AMIANTO PREMESSA Cos è l amianto Perché è stato utilizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMIANTO PREMESSA Cos è l amianto Perché è stato utilizzato"

Transcript

1 AMIANTO PREMESSA Cos è l amianto L amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa. La particolarità delle sue fibre è di essere resistenti al fuoco, agli acidi e alle sollecitazioni a trazione. Perché è stato utilizzato In passato l amianto era molto apprezzato per la sua resistenza al fuoco e al calore. Inoltre, poteva essere miscelato anche ad altri materiali (ad es. cemento e resine) per creare dei materiali compositi. 16/11/2011 1

2 AMIANTO L amianto si presenta nelle seguenti forme: in matrice compatta detto anche «fortemente agglomerato»: prodotti in cementoamianto utilizzati nel settore edile o nel genio civile (facciate, lastre ondulate, tubazioni e canalizzazioni), manufatti e oggetti come fioriere, guarnizioni per freni e frizioni (unito a resine), guarnizioni (unito a gomme). Si dice che l amianto è in matrice compatta quando le sue fibre sono legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto e il vinil-amianto). 16/11/2011 2

3 AMIANTO in matrice friabile detto anche «debolmente agglomerato»: materiali termoisolanti e antincendio (ad es. rivestimenti in amianto spruzzato, lastre e pannelli leggeri per l edilizia), rivestimenti per pavimenti. Quando le fibre di amianto sono libere o debolmente legate, si parla di amianto in matrice friabile. allo stato puro: corde, tessuti, materiali di riempimento. 16/11/2011 3

4 AMIANTO 16/11/2011 4

5 PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Ai sensi dell art. 20 ( Censimento dell amianto e interventi di bonifica ) della Legge 23 Marzo 2001 No. 93 ( Disposizioni in campo ambientale ) è stato emanato, dal Ministro dell Ambiente, il Decreto 18 Marzo 2003 No.101 ( Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto ai sensi dell art. 20 della Legge 23 Marzo 2001 No. 93 ). 16/11/2011 5

6 Il Decreto 18 Marzo 2003 No. 101 stabilisce, all Allegato A, i criteri per la mappatura della presenza di amianto sul territorio. La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la presenza di amianto è dovuta a cause naturali. 16/11/2011 6

7 Le categorie di ricerca sono quattro: Categoria 1 impianti industriali attivi o dismessi Categoria 2 edifici pubblici e privati Categoria 3 presenza naturale; Categoria 4 altra presenza di amianto da attività antropica (dell uomo) 16/11/2011 7

8 L amianto ha trovato larghissimo impiego in moltissimi settori ed in particolare nell edilizia. I materiali contenenti amianto (MCA) sono quei materiali che contengono un tenore di fibre di amianto superiore all 1% in peso. Per quanto concerne la Categoria 2 ( Edifici pubblici e privati ) si fa presente che la Legge N.257/92 ha vietato l estrazione dell amianto, la fabbricazione di manufatti e la loro commercializzazione. Il divieto, tuttavia, non è stato esteso anche all utilizzazione dei prodotti di amianto o contenenti amianto. 16/11/2011 8

9 La legge ha proibito (e questo era l obiettivo principale) in modo definitivo qualsiasi ulteriore diffusione e aumento di prodotti contenenti amianto sul territorio nazionale, non vietando l uso dei materiali già posti in opera. Per tali motivi ci sono ancora oggi moltissimi edifici in cui è presente l amianto. 16/11/2011 9

10 Con l entrata in vigore della legge sopraccitata si potrebbe supporre che negli edifici costruiti dopo il 1992 non sono più presenti materiali contenenti amianto (MCA). In realtà la norma prevedeva che la commercializzazione di manufatti contenenti amianto cessasse due anni dopo la data di entrata in vigore della L.257/92 (28 Aprile 1994) nel caso di: lastre di amianto piane o ondulate, di grande formato; tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, ad uso civile e industriale. 16/11/

11 Per i motivi esposti l anno di costruzione di un edificio da considerare, per essere ragionevolmente sicuri che non sono stati utilizzati materiali o manufatti contenenti amianto (MCA), è il Prima di quest anno non si può escludere, infatti, che non vi sia amianto poiché possono essere stati utilizzati fondi di magazzino. Anche nel caso degli edifici ristrutturati, che sono stati costruiti prima del 1992, è necessaria un accurata ispezione. 16/11/

12 Dove è stato utilizzato l'amianto FORME D UTILIZZO DELL AMIANTO Prodotti in cemento-amianto - Lastre di grande formato per rivestimento facciate - Lastre per tetti e facciate, lastre ondulate - Canali di ventilazione, tubi, condutture di scarico - Elementi prefabbricati e articoli da giardino (p.e. cassette per fiori, tavoli e sedie da giardino, lastre per tennis da tavolo) Rivestimenti di freni e frizioni (in resine composite) Guarnizioni di tenuta (in gomma composita) 16/11/

13 Amianto floccato Rivestimento di travi di acciaio e pareti quale protezione antincendio, isolamento acustico e termico Pannelli leggeri Rivestimento antincendio (pareti, porte) Rivestimenti Pavimenti e pareti Stuoie Coibentazione di tubi FORME D UTILIZZO DELL AMIANTO 16/11/

14 Mastici antifuoco Canalette di cavi FORME D UTILIZZO DELL AMIANTO Cartone Isolamento termico, protezione antincendio Materiale per filtri Industria alimentare e farmaceutica Riempitivi Additivo fibroso per adesivi, sigillanti e pigmenti 16/11/

15 FORME D UTILIZZO DELL AMIANTO Funi e corde in amianto, nastri isolanti e anelli di tenuta Protezione antincendio in stufe a olio o di maiolica, caldaie e bruciatori di impianti di riscaldamento centralizzati Prodotti tessili Tessuti per tute protettive e indumenti resistenti al fuoco Tessuti e cuscini in amianto Protezione antincendio, barriere antifiamma per canalette di cavi nei passaggi muro 16/11/

16 EFFETTI DELL AMIANTO Come penetrano le fibre di amianto nel corpo umano Le fibre di amianto tendono a sfaldarsi longitudinalmente e possono essere mille volte più sottili di un capello umano. Se inalate, penetrano in profondità fino a raggiungere gli alveoli polmonari. Le fibre inalate possono rimanere nei polmoni per decine di anni e arrivare persino nel peritoneo e nella pleura. Effetti sulla salute Le fibre d amianto, se inalate, possono causare malattie gravi e per questo motivo bisogna evitare assolutamente l esposizione alle polveri d amianto. Anche se l uso dell amianto è stato bandito nel 1993, ci sono ancora molti prodotti e manufatti contenenti questo materiale. 16/11/

17 La potenziale pericolosità dei MCA, presenti in un edificio, dipenderà dalla maggiore o minore facilità di rilasciare fibre nell aria e che possono essere respirate dagli occupanti (le fibre di amianto sono pericolose per la salute quando vengono inalate). I materiali friabili sono quelli più pericolosi poiché possono liberare fibre spontaneamente per la scarsa coesione interna (soprattutto se sottoposti a fattori di deterioramento quali vibrazioni, correnti d aria, infiltrazioni d acqua, ecc.) e possono essere facilmente danneggiati nel corso di interventi di manutenzione o da parte degli occupanti dell edificio, se sono collocati in aree accessibili. 16/11/

18 La presenza di MCA in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è estremamente improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto. Se invece il materiale viene danneggiato per interventi di manutenzione o per vandalismo, si verifica un rilascio di fibre che costituisce un rischio potenziale. Analogamente se il materiale è in cattive condizioni, o se è altamente friabile, le vibrazioni dell edificio, i movimenti di persone o macchine, le correnti d aria possono causare il distacco di fibre legate debolmente al resto del materiale. 16/11/

19 La presenza di amianto in un edificio pone un problema ambientale che comporta, in estrema sintesi, una delle seguenti scelte: la bonifica, cioè la rimozione dell amianto e la sua sostituzione con altri manufatti; un intervento conservativo senza rimozione dell amianto, cioè un intervento atto ad impedire la dispersione di fibre nell aria (confinamento, incapsulamento, ripristino delle parti deteriorate, ecc.). 16/11/

20 Per effettuare questa difficile scelta si possono seguire due strade diverse: ricorrere ai monitoraggi ambientali (campionamento di fibre aerodisperse e analisi mediante microscopia ottica e/o elettronica), che forniscono la concentrazione di fibre nell aria; valutare lo stato di conservazione dei manufatti sulla base di un esame visivo, per avere un indicazione sulla possibilità di dispersione di fibre. 16/11/

21 16/11/

22 In base agli elementi raccolti nel corso dell ispezione ad un edificio il Decreto 6 Settembre 1994 individua tre differenti tipi di situazioni: materiali integri non suscettibili di danneggiamento; materiali integri suscettibili di danneggiamento; materiali danneggiati. 16/11/

23 Nel caso dei materiali integri non suscettibili di danneggiamento non esiste pericolo di rilascio di fibre di amianto. In questi casi non è necessario un intervento di bonifica ma solo un controllo periodico delle condizioni dei materiali e il rispetto di idonee procedure per le operazioni di manutenzione e pulizia dello stabile al fine di assicurare che le attività quotidiane dell edificio siano condotte in modo da minimizzare il rilascio di fibre di amianto. 16/11/

24 Nel caso dei materiali integri suscettibili di danneggiamento esiste un potenziale pericolo di rilascio di fibre di amianto. È il caso dei materiali in buone condizioni facilmente danneggiabili dagli occupanti o in occasione di interventi di manutenzione, o di materiali esposti a fattori di deterioramento (vibrazioni, correnti d aria, ecc.). In tali casi occorre eliminare la causa di danneggiamento adottando provvedimenti idonei e, quindi, attuare un programma di controllo e manutenzione periodica. Se non è possibile ridurre significativamente i rischi di danneggiamento si dovrà prendere in considerazione un intervento di bonifica da attuare a medio termine. 16/11/

25 Nel caso dei materiali danneggiati il pericolo del rilascio di fibre di amianto è reale. Questo è il caso, ad esempio, dei materiali a vista, non confinati, in un area occupata dell edificio che si presentano: danneggiati per azione degli occupanti o per interventi manutentivi; deteriorati per effetto di fattori esterni (vibrazioni, infiltrazioni d acqua, correnti d aria, ecc.), deteriorati per degrado spontaneo; materiali danneggiati o deteriorati o materiali friabili in prossimità dei sistemi di ventilazione. 16/11/

26 Sono queste le situazioni in cui si determina la necessità di una azione specifica da attuare in tempi brevi, per eliminare il rilascio in atto di fibre di amianto nell ambiente. In tali casi i provvedimenti possibili possono essere: 1) il restauro ed eliminazione delle cause di danneggiamento (se l area non è estesa); 2) la bonifica (se l area è estesa). 16/11/

27 EFFETTI DELL AMIANTO Regola di base: evitare l inalazione delle fibre d amianto! Le misure da adottare Manipolare i prodotti contenenti amianto in matrice friabile è estremamente pericoloso, in quanto basta una minima sollecitazione per provocare il rilascio di fibre e la loro dispersione nell aria in elevate concentrazioni. I lavori che comportano un elevato rilascio di fibre d amianto devono pertanto essere affidati soltanto a ditte specializzate in bonifiche da amianto. 16/11/

28 EFFETTI DELL AMIANTO Per quanto riguarda i prodotti contenenti amianto in matrice compatta, solo l uso di attrezzi meccanici (frese, trapani, martelli, ecc.) può liberare fibre in grandi quantità e pertanto è opportuno evitare questi lavori. Se non si possono evitare, è necessario rispettare le norme di sicurezza descritte dalle regole della tecnica. 16/11/

29 Amianto: come riconoscerlo e valutarne il pericolo Tre classi di pericolo PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO La probabilità che un materiale rilasci fibre di amianto può essere quantificata in base a tre classi di pericolo. Questa valutazione si basa su valori empirici comprovati da numerose misurazioni. 16/11/

30 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Amianto: come riconoscerlo e valutarne il pericolo Il rilascio di fibre e il conseguente rischio per la salute è in linea di massima più elevato con l amianto in matrice friabile rispetto a quello in matrice compatta. È anche importante considerare il modo in cui i materiali vengono lavorati. Gli esempi seguenti indicano per ogni tipo di prodotto o manufatto il livello di pericolosità e la procedura da seguire. 16/11/

31 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Facciate/coperture in cemento-amianto Pensiline per bici, facciate di edifici, ecc. Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

32 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare il danneggiamento per rottura, foratura, taglio, troncatura, idropulitura a pressione. Eliminare i depositi di muschio a umido con una spatola o una spazzola (non di metallo). Intervento con tecniche previste per materiali in matrice compatta (rimozione, incapsulamento o sopracopertura). 16/11/

33 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Tegole o scandole in cemento-amianto Tegole, lastre per facciate, ecc. Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

34 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare il danneggiamento per rottura, foratura, taglio, troncatura, idropulitura a pressione. Eliminare i depositi di muschio a umido con una spatola o una spazzola (non di metallo). Intervento con tecniche previste per materiali in matrice compatta (rimozione, incapsulamento o sopracopertura) 16/11/

35 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Lastre di copertura in cemento-amianto Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

36 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare il danneggiamento per rottura, foratura, taglio, troncatura, idropulitura a pressione. Eliminare i depositi di muschio a umido con una spatola o una spazzola (non di metallo). Intervento con tecniche previste per materiali in matrice compatta (rimozione, incapsulamento o sopracopertura) 16/11/

37 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Isolamento del tetto con lastre in cementoamianto Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

38 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare il danneggiamento per rottura, foratura, taglio, troncatura, idropulitura a pressione. Intervento con tecniche previste per materiali in matrice compatta (rimozione, incapsulamento o sopracopertura) 16/11/

39 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Tubazioni in cemento-amianto Le tubazioni sono spesso tinteggiate o bitumate. Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

40 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare danneggiamenti in seguito a spaccatura, foratura, smerigliatura, idropulitura a pressione. Rimozione in area confinata o mediante tecnica di glove bags 16/11/

41 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Condutture in cemento-amianto Le tubazioni sono spesso tinteggiate o bitumate. Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

42 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare danneggiamenti in seguito a spaccatura, foratura, smerigliatura, idropulitura a pressione. Rimozione in area confinata o mediante tecnica di glove bags 16/11/

43 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Canali di ventilazione in cemento-amianto Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

44 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare danneggiamenti in seguito a spaccatura, foratura, smerigliatura, idropulitura a pressione. Rimozione in area confinata o mediante tecnica di glove bags 16/11/

45 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Rivestimenti vinilici contenenti amianto Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

46 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico dinamico. 16/11/

47 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Pavimento contenente amianto Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

48 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico dinamico. 16/11/

49 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Malta per la coibentazione di tubi La malta è spesso avvolta da uno strato di iuta (solitamente a basso contenuto di amianto). Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

50 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico dinamico. 16/11/

51 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Coibentazione di tubi contenente amianto Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

52 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico dinamico. 16/11/

53 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Isolamenti per caldaie Il materiale isolante è spesso ricoperto, ad esempio da una lamina di metallo. Forma utilizzata Pure fibre di amianto 16/11/

54 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

55 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Soffitti ribassati contenenti amianto Pannelli utilizzati soprattutto come lastre di copertura per controsoffitti (solitamente a basso contenuto di amianto). Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

56 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

57 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Pannello leggero contenente amianto Rivestimenti antincendio, ad es. per radiatori. Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

58 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

59 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Quadri elettrici - Pannello leggero contenente amianto (rivestimento di porte) Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

60 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

61 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Quadro elettrico con lastre in cementoamianto Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

62 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare il danneggiamento per rottura, foratura, taglio, troncatura, idropulitura a pressione. Intervento con tecniche previste per materiali in matrice compatta (rimozione, incapsulamento o sopracopertura) 16/11/

63 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Rivestimenti in amianto spruzzato Rivestimenti antincendio di travi di acciaio, isolamenti per solette, ecc. Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

64 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

65 Amianto sui pilastri di murature PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

66 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

67 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Rivestimento antincendio in amianto floccato Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

68 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

69 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Cuscini di amianto Barriere antifiamma posizionate, ad esempio, all interno delle pareti a protezione dei cavi (tessuto e interno in amianto puro). Forma utilizzata Pure fibre di amianto 16/11/

70 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

71 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Stuoia isolante contenente amianto (caldaia) Vengono utilizzate soprattutto dietro caldaie o stufe (nella maggior parte dei casi in amianto puro combinato ad altri materiali). Forma utilizzata Pure fibre di amianto 16/11/

72 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

73 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Tessuti ignifughi di amianto I tessuti sono realizzati in amianto quasi puro. Forma utilizzata Amianto debolmente agglomerato 16/11/

74 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

75 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Corde isolanti in pure fibre di amianto Forma utilizzata Pure fibre di amianto 16/11/

76 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Rimozione in area confinata con confinamento statico - dinamico 16/11/

77 Guarnizioni in fibre di amianto fortemente agglomerato PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Forma utilizzata Amianto fortemente agglomerato 16/11/

78 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Procedura corretta Evitare danneggiamenti in seguito a spaccatura, foratura, troncatura 16/11/

79 Materiali indefiniti PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO Gli esempi riportati mostrano i classici impieghi dell amianto. Ma non dimentichiamo che l amianto può essere contenuto anche in altri materiali. In caso di dubbio è necessario approfondire le verifiche (ad es. mediante campionamenti) 16/11/

80 PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO 16/11/

81 Segnalazione amianto Se l amianto è presente in una forma che non costituisce un pericolo diretto per la salute e quindi non deve essere obbligatoriamente rimosso, è PERICOLOSITA DELL AMIANTO E MODALITA D INTERVENTO necessario segnalarne la presenza in maniera adeguata apponendo il simbolo specifico direttamente sul prodotto (simbolo «a»). Solo dopo una bonifica completa è consentito togliere questa etichetta. 16/11/

82 Nel caso di restauro l amianto viene lasciato in sede senza effettuare alcun intervento di bonifica vera e propria, ma limitandosi a riparare le zone danneggiate e/o ad eliminare le cause potenziali di danneggiamento. È applicabile per materiali in buone condizioni che presentino zone di danneggiamento di scarsa estensione (inferiori al 10 % della superficie di amianto presente nell area interessata). È il provvedimento di elezione per i rivestimenti di tubi e caldaie o per materiali poco friabili di tipo cementizio, che presentino danni circoscritti. Nel caso di materiali friabili è applicabile se la superficie integra presenta sufficiente coesione da non determinare un rilascio spontaneo di fibre. 16/11/

83 Se l area danneggiata è estesa occorre eseguire un intervento di bonifica mediante rimozione, incapsulamento o confinamento dell amianto. La bonifica può riguardare l intera installazione o essere circoscritta alle aree dell edificio o alle zone dell installazione in cui si determina un rilascio di fibre. 16/11/

84 PIANO DI LAVORO / NOTIFICA PIANO DI LAVORO / NOTIFICA Gli interventi di bonifica devono essere preceduti dalla comunicazione, a cura del datore di lavoro, alla ASL territorialmente competente, di un piano di lavoro o di una notifica, secondo le modalità di seguito riportate. 16/11/

85 PIANO DI LAVORO / NOTIFICA PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE O RIMOZIONE DELL AMIANTO Preliminarmente all inizio dei lavori di demolizione o di rimozione dell amianto, il datore di lavoro dell impresa che esegue gli interventi predispone un piano di lavoro che deve essere comunicato all ASL territorialmente competente secondo la modulistica prevista (la modulistica è disponibile sui siti web delle ASL della Regione Lombardia). 16/11/

86 PIANO DI LAVORO / NOTIFICA Il piano di lavoro deve essere presentato per tutti gli interventi di demolizione o rimozione di amianto, sia in matrice compatta che in matrice friabile. In caso di subappalto, ogni datore di lavoro dovrà sottoscrivere il piano/notifica presentato. L avvio dei lavori potrà avvenire solo trascorsi trenta giorni dalla data di comunicazione del piano di lavoro. Ai fini della programmazione delle attività di vigilanza da parte delle ASL, il datore di lavoro comunica la data effettiva di inizio lavoro con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi (72 ore). 16/11/

87 PIANO DI LAVORO / NOTIFICA CONTENUTI DEL PIANO DI LAVORO Il piano di lavoro prevede le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e la protezione dell ambiente esterno: - per la sicurezza - per la salute dei lavoratori - per la protezione dell ambiente esterno 16/11/

88 NOTIFICA PIANO DI LAVORO / NOTIFICA In attesa del pronunciamento della Commissione Consultiva Permanente che definisca le esposizioni sporadiche e di debole intensità, nel caso di lavori di: sovracopertura, confinamento ed incapsulamento di amianto in matrice compatta, indipendentemente dalle dimensioni della superficie da trattare; attività di manutenzione non saltuaria su materiale contenente amianto non friabile, non comportanti rimozione (ad es. interventi di lattoneria, incamiciamento di canna fumaria); 16/11/

89 PIANO DI LAVORO / NOTIFICA trattamento e smaltimento di lastre a terra, il datore di lavoro presenta una notifica all ASL territorialmente competente secondo la modulistica riportata in allegato 4 e resa disponibile sui siti web delle ASL. 16/11/

90 IDONEITA IMPRESE Idoneità delle imprese che eseguono le bonifiche Le imprese, nell occasione di controlli da parte dell ASL, devono: documentare la loro iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali istituito dal d.lgs. 152/06. L Albo e costituito presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed e articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione ( 16/11/

91 IDONEITA IMPRESE documentare di avvalersi di personale in possesso del patentino conseguito a seguito della frequenza e del superamento del corso specifico per addetto e/o coordinatore agli interventi di bonifica da amianto. Tale personale deve essere in possesso di patentino regionale, secondo quanto previsto dalle vigenti normative 16/11/

92 IDONEITA IMPRESE produrre il documento di valutazione dei rischi che contenga, al fine di garantire il rispetto del valore limite di esposizione (0,1 ff/cm3), la misura della concentrazione di fibre di amianto nel luogo di lavoro. Tale monitoraggio deve essere effettuato con criteri che consentano di pervenire ad un risultato rappresentativo dell esposizione annuale del lavoratore. 16/11/

93 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO Programma di controllo Qualora in un edificio venga riscontrata la presenza di amianto, sono previsti a carico del proprietario dell immobile e/o del responsabile dell attività che si svolge all interno dell edificio, adempimenti rivolti ad evitare l insorgere di situazioni potenzialmente pericolose per la salute degli occupanti. Per ottemperare a ciò, e necessario adottare un programma di controllo, 16/11/

94 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO In particolare il responsabile dello stabile deve: designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive. Tale ruolo può essere ricoperto, in via non esclusiva, dal coordinatore per le bonifiche dei materiali contenenti amianto, o comunque da operatori con manifestata competenza in materia; 16/11/

95 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO tenere idonea documentazione da cui risulti l ubicazione dei materiali contenenti amianto (MCA). Allo scopo, e utile utilizzare il modulo proposto nell allegato 5 del D.M. 6/9/94. E, infine, necessario rendere identificabile il MCA con idonee segnaletiche, al fine di evitare situazioni di pericolo durante le fasi di manutenzione; 16/11/

96 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO redigere specifica procedura per l esecuzione in sicurezza degli interventi di pulizia e di manutenzione che possono interessare i MCA; informare le persone occupanti l edificio circa la presenza dei MCA e fornire loro idonee norme comportamentali; 16/11/

97 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO in caso di presenza di amianto in matrice friabile, commissionare a personale qualificato l esecuzione di controlli, con frequenza annuale. Ciascun esito deve essere adeguatamente documentato ed inoltrato, in copia, all ASL territorialmente competente, la quale puo richiedere ulteriori accertamenti. 16/11/

98 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO Nell occasione di attività di manutenzione e custodia si possono verificare tre situazioni: interventi che non comportano contatto diretto con l amianto. Per questi tipi di interventi non sono richieste particolari precauzioni: e sufficiente che i MCA presenti siano ben segnalati in modo da evitarne il contatto accidentale; interventi che possono interessare accidentalmente i materiali contenenti amianto. Per questa tipologia di interventi e necessario, in fase preliminare, proteggere i MCA da contatti accidentali; inoltre, i lavoratori che intervengono devono indossare idonei dispositivi di protezione individuale; 16/11/

99 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI MATERIALI CONTENNTI AMIANTO interventi che intenzionalmente disturbano zone limitate di materiali contenenti amianto. Questa tipologia di intervento deve essere effettuata da ditte specializzate ed abilitate agli interventi di bonifica. Gli interventi devono essere preceduti dalla presentazione all organo di vigilanza dell apposito piano di lavoro o dalla notifica. Gli addetti alla bonifica devono indossare appositi dispositivi di protezione individuale. Il materiale di risulta e i DPI monouso devono essere smaltiti come rifiuto contenente amianto. 16/11/

100 ASPETTI PRELIMINARI TECNICA DI BONIFICA Tecniche di bonifica Le tecniche di bonifica si differenziano in relazione alla natura della matrice, compatta o friabile, dell amianto. Gli interventi previsti per l amianto in matrice friabile sono: rimozione in area confinata o mediante tecnica di glove bags; incapsulamento; confinamento. Le tecniche previste per l amianto in matrice compatta sono: rimozione; incapsulamento; sovracopertura. 16/11/

101 Grazie per l attenzione 16/11/

102 TECNICHE DI BONIFICA TECNICHE DI INTERVENTO SU MATERIALI IN MATRICE FRIABILE Rimozione L intervento di rimozione risulta essere la tecnica più utilizzata soprattutto perchè elimina all origine il problema ed evita la definizione di programmi di controllo e manutenzione previsti dal D.M. 6/9/94. I lavori di bonifica di materiali friabili contenenti amianto devono essere eseguiti attenendosi alle raccomandazioni contenute nei punti seguenti. 16/11/

103 TECNICHE DI BONIFICA ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Confinamento statico Se l'ambiente in cui avviene la rimozione non e naturalmente confinato, occorre provvedere alla realizzazione di un confinamento artificiale con idonei divisori. I divisori devono essere progettati anche in relazione alle attività che si svolgono nell'edificio, nonché al tipo di utenza. Si dovrà valutare, ad esempio, il transito di mezzi di trasporto che possono accidentalmente danneggiare i confinamenti o la presenza di terzi (anche minori) che possono danneggiare i confinamenti. 16/11/

104 TECNICHE DI BONIFICA Per lavori di notevole dimensioni, che comportano lavorazioni protratte nel tempo, deve essere garantita una maggiore sicurezza e tenuta della struttura di confinamento grazie all'adozione di tecniche particolari quali, ad esempio, l'installazione di un doppio listello ligneo di rinforzo alla struttura in polietilene (PE), la sigillatura dei bordi esposti con poliuretano, etc. 16/11/

105 TECNICHE DI BONIFICA La zona confinata in PE deve essere dotata di appositi oblò in policarbonato o vetro che consentano di vigilare dall'esterno, sui lavori svolti nell'area confinata. Prima dell'inizio dei lavori, la zona deve essere sgombrata dagli arredi, materiali, attrezzature, equipaggiamenti di ventilazione, condizionamento e riscaldamento dell'aria che possono essere smontati e spostati. 16/11/

106 TECNICHE DI BONIFICA Le attrezzature inamovibili devono essere isolate e sigillate, cosi come tutte le aperture e i condotti di impianti tecnologici nonché i cavedi. Il pavimento e le pareti dell'area di lavoro devono essere ricoperti da almeno due o più fogli di polietilene di spessore adeguato. Se si utilizzano trabattelli durante la scoibentazione, e opportuno posizionare a pavimento un ulteriore foglio di materiale plastico, al fine di evitare che la movimentazione delle attrezzature possa causare lacerazioni dei teli. 16/11/

107 TECNICHE DI BONIFICA Deve essere predisposta un uscita di sicurezza per consentire una rapida via di fuga, realizzata con accorgimenti tali da non compromettere l isolamento dell area di lavoro (ad es. telo di polietilene da tagliare in caso di emergenza). 16/11/

108 TECNICHE DI BONIFICA Confinamento Dinamico Per realizzare un efficace isolamento dell'area di lavoro e necessario, oltre all'installazione delle barriere (confinamento statico), l'impiego di un sistema di estrazione dell'aria che metta in depressione il cantiere rispetto all'esterno (confinamento dinamico). 16/11/

109 TECNICHE DI BONIFICA Di norma vengono richiesti 4 o 5 ricambi aria/h. Negli ambienti molto piccoli, per evitare l'implosione dei teli, e possibile inserire in punti opportuni alcune finestre con filtri assoluti in modo da favorire un parziale reintegro dell'aria. Le prolunghe con tubi flessibili devono essere collocate in modo da garantire, in tutte le zone del cantiere, un corretto movimento dell'aria. E preferibile l'uso di più estrattori con portate ridotte, rispetto all utilizzo di un solo strumento di portata maggiore: in tal modo favorendo un omogeneo lavaggio dell'aria e garantendo efficacia in caso di blocco di uno degli estrattori. 16/11/

110 TECNICHE DI BONIFICA Presso il cantiere, laddove non sia presente alimentazione elettrica di emergenza a cui allacciare l impianto elettrico di cantiere, deve essere presente un gruppo elettrogeno, da attivare in caso di interruzione dell energia elettrica per mantenere gli estrattori costantemente in funzione. Deve essere istallato all interno del cantiere un dispositivo di segnalazione, tra l interno e l esterno dell area confinata, al fine di poter favorire idonea comunicazione in caso di necessita. Tutti i filtri usati devono essere insaccati e trattati come rifiuti contaminati da amianto. La sostituzione dei filtri deve essere annotata nel registro di cantiere. 16/11/

111 TECNICHE DI BONIFICA COLLAUDO DEL CANTIERE Le prove di collaudo del cantiere rappresentano un momento delicatissimo immediatamente precedente l avvio delle attività. Pur non prevedendo la norma la presenza dell'organo di Vigilanza, e opportuno che l'impresa dia comunicazione preventiva della data d'inizio lavori al fine di permettere all'asl di presenziare alle operazioni di collaudo 16/11/

112 TECNICHE DI BONIFICA Completato l'allestimento del cantiere, ivi compresa l'installazione dell'unita di decontaminazione, e sempre prima dell'inizio di qualsiasi operazione che comporti la manipolazione dell'amianto, i sistemi di confinamento devono essere collaudati mediante prove di tenuta. 16/11/

113 TECNICHE DI BONIFICA I) Prova della tenuta con fumogeni Saturata l'area di lavoro con fumogeni, si osservano, all'esterno dei cantiere, le eventuali fuoriuscite di fumo. Occorre ispezionare, a seconda delle situazioni, le barriere di confinamento, il perimetro esterno dell'edificio e il piano sovrastante. Tutte le falle individuate vanno sigillate dall'interno. 16/11/

114 TECNICHE DI BONIFICA II) Collaudo della depressione Si accendono gli estrattori e si osservano i teli di plastica delle barriere di confinamento; questi devono rigonfiarsi leggermente formando un ventre rivolto verso l'interno dell'area di lavoro. L'estrazione del fumo intasa i filtri degli estrattori: e, quindi, opportuno che l operazione venga svolta con i soli pre-filtri. La verifica deve essere fatta anche all'interno del cantiere per individuare eventuali sacche in cui potrebbe non essere garantito un adeguato ricambio d aria. 16/11/

115 TECNICHE DI BONIFICA La misura della depressione può essere effettuata con un manometro differenziale munito di due sonde che vengono collocate una all'interno e l'altra all'esterno dell'area di lavoro. Il controllo della depressione e della portata degli estrattori può essere effettuato, anche empiricamente, calcolando il tempo necessario per l'evacuazione totale dei fumi. 16/11/

116 Grazie per l attenzione 16/11/

117 MODALITA DI ALLONTANAMENTO DEI RIFIUTI DALL'AREA DI LAVORO TECNICHE DI BONIFICA Per allontanare i rifiuti dall area di lavoro e necessaria la presenza di due squadre di operatori, una operante all interno e l altra all esterno del cantiere, e deve essere garantita l assenza di contaminazione ambientale causata dai sacchi contenenti amianto. Qualora si dovesse procedere ad uno stoccaggio provvisorio dei sacchi, i rifiuti vanno depositati all interno di big bags o in cointainers in un area dell edificio chiusa ed inaccessibile agli estranei. 16/11/

118 DECONTAMINAZIONE DEL CANTIERE DECONTAMINAZIONE DEL CANTIERE Durante i lavori di rimozione e necessario provvedere a periodiche pulizie della zona di lavoro dal materiale di amianto e all insaccamento del materiale di risulta, al fine di evitare concentrazioni pericolose di fibre all interno dell ambiente. Tutto il materiale a perdere deve essere imballato in sacchi di plastica, sigillabili e identificati con etichette di segnalazione, da considerarsi come rifiuto contenente amianto. 16/11/

119 DECONTAMINAZIONE DEL CANTIERE Terminate le operazioni di pulizia, prima dell ispezione visiva da parte dell Organo di Vigilanza prevista nell ambito delle procedure per la restituibilità dell area, si deve effettuare campionamenti all interno della zona confinata. I campionamenti vanno eseguiti con la metodica M.O.C.F. al fine di valutare l efficacia degli interventi di bonifica e di pulizia, riscontrabile allorquando l esito delle analisi sia prossimo al valore di 2 ff/l previsto per la restituibilità. 16/11/

120 MONITORAGGIO AMBIENTALE MONITORAGGIO AMBIENTALE Durante l'intervento di bonifica, il committente dei lavori deve garantire l effettuazione di monitoraggi ambientali delle fibre di amianto nelle aree incontaminate. Il monitoraggio deve essere eseguito quotidianamente, dall'inizio delle operazioni di disturbo dell'amianto fino alla pulizia finale. 16/11/

121 MONITORAGGIO AMBIENTALE Devono essere controllate in particolare: - le zone incontaminate in prossimita delle barriere di confinamento; - le uscite dell unita di decontaminazione o il locale incontaminato dello spogliatoio; Inoltre, devono essere eseguiti campionamenti sporadici all uscita degli estrattori, all'interno dell'area di lavoro e durante la movimentazione dei rifiuti. 16/11/

122 MONITORAGGIO AMBIENTALE A titolo esemplificativo, si suggerisce, in relazione alla tipologia di bonifica, di richiedere i seguenti campionamenti in M.O.C.F.: 1. un campionamento giornaliero presso lo spogliatoio non contaminato; 2. un campionamento giornaliero in prossimità dell'area esterna quando il cantiere e ubicato in ambiente confinato; 3. un campionamento giornaliero in area di lavoro durante le fasi di scoibentazione; 16/11/

123 MONITORAGGIO AMBIENTALE 4. un campionamento presso l'uscita dell unita di decontaminazione ogni qualvolta vengono allontanati i rifiuti; 5. un campionamento giornaliero presso le bocche di uscita degli estrattori; 6. un campionamento al termine dei lavori di pulizia finale. 16/11/

124 MONITORAGGIO AMBIENTALE I campionamenti devono essere effettuati da personale appositamente formato/addestrato. Sul registro di cantiere sono annotati i campionamenti eseguiti, la posizione degli stessi e il nominativo del soggetto incaricati. I risultati devono essere resi noti in tempo reale o al massimo entro le 24 ore successive. 16/11/

125 La norma prevede due soglie di allarme: MONITORAGGIO AMBIENTALE 1. preallarme: si verifica ogni qualvolta i risultati dei monitoraggi effettuati all'esterno dell'area di lavoro mostrano un aumento costante delle concentrazioni di fibre aerodisperse; 2. allarme: si verifica quando la concentrazione di fibre aerodisperse all esterno dell area supera il valore di 50ff/l. In questocaso, deve essere data immediata comunicazione all organo di vigilanza. Le procedure adottate nei casi di emergenza devono essere annotate nel registro di cantiere. 16/11/

126 Tecnica di glove-bags TECNICHE DI BONIFICA Nel caso di limitati interventi su tubazioni, valvole, flange rivestite in amianto, per la rimozione di piccole superfici coibentate e utilizzabile la tecnica di glove-bag. Questa tecnica si caratterizza per eventi critici quali: la discreta probabilità che la cella di polietilene (PE) si rompa; la scarsa manualità degli operatori; il verificarsi di situazioni pericolose durante la loro installazione e rimozione. 16/11/

127 TECNICHE DI BONIFICA Pertanto, non deve essere consentita per tratti estesi di tubazioni perchè comporterebbe l'effettuazione di più interventi, che aumentano le probabilità di accadimento dell evento negativo. Prima di utilizzare la tecnica di glove-bag, si dovrà procedere ad una accurata pulizia dei manufatti da scoibentare, mediante aspiratori portatili. 16/11/

128 TECNICHE DI BONIFICA Nell'immediata vicinanza del glove-bag dovranno essere presenti: attrezzature supplementari da utilizzare in caso di emergenza (rottura delle celle, fuoriuscita anomala di materiale e conseguente rilascio di fibre); maschere in numero sufficiente per tutti gli operatori che svolgono attività di supporto nello stesso ambiente; aspiratore portatile con filtro ad alta efficienza; attrezzatura per la nebulizzazione di liquidi incapsulanti. 16/11/

129 TECNICHE DI BONIFICA Se il coibente risulta essere molto degradato (al primo contatto si sbriciola), la tecnica di glove-bag non può essere utilizzata: deve, dunque, essere attuata la bonifica mediante rimozione in area confinata. Nel caso di tubazioni aeree, ove risulti molto difficile, se non impossibile, la realizzazione di confinamenti statici e dinamici, si può provvedere al sezionamento delle stesse e al successivo invio presso l area di bonifica specializzata. 16/11/

130 TECNICHE DI BONIFICA QUANDO E POSSIBILE UTILIZZARE LA TECNICA GLOVE BAG Oltre a eseguire tutti i controlli come previsto da art. 11 comma 5b del D.M. 6 Settembre 1994 si precisa che la bonifica di tubazioni coibentate, di piccole dimensioni e consentita solo se: l amianto e friabile e non e in contatto diretto con il tubo che resta in sito dopo la bonifica; l area di bonifica va confinata (senza prova statica ne dinamica) al fine di limitare una possibile contaminazione da fibre in caso di rottura della bag. Durante i lavori si valuterà se eseguire dei controlli periodici in M.O.C.F. che saranno ripetuti al termine degli interventi, prima della rimozione del confinamento. 16/11/

131 TECNICHE DI BONIFICA l amianto e in matrice compatta ed e in contatto diretto con il tubo ma non cementato con il tubo stesso. La zona di bonifica va confinata laddove possibile (senza prova statica ne dinamica), comunque stendendo dei teli di polietilene sulla pavimentazione, al fine di limitare una possibile contaminazione da fibre in caso di rottura della bag. Durante i lavori si valuterà se eseguire dei controlli periodici in M.O.C.F. che saranno ripetuti al termine degli interventi, prima della rimozione del confinamento.si ritiene necessario effettuare una prova visiva al fine di verificare la totale bonifica della tubazione. 16/11/

132 TECNICHE DI BONIFICA l amianto e in matrice compatta e non e in contatto diretto con il tubo; la zona di bonifica va confinata laddove possibile (senza prova statica ne dinamica), comunque stendendo dei teli di polietilene sulla pavimentazione, al fine di limitare una possibile contaminazione da fibre in caso di rottura della bag. Durante i lavori si valuterà se eseguire dei controlli periodici in MOCF che saranno ripetuti al termine degli interventi, prima della rimozione del confinamento 16/11/

133 TECNICHE DI BONIFICA LA TECNICA DEL GLOVE-BAGS NON E CONSENTITA NEI SEGUENTI CASI: su strutture diverse da piccole tubazioni se non in casi molto eccezionali da decidersi di volta in volta. tubazioni coibentate con amianto friabile a diretto contatto con il tubo: in questo caso la tubazione va bonificata in un ambiente confinato dove si applicano le procedure riportate nel D.M. 6 Settembre 1994 art 5 a). Se la coibentazione non ha punti di interruzione utili, gli eventuali sezionamenti che si renderanno necessari per portare la parte da bonificare in ambiente confinato, dovranno essere effettuati mediante taglio da eseguirsi con la tecnica di glove-bag e metodologia già descritta. 16/11/

134 TECNICHE DI BONIFICA Incapsulamento La tecnica dell incapsulamento consiste nell effettuare il trattamento del MCA con prodotti penetranti o ricoprenti, allo scopo di inglobare le fibre di amianto, per formazione di un film di protezione sulla superficie esposta che previene il rilascio di fibre. La tecnica e regolamentata dal D.M /11/

135 TECNICHE DI BONIFICA Confinamento L intervento di bonifica con la tecnica del confinamento consiste nel realizzare una idonea barriera a tenuta con lo scopo di separare il materiale contenente amianto dalle restanti zone o aree dell edificio. L operazione comporta sempre la realizzazione di un piano di controllo, oltre che la verifica periodica dello stato di conservazione della barriera. Spesso questo intervento necessita di essere associato ad un efficace incapsulamento del materiale interessato. 16/11/

136 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI Criteri per la certificazione della restituibilità ambienti bonificati da amianto friabile di Le operazioni di certificazione di restituibilità di ambienti bonificati dall amianto, effettuate per assicurare che le aree interessate alla bonifica possano essere rioccupate con sicurezza, devono essere eseguite dall ASL competente per il territorio. Le spese relative al sopralluogo ispettivo e ai campionamenti dell aria sono a carico del committente. 16/11/

137 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI I principali criteri da seguire per il rilascio della certificazione sono: assenza di residui di materiale contenenti amianto sulla superficie bonificata; concentrazione media di fibre, all interno dell area confinata, non superiore alle 2 ff/l, misurate con la metodica microscopia elettronica a scansione (SEM). 16/11/

138 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI Per la verifica di questi criteri occorre seguire eseguire l ispezione visiva preventiva e successivamente il campionamento dell aria presente nell ambiente bonificato. Particolare attenzione deve essere posta nell ispezione visiva, in quanto ridotte quantità di amianto potrebbero, durante il campionamento aggressivo, determinare un superamento del valore limite di riferimento (2ff/l). 16/11/

139 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI E opportuno effettuare il campionamento aggressivo dell aria 24 h dopo l ispezione visiva, in modo tale che l incapsulante sia perfettamente asciutto. I locali confinati sono restituiti a fronte dell acquisizione di certificazione attestante l esecuzione, nei locali bonificati, di verifica della concentrazione di fibre di amianto aerodisperse mediante l uso della microscopia elettronica a scansione (SEM): la concentrazione media di fibre non deve essere superiore a 2ff/l. 16/11/

140 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI La concentrazione media di fibre deve essere calcolata come media aritmetica delle concentrazioni determinate per ogni singolo campione, quando per le singole misure non e indicato l errore; altrimenti, la concentrazione media deve essere calcolata come media pesata sugli errori delle singole determinazioni. C media = (SiCi/ei)/(Si 1/ei) dove Ci e la concentrazione del i-esimo campione e ei e l'errore associato a Ci. Ad esempio se C1 = 1.8} 0.2 ff/l, C2 = 1.2} 0.5 ff/l e C3 = 1.9} 0. 1 ff/l, allora Cmedia = (1.8/ /05+ 19/0.1) / (1/ / /0.1) = 1.8 ff/l, mentre la media aritmetica semplice calcolata con i dati dell'esempio e C media = ( )/3 = 1.6 ff/l. 16/11/

141 RESTITUIBILITA DEGLI AMBIENTI Nel caso in cui la bonifica riguardi un unica area confinata di grandi dimensioni, per la quale sono stati effettuati più campionamenti di fibre di amianto aerodisperse, normalmente le differenze tra le concentrazioni misurate nei diversi punti sono, al più, circa uguali all errore associato alle singole determinazioni. Pertanto, anche se la concentrazione media e inferiore a 2 ff/lt, ma per uno o più punti la concentrazione e risultata superiore a 3 ff/lt, l area non e restituibile: devono, dunque, esserne indagate le cause e si deve procedere ad una nuova pulizia e/o ad un ulteriore incapsulamento. 16/11/

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Divisione tutela della salute sul lavoro Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come riconoscerlo

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Unità didattica Rischio amianto Parte teorica Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica Situazione iniziale Le patologie legate all'amianto sono un problema che va preso sul serio. L'inalazione di fibre di amianto comporta lo sviluppo di malattie

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE 1 Consumi di amianto in Italia per diversi settori industriali (migliaia di tonnellate) *Fonte ISTAT **Fonte Retiflex S.p.A. 2 PRESENZA DI AMIANTO OGGI IN ITALIA 3 1. Riconoscimento

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE CONFINAMENTO O RIVESTIMENTO

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, Pagina rimozione rimozione Amianto fortemente agglomerato

Dettagli

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI VIA SAN COLOMBANO, 8 - MILANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA n. prog. 304 A-B Redatta da: Dott. Ruggero

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

Il programma di controllo e manutenzione

Il programma di controllo e manutenzione Il programma di controllo e manutenzione Dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario mettere in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

e c o l s e a s r l. i t

e c o l s e a s r l. i t e c o l s e a s r l. i t Iscrizioni all Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 1F: raccolta e trasporto rifiuti urbani Categoria 4C: raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi Categoria

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell ambiente naturale e costruito Dott. Omar Raimondi Cos è l AMIANTO? Miniera di

Dettagli

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 OGGETTO: NORMATIVA: RELAZIONE TECNICA DI CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEGLI IMMOBILI LEGGE 257/92, D.M. 6/9/94, D.LGS 81/08, L. R. n.17

Dettagli

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Sicurezza e igiene nel condominio Materiali contenenti amianto Prevenzione delle cadute dall'alto: la L.R. 24/2015 ing.

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 13/07/2012 IL TERMINE AMIANTO DESIGNA I SEGUENTI SILICATI FIBROSI: ACTINOLITE D AMIANTO (CAS 77536-66-4)

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 MISURE TECNICO-ORGANIZZATIVE Matera, Dic. 2013

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURE DI SICUREZZA RIMINI, 9 Novembre 2016 Sergio Bellagamba Tel. +39/06/54876417 Fax +39/06/54876413 E-mail: s.bellagmba@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD cpantanali@units.it AMIANTO definizione Che cos è l amianto? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano L AMIANTO: COS É AMIANTO Ufficio: Ecologia Che cos'è l'amianto? L amianto è un minerale della famiglia dei silicati, molto utilizzato in passato in vari impieghi: in edilizia sotto forma di lastre piane

Dettagli

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016 Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità Stefano Massera 8 novembre 2016 2 Compiti / adempimenti. DM 6/9/94 4a) Programma di controllo Il proprietario dell'immobile e/o il responsabile

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto La gestione del rischio amianto Ruolo dell organo di vigilanza e controllo Chi sono e quanti sono Dipartimento della Prevenzione della ASL territoriale UOC PISLL UOC ISP (sanità pubblica) ARPAT Carabinieri

Dettagli

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa in materia di amianto deriva sostanzialmente dall attuazione e recepimento delle relative direttive CEE ed è articolata secondo l elenco sottoscritto che per maggior

Dettagli

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014 INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014 COS E / DOVE SI TROVA L amianto èun minerale naturale a struttura microcristallinicae di aspetto fibroso appartenente

Dettagli

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lettera Circolare Ministero del Lavoro Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro prot.15/segr/1940

Dettagli

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI ALLEGATO N. 3 CENSIMENTO AMIANTO, REGISTRI E SISTEMA INFORMATIVO Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI SCHEDA N. Stemma del comune Al Dipartimento di Prevenzione Medica della

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena SPSAL - Distretto di Via. Comune. NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (art. 250 D.Lgs. 81/08) ll/la Sig./ra

Dettagli

Amianto Incorruttibile

Amianto Incorruttibile Amianto Incorruttibile Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica

Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica Seminario Amianto: ti conosco ma ti sottovaluto 21 Maggio 2019 Bologna (BO) Sede Ordine Ingegneri Bologna - Strada Maggiore n.13 Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature,

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO TABELLA INCIDENZA MANO D OPERA REV 02 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LA

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera. Pagina 2 di 6 OGGETTO: INFORMATIVA AI SENSI DEL DLG 81/08 E DEL D.M. 6/9/94 PUNTO 4 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MANUFATTI IN AMIANTO IN OPERA PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E MANUTENZIONE L Agenzia

Dettagli

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto. (G.U. Serie Generale

Dettagli

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO Bonifica Amianto Friabile Principalmente l'amianto friabile si trova: - Come coibentazione di serbatoi, caldaie e tubazioni

Dettagli

VIA BALSAMO CRIVELLI, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog.76a SCUOLA SECONDARIA n. prog. -77B

VIA BALSAMO CRIVELLI, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog.76a SCUOLA SECONDARIA n. prog. -77B Attuazione del programma di controllo e manutenzione dei materiali contenenti amianto ai sensi del D.M. 6/9/1994 in applicazione della Legge 257/1992 INFORMATIVA SULLA PRESENZA DI AMIANTO NEGLI EDIFICI

Dettagli

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente Stemma del comune Al Dipartimento di Prevenzione dell'asp di... All'Arpacal, Centro di Geologia e Amianto "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA

Dettagli

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008. Mappatura amianto antropico - allegato 2 Piano Regionale Amianto 2016-2020 Parte 1 Dati generali del sito Data compilazione scheda Provincia Indirizzo del sito nel quale sono ubicati i manufatti contenenti

Dettagli

VIA SALERNO, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog. 1127

VIA SALERNO, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog. 1127 Attuazione del programma di controllo e manutenzione dei materiali contenenti amianto ai sensi del D.M. 6/9/1994 in applicazione della Legge 257/1992 INFORMATIVA SULLA PRESENZA DI AMIANTO NEGLI EDIFICI

Dettagli

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Campo di applicazione art. 246 La legge 257/1992 Vieta l utilizzo dell amianto, pertanto, le attuali attività lavorative

Dettagli

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente COMUNE DI BISIGNANO ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI

Dettagli

BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA.

BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA. 0002175 del 26/09/2019 - Allegato Utente 1 (A01) www.asl3.liguria.it BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA. RELAZIONE TECNICA Gli interventi necessari

Dettagli

Norme per il condominio

Norme per il condominio Norme per il condominio Nel rispetto di quanto disposto dal D.M. 06/09/1994, individuare la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio è sempre necessario (oltreché obbligatorio) al fine di

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL Via Venezia n 6 - Alessandria INTERVENTO DI BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO COSTITUENTI LA COIBENTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI NEL P.O. SANTO SPIRITO DI

Dettagli

Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica

Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica Cosa è La sue caratteristiche principali La sua storia Fibre e fibrille Materiali che lo contengono Come venivano prodotte le lastre e i tubi in eternit

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE RIMOZIONE Matera, Dic. 2013

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Informazione e formazione dei lavoratori dipendenti o equiparati e degli occupanti degli occupanti Ing. Pasquale D Alconzo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci RELAZIONE TECNICA Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci A seguito dei sopralluoghi effettuati ed alla luce dello stato dei luoghi descritto nella relazione

Dettagli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli Standard di Percorso Formativo B1. finalizzato all Abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n.361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994,

Dettagli

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. 4 Dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Alessandra Pompini Tecnico

Dettagli

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare Descrizione del percorso formativo Caratteristiche e finalità Sono previsti: corsi di formazione operativi destinati ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti

Dettagli

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale Allegato 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale 1 È possibile che l impresa richiedente affidi i lavori a più fornitori, ad esempio uno

Dettagli

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO MODULO A Unità didattica A5.2b CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 AMIANTI silicati idrati di magnesio,

Dettagli

VIA SICILIA 174 ROMA

VIA SICILIA 174 ROMA RELAZIONE TECNICA DI MAPPATURA DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL SITO DI PROPRIETÀ DELL INARCASSA SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA LEGGE 257/92, DAL D.LGS. 81/08 E DAI DISCIPLINARI TECNICI DEL

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano) OGGETTO: Piano Amianto Regione Lombardia (L.R. 17/2003) - Censimento amianto. L amianto è un minerale naturale con struttura fibrosa, molto comune in natura e molto utilizzato in passato per la sua elevata

Dettagli

Rif.: C&F SIMCA Milano,

Rif.: C&F SIMCA Milano, Spettabile CLIENTE e FORNITORE Sua Sede Rif.: 074-2012 C&F SIMCA Milano, 20-03-2012 Oggetto: Cosa fare per l amianto in edilizia e non solo Parallelismi tra L. 257/1992 e s.m.i e D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017 CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO Modena 21 Novembre 2017 Amianto Luisa Ranieri tdp SIP Modena Modena, 21 Novembre 2017 2 L amianto negli ambienti

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M ) IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI O (ALLEGATO I D.M.10.03.1998) - 1 - Nel presente documento si indicano i criteri per l individuazione e la relativa eliminazione dei pericoli di incendio,

Dettagli

Mantova 26 aprile 2019

Mantova 26 aprile 2019 Mantova 26 aprile 2019 Dott. Giuseppe Ortu Dott. Alberto Righi Argomenti - tipologie di MCA - valutazione rischio amianto - metodologie di bonifica indicazioni - compiti e responsabilità del CSE - adempimenti

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Rev. 00. PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994)

Rev. 00. PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994) Rev. 00 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994) Il Responsabile SPP (Ing. Gianpaolo CATALANO) Il Dirigente Area Tecnico-manutentiva (Arch.

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

Allegato 3 Scheda di autonotifica

Allegato 3 Scheda di autonotifica Allegato 3 Scheda di autonotifica DOMANDA PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI DI BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (L.R. 22/2005, D.G.R. R.A.S. N. 32/5 DEL 4/8/2008)

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01 OPERE PRELIMINARI 01 STESURA E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO (ex art. 256 D.Lgs. 81/08) agli Organi di controllo competenti (Servizi Igiene Pubblica e Medicina del Lavoro A.S.L.); tenuta dei rapporti

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO?

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative Modena aprile 2011 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE PROGETTO AMIANTO (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE Il fascicolo è composto da due schede (A e B) La scheda A,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alcune misure per la gestione del rischio amianto: l esperienza piemontese Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Ambito o ambiti toccati dall'intervento tra: Responsabilità Procedure Competenze

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme relative alla cessazione dell impiego

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Officina deposito locale 6.1.04 canna fumaria C8-3 7 7,8,9 Edificio 8, liv 0: sono stati individuati alcuni scarichi in mca. Il materiale si presenta completamente a vista, ma in buono stato di conservazione.

Dettagli

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO PERCORSO FORMATIVO IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO AMIANTO COME LAVORARE PROTETTI DAL RISCHIO AMIANTO ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza Cosenza, 7 Marzo 2018 ALLESTIMENTO

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 10 _ Lezione del 17_11_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele AMIANTO D.Lgs. 81/08 _ Titolo IX SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Prot. n 125/ML/02 Lauria Prot. n 125/ML/02 Lauria 02.12.2002 Spett.le Ditta Impresa Costruzioni Papaleo Geom. Vincenzo Via delle Orchidee n 19 Lagonegro (PZ) e.p.c. Al Sindaco di L.a.u.r.i.a (PZ) e.p.c. Al Resp. Ufficio Tecnico

Dettagli

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010 I rischi dell AMIANTO Sala convegni ENTI BILATERALI via M. Pacifico - BENEVENTO A cura di: Ing. Giacomo PUCILLO Novembre 2010 SOMMARIO 1. INDIVIDUAZIONE DEL PERICOLO 2. IL RISCHIO AMIANTO 3. COSA FARE

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd PROGETTISTA: PROGETTO A.P.T. n 1818 Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd Domio, 33 34018 S.

Dettagli

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri Convegno Nazionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Dettagli