La riabilitazione assistita da robot

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riabilitazione assistita da robot"

Transcript

1 La riabilitazione assistita da robot Gli ESOSCHELETRI sono le tecnologie robotiche più utilizzate Il sistema L-Exos (Light Exoskeleton) è un esoscheletro a retroazione di forza per il braccio destro 13 Novembre 2007

2 Un esempio applicativo Terapista 13 Novembre 2007

3 Esercizio n. 1 Task di reaching Al paziente viene richiesto di seguire attivamente il movimento di un indicatore che si muove lungo una traiettoria retta verso un bersaglio Il terapista sceglie la posizione dei bersagli e la velocità dell esercizio Se il paziente non è in grado di eseguire correttamente l esercizio, il robot esercita un azione correttiva Il movimento dell indicatore è generato applicando un profilo di velocità a campana Obiettivi: aumento ROM, aumento controllo motorio e fluidità di movimento 13 Novembre

4 Esercizio n. 2 Traiettoria vincolata Al paziente viene richiesto di muoversi liberamente lungo una traiettoria circolare, su cui può essere vincolato grazie ad un controllore di impedenza In assenza del vincolo, è possibile regolare la compensazione del peso del braccio del paziante La posizione, l orientamento e la scala della traiettoria possono essere modificati durante l esercizio Obiettivo: aumentare la fluidità del movimento e, in seconda istanza, rendere il paziente in grado di disegnare una traiettoria circolare autonomamente 13 Novembre

5 Esercizio n. 3 Manipolazione di oggetti Al paziente viene richiesto di riordinare alcuni cubi al fine di ricomporre la figura che appare sullo sfondo Il paziente riceve un feedback in forza coerente di inerzie ed urti Rimane possibile regolare la compensazione del peso del braccio del paziente La scala tra mondo reale e mondo virtuale è variabile Obiettivo: aumento controllo fine del movimento, aumento livello di concentrazione durante la terapia 13 Novembre

6 Esercizio n. 2 e n. 3 Controllo Applicazione di controllo: o Compensazione in gravità dell interfaccia o Compensazione variabile del peso del braccio del paziente Motore della fisica: o Realizzazione del vincolo cinematico (esercizio 2) o Gestione collisioni (esercizio 3) o Rendering aptico di attriti ed inerzie (esercizio 3) 13 Novembre

7 Protocollo clinico Validazione del sistema all Ospedale Santa Chiara di Pisa o Selezione dei pazienti da parte del personale del reparto di Neuroriabilitazione o Coinvolgimento di 9 pazienti cronici post-ictus Sessioni terapeutiche o Durata di ciascuna sessione: 60 minuti (esercizi)+10 (vestizione esoscheletro e pause) o Frequenza delle sessioni: 3 volte/settimana o Durata totale terapia: 6 settimane Analisi qualitativa o Feedback costante da pazienti e personale ospedaliero Analisi quantitativa o Definizione di metriche per valutare i progressi dei pazienti o Analisi clinica con scale di valutazione standard 13 Novembre

8 Criteri di inclusione Selezione pazienti Criteri di esclusione Soggetti emiparetici destri Limitazioni croniche: >12 mesi dall episodio neurologico Stabilità funzionale: funzioni motorie inalterate nell ultimo mese, nonostante terapia tradizionale costante Parziale controllo motorio volontario residuo del braccio destro Deficit motorio bilaterale Deficit sensoriale significativo per il braccio destro Deficit cognitivi significativi (afasia) che compromettano la corretta comprensione degli esercizi terapeutici Spasticità significativa 13 Novembre

9 Risultati qualitativi I pazienti manifestano entusiasmo verso la terapia proposta Non sono state riscontrate difficoltà significative in fase di vestizione I livelli di comfort percepiti per il device sono elevati L utilizzo del sistema è non ha causato scomodità o dolore Alcune difficoltà cognitive nella comprensione degli esercizi sono state facilmente superate Il livello di concentrazione deipazientièstatocostanteed elevato I pazienti riferiscono di una aumentata mobilità del braccio nelle attività quotidiane 13 Novembre

10 Performance comparison in reaching Healthy subject vs. patient performance in the reaching scheme 13 Novembre 2007

11 Patient 1 (PS) Quantitative results - reaching Week 1 Week 3 Week 5 13 Novembre 2007

12 Patient 1 (PS) Quantitative results - reaching 13 Novembre 2007

13 Risultati quantitativi Task di reaching Metrica: errore cumulato per ciascun bersaglio Dati interpolati tramite curva a sigmoide raggruppati per sessione terapeutica Miglioramenti per 4 su 9 pazienti 13 Novembre

14 Quantitative results Reaching task Metric: cumulative error for each target Data fitted by means of a sigmoid-like curve, averaged and grouped on a therapy session basis y= a 1+e x-b - c 13 Novembre

15 Quantitative results Reaching task Significant improvements on 4 out of 9 patients (pure red = first session, pure green = last session) Patient 2 Patient 3 Patient 5 Patient 6 13 Novembre

16 We observed a significant improvement in the reaching performance in 6 patients out of 9 patients (67% of the group) enrolled in the protocol (single tailed paired t test). For the whole group, a single tailed paired t- test showed a significant reduction of the performance error (p < 0.05) in the two conditions after (12:03±3:56) vs. before (14.97±6.13) therapy. Results on improving reaching 13 Novembre 2007

17 Exercise n. 2 Path following Patients are asked to move freely along a circular trajectory where they are constrained by an impedance controller (3D spring + damper) Position, orientation and scale of the circular trajectory can be changed online, thus allowing the patient to move within different effective workspaces Final goal: increase motion smoothness and make patients able to draw the circular trajectory autonomously 13 Novembre

18 13 Novembre 2007 Patient 2

19 Quantitative results Path following Metric: total time to complete a circle Data projected on a best fitting plane Improvements: ~70% for 3 patients, ~50% for 3 patients, not significant for 3 patients 13 Novembre

20 Metric: total time to complete a circle Data projected on a best fitting plane 13 Novembre 2007 Risultati quantitativi Path following

21 Quantitative results Path following Metric: total time to complete a circle Data projected on a best fitting plane 13 Novembre

22 Constrained motion task From the analysis of data reported in table II, we observe a significant improvement in 6 patients out of 9 patients (67% of the group) enrolled in the protocol (single tailed paired t-test). A single tailed paired t-test on the whole group showed a significant reduction of the lap time (p < 0.001) in the two conditions after (2.82 ±1.45 s) vs. before (4:83 ±1:77 s) therapy. 13 Novembre 2007

23 Risultati quantitativi Traiettoria vincolata Metrica: tempo totale per il completamento di un giro Miglioramenti: ~70% per 3 pazienti, ~50% per 3 pazienti, non significativi per 3 pazienti 13 Novembre

24 Correlazione incerta tra esercizi Paziente 2 Paziente 9 13 Novembre

25 Exercise n. 3 Object manipulation The patient is asked to move cubes represented in the virtual environment, to compose a tridimensional puzzle Patients receive a haptic feedback when they hit other cubes or the floor The device provides a tunable active compensation of the arm weight Scale of the mapping from endeffector displacement to displacement in the VE may be varied to adapt with the patient s ROMs High attention level required in order not to displace previously positioned cubes 13 Novembre

26 Fugl-Meyer The table outlines the results obtained by a Fugl-Meyer assessment carried out before and after robotic therapy. Every patient reported an increment ranging from 1 to 8 points, 5 ± 3.4 points (out of 66) being the average increment. Such results is absolutely comparable with the results which may be found in the scientific literature. A single tailed paired t-test showed a significant increment in the Fugl-Meyer scale (p < 0:001) in the two conditions after (39.7 ±18.3) vs. before (34.7 ± 19.7) therapy. 13 Novembre 2007

27 Clinical data Fugl-Meyer scale Increments (max 66pts): o Min: +1 o Max: +8 o Average: +4. Comparable with the results in the scientific literature Statistical significance: o p=0.003 in a paired t- Student test ID Post Pre Diff Novembre

28 Overall Preliminary Clinical Assessment Overall increase in active ROM execution for shoulder and elbow joints Increment of Fugl-Meyer reduced score for the upper limb No increment of spasticity assessed through ASHWORTH scale 13 Novembre 2007

29 Analisi scale cliniche Scala Fugl-Meyer Incrementi (max 66pts): o Min: +1 o Max: +8 o Media: +4. Tale risultato risulta confrontabile con analoghi risultati presenti nella letteratura scientifica. Significatività statistica: o p=0.003 in un test t- Student accoppiato Scala Ashworth Incrementi di opportuno indice di miglioramento: 6.2±4.2 pts La terapia robotica proposta porta quindi ad una riduzione del livello di spasticità per i pazienti coinvolti 13 Novembre

30 Analisi Range Of Motion Miglioramenti statisticamente significativi Polso flessione/estensione attiva (p = 0.004) Gomito flessione/estensione attiva (p = 0.005) Spalla rotazione interna/esterna attiva (p = 0.008) Spalla flessione/estensione passiva (p = 0.013) Polso rotazione ulnare/radiale passiva (p = 0.017) Avambraccio pronazione/supinazione attiva (p = 0.021) Spalla abduzione attiva (p = 0.021) Polso flessione/estensione passiva (p = 0.030) Polso rotazione ulnare/radiale attiva (p = 0.038) Spalla flessione/estensione attiva (p = 0.043) 13 Novembre

31 Clinical data ROMs 13 Novembre

32 Conclusioni e sviluppi futuri Il sistema L-Exos è stato integrato e validato con successo in un contesto ospedaliero. Il protocollo clinico sviluppato ha avuto come obiettivo la riabilitazione di soggetti con lesioni neurologiche mediante tecnologie innovative basate su Ambienti Virtuali. Sviluppi possibili Esercizi terapeutici Aumento del contenuto funzionale degli esercizi Miglioramento di alcuni aspetti del rendering 3D Introduzione di biofeedback visivo e acustico Sviluppi possibili Hardware e software di controllo Miglioramento del comfort e dell indossabilità della struttura Implementazione di algoritmi di controllo diretto in forza Implementazione di algoritmi di controllo in posizione diretto ai giunti 13 Novembre

Gli esoscheletri. Il braccio e la mano

Gli esoscheletri. Il braccio e la mano Gli esoscheletri Il braccio e la mano armeo power Esoscheletro robotizzato per l arto superiore L Armeo Power è stato progettato per i pazienti con severi deficit di movimento non ancora in grado di produrre

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

Introduzione al sistema ARYS

Introduzione al sistema ARYS Introduzione al sistema ARYS Che cos è ARYS ARYS è un innovativo strumento terapeutico sviluppato per sostenere la motivazione dei pazienti durante il processo di neuro-riabilitazione degli arti superiori.

Dettagli

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA fits like a glove La letteratura scientifica dimostra che l immaginazione e l osservazione di un movimento attivano le stesse aree cerebrali responsabili della funzione motoria, favorendo la plasticità

Dettagli

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Neuroscienze CORSO DI LAUREA DI FISIOTERAPIA Presidente Prof. Adriano Ferrari Coordinatrice AFP Dott.ssa Ft. Maria Pia Padalino Recupero

Dettagli

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke 63 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ROMA, 28 Novembre - 4 Dicembre 2018 Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke Margherita Lazzarino, Terapista

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori

Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori www.fisiokinesiterapia.biz Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori Neuroriabilitazione post-stroke stroke Fase acuta Italia 196.000 Veneto 10.000 Padova 2.200 Fase cronica

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

lokomat pro v6 Locomozione robotizzata in ambiente di Augmented Performance Feedback

lokomat pro v6 Locomozione robotizzata in ambiente di Augmented Performance Feedback Una scelta sicura lokomat pro v6 Locomozione robotizzata in ambiente di Augmented Performance Feedback L esoscheletro per il gait training robotizzato in sospensione di carico più diffuso al mondo. Training

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla S-HOW Motion Misura, Previeni Spalla Background Difficoltà di interpretazione del dolore negli infortuni alla spalla (il dolore è causa o conseguenza?) Necessità di migliorare la comunicazione inter-operatore

Dettagli

GLOREHA ARIA IDROGENET SRL GLOREHA SINFONIA

GLOREHA ARIA IDROGENET SRL   GLOREHA SINFONIA GLOREHA ARIA Gloreha Aria è un dispositivo terapeutico sensorizzato per il trattamento riabilitativo dell arto superiore. Programmi personalizzati stimolano il paziente a muovere il braccio, il polso e

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria

Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria Paraparesi spastiche: dalla genetica ai trattamenti innovativi Bosisio Parini- 12 maggio 2018 Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria Cristina Maghini

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

Mobile Robot Motion Control. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Mobile Robot Motion Control. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Mobile Robot Motion Control Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Pose Controller Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Pose Controller

Dettagli

Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Ottobre 2018

Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Ottobre 2018 Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Ottobre 2018 Survey on the quality of Povo canteen summary of results October 2018 1 Introduzione Questo rapporto è un sommario

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Definizione di asimmetria: Un cambiamento vocalico è più difficile da percepire

Dettagli

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI Roberto Bernabei Dipartimento di Scienze Geriatriche, Gerontologiche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma MODELLI INNOVATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL

Dettagli

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO SINFONIA Il dispositivo a supporto della riabilitazione dell arto superiore, che accompagna il paziente in tutte le fasi del recupero neuromotorio UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO Cuore del sistema Gloreha

Dettagli

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO SINFONIA Il dispositivo a supporto della riabilitazione dell arto superiore, che accompagna il paziente in tutte le fasi del recupero neuromotorio UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO Cuore del sistema Gloreha

Dettagli

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana DOTT.SSA ELEONORA FORNERIS BACKGROUND Dal 2009 c/o Centro Emofilia OIRM, progetto Il progetto riabilitativo nel paziente emofilico: dalla valutazione al trattamento

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

EMG: natura del tracciato, analisi e un esempio di valutazione clinica in ambito riabilitativo

EMG: natura del tracciato, analisi e un esempio di valutazione clinica in ambito riabilitativo EMG: natura del tracciato, analisi e un esempio di valutazione clinica in ambito riabilitativo Definizione di EMG 1 Campi di interesse L unità motoria Unità funzionale più piccola che permette il controllo

Dettagli

WEARABLE ROBOTICS progetta e sviluppa esoscheletri robotici in ambito biomedicale.

WEARABLE ROBOTICS progetta e sviluppa esoscheletri robotici in ambito biomedicale. WEARABLE ROBOTICS progetta e sviluppa esoscheletri robotici in ambito biomedicale. WEARABLE ROBOTICS realizza soluzioni robotiche per la riabilitazione motoria e funzionale integrate da interfacce grafiche

Dettagli

Principi di movimento di AIBO

Principi di movimento di AIBO Principi di movimento di AIBO 1/26 Summary Joints mobility Motion Motion programming 2/26 1 Mobilità joint 3/26 Mobilità joint 4/26 2 Mobilità joint 5/26 Mobilità joint 6/26 3 Mobilità joint 7/26 Summary

Dettagli

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm]

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm] Campo di applicazione I regolatori VAV della serie, possono essere impiegati per la regolazione accurata del flusso dell aria nei canali e per mantenere la portata d aria costante- Il regolatore può essere

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MU

Combinazioni serie MKF + MU Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MU Combined MKF speed variators and MU worm gearboxes Combinazioni serie MKF + MU Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere combinato

Dettagli

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico Problemi da risolvere navigazione trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico copertura passare un sensore o un attuatore su tutti i punti che

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MHL

Combinazioni serie IL-MIL + MHL Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MHL Possible combined units of worm gearbox with torque limiter and helical inline gearboxes IL-MIL + MHL Combinazioni serie IL-MIL + MHL Sono disponibili varie

Dettagli

Pozzetto per rullo scherma

Pozzetto per rullo scherma ITALIANO Pozzetto per rullo scherma In pochi secondi il rullo può essere estratto e bloccato sopra il coperchio del pozzetto oppure reinserito nello stesso, lasciando libero il pavimento per altre attività.

Dettagli

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online 1. I prestatori di servizi della società dell informazione che memorizzano e danno pubblico accesso a grandi quantità di opere

Dettagli

Stand, Step and Walk. Adattarsi al cambiamento

Stand, Step and Walk. Adattarsi al cambiamento Adattarsi al cambiamento company profile a circle spa e Motekforce Link B.V. muoviti nel futuro Motekforce Link ed i suoi partners DIH, Hocoma e MRS systems realizzano prodotti innovativi per la riabilitazione

Dettagli

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12460 23 Giugno 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento del Mercato Borsa Italiana Equity MTF/Amendment to the Rules

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo

Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Survey on the quality of Povo canteen summary of results 1 Introduzione Questo rapporto è un sommario degli scopi, della metodologia

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES VALUTAZIONE DI MERITO - GRADUATORIA DEGLI STUDENTI IDONEI ADMITTED WITH ASSESSMENT OF MERIT - LIST OF SUCCESSFUL STUDENTS CDS:ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT

Dettagli

La Riabilitazione in Realtà Virtuale

La Riabilitazione in Realtà Virtuale La Riabilitazione in Realtà Virtuale D. Rimini Val della Torre 24-25 ottobre 2013 1/23 Indice Che cos è la Riabilitazione in Realtà Virtuale Principi neurologici Principi di funzionamento Vantaggi di un

Dettagli

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda Umbria n. 1 ed il Comune di Umbertide e l Istituto Prosperius

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

Your future, our technology. Prisma

Your future, our technology. Prisma Your future, our technology. risma risma STTR SR UTRTT S-TT SR XR acchina composta da impastatrice a spirale mod. TWST e da un dispositivo di ribaltamento mod. RS per scaricare l impasto su un tavolo o

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Interface A25 (+90 ) Interfaccia A25 (+90 ) O-RING #109 O-RING #109 O-RING #010 O-RING #109

Interface A25 (+90 ) Interfaccia A25 (+90 ) O-RING #109 O-RING #109 O-RING #010 O-RING #109 Accessori Gimapick Gimapick Accessories A25 Interfaccia A25 (+90 ) L interfaccia A25 è necessaria quando l asse di rotazione e/o di presa debba essere posto a 90 rispetto all asse di traslazione o rispetto

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA S190 Strumento conforme alle prescrizioni sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 89/366/CEE.) Norme di riferimento: EN 50081-2 Norma Emissione -

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

Automatic Recovery Arm Motility Integrated System

Automatic Recovery Arm Motility Integrated System Automatic Recovery Arm Motility Integrated System Sistema robo-meccatronico per la riabilitazione motoria ed il recupero funzionale dell arto superiore di pazienti con esiti di Gravi Cerebrolesioni hi-tech

Dettagli

RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito

RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito Oggi puoi cambiare il corso della tua riabilitazione. Malattie ed incidenti possono drammaticamente ridurre il grado di funzionalità motoria di una persona. L

Dettagli

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a ALLEGATO D CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA ha ottenuto un punteggio nella scala Glasgow Come Scale (GCS) pari a Si allega alla presente copia della Glasgow Come Scale

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

Ingegneria del Software 15. Stili e QoS. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 15. Stili e QoS. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 15. Stili e QoS Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 scale up, scale out Application scalability can be defined as the ability to increase the application

Dettagli

How to request the chains with attachments. Come richiedere le catene con attacchi

How to request the chains with attachments. Come richiedere le catene con attacchi Come richiedere le catene con attacchi Per prima cosa bisogna specificare il tipo di catena che si intende richiedere utilizzando i riferimenti Iso e ANSI. Il codice identificativo della catene deve essere

Dettagli

L Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l Assistenza

L Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l Assistenza L Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l Assistenza Jorge Manzano Sezione Robotica - Unità Tecnico Scientifica Fusione ENEA I giovedì della Cultura Scientifica: Applicazioni e tecnologie dei

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

Tecnologie robotiche e di ambienti virtuali per la neuroriabilitazione Carlo Alberto Avizzano Antonio Frisoli Massimo Bergamasco Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Neuroriabiliazione e RV La realtà virtuale

Dettagli

Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) unit. [bar] Unit oil capacity (³) Admissible temperatures

Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) unit. [bar] Unit oil capacity (³) Admissible temperatures GM2 R24 2700 3000 300 3900 Equivalent displacement (¹) Cilindrata equivalente (¹) [cc/rev] 2648 3069 324 388 Bore Alesaggio [mm] 2 6 60 63 Stroke Corsa [mm] 40 40 40 40 Specific torque Coppia specifica

Dettagli

Sistemi che apprendono: Introduzione

Sistemi che apprendono: Introduzione Sistemi che apprendono: Introduzione SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA Corso di Sistemi di Elaborazione dell Informazione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano

Dettagli

MALIGNANT BONE TUMOUR

MALIGNANT BONE TUMOUR VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO MALIGNANT BONE TUMOUR -1 ANNI VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO -1 ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età -1 anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di 9 casi

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti FUNZIONAMENTO VD51 DISPLAY E PULSANTI DELLA CORONA Lancetta minuti Lancetta ore Lancetta secondi Lancetta minuti cronometro Lancetta

Dettagli

La riabilitazione in Italia: differenze territoriali

La riabilitazione in Italia: differenze territoriali FOTOGRAFIA DELL ICTUS COSA É NECESSARIO SAPERE PER EVITARLO 24 OTTOBRE 2018 La riabilitazione in Italia: differenze territoriali Marzia Baldereschi CNR, Istituto di Neuroscienze, Firenze FOTOGRAFIA DELL

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

AVVISO n Ottobre 2015 ExtraMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre 2015 ExtraMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.17015 12 Ottobre 2015 ExtraMOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento ExtraMOT/Amendments to ExtraMOT Market Rules Testo del

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra Università degli Studi del Piemonte Orientale Scuola di Medicina Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Maggiore della Carità Novara S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa (Direttore: prof Carlo

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Il Protocollo HART. Taratura di strumenti HART, confronto tra ma e digitale HART

Il Protocollo HART. Taratura di strumenti HART, confronto tra ma e digitale HART Il Protocollo HART Taratura di strumenti HART, confronto tra 4..20 ma e digitale HART Uso dei trasmettitori come tradizionali 4 20 ma Il segnaleanalogico4-20 ma è un sistemadi comunicazione standard per

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

Tempistiche relative al trasferimento di dati con moduli XTR-7020A-4 e XTR-903A-x

Tempistiche relative al trasferimento di dati con moduli XTR-7020A-4 e XTR-903A-x A3 empistiche relative al trasferimento di dati con moduli XR-7A-4 e XR-93A-x Il transceiver XR-7A-4 trasmette dati seriali con una modalità diversa rispetto ai moduli della famiglia XR-93A-x (store &

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Che cos è il software? Non solo programmi (sequenze di istruzioni di elaborazione), ma un insieme di artifatti Programmi ed istruzioni Documentazione Dati Definizione IEEE (Institute

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Realtà virtuale e analisi del movimento. Muoviti nel futuro

Realtà virtuale e analisi del movimento. Muoviti nel futuro Realtà virtuale e analisi del movimento Muoviti nel futuro stable STAbility and Balance Learning Environment STABLE per la valutazione ed il trattamento dei disordini posturali e dell equilibrio in uno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Ricevimento campione: 04-10-11 Emissione rapporto: 10-10-11 Relazione composta da n 2 rapporti di prova CHAIRS & MORE S.R.L. VIA PALMARIA 113/2 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Difetti riscontrati prima

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects L esigenza clinica L analisi del movimento all arto arto superiore. M. Galli, N. Tenore, F. Posteraro Valutazione quantitativa della limitazione funzionale Valutazione quantitativa dell efficacia di trattamenti

Dettagli