Le cicogne del Mincio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cicogne del Mincio"

Transcript

1 PARCO DEL MINCIO Le cicogne del Mincio Sui media e nell educazione ambientale Il centro reintroduzione cicogna nelle attività di comunicazione, cultura e didattica dell ente Parco

2 Le cicogne del Mincio leva di promozione del territorio e di attrazione turistica Empatia, spettacolarità, leggenda è ciò che le cicogne sanno evocare. Si tratta di fattori sui quali l ente Parco ha puntato per promuovere, assieme al progetto faunistico di reintroduzione della specie, anche il Centro Parco Bertone e con esso l intera area protetta e per caratterizzare l offerta didattica e culturale delle attività che si svolgono alle Bertone. A seguire perciò si riportano le principali attività attuate in questi anni dall ente Parco, con protagoniste le cicogne e relative ai rapporti con i mezzi di comunicazione locali e nazionali, alle attività didattiche con le scuole in visita, alle campagne informative o iniziative editoriali o culturali. In onda! Molti sono stati i servizi giornalistici o televisivi - dei mezzi di comunicazione spesso a diffusione nazionale, finalizzati alla conoscenza del progetto di reintroduzione attuato dalla Regione Lombardia nel Parco del Mincio. L ente ha

3 prodotto una media di 10 comunicati stampa per ogni anno di attività del centro con tema le cicogne o attività dedicate che sono sempre stati utilizzati dai media non solo locali. Nel 1997 il Centro Cicogna è diventato il soggetto principale di un documentario realizzato dalla conduttrice televisiva Licia Colò, lavoro che da allora è stato presentato innumerevoli volte nel corso del programma Geo & Geo di RAI 3 e in altri programmi nazionali a larga diffusione. Molte televisioni locali hanno prodotto documentari all interno del centro, contribuendo alla diffusione della cultura conservazionista non solo nei confronti della specie ma anche degli ambienti da essa frequentati e alla loro valorizzazione ecoturistica. L arrivo delle cicogne nel 1994 è stato seguito dalla televisione a livello nazionale; vari telegiornali, tra cui quelli della RAI, hanno aperto il notiziario con le immagini delle cicogne che, sbarcate dall aereo svizzero a Villafranca di Verona, venivano trasportate e liberate nel centro del Parco del Mincio. Il 18 maggio 2001 una coppia di cicogne è stata liberata in diretta RAI nazionale durante la trasmissione TG3 Ragazzi. Per un giorno il Bosco delle Bertone si è trasformato in un grande studio televisivo all aperto dove una cinquantina di ragazzi di scuola media hanno raccontato in diretta a tutta l Italia la vita delle cicogne e infine ne hanno rilasciato una coppia. Sugli schermi di tutta Italia si sono viste le due cicogne che dal centro delle Bertone, dopo aver dato uno sguardo incuriosito alle telecamere, si sono lanciate nel loro primo volo verso la libertà. Nel gennaio 2005, una parte della trasmissione televisiva Linea verde: in diretta dalla natura, condotta su RAI 1 da Paolo Brosio, è stata dedicata al progetto Cicogna del Parco del Mincio. Durante il programma il conduttore e il coordinatore del centro cicogne hanno posizionato in diretta una piattaforma artificiale per la nidificazione delle cicogne sul tetto dell azienda agricola Corte Virgiliana di Virgilio. Nell intervista, durante la quale sono andate in onda anche splendide immagini delle cicogne frequentanti il bosco delle Bertone e i suoi dintorni, si è parlato ampiamente del progetto e delle opportunità per gli agricoltori di ospitare la specie sui tetti delle loro aziende. Il conduttore ha sottolineato l utilità della cicogna per le campagne invitando tutti a proteggerla. Nell ottobre 2005 il Parco del Mincio e le sue cicogne sono state ospiti della trasmissione Cominciamo Bene Animali e Animali, condotta su RAI TRE da Licia Colò. Dopo una decina d anni dalla sua prima visita, durante la quale aveva girato un lungo documentario per la trasmissione Geo & Geo, la nota presentatrice è di

4 nuovo tornata a visitare il Centro Reintroduzione del Parco del Mincio, per vedere i successi ottenuti in questi anni. La troupe della RAI è stata condotta fra le cicogne ospiti del centro e nidificanti in libertà, ormai particolarmente numerose. Nell intervista, durante la quale sono andate in onda anche splendide immagini delle cicogne frequentanti il bosco delle Bertone e i suoi dintorni, si è parlato ampiamente del progetto, delle opportunità per gli agricoltori di ospitare la specie sui tetti delle loro aziende e della collaborazione in atto tra ENEL e Parco del Mincio. Nel febbraio 2009 Linea verde: in diretta dalla natura è tornata ad occuparsi del progetto Cicogna del Parco del Mincio. Questa volta il nuovo conduttore Alessandro Ossini, insieme al dr. Martigononi, ha presentato a tutta l Italia gli ultimi risultati del progetto, con immagini spettacolari dai nidi delle cicogne selvatiche circostanti il centro e dall interno delle voliere. Le cicogne del Mincio sono presenti anche nelle produzioni di Regione Lombardia (dvd sui Parchi Lombardia, dvd sul 150 e i Parchi lombardi) e, naturalmente, nel filmato prodotto dal Parco del Mincio e andato in onda in una puntata di Geo&Geo del 2011 (con replica integrale nel 2012) per la regia di Luigi Cammarota. Insomma una rassegna stampa più che corposa che ci permette di affermare, anche se con un certo grado di approssimazione, che la platea di lettori delle cicogne del Mincio è decisamente vasta e variegata. Sì volare!

5 Tra le campagne di comunicazioni recenti e più vistose ed efficaci c è Si volare svolta nel 2011 con Apam. Grazie a un accordo intercorso con la società di trasporto pubblico provinciale e ricorrendo al progetto del Parco 5 chiavi per fruire e interpretare il Mincio finanziato dalla Regione Lombardia, si è attuata una campagna di grande impatto visivo. La circolare cittadina è stata vestita per tre mesi con una foto gigante delle cicogne, a tutte le fermate c era la grafica di richiamo che spiegava il progetto e la presenza delle cicogne alle Bertone e della campagna Sì volare è stato realizzato un volantino (appendino) posizionato su tutte le linee urbane. Nei mesi estivi inoltre è anche stata attivata una navetta gratuita per le Bertone con partenza da piazza Sordello, anche in questo caso l immagine veicolata sul bus della linea extraurbana è stata quella delle cicogne. Con le scuole Il primo gruppo è stato nel 1995, quando il Parco del Mincio ha ospitato esperti svizzeri di cicogne, gli stessi da cui proveniva il primo nucleo di animali arrivati al centro delle Bertone l anno precedente. In questa occasione, i colleghi elvetici

6 hanno evidenziato le perfette condizioni dei loro animali, complimentandosi con il Parco del Mincio per l'ottima gestione del centro. E stato l avvio di un lungo percorso di didattica ambientale del quale le cicogne sono state significativa coprotagoniste e momenti scientifici dell attività del centro (come le liberazioni o gli inanellamenti o la messa in sicurezza dei nidi) sono diventati materia didattica, con la partecipazione diretta delle scuole. Nel 2000 si è svolta la Festa della Cicogna, una giornata primaverile poi replicata per qualche anno, con manifestazioni di vario genere coinvolgenti per il pubblico e soprattutto per i ragazzi. Le scuole sono chiamate a produrre lavori su questo tema, con una premiazione finale delle classi che hanno presentato i lavori più significativi. In annualità successive si è svolto il cicogna day che ha coinvolto anche gruppi di adulti. Nel maggio 2001 è stato organizzato nel Parco del Mincio un convegno, con la partecipazione dei responsabili dei più importanti Centri italiani per la Reintroduzione della Cicogna bianca, per fare il punto sull andamento del progetto nazionale complessivo. Dall incontro è emerso l auspicio che si possa contare per il futuro di adeguati finanziamenti per continuare i progetti avviati, i cui risultati sono già ben evidenti nell incremento che la specie sta avendo sul territorio nazionale. Sin dal primo anno di attuazione, il progetto di reintroduzione della cicogna è stato inserito nel catalogo annuale della didattica del Parco e ogni anno alle Bertone si recano in visita una media di 160 classi scolastiche provenienti dalla Lombardia e dalle province limitrofe. Nella quasi totalità (oltre il 95%) dei casi la motivazione della prenotazione è proprio la presenza delle cicogne del Mincio che i docenti che si rivolgono alla segreteria didattica dell ente percepiscono come elemento caratterizzante delle Bertone e della cui esistenza sono già a conoscenza ( Vogliamo andare al bosco delle cicogne la richiesta formulata quando effettuano le prenotazioni). Gli educatori ambientali incaricati dal parco hanno anche messo a punto un progetto didattico sul tema della biodiversità e del quale le cicogne sono elemento significativo. Le liberazioni programmate sono state seguite dalle scuole (oltre che dalla stampa) così come gli interventi inanellamento degli esemplari selvatici che negli anni hanno nidificato all esterno del centro reintroduzione.

7 Cicogne in musica e teatro Dal 2005, in estate, si svolge presso il Centro Cicogne del Parco del Mincio la rassegna Musica sulle ali delle cicogne, che viene frequentata da un pubblico affezionato. Si tratta di una rassegna di musica etnica, ispirata all incessante migrare delle cicogne e ai popoli che, dall Africa al Nord Europa, ne sono testimoni. Le sonorità proposte di anno in anno sono dunque quelle dei paesi del bacino del Mediterraneo. Le serata sono introdotte dal coordinatore scientifico del centro che di volta in volta illustra il progetto in relazione all area geografica rappresentata nella serata. L iniziativa permette tra l altro un utilizzo serale delle Bertone che esalta la particolarità del luogo. Nei sette anni di edizione della rassegna si sono alternati generi musicali diversi che hanno spaziato dal jazz manouche al kletzmer, dalla musica celtica o occitana al flamenco, dalle sonorità africane alla pizzica e taranta mediterranea, il che ha permesso di costituire una platea di appassionati. Anche in questo caso moltissimi sono stati i servizi stampa, corredati da suggestive immagini fotografiche, pubblicati su quotidiani o periodici, spesso a

8 diffusione nazionale, che hanno descritto il Centro mantovano del Parco del Mincio e le sue finalità. Editoria, gadget, immagine, web, 3D, fruizione Nel 1998 è stato realizzato un calendario a tema, avente come oggetto la Cicogna bianca e il progetto del Parco, che, distribuito su larga scala, ha incontrato un notevole favore della gente. Negli anni seguenti attraverso un finanziamento specifico della Regione si è attuato un progetto sociale di aiuto alla formazione e lavoro in carcere e con le carcerate di San Vittore a Milano sono stati prodotti alcuni gadget dedicati alle cicogne che sono stati utilizzati nella campagna Sos cicogna bianca attivata dal parco nel 2000 per reperire finanziamenti da dedicare al funzionamento del centro cicogna. La campagna ha trovato un significativo eco di stampa. In alcune edizioni del volantino-programma della multisala Cinecity è stata pubblicate una inserzione gratuita dedicata alle Bertone utilizzando le cicogne come messaggio di attrazione. Ma anche in numerosi inserti publiredazionali realizzati (Guide Touring, Qui Touring, Oasis ecc.) si è sempre puntato sulle cicogne come soggetto guida del parco, fino al sito web dell ente che le colloca in home come mascotte-elemento distintivo dell area protetta.

9 Il Parco del Mincio ha realizzato un opuscolo informativo sulla Cicogna bianca che viene distribuito su larga scala in Italia e spesso anche all estero. Nel 2011 sono state realizzate varie bacheche didattiche all interno del bosco delle Bertone, per rendere i visitatori sempre più partecipi al progetto e soprattutto i ragazzi delle scuole che già numerosissimi vengono ad incontrare le nostre cicogne. Recentemente sono inoltre state costruite due grandi piattaforme di osservazione parzialmente schermate, accessibili anche ai disabili, per meglio fruire dell osservazione delle cicogne nei loro diversi momenti di vita, sia libere che nelle grandi voliere. Molto si è fatto quindi per coinvolgere la popolazione su questo progetto, che si traduce poi in un coinvolgimento nel rispetto degli animali e dei loro ambienti. Grazie ad un finanziamento della Regione Lombardia, che ha creduto nel progetto 5 chiavi per interpretare e fruire il Mincio, nel 2009 è stato realizzato il filmato in 3D Cicogne dalle dune alle Bertone commissionato all Istituto Geografico De Agostini e a Fabrica che lo presentano nei loro cataloghi -, racconta la vita e il viaggio migratorio delle cicogne dall Africa all Europa e viene proiettato su grande schermo, con gli affascinanti effetti tridimensionali, all interno del Centro Parco delle Bertone. Il filmato è anche disponibile come DVD. Grazie al Finanziamento di una fondazione bancaria è invece stato possibile installare una telecamera puntata su un nido di cicogne selvatiche e trasmettere su grande schermo nella sala audiovisivi del centro parco la vita in diretta delle cicogne. PARCO DEL MINCIO Area Comunicazione, Turismo, Educazione Ambientale

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014 Il Fiume Secchia nella Rete Ecologica Lombarda: esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia Mantova 6 novembre 2014 Il Fiume Secchia nella Pianura Padana Lombarda Il Fiume Secchia nella Pianura

Dettagli

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO) cicogne_foto_gino_santini_1.jpg [1] Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati sui tralicci ai margini della grande area umida del Padule di Fucecchio

Dettagli

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO) cicogne_foto_gino_santini_1.jpg [1] Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati sui tralicci ai margini della grande area umida del Padule di Fucecchio

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico I numeri del Programma GENS 2.0 e Progetto Life Go Park Anno scolastico 2014/2015 18 Aree protette

Dettagli

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo Il 29 settembre 2013, in occasione del decennale dell impianto della Foresta, i 16 sottoscrittori del Contratto di Foresta Carpaneta si sono ritrovati ed hanno

Dettagli

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO y.our future Run Sabato 6 maggio si è svolta la y.our future Run, la prima corsa dell Università Ca Foscari, nata come espressione del progetto y.our future per

Dettagli

Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità

Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità Presentazione Vengono qui esposte le linee guida, i prodotti e le azioni, sulle quali si articola

Dettagli

MARATONINADELPARCODELDELTADELPO-13ªEDIZIONE VEDI ALLEGATO 4.000,00 13.000,00 3.000,00 1.000,00 1.500,00 1.000,00 2.500,00 premi + varie 19.000,00 45.000,00 0,00 8.000,00 15.000,00 4.000,00 8.000,00 0,00

Dettagli

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO 2017 - ASTANA Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 LA STRAORDINARIA MOSTRA ITINERANTE DI EXPO 2017 - ASTANA ARRIVA NELLA TUA CITTÀ! La Mostra

Dettagli

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50 Capinera, Parco Nord Milano; foto di Matteo Ronchi Milano si trova lungo la rotta migratoria di molte specie e, per alcune di esse, il Parco Nord è diventato una cosiddetta stepping stone, cioè un area

Dettagli

LISTINO PREZZI. - diffusione di spot della durata massima di 30 secondi legati alle trasmissioni istituzionali elettorali.

LISTINO PREZZI. - diffusione di spot della durata massima di 30 secondi legati alle trasmissioni istituzionali elettorali. PROTOCOLLO 000805 ------------------------------------------------ CITARE NELLA RISPOSTA SAN MARINO 20 sett 2016 --------------------------------------------- Campagna elettorale 2016 spazi pubblicitari

Dettagli

AUTUNNO 2000 SU INVITO DELLA REGIONE LOMBARDIA SI FORMA IL GRUPPO DI LAVORO COMMISSIONE DIRITTI COMPOSTO DA INSEGNANTI E OPERATORI DEL PUNTO GIOVANI.

AUTUNNO 2000 SU INVITO DELLA REGIONE LOMBARDIA SI FORMA IL GRUPPO DI LAVORO COMMISSIONE DIRITTI COMPOSTO DA INSEGNANTI E OPERATORI DEL PUNTO GIOVANI. 2000 2000 AUTUNNO 2000 SU INVITO DELLA REGIONE LOMBARDIA SI FORMA IL GRUPPO DI LAVORO COMMISSIONE DIRITTI COMPOSTO DA INSEGNANTI E OPERATORI DEL PUNTO GIOVANI. 2000 18 NOVEMBRE 2000 NEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019 Piano di comunicazione 2019-2020 Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019 Le attività di comunicazione del PSR Umbria 2014-2020 previste dalla strategia di comunicazione e pubblicità del

Dettagli

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI Il Museo Regionale dell Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, bandisce un concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell

Dettagli

STORIECREATIVE. dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE

STORIECREATIVE. dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE STORIECREATIVE dal 1994 progetti di animazione STORIECREATIVE GUSTO ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E EDUCAZIONE AL GUSTO La Giranimando collabora da anni con le maggiori aziende italiane che si occupano di ristorazione

Dettagli

CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010

CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010 CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010 E STATO PRESENTATO IL LIBRO: FAUNA CACCIABILE IN ITALIA Sovracopertina del testo LA MANIFESTAZIONE HA INTERESSATO

Dettagli

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO 1 LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO Presenta una giornata in fattoria Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti) (S--) 1 4 Pubblicazione periodica (in quattro numeri annui) del notiziario comunale quale strumento di promozione sociale e culturale nonché di comunicazione tra Amministrazione e cittadini 1) Numero riviste

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE GENNAIO 2016 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Informativa sulla valutazione delle attività di informazione e pubblicità. Punti 1.7 e 2.7 dell odg del Comitato di Sorveglianza

Informativa sulla valutazione delle attività di informazione e pubblicità. Punti 1.7 e 2.7 dell odg del Comitato di Sorveglianza Informativa sulla valutazione delle attività di informazione e pubblicità Punti 1.7 e 2.7 dell odg del Comitato di Sorveglianza 18 maggio 2010 1 1. Obiettivi e metodologia dell indagine Fra le attività

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00 BIGLIETTI D'INGRESSO COLLEZIONE (IVA esente) intero ridotto MAMbo - Museo Morandi 6,00 4,00 Museo Archeologico 5,00 3,00 Museo Medievale 5,00 3,00 Collezioni Comunali d'arte 5,00 3,00 Museo della Musica

Dettagli

TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA

TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA Provincia di Pordenone 100 Paesi in festa TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA Finalità Realizzata per la prima volta in forma sperimentale nel 2009, 100 PAESI non è una sagra, ma una fiera sul territorio,

Dettagli

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00 BIGLIETTI D'INGRESSO (IVA esente) intero ridotto MAMbo - Museo Morandi 6,00 4,00 Museo Archeologico 5,00 3,00 Museo Medievale 5,00 3,00 Collezioni Comunali d'arte 5,00 3,00 Museo della Musica 5,00 3,00

Dettagli

VILLAGGIO PER LA TERRA

VILLAGGIO PER LA TERRA 48a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA VILLAGGIO PER LA TERRA ROMA 21/25 aprile 2018 Villa Borghese Villaggio dello Sport Earth Day nel mondo Il più importante evento globale sulla tutela del pianeta: 193 Paesi

Dettagli

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 26/01/2013 6/2/2013

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 26/01/2013 6/2/2013 Emittente: GRP Dalla rilevazione dei dati raccolti tramite il monitoraggio dei notiziari delle ore 13:00 ( Monitor Giorno ) e delle ore 18:30 ( Monitor Sera ) è emerso interesse da parte dell emittente

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

DIALOGHI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE

DIALOGHI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DIALOGHI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE Roadshow per una cultura della sostenibilità 2018/2019 un progetto del Mulino in collaborazione con Asvis e Aics Format Il progetto rientra nella lunga tradizione del

Dettagli

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! 400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! L esperienza del network degli eventi dell agricoltura lombarda 3 aprile 2014 Motivazione La Commissione Europea vincola tutti gli Stati membri ad attivare

Dettagli

I risultati del progetto

I risultati del progetto CENTRO CICOGNA BIANCA DI GOITO (MANTOVA) - PARCO DEL MINCIO I risultati del progetto Nel 1990 si osserva nel territorio del Parco del Mincio un tentativo di nidificazione, il primo storicamente noto, a

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

PRESENTAZIONE 3 UFFICIO GIOVANI 4. Presentazione. Progetto no.1 Palagiovanilive. Progetto no.2 Graffiskate

PRESENTAZIONE 3 UFFICIO GIOVANI 4. Presentazione. Progetto no.1 Palagiovanilive. Progetto no.2 Graffiskate Programma 2018 PRESENTAZIONE 3 UFFICIO GIOVANI 4 Progetto no.1 Palagiovanilive Progetto no.2 Graffiskate Progetto no. 3 Nuovo Ufficio giovani e famiglie 5 MUSIC CLUB 6 Progetto no.1 Attività musicali Progetto

Dettagli

gratuito gratuito gratuito

gratuito gratuito gratuito BIGLIETTI D'INGRESSO COLLEZIONE (IVA esente) intero ridotto MAMbo - Museo Morandi 6,00 4,00 Museo Archeologico 5,00 3,00 Museo Medievale 5,00 3,00 Collezioni Comunali d'arte 5,00 3,00 Museo della Musica

Dettagli

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività 1. Introduzione La criminalità organizzata affonda ormai solide radici nel nord Italia ed i suoi esponenti, autentici manager, sono ben inseriti nel mondo degli affari. Le forze dell ordine svolgono ogni

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Valsassinesi 1 Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Il mondo della zootecnia della valle si racconta BARZIO Dal 27 al 29 settembre

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona

Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Andrea Bellotti Mobility Manager Responsabile Ufficio Biciclette Roma 16 Aprile 2019 Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Interventi di

Dettagli

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi Jesi (AN), 29 giugno 2017 Sabato 1 luglio dalle ore 17 a Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi nella piazza in cui è nato e dove inaugura il Museo multimediale

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del Deliberazione n. 55 del 10-09-2018 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 10-09-2018 OGGETTO: PATROCINI, COLLABORAZIONI OPERATIVE E COMPARTECIPAZIONI A MANIFESTAZIONI DI TERZI

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario

Dettagli

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017 Oasi Smeraldino A scuola di Natura Rozzano - 5 febbraio 2017 Progetto di raccolta fondi tramite crowd-funding volto al miglioramento e ampliamento dell area didattica dedicata all educazione ambientale.

Dettagli

ottobre 2017 Città della Scienza

ottobre 2017 Città della Scienza Assessorato all Istruzione e alle Politiche Sociali la parola alle scuole workshop convegni area espositiva seminari picnic della scienza 25.26.27 ottobre 2017 Città della Scienza convention nazionale

Dettagli

Teatro delle Muse, Ancona, 27 novembre 2015 LO SPETTACOLO

Teatro delle Muse, Ancona, 27 novembre 2015 LO SPETTACOLO Teatro delle Muse, Ancona, 27 novembre 2015 LO SPETTACOLO LO SPETTACOLO Teatro la Fenice di Senigallia, 6 marzo 2015 Buonasera Marche è il format teatrale itinerante, giunto alla seconda stagione, in scena

Dettagli

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione Premessa Tra le finalità istitutive dei Parchi Nazionali rientrano la promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca

Dettagli

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) Archivio: Musei civici e Archivio storico comunale di Imola Altri partner: Ufficio cultura del Comune di Imola

Dettagli

CALENDARIO "SETTEMBRE SAMBONIFACESE 2018"

CALENDARIO SETTEMBRE SAMBONIFACESE 2018 DATA ORARIO OGGETTO LUOGO 24/08/2018 21.00 "Sagra di Sant'Abbondio" - musica anni 70/80 Loc. Motta; 25/08/2018 19.00 "Sagra di Sant'Abbondio" - apertura stand gastronomico - musica dal vivo Loc. Motta;

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 9/07/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 9/07/2014 Deliberazione n. 47 del 9/07/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 9/07/2014 OGGETTO: AIR DOLOMITI - PROGETTO DI CO-MARKETING. L anno duemilaquattordici, addì nove, del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonia Rutilo E-mail Cittadinanza antonia.rutilo@comune.roma.it Italiana Data di nascita 25/09/1952 Sesso Settore professionale F Titolare

Dettagli

TV STAMPA INTERNET AFFISSIONI

TV STAMPA INTERNET AFFISSIONI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1174 del 16 luglio 2013 pag. 1/5 ALLEGATO A Ambiente Promozione della "Settimana dell'ambiente veneto" e altre iniziative di sensibilizzazione sui

Dettagli

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA Comune di Bobbio Bando di concorso per l ammissione al Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA corso di alta specializzazione in tecnica cinematografica nell ambito del progetto di formazione cinematografica

Dettagli

Borgia Film Festival

Borgia Film Festival Borgia Film Festival 4-9 Agosto2017 Città di Borgia (CZ) 6^ Edizione Il Borgia Film Festival si avvale di alcuni bandi a livello nazionale ed internazionale. Sono previste infatti quattro sezioni: Sezione

Dettagli

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) CAPITOLO 5 CULTURA Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) 1 2 Le principali iniziative culturali organizzate sul territorio cittadino avvengono oltre che in biblioteca presso il cineteatro

Dettagli

in collaborazione con:

in collaborazione con: in collaborazione con: Progetto Finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 5/2012 (Legge per l autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità) L aggregazione

Dettagli

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi 13 dicembre 2012 Io studio, grazie a Dio e grazie a voi 1 Serata di solidarietà a favore della realizzazione del progetto di solidarietà Formazione Giovani di Koupela in Burkina Faso, Africa. Sintesi del

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

Il giorno della cicogna 2018

Il giorno della cicogna 2018 170707_cicogne_monsummano.jpg [1] 27 MAGGIO, 3 E 10 GIUGNO Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati su tralicci ai margini della grande area umida

Dettagli

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE La sede Rai di Trieste festeggia i cinquant anni dalla sua inaugurazione (avvenuta, appunto, nel maggio del 1964). Prima era ospitata nell edificio della Telve (la compagnia

Dettagli

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino   Laghetti Pakar CHI SIAMO L area faunistica Parulana può essere definita una parentesi di habitat in cui osservare gli animali diviene possibile per tutti. Elemento indispensabile durante la visita è il rispetto per la

Dettagli

REGIONE LAZIO. 31/05/ prot. 367 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 31/05/ prot. 367 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9583 DEL 31/05/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione

Dettagli

. Tesista Monari Mirko

. Tesista Monari Mirko Tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche Anno Accademico Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli

Dettagli

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018 L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018 1 L Aquila modello per il mondo L Aquila oggi è uno straordinario laboratorio di recupero architettonico e urbano: è in corso un processo

Dettagli

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

Per tutto quanto sopra premesso, l Assessore propone alla Giunta regionale:

Per tutto quanto sopra premesso, l Assessore propone alla Giunta regionale: L Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale ricorda il disposto normativo della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5, art. 12, comma 2, che prevede un aiuto sotto forma di servizi agevolati alle

Dettagli

Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova

Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova Author : Michela Date : 18 luglio 2013 Si è conclusa da qualche settimana la 15 edizione del Festival delle Culture nella splendida città ligure. Io ci sono stata

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41 "Il mio viaggio è iniziato solo due mesi fa, parte da Viterbo per approdare in una ridente cittadina ove sono stato accolto con stupore ma tanto calore. Non avrei mai immaginato di trovare un Castello

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Il giorno della cicogna 2019

Il giorno della cicogna 2019 il_giorno_della_cicogna_r.jpg [1] 2, 16 e 23 GIUGNO Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati su tralicci ai margini della grande area umida del

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento ... culturali e di intrattenimento 58 60 Mercati, eventi popolari, feste di piazza gli eventi di piazza e i mercati sono cresciuti in qualità e quantità richiamando migliaia di cittadini e visitatori Il

Dettagli

Ses solosapessi. cliente: MENARINI. settore: farmaceutica

Ses solosapessi. cliente: MENARINI. settore: farmaceutica Giugno 2013 cliente: MENARINI settore: farmaceutica Ses solosapessi Obiettivo: sfruttare i diversi mezzi in portafoglio per costruire una comunicazione professionale e su larga scala dedicata al problema

Dettagli

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA www.festivalfamiglia.it FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA Distretto Valsugana e Tesino Riva del Garda, 5 dicembre 2013 Composizione Attivo dal 6 dicembre 2011 Le Organizzazioni proponenti

Dettagli

Nicoletta Cutolo Area Sviluppo Sostenibile e Promozione Territoriale Agenzia Regionale Parchi

Nicoletta Cutolo Area Sviluppo Sostenibile e Promozione Territoriale Agenzia Regionale Parchi Azioni della Regione Lazio per la sostenibilità e lo sviluppo: il Programma Strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle aree protette e della Rete Natura 2000 (2014-2018)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle Giornate del cinema del Mediterraneo. Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014 EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO 2015 Milano, 16 gennaio 2014 Obiettivo del progetto: valorizzare la produzione lattiero casearia (ma non solo) del territorio di Gradella

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FERIAE VOLCEIANAE

COMUNICATO STAMPA FERIAE VOLCEIANAE Comune di Buccino COMUNICATO STAMPA FERIAE VOLCEIANAE 2010 Programma di valorizzazione del Parco Archeologico Urbano e del Museo Archeologico Nazionale dell Antica Volcei A Buccino (SA) agosto e settembre

Dettagli

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze» Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige, Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina 6 marzo 2013 INDICE I temi e le questioni Il turismo è Il turismo come bisogno Il turismo attivo La montagna

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket La Costituzione dello Staff organizzativo del Settore La Scelta della Località,della Location, del periodo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass ROBERTA PERDELLIBOTTINO 2017-2018 Responsabile Ufficio stampa E.O. Ospedali Galliera (da gennaio 2017) Comunicati stampa, interviste, organizzazione conferenze stampa E.O. Ospedali

Dettagli

AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO

AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO AUTISMO IN VIAGGIO ATTRAVERSO L AEROPORTO 1 In viaggio attraverso l aeroporto Per le persone autistiche compiere un viaggio aereo può rappresentare un esperienza molto difficoltosa, oltre ad essere, nella

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli