Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5."

Transcript

1 Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Teoria del cono invertito 6. Cicli e storie vitali 7. Plancton, benthos e necton 8. Strategia r e K 9. Fattori biotici e abiotici 10. Speciazione 11. I 5 regni della vita 12. Categorie tassonomiche 13. Sistematica e nomenclatura 14. Albero filogenetico dei metazoi 15. Diblastici e Triblastici 16. Pseudocelomati 17. Celomati 18. Il celoma 19. Schizocelia e enterocelia 20. Protostomi e deuterostomi 21. Osmosi e osmoregolazione 22. Tipi di simbiosi (commensalismo, parassitismo, mutualismo) 23. Partenogenesi e criptobiosi (esempio: rotiferi) 24. Scheletro idrostatico 25. Evoluzione della metameria 26. Cooptazione 27. Le funzioni dell esoscheletro 28. La pedomorfosi 29. Il climax 30. Ipotesi del disturbo intermedio (keystone predators) 31. Criptobiosi + esempi 32. Organizzazione e funzione di un organismo 33. La selezione naturale 34. Ruoli ecologici dei viventi 35. Eterotrofi e autotrofi 36. Ermafroditismo 37. Cellule eucariote e procariote 38. Biodiversità 39. Cicli biologici 40. Specie aliene 41. Riduzionismo e olismo 42. Riproduzione sessuale e asessuale 43. Sviluppo diretto e indiretto 44. Ipotesi della regina rossa 45. La specie 46. Categorie tassonomiche 47. Perdita della biodiversità (estinzione) 48. Cellule germinali e somatiche 49. Segmentazione spirale e radiale

2 50. Segmentazione determinativa e indeterminativa 51. Morula e la blastula 52. Gastrulazione 53. Animali diblastici 54. Animali triblastici 55. Origine del mesoderma 56. Simmetria negli animali 57. Gradi e cladi 58. Analogia e omologia 59. Monofilia e polifilia 60. Gradualismo e saltazionismo 61. Bauplan (piano strutturale di un organismo) 62. Metameria e pseudometameria 63. Evoluzione della metameria 64. Keystone predators 65. Protostomi e deuterostomi 66. Movimento 67. Alimentazione 68. Sistema nervoso 69. Circolazione 70. Respirazione 71. Riproduzione 72. Escrezione e eliminazione 73. Metabolismo 74. Sistemi muscolari 75. Scheletro 76. Colonialità 77. Fecondazione 78. Lofoforo 79. Ripartizioni del celoma 80. Filtrazione 81. Scheletri carbonatici e acidificazione dei mari 82. Estinzione 83. Stadi di resistenza 84. Sospensivori e detritivori 85. Organi di senso 86. Occhi e geni pax 87. Ogni cellula contiene tutto il genoma? 88. Origine dei metazoi 89. Monocellulari e pluricellulari 90. Simmetria radiale e bilaterale 91. Cefalizzazione 92. Geni regolatori 93. Polimorfismo 94. Cellule a fiamma e coanociti 95. Evoluzione 96. Circolazione nel Mediterraneo 97. Ecosistemi 98. Celle di funzionamento ecosistemico 99. Piani di campionamento, matrici, specie 100. Riduzionismo e olismo

3 Domande specifiche 1. Perché i vertebrati si chiamano cosi? 2. Evoluzione delle mascelle 3. Rizzu o rizzara? 4. Sistema acquifero 5. Dermascheletro 6. Tropicalizzazione 7. Ecologi ed ecologisti 8. Acquacoltura e inconvenienti 9. Vantaggi del volo per gli insetti 10. Ragni e droghe 11. Insetti nocivi e insetticidi 12. Fauna interstiziale e fauna fossoria 13. Polipo e polpo 14. Larve lecitotrofiche e planctotrofiche 15. Criptismo e mimetismo 16. Linea somatica e linea germinale 17. La muta 18. Osmosi 19. Differenza tra parazoa ed eumetazoa 20. Proglottidi 21. Scolice 22. Pigidio e prostomio 23. Endoscheletro e esoscheletro 24. Aplacofori e poliplacofori 25. Animali segmentati 26. La cuticola 27. Redie 28. Cercarie 29. Le regioni del corpo degli artropodi 30. Tagmosi 31. Polmoni a libro 32. La tela del ragno 33. Intestino a U 34. La trocofora 35. Il veliger 36. Simmetria radiale secondaria 37. Notocorda 38. Coniugazione 39. Maree rosse 40. La malattia del sonno 41. Zooxanthelle e i coralli 42. Cnidocisti 43. Colloblasti 44. Coanociti e coanoflagellati 45. Funzione di un coanocita 46. Batteri intestinali 47. Planula 48. Polipo e medusa 49. Amplificazione larvale

4 50. Sistema nervoso a scala 51. Rincocele 52. Introverto e proboscide 53. Mascelle 54. Celenteron 55. Alimentazione dei ricci 56. Alimentazione delle stelle di mare 57. Radula 58. Movimento delle meduse 59. Biocostruttori 60. Ruoli di insetti e crostacei 61. Apparati boccali negli insetti 62. Madreporite 63. Canale petroso 64. Sipunculidi e monomeria 65. Idra 66. Movimento degli Ctenofori 67. Verme solitario 68. Cuticola dei nematodi 69. Tipi di vacuoli dei protozoi (contrattili e alimentari) 70. Tripanosomi e malattia del sonno 71. Movimento dei protozoi 72. Riproduzione dei poriferi 73. Strobilazione (scifozoi) 74. Gemmazione (idrozoi) 75. Metamorfosi (cubozoi) 76. Ospiti intermedi e definitivi 77. Strobilazione e gemmazione 78. Plancton gelatinoso e pesca 79. Muscolatura dei nematodi 80. Muscoli e sistema nervoso nei nematodi 81. Circolazione dei policheti. 82. Parapodi 83. Appendici articolate 84. La ruota dei rotiferi 85. Movimento nei nematodi 86. Piede dei molluschi 87. Infossamento nei bivalvi 88. La massa viscerale in un mollusco 89. Cavità del mantello 90. Radula e odontoforo 91. Ctenidi 92. Alimentazione dei mitili 93. Riproduzione dei cefalopodi. 94. Tentacoli 95. Cheliceri 96. Pedipalpi 97. Appendici uniramose e biramose 98. Il volo degli uniramia 99. Avicularia 100. Lanterna di Aristotele

5 101. Apodemi 102. Archi branchiali 103. Pinne 104. Fessure faringee 105. Larva giriniforme Domande phyla 1. I protozoi 2. Flagellati 3. Ciliati 4. Amebe 5. Sporozoi 6. Plasmodio della malaria 7. Riproduzione dei protozoi. 8. Placozoi 9. Poriferi 10. Alimentazione dei poriferi 11. Ascon, sycon e leucon 12. Cnidari 13. Forme degli cnidari ( polipo e medusa) 14. Ciclo biologico delle meduse 15. Classi degli cnidari 16. Cubozoi 17. Antozoi 18. Idrozoi 19. Scifozoi 20. Ctenofori 21. Platelminti 22. Le classi dei platelminti 23. Platelminti parassiti 24. Ciclo della tenia 25. Ciclo della fasciola epatica 26. Tenia echinococco 27. Nemertini 28. La struttura interna dei Nemertini 29. Aschelminti 30. Phyla della fauna interstiziale 31. Rotiferi 32. Gnatostomulidi e Gastrotrichi 33. Nematodi 34. Protostomi celomati 35. Anellidi 36. Policheti 37. Clitellati 38. Lombrichi 39. Sanguisughe 40. Molluschi 41. La conchiglia dei molluschi 42. Le classi dei molluschi 43. Gasteropodi

6 44. Torsione e spiralizzazione 45. Il mantello dei molluschi e dei brachiopodi 46. Bivalvi 47. Scafopodi 48. Monoplacofori e fossili viventi 49. Nudibranchi 50. Cefalopodi 51. Artropodi 52. La muscolatura degli artropodi 53. Le appendici degli artropodi 54. Respirazione degli artropodi 55. Sistema nervoso degli artropodi 56. Riproduzione e sviluppo negli artropodi 57. Accrescimento negli artropodi 58. Trilobiti 59. Chelicerati 60. Aracnidi 61. Alimentazione degli aracnidi 62. Crostacei 63. Alimentazione dei crostacei 64. Sviluppo dei crostacei 65. Importanza ecologica dei crostacei 66. Miriapodi 67. Uniramia 68. Importanza ecologica degli insetti 69. Alimentazione degli uniramia 70. Cicli vitali degli uniramia 71. Lofoforati 72. Foronidei 73. Brachiopodi 74. Briozoi 75. Echinodermi 76. Sistema acquifero 77. Lo scheletro degli echinodermi 78. Crinoidei 79. Asteroidei 80. Ofiuroidei 81. Echinoidei 82. Oloturoidei 83. Concentricicloidei 84. Emicordati 85. Pterobranchi 86. Enteropneusti 87. Cefalocordati 88. Cordati 89. Urocordati 90. Tunicati pelagici 91. Taliacei e larvacei 92. Ascidiacei 93. Vertebrati 94. Notocorda e colonna vertebrale

7 95. Archi branchiali e mascelle 96. Pesci 97. Anfibi 98. Rettili 99. Uccelli 100. Mammiferi

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

Zoologia (canale A-Le)

Zoologia (canale A-Le) Published on Department of Biology and Biotechnology Charles Darwin BBCD - Sapienza - University of Rome. (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Zoologia (canale A-Le) Zoologia

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale Riproduzione Apparato riproduttore organi che producono gameti e condotti (dotti) che ne permettono il trasferimento La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel

Dettagli

Architettura degli animali

Architettura degli animali Architettura degli animali Il compito degli animali è quello di sopravvivere finché non si riproducono e il compito degli zoologi è quello di cercare di capire come lo fanno. Barrington E.J.W. Il concetto

Dettagli

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA Sin dalla nascita, tutti gli esseri viventii hanno codificati nel DNA le modalità e i tempi di sviluppo della loro struttura corporea

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS Il Syllabus delle Olimpiadi delle Scienze Naturali propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno simmetria bilaterale), parti del corpo organizzate attorno ad

Dettagli

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno Eucarioti prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 Generalità Sono pluricellulari ed eterotrofi. La struttura pluricellulare

Dettagli

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI I Deuterostomi La linea dei Deuterostomi, separatasi precocemente (almeno 600 milioni di anni fa) da quella dei protostomi, ha dato origine a due linee filetiche.

Dettagli

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica ROTIFERI Subtaxa: Monogononta, Bdelloida and Sesoinacea Numero di specie: circa 2000 Habitat: maggior parte di acque dolci, alcuni marini, alcuni parassiti di crostacei, molluschi ed anellidi. Planctonici,

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

ANIMALI CLASSIFICAZIONE ANIMALI Gli animali sono tutti eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote e, come le piante, si sono evoluti probabilmente dai protisti. Gli organismi appartenenti a questo regno si riproducono

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia ANELLIDI MOLLUSCHI Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia Il phylum Annelida comprende circa 15.000 specie, raggruppate in tre classi: Polychaeta, Oligochaeta, Hirudinea. La caratteristica più

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

orario di ricevimento: giovedì e venerdi dalle alle o per appuntamento

orario di ricevimento: giovedì e venerdi dalle alle o per appuntamento DOCENTE Informazioni Generali /ccalabro@unime.it indirizzo:. Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università di Messina, Facoltà Di Scienze MM.FF.NN Salita Sperone, 31-98166 S. Agata Messina

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

ECHINODERMATA. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

ECHINODERMATA. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia e lab - A.A. 2008-09 ECHINODERMATA Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Biologia marina organismi e classificazione PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO poriferi Poriferi- Phylum di Animali Parazoi,

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

FACOLTÀ. Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA. Scienze e tecnologie agrarie INSEGNAMENTO. Biologia animale C.I.

FACOLTÀ. Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA. Scienze e tecnologie agrarie INSEGNAMENTO. Biologia animale C.I. FACOLTÀ Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/201 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO Scienze e tecnologie agrarie Biologia animale C.I. Affine (II modulo); base (I modulo) Discipline biologiche

Dettagli

Invertebrati e le strategie riproduttive

Invertebrati e le strategie riproduttive Invertebrati e le strategie riproduttive Inviato da MisterG venerdì 06 luglio 2007 Ultimo aggiornamento venerdì 06 luglio 2007 Acquariforum La riproduzione permette ad un essere vivente di procreare nuovi

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Alberta Giglioli Materia: Scienze Naturali Classe: 2 CSU Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Alimentazione Processo di nutrizione Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Principio alla base delle diverse strategie alimentari Il processo

Dettagli

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI REGNO ANIMALI Un organismo animale è un essere pluricellulare, costituito da tessuti cellulari che formano organi complessi e specializzati. Si riproducono generalmente per via sessuta, pur non mancando

Dettagli

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Riproduzione: ogni organismo vivente possiede la capacità di dare origine ad altri individui della stessa specie Metabolismo:

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO 1959 --..- '... J (l~itito (;;~e~~~rio d-i Ar~hit;~u~; VENEZIA DSTR e; 81 BIBLIOTECA ISTITUTO DI RILIEVO E RESTAURO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III

Dettagli

I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico Prof.ssa L.

I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico Prof.ssa L. I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico 2008-2009 Prof.ssa L. Caso 1. I numeri reali Elementi di teoria degli insiemi. L'insieme dei

Dettagli

Sostegno e Movimento

Sostegno e Movimento Sostegno e Movimento SOSTEGNO Apparato scheletrico Gli scheletri Componente fondamentale del blaupan Funzioni del sistema scheletrico: Protezione (gusci-conchiglie-tubi-capsule) Sostegno svolte da elementi

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: CAPITOLO 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI La sistematica del Regno Animale (RA) è cosa piuttosto complessa e controversa che trova

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse Programma di scienze A.S. 2013/2014, classe III A Prof. Gioacchino Russo Biologia Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse L evoluzione e la diversità delle piante Le piante si sono evolute

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sulla osservazione

Dettagli

ZOOLOGIA Ruolo ecologico degli animali (definizione) Simmetria (tipologie ed esempi) Categorie Sistematiche (elenco) Specie (definizione)

ZOOLOGIA Ruolo ecologico degli animali (definizione) Simmetria (tipologie ed esempi) Categorie Sistematiche (elenco) Specie (definizione) ZOOLOGIA Ruolo ecologico degli animali (definizione) Gli animali hanno un ruolo ecologico intermedio tra produttori e degradatori, accelerando i cicli della materia. Simmetria (tipologie ed esempi) Un

Dettagli

Indice. PARTE V I modelli e i processi evolutivi. CAPITOLO 21 La storia della vita sulla Terra. CAPITOLO 22 I meccanismi dell evoluzione

Indice. PARTE V I modelli e i processi evolutivi. CAPITOLO 21 La storia della vita sulla Terra. CAPITOLO 22 I meccanismi dell evoluzione Indice PARTE V I modelli e i processi evolutivi CAPITOLO 21 La storia della vita sulla Terra 21.1 21.2 21.3 21.4 In che modo gli scienziati datano eventi passati? 525 I radioisotopi ci forniscono un metodo

Dettagli

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 AVVISO Pdf delle diapositive disponibili alla pag. www.eulabs.eu/data_downloads.htm Contatti sandhopper@dbag.unifi.it metameria segmentazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Queste funzioni vengono svolte da apparati o sistemi che hanno struttura e funzionamento diversificati per adattarsi all'ambiente in cui vivono.

Queste funzioni vengono svolte da apparati o sistemi che hanno struttura e funzionamento diversificati per adattarsi all'ambiente in cui vivono. 1 ANIMALI Organismi pluricellulari, eucarioti ed eterotrofi. Gli animali svolgono diverse funzioni, indispensabili per la loro sopravvivenza e per stabilire relazioni con gli altri organismi e con l'ambiente

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell I.I.E.A.

Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell I.I.E.A. Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell I.I.E.A. La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CISQ CERTIFICARGRAF

Dettagli

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

LO SVILUPPO EMBRIONALE

LO SVILUPPO EMBRIONALE 1 LO SVILUPPO EMBRIONALE Introduzione Lo sviluppo embrionale detto anche ontogenesi, inizia subito dopo la fecondazione: l'ovulo fecondato, chiamato zigote, incomincia a dividersi mediante ripetute divisioni

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

Cnidari. Ecologia. Anatomia e fisiologia. Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini.

Cnidari. Ecologia. Anatomia e fisiologia. Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini. 62) Una medusa. Cnidari Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini. Ecologia Sono uno dei gruppi acquatici maggiormente diversificati presenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Biologia marina organismi e classificazione

Biologia marina organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Platelminti Molluschi SECONDA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Vermi Platelminti- Phylum di Metazoi a simmetria

Dettagli

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali Poriferi Celenterati Platelminti Il regno degli animali si divide in due gruppi fondamentali Invertebrati (privi di colonna vertebrale) Nematodi Anellidi Molluschi Artropodi Echinodermi Bivalvi Gasteropodi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi ARITMETICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL PRIMO ANNO Settembre OPERAZIONI CON LE FRAZIONI Affrontare una situazione problematica reale utilizzando i numeri

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; Traguardi delle competenze L alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014 2015 CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTI : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Zoologia Prof. Felicita Scapini-

Zoologia Prof. Felicita Scapini- Zoologia Prof. Felicita Scapini- 5-7 Novembre 2007 cnidari, ovvero: idre, polipi, meduse, attinie, madrepore, coralli Phylum Cnidaria 4 classi: Hydrozoa (comprende specie marine e dulciacquicole) Sciphozoa

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO:

UNITA DI APPRENDIMENTO: Università degli Studi di Palermo Master in didattica delle scienze e della matematica. UNITA DI APPRENDIMENTO: Prof: Parrinello Nicolò Prof: Lucia Salerno Corsista: Pantaleo Maria 5 Novembre 2007 1 Raccordo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori. Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi. Ctenofori

Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori. Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi. Ctenofori Classificazione SOTTOREGNO DIVISIONE GRADO SUBGRADO PHYLUM SUBPHYLUM CLASSE Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori Mesozoi Mesozoi Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli CHE COSA E LA VITA? ORDINE grande regolarità e complessità delle

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Sistema di classificazione a tre domini

Sistema di classificazione a tre domini Sistema di classificazione a tre domini Bacteria Procarioti Archaea Procarioti Eucaria Batteri,alghe azzurre(cianobatteri),archeobatteri Organismi tutti unicellulari rappresentati quindi dalla cellula

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 8 Fotosintesi 159. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 8 Fotosintesi 159. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_03_BROOKER 30/07/10 11:27 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi

Dettagli

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi I PROTISTI I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi PROTOZOI si possono dividere in tre gruppi ALGHE UNICELLULARI Si sono evoluti circa 1,4 miliardi di anni

Dettagli

4 ZOOLOGIA 2.1 Gli animali invertebrati I poriferi osculo coanociti

4 ZOOLOGIA 2.1 Gli animali invertebrati I poriferi osculo coanociti 4 ZOOLOGIA La Zoologia è la parte della Biologia che studia il regno degli animali. Gli animali sono organismi eterotrofi pluricellulari, la cui principale modalità di nutrimento è l ingestione; dal punto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli