Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore"

Transcript

1 1 TESTO W11 Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Questa canzone è considerata il manifesto dello Stilnovismo, anche se Guido Guinizzelli, bolognese, la scrive almeno un cinquantennio prima dell affermarsi effettivo del movimento poetico in questione. In essa viene esposta la teoria della corrispondenza tra amore e cuor gentile, ossia della corrispondenza tra la capacità di provare amore e la (necessaria) nobiltà d animo dell individuo amante. Lo stesso concetto è ripetuto e ampliato in ciascuna delle sei stanze e illustrato attraverso metafore e similitudini assai complesse, desunte dalla scienza e dalla teologia; nelle ultime due stanze l autore compie un passaggio fondamentale: l identificazione della donna con una creatura angelica, concetto che poi sarà portato alle estreme conseguenze da Dante. schema metrico n canzone di sei strofe (stanze). I versi sono endecasillabi e settenari, con il seguente schema di rime: ABAB cdcede Al cor gentil rempaira 1 sempre amore come l ausello in selva a la verdura; né fe amor anti che gentil core, né gentil core anti ch amor, natura: ch adesso con fu 2 l sole, sì tosto lo splendore fu lucente, né fu davanti l sole; e prende amore in gentilezza loco così propïamente come calore in clarità di foco. Foco d amore in gentil cor s aprende come vertute in petra prezïosa, che da la stella valor no i 3 discende anti che l sol la faccia gentil cosa; poi che n ha tratto fòre per sua forza lo sol ciò che li è vile, stella li dà valore 4 : così lo cor ch è fatto da natura asletto, pur, gentile, donna a guisa di stella lo nnamora. L amore ritorna sempre al cuore nobile come alla sua sede naturale, come l uccello torna sempre nel verde della foresta; né la natura creò l amore prima del cuor gentile né il cuor gentile prima dell amore: perché non appena fu creato il sole, nello stesso istante fu (creato) anche lo splendore né (la luce) fu creata prima del sole; e l amore trova il suo luogo naturale nella nobiltà in maniera così appropriata proprio come il caldo ha la sua sede naturale nella fiamma del fuoco. Il fuoco d amore si accende nel cuor gentile come la virtù nella pietra preziosa: alla quale non si trasmette la virtù della stella prima che il sole la renda una cosa nobile; dopo che il sole, grazie alle sue capacità, ha tratto fuori dalla pietra quanto vi è di vile, la stella dà alla pietra una particolare virtù. Allo stesso modo la donna, proprio come la stella, fa innamorare quel cuore che è stato creato dalla natura eletto, puro, nobile. 1. rempaira: rimpatria, ritorna sempre come si torna nel proprio luogo d origine. 2. ch adesso con fu: «adesso» è un termine provenzale da tradurre con subito ; «con» sta per come : l espressione va dunque resa in questo modo: non appena fu, non appena fu creato. 3. che da la stella valor no i: «che» è complemento di luogo (in cui: riferito alla pietra preziosa); «i» ( gli ) è complemento di termine e in realtà è una ripetizione, si riferisce ancora alla pietra preziosa. 4. Foco d amore valore: in questi versi l autore si riferisce alle teorie scientifiche dell epoca, secondo le quali il valore (la virtù specifica) delle pietre preziose proviene da un influsso astrale (ogni pietra ricava la sua specifica virtù da una stella); ma questa virtù si manifesta solo quando il sole illumina la pietra, perché prima la stella non può agire su di essa. Allo stesso modo, il cuore che la natura ha fatto nobile e gentile è predisposto a rivelare la sua specifica virtù quando entra sotto il benefico influsso della donna che lo fa innamorare (e che svolge dunque la stessa funzione della stella). 5. lo foco fero: il fuoco è «fero», ossia fie-

2 2 il medioevo Amor per tal ragion sta n cor gentile per qual lo foco in cima del doplero: splendeli al su diletto, clar, sottile; no li stari altra guisa, tant è fero 5. Così prava natura recontra amor come fa l aigua il foco caldo, per la freddura. Amore in gentil cor prende rivera per suo consimel loco com adamàs del ferro in la minera 6. L amore risiede nel cuore nobile per la stessa ragione per cui il fuoco sta in cima al candelabro: lì risplende a suo piacere chiaro, brillante, e non potrebbe starvi in altro modo, tanto è fiero. Così una natura malvagia rigetta l amore come l acqua fa con il fuoco, che è caldo, mentre l acqua per natura è fredda. L amore prende dimora nel cuore nobile, in quanto luogo adatto a lui, come il diamante prende dimora nel minerale di ferro Fere lo sol lo fango tutto l giorno: vile reman, né l sol perde calore; dis omo alter: «Gentil per sclatta torno»; lui semblo al fango, al sol gentil valore: ché non dé dar om fé 7 che gentilezza sia fòr di coraggio in degnità d ere sed a vertute non ha gentil core, com aigua porta raggio e l ciel riten le stelle e lo splendore 8. Il sole colpisce il fango tutto il giorno: il fango resta vile e il sole non perde il suo calore; dice il superbo: io sono nobile per eredità familiare ; ebbene, lui lo paragono al fango, e il sole alla nobiltà (vera): perché non si deve dar credito al fatto che la nobiltà risieda fuori dal cuore, in titoli ereditari, se non ha un cuore nobile e disposto alla virtù, allo stesso modo in cui l acqua veicola la luce del sole e il cielo trattiene in sé le stelle e la loro luce Splende n la ntelligenzïa del cielo Deo crïator più che [ n] nostr occhi l sole: ella intende suo fattor oltra l cielo, e l ciel volgiando, a Lui obedir tole 9 ; e con segue, al primero, del giusto Deo beato compimento, così dar dovria, al vero, la bella donna, poi che [ n] gli occhi splende del suo gentil, talento che mai di lei obedir non si disprende 10. Dio creatore risplende nell intelligenza degli angeli del cielo più di quanto nei nostri occhi risplenda il sole; essa ha la capacità di intendere il volere del suo creatore che si trova oltre i cieli, e, facendo ruotare il cielo, comincia a obbedire a Lui; e come immediatamente l esecuzione beata segue alla volontà del giusto Dio, allo stesso modo la bella donna dovrebbe, in verità, non appena splende negli occhi del suo nobile amante, dare (a lui) un desiderio di non smettere mai di obbedire alla sua volontà. ro, altero poiché per sua natura tende verso l alto: è ancora un riferimento alla scienza naturale. 6. com adamàs minera: con riferimento alla credenza medievale per cui il diamante attirerebbe a sé il ferro più di quanto non faccia la calamita, a significare che il ferro è la dimora naturale del diamante. 7. ché non dé dar om fé: il verso ha una struttura impersonale che ricalca un modello linguistico provenzale; alla lettera si dovrebbe parafrasare così: poiché non si deve credere (al fatto che). 8. Fere lo sol splendore: versi difficili e ricchi di riferimenti. Il fango, per quanto illuminato tutto il giorno dal sole, rimane tale, così come il sole non perde nulla del suo calore illuminando il fango, perché non glielo trasmette. Chi si crede nobile in virtù delle sue origini familiari è simile al fango: per quanto il sole (che rappresenta la nobiltà) lo irradi, non ne riceve i benefici se non è nobile di cuore, perché il cuore non nobile è come l acqua che riceve i raggi del sole ma non li trattiene. 9. Splende tole: dagli argomenti scientifici si passa a quelli teologici. Secondo la teologia cristiana, infatti, esistevano nove cieli, al centro dei quali si trovava Dio, immobile motore di tutto l universo. Dio imprime a questi cieli un movimento rotatorio attraverso la mediazione degli angeli, che sentono la volontà di Dio e la trasmettono alle sfere celesti. Negli angeli (intelligenze angeliche) Dio si rispecchia immediatamente, più di quanto nei nostri occhi si rispecchia il sole. Ciò vuol dire che gli angeli conoscono immediatamente e perfettamente Dio e la sua volontà. Gli angeli sentono la volontà di Dio («fattore» cioè creatore, perché ha creato gli angeli e l intero universo) e si uniformano ad essa: imprimendo ai cieli il moto rotatorio e facendoli girare obbediscono al volere divino. 10. con segue disprende: seguito della similitudine impostata nei versi precedenti: come gli angeli mettono immediatamente in atto il volere di Dio (e in questo consiste la loro beatitudine: adeguarsi alla volontà del «giusto Dio» è fonte di felicità), così la donna dovrebbe inculcare nell uomo che la ama il desiderio di obbedirle e rispettarne le volontà.

3 Donna, Deo mi dirà: «Che presomisti?», sïando l alma mia a lui davanti. «Lo ciel passasti e nfin a Me venisti e desti in vano amor Me per semblanti: ch a Me conven le laude e a la reina del regname degno, per cui cessa onne fraude». Dir Li porò: «Tenne d angel sembianza che fosse del Tuo regno; non me fu fallo, s in lei posi amanza». (da G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, op. cit.) LEGGIAMO INSIEME Una forma difficile e raffinata La canzone di Guinizzelli ha una struttura assai complessa: sei stanze di dieci versi, endecasillabi e settenari, combinati tra loro in maniera tale che l ultimo verso di una stanza si concluda con la medesima parola che apre la stanza successiva, secondo un procedimento che era stato inaugurato dai provenzali e ripreso, in parte, dai siciliani. Così abbiamo «foco» alla fine della prima stanza e all inizio della seconda, «nnamora» e «amor» alla fine della seconda e all inizio della terza, «splendore» e «splende» tra la quarta e la quinta. Tra la terza e la quarta stanza il collegamento è formale, non sostanziale: «ferro» e «fere», infatti, hanno significati differenti; solo l ultima stanza non rispetta la regola generale, probabilmente perché ha la funzione di congedo. Dal punto di vista retorico, il testo è costruito su una serie ininterrotta di lunghe e difficili similitudini, che prendono spunto dalla fisica, dalla filosofia e dalla teologia, e ribadiscono quasi ossessivamente due concetti essenziali, interconnessi tra loro: la corrispondenza naturale (e dunque necessaria) tra amore e cuore gentile, e la non corrispondenza tra nobiltà spirituale e nobiltà di nascita. La lingua è preziosa e ricercata, piena di riferimenti al provenzale (solo a titolo d esempio possiamo notare «rempaira», «ausello», «asletto», «adamàs»), al siciliano («foco», «doplero», «aigua»), al latino («tole», «alma»). Bisogna però tener presente che questo testo, trasmesso da copisti molto spesso poco dotti nelle questioni filosofiche, è stato tramandato con numerosi errori di scrittura soprattutto nelle ultime due stanze, che non a caso sono le più complesse; quello che noi leggiamo, dunque, è frutto di una interpretazione della critica successiva, che ha tentato di risanare le forme del testo più gravemente corrotte dagli errori e dalle incomprensioni. Donna, Dio mi dirà, quando la mia anima sarà davanti a lui: «Che presunzione hai avuto? Hai attraversato i cieli e sei arrivata fino al mio cospetto e hai usato me come immagine di un amore vano (terreno): mentre a me [solo] spettano le lodi, e alla signora del degno reame (cioè del Paradiso, la Madonna), colei grazie alla quale ogni colpa è cancellata (che intercede per cancellare ogni colpa)». Potrò rispondergli: «Quella donna assomigliava a un angelo appartenente al tuo regno (il Paradiso); non è stata mia la colpa, perciò, se mi sono innamorato di lei». L identità di amore e cuor gentile Un nuovo modello poetico e sociale Pur recuperando elementi caratteristici della lirica provenzale e modalità espressive tipiche della lirica siciliana, Guinizzelli introduce in questa canzone alcuni elementi assai innovativi. Tutta la poesia è incentrata, come si è detto, sul concetto per cui l amore è una qualità possibile solo in presenza di nobiltà di cuore e la nobiltà di cuore non ha nulla a che vedere con la nobiltà ereditaria. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, legata all affermarsi di una nuova classe sociale all interno della realtà comunale, la borghesia, che rivendica per sé un ruolo di guida e di modello. La poesia di amore diventa lo strumento attraverso cui i poeti (non più aristocratici e nobili, ma appartenenti all alta borghesia) aspirano a fondare e proporre una nuova visione del mondo, ratificando l egemonia politica ed economica della loro classe sociale. L amore che questi poeti vanno perseguendo, perciò, non è più quello cantato dai provenzali, ma si veste di una nuova sfumatura: l identità di amore e cuore nobile rappresenta la fine della supremazia della vecchia nobiltà feudale e l atto di fondazione della civiltà borghese comunale, che rifiuta i privilegi di nascita e pretende di sostituire la nobiltà di ceto con la nobiltà intellettuale e morale: è nobile solo chi merita di esserlo o di diventarlo. Le strofe che si susseguono hanno il compito di ribadire e spiegare questo messaggio nei suoi molteplici aspetti, sulla scorta della fisica naturale e della filosofia; non c è più, come nei poeti precedenti, la descrizione dello stato d animo del poeta, e la donna di cui non ci viene detto nulla diventa lo strumento di questa complessa rivendicazione. I riferimenti alla scienza naturale In linea con un procedimento già ampiamente utilizzato dai poeti siciliani, la canzone-manifesto di Guiniz-

4 4 il medioevo zelli è segnata da una rete di richiami alle conoscenze e alle credenze scientifiche del tempo. Così, nella prima stanza, per esprimere l identità di amore e cuore nobile è utilizzata la similitudine del luogo naturale : come la scienza del tempo insegnava (seguendo il modello del filosofo greco Aristotele), il luogo naturale del calore è nel fuoco e, allo stesso modo, il luogo naturale dell amore è il cuore nobile. Nella seconda stanza Guinizzelli si riferisce alla teoria per cui ogni pietra preziosa è dotata di un potere speciale, conferitogli da una determinata stella; nel Medioevo erano molto diffusi i Lapidari, testi che avevano il valore di veri trattati scientifici e spiegavano quale fosse la virtù di ciascuna pietra, mescolando tra loro elementi di scienza ed elementi di fantasia. Come il sole toglie dalla pietra le sue caratteristiche più volgari e poi la stella le conferisce una virtù, così la natura (sole) purifica il cuore (pietra) e la donna (stella) lo fa innamorare. Nella terza stanza i riferimenti alla scienza naturale sono numerosi: come il fuoco sta in alto, al di sopra della candela, perché è un elemento nobile che tende a tornare al cielo, così l amore sta nel cuore nobile e non potrebbe stare altrove; come l acqua, elemento freddo per definizione, si oppone al fuoco, elemento caldo, così l amore, elemento nobile, si oppone alle nature vili, malvagie, non è compatibile con esse. Infine, come il diamante trova la sua sede naturale nel minerale di ferro, così l amore trova la sua sede naturale nel cuore nobile. Nella quarta stanza il concetto per cui la nobiltà non si ottiene per titolo ereditario, ma è qualità connaturata alla gentilezza di cuore, è espresso attraverso il riferimento alla scienza e alla filosofia: come è un fatto di natura che l acqua si lasci attraversare dai raggi delle stelle, che però rimangono in cielo e conservano intatto il loro splendore, così la nobiltà può illuminare anche gli spiriti volgari, ma si ferma solo in quelli nobili, indipendentemente dal rango di appartenenza (cioè a prescindere dalla «dignità d erede»). I riferimenti ai precetti della teologia Le ultime due stanze sono le più complesse: abbandonano i riferimenti alla scienza e, con un notevole innalzamento di tono, procedono a similitudini di natura teologica. Il ruolo della donna nell innamoramento maschile è paragonato al ruolo svolto dalle intelligenze angeliche: come queste obbediscono a Dio, dal momento che comprendono la volontà divina e muovono i cieli, così la donna, risplendendo negli occhi dell uomo, gli infonde il desiderio di amarla; l uomo si comporta proprio come le intelligenze angeliche, realizzando il desiderio della donna (invece di quello divino), mostrandole servizio di amore e continua obbedienza. Si tratta di una similitudine estremamente ardita che il poeta stesso riconosce come tale, immaginando nell ultima strofa le possibili obiezioni: come ha osato, egli, paragonare la donna e il sentimento amoroso al rapporto che lega gli angeli e Dio, utilizzando le cose divine a misura di quelle umane? Il testo si conclude con la giustificazione dell autore, che ricusa ogni responsabilità, affermando che il paragone tra la donna e l angelo deriva dalla natura intrinseca della donna, creata da Dio sul modello della bellezza angelica. La donna si trova insomma in una posizione intermedia tra il cielo e la terra: la sua natura è terrena, ma rispecchia quella celeste degli angeli; amando e venerando la donna l amante impara ad amare e desiderare qualcosa di superiore, di divino; impara a rivolgersi verso il cielo. Su queste basi, la natura spirituale dell amore viene portata alle estreme conseguenze, diventa una pratica di raffinamento interiore e di tensione verso Dio. Maestro del Castello della Manta, Fontana della giovinezza, particolare, 1430 ca, affresco (Saluzzo, Castello della Manta, sala baronale).

5 5 Attività Per capire 1. Qual è la sede naturale dell amore? 2. Quale similitudine è utilizzata per illustrare la definizione di patria naturale dell amore? 3. Che cosa vuole affermare il poeta, quando dice che il sole e lo splendore sono stati creati contemporaneamente? 4. Di preciso, quali sono i termini della similitudine della seconda strofa? 5. «Così prava natura / recontra amor come fa l aigua il foco / caldo, per la freddura». Spiega il significato di questi versi. 6. L amore prende dimora nel cuore gentile come Completa la frase citando i versi di Guinizzelli. 7. Che cosa pensa il poeta dei nobili che si dichiarano tali per diritto di nascita? 8. Chi secondo il poeta può essere paragonato al fango? 9. Qual è il ruolo delle intelligenze angeliche nella similitudine della quinta stanza? 10. Perché nella conclusione il poeta deve giustificarsi e quale motivazione fornisce al proprio gesto di presunzione? Per approfondire 11. Scheda tutte le similitudini presenti nel testo, indicando di volta in volta i due termini del paragone e il concetto che si vuole illustrare tramite esso. 12. In che rapporto stanno amore e nobiltà di cuore? E qual è il giudizio sulla nobiltà ereditaria nella nuova visione del mondo che Guinizzelli sta delineando? 13. Com è la lingua utilizzata da Guido in questa canzone? Quali sono i suoi modelli? 14. Leggi il passo del Purgatorio in cui è raccontato l incontro tra Dante e il poeta bolognese (XXVI, ): come viene rappresentato Guinizzelli? Che cosa viene sottolineato della sua poesia? Per scrivere 15. Realizza un breve elaborato (max 15 righe) in cui esponi i concetti principali di questo componimento. verso l esame 16. Prima prova. B - Saggio breve Le novità della canzone di Guinizzelli rispetto ai provenzali e ai siciliani. 17. Terza prova. A - Trattazione sintetica di argomenti La teoria amorosa di Guinizzelli (max 20 righe).

AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE. Introduzione

AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE. Introduzione AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE Introduzione Composta da sei stanze di dieci versi ciascuna, la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli è a tutti gli effetti una canzone dottrinaria,

Dettagli

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

La scuola siciliana prima metà XIII sec. La scuola siciliana prima metà XIII sec. Giacomo da Lentini Amor è uno desio che ven da core Amor è uno desio che ven da core per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo

Dettagli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Al cor gentil rempaira sempre amore Percorso I generi Al cor gentil rempaira sempre amore in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli, 1960 TESTO IN MAPPA pp. 3-4 La canzone è composta di sei stanze (o strofe) di

Dettagli

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi IL DOLCE STIL NOVO Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina 1280-1300 Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi Il termine «Dolce Stil Novo»: Una definizione di Dante Dante Purg, XXIV Il poeta Bonagiunta Orbicciani:

Dettagli

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo Di Alessia Poggi dal sito www.didacta.altervista.org Temi e sensibilità Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

notai Guido Guinizzelli

notai Guido Guinizzelli IL DOLCE STIL NOVO La poesia dei notai Nella scuola siciliana i poeti erano notai della corte di Federico II di Svevia: dotti, ma portatori di una cultura laica Anche Guido Guinizzelli (1235-1275) è un

Dettagli

libro letteratura aperto italiana Avvertenza La presente opera fa parte del progetto Libro Aperto, il primo manuale scolastico di letteratura italiana realizzato e distribuito su Internet, in corso di

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila Francia del Sud nel XII secolo Sicilia nella corte di Federico II fra il 1230 e il 1250 Comune di Firenze nell ultimo decennio del 1200 chierici

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Sonetto. Rima alternata

Sonetto. Rima alternata Sonetto Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella dïana splende e pare, e ciò ch' è lassù bello a lei somiglio. Verde river' a lei rasembro e l'âre, tutti

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Meravigliosamente[Ferroni, pp ] Meravigliosamente[Ferroni, pp. 230-233]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso dal sito di Luisa Nardecchia www.didacta.altervista.org Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc e d oil Temi e sensibilità

Dettagli

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) L uno e l altro Guido Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana.

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

Le origini della letteratura in volgare. sintesi

Le origini della letteratura in volgare. sintesi Le origini della letteratura in volgare sintesi 1037: Constitutio de feudis (Corrado II) Perché nasce una letteratura nel secolo XI, ed in volgare? Quale tipo di letteratura? Valori: coraggio onore lealtà

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

La scuola siciliana prima metà XIII sec. La scuola siciliana prima metà XIII sec. Giacomo da Lentini Amor è uno desio che ven da core Amor è uno desio che ven da core per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 5, 6, 7, 8, 9 e 10, tomo 3, vol. 5, p. 27, 2014.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10) IL 50 DELL HUMANAE VITAE: L OCCASIONE DI UN GIUBILEO CHE INVITA A RILANCIARE LA DIMENSIONE EROTICA COME DONO DI DIO AGLI SPOSI Prof.ssa Giorgia Brambilla 1 «ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3I. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe 3I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I DOCENTE: Prof.ssa Vera Pennisi PROGRAMMA DI GRAMMATICA: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: I vari tipi di proposizione principale;

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

e musi di bambini contro i vetri

e musi di bambini contro i vetri Educazione alle scelte UIM, UOSP Riflettiamo sulle scelte con Baglioni, Calvino, Levi, Alighieri, Buzzati, Joice Allegato 1 Claudio Baglioni La vita è adesso La vita è adesso, nel vecchio albergo della

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

VOLUME 22. dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927

VOLUME 22. dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927 VOLUME 22 dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927 INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 22 166 1 GIUGNO 1927 p. 301 La morte del P. Annibale M. Di Francia. Si è portato dalla terra al Cielo ogni conoscenza

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Estate. Mare, sabbia e amore

Estate. Mare, sabbia e amore Estate Mare, sabbia e amore Immagini realizzate dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Saracino ESTATE Mare,

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Erano i capei d'oro a l'aura sparsi che 'n mille dolci nodi gli avolgea, e 'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi, ch'or ne son sìscarsi; A B B A Rima incrociata e 'l viso di pietosi color

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A LICEO SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AFM TURISMO SEDE CALTAGIRONE GRAMMICHELE

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... si Rino Vianello... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... Presentazione del Card. Angelo Scola 2011, Marcianum Press, Venezia In collaborazione con il PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l Evangelizzazione

Dettagli