ASPETTI GEOTECNICI: OPERE DI FONDAZIONE SUPERFICIALI E PROFONDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI GEOTECNICI: OPERE DI FONDAZIONE SUPERFICIALI E PROFONDE"

Transcript

1 Ing. Alessio Colombi, Ph.D. Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER Colombi & Roversi Associati Studio di Ingegneria info@crassociati.com GLI INTERVENTI POST- SISMA ASPETTI GEOTECNICI: OPERE DI FONDAZIONE SUPERFICIALI E PROFONDE Ferrara, 9 maggio 2014 CONCETTI INTRODUTTIVI: 2 1

2 FONDAZIONI DEFINIZIONE FONDAZIONI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO TRA IL TERRENO E LA SOVRASTRUTTURA, CONCEPITI PER RIPARTIRE LE SOLLECITAZIONI PROVENIENTI DALL ELEVAZIONE SUL TERRENO IN MANIERA TALE DA ASSICURARE IL RISPETTO DI DETERMINATI REQUISITI 3 FONDAZIONI CLASSIFICAZIONE Superficiali D B Plinti Travi Platee Profonde B D/B=1 3 Pozzi D B Pali D>10B DIRETTE O SUPERFICIALI D/B<1 Carichi trasmessi al terreno attraverso la base della fondazione come tensioni normali PROFONDE D/B>>1 Carico trasmesso al terreno anche attraverso tensioni tangenziali sulla 4 superficie laterale 2

3 FONDAZIONI REQUISITI PROGETTUALI SICUREZZA RISPETTO AD UN FENOMENO DI ROTTURA PER CARICO LIMITE DEL TERRENO DI FONDAZIONE (SLU) LIMITAZIONE DEI CEDIMENTI ASSOLUTI E DIFFERENZIALI A VALORI COMPATIBILI CON LA STATICA E LA FUNZIONALITÀ DELLA SOVRASTRUTTURA (IN GENERE RISULTA IL PRINCIPALE VINCOLO PROGETTUALE) (SLD) LO STATO DI SFORZO DELLA STRUTTURA DI FONDAZIONE DEVE ESSERE COMPATIBILE CON I REQUISITI STRUTTURALI AFFERENTI LA RESISTENZA DEI MATERIALI CHE LA COSTITUISCONO, L INSORGERE DI STATI DI FESSURAZIONE, LA DURABILITÀ DEI MATERIALI. LA SOLUZIONE PROGETTUALE ADOTTATA DEVE POTER ESSERE REALIZZATA IN MODO SICURO E, PER QUANTO POSSIBILE, AGEVOLE. CRITERI DI ECONOMICITÀ (SENZA DEROGARE PERÒ AI PRECEDENTI REQUISITI) 5 FONDAZIONI FASI DEL PROGETTO Indagini, rilievi e prove volte alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Determinazione dell entità e della distribuzione dei carichi agenti. Scelta del tipo di fondazione e della profondità del piano di posa (in base alle caratteristiche del terreno e della sovrastruttura). Calcolo del carico limite di rottura del complesso terrenofondazione (SLU) Studio degli stati tensionali e deformativi conseguenti all interazione terreno-fondazione-sovrastruttura sotto l azione dei carichi di esercizio (calcolo dei cedimenti assoluti e differenziali SLD) 6 3

4 FONDAZIONI FASI DEL PROGETTO Studio delle modalità esecutive e preparazione delle specifiche tecniche (scavi, abbassamenti della falda, palificazioni, interventi a presidio delle strutture adiacenti, tecniche esecutive). Piano dei controlli in corso d opera ed eventualmente monitoraggio in fase di esercizio (per verificare in fase di realizzazione la rispondenza tra configurazione reale e previsioni progettuali). Computo metrico e preventivo di spesa (utile anche per eventuali scelte tra possibili soluzioni). 7 RIFERIMENTI NORMATIVI IN CAMPO GEOTECNICO NORMATIVA EUROPEA UNI ENV (2006) Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali UNI ENV (2007) Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 2: Indagini e prove nel sottosuolo UNI ENV (2005) Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici UNI ENV (2005) Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici NORMATIVA ITALIANA D.M. 14 GENNAIO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC08) CIRC. MIN. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 2 FEBBRAIO 2009 N ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 14 GENNAIO

5 RIFERIMENTI NORMATIVI PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CAMPO STATICO D.M. 14 GENNAIO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Cap. 6: Progettazione Geotecnica Par. 6.1: Disposizioni generali Par. 6.4: Opere di fondazione Par. 6.10: Consolidamento geotecnico di opere esistenti Bozza Circolare C.S. LL.PP. Istruzioni per l applicazione NTC 08 C6: Progettazione Geotecnica C6.4: Opere di fondazione 9 RIFERIMENTI NORMATIVI PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CAMPO SISMICO D.M. 14 GENNAIO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Par. 3.2: Azione sismica Par : Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche Par : Valutazione dell azione sismica Cap. 7: Progettazione per azioni sismiche Par. 7.11: Opere e sistemi geotecnici Par : Risposta sismica e stabilità del sito Par : Fondazioni Bozza Circolare C.S. LL.PP. Istruzioni per l applicazione NTC 08 C3: Azioni sulle costruzioni C3.2: Azione sismica C7: Progettazione per azioni sismiche C7.11: Opere e sistemi geotecnici 10 5

6 LA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SITO IN CONDIZIONI STATICHE E SISMICHE Cosa deve contenere la RELAZIONE GEOTECNICA? Tutte le analisi inerenti il dimensionamento geotecnico delle opere di fondazione Capacità portante di fondazioni superficiali e profonde Calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali e profonde Verifiche di stabilità e dimensionamento di opere di sostegno Analisi di stabilità e calcolo dei cedimenti di rilevati in terra (per es. accesso ai ponti) 11 OPERE DI FONDAZIONE: FONDAZIONI SUPERFICIALI 12 6

7 FONDAZIONI DIRETTE TIPOLOGIE TRAVI E PLINTI GRATICCI E PLATEE 13 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) NEL DM IL PROGETTO DELLE FONDAZIONI DEVE ESSERE CONDOTTO UTILIZZANDO APPROCCI DI CALCOLO AGLI STATI LIMITE STATO LIMITE ULTIMO (SLU): Condizione associata a fenomeni di collasso o ad altre forme simili di rottura Per es. rottura di una fondazione dovuta ad insufficiente capacità portante STATO LIMITE DI SERVIZIO (SLS): Condizione associata alla perdita di alcuni o tutti i requisiti di funzionalità della struttura Per es. cedimenti eccessivi per l utilizzo di una data struttura 14 7

8 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) LA PROCEDURA DI PROGETTAZIONE AGLI STATI LIMITE COMPORTA : Definizione delle azioni (carichi agenti o spostamenti imposti) Definizione delle proprietà del terreno (VALORI CARATTERISTICI) e dei materiali della struttura Definizione di valori limite per gli spostamenti tollerabili, apertura delle fratture, vibrazioni sopportabili... Definizione dei modelli di calcolo da adottare per gli stati limite ultimi e di servizio rilevanti per l opera (che serviranno per la predizione degli effetti delle azioni agenti e delle resistenze e deformazioni indotte nel terreno dalle azioni) Dimostrazione che nelle situazioni di progetto da analizzare gli stati limite non saranno superati 15 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) Associati STATI LIMITE ULTIMI SECONDO DM STR: rottura o deformazioni eccessive degli elementi strutturali GEO: rottura o eccessivi cedimenti del terreno EQU: perdita di equilibrio (corpo rigido, es: plinti isolati con momenti sollecitanti importanti, opere di sostegno a gravità) UPL: sollevamento (indotto dalle sovrappressioni dell acqua) HYD: sifonamento ed erosione (gradienti idraulici) 16 8

9 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) STATI LIMITE ULTIMO PER RESISTENZA STR - GEO STR GEO 17 SLU: CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI 18 9

10 SLU: CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CONDIZIONI DRENATE 19 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni drenate 20 10

11 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni drenate 21 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Formula di Brinch-Hansen (statica) Condizioni drenate 22 11

12 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni drenate 23 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni drenate 24 12

13 SLU: CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CONDIZIONI NON DRENATE 25 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni non drenate 26 13

14 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni non drenate 27 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CONDIZIONI SISMICHE 28 14

15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Paolucci & Pecker 1997) 29 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Paolucci & Pecker 1997) 30 15

16 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Paolucci & Pecker 1997) 31 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Paolucci & Pecker 1997) 32 16

17 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Paolucci & Pecker 1997) 33 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Eurocodice 8 Allegato F) EC

18 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Eurocodice 8 Annesso F) 35 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Eurocodice 8 Annesso F) 36 18

19 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche (Eurocodice 8 Annesso F) 37 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 38 19

20 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche REGOLE GENERALI DI PROGETTO UNICITÀ DELLA TIPOLOGIA DI FONDAZIONE EVITARE L ADOZIONE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI PER ALCUNE PARTI DELLA STRUTTURA IN ELEVAZIONE E FONDAZIONI SU PALI PER ALTRE PARTI DELLA STESSA STRUTTURA DIVERSE TIPOLOGIE DI FONDAZIONE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN UNITÀ STRUTTURALI DI UNA STESSA STRUTTURA MA FRA LORO DINAMICAMENTE INDIPENDENTI NO SI Giunto sismico 39 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 40 20

21 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 41 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 42 21

22 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 43 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 44 22

23 PROGETTAZIONE DI OPERE DI FONDAZIONE SOGGETTE A SOLLECITAZIONI SISMICHE (DM ) COLLEGAMENTI ORIZZONTALI TRA FONDAZIONI A PLINTO 45 PROGETTO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI Condizioni sismiche 46 23

24 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE COSA CAMBIA? Piano campagna q= D F W D qagente Ipotesi: Fondazione superficiale su terreno fine D ALLE TENSIONI AMMISSIBILI IL CARICO DI PROGETTO AGENTE ERA: V D = W+ F AGLI STATI LIMITE IL CARICO DI PROGETTO AGENTE DIVENTA V D = G x W+ Q x F (ipotizzando che F sia un carico variabile e che W sia un carico permanente) 47 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE COSA CAMBIA? Piano campagna q= D F W D qagente D ALLE TENSIONI AMMISSIBILI LA RESISTENZA DEL TERRENO ERA: R D =A q lim = A [(2+ )c u + D] (A = area di base della fondazione; si sono trascurati per semplicità di ragionamento i fattori correttivi nella formula di capacità portante) AGLI STATI LIMITE LA RESISTENZA DEL TERRENO DI PROGETTO DIVENTA R D = (A [(2+ ) (c u,k / M )+q]) 48 R 24

25 Piano campagna q= D PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA TRADIZIONALE F W D qagente D q lim = (R D /A) V D /A=q agente FS FS LA SICUREZZA È RACCOLTA NEL FATTORE DI SICUREZZA GLOBALE DELLE VERIFICHE IN FONDAZIONE (FS=3 per fondazioni superficiali) Non sono applicati coefficienti parziali sui carichi o sulle altre azioni Non sono applicati coefficienti parziali sui parametri di resistenza del terreno da utilizzare nelle verifiche 49 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE V D R D CAPACITÀ PORTANTE CARICHI DI DELLA FONDAZIONE PROGETTO APPLICATI NEI CONFRONTI DEI NORMALMENTE ALLA CARICHI AGENTI FONDAZIONE NORMALMENTE ALLA BASE DELLA FONDAZIONE I fattori parziali aumentano l entità delle azioni (per es. carichi della sovrastruttura)e diminuiscono i parametri di resistenza del terreno (per es. l angolo di resistenza al taglio) ed il carico limite calcolato Il Fattore di sicurezza globale usato alle tensioni ammissibili (FS=3) si 50 suddivide in diversi fattori parziali 25

26 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) IL DECRETO PREVEDE IL CALCOLO DI DIVERSE ESPRESSIONI DI V D E R D CHE SI DIFFERENZIANO IN FUNZIONE DI COME VENGONO APPLICATI I FATTORI PARZIALI DI SICUREZZA TRA AZIONI, PROPRIETÀ DEL TERRENO E MODELLI DI CALCOLO DELLA RESISTENZA USO DI DIFFERENTI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA (DESIGN APPROACH DA) CARATTERIZZATI DA MODI DIVERSI DI COMBINARE ED UTILIZZARE I FATTORI PARZIALI 51 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) FATTORI PARZIALI SULLE AZIONI ( F ) CARICHI Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Effetto Favorevole Sfavorevole Favorevole Sfavorevole Favorevole Sfavorevole SIMBOLO G1 G1 G2 G2 Qi Qi COMBINAZIONI A1 A G

27 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) FATTORI PARZIALI SUI PARAMETRI DEL TERRENO ( M ) PARAMETRO DEL TERRENO Angolo di resistenza a taglio (applicato a tan ) Coesione efficace (c ) SIMBOLO M c COMBINAZIONI M1 1.0 M Resistenza a taglio non drenata (c u ) Peso per unità di volume ( ) cu PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) FATTORI PARZIALI SUL MODELLO DI CALCOLO DELLA RESISTENZA PER LE FONDAZIONI SUPERFICIALI ( R ) SITUAZIONE DI CALCOLO (TIPO DI RESISTENZA) SIMBOLO COMBINAZIONI R1 R2 R3 CAPACITÀ PORTANTE R,v SCORRIMENTO R,h

28 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) DA1 1 a combinazione (DA1 C1) Approccio alla progettazione 1 A1 + M1 + R1 55 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) DA1 2 a combinazione (DA1 C2) Approccio alla progettazione 1 A2 + M2 + R

29 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) DA2 Approccio alla progettazione 2 A1 + M1 + R3 57 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE Associati COSA CAMBIA? LE AZIONI APPLICATE ALLA FONDAZIONE (carichi permanenti e variabili) SONO MOLTIPLICATE PER UN FATTORE DI SICUREZZA PARZIALE DI SICUREZZA ( G ; Q ) I PARAMETRI DI RESISTENZA DEL TERRENO (angolo di resistenza a taglio, resistenza a taglio non drenata) SONO DIVISI PER UN FATTORE PARZIALE DI SICUREZZA ( M ) IL VALORE DELLA CAPACITÀ PORTANTE È DIVISO PER UN FATTORE PARZIALE DI SICUREZZA ( R ) OSS: LA NORMA PREVEDE CHE PER FONDAZIONI IN TERRENI FINI IL CALCOLO DEBBA ESSERE CONDOTTO SIA IN CONDIZIONI NON DRENATE SIA DRENATE 58 29

30 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) 59 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA A SCORRIMENTO H d V d R p,d R d CONDIZIONI DRENATE R d = V d tan d R d = (1/ R,h ) V d tan k CONDIZIONI NON DRENATE R d = A c c u,d R d = (1/ R,h ) A c c u,k R d = (1/ R,h ) V k tan k 60 30

31 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA A SCORRIMENTO H d R d +R p,d CARICHI DI PROGETTO APPLICATI PARALLELAMENTE ALLA FONDAZIONE SOMMA DELLA RESISTENZA CHE SI SVILUPPA ALLA BASE DELLA FONDAZIONE E DELLA RESISTENZA LATERALE OFFERTA DAL TERRENO 61 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA EQUILIBRIO DI CORPO RIGIDO (SLU) IMPORTANTE PER FONDAZIONI ISOLATE SOGGETTE A SIGNIFICATIVE AZIONI ORIZZONTALI E MOMENTI FLETTENTI IN PRESENZA DI BASSI SFORZI NORMALI (per es. plinti di torri eoliche, di cartelloni stradali o pubblicitari, di pali di illuminazione, MA ANCHE PLINTI CAPANNONI PREFABBRICATI SOGGETTI A SISMA) h N Piano campagna W B O 62 31

32 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA EQUILIBRIO DI CORPO RIGIDO (SLU) FATTORI PARZIALI SULLE AZIONI ( F ) CARICHI Permanenti Permanenti non strutturali Variabili Effetto Favorevole Sfavorevole Favorevole Sfavorevole Favorevole Sfavorevole SIMBOLO G1 G1 G2 G2 Qi Qi EQU G PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) VERIFICA EQUILIBRIO DI CORPO RIGIDO (SLU) B B Ed Mrib Q, sfav ( H h) Rd Mstab G 1, fav ( N ) G 1, fav ( W ) 2 2 Azione: Momento Ribaltante Resistenza: Momento Stabilizzante 64 32

33 STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) PER LE VERIFICHE DELLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO IN GENERE I VALORI DI PROGETTO DELLE AZIONI E DELLE PROPRIETÀ DEL TERRENO SONO I CORRISPONDENTI VALORI CARATTERISTICI (cioè non si applicano i fattori parziali di sicurezza) E E F, X, a C d rep k d d 65 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE VERIFICA STATO LIMITE DI SERVIZIO (CEDIMENTI) I VALORI DI SOGLIA DEVONO ESSERE SPECIFICATI IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA IN ELEVAZIONE SUPPORTATA E VANNO STABILITI IN ACCORDO AL PROGETTISTA STRUTTURALE E D C d Effetto dell Azione (o sollecitazione) di progetto es. cedimento indotto Valori di soglia o limite I FATTORI PARZIALI SONO ASSUNTI UNITARI CEDIMENTI PERMANENTI COMPATIBILI CON LA SICUREZZA DELLA FONDAZIONE 66 E DELL ELEVAZIONE E CON I REQUISITI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA 33

34 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 67 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 68 34

35 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 69 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 70 35

36 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Distorsioni angolari limite secondo Bjerrum(1963) 71 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 72 36

37 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 73 Valori ammissibili di alcuni parametri di deformazione secondo Sowers(1962) PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 74 37

38 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 75 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 76 38

39 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 77 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 78 39

40 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE 79 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Aliquote del cedimento di una fondazione superficiale su terreni fini s = cedimento totale (finale, a t ) s 0 = cedimento immediato (a t = 0) s c = cedimento di consolidazione (si sviluppa nel tempo - t>0 - per effetto della graduale disspazione delle sovrappressioni interstiziali e della conseguente variazione di tensioni efficaci) s s = cedimento secondario (da creep, contemporaneo a s c ) 80 40

41 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi Cedimento medio (elastico/immediato) fondazione rigida (Janbu 1956; Christian & Carrier 1978) s q B I E 0 w u I I I w 1 2 I 1 D f B H L I f 2,,forma B B 81 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi Cedimento di consolidazione Metodo di Terzaghi 82 41

42 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi 83 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi Cedimento di consolidazione Metodo di Terzaghi 84 42

43 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi Cedimento di consolidazione Correzione Skempton-Bjerrum (1957) 85 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi 86 43

44 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni fini saturi Cedimento secondario o viscoso c si ricava da prove edometriche NB: s s è particolarmente significativo per terreni a grana fine organici terreni granulari con particelle fragili (per es. piroclastici, micacei) 87 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni granulari Metodo di Schmertmann

45 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni granulari Metodo di Burland&Burbidge PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni granulari Metodi elastici 90 45

46 PROCEDURA DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA AGLI STATI LIMITE (DM ) - SLE Cedimenti di fondazioni su terreni granulari Metodi elastici 91 OPERE DI FONDAZIONE: FONDAZIONI PROFONDE 92 46

47 CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA Prefabbricati INSTALLAZIONE SENZA ASPORTAZIONE DI TERRENO (infissi, battuti, a spostamento) Con tubo forma prefabbricato e gettati in opera sezione cava sezione piena Il tubo-forma viene infisso nel terreno per formare il foro per il palo acciaio cls cls acciaio legno C.A. Assemblati mediante giunti in acciaio e resina epossidica C.A.P. Assemblati mediante giunti brevettati dal costruttore cls Tubo forma a perdere, chiuso in punta e riempito di cls Tubo forma chiuso in punta Tubo lasciato in posizione e riempito di cls Tubo a sezione costante o rastremato acciaio Tubo forma aperto in punta Tubo recuperato e viene gettato il cls eventualmente allargando la 93 base CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA INSTALLAZIONE CON ASPORTAZIONE DI TERRENO (a sostituzione, trivellati) Con perforazione a percussione o rotazione Con o senza tubazione di rivestimento Con o senza fango bentonitico Con o senza allargamento alla base Piccolo, medio e grande diametro Con trivella ad elica continua (CFA) e malta o cls iniettato Con o senza tubazione di rivestimento Medio e grande diametro Con vibroinfissione di un tubo forma aperto, svuotato all interno e recuperato Medio e grande diametro 94 47

48 EQUILIBRIO DI UN PALO SINGOLO 95 Da Jamiolkowski,

49 Da Jamiolkowski, CAPACITÀ PORTANTE DI UN PALO SINGOLO SOGGETTO A CARICO ASSIALE Q Q Q u us ub z L 2 D us us Q ub q ub 0 4 Q D dz ; Q u = Carico ultimo (limite) Q us = Carico limite laterale Q ub = Carico limite di base us = Carico limite unitario laterale q ub = Carico limite unitario di base D = Diametro del palo L = lunghezza del palo 98 49

50 Determinazione delle resistenze unitarie di calcolo per pali di fondazione 99 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni fini mediante correlazioni da risultati di prove in sito (A) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI FINI S,U DA PROVE IN SITO Cat Equazioni [kn/m 2 ] Note Riferimenti 1 s,u = f (q c ) Vedi Figura 2 Bustamante e Gianeselli (1982) α SPT = 0 kpa β SPT = 5.0 kpa Shioi e Fukui (1982) 1 s,u = α SPT + β SPT N SPT trivellazione con fango bentonitico: α SPT = 10 kpa β SPT = 3.3 kpa limite: s,u,max = 170 kpa per 3 < N SPT < 50 Decourt (1982)

51 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni fini mediante correlazioni da risultati di prove in sito 101 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (B) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI FINI - S,U DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Metodo : s,u = c u. [FL -2 ] Note Riferimenti 1 = con medio =0.45 s,u,max =96 kpa Skempton (1959) c u 25kPa = c u 70kPa = (c u -25) c u 70kPa =0.35 c u 25 kpa = c u 50 kpa = c u 75 kpa =0.6 c u 75 kpa =0.4 p c a u Viggiani (1993) s,u,max =100 kpa AGI (1984) Stas e Kulhawy (1984) 1 p c a p c a p c a u u u Compressione trazione tutti Chen e Kulhawy (1994) 1 Per c u < 150 kpa α = 0.55 c u 150 kpa < c u < 250 kpa O Neill e Reese (1999)

52 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio s,u (kpa) 80 Skempton Viggiani 1993 AGI Stas e Kulhawy 1984 Chen e Kulhawy 1994 C 20 O'Neill e Reese 1999 c u (kpa) Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni granulari mediante correlazioni da risultati di prove in sito (C) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI GRANULARI - S,U DA PROVE IN SITO Cat Equazioni [kn/m 2 ] Note Riferimenti Fig. 4 Bustamante e Gianeselli (1982) 1 s,u = f (q c) 1 s,u =α SPT+β SPT N SPT Sabbie e sabbie limose fig. 5 s,u,max = 100 kpa Sabbie ghiaiose e ghiaie fig. 5 s,u,max = 136 kpa Perforazione - con tubo forma: α SPT = 0 kpa0 βspt = 1.8 kpa s,u,max = 90 kpa - con fango: α SPT = 0 kpa βspt = 3.0 kpa s,u,max = 150 kpa rielaborazione del database di Bustamante e Gianeselli (1982) da Alsamman (1995) Gwizdala (1984) αspt= 0 kpa βspt = 1 kpa Findlay (1984) Shioi e Fukui (1982) αspt= 0 kpa βspt = 3.3 kpa Wright e Reese (1979)

53 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni granulari mediante correlazioni da risultati di prove in sito 105 Resistenza laterale unitaria limite per pali a sostituzione in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (D) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI GRANULARI - S,U DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Equazioni [FL -2 ] Note Riferimenti 2 s,u = K σ v0 tanδ 2 s,u = β σ v0 cv p K = 0.83K0 perforazione a secco K = perforazione con camicia K = 0.92K0 perforazione con fanghi ' K = decrescente con la profondità K = 0.5 sabbia sciolta K = 0.4 sabbia densa K = 0.7 sabbie ( ): ' cv p NSPT > 15 colpi/0.3m β = (z) 0.5 N SPT 0.5 NSPT < 15 colpi/0.3m (z) sabbie e ghiaie ( ): NSPT > 15 colpi/0.3m β = (z) s,u,max = 200 kpa Chen e Kulhawy (1994) AGI (1984) Viggiani (1993) Fleming et al. (1992) O Neill e Reese (1999)

54 Portata limite unitaria di base per pali a sostituzione in terreni fini mediante correlazioni con i risultati di prove in sito (E) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI FINI - q b,u DA PROVE IN SITO Cat Equazioni [MN/m 2 ] Note Riferimenti Argille tenere q c < 1 MPa CPT =0.4 1 q b,u = CPT q c Argille mediamente consistenti 1 < q c < 5 MPa CPT =0.35 Argille consistenti/sovraconsolid. q c > 5 MPa CPT = q b,u = SPT N SPT Argille SPT = 0.15 MPa Bustamante e Gianeselli (1982) Shioi e Fukui (1982) 107 Portata limite unitaria di base per pali a sostituzione e a spostamento in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (F) PALI A SOSTITUZIONE E A SPOSTAMENTO IN TERRENI FINI - qb,u DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Equazione [FL -2 ] Note Riferimenti 2 q b,u = N c c u + σ v,l Nc = 9 per L/D> 3 per argille OC fessurate 2 q b,u = (9c u + σ v,l)r c pali a spostamento R D 0.5 con D[m] 2 D C pali a sostituzione R D 1 con D[m] 2 D 1 C NC = 9 2 q b,u = N C c u NC = 9 per penetrazione di 3D NC = 6 per palo appena appoggiato q b,u = N * C c u + σ v,l ζcs = 1.2 fattore di forma 2 ζcd = f (L/D) fattore di profondità N * C = NC ζcs ζcd ζcr da fig. 7 ζcr = f (Ir) fattore dio rigidezza N * C = 1.33(ln Ir + 1) 2 q b,u = N * C c u N * C = 9 se cu > 96 kpa pali a sostituzione Skempton (1951) AGI (1984) Meyerhof (1983) API 2002 Fleming et al. (1992) Kulhawy (1984) O Neill e Reese (1999)

55 (G) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI GRANULARI - qb,crit DA PROVE IN SITO Cat Equazione [MPa] Note Riferimenti 1 qb,crit = CPT qc Cedimento relativo: s/d = 5% CPT = 0.10 (molto densa) CPT = 0.14 (mediamente densa) s/d=10% CPT = 0.15 (molto densa) CPT = 0.21 (mediamente densa) Bustamante e Gianeselli (1983) Van Impe et al. (1988); De Beer (1988); Jamiolkowski e Lancellotta (1988); Franke (1991); Frank (1994); Fioravante et al. (1995); Lee e Salgado (1999) s/d = 10% vedi fig. 8 1 qb,crit = f (qc) 1 qb,crit = SPT ωspt NSPT valida per pali attestati per almeno 3D in strati Alsamman (1995) di spessore 6D qb,crit,max = 3 MPa s/d = 5% SPT = MPa s/d=10% sabbia: SPT = 0.08 MPa ghiaia: SPT = 0.16 MPa 1.25 SPT 1 D Reese e O Neill (1988) qb,crit,max = 4.9 MPa Matsui (1993) Portata critica unitaria di base per pali a sostituzione in terreni granulari, mediante correlazioni con risultati di prove in sito 1 qb,crit = SPT NSPT s/d=10% sabbia: SPT = MPa ghiaia: SPT = 0.15 MPa sabbie limose: SPT = MPa qb,crit,max = 5.7MPa qb,crit,max = 7.4MPa qb,crit,max = 4.2 MPa Gwizdala (1984) 109 Portata critica unitaria di base per pali a sostituzione in terreni granulari, mediante correlazioni con risultati di prove in sito

56 (H) PALI A SOSTITUZIONE IN TERRENI GRANULARI - qb,crit DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Equazione [FL -2 ] Note Riferimenti 2 qb,crit B K ' D E s q D S 2 b,crit 2 L BK f ' p, D E s/d= Fig. 9 S E s/d= E 0.08 S E s/d= Berezantzev (1970) Ghionna et al. (1994) Portata critica unitaria di base per pali a sostituzione in terreni granulari, mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio 111 Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni fini mediante correlazioni da risultati di prove in sito (I) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI FINI - S,U DA CORRELAZIONI CON PROVE IN SITO Cat Equazione [kpa] Note Riferimenti 1 s,u = f (q c) Vedi Figura 10 pali completamente a spostamento (battuti prefabbricati) α SPT = 0 kpa - β SPT = 1.0 kpa Bustamante e Gianeselli (1982) Shioi e Fukui (1982) 1 s,u =α SPT+β SPT N SPT pali completamente a spostamento (battuti prefabbricati) α SPT = 10 kpa - β SPT = 3.3 kpa s,u,max = 170 kpa 3 < N SPT < 50 colpi/0.3m pali a spostamento gettato in opera α SPT = 0 kpa - β SPT = 5 kpa s,u,max = 150 kpa α SPT = 0 kpa - β SPT = 10 kpa Decourt (1982) Yamashita et al. (1987) Shioi e Fukui (1982)

57 Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni fini mediante correlazioni da risultati di prove in sito 113 Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (L) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI FINI - S,U DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Metodo : s,u = c u. [FL -2 ] Note Riferimenti 1 = f (cu) fig. 12 Tomlinson (1977) cu 25kPa = cu 70kPa = (cu-25) cu 70kPa =0.5 cu 25kPa = cu 50kPa = cu 75kPa =0.65 cu 75kPa =0.50 cu 25kPa = cu 50kPa = cu 75kPa =0.65 cu 75kPa =0.50 Viggiani (1993) AGI (1984) s,u,max = 120 kpa Pali in cls s,u,max = 100 kpa AGI (1984) Pali in acciaio 1 cu ' v0 cu ' v c ' v0 u c ' v0 u Olson e Dennis (1982) Randolph e Murphy (1985) API c ' u v0 L/D Kolk e Ven der Velde (1996) 1 s,u = F cu = f (cu, v0) F = f (L/D) fig. 13 Semple e Rigden (1984)

58 Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (-) AGI 1984 acciaio AGI 1984 cls Randolph e Murphy 1985 Viggiani s,u (kpa) AGI 1984 acciaio AGI 1984 cls Randolph e Murphy 1985 Viggiani 1993 ' v0=400kpa 'v0=400kpa 'v0=200kpa 'v0=100kpa 'v0=50kpa 'v0=20kpa ' v0=10kpa c u (kpa) ' v0=200kpa 150 ' v0=100kpa ' v0=50kpa 100 ' v0=20kpa ' v0=10kpa 50 c u (kpa) Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni fini mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio Cat Metodo β s,u = K σ v0 tanδ = β σ v0 [FL -2 ] Note Riferimenti sen ' OCR tan ' Burland (1973) Meyerhof (1976) Flaate e Selnes (1977) 2 1 sen ' tan ' 0.25 argille NC AGI (1984) K0 tan ' TD Francescon (1983)

59 (M) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI GRANULARI - S,U DA PROVE IN SITO Cat Equazione [kpa] Note Riferimenti 1 s,u = f (qc) Fig s,u = CPT qc 1 s,u =α SPT+β SPT N SPT qc < 10 MPa CPT = qc 20 MPa CPT = tan ' CPT 0.11 e Bustamante e Gianeselli (1983) De Beer (1985) Vesic (1977) Pali battuti Sabbia molto sciolta qc < 2 MPa CPT =0.020 Sabbia sciolta 2 qc < 5 MPa CPT =0.015 Sabbia media 5 qc < 15 MPa CPT =0.012 Sabbia densa 15 qc < 25 MPa CPT =0.009 Sabbia molto densa qc > 25 MPa CPT =0.007 pali battuti prefabbricati pali battuti prefabbricati αspt = 0 kpa βspt = 2.0 kpa αspt = 10 kpa βspt = 3.3 kpa per 3 < NSPT < 50 s,u,max = 170 kpa pali battuti e gettati in opera αspt = 0 kpa βspt = 5.0 kpa Viggiani (1993) AGI (1984) Meyerhof (1976) Shioi e Fukui (1982) Decourt (1982) Shioi e Fukui (1982) Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni granulari mediante correlazioni da risultati di prove in sito pali battuti e gettati in opera αspt = 30 kpa βspt = 2.0 kpa s,u,max = 200 kpa pali battuti αspt = 0 kpa βspt = 2.0 kpa s,u,max = kpa Yamashita et al. (1987) AGI (1984) 117 Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni granulari mediante correlazioni da risultati di prove in sito

60 (N) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI GRANULARI - S,U DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Equazione [FL -2 ] Note Riferimenti 2 s,u = K σ v0 tanδ K=1, = f (terreno, DR) Tab. 3 API (2002) profilati acciaio: = 20 K = tubo chiuso acciaio = 20 K= cls prefabbricato: ' K= cls gettato in opera = K= 1 3 oss: limiti inferiori sabbia sciolta, superiori sabbia densa; pali battuti pali battuti acciaio = 20 K = pali battuti cls pref. ' K= pali battuti cls gettato in opera = K= 1 3 = cv pali infissi gettati in opera K= 1 pali infissi con tubo forma lasciato in opera K= 1.2 oppure K = 0.02 Nq Nq=f ( p) Berezantzev (1970) K/K0 = f (grado di spostamento) Tab. 4 / = f (materiale del palo) Tab. 4 Viggiani (1993) AGI (1984) Fleming et al. (1992) Stas e Kulhawy (1983) Kulhawy et al. (1983) Resistenza laterale unitaria limite per pali a spostamento in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio K = f (grado di spostamento, DR) Fig. 15 = f (DR, c) Fig. 15 Kraft (1990) =28 =0.44 =35 =0.75 =37 =1.20 Meyerhof (1976) 2 s,u = β σ v0 con: z min max min e q max min c 0.01 tan ' cv ' v0 0.3 tan ' cv L z D Randolph et al. (1994) Randolph (2003) 119 Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni fini mediante correlazioni con i risultati di prove in sito

61 (P) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI GRANULARI - q b,u DA PROVE IN SITO da CPT: qb,u = CPT qc [MPa] Cat Riferimenti da SPT qb,u = SPT NSPT [MPa] 1 Pali infissi (con ammorsamento>10d) CPT = 1 Meyerhof (1976) 1 Pali infissi CPT = Bustamante e Gianeselli (1983) 1 Pali infissi CPT = 0.4 Randolph (2003) Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni granulari mediante correlazioni con i risultati di prove in sito 1 Pali infissi CPT = White (2003) White e Bolton (2005) 1 Valida in terreni omogenei per pali infissi SPT = 0.4 MPa Meyerhof (1976) Pali battuti 1 sabbie SPT = 0.45 MPa Martin et al. (1987) limi e limi sabbiosi SPT = 0.35 MPa Pali battuti 1 sabbie limi sabbiosi di riporto SPT =0.40 MPa SPT =0.25 MPa Decourt (1982) limi argillosi di riporto SPT =0.20 MPa 1 Pali infissi e gettati in opera SPT =0.15 MPa qb,u,max =7.5 MPa Shioi e Fukui (1982) Yamashita et al. (1987) L/D 5: SPT =0.30 MPa 1 L/D 5: pali a punta chiusa SPT = L/D MPa Shioi e Fukui (1982) pali a punta aperta SPT = 0.06L/D MPa Pali battuti Limi e limi sabbiosi SPT =0.20 MPa 1 Sabbie e sabbie limose SPT =0.35 MPa AGI (1984) Sabbie ghiaiose Ghiaie sabbiose e ghiaie SPT =0.50 MPa SPT =0.60 MPa 121 Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio (Q) PALI A SPOSTAMENTO IN TERRENI GRANULARI - q b,u DA PARAMETRI GEOTECNICI Cat Equazione [FL -2 ] Note Riferimenti N q = f (, p, D R, litologia) Tab.5 2 q b,u = N q σ vl valori limite su q b,u 2 q b,u = N q σ vl N q = f ( p, meccanismo di rottura) Fig16 API (2002) Lancellotta (1987) 2 q b,u = N * D + N * q σ vl 2 q b,u = f ( cv, D R, σ v ) N * = 0.3 ζ r N Vedi Fig. 17(a) N * q = ζ qr ζ qs ζ qd N q Vedi Fig. 17(b) Eu Ir indice di rigidezza 3c u Metodo iterativo Fig 19 oppure Abachi Fig 20 Kulhawy (1984) Fleming et al. (1992)

62 Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio 123 Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio

63 Portata limite unitaria di base per pali a spostamento in terreni granulari mediante parametri geotecnici determinati da prove in sito o di laboratorio 125 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE : CEDIMENTI

64 CEDIMENTO PALO SINGOLO 127 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE: CEDIMENTI Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo analitico approssimato - metodo delle curve di trasferimento - metodo BEM lineare - metodo BEM non lineare Gruppo di pali - metodo empirico - metodo delle equivalenze -winkler - metodo dei coefficienti di interazione

65 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE: CEDIMENTI Non linearità della relazione carichi cedimenti: Concentrazione sforzi scorrimenti all interfaccia 129 CEDIMENTO DEL PALO SINGOLO: METODI ANALITICI APPROSSIMATI Fleming et al. PALO RIGIDO Palo rigido se L 0.25 d E G p L

66 CEDIMENTO DEL PALO SINGOLO: METODI ANALITICI APPROSSIMATI Fleming et al. PALO DEFORMABILE 131 CEDIMENTO DEL PALO SINGOLO:METODI NUMERICI Metodo agli elementi di contorno 132 Adatto all introduzione di un legame elasto plastico dell interfaccia palo - terreno 66

67 CEDIMENTO PALI IN GRUPPO metodi empirici metodi delle equivalenze (palo equiv., piastra eq.) winkler metodi dei coefficienti di interazione 133 CEDIMENTO PALI IN GRUPPO

68 CEDIMENTO PALI IN GRUPPO 135 CEDIMENTO PALI IN GRUPPO Metodo empirico (Mandolini et Al., 1997) w gruppo = w singolo n R g R = (n s/l)

69 CEDIMENTO PALI IN GRUPPO Metodo empirico (Mandolini et Al., 1997) Cedimento differenziale R ds w w gruppo R ds,max 0.36 R CEDIMENTO PALI IN GRUPPO

70 OPERE DI FONDAZIONE: FONDAZIONI PROFONDE SOGGETTE A CARICHI TRASVERSALI 139 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: CARICO LIMITE RESISTENZA LIMITE DEL TERRENO Distribuzione Distribuzione definita da analisi semplificata secondo teoriche e sperimentali Broms (1964)

71 PALI CON ROTAZIONE IN TESTA IMPEDITA (in terreni fini e granulari) MECCANISMI DI ROTTURA PALO CORTO PALO INTERMEDIO PALO LUNGO IPOTESI Carico applicato alla quota del p.c. (e=0) Vincolo tale da impedire completamente la rotazione in testa (la struttura di fondazione deve essere in grado di esplicare 141 il momento necessario) PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: CARICO LIMITE PALI LIBERI DI RUOTARE IN TESTA IN TERRENI FINI: PALO CORTO Rottura provocata da una rotazione rigida del palo Il valore della forza orizzontale limite H dipende solo dalla geometria del problema (d, L, e) e dalla resistenza del terreno (c u ) Il massimo momento flettente agente sul palo è inferiore al suo momento di plasticizzazione M y la resistenza strutturale della sezione del palo non influenza il cinematismo di rottura

72 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: CARICO LIMITE PALI LIBERI DI RUOTARE IN TESTA IN TERRENI FINI: PALO LUNGO Il momento flettente massimo uguaglia o supera il momento di plasticizzazione della sezione My Il cinematismo di rottura avviene con la formazione di una cerniera plastica ad una certa profondità Il valore della forza orizzontale limite H dipende dalla geometria del problema (d, L, e), dalla resistenza del terreno (c u ) e dal momento di plasticizzazione della sezione M y 143 PALI IN TERRENI FINI: PALO CORTO RESISTENZA ORIZZONTALE LIMITE DI CALCOLO

73 PALI IN TERRENI FINI: PALO LUNGO RESISTENZA ORIZZONTALE LIMITE DI CALCOLO 145 PALI IN TERRENI GRANULARI: PALO CORTO RESISTENZA ORIZZONTALE LIMITE DI CALCOLO

74 PALI IN TERRENI GRANULARI: PALO LUNGO RESISTENZA ORIZZONTALE LIMITE DI CALCOLO 147 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: SPOSTAMENTI INDOTTI Terreno schematizzato come mezzo alla Winkler (letto di molle orizzontali) P p d P: Reazione del terreno per unità di lunghezza del palo d: diametro del palo p k y h k h : coefficiente di reazione del terreno y: spostamento orizzontale K k d K: modulo di reazione del terreno 148 h 74

75 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: SPOSTAMENTI INDOTTI In genere, nell ipotesi di terreno uniforme si assume: k h costante con la profondità per terreni argillosi sovraconsolidati k h linearmente variabile con la profondità per terreni argillosi normalconsolidati e terreni sabbiosi Per terreni fini k h è funzione della resistenza a taglio non drenata Per terreni granulari k h è funzione della densità relativa k h andrebbe calibrato caso per caso attraverso prove di carico su pali soggetti ad azioni orizzontali La soluzione del problema viene trattata con gli strumenti teorici della trave su suolo elastico 149 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: SPOSTAMENTI INDOTTI Terreni fini Terzaghi (1955) CIRIA (1984) Jamiolkowski&Lancellotta (1977) (Argille di Porto Tolle) k k h h cu ( ) d ( ) cu 3 d k h cu ( ) d Carichi di breve durata Carichi di lunga durata

76 PALI SOGGETTI AD AZIONI ORIZZONTALI: SPOSTAMENTI INDOTTI Terreni granulari Garassino et Al. (1975) 151 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE : CAPACITA PORTANTE DEI MICROPALI

77 SOTTOFONDAZIONI MEDIANTE RETICOLI DI MICROPALI (Juran et al., 1999) 153 CLASSIFICAZIONE DEI MICROPALI IN BASE ALLA MODALITA DI INIEZIONE Bruce et Al.,

78 CLASSIFICAZIONE DEI MICROPALI 155 CLASSIFICAZIONE DEI MICROPALI

79 PALI TRIVELLATI DI PICCOLO DIAMETRO (Micropali) PALO RADICE (TIPO B) Perforazione con tubo Posizionamento armatura (tubo, unica barra o gabbia) Riempimento con malta Compressione del getto D=80 250mm 157 CLASSIFICAZIONE DEI MICROPALI IN BASE ALLA MODALITA DI INIEZIONE Bruce et Al.,

80 CLASSIFICAZIONE DEI MICROPALI Pressione 1 MPa Pressione 2-8 MPa 159 PALI TRIVELLATI DI PICCOLO DIAMETRO (Micropali) PALO TUBFIX (TIPO D) Perforazione con sonda a rotazione Inserimento tubo finestrato con valvole di non ritorno Formazione di una guaina in malta cementizia Iniezione di cls a forte pressione (20-40 atm) D=85 200mm

81 MICROPALI FHWA, 2000 Bustamante & Doix 1985 CCTG MICROPALI FHWA, 2000 Bustamante & Doix 1985 CCTG

82 MICROPALI FHWA, 2000 Bustamante & Doix 1985 CCTG MICROPALI FHWA, 2000 Bustamante & Doix 1985 CCTG

83 MICROPALI FHWA, MICROPALI FHWA,

84 MICROPALI FHWA, MICROPALI FONDAMENTALE IMPORTANZA DELLE PROVE DI CARICO COME BASE E VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO STANTE LA SIGNIFICATIVA DIPENDENZA DALLE MODALITA ESECUTIVE E DALL INTERAZIONE CON LE CONDIZIONI DI SITO LA PORTATA DI BASE E IN GENERE PARI AL 10-15% DI QUELLA LATERALE IN GENERE VIENE TRASCURATA NEL DIMENSIONAMENTO SE MESSA IN CONTO SI POSSONO IMPIEGARE LE FORMULE PER PALI A SOSTITUZIONE

85 MICROPALI Carico critico per instabilità dell equilibrio elastico - Mascardi 1981 P 2 E J k arm arm k h D D: Diametro del micropalo k h : coefficiente di Winkler orizzontale 169 MICROPALI Cedimento verticale (Poulos&Davis 1981) metodo elastico P max EL u L u 0.5 Log D D: Diametro del micropalo L u : lunghezza utile del micropalo (tratto iniettato nel terreno di ammorsamento) E: Modulo di Young del terreno di ammorsamento del micropalo

86 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE : VERIFICHE AGLI STATI LIMITE (NTC08) 171 RESISTENZA ULTIMA A COMPRESSIONE DI PROGETTO RESISTENZA ULTIMA A COMPRESSIONE DI PROGETTO R c,d DA PROVE DI CARICO STATICHE DALLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEL TERRENO DERIVANTI DALLA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DA PROVE DI CARICO DINAMICHE

87 REQUISITI PROGETTUALI FONDAMENTALE IMPORTANZA DELLE PROVE DI CARICO COME BASE DEI METODI DI PROGETTO DELLE FONDAZIONI PROFONDE UTILIZZO DI FATTORI DI CORRELAZIONE PER RICAVARE I VALORI CARATTERISTICI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE O A TRAZIONE DEI PALI DIRETTAMENTE DAI RISULTATI DELLE PROVE DI CARICO STATICHE O DALLE PROVE IN SITO IL VALORE DEI FATTORI DI CORRELAZIONE DIPENDE DAL NUMERO DI PROVE DI CARICO ESEGUITE O DAL NUMERO DI VERTICALI INDAGATE 173 STATO LIMITE ULTIMO 174 da Mandolini (2011) 87

88 STATO LIMITE ULTIMO 175 da Mandolini (2011) A RESISTENZA ULTIMA A COMPRESSIONE DA RISULTATI DI INDAGINI GEOTECNICHE PROCEDURE DI PROGETTO CON DA1 E DA2: PROCEDURA DEL PALO MODELLO Si determina la resistenza a compressione di calcolo attraverso uno dei metodi presenti in letteratura geotecnica a partire dai risultati delle indagini geotecniche di ciascun profilo considerato RESISTENZA DI BASE CALCOLATA R R R c, cal b, cal s, cal RESISTENZA LATERALE CALCOLATA Il risultato R c,cal sarebbe la resistenza prevista se il palo fosse installato esattamente sulla verticale indagata ( palo modello)

89 STATO LIMITE ULTIMO 177 da Mandolini (2011) STATO LIMITE ULTIMO 178 da Mandolini (2011) 89

90 STATI LIMITE PER LE FONDAZIONI PROFONDE PERDITA DI STABILITÀ GLOBALE SUPERAMENTO DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEI PALI SFILAMENTO O INSUFFICIENTE RESISTENZA A TRAZIONE ROTTURA DEL TERRENO PER CARICHI ORIZZONTALI ROTTURA STRUTTURALE DEL PALO ULS ROTTURA COMBINATA DEI PALI E DEL TERRENO ROTTURA COMBINATA DELLA SOVRASTRUTTURA E DEL TERRENO CEDIMENTI ECCESSIVI SOLLEVAMENTO ECCESSIVO SPOSTAMENTO LATERALE ECCESSIVO VIBRAZIONI INTOLLERABILI SLS ULS o SLS 179 AZIONI E SITUAZIONI DI PROGETTO AZIONI DA CONSIDERARE IN FASE DI PROGETTO CARICHI PERMANENTI E VARIABILI DERIVANTI DALLA SOVRASTRUTTURA MOVIMENTI DEL TERRENO Cedimenti del terreno ATTRITO NEGATIVO Sollevamenti del terreno Movimenti orizzontali del terreno

91 STATO LIMITE ULTIMO (GEO E STR) CARICHI DI PROGETTO R = Resistenza SLU (da prove di carico o dalle proprietà del terreno) R k = Resistenza caratteristica F d R d CONSIDERA LA VARIABILITÀ DEL TERRENO E GLI EFFETTI DI INSTALLAZIONE DEL PALO R R k = R R d = R k RESISTENZA DI PROGETTO = Fattore di correlazione = Fattore parziale di sicurezza 181 STATO LIMITE ULTIMO 182 da Franceschini (2011) 91

92 STATO LIMITE ULTIMO 183 RESISTENZA ULTIMA A COMPRESSIONE DA RISULTATI DI INDAGINI GEOTECNICHE PROCEDURE DI PROGETTO CON DA1 E DA2: PROCEDURA DEL PALO MODELLO C I valori di progetto della resistenza a compressione (di base e laterale) si ottengono applicando i fattori parziali: R R R cd, R bd, R sd, bk, sk, b s FATTORE PARZIALE SULLA RESISTENZA DI BASE FATTORE PARZIALE SULLA RESISTENZA LATERALE

93 STATO LIMITE ULTIMO 185 STATO LIMITE ULTIMO

94 STATO LIMITE ULTIMO 187 STATO LIMITE ULTIMO

95 B RESISTENZA ULTIMA A COMPRESSIONE DA RISULTATI DI INDAGINI GEOTECNICHE PROCEDURE DI PROGETTO CON DA1 E DA2: PROCEDURA DEL PALO MODELLO Ai valori medi e minimi di R c,cal, R b,cal, R s,cal sono applicati i fattori di correlazione 3 e 4 per considerare la variabilità del terreno e delle resistenze calcolate all interno del sito Se la struttura di collegamento dei pali è sufficientemente rigida e resistente da poter trasferire carico dai pali più deboli a quelli più resistenti (EC7): STATO LIMITE ULTIMO 190 da Franceschini (2011) 95

96 STATO LIMITE ULTIMO PALIFICATE PALI IN GRUPPO LA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELL INSIEME DEI PALI DEVE ESSERE ASSUNTA LA MINORE DI: SOMMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEI SINGOLI PALI RESISTENZA A BLOCCO (CALCOLATA COME UNICO PALO DI GRANDE DIAMETRO) 191 OPERE DI FONDAZIONE PROFONDE : PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DI CEDIMENTO (CENNI)

97 PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DEL CEDIMENTO (CENNI) 193 da Mandolini (2011) PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DEL CEDIMENTO (CENNI) 194 da Mandolini (2011) 97

98 PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DEL CEDIMENTO (CENNI) 195 da Mandolini (2011) PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DEL CEDIMENTO (CENNI) 196 da Mandolini (2011) 98

99 PLATEE SU PALI PALI COME RIDUTTORI DEL CEDIMENTO (CENNI) 197 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (CENNI)

100 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) DEVONO ESSERE PROGETTATE PER RESISTERE ALLE SEGUENTI SOLLECITAZIONI FORZE INERZIALI trasmesse dalla sovrastruttura FORZE CINEMATICHE derivanti dalla deformazione del terreno circostante in seguito al sisma 199 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM )

101 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 201 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM )

102 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 203 da Mandolini (2010) FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 204 da Mandolini (2010) 102

103 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 205 da Mandolini (2010) FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 206 da Mandolini (2010) 103

104 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 207 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 208 da Mandolini (2010) 104

105 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 209 da Mandolini (2010) FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 210 da Mandolini (2010) 105

106 FONDAZIONI PROFONDE IN ZONA SISMICA (DM ) 211 da Mandolini (2010) FONDAZIONI IN TERRENI SOGGETTI A LIQUEFAZIONE

107 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO 213 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO VIBROFLOTTAZIONE COMPATTAZIONE DINAMICA PALI INFISSI JET-GROUTING INIEZIONI CEMENTIZIE DRENAGGI COLONNE DI GHIAIA E SABBIA VERIFICHE SUI PARAMETRI GEOTECNICI A FINE TRATTAMENTO

108 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO (da Lai, 2009) Vibroflottazione o vibrocompattazione (colonne di sabbia addensata in terreni a grana grossa) 215 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO (da Lai, 2009) Compattazione dinamica (terreni a grana grossa)

109 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO (da Lai, 2009) Jet Grouting 217 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO

110 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO 219 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO

111 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO 221 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO

112 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO Iniezioni di miscele cementizie 223 TERRENI LIQUEFACIBILI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI Paolo Simonini Università degli Studi di Padova Dipartimento IMAGE PALI A TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO IN TERRENI GRANULARI PROGETTO DI

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali Spett.le Studio GEO CANTIERI del Dr. Geol. Gian Pietro Frare Via Francesco Bomben 8/A 31100 - Treviso (TV) Fax 0422-30 25 67 e-mail: info@geologofrare.it OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa DEFINIZIONE FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa concepite per ripartire le sollecitazioni provenienti dalla struttura in elevazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S.460 LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE FONDAZIONI SCALZATE ED ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE DEL PONTE DI CUORGNE' AL KM 30+300 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA FONDAZIONI

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino FONDAZIONI INDIRETTE ing. Angelo Garassino TIPI DI FONDAZIONE INDIRETTA PALI DI GRANDE DIAMETRO MICROPALI DIAFRAMMI POZZI DI FONDAZIONE PALI RADICE VIBROFLOTTAZIONE (pali di ghiaia) JET-GROUTING DEEP MIXING

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl 3 Indice Parte I Piano 2013 4 Parte II Calcolo fondazioni secondo NTC08 5 1 Travi... di fondazione 7 2 Plinti... di fondazione 8 3 Platee... di fondazione 16 Parte III Comandi calcolo geotecnico 17 1 Definizione...

Dettagli