Ciro Annicchiarico - Erika Vagaggini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciro Annicchiarico - Erika Vagaggini"

Transcript

1 Ciro Annicchiarico - Erika Vagaggini Giugno 2007

2 Indice Premessa Note metodologiche I risultati dell indagine... 6 Intenzione di andare in vacanza totale e per genere... 6 Intenzione di andare in vacanza per classe di età... 7 Intenzione di andare in vacanza per condizione occupazionale...8 Intenzione di andare in vacanza per posizione nella professione... 9 Intenzione di andare in vacanza per comportamento familiare Luogo di vacanza per località Durata delle vacanze per numero di periodi di vacanza Sintesi dei risultati Appendice Indice delle figure Grafico 1_ Intenzione di andare in vacanza... 7 Grafico2_ Intenzione di andare in vacanza per genere... 7 Grafico 3_Intenzione di andare in vacanza per classe di età... 8 Grafico 4_ Intenzione di andare in vacanza per condizione occupazionale... 8 Grafico 5_ Intenzione di andare in vacanza per posizione nella professione... 9 Grafico 6_ Intenzione di andare in vacanza per comportamento familiare Grafico7_ Luogo di vacanza per località Grafico 8_ Durata delle vacanze per numero di periodi di vacanza Grafico 9_Stima del numero di fiorentini in vacanza per giorno

3 Estate 2007: Indagine sulla permanenza a Firenze della popolazione Premessa Finita l'epoca in cui nel periodo estivo le città si trasformavano in luoghi disabitati, oggi l'estate metropolitana può rivelarsi piacevole. Per qualcuno è una necessità. Per altri una scelta. In ogni caso, i risultati della presente indagine dicono che quelli che decidono di fare le valigie sono sempre più numerosi. La città metropolitana è una realtà complessa e molto difficile da gestire. Cercare di comprendere le dinamiche relative all offerta dei servizi, della cultura e del tempo libero durante l estate serve per tenere presente che la città è un luogo che offre un insieme di relazioni e servizi capaci di soddisfarne le attese di coloro che la abitano. Per molti anni le città si sono sviluppate in modo spontaneo, seguendo la domanda collettiva con soluzioni individuali, cosa non più possibile oggi dove è richiesto un approccio diverso, basato sulla formulazione di una strategia di offerta che pone la destinazione nella logica dello sviluppo del sistema locale, sia per chi arriva e poi riparte, sia per i cittadini che la dimorano abitualmente. Grazie ad una strategia condivisa, essere turista in casa propria può assumere le caratteristiche di sostenibilità. E necessario tuttavia considerare le seguenti dimensioni: la dimensione economica, per assumere decisioni che rendano efficiente ed efficace l impiego delle risorse disponibili, generando valore attraverso le molteplici attività (turistica, tempo libero, ecc.) la dimensione manageriale, per valorizzare le potenzialità del territorio, valutare gli investimenti necessari ed assumere decisioni inerenti lo sviluppo, la competitività e il marketing della destinazione la dimensione sociale, per favorire il coinvolgimento della collettività nei processi di sviluppo economico e sociale del territorio la dimensione antropologica, per comprendere le specificità culturali, storiche e artistiche del luogo e il rapporto esistente fra le popolazioni residenti e i turisti ospitati la dimensione ecologica, per evitare uno sviluppo turistico non controllato che possa impoverire le risorse paesaggistiche e naturali danneggiando l ambiente. 4

4 1. Note metodologiche L indagine, giunta alla sua quarta edizione, si propone di stimare il numero di fiorentini che andranno in vacanza e quello di coloro che, invece, rimarranno in città per tutto il periodo estivo. Tra le modalità con cui sarebbe stato possibile effettuare l indagine si è scelto il questionario in luogo dell intervista per gli indiscutibili vantaggi che questo metodo offre: esso comporta un risparmio di costi e di tempi e risulta più familiare ai cittadini in quanto è il metodo attualmente più usato nelle ricerche. Una opportuna formulazione del questionario è il requisito indispensabile affinché dai dati rilevati possano essere tratte le informazioni necessarie alle successive elaborazioni e sia ridotta l incidenza degli errori. I quesiti posti danno luogo a risposte chiuse e il questionario in oggetto, composto da poche domande a cui l intervistato dovrà rispondere. è stato volutamente breve. L indagine è stata effettuata utilizzando un campionamento probabilistico 1 stratificato 2. Il campionamento iniziale della popolazione è avvenuto iniziando dall identificazione della popolazione di riferimento, ovvero i residenti nel comune di Firenze alla data di rilevazione, e successivamente dell universo di selezione, composto da tutti coloro che hanno un età superiore ai 18 anni. Dall anagrafe, quindi, è stato estratto un campione stratificato di 800 famiglie residenti. La stratificazione è una metodologia che consente di utilizzare le informazioni supplementari o ausiliarie per migliorare il disegno di campionamento. Essa consiste nella classificazione della popolazione in sub popolazioni, dette strati, sulla base delle informazioni ausiliarie (fattori noti che possono influire sul rapporto tra gli intervistati e l oggetto dell indagine) e nella selezione di campioni indipendenti da ciascuno strato. I maggiori vantaggi della stratificazione discendono dal fatto che la dimensione dei campioni negli strati anziché essere determinata dalla casualità dell estrazione (come avverrebbe nel campionamento casuale semplice ) è sotto controllo di chi effettua il campione.in questa indagine la stratificazione è stata fatta in base al quartiere di residenza ed al numero di componenti la famiglia anagrafica (1, 2, 3 e più componenti). Considerando il numero di modalità di ciascuna variabile otteniamo un numero di strati pari Si parla di campione probabilistico quando ricorrono le seguenti condizioni: È possibile definire l insieme di tutti i campioni distinti estraibili dalla popolazione; A ciascun membro di tale insieme è assegnabile a priori una probabilità di selezione ; Stabilito il procedimento di stima vi è una corrispondenza univoca tra campione estratto e valore della stima che da esso si ricava. 2 L adozione di un campione stratificato è soggetta a due condizioni: 1. Deve essere nota la proporzione di popolazione negli strati che si vogliono formare; 2. Ogni unità della popolazione deve essere attribuibile senza equivoci ad uno ed uno soltanto dei possibili strati. 5

5 Dalle famiglie si è passato all analisi dei singoli componenti stratificandoli per sesso (codificato in 2 classi) e per età (codificata in 3 classi). L obiettivo principale del piano di campionamento adottato è quello di ottenere un campione avente una struttura distribuzionale per sesso ed età il più simile possibile a quella della popolazione di provenienza. Sono state intervistate 800 famiglie per un totale di 1569 persone. La rilevazione è stata effettuata presso il centro dell Ufficio Comunale di Statistica, con metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interview), che è un metodo di rilevazione dei dati standardizzato di tipo misto. L intervista strutturata viene condotta da un intervistatore telefonicamente ma, a differenza dei metodi tradizionali, l operatore può gestire il colloquio direttamente ponendo le domande e registrandole immediatamente sul computer. Tale metodo non solo garantisce all intervistato maggiore riservatezza e privacy, ma consente anche di rendere più veloci le successive operazioni da effettuare sui dati, nonché un tasso di errore molto contenuto, attraverso un meccanismo economico delle risposte e dell andamento dell intervista. Sono stati impiegati 4 rilevatori iscritti all Albo Comunale. Le interviste si sono svolte dal 4 al 13 Giugno 2007 e la durata media di ciascuna intervista è stata fra i quattro e i cinque minuti. 2. I risultati dell indagine Il questionario si articolava su poche domande. Innanzi tutto si è chiesto all intervistato se lui e i componenti della sua famiglia erano stati o avevano intenzione di andare in vacanza nel periodo tra il 27 maggio e il 1 ottobre del corrente anno. In caso di risposta affermativa è stato chiesto di indicare il periodo (fino ad un massimo di tre), la destinazione (Toscana, Italia, estero) e il tipo di località scelta (mare, montagna, altro). Sono state raccolte anche notizie generali sul titolo di studio e la condizione occupazionale dei componenti della famiglia. Intenzione di andare in vacanza totale e per genere I fiorentini che decidono di andare in vacanza continuano a crescere (rispetto agli anni precedenti), questo anno ben il 64,6% degli intervistati dichiara che andrà in vacanza. A fronte di questo aumento si riscontra una diminuzione di coloro che dichiarano di andare in vacanza solo nel fine settimana, si passa dal 3,7% del 2006 all 1,9% di questo anno (cfr. Grafico 1). 6

6 Grafico 1_ Intenzione di andare in vacanza 7 60,2 54,9 60,7 64,6 5 35,1 40,6 35,6 3 33, ,3 4,5 3,7 1, Analizzando tale comportamento per genere, notiamo che l intenzione di andare in vacanza cresce del 4,3% per le femmine e del 3,4% per i maschi che sono soprattutto le femmine che vanno maggiormente in vacanza rispetto all anno precedente; allo stesso modo le femmine che decidono di assentarsi dalla città nel fine settimana diminuiscono del 2,3% rispetto al 2006 e i maschi dell,1% (cfr. grafico 2). Grafico2_ Intenzione di andare in vacanza per genere ,0 62,9 57,2 57,9 58,6 66,4 63,5 52,3 43,2 37,0 37,6 37,6 32,9 33,4 35,6 31,1 4,6 1,9 4,5 4,5 3,8 3,6 1,5 2,5 F M F M F M F M Intenzione di andare in vacanza per classe di età Dal grafico 3 possiamo vedere come le vacanze siano di appannaggio soprattutto dei più giovani (classe di età 0-17 anni), che però dall 89,5% del 2006 passano all 81,2% di quest anno; seguono gli adulti, che registrano un aumento del 3,3% rispetto al precedente anno. Allo stesso modo anche la classe degli anziani registra un aumento del 13,5% rispetto al L intenzione di muoversi nel fine settimana registra un calo generale (il 2,3% degli adulti sono la componente maggioritaria di chi sceglie questa modalità). 7

7 Grafico 3_Intenzione di andare in vacanza per classe di età ,8 65,0 64,2 29,9 32,8 12,4 4,0 3,3 2, ,4 21,4 6,2 59,7 36,0 4,3 61,6 34,3 4, e e ,5 66,4 62,7 29,0 34,4 9,4 1,1 4,6 2, e ,2 69,7 50,5 47,9 28,0 17,7 1,1 2,3 1, e Intenzione di andare in vacanza per condizione occupazionale Anche per condizione occupazionale, sono soprattutto gli studenti ad andare in vacanza (83,9%), seguiti dagli occupati (79,4%), e da coloro che si trovano in altra condizione (61,9%) (cfr. grafico 4 e tab. in appendice pag 13). Rinunciano meno alle ferie anche i disoccupati che rispetto allo scorso anno registrano un incremento dell 11,8%, anche se in misura minore rispetto agli altri anni (nel 2004 andava in vacanza il 50,7% e nel 2005 il 41,2%). Per le casalinghe andare in vacanza ha sempre registrato un andamento relativamente costante; anche quest anno, rispetto al precedente, si è avuto un incremento pari al 2% circa. Inversa la tendenza per quanto riguarda i pensionati, che negli anni precedenti registravano una diminuzione di coloro che avevano intenzione di andare in vacanza, mentre quest anno si registra un incremento del 13,9% (passando dal 37,7% del 2006 all attuale 51,6%). 8

8 Grafico 4_ Intenzione di andare in vacanza per condizione occupazionale ,0 69,0 74,9 65, ,5 73,9 87,6 83,9 75, ,8 50,7 47,3 49,2 41,2 44,1 27,5 15, ,6 43,6 44,2 37,7 61,7 24,8 61, ,0 10,0 occupato disoccupato casalinga studente pensionato altro Intenzione di andare in vacanza per posizione nella professione Fra gli occupati sono soprattutto gli appartenenti alla categoria altro 3 ad andare in vacanza (solo il 21,8% rinuncia a una pausa lavorativa, stessa percentuale degli autonomi). La situazione è cambiata per quel che riguarda gli appartenenti alla categoria autonomi che registra un decremento del 6,8% rispetto allo scorso anno. La situazione complessiva è comunque migliorata rispetto all anno scorso quando andava in vacanza il 73,7% degli occupati contro l attuale 75,9%; mentre nel fine settimana la percentuale diminuisce del 3,1% (cfr.grafico 5). Grafico 5_ Intenzione di andare in vacanza per posizione nella professione ,1 74,0 77, ,4 72, ,4 3 26,2 19,9 22,6 3 31,7 21,8 22,7 24, ,8 3, ,9 5,4 Dipendente Autonomo Altro Dipendente Autonomo Altro Alla categoria Altro appartengono coloro che hanno un lavoro con contratto di collaboratore coordinato e continuativo, a progetto e di prestazione di opera occasionale. 9

9 9 8 71,2 83,4 75, ,6 76,6 78, ,7 24, ,2 21,8 21, ,1 10,2 6, ,2 1,6 Dipendente Autonomo Altro Dipendente Autonomo Altro Intenzione di andare in vacanza per comportamento familiare Dal grafico 6 si può osservare come la scelta di andare in vacanza, da parte di qualche componente familiare, sia aumentata rispetto all anno precedente del 4,3%, mentre la scelta di andare in vacanza da parte di tutta la famiglia e diminuita del 2%. Grafico 6_ Intenzione di andare in vacanza per comportamento familiare tutta la famiglia qualche componente nessun componente 11,3 11,0 11,7 88,3 88,7 89,0 tutta la famiglia qualche componente nessun componente 18,9 12,6 12,7 87,3 81,1 87,4 tutta la famiglia qualche componente nessun componente 14,5 18,1 13,1 86,9 85,5 81,9 tutta la famiglia qualche componente nessun componente 10,7 8,4 17,5 91,6 89,3 82, Luogo di vacanza per località I fiorentini che partono per le vacanze scelgono principalmente le località di mare (71,0%). Le località marine Toscane si collocano al primo posto con il 34,7%, seguono quelle delle altre regioni Italiane. Da registrare un lieve incremento nella scelta di dirigersi nelle località marine estere (7,6%). Coloro che dichiarano di recarsi all estero aumentano del 3,6% rispetto all anno precedente, in particolare coloro che dichiarano di recarsi in posti diversi dal 10

10 mare o dalla montagna, passano dal 7,4% dello scorso anno all 8,7 di quest anno (cfr. grafico7). Grafico7_ Luogo di vacanza per località alt ro 3,4 3,9 10,1 altro 0,6 2,3 5,6 2,2 1,0 mont agna 6,0 montagna 2,7 3,9 11,4 39,4 35,2 mare 23,9 mare 30,2 11,1 6, Estero Italia Toscana Estero Italia Toscana altro 6,3 7,5 7,4 altro 3,0 4,9 8,7 montagna 0,2 2,6 4,1 montagna 1,4 3,9 7,2 34,7 35,6 mare 29,7 mare 28,7 6,6 7, Estero Italia Toscana Estero Italia Toscana Durata delle vacanze per numero di periodi di vacanza La maggior parte dei fiorentini che va in vacanza concentra la propria assenza in un unico periodo dell anno; probabilmente per questo il 62,3% sta via per più di due settimane, questo andamento è rimasto invariato rispetto agli anni precedenti come mostra il grafico 8. Rispetto all anno precedente aumentano del 7,6% coloro che decidono di stare in vacanza per un periodo che va da una a due settimane, diminuiscono coloro che decido di assentarsi meno di una settimana (il 3,3% in meno rispetto all anno precedente). 11

11 Grafico 8_ Durata delle vacanze per numero di periodi di vacanza 9 87,1 53, ,2 37,4 3 33, ,9 3,0 1,0 1 2,8 4,2 0, di 2 settimane tra 1 e 2 settimane - di 1 settimana + di 2 settimane tra 1 e 2 settimane - di 1 settimana 7 64,1 7 62, ,6 3 27, ,3 10,2 0,7 0, ,0 6,9 0,8 0, di 2 settimane tra 1 e 2 settimane - di 1 settimana + di 2 settimane tra 1 e 2 settimane - di 1 settimana Rispetto ai periodi in cui si recano in vacanza, i risultati hanno indicato una media di (6.725 nel 2006) fiorentini fuori città, al giorno, nel periodo compreso fra il 27 maggio e il 30 giugno, media che sale a ( nel 2006) nel mese di luglio, a ( nel 2006) in agosto, per scendere poi a ( nel 2006) nel periodo compreso fra il 1 settembre e il 1 ottobre. Naturalmente il giorno che registra il maggior numero di cittadini in vacanza è quello di Ferragosto, con assenze ( nel 2006). Nelle prime tre settimane del mese di agosto la media delle persone che vanno in vacanza non è mai sotto le unità, senza considerare quelli che hanno dichiarato di assentarsi solo per il weekend. Il grafico mostra abbastanza chiaramente questa distribuzione (cfr. grafico 9). 12

12 Grafico 9_Stima del numero di fiorentini in vacanza per giorno /05/ /06/ /07/ /07/ /08/ /09/ /09/2007 Sintesi dei risultati I risultati, rispetto al 2006, registrano un incremento generale del 3,9% di fiorentini che dichiarano di andare in vacanza per un periodo maggiore del classico weekend, di conseguenza coloro che si assentano soltanto per il fine settimana sono diminuiti dell 1,8%. Ad andare più in vacanza sono i giovani (81,2%), anche se rispetto allo scorso anno sono diminuiti dell 8,3%, a differenza degli anziani che registrano un incremento del 13,5% rispetto al I risultati, per condizione occupazionale,vedono al primo posto gli studenti (anche se in decremento rispetto all anno precedente), seguiti dagli occupati e dai pensionati (queste ultime due categorie registrano un aumento rispettivamente del 3,9% e del 13,9% sul 2006). A non andare in vacanza sono maggiormente i disoccupati (72,5%). Sono i lavoratori atipici ad andare maggiormente in vacanza, con un incremento del 2,3%, seguono i lavoratori autonomi, anche se con un decremento del 6,8% rispetto al 2006, mentre aumentano del 4,4% i lavoratori dipendenti. 13

13 Il comportamento familiare, rispetto alla condivisione della vacanza da vivere tutti insieme registra un decremento del 4,3% rispetto al 2006, mentre aumentano le famiglie che vede qualche componente spostarsi per il fine settimana (+ 8,2%). Rispetto alla scelta della località, quelle marine restano le più gettonate, in particolare quelle toscane con il 34,7% (-1.1% rispetto al 2006). Un lieve incremento lo si registra nella scelta delle località marine estere (+1%). Il 91,5% dei fiorentini, contro l 89% del 2006, fa le proprie vacanze in un unico periodo rispetto all intervallo di tempo indagato. Di questi il 62,3% per un periodo di tempo superiore alle due settimane. Soltanto lo 0,7% spalma le stesse due settimane nell intero arco di tempo oggetto dell indagine. Rispetto allo scorso anno da evidenziare il fatto che, a fronte di un aumento di assenze dalla città nel periodo compreso fra maggio e luglio, nel mese di agosto si registra un incremento di presenze. In aumento anche il numero di cittadini in vacanza per il ferragosto. 14

14 Appendice Tabelle Questionario 15

15 Intenzione di andare in vacanza per sesso 2004 F 57,2 37,0 4,6 M 63,5 32,9 1,9 Tot 60,2 35,1 3, F 52,3 43,2 4,5 M 57,9 37,6 4,5 Tot 54,9 40,6 4, F 58,6 37,6 3,8 M 63,0 33,4 3,6 Tot 60,7 35,6 3, F 62,9 35,6 1,5 M 66,4 31,1 2,5 Tot 64,6 33,5 1,9 Intenzione di andare in vacanza per classe di età ,8 12,4 4, ,0 29,9 3,3 65 e + 32,8 64,2 2,8 Tot 60,2 35,1 3, ,4 21,4 6, ,7 36,0 4,3 65 e + 34,3 61,6 4,1 Tot 54,9 40,6 4, ,5 9,4 1, ,4 29,0 4,6 65 e + 34,4 62,7 2,9 Tot 60,7 35,6 3, ,2 17,7 1, ,7 28,0 2,3 65 e + 47,9 50,5 1,6 Tot 64,6 33,5 1,9 Intenzione di andare in vacanza per condizione occupazionale occupato disoccupato casalinga studente pensionato altro 2004 si 69,0 50,7 44,1 85,5 44,2 61,7 no 26,0 38,2 49,7 13,6 51,9 26,1 solo fine sett 2,0 11,1 6,2 1,0 4,0 9,3 97, ,1 100,1 97, si 65,7 41,2 52,8 73,9 43,6 24,8 no 29,1 51,8 43,1 21,2 52,7 72,2 solo fine sett 5,2 7,0 4,1 4,9 3,7 3, si 71,0 15,7 47,3 87,6 37,7 75,4 no 24,1 84,3 49,6 11,3 58,5 23,4 solo fine sett 4,9 3,1 1,1 3,8 1, si 74,9 27,5 49,2 83,9 51,6 61,9 no 23,1 72,5 47,8 14,9 46,1 37,0 solo fine sett 2,0 2,9 1,2 2,3 1, ,

16 Intenzione di andare in vacanza per posizione nella professione 2004 Dipendente 69,1 26,2 1,8 Autonomo 74,0 19,9 3,4 Altro 22,6 77,4 Totale 69,0 26,0 2, Dipendente 64,4 31,7 3,9 Autonomo 72,8 21,8 5,4 Altro 52,4 22,7 24,9 Totale 65,7 29,1 5, Dipendente 71,2 23,7 5,1 Autonomo 83,4 10,2 6,4 Altro 75,9 24,1 Totale 73,7 21,1 5, Dipendente 75,6 22,2 2,2 Autonomo 76,6 21,8 1,6 Altro 78,2 21,8 Totale 75,9 22,0 2,1 Intenzione di andare in vacanza per comportamento familiare nessun componente 81,9 85,5 qualche componente 13,1 18,1 14,5 tutta la famiglia 86,9 nessun componente 89,0 88,7 qualche componente 11,7 11,0 11,3 tutta la famiglia 88,3 nessun componente 82,5 89,3 qualche componente 8,4 17,5 10,7 tutta la famiglia 91,6 nessun componente 87,4 81,1 qualche componente 12,7 12,6 18,9 tutta la famiglia 87,3 17

17 Intenzione di andare in vacanza per località Estero Italia Toscana 2004 mare 11,1 23,9 35,2 montagna 3,9 6,0 2,2 altro 10,1 3,9 3,4 Totale 42,5 33,8 42, mare 6,8 30,2 39,4 montagna 11,4 2,7 1,0 altro 0,6 5,6 2,3 Totale 18,8 38,5 42, mare 6,6 29,7 35,6 montagna 0,2 4,1 2,6 altro 7,4 7,5 6,3 Totale 14,1 41,4 44, mare 7,6 28,7 34,7 montagna 1,4 7,2 3,9 altro 8,7 4,9 3,0 Totale 17,7 40,9 16,6 Durata delle vacanze per numero di periodi di vacanza + di 2 settimane tra 1 e 2 settimane - di 1 settimana ,4 44,2 5,9 2 87,1 3,0 3 1,0 Totale 47,0 47,1 5, ,3 33,0 2,8 2 4,2 3 0,3 Totale 57,8 33,0 9, ,1 19,6 5,3 2 10,2 0,7 3 0,8 Totale 74,4 20,3 5, ,3 27,2 2,0 2 6,9 0,8 3 0,7 Totale 69,9 28,1 2,0 18

18 Rilevazione Estate )Di quanti componenti e' composta la sua famiglia? 2)Indicare il sesso del rispondente: Maschio Femmina 3)Qual e' la sua data di nascita? data nascita gg / mm / aaaa Non vuole rispondere 4)Qual e' il suo titolo di studio: Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea Laurea Diploma universitario o laurea breve Diploma di maturità 4-5 anni(che permette l'accesso all'università') Diploma di maturità 2-3 anni (che non permette l'accesso all'università') Diploma di qualifica professionale Licenza media inferiore o di avviamento professionale Licenza elementare Nessun titolo 5)Qual e' attualmente la sua condizione occupazionale? Occupato Non occupato: Disoccupato in cerca nuova occupazione In cerca prima occupazione Ha già un lavoro che inizierà in futuro Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro Inabile al lavoro In servizio di leva In servizio civile Altra condizione(anziano, benestante o simili) 6)Quale e' la sua posizione nella professione? Alle dipendenze dirigente direttivo/quadro impiegato intermedio operaio subalterno e assimilati apprendista lav. a domicilio per imprese Un lavoro di Collaborazione coordinata e continuativa o lavoro a progetto Prestazione d opera occasionali Autonomo imprenditore libero professionista lavoratore in proprio 19

19 socio di cooperativa di produzione coadiuvante 7)Sarebbe disponibile ad indicare in quali periodi e in quali luoghi si recherà? Le ricordo che queste informazioni saranno tenute rigorosamente segrete e saranno utilizzate solo in forma aggregata. Riferendosi al periodo estivo (26 maggio 30 settembre 2007), Lei va in vacanza? si solo fine settimana (vai a domanda 10) no (vai a domanda 10) 8/A)Indicare in quale periodo (dal 26 maggio al 30 settembre 2007) e dove Da gg / mm a gg / mm Luogo Località inserire un altro periodo In Toscana In Italia All'estero Al mare In montagna Altro si no 8/B)Indicare in quale periodo (dal 26 maggio al 30 settembre 2007) e dove Da gg / mm a gg / mm Luogo Località inserire un altro periodo In Toscana In Italia All'estero Al mare In montagna Altro si no 8/C)Indicare in quale periodo (dal 26 maggio al 30 settembre 2007) e dove Da gg / mm a gg / mm Luogo In Toscana In Italia All'estero Località Al mare In montagna Altro 10)Saprebbe rispondere alle stesse domande anche per i suoi familiari o conviventi? si no (Finisce l'intervista) se continua viene ripetuta per altri 7 componenti dalla domanda 1 alla domanda alla 8 20

Le vacanze dei fiorentini. A cura di Francesca Crescioli e Marco Colpo

Le vacanze dei fiorentini. A cura di Francesca Crescioli e Marco Colpo Le vacanze dei fiorentini A cura di Francesca Crescioli e Marco Colpo Luglio 2012 Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica Direzione Sistemi Informativi Servizio Statistica e Toponomastica

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie 1 febbraio 2011 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie 30 luglio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

A cura di Francesca Crescioli. Programmazione e supervisione CATI Luca Pini, Stefano Poli. Rilevatori

A cura di Francesca Crescioli. Programmazione e supervisione CATI Luca Pini, Stefano Poli. Rilevatori A cura di Francesca Crescioli Programmazione e supervisione CATI Luca Pini, Stefano Poli Rilevatori Marta Ardenti Alessio Braschi Elisabetta D Agostino Laura Mascolo Anna Serena Ilenia Vallone 2 Indice

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie 1 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA

LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA Parte prima: chi si informa di politica e come 1. La frequenza con cui ci si informa di politica in Emilia-Romagna Una parte delle informazioni raccolte dall

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2013 Marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente

Dettagli

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Comune di Livorno Comune di Collesalvetti INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO NEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE DELL AREA LIVORNESE Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Da Ottobre 2003 nel Sistema

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica. Servizio Statistica e toponomastica Dirigente Riccardo Innocenti

Sistema Statistico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica. Servizio Statistica e toponomastica Dirigente Riccardo Innocenti INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI Dicembre 2014 Sistema Statistico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Servizio Statistica e toponomastica Dirigente Riccardo Innocenti

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 novembre 2011 Ottobre 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A ottobre 2011 gli occupati sono 22.913 mila, un livello sostanzialmente invariato rispetto a settembre. Il risultato è sintesi di un

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 settembre 2014 Agosto 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Ad agosto 2014 gli occupati sono 22 milioni 380 mila, in aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente (+32 mila) e sostanzialmente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2013 Novembre 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2012 gli occupati sono 22 milioni 873 mila, in diminuzione dello 0,2% sia rispetto a ottobre (-42 mila) sia su base annua

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Persone in cerca di occupazione Risultano essere 3.100 i ferraresi in cerca di occupazione a gennaio 2003;

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 ottobre 2013 Agosto 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Ad agosto 2013 gli occupati sono 22 milioni 498 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente e in diminuzione dell 1,5%

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2014 Febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2014 gli occupati sono 22 milioni 216 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-39 mila) e dell 1,6% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2013 Febbraio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2013 gli occupati sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2014 Marzo 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2014 gli occupati sono 22 milioni 356 mila, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente (+73 mila) ma in diminuzione dello

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 maggio 2012 Marzo 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2012 gli occupati sono 22.947 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-35 mila unità) e dello 0,4% rispetto a marzo

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Settembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Settembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 ottobre 2013 Settembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 349 mila, in diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente (-80 mila) e del 2,1%

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 luglio 2012 Maggio 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2012 gli occupati sono 23.034 mila, in aumento dello 0,3% rispetto ad aprile (60 mila unità), la crescita dell occupazione riguarda

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 giugno 2015 Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo l aumento del mese di aprile (+0,6%), a maggio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-63 mila) rispetto al mese precedente. Il

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 agosto 2011 Luglio 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A luglio 2011 gli occupati sono 22.956 mila unità, in aumento dello 0,2% (+36 mila unità) rispetto a giugno. Nel confronto con l anno precedente

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTI REGIONALI PEGASO

IL SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTI REGIONALI PEGASO IL SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTI REGIONALI PEGASO Indagine campionaria 2018 Sintesi dei risultati a cura di Settore Trasporto Pubblico Locale e Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni.

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni La media 2018 L occupazione Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2018, in Italia l occupazione cresce per il quinto anno consecutivo, con un incremento di 192mila unità

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 marzo 2012 Gennaio 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A gennaio 2012 il numero di occupati registra una variazione dello 0,1% (+18 mila unità) rispetto a dicembre 2011. Il risultato positivo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2012 Settembre 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2012 gli occupati sono 22.937 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto ad agosto (-57 mila unità). Il calo riguarda esclusivamente

Dettagli

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 luglio 2015 Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Pasqua 2007 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Cagliari, aprile 2007 Il disegno della ricerca PREMESSA L Osservatorio

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 luglio 2013 Giugno 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A giugno 2013 gli occupati sono 22 milioni 510 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente (-21 mila) e dell 1,8% su base

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli Giugno 2010 Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica Direzione Risorse Tecnologiche Servizio Statistica e Toponomastica Dirigente Riccardo

Dettagli

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi Informativi Geografici, Partecipazione La partecipazione politica in Emilia-Romagna Parte prima:

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) - 3 - Scheda individuale del componente n. (col.1 della Scheda Generale) 1. CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA (PER LE PERSONE DI 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 1.1 Data di nascita f

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro (dati

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Data: Roma, 09/03/2015 Codice ricerca: Documento: Metodologia di ricerca: 2015-069qz Q01 Cati Incipit Buonasera,

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Il gradimento dei Servizi Demografici. Anno 2016

Il gradimento dei Servizi Demografici. Anno 2016 Il gradimento dei Servizi Demografici Anno 2016 Gennaio - 2017 Sistema Statistico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Servizio Statistica e Toponomastica Dirigente Riccardo Innocenti

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2014 Maggio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2014 gli occupati sono 22 milioni 360 mila, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente (+52 mila) ma in diminuzione dello

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 luglio 2014 Giugno 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A giugno 2014 gli occupati sono 22 milioni 398 mila, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente (+50 mila) e sostanzialmente invariati

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Regione Marche Giunta Regionale

Regione Marche Giunta Regionale Regione Marche Giunta Regionale La domanda e l'offerta di lavoro nelle Marche: analisi dei dati regionali (Anni 2012-2014) Redazione report: Gennaio 2016 P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015 Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia IX edizione Luglio 2015 1. Introduzione L Associazione ISNET dialoga con una rete di oltre 1.000 imprese sociali in tutta Italia, con l obiettivo di favorire

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 1 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli