CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani"

Transcript

1 Servizio Fitosanitario Regionale CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani L'agente patogeno che causa il cancro colorato del platano è il fungo di origine americana Ceratocystis fimbriata Ellis et Halstead f.sp. platani Walter, segnalato in Italia fin dagli anni settanta. Il fungo si accresce e si diffonde nei tessuti del legno, occludendo i vasi e compromettendo il passaggio della linfa grezza: l inevitabile conseguenza dell attacco fungino è il progressivo disseccamento della chioma e la morte della pianta. Il cancro colorato è la più grave avversità del platano, diffusa praticamente in tutta la penisola italiana ed in Sicilia, e tuttora non è stato possibile individuare alcun metodo efficace di cura, ma possono solo essere previste delle ferree misure di profilassi fitosanitaria. SINTOMATOLOGIA Cancro colorato a decorso rapido: una parte della chioma del platano è disseccata nel corso di una stagione vegetativa iniziata normalmente e le foglie sono ancora attaccate ai rami già morti (foto CRA-PAV). Cancro colorato a decorso cronico : la pianta emette a primavera foglie di ridotto sviluppo ed ha un aspetto deperiente; solo in seguito si manifesteranno i disseccamenti oppure, nell anno successivo, la vegetazione non riprenderà affatto (foto CRA-PAV). Sulla chioma La malattia può avere due differenti decorsi, conseguenti all interruzione o al rallentamento del flusso linfatico: uno acuto, apoplettico o improvviso, ed uno cronico, più lento. Il primo si verifica nei mesi più caldi dell anno, ossia nel momento della crisi idrica, con repentini disseccamenti delle branche o dell'intera chioma e con le foglie che rimangono fissate alla pianta. Nel secondo caso, la vegetazione della pianta assume un aspetto rado e deperito con foglie ingiallite, affastellate e di ridotte dimensioni (microfillia). La pianta malata

2 tende ad emettere polloni basali e a far crescere gruppi di nuovi rametti da gemme avventizie poste alla base delle branche principali disseccanti. Zona di passaggio tra l area necrotica e quella viva in tronco con corteccia liscia (foto CRA-PAV). Zona di passaggio tra l area necrotica e quella viva dopo scortecciatura (foto CRA-PAV). Sul tronco Quando il patogeno giunge nelle branche o nel tronco, si evidenziano delle aree necrotiche, più o meno estese in senso longitudinale, che vengono definite impropriamente cancri in quanto le zone alterate, a causa della velocità di avanzamento del patogeno, non presentano al margine alcun callo di cicatrizzazione, ma sono solo appena depresse e fessurate. Scortecciando lievemente in corrispondenza di tali lesioni si può osservare che i tessuti corticali assumono una colorazione bruna, nettamente distinguibile da quella dei tessuti sani adiacenti, che sono di colore verde chiaro. Gli alberi colpiti dalla malattia assumono talvolta una colorazione rossastra che non rappresenta, però, un sintomo affidabile ai fini diagnostici. Lo stesso sintomo è, infatti, anche riscontrabile in soggetti morti per altre cause, in cui l essiccazione del legno ha causato una generalizzata dominante rossa nel colore della corteccia. Sintomo tipico della malattia è, invece, la colorazione interna del legno, visibile specialmente in sezione radiale come macchie di colore bruno, che seguono le cerchie più superficiali e si diffondono verso il centro, seguendo i raggi midollari. Proprio queste vistose alterazioni cromatiche del legno hanno dato il nome alla malattia. Aspetto di una ceppaia infetta subito dopo il taglio: si può notare la colorazione rosa, più o meno intensa, del legno sano, in contrasto con quella bruna delle zone infette, e la diffusione, lungo la circonferenza e lungi i raggi, del patogeno (foto CRA-PAV). Particolare della necrosi in corrispondenza del cambio e del libro, delle cerchie più esterne del legno e dei raggi midollari: da notare le isole scure, formate dal diffondersi del fungo in direzione verticale (foto CRA-PAV). BIOLOGIA Il fungo penetra nelle piante attraverso ferite causate, ad esempio, da insetti, uccelli e piccoli roditori, ma soprattutto tramite le lesioni provocate in ambito urbano dall uomo, specialmente con le potature e le ferite prodotte nel corso di lavori di scavo o di asfaltatura nelle strade alberate. Il parassita si può diffondere, anche, tramite le anastomosi radicali, ossia i punti di contatto tra le radici di due piante contigue. I frammenti di

3 micelio o i conidi di Ceratocystis fimbriata, giunti sulla superficie di un eventuale ferita fresca del platano, la colonizzano velocemente. Ceratocystis fimbriata f.sp. platani: a. peritecio; b. ascospore; c. conidi; d. clamidospore. (CRA PAV) Dalla lesione l infezione raggiunge i tessuti più interni della pianta, sia parenchimatici che legnosi. Il fungo, probabilmente, induce la morte dei tessuti con la produzione di sostanze tossiche. Inoltre, a livello dei vasi legnosi, il patogeno induce la pianta ospite a difendersi con l'emissione di composti fenolici gommosi che, se da una parte creano dei tappi per bloccare il passaggio del fungo, dall'altra impediscono il passaggio della linfa, causando un rapido avvizzimento. II fungo può produrre differenti strutture di propagazione facilmente rinvenibili nei tessuti infetti e, quindi, utili per la diagnosi in laboratorio. Il micelio fungino di Ceratocystis fimbriata f.sp. platani si accresce ad una emperatura ottimale di circa 25 C, ma può essere attivo anche alle temperature di 5-8 C. Inoltre è ormai accertato che il fungo ha notevoli capacità di sopravvivenza nei residui legnosi: viene segnalato, infatti, che nella segatura infetta rimasta nel terreno il patogeno può ancora essere vitale dopo 5 anni. Corpi fruttiferi della Ceratocistys fimbriata (Periteci) formati su frammento di legno dopo incubazione in camera umida: allo stereomicroscopio questi appaiono come corpiccioli neri sormontati da un collo lungo sino a 0,8 mm (foto CRA-PAV). Spore agamiche della Ceratocistys fimbriata (Clamidospore) formatesi in coltura artificiale ed osservate al microscopio (foto CRA-PAV). Sezione di tessuto sano osservata al microscopio (foto CRA-PAV). Sezione di tessuto infetto osservata al microscopio: si possono notare l alterazione del tessuto legnoso e la presenza di clamidospore prodotte nel lume dei vasi (foto CRA-PAV).

4 D altra parte, in base a prove sperimentali, risulta che il fungo presente nei frammenti di legno è disattivato dall esposizione a 45 C per alcune ore. Questi dati sono molto importanti in quanto fanno riflettere sul pericolo potenziale rappresentato dalle potature invernali, in un periodo, cioè, in cui la reazione della pianta è minima, mentre il patogeno può essere piuttosto attivo. La stagione più adatta agli interventi di abbattimento e di potatura negli ambienti caldo-secchi dell Italia centro-meridionale risulta essere, quindi, la piena estate. OBBLIGHI DI LEGGE E MISURE DI PROFILASSI ll Decreto Ministeriale 29 febbraio 2012, definisce le disposizioni di natura fitosanitaria da adottare sul territorio della Repubblica italiana al fine di prevenire la diffusione dell organismo nocivo Ceratocystis fimbriata, Ell. Et Halsted f. sp. platani Walter, agente del cancro colorato del platano. Elementi essenziali del Decreto sono: 1) Nelle zone focolaio tutti gli interventi sui platani quali abbattimenti, potature e recisioni radicali devono essere comunicati preventivamente al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio. Decorsi 30 giorni lavorativi dalla comunicazione tali interventi possono essere effettuati, fatte salve diverse disposizioni del Servizio fitosanitario regionale. In ogni caso devono essere notificati al Servizio fitosanitario regionale competente per territorio luogo e procedura di smaltimento del materiale di risulta. 2) La comparsa della malattia in aree ritenute indenni deve essere immediatamente segnalata al Servizio Fitosanitario delle rispettive regioni, e da questi al Servizio Fitosanitario Centrale presso il MiPAAF; 3) Le piante infette e quelle immediatamente adiacenti debbono essere rapidamente ed obbligatoriamente abbattute ed eliminate, compreso tutto il materiale di risulta, a spese dei proprietari secondo le modalità atte a ridurre i rischi di infezione; Di seguito si riportano le principali note tecniche contenute nella citata normativa. A. Abbattimento dei platani infetti L abbattimento dei platani infetti da Ceratocystis fimbriata e di quelli adiacenti deve avvenire secondo modalità atte a ridurre i rischi di contagio agli altri platani presenti. In particolare si devono rispettare le seguenti condizioni: effettuare gli abbattimenti in assenza di pioggia e vento, e nei periodi più asciutti dell anno; gli abbattimenti vanno eseguiti a partire dalle piante adiacenti e procedendo verso quelle infette; ricoprire il terreno circostante le piante da abbattere con robusti teli di plastica, allo scopo di raccogliere la segatura ed il materiale di risulta: è consentito, in sostituzione, l utilizzo di un aspiratore in caso di superfici asfaltate o cementate. Inoltre, sempre ai fini di ridurre al massimo il rischio di dispersione della segatura, è opportuno che la stessa venga bagnata, con disinfettanti o con sostanze attive autorizzate; evitare comunque la dispersione di segatura, effettuando il minor numero possibile di tagli, in particolar modo nelle parti infette delle piante; ove possibile, utilizzare motoseghe attrezzate per il recupero di segatura; dopo il taglio delle piante infette e di quelle adiacenti procedere all estirpazione delle ceppaie e delle radici fin dove possibile e alla successiva disinfezione delle buche. qualora l estirpazione delle ceppaie sia impossibile, il ceppo e le radici vanno devitalizzati e tagliati almeno 20 cm sotto il livello del suolo procedendo poi alla disinfezione delle buche. Se anche tale operazione sia oggettivamente impraticabile, il ceppo e le radici affioranti vanno tagliate al livello del suolo devitalizzandoli su indicazione del Servizio Fitosanitario Regionale; al termine delle operazioni, tutta la zona interessata dagli abbattimenti e gli attrezzi usati per l esecuzione dei tagli devono essere disinfettati con idonea soluzione.

5 B. Trasporto del legname infetto Qualora i residui degli abbattimenti non vengano distrutti sul posto, il trasporto del legname e degli altri residui dovrà avvenire nel più breve tempo possibile dal taglio delle piante con l utilizzo di teloni a copertura del carico ad evitare la disseminazione del patogeno durante il trasporto. Lo spostamento del legname è autorizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale ai sensi della normativa vigente. C. Smaltimento del legname infetto I proprietari delle piante devono comunicare al Servizio Fitosanitario la modalità di smaltimento del legname, che deve essere scelta fra le seguenti: distruzione tramite il fuoco sul luogo dell abbattimento od in area appositamente individuata nei pressi, ma adeguatamente lontana da altri platani; incenerimento mediante combustione in impianti quali inceneritori dei rifiuti o centrali termiche (copia della bolla di conferimento andrà consegnata al Servizio Fitosanitario Regionale); conferimento ad una industria per la trasformazione in carta/cartone, pannelli truciolati tranciati o sfogliati dopo trattamento termico (copia della bolla di conferimento andrà consegnata al Servizio Fitosanitario Regionale); smaltimento in discarica assicurandone l immediata copertura (copia della bolla di conferimento andrà consegnata al Servizio Fitosanitario Regionale); essiccazione del legname al forno al fine di portare il suo tenore di acqua, espresso in percentuale della materia secca, al disotto del 20% nel corso del trattamento, effettuato secondo norme adeguate in materia di tempo e temperatura, comprovata dal marchio Kiln Dried - o KD - o da un altro marchio internazionalmente riconosciuto, apposto sul legno o sul suo imballaggio conformemente agli usi commerciali correnti (copia della bolla di conferimento andrà consegnata al Servizio Fitosanitario Regionale). D. Potature dei platani Gli interventi di potatura vanno eseguiti in un periodo asciutto durante il riposo vegetativo delle piante evitando, ove possibile, tagli orizzontali e capitozzature. E consigliata la disinfezione delle superfici di taglio con soluzioni disinfettanti o la loro copertura con mastici. Gli attrezzi usati per la esecuzione dei tagli devono essere disinfettati con idonea soluzione nel passaggio da una pianta ad un altra. E. Recisioni radicali Le operazioni di scavo in prossimità dei platani devono limitare il più possibile le ferite dell apparato radicale effettuando gli scavi a congrua distanza dal colletto. E consigliata la disinfezione delle superfici di taglio con soluzioni disinfettanti o la loro copertura con mastici. Gli attrezzi usati per la esecuzione dei tagli devono essere disinfettati con idonea soluzione nel passaggio da una pianta ad un altra. F. Detenzione di piante infette Il Servizio fitosanitario centrale può autorizzare, ai sensi della Direttiva 2008/61/CE, per fini di ricerca scientifica e varietale, sentito il Servizio Fitosanitario Regionale competente per territorio e secondo le modalità stabilite dal Titolo X del D.lgs. 214/2005, l importazione, la movimentazione e la detenzione di piante infette da Ceratocystis fimbriata per prove o scopi scientifici, nonché lavori di selezione varietale.

6 G. Disposizioni finali dell Allegato I Servizi Fitosanitari Regionali possono ulteriormente dettagliare le norme previste nel presente Allegato al fine di adattarle alle situazioni specifiche del proprio territorio e di fornire validi suggerimenti agli operatori, anche per definire le modalità operative di reimpianto.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 29 febbraio 2012

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 29 febbraio 2012 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 febbraio 2012 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis

Dettagli

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE CANCRO COLORATO DEL PLATANO L'agente patogeno che causa il cancro colorato del platano è il fungo di origine americana Ceratocystis

Dettagli

Il cancro colorato del platano

Il cancro colorato del platano Il cancro colorato del platano Decreto del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (D.M. 29 febbraio 2012) Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione del cancro

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA. Su proposta del Dirigente dell Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura;

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA. Su proposta del Dirigente dell Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura; Determinazione A07133 del 12 luglio 2012-07-13 DM 29 febbraio 2012 "Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata".

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 febbraio 2012. Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystisfi

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Determinazione A00823 dell 11 febbraio 2013 Oggetto: DM 29 febbraio 2012 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata".

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 30 aprile 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 30 aprile 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 100 UFFICIALE DELLA

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Determinazione Dirigenziale n. G09170 del 08/08/2016 Oggetto: DM 29 febbraio 2012 e s.m.i. concernente misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano

Dettagli

Direttiva cantonale riguardante le misure obbligatorie di prevenzione e lotta al cancro colorato del platano (Ceratocystis platani)

Direttiva cantonale riguardante le misure obbligatorie di prevenzione e lotta al cancro colorato del platano (Ceratocystis platani) Direttiva cantonale riguardante le misure obbligatorie di prevenzione e lotta al cancro colorato del platano (Ceratocystis platani) 1. Scopo 1 Le misure qui descritte definiscono le disposizioni di ordine

Dettagli

18 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Lunedì 27 gennaio 2014

18 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Lunedì 27 gennaio 2014 18 Bollettino Ufficiale D.d.u.o. 22 gennaio 2014 - n. 330 Modalità di applicazione in Regione Lombardia del decreto ministeriale 29 febbraio 2012 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e

Dettagli

REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Linee guida per contrastare la diffusione in Toscana di Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr. & T. C. Harr. Cancro colorato del platano

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018 37 D.d.s. 16 ottobre 2018 - n. 14830 Aggiornamento delle modalità di applicazione in Lombardia del decreto ministeriale 29 febbraio 2012 «Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione

Dettagli

Cancro colorato del Platano

Cancro colorato del Platano Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Comune di Bientina - Protocollo n. 0010377/2017 del 17/10/2017 13.15.09 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Allegato 1 Linee guida per contrastare la diffusione in Toscana di Ceratocystis

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Quaderni degli alberi. Q2 Le malattie dei nostri platani. Siamo su Facebook. Alberi e Ambiente. Albero ferito e vandalizzato

Quaderni degli alberi. Q2 Le malattie dei nostri platani. Siamo su Facebook. Alberi e Ambiente. Albero ferito e vandalizzato Albero ferito e vandalizzato In questo quaderno si cerca di comprendere se sia possibile combattere le malattie dei nostri platani per evitare il loro sistematico abbattimento. Le malattie Come per tutti

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INTERVENTI SU ALBERATURE PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INTERVENTI SU ALBERATURE PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE Al Servizio Ambiente Area Tecnica del Comune di Anzola dell Emilia Via Grimandi, 1 40011 Anzola dell Emilia SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INTERVENTI SU ALBERATURE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

li Cancro colorato del Platano

li Cancro colorato del Platano li Cancro colorato del Platano Normativa nazionale e regionale, adempimenti obbligatori, prescrizioni e sanzioni Carlo Campani Alessandro Navarra Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze Villa

Dettagli

Il cancro corticale del castagno

Il cancro corticale del castagno Chestnut blight/canker Cryphonectria parasitica Chancre de l écorce du châtaigner Kastanienkrebs Chancro del castaño La malattia è importante per i suoi riflessi economici, ecologici, sociali e biologici.

Dettagli

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta Il punto sulla diffusione del PSA in Piemonte e normativa per il 2011 Chiara Morone Settore Fitosanitario, Regione Piemonte La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011

Dettagli

Il Cancro colorato del platano

Il Cancro colorato del platano Regione Toscana Il Cancro colorato del platano Ceratocystis platani Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Protezione contro ESCA e Eutypa

Protezione contro ESCA e Eutypa Protezione contro ESCA e Eutypa Bari 2016 ESCA : principali patogeni 2 principali patogeni sono associati alla malattia dell Esca : Phaeomoniella chlamydospora (Pch) Phaeoacremonium aleophilum (Pal) Pal

Dettagli

Colpo del fuoco batterico

Colpo del fuoco batterico Colpo del fuoco batterico (Erwinia amylovora) I sintomi su pero Il colpo di fuoco è una gravissima malattia delle piante, è causata dal batterio Erwinia amylovora ed ha come ospiti principali il pero,

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus Punteruolo rosso delle palme MISURE FITOSANITARIE

Rhynchophorus ferrugineus Punteruolo rosso delle palme MISURE FITOSANITARIE Rhynchophorus ferrugineus Punteruolo rosso delle palme MISURE FITOSANITARIE Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale Lung. Nazario Sauro 47 - BARI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 E IN CORSO DI

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 18532 del 13/11/2018 BOLOGNA Proposta: DPG/2018/19422 del 13/11/2018 Struttura proponente: SERVIZIO FITOSANITARIO

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ONA S.P.A. e Pubblico ELENCO PREZZI UNITARI CON I PREZZI UNITARI DEL PRESENTE ELENCO SI INTENDE COMPENSATO TUTTO QUANTO OCCORRE PER DARE TUTTI I LAVORI PERFETTAMENTE COMPIUTI SECONDO LE MIGLIORI REGOLE

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA Risultati dell indagine condotta sugli esemplari arborei antistanti la Scuola primaria in Piazza Aldo Daccò a Gaggiano

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Il complesso del Mal dell Esca

Il complesso del Mal dell Esca Finest Grape Tech Il complesso del Mal dell Esca Principali caratteristiche e sintomi della malattia www.finestgrapetech.com Finest Grape Tech - 2019 Il Mal dell Esca Il Mal dell Esca Il complesso del

Dettagli

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi Le necrosi interessano porzioni di corteccia e di alburno (= cioè lo strato più esterno del legno che ha la funzione

Dettagli

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE PIANTE OSPITI Pinus Abies Larix Picea Cedrus Tsuga Pseudotsuga Chamaecyparis SPECIE MAGGIORMENTE SENSIBILI Pinus nigra, Pinus sylvestris e Pinus pinaster

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE ABBATTIMENTO D URGENZA DI ALBERI PUBBLICI, UBICATI SULLE MURA CITTADINE DI TREVISO, A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA.

ORDINANZA SINDACALE ABBATTIMENTO D URGENZA DI ALBERI PUBBLICI, UBICATI SULLE MURA CITTADINE DI TREVISO, A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA. C I T T À D I T R E V I S O Comune di Treviso - Via Municipio, 16 31100 TREVISO - C.F. 80007310263 P.I. 00486490261 Centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 email:postacertificata@cert.comune.treviso.it

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8671 61 Specie Ulmus pumila diam 54,0 h 17,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con piatto radicale superficiale

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Misure fitosanitarie sulle palme in vigore dal 2010

Misure fitosanitarie sulle palme in vigore dal 2010 Misure fitosanitarie sulle palme in vigore dal 2010 Attenzione, nuove norme sono in vigore! Le palme della specie Phoenix canariensis Chabaud e P. dactilifera L. nel Lazio vanno incontro ad una infestazione

Dettagli

Piano d Azione Regionale

Piano d Azione Regionale Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale Piano d azione regionale per contrastare in Toscana la diffusione di Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr. &

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Trichoderma atroviride SC1. Protezione contro ESCA e Eutypa

Trichoderma atroviride SC1. Protezione contro ESCA e Eutypa Protezione contro ESCA e Eutypa Bari 2016 : Caratteristiche del prodotto è un fungicida biologico contro le principali malattie del legno della vite Sostanza attiva: fungo Origine naturale: isolato da

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico

L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico 201603.011 Monitoraggio dendrostatico di 30 esemplari arborei costituenti l alberata di. Comune di Isola Liri (Fr) L alberata sottoposta a monitoraggio dendrostatico 2 201603.011 Monitoraggio dendrostatico

Dettagli

data 13-set-16 firma dott. Corrazzin

data 13-set-16 firma dott. Corrazzin Pianta n 1 Via Garibaldi Specie D 37 h. 9 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Vigoria normale chioma naturaliforme Pianta naturaliforme con anomala rugosità corticale e rami secchi in chioma

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE, SERVIZI

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

2,5. Valori strumentali: 225

2,5. Valori strumentali: 225 Progetto: Analisi della stabilità degli alberi Data analisi: 33 Specie: Città: Chivasso Aesculus hippocastanum Località: Viale Storico Canale Cavour Analisi visiva+strumentale Posizione: Filare Diametro

Dettagli

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Regione Toscana Chalara fraxinea Ospiti, sintomi e norme di prevenzione Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 353 Classe C.P.C. Diametro (cm) 86 Data analisi luglio ANALISI VISIVA: punti critici dell albero

Sito d intervento Specie arborea n pianta n 353 Classe C.P.C. Diametro (cm) 86 Data analisi luglio ANALISI VISIVA: punti critici dell albero SCHEDA ANALISI ALBERO Sito d intervento Specie arborea n pianta n 5 Classe C.P.C. C Diametro (cm) 8 Data analisi luglio 0 Villa comunale Quercus ilex ANALISI STRUMENTALE: valori rilevati in campo: Resistograph

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B Esemplare n 8479 141 Specie Ulmus pumila diam 53,0 h 18,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Apparato radicale molto superficiale

Dettagli

Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002

Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002 Ministero delle politiche agricole e forestali Decreto 28 novembre 2002 Misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l'introduzione e la propagazione nella Comunità di Phytophthora ramorum

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Allegato 3 D. C.C. n. 94 del 28/12/17 VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Qualora vengano arrecati danni ad esemplari arborei di proprietà

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n 2 26 del 28/11/1991 REGOLAMENTO INTERVENTI

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8512 106 Specie Ulmus pumila diam 61,0 h 21,0 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

REGIONE LAZIO Deliberazione della giunta regionale n. 390 del 5 giugno (pubblicata sul BURL n. 21 del )

REGIONE LAZIO Deliberazione della giunta regionale n. 390 del 5 giugno (pubblicata sul BURL n. 21 del ) REGIONE LAZIO Deliberazione della giunta regionale n. 390 del 5 giugno 2007 (pubblicata sul BURL n. 21 del 30.07.07) Oggetto: misure di profilassi fitosanitaria contro la diffusione del punteruolo rosso

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Piano d Azione Regionale

Piano d Azione Regionale Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione di Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr. &

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena)

Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena) Progetto di Riqualificazione urbana e messa in sicurezza di Via Barella nel tratto da Via Marchetti a Via Per Sassuolo e di Via A. Tavoni con la realizzazione di pista ciclopedonale e marciapiedi Interazioni

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8492 127 Specie Ulmus pumila diam 70,0 h 22,0 h imp 5,0 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con molte radici affioranti

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

DECRETO N DATA 05/04/2017

DECRETO N DATA 05/04/2017 O GG E TTO : Diffusione in Liguria del cancro colorato del platano Ceratocystis platani - aggiornamento aprile 2017. DECRETO N. 1626 DATA 05/04/2017 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE IL

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli