Il nuovo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti"

Transcript

1 COLLEGIO INFERIMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARIE VIGILATRICI D INFANZIA PROVINCIA DI BELLUNO Agorà Informazioni Infermieri Piazzale della Resistenza Belluno Codice Fiscale Tel.: Fax: belluno@ipasvi.legalmail.it Orario di apertura al pubblico: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sommario: Il nuovo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti Servizi e proposte per il prossimo triennio Apre lo sportello di consuelnza per gli infermieri liberi professionisti L Infermiere Case Manager: chi è e qual è il suo percorso formativo Novità in materia di di obblighi assicurativi Newsletter della professione infermieristica e delle attività svolte dal Collegio IPASVI di Belluno Numero 4 Data 7 Marzo 2012 Il nuovo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti Il risultato elettorale del Novembre ultimo scorso ha portato all insediamento dei componenti della lista proposta dal Presidente uscente Luigi Pais dei Mori. Il gruppo formatosi porta in sé caratteristiche di continuità ed innovazione con l inserimento di Professionisti giovani, ma già ricchi nell impegno professionale e nell interesse per l Istituzione. accomuna il gruppo porta avanti la tradizione di qualità e rappresentatività del nostro Collegio come insegnatoci nei vari anni di Presidenza di Deni Dai Prà, unitamente alla voglia di portare avanti nuove idee e nuovi stimoli. In questo ambito noi vediamo il Collegio come luogo che deve essere la "Casa degli Infermieri" e deve essere a servizio degli stessi. Sulla base di questa idea negli ultimi mesi del precedente mandato abbiamo portato a compimento alcuni servizi diretti agli Iscritti, in particolare: attivazione della casella di posta elettronica certitutti gli Iscritti che hanno aderito all'iniziativa dopo essere stati contattati personalmente e per tutti i neo iscritti; linea diretta con il Presidente: sono stati forniti formalmente un congruo numero di pareri professionali su varie questioni sottoposte all'attenzione del Collegio. I quesiti, posti per iscritto, pervengono direttamente alla mia attenzione e, se del caso, vengono discussi in Consiglio Direttivo. Può essere coinvolta direttamente la Federazione Nazionale o altri professionisti (es. l'avvocato) per poter dare la migliore risposta possibile alle problematiche sollevate; canali di comunicazione di massa: il Collegio a volte può sembrare un luogo "asettico" e molte persone non hanno ben chiaro il lavoro che viene svolto all'interno di esso. Per rispondere a questa esigenza di comunicazione e di trasparenza è stata creata la newsletter del Collegio, uno strumento semplice, ma concreto che vuole portare il Collegio a casa degli Iscritti. Attualmente conta circa 600 adesioni (30% circa degli Infermieri della Provincia). Per avere anche un canale di comunicazione bidirezionale e che risponda alle odierne modalità comunicative abbiamo aperto una pagina di Facebook e un account su Twitter dove, ci auguriamo, gli Infermieri si sentano liberi di chiedere, di loro esigenze all'istituzione che li rappresenta in modo pubblico, visibile. È voluto lanciare, sempre nell'ottica della massima apertura e trasparenza; funzione istituzionale e politica professionale: nell'ambito di queste due fondamentali missions del Collegio abbiamo dovuto misurarci pesantemente con le novità portate in auge dal nuovo Piano Socio Sanitario Regionale e dalla proposta di revisione (segue a p. 2)

2 Pagina 2 degli standard di assegnazione delle risorse infermieristiche nelle varie unità operative. Da questo punto di vista sono intercorsi innumerevoli incontri e riunioni, siamo usciti più volte sulla stampa locale e regionale riuscendo fattivamente a fermare pericolosi slanci che proponevano da una parte la compressione del ruolo della professione infermieristica e dall'altra il taglio netto del 30% degli infermieri nelle nostre due ULSS. Molto rimane ancora da fare, ma siamo diventati interlocutori primari della Regione e ci stiamo muovendo sinergicamente con i Collegi del Veneto per la promozione e lo sviluppo dell'assistenza infermieristica. Personalmente ho sempre portato idee e proposte atte a valorizzare la nostra tà, così diverse da quelle delle ULSS non montane; rapporti con l'università: abbiamo riallacciato i rapporti e le sinergie con coloro che hanno l'onere e l'onore di formare i nuovi infermieri perchè il Collegio sia presente e protagonista, siano tarati e connotati anche per i nuovi colleghi che entrano nella nostra famiglia professionale. Hai domande alle quali vorresti dare risposta? Vuoi esprimere un parere? Desideri confrontarti con i tuoi colleghi? Se vuoi tutto questo e pure molto altro aggiungici ai tuoi contatti su Facebook e Twitter! Il Collegio arriva a casa tua! Collegio Ipasvi Belluno Collegio IPASVI BL SERVIZI E PROPOSTE PER IL PROSSIMO TRIENNIO 1) Formazione. In questo settore vogliamo realizzare dei progetti importanti attivandoci: nell'ambito della formazione a distanza (fad) per trovare provicorsi di rilevanza formativa fruibili online a prezzi contenutissimi grazie alle convenzioni che come Collegio vogliamo attivare; nell'ambito della formazione residenziale con la strutturazione di corsi di formazione di alta valenza professionale, come da consolidata tradizione del nostro Collegio; nell'ambito del percorso di riconoscimento del Collegio come provider ECM, come previsto dalla riforma del sistema ECM Agorà Informazioni Infermieri di aggiornamento a 360 gradi e non più vincolati dunque all'ambito della deontologia e legislazione professionale, come previsto dal passato sistema ECM; nell'ambito delle risorse biblioquesto punto di vista sono già intercorsi rapporti preliminari con la Dirigenza delle due ulss perchè vengano segnalate al Collegio le reali e rilevate necessità di aggiornamento degli Infermieri in modo da pensare all'acquisto di abbonamenti (possibilmente da consultare online, quindi ovunque) da mettere a disposizione dei Colleghi. Congiuntamente vogliamo procedere all'abbonamento ad alcune banchedati professionali ca. 2) Canali comunicativi. Oltre ai canali attivati di cui abbiamo reso atto precedentemente vogliamo prevedere il completo restyling del sito web perchè sia un ulteriore strumento di servizio con la massima fruibilità per l'iscritto; vogliamo che sia più bello, più completo, più facilmente aggiornabile in modo da avere una porta d'ingresso nel Collegio sempre aperta, sempre aggiornata. 3) Valutazione per l'accreditamento di qualità ISO del Collegio. L'accreditamento di qualità persegue obiettivi di miglioramento continuo e pertanto reputiamo importante poter analizzare e misurare con precisione i in un sistema dinamico virtuoso di trasparenza ed oggettività di come noto, é un percorso di analisi estremamente concreto e faticoso, ma riteniamo che sia un percorso che mette in evidenza le mente ad una evoluzione del sistema. Chiaramente determinante in questo senso sarà l'analisi dei costi per il completamento del percorso. 4) Valutazione nuova sede. Il Collegio è la casa dell'infermiere e noi vogliamo che lo sia concretamente. ENPAPI, l'ente di Previdenza degli Infermieri da qualche tempo compie investimenti acquistando immobili che vengo dei privati, proprietari dell'appartamento che utilizziamo. È nostra intenzione procedere alla valutazione della fattibilità di realizzazione dell'acquisto da parte di ENPAPI di un immobile da locarci perchè i soldi spesi dagli Infer (segue a p.3)

3 Agorà Informazioni Infermieri ritornino agli Infermieri sotto forma di servizi (sia per i liberi professionisti che per i dipendenti). Chiaramente il tutto deve essere accuratamente ponderato per non scostarci troppo dai parametri di spesa che abbiamo attualmente. Luigi Pais dei Mori Continuità... Impegno... Innovazione! Il Consiglio Direttivo: Presidente Luigi Pais dei Mori, Infermiere Coordinatore Vicepresidente Maria Pia Chitano, Infermiera Coordinatrice Segretaria Ines Bernard, Infermiera Tesoriere Luciana Tona, Infermiera Pagina 3 Il Collegio dei Revisori dei Conti: Presidente Laura Zambelli, Infermiera Coordinatrice Revisori Effettivi Nicolas Oppio, Infermiere Case Manager Davide Caruzzo, Infermiere Revisore Supplente Paola Talin, Infermiera Consiglieri Denis De Marchi, Infermiere Coordinatore Paola Pauletti, Infermiera Coordinatrice Nerella Lena, Infermiera Coordinatrice Laura Dorigo, Infermiera Coordinatrice Irene Gallon, Infermiera Insegnante Dirigente, Laureata Magistrale Massimo Lussu, Infermiere Donatella Gavaretti, Infermiera Luisa Menardi, Infermiera Coordinatrice Giada D'Alberto, Infermiera Case Manager Katia Pagotto, Infermiera Coordinatrice Roberta Fontana, Infermiera Apre lo sportello di consulenza per gli infermieri liberi professionisti Come annunciato nel corso dell interessante incontro con i vertici di ENPAPI tenutosi a Belluno il 22 Ottobre 2011 il Collegio ha deciso di aprire uno spazio ai liberi professionisti che necessitino di interloquire direttamente con un rappresentante di ENPAPI per tutte le questioni inerenti i rapporti con l Ente. Naturalmente rimangono aperti i vari canali istituzionali dell Ente, quali il call center e la posta elettronica stanquello di aprire un servizio diretto con un collega libero professionista, nominato direttamente da ENPAPI, esperto della materia e formato nella stessa direttamente dall Ente. Per la nostra Provincia il rappresentante designato è Deni Dai Prà, professionista noto e di indubbia autorevolezza. Dal mese di Febbraio sarà dunque possibile, previo appuntamento presso il Collegio ( , i p a s v s u n r i s e. i t, ipasvibelluno@legalmail.it), incontrare Dai Prà per sottoporre qualunque questione riguardante i propri rapporti con la Cassa di Previdenza. BOLOGNA MARZO 2012 Palazzo dei Congressi Piazza della Costituzione

4 Pagina 4 Sempre di più sentiamo parlare Manager, che oggi giorno, viene introdotta e diventa sempre più presente all interno delle nostre Aziende Sanitarie. Ma chi è l infermiere Case Manager (ICM) e che ruolo ricopre? dell Associazione Infermieri Case Manager Italia, l'icm è un professionista che si occupa di percorsi assistenziali complessi. risorse mantenendo un elevato standard di qualità assistenziale nelle logica del contenimento dei costi. Il Case Manager garantisce un assistenza personalizzata prendendo in carico il paziente e la sua famiglia, intraprendendo percorsi assistenziali semplici o complessi allo scopo di agevolarne il rientro a domicilio, con eventuali servizi territoriali attivi, o l ingresso nelle strutture protette. Il Case Manager collabora con le sanitarie, gestisce il processo di dimissione attivando le risorse disponibili nel territorio in maniera precoce, individuando il percorso extra ospedaliero più appropriato. Quindi, l ICM è responsabile L Infermiere Case Manager: chi è e qual è il suo percorso formativo dell accertamento dei problemi dei pazienti e delle loro famiglie ogni qualvolta questi si presen maniera tempestiva i problemi esistenti o potenziali che possono andare a compromettere la dimissione. Successivamente, in collaborazione con gli altri membri del team interdisciplinare, sviluppa un piano assistenziale per rispondere alle necessità del paziente. Per diventare ICM è necessario frequentare un master di primo livello e possono accedervi gli infermieri in possesso di laurea triennale, diploma universitario di durata triennale,diploma regionale per Infermieri più diploma di maturità di durata quinquennale. Il PSSR in via di approvazione prevede l inserimento di un ICM nell area territoriale per poter realmente fare da trait d union Agorà Informazioni Infermieri tra l ospedale ed il territorio, garantendo così la sempre perseguita continuità assisten sce quindi a pieno titolo nella assistenziale, ovvero il perseguito modello assistenziale che organizza e titola le risorse sul reale e misurato bisogno di assistenza dell utente. Nella nostra realtà tale modello è implementato nel Dipartimento di Medicina dell ULSS 2, comprendente le ex U.O. di Medicina, Geriatria e Lungodegenza, ora unità operative di alta, media e bassa intensità di cura. All interno del Dipartimento, organizzato e gestito dunque per intensità di cura, operano due ICM, Giada D Alberto e Nicolas Oppio, presenti nel Consiglio Direttivo e nel Collegio dei Revisori dei Conti del nostro Collegio. Se si volesse approfondire la tematica relativa all ICM e confrontarsi con i nostri Colleghi, il Collegio è a disposizione. Hai attivato la tua casella di posta certificata (PEC)? Non ancora? Affrettati! Contatta la segreteria del Collegio, l attivazione è gratuita

5 Agorà Informazioni Infermieri Pagina 5 Novità in materia di rilascio dei certificati e di obblighi assicurativi Sulla base della Legge n. 183 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012), Art. 15, all Albo, richiesto ad esempio per stipulare contratti di lavoro, convenzioni, contratti vari. Sulla base della norma entrata in vigore le Pubbliche Amministrazioni e le strutture che lavorano per le Pubbliche Amministrazioni (privati gestori di pubblici servizi) hanno l obbligo di accettare atti di notorietà e non richiedere costituisce violazione dei doveri L interessato deve comunque produrre tutti gli elementi necesnecessari controlli. Il Collegio IPASVI, Ente Pubblico non economico, ha già provverilasciati dal Collegio la dicitura "Il essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Un aspetto di particolare importanza e cogenza inserito nella Finanziaria da ultimo emanata dal Governo: ossia il disposto dell'art. 3, comma 5, lettera e, della Legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148 (GU 16/9/2011 n. 216) recante Ulteriori misure urgenti per la stabi po che così letteralmente dispone: e) A tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall esercizio dell attività professionale. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell assunzione dell incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale. A tal proposito è opportuno che l obbligo non si riferisce ai professionisti che operano in regime di dipendenza stante che, in tal caso, è l Ente datore di lavoro che deve impegnarsi rispetto al paziente; che la Federazione dei Collegi IPASVI ha già da tempo stipulato una Convenzione Assicurativa per tutti i professionisti infermieri operanti sia in regime libero professionale che in regime di dipendenza; che tale Convenzione Assicurainfermieri una polizza con contenuti estremamente positivi e costi oggettivamente concorren che la Convenzione Assicurativa stipulata dalla Federazione dei Collegi IPASVI è già stata utilizzata da oltre infermieri.

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione consuntiva anno Inf. C. Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione consuntiva anno Inf. C. Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione consuntiva anno 2012 Inf. C. Luigi Pais dei Mori, Presidente Gruppi di lavoro Formazione. Responsabile: Gallon Irene Membri: Pagotto Katia, Fontana Roberta, Gavarretti

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione preventiva anno 2015 Luigi Pais dei Mori, Presidente Il nuovo Consiglio Direttivo Luigi Pais dei Mori, Infermiere Coordinatore, Infermiere Legale e Forense, Presidente

Dettagli

Relazione consuntiva anno 2013 Inf. C. e F Luigi Pais dei Mori, Presidente

Relazione consuntiva anno 2013 Inf. C. e F Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione consuntiva anno 2013 Inf. C. e F Luigi Pais dei Mori, Presidente Uno dei problemi degli Infermieri italiani sono gli esiti ed in particolare - nel comprenderli - nel

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Inf. C. e F. Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Inf. C. e F. Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione preventiva anno 2014 Inf. C. e F. Luigi Pais dei Mori, Presidente Attività programmate 2014 1. Informatizzazione Caselle p.e.c.: continua, l impegno del Collegio alla

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione preventiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente La filosofia del Consiglio Direttivo Proseguire sulla strada dei servizi all Iscritto qualità dei servizi gratuità

Dettagli

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente Il punto della situazione rispetto agli impegni presi 1) Sfida al demansionamento Infermieristico -> progetto di

Dettagli

Rendiconto per l anno Bilancio di previsione per l anno 2014

Rendiconto per l anno Bilancio di previsione per l anno 2014 IPASVI COLLEGIO PROVINCIALE - CARBONIA IGLESIAS Partita Iva/ Cod. fiscale: 90030600929 Rendiconto per l anno 2013 e Bilancio di previsione per l anno 2014 Cari colleghe e colleghi, a nome del consiglio

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE 2019

LINEE PROGRAMMATICHE 2019 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI OPI PORDENONE LINEE PROGRAMMATICHE 2019 (APPROVATE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO CON DELIBERA N. 9 DEL 19 FEBBRAIO 2019) 28 FEBBRAIO 2019 Per il 2019 l Ordine si pone come

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI RESPONSABILITÀ E COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA PER IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA PREMESSA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È UN SISTEMA DA CAMBIARE TENENDO FERMO IL DIRITTO AL GIUSTO RISARCIMENTO DEI

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI. Lecco, 22 marzo 2017

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI. Lecco, 22 marzo 2017 ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Lecco, 22 marzo 2017 Programma dell Assemblea 1. Relazione attività svolte nel 2016 2. Conto consuntivo 2016 3. Relazione Collegio Revisori dei Conti 4. Relazione programmatica

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione preventiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017 anno di consuntivi Conclusione del progetto di ricerca A.PR.I. Conclusione del triennio di mandato istituzionale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 605 del 4-8-2014 O G G E T T O Attivazione della "Centrale Operativa Territoriale" (COT) nell'azienda ULSS n.6 "Vicenza"

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 171 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 171 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 171 del 1-4-2015 O G G E T T O Convenzione con il Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Veneto per l'accreditamento

Dettagli

Relazione programmatica del Presidente del Collegio IPASVI di Trieste. 6 febbraio 2015

Relazione programmatica del Presidente del Collegio IPASVI di Trieste. 6 febbraio 2015 Relazione programmatica del Presidente del Collegio IPASVI di Trieste 6 febbraio 2015 Organizzazione Collegio IPASVI di Composizione gruppo di lavoro e referente del gruppo Budget assegnato per le attività

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2019 Luigi Pais dei Mori, Presidente Gli impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2018 Luigi Pais dei Mori, Presidente 7 impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2159 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BETTONI BRANDANI, MASCIONI, BAIO DOSSI, CARELLA, CORTIANA, DI GIROLAMO, FALOMI, GAGLIONE, LIGUORI, LONGHI, MANIERI

Dettagli

DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio

DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio 2013-2017 Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio 2013 2017 PREMESSA Il Consiglio Regionale Ordine

Dettagli

L A.B.C DELL ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE COLLEGIO IPASVI PROFESSIONI AUTONOMO. Brescia 14 ottobre 2009

L A.B.C DELL ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE COLLEGIO IPASVI PROFESSIONI AUTONOMO. Brescia 14 ottobre 2009 L A.B.C DELL ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE COLLEGIO IPASVI PROFESSIONI INTELLETTUALI ED AUTONOMO ESERCIZIO Brescia 14 ottobre 2009 G. Valerio Una breve premessa Esistono molti modi per essere infermiere..

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE PROVINCIALE DEI CHIMICI DI VENEZIA VENERDI' 22 APRILE 2016 - ORE 14.30 ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Futura Center Via Ca Marcello, 61 - Mestre IL NUOVO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 8 aprile 1993) CARTA DEI SERVIZI CENTRO MALATTIE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC Antonella Manieri CPS Inf Esperto - UTIC Patrizia Zumbo CPS Inf Esperto Cardiologia 2 Job Description Descrizione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Dr.ssa Nicoletta Nicoletti Direttore di Struttura Sanitaria Assistenziale Roma, 30 Novembre 2018 IL CASE MANGER E il professionista che provvede all

Dettagli

Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 26 febbraio Relazione programmatica. anno 2014

Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 26 febbraio Relazione programmatica. anno 2014 Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como Como, 26 febbraio 2014 Relazione programmatica anno 2014 Attività del Consiglio Direttivo Organizzazione in tre commissioni: Commissione formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Corrado Zanichelli Piazzale Sanvitale 11 43121 Parma Telefono 0521 205911 Fax 0521 287705 E-mail

Dettagli

Residenza: Lungadige Re Teodorico 20, Verona, Italia Comunicazioni: Via del Pontiere 23, Verona

Residenza: Lungadige Re Teodorico 20, Verona, Italia Comunicazioni: Via del Pontiere 23, Verona INFORMAZIONI PERSONALI Michele Romano Residenza: Lungadige Re Teodorico 20, 37142 Verona, Italia Comunicazioni: Via del Pontiere 23, 37122 Verona! 3283931384 michroma40@gmail.com romano@leonieconti.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11;

CURRICULUM VITAE. Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11; CURRICULUM VITAE Zanichelli Corrado Luogo e data di nascita: Sorbolo (PR) - 7 Febbraio 1954 Codice fiscale ZNCCRD54B07I845C Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11; Recapiti:

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

L operatore della Centrale Operativa Territoriale della Regione Veneto

L operatore della Centrale Operativa Territoriale della Regione Veneto SESSIONE 3 I NUOVI PROFILI PROFESSIONALI NELL ASSISTENZA TERRITORIALE L operatore della Centrale Operativa Territoriale della Regione Veneto Nicola Zanetti Responsabile Centrale Operativa Territoriale

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI L anno duemilaquattordici il giorno 25 del mese di gennaio alle ore 17.00, presso la sede dell Ordine degli Psicologi, si tiene la riunione del Consiglio Regionale. Alle ore 17.05 rilevata la presenza

Dettagli

N 10/2016. Comunicazione Impresa Ambiente s.r.l n 10 dicembre 2016

N 10/2016. Comunicazione Impresa Ambiente s.r.l n 10 dicembre 2016 N 10/2016 Comunicazione Impresa Ambiente s.r.l n 10 dicembre 2016 IMPRESA AMBIENTE SRL VIALE CESARE BATTISTI, 45 TREVIGLIO (Bg) Tel. e Fax 0363.304864 Email: info@impresambiente.it www.impresambiente.it

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato Integrazione Ospedale Territorio: La Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.) e le attività di integrazione tra la struttura ospedaliera e le strutture per anziani. Dott. Ubaldo Scardellato www.ulss.tv.it

Dettagli

Sommario MAGGIO

Sommario MAGGIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA di MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

La formazione nelle Cure palliative

La formazione nelle Cure palliative Capitolo 9 La formazione nelle Cure palliative In un allegato del 6 montaggio, si è raccontata la storia che ha portato allo sviluppo della disciplina Cure palliative nel percorso formativo universitario

Dettagli

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wgentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor didattico presso

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 99 del 25/01/2018 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione di concorso e avviso pubblico

Dettagli

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

Via San Francesco D Assisi, Oristano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI indirizzo Ladu Pier Luigi cellulare 339.1034889 Via San Francesco D Assisi, 12-09170 Oristano dati fiscali C.f. LDAPLG69T30G113L P.Iva 01007810953 e-mail

Dettagli

INDIRIZZO VIA G. MARCONI ANGIARI N. CIVICO 47 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA G. MARCONI ANGIARI N. CIVICO 47 CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000572 DATA REGISTRAZIONE 08/03/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 08/03/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME LAURA COGNOME

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento.

Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento. Soggetti privati che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento. Allegato 2 a) Tipologie di soggetti privati: Il presente allegato, per garantire il rilascio

Dettagli

Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna. Gabriella Busca

Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna. Gabriella Busca Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna Gabriella Busca Firenze, 12 maggio 2019 Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3

Dettagli

Dato atto che, a seguito dell approvazione della citata D.G.R. n del 25 marzo

Dato atto che, a seguito dell approvazione della citata D.G.R. n del 25 marzo REGIONE PIEMONTE BU3 18/01/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 15 dicembre 2017, n. 50-6156 Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 e D.G.R. n. 46-5662 del 25 marzo 2002 - Approvazione disciplina

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di incarico di natura libero professionale a medico ginecologo.

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di incarico di natura libero professionale a medico ginecologo. Pag.1 DELIBERAZIONE N 556 DEL 29/07/2016 OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di incarico di natura libero professionale a medico ginecologo. IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 150 del 24/02/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione di avviso pubblico per l'attribuzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI DANIELA Indirizzo VIA MONTE NURIA 7 BORGO VELINO 02010 RIETI Telefono 0746/578986 cellulare 3803651753 Fax

Dettagli

Un evento accreditato ECM organizzato da: PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM. AITRI: Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica

Un evento accreditato ECM organizzato da: PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM. AITRI: Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica 3D Digital Days 2.0 Genova 4 5 6 Ottobre 2012 Un evento accreditato ECM organizzato da: PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM AITRI: Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica La Diagnostica per

Dettagli

Legge 3 del 11 gennaio Da Collegio a Ordine Cosa cambia? Una sintesi delle novità

Legge 3 del 11 gennaio Da Collegio a Ordine Cosa cambia? Una sintesi delle novità Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento Da Collegio a Ordine Una sintesi delle novità Cristina Chiogna ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 28 maggio 2018 ore 15.30 Sala Concordia Povo (TN) Legge 3

Dettagli

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE www.reteastecommercialisti.it Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili AMPLIARE L AMBITO D AZIONE IL NUOVO RUOLO DEL

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo

26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo Collegio IPASVI Venezia Mestre 26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo Obiettivi Programmatici 2009-2011 Valorizzare il valore assistenziale infermieristico strutturato sulla centralità

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte. di stage Corte costituzionale Università Anno 2014

Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte. di stage Corte costituzionale Università Anno 2014 Pubblicato sull Albo Ufficiale (n. 6279) dal 3 ottobre 2014 al 13 ottobre 2014 Decreto n. 76074 (868) Anno 2014 Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte Costituzionale

Dettagli

Assemblea Ordinaria 2011 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Relazione Consuntiva. anno 2010 Como, 25 febbraio 2011

Assemblea Ordinaria 2011 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Relazione Consuntiva. anno 2010 Como, 25 febbraio 2011 Assemblea Ordinaria 2011 Collegio IPASVI - Provincia di Como Relazione Consuntiva anno 2010 Como, 25 febbraio 2011 Il Collegio Oggi Iscritti al 31 dicembre 2009: 3398 Iscritti al 31 dicembre 2010: 3441

Dettagli

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie; Prot. n. Foggia, I Direttori dei Dipartimenti Prof. Lorenzo Lo Muzio Oggetto: Bando di Selezione per l affidamento dell incarico di Coordinatore del Tirocinio Pratico Formativo del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Relazione Consuntiva anno 2013

Relazione Consuntiva anno 2013 Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como Como, 26 febbraio 2014 Relazione Consuntiva anno 2013 Il Collegio Oggi o Iscritti al 31 dicembre 2012: 3571 o Iscritti al 31 dicembre 2013:

Dettagli

15 Ve Venerdì 15 Lu Lunedì. 23 Sa Sabato 23 Ma Martedì

15 Ve Venerdì 15 Lu Lunedì. 23 Sa Sabato 23 Ma Martedì Gennaio Febbraio 1 Ve Venerdì 1 Lu Lunedì 2 Sa Sabato 2 Ma Martedì 3 Do Domenica 3 Me Mercoledì 4 Lu Lunedì 4 Gi Giovedì 5 Ma Martedì 5 Ve Venerdì 6 Me Mercoledì 6 Sa Sabato 7 Gi Giovedì 7 Do Domenica

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA 16 Maggio 2010 Ada Lelli IL PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008-2010 I MODELLI Modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Modello

Dettagli

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale, Tecnico e Riabilitativo Dipartimento Cure Primarie Az

Dettagli

1.1 CENNI STORICI. del nursing, cap. 1, pag. 3, La formazione infermieristica di base, 2 ed., McGraw-Hill, Milano, 2001.

1.1 CENNI STORICI. del nursing, cap. 1, pag. 3, La formazione infermieristica di base, 2 ed., McGraw-Hill, Milano, 2001. 1.1 CENNI STORICI. L origine della professione infermieristica è relativamente recente, infatti un primo accenno di quella che sarà poi definita come l area di competenza infermieristica è riscontrabile

Dettagli

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00 presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino PRESENTI: CAVALLO Giorgio - CIPOLLETTA Livio - COSTAMAGNA Guido - DE MASI Ercole

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA SPAGNUOLO Indirizzo VIA SCANDONE 11,83100 AVELLINO, ITALIA Telefono 3662565303 Fax E-mail tizianaspagnuolo2017@libero.it

Dettagli

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza Direzione Infermieristica e Tecnica - Ravenna Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità - Ravenna U.O.C. Cure Primarie Faenza Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza Informazioni utili

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via delle Coccinelle n. 2 Montesilvano (PE) CAP 65015 Telefono 392-6140044 0854680660 E-mail Codice

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT"

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT" I N D I C E ART. 1: FINALITA' ART. 2: COMPETENZE ART. 3: COMPOSIZIONE ART. 4: COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA E VALIDITA'

Dettagli

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Venerdì, 12 giugno 2015 9.30 13.30 Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Ragnar Gullstrand Venerdì, 12 giugno 2015 Ore 9.30-13.30 Sala

Dettagli

28 Cancellazioni dall'albo IP 26/03/ Variazione dati anagrafici 26/03/ Autorizzazione pubblicità sanitaria - IP Fornasini Andrea

28 Cancellazioni dall'albo IP 26/03/ Variazione dati anagrafici 26/03/ Autorizzazione pubblicità sanitaria - IP Fornasini Andrea DELIBERE ANNO 2015 N. DELIBERA OGGETTO DELIBERA DATA 1 Prima isrizione Albo IP 13/01/2015 2 Iscrizioni Albo IP per trasferimento da altro Collegio 29/01/2015 3 Prima iscrizione Albo IP 29/01/2015 4 Inaugurazione

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9092) dal 19 luglio al 14 settembre 2018 Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n. 118651 VISTI gli art. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 467 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 467 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 467 del 29-6-2016 O G G E T T O Costituzione Medicina di gruppo integrata Insieme per la salute Riviera Berica Arcugnano:

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE

INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE P ROCEDURA DI ISCRIZIONE: La comunicazione di avvenuta iscrizione Le verrà inviata entro 20 giorni dalla data della delibera del Consiglio dell Ordine

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) Si consiglia di compilare con la massima accuratezza in quanto i dati riportati nella presente dichiarazione saranno oggetto

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Infermieri e libera professione: un avventura possibile

Infermieri e libera professione: un avventura possibile COLLEGI IPASVI PROVINCIA di COMO e di LECCO Infermieri e libera professione: un avventura possibile Il ruolo istituzionale del Collegio nei confronti della Libera Professione Como, 5 novembre 2010 LIBERA

Dettagli

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 I L R E T T O R E VISTO il T.U. delle leggi sull istruzione superiore approvato con R.D. 31.08.1933 N. 1592; VISTA la legge 21.02.1980, n. 28; VISTO il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

figura professionale I anno II anno III anno

figura professionale I anno II anno III anno LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge regionale 31 agosto 1991, n. 37 Disposizioni per la formazione professionale di operatori necessari al Servizio Sanitario Regionale ed, in particolare, l'art., che

Dettagli

Premio Ordine Professioni Infermieristiche di Catania Il Tempo è vita: pensa alla Sepsi

Premio Ordine Professioni Infermieristiche di Catania Il Tempo è vita: pensa alla Sepsi Premio Ordine Professioni Infermieristiche di Catania Il Tempo è vita: pensa alla Sepsi In esecuzione alla Delibera del Consiglio Direttivo del 28-06-2019 è indetto il concorso per l assegnazione della

Dettagli

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA Virginia Pozza LA RETE ONCOLOGICA VENETA Istituita con DGR del Veneto n.2067 del 19.11.2013 L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA

Dettagli