TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE"

Transcript

1 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO PSICOLOGIA DELLE ARTI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 CODICE INSEGNAMENTO 6056 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE PIZZO RUSSO LUCIA PROFESSORE ORDINARIO LUCIA.PIZZORUSSO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ ORE III PIANO D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6056] PSICOLOGIA DELLE ARTI (CFU 12/12) - prof. PIZZO RUSSO LUCIA

2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici della psicologia per lo studio delle arti, e del linguaggio specifico della disciplina AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di valutare autonomamente le implicazioni e i risultati della ricerca psicologica per la teoria e la pratica delle arti. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre in modo chiaro e sintetico i risultati della ricerca psicologica sulle arti, comprendendone la ratio sottesa, anche a un pubblico non esperto. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Capacità di aggiornamento autonomo con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore della psicologia delle arti. OBIETTIVI FORMATIVI acquisizione di conoscenze di storia, teoria e metodi della psicologia; acquisizione del lessico della disciplina; acquisizione della capacità di distinguere tra ipotesi della ricerca, impianto sperimentale e inter-pretazione dei dati. PROGRAMMA DIDATTICO Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della psicologia scientifica utili allo studio delle arti. Riflettendo sul grande interesse per le arti, ma non per altri prodotti culturali, degli studiosi della mente, dall inizio a oggi, ci si interrogherà sul concetto di arte assunto implicitamente per la ricerca dalla psicologia, e si rifletterà sulla congruità oggetto/metodo della ricerca scientifica. A tal fine ci si soffermerà su ciò che accomuna e diversifica le arti, e su ciò che le contraddistingue rispetto ad altri prodotti dell operatività umana. Nel valutare criticamente le teorie, si utilizzerà il concetto rappresentativo di Arnheim per distinguere tra quanto pertiene alla mente (storia evolutiva dei processi cognitivi) e quanto pertiene alla rappresentazione (sviluppo storico-culturale dei prodotti). La confusione tra processi e prodotti che ha accompagnato lo sviluppo della psicologia scientifica, e che oggi imperversa grazie ai vari progetti di naturalizzazione della mente, verrà esemplificato con l empatia estetica, un costrutto teorico della psicologia ottocentesca ritornato di moda grazie alla scoperta dei cosiddetti neuroni specchio. TESTI CONSIGLIATI R. LUCCIO, Psicologia: Storia e metodi (fotocopie al Centro Stampa di Lettere e Filosofia); R. ARNHEIM, Unità e diversità delle arti (fotocopie al Centro Stampa di Lettere e Filosofia); R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 2002; L. PIZZO RUSSO, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia, ETS, Pisa, D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6056] PSICOLOGIA DELLE ARTI (CFU 12/12) - prof. PIZZO RUSSO LUCIA

3 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA MEDIEVALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 CODICE INSEGNAMENTO 7068 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE SCIASCIA LAURA QUIESCENZA LAURA.SCIASCIA@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ,ORE 9 12, DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, PIAZZA I.FLORIO,24 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI PROBLEMI E DEGLI EVENTI DELLLA STORIA DEL MEDIOEVO, E IN PARTICOLARE DI ALCUNI SPECIFICI TEMI, COL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESPRIMERE GIUDIZI AUTONOMI, IN RELAZIONE ANCHE ALL'AMBITO GEOGRAFICO, CRONOLOGICO E CULTURALE DEI DIVERSI TEMI STUDIATI ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE AD INTERLOCUTORI NON SPECIALISTI CAPACITÀ D APPRENDIMENTO SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE POSSA DARE UNA SOLIDA BASE CULTURALE NEL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI OBIETTIVI FORMATIVI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELLE VICENDE STORICHE E DEI FENOMENI CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE IN ETÀ MEDIEVALE PROGRAMMA DIDATTICO GLI EVENTI E I PROBLEMI, DALLA FINE DEL MONDO ANTICO AL TRAMONTO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE LA COMUNITÀ EBRAICA DI SICILIA LA DIMENSIONE CULTURALE DEL MEDIOEVO TESTI CONSIGLIATI G. VITOLO, MEDIOEVO. I CARATTERI ORIGINALI DI UN ETÀ DI TRANSIZIONE, SANSONI, MILANO 2000 H. BRESC, ARABI PER LINGUA, EBREI PER RELIGIONE, MESOGEA, MESSINA,2002 M. OLDONI, CULTURE DEL MEDIOEVO. DOTTA, POPOLARE, ORALE, DONZELLI,1999 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

5 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA E CRITICA DEL CINEMA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06 CODICE INSEGNAMENTO 7024 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO GENNARO.SCHEMBRI@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDI' E GIOVEDI' ORE A PARTIRE DAL 17 OTTOBRE 2011 ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDI' ORE (PALAZZO ARAGONA-CUTO', BAGHERIA) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

6 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avra' conoscenza dei principali generi, autori, correnti e tecniche cinematografiche e sara' in grado di riconoscere e comprendere testi filmici di pertinenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di riconoscere i principali elementi del linguaggio cinematografico, valutarne le funzioni specifiche all'interno dei testi filmici ed elaborare riflessioni autonome. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente acquisira' la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l'oggetto del corso adoperando un linguaggio tecnico e scientifico appropriato. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Lo studente apprendera' le principali metodologie di analisi dei testi filmici e aumenterà la propria capacità di osservazione, analisi ed elaborazione critica del pensiero. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire una conoscenza della storia del cinema dalle origini ad oggi. Autori, movimenti, correnti e tendenze verranno inquadrati all interno di un discorso analitico che terra' conto sia dell evoluzione dei processi di produzione e consumo sia dell affermarsi delle grandi teorie del cinema dal dopoguerra ad oggi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una formazione teorica con competenze analitiche di tipo intermedio nel campo degli studi cinematografici. L adeguata conoscenza dei contenuti della disciplina coniugata alla competenza critica acquisita, costituirà il presupposto per una formazione più specifica che potrà essere conseguita attraverso i corsi di laurea magistrale di Classe pertinente. PROGRAMMA DIDATTICO Parte 1: Archeologia del cinema Lo spettacolo cinematografico delle origini Cinema USA degli anni Dieci Le scuole europee degli anni Dieci La grande stagione del cinema americano L avanguardia cinematografica Il cinema dell Unione Sovietica degli anni Venti e Trenta La grande stagione del cinema muto europeo Il cinema americano degli anni di Roosvelt Il cinema francese degli anni Trenta L Europa verso la guerra Il neorealismo italiano Tradizione e novità in America dopo la Seconda Guerra Mondiale Il cinema in Oriente La Nouvelle Vague Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta Il cinema europeo degli anni Sessanta e Settanta La fine di Hollywood? La rinascita americana Ultime tendenze del cinema europeo Parte 2: La noia di Damiani: ovvero quando il pubblico stronca il critico Panaria Film: An Italian Case of Production Company Style in Documentary Film D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

7 Wenders e "il seguire lo sguardo" Lolita e i suoi epitesti: un ipotesi interpretativa Stratifications, Graphems and Synchronies in (Neo-figurative) Cinema: From Greenaway s The Tulse Luper Suitcases to Miller and Rodriguez Sin City Sul neofigurativo cinematografico Strutture del congelamento nel cinema Funzioni narrative degli sms nel cinema italiano contemporaneo. Parte 3: La pre-produzione La produzione La post-produzione Parte 4: La riproducibilità tecnica: il Cinema I set della riproducibilità audiovisiva e lo stage teatrale MODALITÀ DI ESAME: La prova di esame finale consisterà in un colloquio orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso e sui contenuti dei testi di studio indicati nel programma. Al momento dell esame, il candidato fornirà al docente l elenco dei film analizzati durante il corso o durante le ore di lavoro individuale. Parte dell esame potrà essere condotta nella seguente modalità: individuata dal docente una o più opere contenute nell elenco, il candidato illustrerà il corrispondente periodo storico cinematografico, lo stile, le opere del regista e le peculiarità linguistiche, estetiche e tecniche dell opera presa in considerazione. TESTI CONSIGLIATI C.F.U. 6 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *. Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà). C.F.U. 9 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *; Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà); Parte 3) V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma C.F.U. 12 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *; Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà); Parte 3) V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma 2003; Parte 4) R. Tomasino, Storia del teatro e dello spettacolo, Palumbo, Palermo 2001 (dalla p alla p. 1214); D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

8 * Ad eccezione dei seguenti pagine: da p. 237 a p. 247; da p. 312 a p. 332; da p. 342 a p. 357; da p. 474 a p AVVERTENZE: Per tutti gli studenti costituisce parte integrante del corso la visione dei film proiettati durante le lezioni. Ai fini dell esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza approfondita di almeno 10 opere cinematografiche, una per ogni decennio o movimento artistico, stile, genere, autore ecc. che è stato oggetto del corso di insegnamento. A scopo esemplificativo si riporta un elenco di film ritenuti di rilevante interesse: Precinema e film delle origini, (J.E. Marey, E. Reynaud, T.A. Edison, A. e L. Lumière, G. Méliès, S. De Chomon, E. Porter) Cabiria (G. Pastrone, Italia, 1914) Intolerance (D. W. Griffith, Usa, 1916) Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, Germania, 1920) Entr'acte (R. Clair, Francia, 1924) La corazzata Potëmkin (S.M. Ejzenstejn, Urss, 1925) Rapacità (E. Von Stroheim, Usa, 1925) Metropolis (F. Lang, Germania, 1926) Napoléon (A. Gance, Francia, 1927) La passione di Giovanna D Arco (C. Th. Dreyer, Francia, 1928) Un chien andalou (L. Buñuel, Francia, 1929) Pescherecci (J. Grierson, Gb, 1929) A che prezzo Hollywood (G. Cukor, Usa, 1932) Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, Italia, 1932) Quarantaduesima strada (L. Bacon, Usa, 1933) Accadde una notte (F. Capra, Usa, 1934) Tempi moderni (C. Chaplin, Usa, 1936) Alexander Nevskij (S.M. Ejzenstejn, Urss, 1938) Via col vento (V. Fleming, Usa, 1939) Ombre rosse (J. Ford, Usa, 1939) Fantasia (W. Disney, Usa, 1940) Quarto potere (O. Welles, Usa, 1941) Vogliamo vivere (E. Lubitsch, Usa, 1942) La fiamma del peccato (B. Wilder, Usa, 1944) Amanti perduti (M. Carnè, Francia, 1945) Roma città aperta (R. Rossellini, Italia, 1945) Gilda (C. Vidor, Usa, 1946) Sciuscià (V. De Sica, Italia, 1946) Germania anno zero (R. Rossellini, Italia, 1947) Ladri di biciclette (V. De Sica, Italia, 1948) Lettere da una sconosciuta (M. Ophuls, Usa, 1948) Senso (L. Visconti, Italia, 1954) I 400 colpi (F. Truffaut, Francia, 1959) Accattone (P. P. Pasolini, Italia, 1961) 8 e 1/2 (F. Fellini, Italia, 1963) Il disprezzo (v.o. Le mépris), J.L. Godard, Francia, 1963 Marnie (A. Hitchcock, Usa, 1964) Blow-up (M. Antonioni, Italia, 1966) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

9 Arancia meccanica (S. Kubrick, Usa, 1971) Blade Runner (R. Scott, Usa, 1982) Il cielo sopra Berlino (W. Wenders, Germania/Francia, 1987) Pulp Fiction (Q. Tarantino, Usa, 1994) Le valigie di Tulse Luper La storia di Moab (P. Greenaway, Gb, 2003) 300 (Z. Snyder, Usa, 2007) Il L.U.M. Laboratorio Universitario Multimediale M. Mancini intende offrire agli studenti di Cinema l opportunità di poter visionare i film del Fondo Agnello recentemente acquisito. Il servizio sarà disponibile - previo appuntamento - il venerdì dalle ore alle ore presso la sala proiezioni del L.U.M. (palazzo Aragona Cutò, Bagheria). Per maggiori informazioni consultare il docente. D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

10 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 CODICE INSEGNAMENTO 6770 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE TOMASINO RENATO PROFESSORE ORDINARIO RENATO.TOMASINO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI VEDA IL CALENDARIO DELLE LEZIONI PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ. ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ DALLE ALLE (PALAZZO CUTO' - BAGHERIA) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6770] STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (CFU 12/12) - prof. TOMASINO RENATO

11 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avra' conoscenza dei principali periodi storici; delle forme e delle pratiche di spettacolo e sara' in grado di riconoscerli. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di riconoscere i principali elementi delle forme e delle pratiche di spettacolo, valutarne le funzioni specifiche all'interno dei testi drammaturgici ed elaborare riflessioni critiche autonome. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente acquisira' la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l'oggetto del corso adoperando un linguaggio tecnico e scientifico appropriato. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Lo studente apprendera' le principali metodologie di analisi dei testi spettacolari e aumenterà la propria capacità di osservazione, analisi ed elaborazione critica del pensiero. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire una conoscenza della storia del teatro e dello spettacolo dalle origini ad oggi. Testi drammaturgici, pratiche di spettacolo, teorie e tendenze verranno inquadrati storicamente attraverso un approccio metodologico di tipo analitico. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una formazione teorica con competenze analitiche di tipo intermedio nel campo degli studi del teatro e dello spettacolo. L adeguata conoscenza dei contenuti della disciplina coniugata alla competenza critica acquisita, costituirà il presupposto per una formazione più specifica che potrà essere conseguita attraverso i corsi di laurea magistrale di Classe pertinente. PROGRAMMA DIDATTICO Il rito tribale Il gioco come rappresentazione Il teatro in Oriente Il teatro in Grecia Lo spettacolo a Roma Lo spettacolo medioevale La Rinascenza L'egemonia italiana: il teatro, il commediante, il melodramma Le drammaturgie nazionali e la scena del sogno La scena dei lumi Lo Streben Il trionfo borghese La crisi del logos L'età del set TESTI CONSIGLIATI R. Tomasino, Storia del teatro e dello spettacolo, Palumbo ed., Palermo 2001 (con esclusione dei capitoli sulla "Riproducibilità tecnica": da p a p. 1234). D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6770] STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (CFU 12/12) - prof. TOMASINO RENATO

12 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA MODERNA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 CODICE INSEGNAMENTO 7079 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE PALERMO DANIELE RICERCATORE UNIVERSITARIO DANIELE.PALERMO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ 8-10 ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

13 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA E DELLE SUE METODOLOGIE, CON L'AUSILIO DI TESTI DI LIVELLO UNIVERSITARIO E DI LEZIONI FRONTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ISTITUZIONI, ALL'ECONOMIA E ALLA SOCIETÀ DELL'EUROPA E DELLA AMERICHE. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI FONTI UTILIZZATE NELLA RICERCA MODERNISTICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI DISCUTERE IN MODO CRITICO DELLA MODERNITÀ E DELL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE SOCIALI,POLITICHE ED ECONOMICHE. CAPACITA' DI SCEGLIERE, ANALIZZARE, VAGLIARE E UTILIZZARE AI FINI DELLA RICERCA, CON SCIENTIFICITA' E MATURITA', LE FONTI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON ALTRI SOGGETTI SU TEMATICHE LEGATE ALLA MODERNITÀ E DI DIMOSTRARE L'UTILIZZO CRITICO DELLE FONTI. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE ALLO STUDIO DI TIPO UNIVERSITARIO. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVO DEL CORSO E' FORNIRE UN CONOSCENZA GENERALE DELLA DISCIPLINA, FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA DEL CONTESTO IN CUI OPERE DELLE ARTI FIGURATIVE, MUSICALI E TEATRALI SONO STATE PRODOTTE MODULO I- NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO ANALIZZATI LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA, I PROBLEMI DA ESSA TRADIZIONALMENTE AFFRONTATI E QUELLI DELLA "NUOVA STORIA", LA TIPOLOGIA E IL CONTENUTO DELLE FONTI DELLA RICERCA "MODERNISTICA"; II MODULO-OBIETTIVO DEL MODULO È DEFINIRE E ILLUSTRARE LE CONTINUITÀ E LE ROTTURE POLITICHE, CULTURALI, RELIGIOSE, SOCIALI ED ECONOMICHE CHE SEGNARONO IL PASSAGGIO DELL EUROPA DAL MEDIOEVO ALL ETÀ MODERNA; III MODULO- SARANNO ILLUSTRATE TANTO LE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETÀ DI ORDINI QUANTO LE COMPLESSE VICENDE POLITICHE ED ECONOMICHE CHE SEGNARONO L EUROPA NEGLI ANNI DELL ASSOLUTISMO ; IV MODULO-DURANTE LE LEZIONI SARÀ ESAMINATO IL PERCORSO CHE CONDUSSE AL CROLLO INDISCUTIBILE, SEBBENE NON LINEARE, DELL ANTICO REGIME : LE TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE INDOTTE DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, IL DECISIVO INFLUSSO DEL PENSIERO ILLUMINISTA, LA NUOVA SOCIETÀ CREATA NELLE COLONIE AMERICANE, I PRINCIPI DIROMPENTI AFFERMATI DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE E DIFFUSI IN TUTTA EUROPA DA NAPOLEONE BONAPARTE. PROGRAMMA DIDATTICO LA STORIA MODERNA-ORIGINE DELLA DISCIPLINA E PERIDIZZAZIONE (4 ORE) LE FONTI DELLA STORIA MODERNA (11 ORE) L'EUROPA FRA MEDIOEVO E MODERNITA' (3 ORE) LE SCOPERTE GEOGRAFICHE (2 ORE) RIFORME E CONFLITTI RELIGIOSI (5 ORE) VERSO LO "STATO MODERNO" (5 ORE) LA CRISI DEL '600 (8 ORE) ASSOLUTISMO E "ANTICO REGIME" (4 ORE) LE RIVOLUZIONI INGLESI (3 ORE) L'EUROPA NELLA PRIMA META' DEL XVIII SECOLO (2 ORE) ILLUMINISMO E ASSOLUTISMO RIFORMATORE (2 ORE) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (2 ORE) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (2 ORE) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

14 LA RIVOLUZIONE FRANCESE (4 ORE) L'ETA' NAPOLEONICA (3 ORE) TESTI CONSIGLIATI R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Laterza, 2005, pp ; A. Musi, Le vie delle modernità, Sansoni, D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

15 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: MUSICA sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA MEDIEVALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 CODICE INSEGNAMENTO 7068 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE SCIASCIA LAURA QUIESCENZA LAURA.SCIASCIA@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ,ORE 9 12, DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, PIAZZA I.FLORIO,24 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

16 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI PROBLEMI E DEGLI EVENTI DELLLA STORIA DEL MEDIOEVO, E IN PARTICOLARE DI ALCUNI SPECIFICI TEMI, COL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESPRIMERE GIUDIZI AUTONOMI, IN RELAZIONE ANCHE ALL'AMBITO GEOGRAFICO, CRONOLOGICO E CULTURALE DEI DIVERSI TEMI STUDIATI ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE AD INTERLOCUTORI NON SPECIALISTI CAPACITÀ D APPRENDIMENTO SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE POSSA DARE UNA SOLIDA BASE CULTURALE NEL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI OBIETTIVI FORMATIVI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELLE VICENDE STORICHE E DEI FENOMENI CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE IN ETÀ MEDIEVALE PROGRAMMA DIDATTICO GLI EVENTI E I PROBLEMI, DALLA FINE DEL MONDO ANTICO AL TRAMONTO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE LA COMUNITÀ EBRAICA DI SICILIA LA DIMENSIONE CULTURALE DEL MEDIOEVO TESTI CONSIGLIATI G. VITOLO, MEDIOEVO. I CARATTERI ORIGINALI DI UN ETÀ DI TRANSIZIONE, SANSONI, MILANO 2000 H. BRESC, ARABI PER LINGUA, EBREI PER RELIGIONE, MESOGEA, MESSINA,2002 M. OLDONI, CULTURE DEL MEDIOEVO. DOTTA, POPOLARE, ORALE, DONZELLI,1999 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

17 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: MUSICA sede: PALERMO INSEGNAMENTO GRAMMATICA DELLA MUSICA A SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 CODICE INSEGNAMENTO ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 6/6 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE GAROFALO GIROLAMO RICERCATORE UNIVERSITARIO GIROLAMO.GAROFALO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 120 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E MERCOLEDÌ, ORE INIZIO DELLE LEZIONI: 20 OTTOBRE. ORARIO DI RICEVIMENTO CFR. ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [13157] GRAMMATICA DELLA MUSICA A (CFU 6/6) - prof. GAROFALO GIROLAMO

18 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TEORIA MUSICALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE CARATTERISTICHE GRAMMATICALI, SINTATTICHE E FORMALI DI UN BRANO MUSICALE. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPERE ILLUSTRARE GLI ELEMENTI FORMALI DI UN BRANO MUSICALE, O DI UN REPERTORIO NEL SUO COMPLESSO, SIA A SPECIALISTI SIA A NON SPECIALISTI. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ADEGUATE AFFINCHÉ GLI STUDENTI POSSANO PROSEGUIRE GLI STUDI CON UN BUON GRADO DI AUTONOMIA. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVO DEL MODULO "A" DEL CORSO DI GRAMMATICA E MORFOLOGIA DELLA MUSICA È FORNIRE LE BASI DELLA TEORIA MUSICALE. PROGRAMMA DIDATTICO PARAMETRI DEL SUONO (ALTEZZA, INTENSITÀ, TIMBRO); NOTAZIONE MUSICALE; TEMPO E RITMO; SCALE, TONALITÀ E INTERVALLI; CENNI DI ARMONIA E CONTRAPPUNTO. TESTI CONSIGLIATI OTTO KAROLY, LA GRAMMATICA DELLA MUSICA, TORINO, EINAUDI, D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [13157] GRAMMATICA DELLA MUSICA A (CFU 6/6) - prof. GAROFALO GIROLAMO

19 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: ARTE sede: PALERMO INSEGNAMENTO PSICOLOGIA DELLE ARTI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 CODICE INSEGNAMENTO 6056 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE PIZZO RUSSO LUCIA PROFESSORE ORDINARIO LUCIA.PIZZORUSSO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ ORE III PIANO D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6056] PSICOLOGIA DELLE ARTI (CFU 12/12) - prof. PIZZO RUSSO LUCIA

20 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici della psicologia per lo studio delle arti, e del linguaggio specifico della disciplina AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di valutare autonomamente le implicazioni e i risultati della ricerca psicologica per la teoria e la pratica delle arti. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre in modo chiaro e sintetico i risultati della ricerca psicologica sulle arti, comprendendone la ratio sottesa, anche a un pubblico non esperto. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Capacità di aggiornamento autonomo con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore della psicologia delle arti. OBIETTIVI FORMATIVI acquisizione di conoscenze di storia, teoria e metodi della psicologia; acquisizione del lessico della disciplina; acquisizione della capacità di distinguere tra ipotesi della ricerca, impianto sperimentale e interpretazione dei dati. PROGRAMMA DIDATTICO Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della psicologia scientifica utili allo studio delle arti. Riflettendo sul grande interesse per le arti, ma non per altri prodotti culturali, degli studiosi della mente, dall inizio a oggi, ci si interrogherà sul concetto di arte assunto implicitamente per la ricerca dalla psicologia, e si rifletterà sulla congruità oggetto/metodo della ricerca scientifica. A tal fine ci si soffermerà su ciò che accomuna e diversifica le arti, e su ciò che le contraddistingue rispetto ad altri prodotti dell operatività umana. Nel valutare criticamente le teorie, si utilizzerà il concetto rappresentativo di Arnheim per distinguere tra quanto pertiene alla mente (storia evolutiva dei processi cognitivi) e quanto pertiene alla rappresentazione (sviluppo storico-culturale dei prodotti). La confusione tra processi e prodotti che ha accompagnato lo sviluppo della psicologia scientifica, e che oggi imperversa grazie ai vari progetti di naturalizzazione della mente, verrà esemplificato con l empatia estetica, un costrutto teorico della psicologia ottocentesca ritornato di moda grazie alla scoperta dei cosiddetti neuroni specchio. TESTI CONSIGLIATI R. LUCCIO, Psicologia: Storia e metodi (fotocopie al Centro Stampa di Lettere e Filosofia); R. ARNHEIM, Unità e diversità delle arti (fotocopie al Centro Stampa di Lettere e Filosofia); R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 2002; L. PIZZO RUSSO, So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia, ETS, Pisa, D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6056] PSICOLOGIA DELLE ARTI (CFU 12/12) - prof. PIZZO RUSSO LUCIA

21 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: ARTE sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA MODERNA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 CODICE INSEGNAMENTO 7079 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE PALERMO DANIELE RICERCATORE UNIVERSITARIO DANIELE.PALERMO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ 8-10 ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

22 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA E DELLE SUE METODOLOGIE, CON L'AUSILIO DI TESTI DI LIVELLO UNIVERSITARIO E DI LEZIONI FRONTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ISTITUZIONI, ALL'ECONOMIA E ALLA SOCIETÀ DELL'EUROPA E DELLA AMERICHE. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI FONTI UTILIZZATE NELLA RICERCA MODERNISTICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI DISCUTERE IN MODO CRITICO DELLA MODERNITÀ E DELL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE SOCIALI,POLITICHE ED ECONOMICHE. CAPACITA' DI SCEGLIERE, ANALIZZARE, VAGLIARE E UTILIZZARE AI FINI DELLA RICERCA, CON SCIENTIFICITA' E MATURITA', LE FONTI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON ALTRI SOGGETTI SU TEMATICHE LEGATE ALLA MODERNITÀ E DI DIMOSTRARE L'UTILIZZO CRITICO DELLE FONTI. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE ALLO STUDIO DI TIPO UNIVERSITARIO. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVO DEL CORSO E' FORNIRE UN CONOSCENZA GENERALE DELLA DISCIPLINA, FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA DEL CONTESTO IN CUI OPERE DELLE ARTI FIGURATIVE, MUSICALI E TEATRALI SONO STATE PRODOTTE MODULO I- NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO ANALIZZATI LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA, I PROBLEMI DA ESSA TRADIZIONALMENTE AFFRONTATI E QUELLI DELLA "NUOVA STORIA", LA TIPOLOGIA E IL CONTENUTO DELLE FONTI DELLA RICERCA "MODERNISTICA"; II MODULO-OBIETTIVO DEL MODULO È DEFINIRE E ILLUSTRARE LE CONTINUITÀ E LE ROTTURE POLITICHE, CULTURALI, RELIGIOSE, SOCIALI ED ECONOMICHE CHE SEGNARONO IL PASSAGGIO DELL EUROPA DAL MEDIOEVO ALL ETÀ MODERNA; III MODULO- SARANNO ILLUSTRATE TANTO LE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETÀ DI ORDINI QUANTO LE COMPLESSE VICENDE POLITICHE ED ECONOMICHE CHE SEGNARONO L EUROPA NEGLI ANNI DELL ASSOLUTISMO ; IV MODULO-DURANTE LE LEZIONI SARÀ ESAMINATO IL PERCORSO CHE CONDUSSE AL CROLLO INDISCUTIBILE, SEBBENE NON LINEARE, DELL ANTICO REGIME : LE TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE INDOTTE DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, IL DECISIVO INFLUSSO DEL PENSIERO ILLUMINISTA, LA NUOVA SOCIETÀ CREATA NELLE COLONIE AMERICANE, I PRINCIPI DIROMPENTI AFFERMATI DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE E DIFFUSI IN TUTTA EUROPA DA NAPOLEONE BONAPARTE. PROGRAMMA DIDATTICO LA STORIA MODERNA-ORIGINE DELLA DISCIPLINA E PERIDIZZAZIONE (4 ORE) LE FONTI DELLA STORIA MODERNA (11 ORE) L'EUROPA FRA MEDIOEVO E MODERNITA' (3 ORE) LE SCOPERTE GEOGRAFICHE (2 ORE) RIFORME E CONFLITTI RELIGIOSI (5 ORE) VERSO LO "STATO MODERNO" (5 ORE) LA CRISI DEL '600 (8 ORE) ASSOLUTISMO E "ANTICO REGIME" (4 ORE) LE RIVOLUZIONI INGLESI (3 ORE) L'EUROPA NELLA PRIMA META' DEL XVIII SECOLO (2 ORE) ILLUMINISMO E ASSOLUTISMO RIFORMATORE (2 ORE) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (2 ORE) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (2 ORE) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

23 LA RIVOLUZIONE FRANCESE (4 ORE) L'ETA' NAPOLEONICA (3 ORE) TESTI CONSIGLIATI R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Laterza, 2005, pp ; A. Musi, Le vie delle modernità, Sansoni, D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7079] STORIA MODERNA (CFU 12/12) - prof. PALERMO DANIELE

24 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: ARTE sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA MEDIEVALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 CODICE INSEGNAMENTO 7068 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE SCIASCIA LAURA QUIESCENZA LAURA.SCIASCIA@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ,ORE 9 12, DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, PIAZZA I.FLORIO,24 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

25 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI PROBLEMI E DEGLI EVENTI DELLA STORIA DEL MEDIOEVO, E IN PARTICOLARE DI ALCUNI SPECIFICI TEMI, COL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESPRIMERE GIUDIZI AUTONOMI, IN RELAZIONE ANCHE ALL'AMBITO GEOGRAFICO, CRONOLOGICO E CULTURALE DEI DIVERSI TEMI STUDIATI ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE AD INTERLOCUTORI NON SPECIALISTI CAPACITÀ D APPRENDIMENTO SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE POSSA DARE UNA SOLIDA BASE CULTURALE NEL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI OBIETTIVI FORMATIVI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELLE VICENDE STORICHE E DEI FENOMENI CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE IN ETÀ MEDIEVALE PROGRAMMA DIDATTICO GLI EVENTI E I PROBLEMI, DALLA FINE DEL MONDO ANTICO AL TRAMONTO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE LA COMUNITÀ EBRAICA DI SICILIA LA DIMENSIONE CULTURALE DEL MEDIOEVO TESTI CONSIGLIATI G. VITOLO, MEDIOEVO. I CARATTERI ORIGINALI DI UN ETÀ DI TRANSIZIONE, SANSONI, MILANO 2000 H. BRESC, ARABI PER LINGUA, EBREI PER RELIGIONE, MESOGEA, MESSINA,2002 M. OLDONI, CULTURE DEL MEDIOEVO. DOTTA, POPOLARE, ORALE, DONZELLI,1999 D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 12/12) - prof. SCIASCIA LAURA

26 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: ARTE sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 CODICE INSEGNAMENTO 6770 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE TOMASINO RENATO PROFESSORE ORDINARIO RENATO.TOMASINO@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI VEDA IL CALENDARIO DELLE LEZIONI PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ. ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ DALLE ALLE (PALAZZO CUTO' - BAGHERIA) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6770] STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (CFU 12/12) - prof. TOMASINO RENATO

27 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avra' conoscenza dei principali periodi storici; delle forme e delle pratiche di spettacolo e sara' in grado di riconoscerli. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di riconoscere i principali elementi delle forme e delle pratiche di spettacolo, valutarne le funzioni specifiche all'interno dei testi drammaturgici ed elaborare riflessioni critiche autonome. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente acquisira' la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l'oggetto del corso adoperando un linguaggio tecnico e scientifico appropriato. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Lo studente apprendera' le principali metodologie di analisi dei testi spettacolari e aumenterà la propria capacità di osservazione, analisi ed elaborazione critica del pensiero. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire una conoscenza della storia del teatro e dello spettacolo dalle origini ad oggi. Testi drammaturgici, pratiche di spettacolo, teorie e tendenze verranno inquadrati storicamente attraverso un approccio metodologico di tipo analitico. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una formazione teorica con competenze analitiche di tipo intermedio nel campo degli studi del teatro e dello spettacolo. L adeguata conoscenza dei contenuti della disciplina coniugata alla competenza critica acquisita, costituirà il presupposto per una formazione più specifica che potrà essere conseguita attraverso i corsi di laurea magistrale di Classe pertinente. PROGRAMMA DIDATTICO Il rito tribale Il gioco come rappresentazione Il teatro in Oriente Il teatro in Grecia Lo spettacolo a Roma Lo spettacolo medioevale La Rinascenza L'egemonia italiana: il teatro, il commediante, il melodramma Le drammaturgie nazionali e la scena del sogno La scena dei lumi Lo Streben Il trionfo borghese La crisi del logos L'età del set TESTI CONSIGLIATI R. Tomasino, Storia del teatro e dello spettacolo, Palumbo ed., Palermo 2001 (con esclusione dei capitoli sulla "Riproducibilità tecnica": da p a p. 1234). D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [6770] STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (CFU 12/12) - prof. TOMASINO RENATO

28 Di sci pl i nedel e Art i, del a Musi cae del l ospet t acol o FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-03 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO curriculum: ARTE sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA E CRITICA DEL CINEMA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06 CODICE INSEGNAMENTO 7024 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO GENNARO.SCHEMBRI@UNIPA.IT ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDI' E GIOVEDI' ORE A PARTIRE DAL 17 OTTOBRE 2011 ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDI' ORE (PALAZZO ARAGONA-CUTO', BAGHERIA) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

29 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avra' conoscenza dei principali generi, autori, correnti e tecniche cinematografiche e sara' in grado di riconoscere e comprendere testi filmici di pertinenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di riconoscere i principali elementi del linguaggio cinematografico, valutarne le funzioni specifiche all'interno dei testi filmici ed elaborare riflessioni autonome. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente acquisira' la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l'oggetto del corso adoperando un linguaggio tecnico e scientifico appropriato. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Lo studente apprendera' le principali metodologie di analisi dei testi filmici e aumenterà la propria capacità di osservazione, analisi ed elaborazione critica del pensiero. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire una conoscenza della storia del cinema dalle origini ad oggi. Autori, movimenti, correnti e tendenze verranno inquadrati all interno di un discorso analitico che terra' conto sia dell evoluzione dei processi di produzione e consumo sia dell affermarsi delle grandi teorie del cinema dal dopoguerra ad oggi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una formazione teorica con competenze analitiche di tipo intermedio nel campo degli studi cinematografici. L adeguata conoscenza dei contenuti della disciplina coniugata alla competenza critica acquisita, costituirà il presupposto per una formazione più specifica che potrà essere conseguita attraverso i corsi di laurea magistrale di Classe pertinente. PROGRAMMA DIDATTICO Parte 1: Archeologia del cinema Lo spettacolo cinematografico delle origini Cinema USA degli anni Dieci Le scuole europee degli anni Dieci La grande stagione del cinema americano L avanguardia cinematografica Il cinema dell Unione Sovietica degli anni Venti e Trenta La grande stagione del cinema muto europeo Il cinema americano degli anni di Roosvelt Il cinema francese degli anni Trenta L Europa verso la guerra Il neorealismo italiano Tradizione e novità in America dopo la Seconda Guerra Mondiale Il cinema in Oriente La Nouvelle Vague Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta Il cinema europeo degli anni Sessanta e Settanta La fine di Hollywood? La rinascita americana Ultime tendenze del cinema europeo Parte 2: La noia di Damiani: ovvero quando il pubblico stronca il critico Panaria Film: An Italian Case of Production Company Style in Documentary Film Wenders e "il seguire lo sguardo" D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

30 Lolita e i suoi epitesti: un ipotesi interpretativa Stratifications, Graphems and Synchronies in (Neo-figurative) Cinema: From Greenaway s The Tulse Luper Suitcases to Miller and Rodriguez Sin City Sul neofigurativo cinematografico Strutture del congelamento nel cinema Funzioni narrative degli sms nel cinema italiano contemporaneo. Parte 3: La pre-produzione La produzione La post-produzione Parte 4: La riproducibilità tecnica: il Cinema I set della riproducibilità audiovisiva e lo stage teatrale MODALITÀ DI ESAME: La prova di esame finale consisterà in un colloquio orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso e sui contenuti dei testi di studio indicati nel programma. Al momento dell esame, il candidato fornirà al docente l elenco dei film analizzati durante il corso o durante le ore di lavoro individuale. Parte dell esame potrà essere condotta nella seguente modalità: individuata dal docente una o più opere contenute nell elenco, il candidato illustrerà il corrispondente periodo storico cinematografico, lo stile, le opere del regista e le peculiarità linguistiche, estetiche e tecniche dell opera presa in considerazione. TESTI CONSIGLIATI C.F.U. 6 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *. Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà). C.F.U. 9 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *; Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà); Parte 3) V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma C.F.U. 12 Parte 1) G. Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Milano 2010 *; Parte 2) R. Schembri, Miscellanea di scritti sul cinema (dispensa disponibile presso il centro stampa di Facoltà); Parte 3) V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma 2003; Parte 4) R. Tomasino, Storia del teatro e dello spettacolo, Palumbo, Palermo 2001 (dalla p alla p. 1214); D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

31 * Ad eccezione dei seguenti pagine: da p. 237 a p. 247; da p. 312 a p. 332; da p. 342 a p. 357; da p. 474 a p AVVERTENZE: Per tutti gli studenti costituisce parte integrante del corso la visione dei film proiettati durante le lezioni. Ai fini dell esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza approfondita di almeno 10 opere cinematografiche, una per ogni decennio o movimento artistico, stile, genere, autore ecc. che è stato oggetto del corso di insegnamento. A scopo esemplificativo si riporta un elenco di film ritenuti di rilevante interesse: Precinema e film delle origini, (J.E. Marey, E. Reynaud, T.A. Edison, A. e L. Lumière, G. Méliès, S. De Chomon, E. Porter) Cabiria (G. Pastrone, Italia, 1914) Intolerance (D. W. Griffith, Usa, 1916) Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, Germania, 1920) Entr'acte (R. Clair, Francia, 1924) La corazzata Potëmkin (S.M. Ejzenstejn, Urss, 1925) Rapacità (E. Von Stroheim, Usa, 1925) Metropolis (F. Lang, Germania, 1926) Napoléon (A. Gance, Francia, 1927) La passione di Giovanna D Arco (C. Th. Dreyer, Francia, 1928) Un chien andalou (L. Buñuel, Francia, 1929) Pescherecci (J. Grierson, Gb, 1929) A che prezzo Hollywood (G. Cukor, Usa, 1932) Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, Italia, 1932) Quarantaduesima strada (L. Bacon, Usa, 1933) Accadde una notte (F. Capra, Usa, 1934) Tempi moderni (C. Chaplin, Usa, 1936) Alexander Nevskij (S.M. Ejzenstejn, Urss, 1938) Via col vento (V. Fleming, Usa, 1939) Ombre rosse (J. Ford, Usa, 1939) Fantasia (W. Disney, Usa, 1940) Quarto potere (O. Welles, Usa, 1941) Vogliamo vivere (E. Lubitsch, Usa, 1942) La fiamma del peccato (B. Wilder, Usa, 1944) Amanti perduti (M. Carnè, Francia, 1945) Roma città aperta (R. Rossellini, Italia, 1945) Gilda (C. Vidor, Usa, 1946) Sciuscià (V. De Sica, Italia, 1946) Germania anno zero (R. Rossellini, Italia, 1947) Ladri di biciclette (V. De Sica, Italia, 1948) Lettere da una sconosciuta (M. Ophuls, Usa, 1948) Senso (L. Visconti, Italia, 1954) I 400 colpi (F. Truffaut, Francia, 1959) Accattone (P. P. Pasolini, Italia, 1961) 8 e 1/2 (F. Fellini, Italia, 1963) Il disprezzo (v.o. Le mépris), J.L. Godard, Francia, 1963 Marnie (A. Hitchcock, Usa, 1964) Blow-up (M. Antonioni, Italia, 1966) Arancia meccanica (S. Kubrick, Usa, 1971) Blade Runner (R. Scott, Usa, 1982) D.M. 270 CdL in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [7024] STORIA E CRITICA DEL CINEMA (CFU 12/12) - prof. SCHEMBRI GENNARO

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE Let t er e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-10 - LETTERE curriculum: MUSICA E SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA E CRITICA DEL CINEMA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME Carmela Castiglione (docente a contratto) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/02 MAIL carmela.castiglione@unipa.it TEL. 091.23899321 FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO A) TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO CODICE

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Scheda di Trasparenza

Scheda di Trasparenza Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche INSEGNAMENTO Psicologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009 Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009 Sociologia dei processi culturali Anno accademico: 2008/2009 Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo http://offweb.unipa.it Codice:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO Telefoni: 02-50 31 36 68 (Segreteria)

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia III B INFORMATICA STORIA Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma Finalità e obiettivi generali del corso LINEE

Dettagli

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Estetica

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Estetica Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Estetica SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M- FIL/04; CFU 6 III ANNO; I SEMESTRE Docente: Andrea Mecacci -

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15165 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Scienze storiche e della Documentazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 No Classe

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017-18 SSD SPS/08 Area 14 C1 6 Sociologia dello Sport e della Salute 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2018/19 Piano di studio per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/17 Primo Anno di Corso ssd cfu 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05 12 27096 STORIA

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2015-2016 Discipline storico-musicali A) CORSI PRE-ACCADEMICI / VO (ECCETTO COMPOSIZIONE) I Corso 1) Giovedì, ore 11.15 14.15 (1 volta la settimana) Docente: A.

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Didattica della filosofia Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio LM- 78 Scienze filosofiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese Teaching

Dettagli

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA PROFESSORE ASSOCIATO E MAIL:

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA PROFESSORE ASSOCIATO E MAIL: FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 39 SERVIZIO SOCIALE curriculum: GENERICO sede: AGRIGENTO INSEGNAMENTO PSICOLOGIA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA - SEDE DI AGRIGENTO MAGISTRALE INSEGNAMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA ECONOMICA P - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA ECONOMICA P - Z SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SILVANA

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA ORDINAMENTO EX DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO Scienze della formazione primaria Pedagogia generale e sociale e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 SI dal I anno del Cdl in Servizio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD SPS/08 Area 14 C1 06 Sociologia dello Sport e della salute 42 No Classe Corso di studi

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/07 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza) FACOLTA : LETTERE, MUSICA E DESIGN CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate (CO)

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010 Letteratura e filologia italiana Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: 2 esami da 12 CFU in Letteratura

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO B SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento dell insegnamento, deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia della Filosofia dei Diritti Umani Anno Accademico 2019-2020 Corso di studio Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ

Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE - Classe L-20 GENERALITA' Classe di laurea di L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/02 IUS/21

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 1016 del 09/03/2012 UOR CC RPA IL PRESIDE Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università e, da ultima,

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Attività seminariali Esercitazioni.

Attività seminariali Esercitazioni. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antichità ed istituzioni medievali Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Laurea magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE interrogazioni Sezione associata ITE C.NOE a. s. 01-016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVA Sezione / indirizzo Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento: Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019 Insegnamento: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE III SSD: M-EDF/01; CFU: 6 II ANNO; II

Dettagli

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/02; CFU 6 II ANNO;

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 a.a. 2017-2018 (le note in basso sono parte integrante per una

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/02 IUS/21

Dettagli

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - LE0606 (ordinamento 20) ALLEGATO 2 - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE 205 ANNO INSEGNAMENTO CFU ORE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia della Filosofia dei Diritti Umani Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del personale Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli