, II Antolisei,

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANDREA BETTETINI

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI) ACQUISTI CIVILE L' ASSUNZIONE DEL DEBITO ALTRUI / UBALDO LA PORTA. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVIII, 517 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE / ANTONIO CICU, FRANCESCO MESSINEO, LUIGI

Dettagli

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO 1439 1440 Indici COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 9 CODICE PENALE R.D. 19 OTTOBRE 1930, N. 1398 (G.U. 26 OTTOBRE 1930, N. 251, S.O.). APPROVAZIONE DEL TESTO DEFINITIVO DEL CODICE

Dettagli

DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA

DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA a cura di David Brunelli G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE INTRODUZIONE DAVID BRUNELLI DI SULLA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA ANDEEA SERENI 1. Il processo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. Auletta T., Le successioni testamentarie, Le disposizioni a favore dell anima in Giur. Sist. Dir. civ. comm., Torino,

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche Le note a piè di pagina Le note a piè di pagina contengono tutte le informazioni necessarie all identificazione bibliografica di un opera. Dalla seconda citazione, l opera viene citata in maniera abbreviata.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari

BIBLIOGRAFIA. Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari BIBLIOGRAFIA Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari ALOISI U., Manuale pratico di procedura penale, IV, Milano, 1943. ANDRIOLI, Voce Ne bis in idem, in Novissimo Digesto italiano, IX, p. 185. ANGIONI,

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm ACQUISTI CIVILE IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI : ARTT. 1117-1128 / MICHELA CAVALLARO. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVII, 331 p ; 25 cm. - (CODICE CIVILE : COMMENTARIO) IL LAVORO AUTONOMO : CONTRATTO D'OPERA

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p ANGIONI, Teoria del reato, Napoli, 1985.

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p ANGIONI, Teoria del reato, Napoli, 1985. BIBLIOGRAFIA ALBAMONTE, I delitti di concussione e corruzione nella L. 26 aprile 90, n.86, in Cass. pen. 1991, p. 899. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p. 2198.

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

! " # " " $ $ $ % & %

!  #   $ $ $ % & % ! " # " " $ $ $ % & % ' ( ) )) * +, + 1 342 a MAR/1 MARTINES Temistocle Diritto costituzionale / Temistocle Martines. - 12 ed. interamente riveduta / da Gaetano Silvestri. Milano : Giuffrè, 2010. - VIII,

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale ALESSANDRINI E., CALOGERO P., VIGNA P. L., La minaccia del terrorismo allo stato libero di diritto: i mezzi di difesa, in Critica Sociale, 1979, pp. 60 ss. ALOISI U., FINI N., voce

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.................................... pag. XIII Prefazione alla terza edizione......................................» XV Prefazione alla seconda edizione...................................»

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S9 Alessandra VIANI Schemi di DIRITTO ECCLESIASTICO Aggiornato a: - TAR Lazio, sent. 21 febbraio 2018, n.1978 - Ministero dell interno, Circolare 8 febbraio

Dettagli

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16» III - Rapporti economici...»

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15 Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè, 2003 Avecone, La responsabilità penale del medico,

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

Roberto GAROFOLI CODICE

Roberto GAROFOLI CODICE Roberto GAROFOLI CODICE RAGIONATO V edizione IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

Relazione la progetto preliminare ed al testo definitivo del codice di procedura penale, in G.U. suppl. ord., n. 250, del , p.

Relazione la progetto preliminare ed al testo definitivo del codice di procedura penale, in G.U. suppl. ord., n. 250, del , p. 110 BIBLIOGRAFIA Relazione del Guardasigilli Alfredo Rocco al progetto preliminare del codice di procedura penale, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, vol.viii, 1929

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma. CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Roberto Borgogno nato a Roma, il 19.3.1966. Professore Associato di Diritto penale presso l Università La Sapienza di Roma - nel 1989, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA VII Premessa Premessa alla II edizione Premessa alla III edizione Premessa alla IV edizione Introduzione XVII XIX XXI XXIII XXV PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE

Dettagli

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2, INDICE ANNO 1991 Conferenza su Il procedimento amministrativo dopo la l. 7 agosto 1990, n. 241, in Ateneonotizie, Tor Vergata, Università degli Studi di Roma, n. 4-5, 1991... 1 Sull articolo 9 Cost. (la

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, BIBLIOGRAFIA AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, fasc. 2, 2003. AA.VV., La mutata fisionomia di Spa,

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato BIBLIOGRAFIA - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di Carrara e la lezione moderna della Corte di cassazione sull oltre ogni ragionevole dubbio, in Riv. it. di dir. e proc. pen.,

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita - 1 - La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita AA.VV. I cento anni di sicurezza sociale in Italia (Atti del Convegno dell Inca del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Nota a Corte costituzionale, n. 61, 24 novembre Gli elementi degli ordinamenti giuridici; Rivista trimestrale di diritto pubblico,

Nota a Corte costituzionale, n. 61, 24 novembre Gli elementi degli ordinamenti giuridici; Rivista trimestrale di diritto pubblico, ANNO 1955 Per la razionalizzazione della finanza regionale; Atti del Convegno di studi regionali, Padova, Cedam 1955, p. 463-466. Intervento al I Convegno di studi regionali (Bressanone, 27 settembre-1

Dettagli