LEZIONI su HEGEL Dalla fase teologica ai capisaldi del Sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI su HEGEL Dalla fase teologica ai capisaldi del Sistema"

Transcript

1 LEZIONI su HEGEL Dalla fase teologica ai capisaldi del Sistema 1 - La periodizzazione delle tappe/opere Il pensiero filosofico di HEGEL si articola parallelamente ai suoi soggiorni tedeschi che ne segnano l evoluzione intellettuale e didattica (come studente di ginnasio a Stoccarda, come precettore privato e poi come professore universitario). Complessivamente e per comodità bisogna dividere il percorso hegeliano in due grandi tronconi: 1) il periodo giovanile degli Scritti teologici e 2) il periodo della maturità del Sistema filosofico. PERIODO Dal 1788: TUBINGA Dal 1793: BERNA Dal 1798:FRANCOFORTE Dal 1800: JENA Dal 1808: NORIMBERGA Dal 1816: HEIDELBERG Dal 1818: BERLINO, fino alla morte nel 1831 a causa dell esplosione di colera. OPERA Non si registrano opere significative. Bisogna però ricordare il soggiorno nel Centro di studi teologici del Wuttemberg, il famigerato istituto protestante luterano dello STIFT. Lo Spirito del Cristianesimo e il suo Destino. Fenomenologia dello Spirito (1806/07) Logica (2 voll. Nel 1812 e 1816) Enciclopedia delle Scienze filosofiche in Compendio (complessivamente ha avuto tre edizioni) Lineamenti di Filosofia del Diritto (1821); i suoi allievi hanno sistemato dopo la morte di Hegel (1831)gli Appunti delle Lezioni universitarie raccolti sotto i titoli di Lezioni di Filosofia della Storia ; Lezioni di Storia della Filosofia ; Estetica ; etc. 1

2 I soggiorni di Tubinga, Berna e di Francoforte segnano il periodo giovanile, caratterizzato dalla riflessione sul tema della Religione Universale, come chiave per interpretare l evoluzione storica e spirituale dei popoli. Pur nella sua cornice teologica,la riflessione hegeliana contiene gli spunti per la grande tematica filosofica sulla Cultura e sulla Storia (come svolgimento processuale). C è da ricordare che la formazione liceale, avvenuta per 11 anni al RealGymnasium di STOCCARDA, sua città natale, è fortemente imbevuta di studi umanistico-illuministici: è quindi inevitabile il suo confrontarsi, sin dalle riflessioni teologiche, con il pensiero di KANT, da cui HEGEL tende a staccarsi, in funzione di una Filosofia dell Infinito. 2 - Lo Spirito del Cristianesimo e suo destino L interesse per la storia dei popoli è maturato in Hegel durante la formazione classico-umanistica vissuta a Stoccarda. In particolare è l Ellade, la Cultura greca periclea a imprimersi come segnale di progresso culturale inteso come Bildung o Aufkarung (nel senso di illuminazione dello spirito): la corrispettiva religione è chiarificatrice di una mentalità collettiva superiore rispetto al passato e alle civiltà mediterranee (Persia e Sparta). Preliminarmente Hegel focalizza e sintetizza la Storia della Cultura delle civiltà e delle religione entro tre grandi tappe che prefigurano la successiva e matura logica del processo triadico della Storia (che procede appunto secondo uno schema di TESI -ANTITESI-SINTESI): 1) Religione ELLENICA (Civiltà periclea del V sec A.C.); 2) EBRAISMO 3) CRISTIANESIMO Il primo livello di Autocoscienza dello spirito ellenico si fa missione civilizzatrice dell Ellade in termini di ideale di kalokagatia/aretè ( spirito della bellezza virtuosa ) che si manifesta nel coinvolgimento dell individuo col Tutto (in questo caso è lo spirito della collettività della polis e dell accettazione della natura umana nella sua complessità proteiforme). Ecco perché risulta essere importante, ai fini di queste manifestazioni della Cultura (Bildung) greca, lo spirito DIONISIACO della tragedia Attica, come immagine di una religiosità immanente. Bisogna specificare che per Hegel lo sguardo sulla Storia, nei primi scritti giovanili, è dotato della lente della religione come riflesso del grado di civiltà di un popolo in una determinata epoca. E ciò che è necessario precisare: per hegel la Storia non è, sin da adesso, una successione cronologica di eventi, bensì è il Processo dello Spirito che culmina, di volta in volta, in tappe decisive di autocoscienza o compiutezza. L Epochè significa, nel pensiero di Hegel, ciò che significa in greco: sospensione, sguardo sintetico o sinottico. Insoma, l epoca implica uno sguardo d insieme e organico su un determinato momento storico, visto come un determinato momento del processo di maturazione del VolkGeist! 2

3 Il secondo livello è costituito dal momento cruciale dell EBRAISMO, in cui lo spirito della civiltà greca si disperde e si dissolve a vantaggio della Cultura del popolo ebraico la cui caratteristica storica è la SCISSIONE da un proprio senso di appartenenza o da un proprio tessuto territoriale. Non vi è una cultura della Polis. Vi è piuttosto la consapevolezza di sentirsi un popolo con un rapporto esclusivo rispetto se stesso: ergersi come distinto rispetto agli altri popoli e in contrapposizione con la natura avvertita come ostile. A tal proposito si ricordi che Il Vecchio Testamento parte dall assioma simbolico della punizione inflitta da Dio sul Popolo ebraico attraverso il Diluvio Universale, come prova destinale per ricercare una propria identità. L identità che il POPOLO ebraico legge nel suo destino è l assoggettamento al suo Dio - padre terribile e punitivo, insondabile (sottomissione alla formalità delle tavole di Mosè e dei 10 comandamenti)e, d altro canto, la frattura da ogni relazione con gli Altri (siano questi gli stessi legami familiari: si ricordi il ruolo simbolico di Abramo disposto a sacrificare suo figlio Isacco per amore incondizionato di Dio). Hegel, qui, vede nell Ebraismo lo spirito di separatezza individuale, ricollegandolo, in un certo senso alquanto forzato, alla posizione della Moralität kantiana (non a caso considerato il Mosè della Filosofia) fondata sulla scissione fra Essere e Dover-Essere. Il CRISTIANESIMO, nella figura storica ma soprattutto simbolica-etica di Cristo, costituisce il momento della Sintesi o, comunque, del superamento della negatività dell ebraismo arroccato nel formalismo o fideismo della Legge di Dio. Il Cristianesimo si determina come l unificazione delle scissioni, delle fratture, in una armonica visione unitaria di Finito/Infinito, entro il solco dell AMORE cristiano (senso di apertura e solidarietà, compartecipazione, com-passione verso il genere umano; gli Altri esperiti come fratelli ). Cristo come simbolo (SYN-BALLEIN) di riscatto e armonia. L evangelismo, infatti, non impone delle prescrizioni la cui trasgressione prevede coercizione o ritorsione (senso di colpa; il senso del PECCATO; la Morale del Risentimento come dirà poi Nietzsche) bensì si articola per PARABOLE, cioè secondo modelli etici di vita: Ama il prossimo tuo come te stesso. Tuttavia il Destino, cioè lo Svolgimento successivo del Cristianesimo, viene colto da Hegel come il decadimento dello spirito cristiano di Cristo, in direzione della sua Positività. Il Cristianesimo, insomma, rimane impantanato in una contraddizione con se stesso incolmata: l essersi storicamente istituzionalizzato e determinato come Assoluto potere spirituale/temporale. Sono emerse le considerazioni relative all Amore come anche presente nella grecità e nell Ebraismo, salvo il considerarle forme morbose di chiusura, parzialità, sciovinismo confinanti col terrorismo da crociata. Da questa conclusione Hegel intuisce di dover superare il punto di vista della Religione per poter inquadrare la purezza dello svolgimento spirituale nella sua complessità. Hegel è ormai orientato, sin da un frammento politico del 1800, quando si trasferì a JENA, verso la Filosofia speculativa che attraverso la Pazienza del Concetto svela il processo di svolgimento dialettico (cioè razionale) della Storia (Geist/Bildung)! 3

4 3 - I capisaldi del SISTEMA La svolta del pensiero hegeliano dalla sua fase giovanile a quella matura non è da ritenersi nei termini di netta cesura, ma nel solco di un frastagliato continuiamo. La Realtà spirituale (Wircklichkeit) non è più vista sotto la parziale lente della Religione di un VolkGeist, ma sotto lo spettro dialettico della Filosofia; della comprensione concettuale della realtà medesima. Segue il sintetico elenco degli assi concettuali all interno del Sistema della Filosofia (nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito Hegel molto chiaramente dice che la Verità filosofica deve intendersi come scientifica nella sua Totalità e Assolutezza compiuta; come Risultato di un processo speculativo e onnicomprensivo; come SOPHIA e non più come PHILO-SOPHIA!): 1) Rapporto tra FINITO/INFINITO (ci torneremo in maniera più analitica, reimpostando il rapporto differenziale tra il concetto di Fenomeno in KANT e lo stesso concetto, in chiave storica di manifestazione eventuale dello Spirito, in HEGEL); 2) Identità tra Realtà e Razionalità ( Tutto ciò che è reale è Razionale; tutto ciò che è Razionale è Reale ); 3) Funzione Giustificatrice della Filosofia (che perde i caratteri illuministici di edificazione e prescrittività ) per acquisire quelli di Filosofia dialettico- speculativa (cfr. immagine dello Speculum e della Ri-flessione dello Spirito). In tal senso chiarire l immagine celebre della Filosofia che come Nottola di Minerva spicca il volo sul calar del crepuscolo. In questa chiave, aprire la prossima lezione il discorso sul carattere sistematico della Filosofia speculativa e conferire ad essa l immagine non della linearità (illuministica) ma della circolarità (Idealistica) dello Spirito nelle sue tappe epocali/processuali di Immanenza Immediata e astratta (IDEA-IN-SE ), Estraniazione negativa (IDEA-PER-SE ), Ritorno consapevole del Pensiero di sé (IDEA-IN SE E PER SE ). Si deve puntare l attenzione sulla struttura triadica dello svolgimento dello spirito, in termini di quella legge dialettica che costituisce non solo la chiave logica di tutto il processo (ratio cognoscendi) ma la stessa costituzione ontologica della Storia stessa (ratio essendi). Il processo dialettico che si snoda in tesi antitesi sintesi, esprime ciò che in lingua tedesca Hegel indica col termine di Auf-Hebung (verbo sostantivato composto che significa Superamento e Conservazione di ciò che è stato s-volto o superato)e al cui interno si specificano i due momenti cruciali di Estraniazione (Ent-Aussernug) e Ritorno (Er- Innerung, che precisamente significa Rammemorazione ) 4

5 4 - L Enciclopedia delle Scienze Filosofiche La filosofia matura di Hegel, rispetto alla fase giovanile, in cui si occupa dello studio dello Spirito dei Popoli (Volksgeist) e della Religione come espressioni della Cultura, si determina come Filosofia Speculativa o di Sistema. Con questa parola Hegel intende che la Filosofia è lo specchio globale e assoluto di tutta la realtà spirituale e storica: la Storia non è la somma di fatti più o meno casuali ma è invece espressione di un Destino logico immanente che sta alla pazienza del concetto rivelare e svelare (per questo, tra i capisaldi del sistema e qui sotto sarebbe il terzo da me elencato, per Hegel la Filosofia coincide con la Storia della Filosofia, ovvero con la Storia dello Spirito e Cultura occidentale in tutte le sue tappe di sviluppo fino a culminare nella tappa di massima e assoluta autoconsapevolezza della Filosofia tedesca. In altri termini la Filosofia di Hegel è sistema nel senso che è il risultato disvelato e autoriflettente di tutte le filosofie precedenti ed è il punto di vista globale assoluto di tutto lo svolgimento passato dello Spirito che diventa In Sé e Per Sè, ossia: ASSOLUTO. La filosofia è quindi per Hegel Filosofia dell Assoluto in tutte le sue manifestazioni e determinazioni finite ed è il solo punto di vista che, nella purezza del concetto, può rendere conto della Totalità razionale della realtà storica-spirituale, superando i due punti di vista più parziali e impuri dell Arte (fondata non sul concetto ma sul gusto, quindi su un intuizione sensibile) e della Religione (fondata non sul concetto ma sulla fede, quindi su un sentimento pur essendo, questo, espressione collettiva di un popolo: collettiva però non significa universale; infatti esistono tante religioni, mentre per Hegel la Filosofia è una sola e tutte le filosofie che si sono avvicendate nel tempo non sono altro che fasi di sviluppo ed espressioni dell Assoluto). Per Realtà Hegel, in polemica con gli Illuministi (filosofi del finito) e con il Kant della Critica della ragion Pura, non intende la somma dei fenomeni percepiti spazio-temporalmente attraverso l Intelletto analitico - matematico (con le 12 categorie kantiane appunto), bensì intende la realtà spirituale assoluta (Filosofia dell Infinito o, appunto, dello Spirito Assoluto: I fenomeni (= gli individui singoli, le tappe o epoche della storia), sono infatti le manifestazioni finite e parziali dell Assoluto che è la Storia stessa. Hegel parla del processo della Storia vista come struttura e processo razionale e pensabile concettualmente, usando di volta in volta termini sinonimi fra loro: per es. Geist, Destino, Idea che nel suo compiersi e svilupparsi passa nei suoi tre gradi di Idea in Sé idea fuori di Sé Idea In Sé e Per Sé. Segue il sintetico elenco degli assi concettuali all interno del Sistema della Filosofia (nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito Hegel molto chiaramente dice che la Verità filosofica deve intendersi come scientifica nella sua Totalità e Assolutezza compiuta; come Risultato di un processo speculativo e onnicomprensivo; come Sophia e non più come Philo - sophia!): 5

6 a - Rapporto tra Finito e Infinito. La Filosofia speculativa esprime il rapporto di identità di finito e infinito, nel senso che tutte le determinazioni finite della realtà, dagli individui singoli empirici alle singole epoche storiche, sono parti del Tutto, sono espressioni e manifestazioni dell Assoluto. Il finito ha senso solo se lo si relaziona al Tutto e la relazione di cui qui si parla è una relazione di identità o detta anche dialettica nel senso in cui lo intese il filosofo Eraclito: cioè come Unità logica delle parti attraverso i legami o la sintesi concettuale delle parti apparentemente opposte e senza relazioni fra loro (tesi e Antitesi). Hegel così va oltre ai punti di vista sia di Kant (che nella morale parlava di una frattura e non identità di essere e dover essere: cioè l individuo essendo finito e quindi limitato e soggetto a bisogni materiali ed egoismo non può mai giungere alla perfezione morale, ovvero all infinito) sia di Fichte (che diceva che l IO finito deve tendere sempre a superare i suoi limiti, detti Non - Io, ma che questo superamento non è mai destinato a risolversi in una sintesi compiuta e finale). Ora per Hegel l essere della realtà, in tutti i suoi aspetti finiti, coincide con il suo dover essere, ovvero con una necessità razionale e perfetta nel senso che ogni determinazione della realtà è già una manifestazione dell Infinito; coincide con l Assoluto. Il finito, insomma, è un modo parziale e quindi negativo dell Infinito e non può essere studiato separatamente o astrattamente rispetto al Tutto. Come diceva Spinoza Omnis determinatio est negatio b - Identità tra realtà e Razionalità Come conseguenza del primo caposaldo, Hegel conclude che Tutto ciò che è reale è Razionale; tutto ciò che è razionale è reale ;ovvero che nulla è casuale o indeterminabile concettualmente; ogni aspetto della realtà ha il suo senso e collocazione razionale, entro un quadro di relazioni dialettiche, ovvero entro un quadro sistematico di relazioni e sintesi concettuali. c - Funzione Giustificatrice della Filosofia. Si deve puntare l attenzione sulla struttura triadica dello svolgimento dello spirito, in termini di quella legge dialettica che costituisce non solo la chiave logica di tutto il processo (il metodo e la ragione conoscitiva del Tutto, in tutti i suoi aspetti particolari e finiti) ma la stessa costituzione ontologica della Storia stessa (nel senso che la dialettica è la ragion d essere reale della realtà come Processo storico: la realtà dei fatti e delle determinazioni storiche è l espressione di una sua logica e razionalità interna: si parla per ciò di Panlogismo, cioè Tutto è logico e necessario). Il processo dialettico che si snoda in tesi Antitesi - Sintesi esprime ciò che in lingua tedesca Hegel indica col termine di Auf-Hebung (verbo sostantivato composto che significa Superamento e Conservazione di ciò che è stato s-volto o superato)e al cui interno si specificano i due momenti cruciali di Estraniazione (Ent-Aussernug) e Ritorno (Er-Innerung, che precisamente significa Rammemorazione ). Detto in altri termini, la Filosofia dello Spirito di Hegel esprime lo svolgimento dello Spirito della Storia secondo tappe che vanno viste come anelli di un 6

7 progresso in cui ogni tappa è funzionale e necessaria per quella successiva e, a sua volta, ogni tappa successiva è sempre il risultato logico di quella che ha preceduto. Hegel esprime questo svolgimento di continuo superamento ma al tempo stesso conservazione dei gradi precedenti di sviluppo secondo lo svolgimento triadico dello Spirito (o Idea o Storia) nelle tre grandi tappe di: a SPIRITO SOGGETTIVO (Idea in Sè: con questa espressione Hegel intende che lo Spirito è in Sè nel suo primo grado di sviluppo nel senso che se preso individualmente, ossia come spirito puramente soggettivo dell individuo, non si esprime ancora un senso compiuto dello Spirito. Infatti per Hegel l individuo o soggetto è vero che si può studiare astrattamente preso o isolatamente, ma è ancora più importante studiarlo nello sviluppo delle relazioni col Tutto, con il suo contesto; cioè con il contesto oggettivo dell individuo o spirito soggettivo: il senso spirituale dell individuo si approfondisce e si evolve quando, appunto, lo Spirito o la riflessione impara a cogliersi fuori di sè, entro legami e relazioni oggettive: l individuo deve uscire dal proprio guscio e confrontarsi con altri individui e altre relazioni. In questa prima sezione Hegel parla dell individuo preso isolatamente e studiato dal punto di vista semplicemente e superficialmente della Psicologia o Antropologia, che sono scienze comunque incomplete, ovvero non hanno ancora la visuale della Filosofia speculativa; trattano l individuo visto nei suoi aspetti biologici, psichici, esterni, percettivi; ma non rendono ancora conto, appunto, di come e quando la coscienza singolo divenga Autocoscienza. Piuttosto a questo livello Hegel preferisce come superiori a Antropologia e Psicologia il suo punto di vista coincidente con la Fenomenologia dello Spirito, testo famoso del 1807, in cui lui sottolineava che non basta parlare della coscienza empirica o studiata dal punto di vista superficiale delle scienza naturali o con un atteggiamento chiuso, ma bisogna far vedere come la coscienza individuale divenga Autocoscienza attraverso i rapporti sociali e dialettici per esempio del lavoro, o più generalmente dei rapporti sociali, in cui la coscienza singola si arricchisce e prende maggior consapevolezza e senso spirituale di se. Per esempio, Hegel in questo testo aveva riportato la famosissima immagine del rapporto servo - padrone per parlare dell importanza dello sviluppo dell autocoscienza. Il servo, ancora di più del suo padrone, è capace di evolversi e emanciparsi spiritualmente e di acquisire una propria dignità, autocoscienza appunto, attraverso il fatto che il servo è attivo nel lavoro, è autonomo, nonostante sia asservito ad un padrone che solo apparentemente è libero, ma in realtà non lo è perché dipende dal suo servo e dalle prestazioni del servo per il suo benessere. Si tratta di una riproposizione filosofica del detto il lavoro nobilita l uomo : le relazioni sociali in cui ci si dà da fare e si acquisisce una propria identità e autonomia portano all emancipazione; Hegel vede in ciò la chiave di lettura di alcuni rivoluzionari eventi storici come per esempio l emancipazione della borghesia dal sistema feudale; delle lotte contro la schiavitù sociale, sulla scia delle idee di liberalismo, dell attività economica borghese, del trionfo della proprietà privata, per es. ) 7

8 b SPIRITO OGGETTIVO (Idea fuori di Sè: come dicevo prima, è necessario che lo Spirito esca dalla chiusura di un proprio individualismo per aprirsi fuori di sé a relazioni con altri individui e soprattutto in contesti che danno senso al soggetto stesso. Per questo Hegel si concentra sulla importanza di studiare tutti gli aspetti in cui lo Sprito si fa storia, si oggettiva, nelle sue manifestazioni concrete e non astratte. Lo Spirito Oggettivo è l insieme contestuale di tutti i possibili rapporti morali e sociali in cui l individuo trova una sua collocazione di senso: per Hegel gli aspetti di questo oggettivarsi dello Spirito o dell Idea che raggiunge concretamente consapevolezza di sé sono, nel solito ordine triadico di Hegel: 1) il DIRITTO, ovvero la sfera delle leggi e della legalità, l involucro delle regole senza le quali l individuo sarebbe una bestia lasciata a se stessa e non consapevole razionalmente di sé; 2) la MORALITA, che studia l individuo come volontà individuale e libera; ma qui Hegel è polemico con Kant, nel senso che la vera Morale non può risolversi solo in una questione di volontà singola o di ricerca di una purezza interiore verso forme di perfezione o santità che in Kant coincidevano con la legge morale dell Imperativo categorico. Insomma Hegel dice che la vera morale deve poter coincidere e sintetizzare la volontà singola dell individuo con il senso di appartenenza alla comunità e alle sue regole: l imperativo categorico è solo un principio astratto e campato in aria di perfezione; la vera perfezione morale consiste nel coinvolgimento del singolo nel suo tessuto sociale. Quindi, detto questo, il vero momento di presa di coscienza e di maturazione dello Spirito è quando si oggettiva nel terzo vero momento 3) ETICITA, che Hegel chiama così per distinguerla dalla Moralità kantiana; l Eticità, come coinvolgimento acquisizione di senso dell individuo nel suo contesto, si articola infatti entro quelli che per Hegel sono i tre grandi e graduali aspetti dello Spirito Oggettivo: la Famiglia la Società Civile (cioè i contesti fuori della famiglia che formano un individuo: scuola, lavoro; associazionismo, etc) e, al di sopra di tutto, lo Stato etico (che per Hegel rappresenta lo Spirito della realtà fattosi concreto; la massima espressione spirituale in cui l uomo può riconoscersi e formarsi come uomo, come cittadino, come membro di una comunità etica e civile). c SPIRITO ASSOLUTO (Idea in Sé e per Sé: parlando dello Stato, come massima espressione dello Spirito che si Oggettiva nella realtà e ne esprime la perfezione spirituale e razionale, Hegel può giungere a conclusione del Sistema sull Assoluto, articolando quelli che sono i tre possibili punti di vista sull Assoluto: l Arte la Religione la Filosofia. Come detto precedentemente è la Filosofia, come terzo momento sintetico del metodo dialettico e dello sviluppo dello Spirito, che supera i punti di vista sicuramente spirituali ma parziali, di Arte (tesi) e Religione (antitesi) per esprimere il vero punto di vista speculativo (da Speculum, specchio; riflessione; autoriflessione) della filosofia che è come la Nottola di Minerva che spicca il suo volo sul calar del giorno : è questo l ultimo grande caposaldo del Sistema speculativo e significa grossomodo questo: che la Filosofia per Hegel non deve costruire o inventare nessuna dottrina o nessun ideale per forzare magari la realtà o il corso della storia (come per esempio facevano gli illuministi con gli ideali di Egalité Fraternité Liberté prescrivendo 8

9 quindi alla storia come doveva andare), bensì la Filosofia non fa altro che descrivere e rivelare (alla lettera, si tratta della Apoteosi dello Spirito razionale della Storia) della realtà e di ciò che è già accaduto, il senso razionale e logico: per questo la Filosofia descrive ma non prescrive; la Filosofia e storiografia per concetti. La Filosofia è l assoluto e supremo punto di vista attraverso cui la Storia, l Idea, lo Spirito del Mondo acquisiscono piena autocoscienza di sé; attraverso cui cioè l Idea rientra e diventa in Sé e per Sé. 9

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL 1770-1831 Jacob Schlesinger (1792-1855): Ritratto del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Berlin 1831 https://commons.wikimedia.org/wiki/file:hegel_portrait_by_schlesinger_1831.jpg

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi FICHTE: Tesi o autoposizione: IO Antitesi o opposizione: IO NON IO Sintesi IO Non IO Critica di Hegel L IO di Fichte è un falso infinito

Dettagli

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO 1. La filosofia come scienza HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO Hegel aveva concepito la Fenomenologia come un introduzione al suo sistema filosofico. Il compito della Fenomenologia era di descrivere la progressione

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa. 2.6. La ragione Grazie all esperienza mistica, con la quale l uomo si assimila a dio, egli acquisisce la certezza di essere ogni realtà: Hegel definisce la ragione proprio in questo modo, certezza di essere

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

Georg Wihelm Friederich Hegel. Stoccarda 1770-Berlino 1831

Georg Wihelm Friederich Hegel. Stoccarda 1770-Berlino 1831 Georg Wihelm Friederich Hegel Stoccarda 1770-Berlino 1831 Distinzione in tre fasi Primo periodo: 1793-1800 scritti di carattere politico-religioso Secondo periodo: 1800-1807 si avvicina a Schelling, con

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia Lo Stato Lo Stato etico Nello Stato si ha la sintesi di famiglia e società: quel tipo di solidarietà e di unità spirituale

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito G.W.F. Hegel La Fenomenologia dello Spirito Psicologia Antropologia Spirito soggettivo Fenomenologia La Fenomenologia dello Spirito è la storia romanzata della coscienza che, attraverso erramenti, contrasti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io Fichte 1762-1814 Il punto di partenza di Fichte è quello della critica alla ragion pratica nella quale si afferma la capacità del singolo individuo a determinare la propria moralità. Non accetta l esistenza

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico 1954CONOCENZE, ABIITÀ E COMPETENZE DE IRC INERENTI A NUOVO OBBIGO D ITRUZIONE UA BAE DEI QUATTRO AI CUTURAI M Competenze Chiave Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING (1775-1754) Federico Schelling ritratto da Joseph Karl Stieler, 1835 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/nb_pinacoteca_stieler_friedrich_wil helm_joseph_von_schelling.jpg

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA Hegel concepisce la propria filosofia come sistema ed espone tale sistema in modo completo nell opera Enciclopedia delle scienze filosofiche (1817). Il problema di una

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo Xxxx Indice Ringraziamenti... pag. 3 Abbreviazioni...» 5 Introduzione...» 7 Capitolo primo Etica delle virtù e giustizia...» 11 A) Premessa al concetto di giustizia come virtù...» 11 1.1. La giustizia

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica percorsi 1. Aporie della modernità 2. Rivelazione come concetto critico 3. L inafferabile concetto di Dio obiettivi Riflettendo sulla domanda fondamentale

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( ) GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE (1762-1814) https://commons.wikimedia.org/wiki/file:johann_gottlieb_fichte.jpg Engraved by Johann Friedrich Jugel after a painting by Heinrich Anton Dähling (1808). Deutsche

Dettagli