Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia"

Transcript

1 ANELLIDI MOLLUSCHI

2 Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia Il phylum Annelida comprende circa specie, raggruppate in tre classi: Polychaeta, Oligochaeta, Hirudinea. La caratteristica più appariscente degli anellidi è la segmentazione del corpo (metameria), che nella maggior parte delle specie non è solo superficiale ma coinvolge molti degli organi interni. Ciascun segmento è anche denominato metamero.

3 Com è tipico dei Lofotrocozoi Eutrocozoi, la fase larvale degli Anellidi, se presente, è una trocofora. Celomati Insieme ai Molluschi Cefalopodi, gli Anellidi sono i soli Protostomi con apparato circolatorio chiuso

4 Anellidi Policheti (molte setole) mobili (Errantia) e tubicoli (Sedentaria) parapodi carnosi corona di tentacoli

5 I Policheti hanno sessi separati. Nei Policheti Errantia la cavità boccale e il faringe costituiscono insieme un organo estroflessibile, la proboscide, tramite il quale il verme afferra il cibo.

6 I Policheti tubicoli: Sedentaria Sabella spallanzanii Spirobranchus giganteus I Policheti Sedentaria sono tubicoli e si nutrono di particelle alimentari sospese nell acqua, che catturano tramite un sistema di tentacoli associati alla bocca

7 I Siboglinidae (Pogonofori): vermi marini oggi classificati tra gli anellidi policheti. Circa 150 specie Intestino convertito in un trofosoma, contiene batteri chemiosintetici simbionti.

8 Anellidi Oligocheti (poche setole) 4-8 setole per metamero, ermafroditi. Terrestri (es. Lumbricus), d acqua dolce (Tubifex) e marini.

9 Anellidi Oligocheti

10 Anellidi Oligocheti L apparato circolatorio chiuso, costituito da un grosso vaso dorsale e uno ventrale interconnessi da una serie di vasi trasversali.

11 Sistema nervoso centrale degli Oligocheti. E più centralizzato e complesso rispetto ai Platelminti. Un cordone nervoso decorre ventralmente per tutta lunghezza del verme, formando un ganglio bilobato in ciascun metamero. Da ciascun ganglio si dipartono nervi per muscoli e recettori sensoriali. Nel capo sono presenti due gangli bilobati più grandi degli altri, il ganglio soprafaringeo e il ganglio sottofaringeo, che hanno funzione di centri superiori.

12 I lombrichi vivono nel suolo e sono un fondamentale componente degli ecosistemi terrestri. Essi ingeriscono il suolo e digeriscono parte del materiale organico presente (materiale vegetale ed animale in decomposizione). L attività dei lombrichi è estremamente utile per la fertilità del suolo per i suoi effetti meccanici (rimescolamento, aerazione, drenaggio) e biologici (stimolazione dell attività dei microrganismi mineralizzatori).

13 Vita sessuale del lombrico

14 Anellidi Irudinei Sanguisughe, principalmente dulcacquicole, ma anche marine e terrestri (foreste tropicali). Prive di chete, celoma ridotto, di solito 33 o 34 segmenti non separati da setti. Anellidi ermafroditi proterandri, provvisti di clitello. Alcuni sono ectoparassiti, si nutrono del sangue di vertebrati o dei tessuti molli e dei fluidi del corpo di invertebrati. Altri sono saprofagi o predatori.

15 Allo scopo di facilitare il prelievo di sangue dall ospite, le ghiandole salivari delle sanguisughe iniettano un potente anticoagulante (irudina), un anestetico e un vasodilatatore. Alcune sanguisughe sono comunque predatrici e si nutrono di piccoli animali (soprattutto lombrichi) Per centinaia di anni la sanguisuga europea (Hirudo medicinalis) è stata usata per praticare blandi salassi, ritenuti benefici. Essa può succhiare una quantità di sangue pari a 10 volte il suo peso.

16 Quello dei Molluschi è il secondo gruppo più numeroso degli invertebrati (circa specie). Il nome significa dal corpo molle ed a causa della loro struttura molle e carnosa i molluschi sono usati come cibo dall uomo più di qualsiasi altro invertebrato.

17 Schema di mollusco generalizzato, che illustra il piano strutturale di base del phylum Parole-chiave: mantello, cavità palleale, piede, radula

18 La parte superiore del corpo si estroflette in due ampie pieghe laterali, il mantello, che delimita due cavità (destra e sinistra) dette cavità del mantello o cavità palleali. nella quale sporgono le branchie (ctenidi).

19 Le classi più numerose e importanti di molluschi sono tre: Gastropoda, Bivalvia, Cephalopoda

20 Gasteropodi: il gruppo più numeroso (circa specie viventi e fossili). Tre sottoclassi Prosobranchi Opistobranchi Polmonati: gasteropodi terrestri Opistobranchi, ordine Nudibranchi

21 Nei Prosobranchi e Polmonati è di solito presente una conchiglia, costituita da un solo pezzo. La simmetria bilaterale non è di solito ben visibile nell adulto, perché nel corso dello sviluppo la massa viscerale e il mantello subiscono una torsione di 180 per cui l ano e la cavità palleale si trovano anteriormente, sopra il capo. Una o due branchie. Sessi separati o ermafroditi

22 Nei Gasteropodi terrestri (Sottoclasse Pulmonata) la cavità palleale comunica con l esterno tramite un orifizio contrattile (pneumostoma) e le sue pareti sono riccamente vascolarizzate per favorire gli scambi gassosi. Lo sviluppo dei Polmonati non comprende stadi larvali liberi

23 La lumaca terrestre possiede una conchiglia rudimentale inserita nel mantello

24 I bivalvi hanno una conchiglia costituita da due valve unite da una cerniera. Vivono sia in acqua dolce (2000 specie circa) che nel mare (13000 specie circa). Il mantello è suddiviso in due parti, che rivestono internamente ciascuna valva. Importanti per l alimentazione umana (vongole, mitili, ostriche) ma soprattutto per la loro azione purificatrice delle acque. Infatti i bivalvi si nutrono filtrando l acqua attraverso le branchie. Il piede è spesso usato per la locomozione o per fissarsi nel fondo sabbioso (bisso nei mitili).

25 Piano strutturale di un mollusco bivalve. L apparato branchiale, altamente specializzato, è utilizzato sia per gli scambi gassosi che per la raccolta del cibo per filtrazione. L acqua è prelevata tramite un sifone inalante e, dopo essere passata per l apparato branchiale, viene espulsa attraverso un sifone esalante, entrambi formati dal mantello.

26 Cefalopodi. Questa classe di molluschi comprende i più grandi invertebrati, di dimensioni comparabili a quelle dei grossi vertebrati

27 Cefalopodi. 650 specie viventi, fossili. Le forme arcaiche conservano una conchiglia esterna, che ricorda quella dei gasteropodi (Nautilus). Nel calamaro e nella seppia la conchiglia si è ridotta ad una struttura cartilaginea ( penna ) o spugnosa ( osso di seppia ) situata nello spessore del mantello. Nel polpo la conchiglia è scomparsa del tutto.

28 Il calamaro, cefalopode avanzato Il mantello, situato posteriormente al capo, ha la forma di un sacco con l apertura rivolta in avanti. Il piede si è trasformato in un sifone, detto imbuto. I cefalopodi sono potenti predatori e possono catturare prede forti e veloci (inclusi pesci).

29 Il capo dei Cefalopodi è fornito di un paio di occhi straodinariamente ben differenziati (buon esempio di omoplasia con gli occhi dei vertebrati). Come nei vertebrati, gli occhi dei cefalopodi sono occhi a camera, perché sono strutturati sullo stesso principio della fotocamera.

30 Animali unisessuali, il maschio trasferisce nella cavità palleale della femmina un pacchetto di spermatozoi (spermatofora) tramite un tentacolo specializzato. Dopo la copulazione la femmina depone cordoni di uova che sono fissati a supporti solidi.

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie.

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie. Phylum comprendente animali invertebrati caratterizzati da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una conchiglia calcarea con funzioni protettive. Sono primariamente marini. Sono divisi in 7 classi,

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

! Latino: annulus = anello. ! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm. ! Triblastici. ! Simmetria bilaterale. ! Protostomi. ! Eucelomati

! Latino: annulus = anello. ! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm. ! Triblastici. ! Simmetria bilaterale. ! Protostomi. ! Eucelomati ! Latino: annulus = anello! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm Generalità! Triblastici! Simmetria bilaterale! Protostomi! Eucelomati! Cospicua metameria, sia esterna che interna! Corpo vermiforme, allungato

Dettagli

Phylum Anellida. Classe: Polychaeta Clitellata

Phylum Anellida. Classe: Polychaeta Clitellata Phylum Anellida Classe: Polychaeta Clitellata GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia)

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sulla osservazione

Dettagli

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche. Gli animali che oggi vediamo sulla Terra sono molto diversi gli uni dagli altri. Nel corso dell evoluzione alcuni hanno mantenuto un corpo molto semplice,come quello degli animali dell antichità, altri

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Biologia marina organismi e classificazione

Biologia marina organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Platelminti Molluschi SECONDA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Vermi Platelminti- Phylum di Metazoi a simmetria

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Che cosa sono I Molluschi sono un gruppo di invertebrati, per lo più marini, estremamente

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

NEMERTEA o RYNCHOCOELA

NEMERTEA o RYNCHOCOELA NEMERTEA o RYNCHOCOELA IPOTESI DI FILOGENESI ESTERNA CARATTERI GENERALI - Circa 900 spp. suddivise in due classi - Vermi piatti triblastici, (probabilmente) celomati, non segmentati e a simmetria bilaterale

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Phylum Mollusca. Generalità. Diversità dei molluschi radiazione adattativa. Gruppi principali. Conchiglia

Phylum Mollusca. Generalità. Diversità dei molluschi radiazione adattativa. Gruppi principali. Conchiglia Phylum Mollusca Generalità! Latino: molluscus = molle! 80.000 specie note. Dimensioni da 1 mm (piccoli gasteropodi) a circa 20 m (rchiteuthis).! Protostomi! Metameria solo in Neopilina (monoplacofori)!

Dettagli

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 AVVISO Pdf delle diapositive disponibili alla pag. www.eulabs.eu/data_downloads.htm Contatti sandhopper@dbag.unifi.it metameria segmentazione

Dettagli

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre 1 LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre Uscita didattica: Rasiglia-Pale Progetto: Cittadini del Mondo Scuola:

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Per comprendere pienamente l'eventualità che i molluschi bivalvi possano rappresentare un rischio per la salute umana ed anche per giustificare l'architettura normativa

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica ROTIFERI Subtaxa: Monogononta, Bdelloida and Sesoinacea Numero di specie: circa 2000 Habitat: maggior parte di acque dolci, alcuni marini, alcuni parassiti di crostacei, molluschi ed anellidi. Planctonici,

Dettagli

Paleontologia Generale e Laboratorio

Paleontologia Generale e Laboratorio Paleontologia Generale e Laboratorio Dott. Marco Cherin A.A. 2011/12 07 Mollusca 1 - 2 phylum di invertebrati come abbondanza e varietà tassonomica (dopo gli Artropodi) - Simmetria bilaterale - Corpo molle

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI I Deuterostomi La linea dei Deuterostomi, separatasi precocemente (almeno 600 milioni di anni fa) da quella dei protostomi, ha dato origine a due linee filetiche.

Dettagli

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

19/05/2011. Phylum Brachiopoda Phylum Brachiopoda I Brachiopodi sono animali marini sessili (che vivono fissati al fondo). Secernono una conchiglia esterna formata da due valve diverse fra loro ma equilaterali, ossia simmetriche rispetto

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Animali radiati Phylum Cnidaria GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini

Dettagli

Cosa sono gli animali?

Cosa sono gli animali? Cosa sono gli animali? Sono gli organismi piú diversificati che popolano il pianeta. Ci sono 2 milioni di specie identificate e piú di 2 milioni ancora da scoprire. CARATTERISTICHE: Organismi pluricellulari;

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo celenterati Nematelminti L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. artropodi altri invertebrati cordati L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Celenterati Echinodermi Nematelminti L. Scientifico

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno simmetria bilaterale), parti del corpo organizzate attorno ad

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE Capitolo 7: Digestione e nutrizione C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Mantenere il corpo e le funzioni (crescita

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA Ciò che distingue i Gasteropodi è la torsione dei visceri. Il corpo risulta asimmetrico, con un capo definito all estremità anteriore, ventralmente vi è in PIEDE muscolare

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e Scuola: Secondaria di Igrado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA OBIETTIVO/I CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i Lavori a gruppi su Ha una visione invertebrati e vertebrati, della complessità principali

Dettagli

Morfologia Bivalvi. Corso sistematica e riconoscimento specie ittiche Bologna (VII Edizione) - Novembre 2012 Dr Alfredo Mengoli

Morfologia Bivalvi. Corso sistematica e riconoscimento specie ittiche Bologna (VII Edizione) - Novembre 2012 Dr Alfredo Mengoli Morfologia Bivalvi Corso sistematica e riconoscimento specie ittiche Bologna (VII Edizione) - Novembre 2012 Dr Alfredo Mengoli Morfolgia della conchiglia dei bivalvi La conchiglia è composta di carbonato

Dettagli

Claudia Juliano Perna canaliculus. Un antinfiammatorio naturale

Claudia Juliano Perna canaliculus. Un antinfiammatorio naturale A03 67 Claudia Juliano Perna canaliculus Un antinfiammatorio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi ECHINODERMI TUNICATI Animali con corpo provvisto di due aperture, variamente disposte a seconda della specie; l apertura superiore

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Phylum MOLLUSCA. Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione)

Phylum MOLLUSCA. Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione) Phylum MOLLUSCA Phylum MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione) Corpo molle non segmentato, protetto da conchiglia esterna secreta dal mantello Corpo diviso in capo,

Dettagli

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Alimentazione Processo di nutrizione Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Principio alla base delle diverse strategie alimentari Il processo

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare Echinodermi Stelle marine e ricci di mare Stella marina Riccio di mare Le caratteristiche Gli echinodermi sono dotati di dermascheletro cioè costituito da piastre calcaree contenute nel derma e ricoperte

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

ANIMALI CLASSIFICAZIONE ANIMALI Gli animali sono tutti eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote e, come le piante, si sono evoluti probabilmente dai protisti. Gli organismi appartenenti a questo regno si riproducono

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Gli animali sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

Lucciole e animali marini luminescenti

Lucciole e animali marini luminescenti Roberto Weitnauer Stesura: 31 maggio 2006 (3521 battute) Scritto d origine pubblicato e diritti ceduti a terzi Lucciole e animali marini luminescenti Le lucciole sembrano costituire l unico caso di bioluminescenza

Dettagli

Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido

Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido NEMATODA Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido Oggi alcune delle classi sono considerati phyla distinti e assai lontani dai Nematodi. Ne trattiamo solo pochi. - 15.000 specie

Dettagli

La prima chiave di riconoscimento

La prima chiave di riconoscimento riconoscimento semplificato dei macroinvertebra ti bentonici La prima chiave di riconoscimento La chiave degli insetti Plecotteri: Metamorfosi emimetabola (larve simili all adulto, abbozzi alari evidenti)

Dettagli

Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA

Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA 31/05/2011 Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA I Cefalopodi attuali non sono che una piccola frazione della grande varietà delle forme che vissero nei tempi passati. I Cefalopodi viventi sono esclusivamente

Dettagli

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Teoria del cono invertito 6. Cicli e storie vitali 7. Plancton,

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 3: Agnatha e Placodermi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

Anatomia degli invertebrati: il lombrico OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Anatomia degli invertebrati: il lombrico OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Anatomia degli invertebrati: il lombrico I lombrichi appartengono al Phylum degli Anellidi. Questo nome deriva dalla struttura del loro corpo suddiviso in numerosi segmenti detti metameri. MATERIALE OCCORRENTE

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Test. n.2 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2005 PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Le 6 domande che seguono riguardano il celoma, una importante struttura degli animali. Esse sono introdotte

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Phylum PORIFERA (Portatori di pori)

Phylum PORIFERA (Portatori di pori) Phylum PORIFERA (Portatori di pori) Sono le spugne, organismi dotati di una moltitudine di pori utilizzati a scopi sia respiratori sia per alimentazione.la parete esterna è composta da pinacociti, separati

Dettagli

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

La Chiocciola. lumache de La Chiocciola provengono rigorosamente da La Chiocciola L a Chiocciola nasce a Dorzano, in un piccolo paese di campagna del Biellese. L idea che sta alla base di questa iniziativa imprenditoriale è la volontà di creare una produzione d elitè in

Dettagli

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI REGNO ANIMALI Un organismo animale è un essere pluricellulare, costituito da tessuti cellulari che formano organi complessi e specializzati. Si riproducono generalmente per via sessuta, pur non mancando

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli