Phylum Anellida. Classe: Polychaeta Clitellata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Phylum Anellida. Classe: Polychaeta Clitellata"

Transcript

1 Phylum Anellida Classe: Polychaeta Clitellata

2 GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini Platelminti Molluschi Anellidi Artropodi GRUPPO 6 BILATERI DEUTEROSTOMI CELOMATI (enterocelia) GRUPPO 6 G DEUTEROSTOMI R U CELOMATI P (enterocelia) P O Ma a simmetria radiale pentamera Emicordati Cordati (vertebrati) Echinodermi GRUPPO 2 RADIATI Ctenofori Cnidari Metazoo planuloide ancestrale GRUPPO 1 no veri tessuti Poriferi Protozoi flagellati

3 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

4 Phylum Anellida Comprendono anche i lombrichi e le sanguisughe Si conoscono specie di dimensioni tra i 2 mm e i 10 cm, alcune possono raggiungere i 2-3 m e altre possono scendere fino a 0.3 mm polichete sessile La maggior parte sono marine bentoniche (mobili o sedentarie), alcune forme sono pelagiche, d acqua dolce o terrestri Celomati, a simmetria bilaterale, vermiformi con corpo segmentato (METAMERI) lombrichi Sviluppo INDIRETTO (con larva pelagica chiamata TROCOFORA) o DIRETTO Sono per lo più forme libere, ma esistono anche forme commensali e parassite sanguisughe

5 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

6 Segmentazione radiale Segmentazione a spirale Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

7 Celoma 1) Celoma formato per fessurazione del mesoderma (schizocelia) 2) Cavità del celoma ricoperta dal PERITONEO, di origine mesodermica, che circonda e sostiene gli organi interni così questi non sono a contatto diretto col liquido celomatico 3) Maggior sviluppo degli organi (non più sospesi) 4) Scheletro idrostatico migliorato che permette liberà di movimento Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

8 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

9 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

10 Errantia e Sedentaria Polychaeta

11 Classe Polychaeta si conoscono circa specie, esclusivamente marini di dimensioni 2 mm - 10cm alcune raggiungono i 2m Liberi di muoversi strisciando sul fondo o pelagici (ERRANTI) o vivono entro tubi (SEDENTARI) Aspetto vermiforme con metameria evidente PROSTOMIO con occhi, palpi e antenne PERISTOMIO (primo metamero) con 4 coppie di cirri o tentacoli Ogni metamero possiede dei processi laterali di varia forma (PARAPODI) I cirri in alcune specie di grandi dimensioni si trasformano in BRANCHIE, i piccoli respirano per diffusione

12 Classe Polychaeta

13 STRUTTURA EPITELIO monostratificato che secerne una cuticola per lo più sottile MUSCOLATURA SACCO MUSCOLO- CUTANEO con: 1. MUSCOLATURA CIRCOLARE (poco sviluppata) 2. MUSCOLATURA LONGITUDINALE (2 fasci dorsali e 2 ventrali) 3. MUSCOLATURA DIAGONALE OBLIQUA (sulle acicule) I Policheti che si muovono o strisciano o nuotano per mezzo di ondulazioni del corpo e usando i parapodi

14 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

15 ABITUDINI DI VITA (ERRANTIA) BENTONICI vivono sul fondo, hanno un corpo ben sviluppato con organi visivi e sensoriali molto sviluppati NATANTI o PELAGICI diventano trasparenti per non essere predati hanno organi visivi e parapodi molto sviluppati, a forma laminare con setole a forma di spatola; nuotano per ondulazione o grazie ai parapodi Tomopteris

16

17 Nereis sp.

18 SEDENTARIA La maggior parte delle forme scavatrici e tubicole sono sospensivore e utilizzano le ciglia o il muco presenti nei tentcoli, per intrappolare il cibo. La principale fonte di cibo è il pancton e il detrito

19 Eunice aphroditois

20 TUBICOLI vivono all interno di tubi che usano come nascondiglio protettivo e per fare appostamento alla preda, per raggiungere l acqua ossigenata per insediarsi su superfici lisce Il tubo è di origine calcarea o formato da granelli di sabbia; il polichete ha differenziato dei tentacoli detti radioli che servono per la filtrazione e presa dell alimento Genere Sabella SEDENTARIA Spirobranchus giganteus

21 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

22 FOSSORI o AFFOSSATORI vivono entro gallerie scavate nel substrato e tappezzate di muco. Il capo è poco sviluppato con prostomio piccolo e appuntito e con parapodi abbozzati Gli esempi mostrati si alimentano per filtrazione (filtratori) Genere Amphitrite VIVONO IN TUBI SCAVATI AD U VIVONO IN TUBI DRITTI

23 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

24 RIPRODUZIONE ASESSUATA SCISSIONE trasversale o per GEMMAZIONE SESSUATA Sono a SESSI SEPARATI, raro è l ermafroditismo. Gonadi presenti in tutti i metameri ma solo quelli posteriori producono i gameti La maturità sessuale comporta lo sviluppo di lunghe setole spatolate (nuoto) e determina anche un cambiano di comportamento: alcuni da bentonici diventano pelagici Talvolta nello stesso verme si ha una parte anteriore ATOCA immatura e una parte posteriore EPITOCA matura che contiene le gonadi La FECONDAZIONE è ESTERNA Larva TROCOFORA Es: Eunice

25 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

26 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

27 Clitellata Oligochaeta Hirudinea

28 Clitellata Organismi dotati di CLITELLO, serie di metameri ingrossati e specilizzati a produrre muco che riveste la parte anteriore dell animale durante l accoppiamento e produce un bozzolo per le uova Oligochaeta Si conoscono circa 3500 specie di lunghezza tra 3 mm e 10 cm con casi di 2 m; a volte molto colorati Le specie piccole vivono di solito nelle acque dolci, quelle più grandi sono a vita subaerea (lombrichi) e poche di mare Hanno corpo allungato, vermiforme con metameria ben evidente (OMONOMA)

29 Branchiodrilus hortensis Lumbricus terrestris

30 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

31 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

32 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

33 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

34 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

35 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

36 Hirudinea sono conosciuti come SANGUISUGHE si conoscono circa 400 specie da 3 mm a oltre 20 cm diffuse soprattutto in acqua dolce e in alcuni casi mare e terra ferma molte sono ECTOPARASSITE e si nutrono di SANGUE il corpo è appiattito a digiuno e rigonfio dopo aver compiuto il pasto di sangue (fino a 10 volte il suo peso)

37 STRUTTURA Sono formate da 34 metameri (ognuno suddiviso in 3-5 anelli) REGIONI CAPO i primi 6 metameri. Con occhi: ventralmente si forma la ventosa orale PRECLITELLARE 3 metameri DEL CLITELLO 4 metameri POSTCLITELLARE 10 metameri ANALE 4 metameri Gli ultimi 7 metameri si fondono a formare la VENTOSA POSTERIORE EPIDERMIDE con CUTICOLA elastica La MUSCOLATURA è molto sviluppata (circolare, diagonale, longitudinale) Si muovono con movimento a COMPASSO

38 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

39 RIPRODUZIONE Ridotta capacita rigenerativa ERMAFRODITI PROTERANDRI APPARATO MASCHILE Alcune paia di sacchetti testicolari una vescicola seminale che si apre al 10 metamero APPARATO FEMMINILE un paio di ovisacchi (ovari) che si uniscono assieme e sfociano all esterno nel 11 metamero Uova deposte in bozzoli (fino a 100 per bozzolo)

40

41 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

42 Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

43 Classi del phylum Anellida Corpo metamerico a simmetria bilaterale. Capo suddiviso in prostomio e peristomio. Pigidio parte terminale posteriore Protostomi a segmentazione spirale e sviluppo mosaico Celoma (originato per schizocelia) ben sviluppato e diviso da setti. Il liquido celomatico funziona da scheletro idrostatico Setole chitinose poste su appendici carnose (Parapodi) Sistema circolatorio chiuso Sistema digerente complete ma non metamerico Sistema escretore composto da una coppia di nefridi in ciascun metamero Sistema nervoso con gangli dorsali (cervello) connesso ad un cordone nervosa doppio ventrale Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

44 Classi del phylum Anellida Classe Polychaete: 1) capo distinto dotato di occhi e tentatoli, copo presenta appendici laterali (PARAPODI) con numerose setole. 3) adattati a diversi tipi di vita (fossori, bentonici, natanti). 4) Dioci con fecondazione esterna. Riproduzione sia asessuata che sessuata, sviluppo indiretto con larva trocofora. Classe Oligochaete: 1) corpo con segmentazione evidente, numero di metameri variabili, assenza parapodi, celoma ampio e diviso da setti. 2) presenza del clitello. 3) sistema circolatorio chiuso con organo di pompaggio. 4) metanefridi su ciascun metamero. 5) sono ermafroditi con fecondazione interna incrociata, sviluppo diretto Classe Hirudinea: 1) corpo con numero fisso di metameti (34) con ultimi 7 fusi a formare una ventosa, clitello presente in periodo riproduttivo, parapodi assenti. 2) Proboscide estroflettibile e ghiandole salivari. 3) sono ermafroditi con fecondazione interna incrociata, sviluppo diretto Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI

PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI

Dettagli

Rotiferi Gastrotrichi Nematodi, Acantocefali

Rotiferi Gastrotrichi Nematodi, Acantocefali GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Rotiferi Gastrotrichi Nematodi, Acantocefali GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini Platelminti

Dettagli

Phylum Echinodermata. Classi: Asteroidea Ophiuroidea Echinoidea Holoturoidea Crinoidea Concentricycloidea

Phylum Echinodermata. Classi: Asteroidea Ophiuroidea Echinoidea Holoturoidea Crinoidea Concentricycloidea Phylum Echinodermata Classi: Asteroidea Ophiuroidea Echinoidea Holoturoidea Crinoidea Concentricycloidea GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI

Dettagli

! Latino: annulus = anello. ! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm. ! Triblastici. ! Simmetria bilaterale. ! Protostomi. ! Eucelomati

! Latino: annulus = anello. ! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm. ! Triblastici. ! Simmetria bilaterale. ! Protostomi. ! Eucelomati ! Latino: annulus = anello! In maggioranza tra 2 mm a 10 cm Generalità! Triblastici! Simmetria bilaterale! Protostomi! Eucelomati! Cospicua metameria, sia esterna che interna! Corpo vermiforme, allungato

Dettagli

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Animali radiati Phylum Cnidaria GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia ANELLIDI MOLLUSCHI Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia Il phylum Annelida comprende circa 15.000 specie, raggruppate in tre classi: Polychaeta, Oligochaeta, Hirudinea. La caratteristica più

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 AVVISO Pdf delle diapositive disponibili alla pag. www.eulabs.eu/data_downloads.htm Contatti sandhopper@dbag.unifi.it metameria segmentazione

Dettagli

Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca

Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca Dott.ssa Edi Simoni Capitolo 25 Crostacei Zoologia 16/ed

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

NEMERTEA o RYNCHOCOELA

NEMERTEA o RYNCHOCOELA NEMERTEA o RYNCHOCOELA IPOTESI DI FILOGENESI ESTERNA CARATTERI GENERALI - Circa 900 spp. suddivise in due classi - Vermi piatti triblastici, (probabilmente) celomati, non segmentati e a simmetria bilaterale

Dettagli

Phylum Arthropoda. Subphyla: Chelicerata Crustacea Miriapoda Hexapoda

Phylum Arthropoda. Subphyla: Chelicerata Crustacea Miriapoda Hexapoda Phylum Arthropoda Subphyla: Chelicerata Crustacea Miriapoda Hexapoda GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Biologia marina organismi e classificazione

Biologia marina organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Platelminti Molluschi SECONDA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Vermi Platelminti- Phylum di Metazoi a simmetria

Dettagli

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Teoria del cono invertito 6. Cicli e storie vitali 7. Plancton,

Dettagli

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale Riproduzione Apparato riproduttore organi che producono gameti e condotti (dotti) che ne permettono il trasferimento La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE Capitolo 7: Digestione e nutrizione C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Mantenere il corpo e le funzioni (crescita

Dettagli

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche. Gli animali che oggi vediamo sulla Terra sono molto diversi gli uni dagli altri. Nel corso dell evoluzione alcuni hanno mantenuto un corpo molto semplice,come quello degli animali dell antichità, altri

Dettagli

Gastrotrichi, Rotiferi, Chinorinchi, Priapulidi ed Acantocefali.

Gastrotrichi, Rotiferi, Chinorinchi, Priapulidi ed Acantocefali. MORFOLOGIA, DIVERSITA E FILOGENESI DEGLI PSEUDOCELOMATI-ASCHELMINTI Gli Pseudocelomati all inizio comprendevano otto gruppi uniti dal carattere pseudoceloma : Gastrotrichi, Rotiferi, Chinorinchi, Entoprotti,

Dettagli

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica ROTIFERI Subtaxa: Monogononta, Bdelloida and Sesoinacea Numero di specie: circa 2000 Habitat: maggior parte di acque dolci, alcuni marini, alcuni parassiti di crostacei, molluschi ed anellidi. Planctonici,

Dettagli

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-2 anno FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ZOOLOGIA - canale 2 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie Capitolo 4: Sostegno, protezione e movimento C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl TEGUMENTO: TEGUMENTO: strato esterno

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno ZOOLOGIA - canale 1 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ZOOLOGIA - canale 1 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e Scuola: Secondaria di Igrado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA OBIETTIVO/I CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i Lavori a gruppi su Ha una visione invertebrati e vertebrati, della complessità principali

Dettagli

la riproduzione asessuata negli animali

la riproduzione asessuata negli animali la riproduzione asessuata negli animali (un individuo si scinde, si frammenta, produce gemme, per dare origine a due o più parti da cui possono svilupparsi nuovi individui) Scissione suddivisione di un

Dettagli

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI I Deuterostomi La linea dei Deuterostomi, separatasi precocemente (almeno 600 milioni di anni fa) da quella dei protostomi, ha dato origine a due linee filetiche.

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno simmetria bilaterale), parti del corpo organizzate attorno ad

Dettagli

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie.

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie. Phylum comprendente animali invertebrati caratterizzati da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una conchiglia calcarea con funzioni protettive. Sono primariamente marini. Sono divisi in 7 classi,

Dettagli

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Biologia marina organismi e classificazione PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO poriferi Poriferi- Phylum di Animali Parazoi,

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO 2. LO SVILUPPO Capitolo 3: Principi dello sviluppo C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Cosa succede dopo la fecondazione?

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo celenterati Nematelminti L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. artropodi altri invertebrati cordati L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Celenterati Echinodermi Nematelminti L. Scientifico

Dettagli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

Considerazioni generali

Considerazioni generali Phylum Porifera 1 Considerazioni generali! latino: porus = poro + fero = portare! 5000 specie note. Dimensioni da 1 mm a 2 m! Pluricellulari ma con basso livello di organizzazione (assenza di organi e

Dettagli

Cordati PHYLUM CHORDATA

Cordati PHYLUM CHORDATA Zoologia ed elementi di Ecologia delle acque Corso di Laurea in Sc. e Tec. per la Cons. delle Foreste e della Natura - Sede di Cittaducale Docente S. Adriani a.a. 2014/2015 Testo di riferimento: Hickman

Dettagli

6. RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

6. RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie Capitolo 6: Fluidi interni e respirazione C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl RESPIRAZIONE Il metabolismo cellulare

Dettagli

7. COORDINAZIONE NERVOSA. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

7. COORDINAZIONE NERVOSA. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie Capitolo 8: Coordinazione nervosa Sistema nervoso e organi di senso C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl SISTEMA

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Test. n.2 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2005 PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Le 6 domande che seguono riguardano il celoma, una importante struttura degli animali. Esse sono introdotte

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sulla osservazione

Dettagli

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre 1 LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre Uscita didattica: Rasiglia-Pale Progetto: Cittadini del Mondo Scuola:

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

-DOSSIER SUL LOMBRICO -

-DOSSIER SUL LOMBRICO - -DOSSIER SUL LOMBRICO - CARATTERISTICHE FISICHE LUNGHEZZA da 3 cm a 3m (specie tropicale) COLORE da rosa a marrone CORPO cilindrico, affusolato alle estremità, suddiviso da 110-180 anelli successivi chiamati

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Che cosa sono I Molluschi sono un gruppo di invertebrati, per lo più marini, estremamente

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

Fasi generali di sviluppo

Fasi generali di sviluppo Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione Riposizionamento

Dettagli

Invertebrati e le strategie riproduttive

Invertebrati e le strategie riproduttive Invertebrati e le strategie riproduttive Inviato da MisterG venerdì 06 luglio 2007 Ultimo aggiornamento venerdì 06 luglio 2007 Acquariforum La riproduzione permette ad un essere vivente di procreare nuovi

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Anatomia degli invertebrati: il lombrico OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Anatomia degli invertebrati: il lombrico OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Anatomia degli invertebrati: il lombrico I lombrichi appartengono al Phylum degli Anellidi. Questo nome deriva dalla struttura del loro corpo suddiviso in numerosi segmenti detti metameri. MATERIALE OCCORRENTE

Dettagli

BIOLOGIA ANIMALE T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

BIOLOGIA ANIMALE T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie BIOLOGIA ANIMALE 2018-2019 Docente: Tyrone Lucon Xiccato lcntrn@unife.it tyrone.luconxiccato@unife.it 0532455478 SVEB Mammut II piano Ricevimento: previo contatto modulo del corso BIOLOGIA E FISIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN

PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN Programma di Zoologia e laboratorio Corso di laurea in Scienze Biologiche Prof. Gianluca Polese CLASSIFICAZIONE Cenni

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 4. LOCOMOZIONE

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 4. LOCOMOZIONE Capitolo 4: Sostegno, protezione e movimento C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Facoltà dei corpi viventi di spostarsi,

Dettagli

1 INTRODUZIONE. femmina", è stato utilizzato come organismo modello nel presente lavoro di Dottorato. Di

1 INTRODUZIONE. femmina, è stato utilizzato come organismo modello nel presente lavoro di Dottorato. Di li riccio di mare come organismo modello Un organismo modello è una specie studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, che possono essere estesi ad altri organismi. Questo è possibile perché

Dettagli

Architettura degli animali

Architettura degli animali Architettura degli animali Il compito degli animali è quello di sopravvivere finché non si riproducono e il compito degli zoologi è quello di cercare di capire come lo fanno. Barrington E.J.W. Il concetto

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA Sin dalla nascita, tutti gli esseri viventii hanno codificati nel DNA le modalità e i tempi di sviluppo della loro struttura corporea

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare Echinodermi Stelle marine e ricci di mare Stella marina Riccio di mare Le caratteristiche Gli echinodermi sono dotati di dermascheletro cioè costituito da piastre calcaree contenute nel derma e ricoperte

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

Coordinazione nervosa

Coordinazione nervosa Coordinazione nervosa SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO principali responsabili coordinazione processi fisiologici! risposta agli stimoli esterni! mantenimento dell omeostasi interna Principali funzioni

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Sostegno e Movimento

Sostegno e Movimento Sostegno e Movimento SOSTEGNO Apparato scheletrico Gli scheletri Componente fondamentale del blaupan Funzioni del sistema scheletrico: Protezione (gusci-conchiglie-tubi-capsule) Sostegno svolte da elementi

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli