Il registro ADHD 11/12/2007. Il Cineca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il registro ADHD 11/12/2007. Il Cineca"

Transcript

1 //7 Il registro ADHD Francesco Campana e Lucia Gualandi Milano Dicembre 7 Il Cineca Il CINECA è un Consorzio Interuniversitario no-profit, istituito nel 99 e formato da 3 università italiane, dal Ministero dell Università e della Ricerca e dal CNR. Opera sotto la vigilanza del Ministero dell'università e della Ricerca E oggi il maggiore centro di calcolo italiano e uno dei più importanti a livello mondiale ( E attivo in tutti i campi dell Information Technology

2 //7 Il registro ADHD L osservatorio è stato realizzato con lo scopo di valutare e verificare la correttezza della diagnosi del disturbo, di monitorare nel tempo il paziente tracciando le terapie, la risposta, gli eventuali effetti collaterali. L Osservatorio consente la condivisione in tempo reale, dell informazione fra Centro, pediatra, neuropsichiatra infantile, AIFA e ISS, garantendo una costante supervisione delle procedure adottate. Il progetto informatico è stato realizzato utilizzando come infrastruttura tecnologica l AMR (Advanced Multicenter Research) del CINECA, una metodologia sviluppata per la realizzazione di registri e ricerche a carattere multicentrico che garantisce: Standardizzazione delle procedure Controlli di consistenza con miglioramento della qualità delle informazioni Consultazione dati on-line, aggiornati in tempo reale 3 Flussi Informativi Per il registro è stato creato un network per Ia condivisione dei dati dei pazienti tra Centro, NPI, Pediatra e Farmacista. I Centri, NPI e Pediatri registrano i pazienti direttamente nel data base via Internet, i Farmacisti registrano i dati relativi alla dispensazione del farmaco, controllando la presenza nel registro del paziente e il relativo piano terapeutico I dati sono raccolti utilizzando un sistema informatico web-based Non è necessario installare alcun software sul proprio PC, l accesso al sistema è fruibile tramite un collegamento Internet sicuro (protetto da password) 4

3 //7 Per garantire elevati livelli di sicurezza e riservatezza delle informazioni il sistema utilizza la tecnologia IANUS del CINECA e i protocolli http e SSL con accesso tramite username e password, al fine di assicurare la trasmissione dei dati tramite un canale di connessione sicuro e cifrato Backup giornaliero dei dati e procedure di disaster recovery Separazione dei dati personali da quelli sanitari in conformità a quanto previsto dalle più recenti normative in materia di trattamento dei dati sensibili Sistema di qualità certificato ISO 9: e Sistema per la Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato ISO 7:5 (BS 7799) Sicurezza dell informazione 5 Schema dei Flussi Informativi NPI Centro Pediatra Farmacia Registrazione nuovo paziente Percorso diagnostico Percorso terapeutico ISS - AIFA Monitoraggio Visite di follow-up Fine trattamento Registro ADHD Reazioni Avverse INTERNET 3

4 //7 Accesso alle informazioni Registro ADHD Regole di accesso (diversi livelli di accessibilità) Analisi Dati / Reportistica predefinita Centro Visione Singolo Centro Pediatra Visione sui propri casi NPI Visione sui propri casi Farmacia Dispensazione farmaco REGIONE Visione regionale ISS - AIFA Visione Globale 7 Regole di accesso e visibilità Il Registro ha come fulcro il paziente, le figure abilitate a registrare i dati dei pazienti sono il centro, il pediatra e il neuropsichiatra infantile, mentre la farmacia può inserire solo i dati di dispensazione; un utente può accedere all informazione relativa ad un paziente solo se è stato abilitato da chi lo ha registrato In ogni momento l utente che ha registrato un paziente può coinvolgere gli altri profili del sistema individuando 8 4

5 //7 Regole di accesso ISS AIFA Pediatra NPI REGIONE Centro Farmacia 9 Visibilià Centro NPI Bambino Pediatra Farmacia 5

6 //7 Profili Centro NPI e Pediatra Registrazione Registrazione Dati del paziente * Dati del paziente * Storia Familiare * Storia Familiare * Storia medica * Storia medica * Valutazione diagnostica: Medico - Genitori - Valutazione diagnostica: Medico - Genitori - Insegnante - Bambino * Insegnante - Bambino * (solo NPI) Conferma della diagnosi - Consenso informato * Esame obiettivo e neurologico * Trasferimento Terapie farmacologiche Trattamenti precedenti o in corso * Interventi comportamentali Esame obiettivo e neurologico * Eventi avversi Somministrazione dose test * Uscita Terapie farmacologiche Sospetta Reazione Avversa Interventi comportamentali Colloquio Clinico * Dosaggio effettivo * Nuova visita Eventi avversi Uscita Sospetta Reazione Avversa Farmacia Colloquio Clinico * Nuova visita Dispensazione farmaco Servizio Internet

7 //

8 //7 Visite

9 //7 7 Giorno 7; Mesi -5, 7-, 3-,

10 //7,, 8, Schede

11 //7

12 //

13 //

14 //

15 //

16 //

17 //

18 //

19 //

20 // Report dati aggiornati al 9//7 4

21 //7 Sommario Pazienti registrati Pazienti con scheda di arruolamento compilata Pazienti con scheda di FUP compilata Pazienti per età e sesso pazienti registrati: 95 Classe d'età * Maschi Femmine Totale < anni anni anni Totale

22 //7 Sardegna Lombardia Regione Pazienti per regione di residenza pazienti registrati: Sicilia 4 3. Lazio 3. Campania 8. Toscana 8. Piemonte Puglia 5.4 Friuli-Venezia Giulia 5 5. Umbria 5 5. Calabria 3.7 Abruzzo 5.7 Liguria 3. Trentino-Alto Adige.7 Marche.3 Valle d'aosta.3 Veneto.3 Basilicata. Molise. Emilia-Romagna. Totale Pazienti per Centro pazienti registrati: 95 Centro AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI OSP. G.SALVINI - GARBAGNATE M.SE - UONPIA - DR. CHIARENZA GIUSEPPE II UNIVERSITA' DI NAPOLI UNIV TOR VERGATA - CLIN S. ALESSANDRO - PROF PAOLO CURATOLO DIPART.NEUROSCIENZE ETA EVOLUTIVA - IRCCS STELLA MARIS - DR. GABRIELE MASI STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL'ETA' EVOLUTIVA ASL4 TERNI U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO ''G. MARTINO'' DI MESSINA IRCCS BURLO GAROFOLO 54 - AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA 94 - OSPEDALE ''LA SCARPETTA'' U.O. MREE - DR. RENATO DONFRANCESCO U.O. NEUROPSICH.INF.LE P.O. DI ACIREALE (CT) - AZ.USL 3 CATANIA AZ. SANITARIA NAZIONLE ''SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO'' UO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA 4 - ASL PINEROLO - S.C. DI NPI ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE

23 //7 Pazienti per pediatra pazienti registrati: 95 di cui ( 78.) con pediatra non specificato Pediatra II UNIVERSITA' DI NAPOLI - GIANGENNARO COPPOLA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ADELINA TANDA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - BRUNO SPANO AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ELISABETTA ANEDDA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - GIANLUIGI PUSCEDDU IRCCS BURLO GAROFOLO - ADRIANA ALBRECHT NON NOTO ASL IMPERIESE DIPART.DONNA-BAMBINO UNITA' OPER. NEUROPSICH. INF.LE - ANNA SCARNATI AZ. SANITARIA NAZIONLE ''SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO'' - ROBERTO MASSIMELLO AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANDREINA ZARU AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANTONELLO CAPPAI AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANTONIO CUCCHEDDU AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - CAPPAI ANTONIO Pazienti per NPI pazienti registrati: 95 di cui 9 ( 5.) con NPI non specificato II UNIVERSITA' DI NAPOLI - GIANGENNARO COPPOLA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ADELINA TANDA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - BRUNO SPANO AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ELISABETTA ANEDDA AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - GIANLUIGI PUSCEDDU IRCCS BURLO GAROFOLO - ADRIANA ALBRECHT NON NOTO ASL IMPERIESE DIPART.DONNA-BAMBINO UNITA' OPER. NEUROPSICH. INF.LE - ANNA SCARNATI AZ. SANITARIA NAZIONLE ''SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO'' - ROBERTO MASSIMELLO AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANDREINA ZARU AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANTONELLO CAPPAI AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - ANTONIO CUCCHEDDU AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - CAPPAI ANTONIO AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - CARDIA GIUSEPPE NPI AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI - CARLO PIRAS

24 //7 Pazienti per classe frequentata pazienti arruolati: 39 di cui 34 ( 4.) con classe frequentata non specificata Classe I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare I media inf. II media inf. III media inf. Totale pazienti arruolati che hanno ripetuto qualche classe: pazienti arruolati con insegnante di sostegno: Pazienti per terapia prescritta pazienti arruolati: 39 Terapia prescritta Metilfenidato Atomoxetina Non noto Totale Pazienti per tipo ADHD pazienti arruolati: 39 Tipo ADHD ADHD-I ADHD-C ADHD-H Totale

25 //7 Pazienti per storia medica pazienti arruolati: 39 Storia Medica Interventi chirurgici Malattie neurologiche Malattie respiratorie Malattie gastrointestinali o epatobiliari Malattie metaboliche o endocrine Storia nota di ipersensibilita` o allergie a farmaci Malattie renali Malattie cardiovascolari casi Storia medica I Tipo ADHD C H Malattie cardiovascolari Malattie renali 3 Malattie gastrointestinali Malattie metaboliche 7 Malattie neurologiche Malattie respiratorie 3 Interventi chirurgici 7 Storia nota di allergie a farmaci 49 Sintomi prevalenti pazienti arruolati: 39 Sintomi Inattenzione Iperattivita Impulsività Oppositività Problemi scolastici Problemi di appendimento Violazione Ansia Aggressività Devianza Depressione Abuso di sostanze casi

26 //7 Tipo di segnalazione pazienti arruolati: 39 Tipo di segnalazione GENITORI BAMBINO 9 SCUOLA NPI DEL SERVIZIO TERRITORIALE 7 MEDICO DI BASE 3 PEDIATRA PSICOLOGO ALTRO 3 Totale Tipo di segnalazione I Tipo ADHD C H Totale ALTRO GENITORI BAMBINO MEDICO DI BASE.... NPI DEL SERVIZIO TERRITORIALE PEDIATRA PSICOLOGO SCUOLA Totale Pazienti per Altre diagnosi (Comorbidità) pazienti arruolati: 39 Tipo di diagnosi casi Disturbo Opposizionale Apprendimento Ansia Disturbo della Condotta Depressione

27 //7 Pazienti per Interventi comportamentali pazienti arruolati: 39 Tipo di interventi casi Counseling 4.9 Parent training Child training 3.4 Altro 5.8 Terapia cognitivo-comportamentale 49.5 Terapia familiare 5. Psicoterapia psicodinamica Tipo di interventi I Tipo ADHD C H Child training 5 Parent training Terapia cognitivo-comportamentale 3 4 Terapia familiare 9 Psicoterapia psicodinamica 8 Counseling 89 Altro Pazienti per visita Tipo di visita Pazienti registrati Pazienti arruolati Follow-up 7 giorno Follow-up mese Follow-up mese Follow-up 3 mese Follow-up 4 mese Follow-up 5 mese Pazienti con evento avverso Pazienti in fine terapia

28 //7 Qualità del dato 55 Pazienti registrati non ancora arruolati pazienti registrati: 95 dei quali 5 ( 9.) non ancora arruolati Centro Descrizione DIPART.NEUROSCIENZE ETA EVOLUTIVA - IRCCS STELLA MARIS - DR. GABRIELE MASI ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASS FRIULI OCCID.LE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERISTARIA SANTA MARIA ALLE SCOTTE ASL PINEROLO - S.C. DI NPI DIPARTIMENTO DI RITARDO MENTALE U.O. DI NEUROLOGIA ASL LATINA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E RIABILITAZIONE DELL'ETA' EVOLUTIVA OSPEDALE ''LA SCARPETTA'' U.O. MREE - DR. RENATO DONFRANCESCO NPI SONDRIO REG LOMBARDIA U.O. NEUROPSICH.INF.LE P.O. DI ACIREALE (CT) - AZ.USL 3 CATANIA UNIV TOR VERGATA - CLIN S. ALESSANDRO - PROF PAOLO CURATOLO UO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA CATTED. NEUROPSICH. INF.LE - UNIV.CATTOL.SACRO CUORE - PROF. MARIA GIULIA TORRIOLI IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C MONDINO, PAVIA - DR. GIORGIO ROSSI ASL TORINO - S.C DI NPI U.O. NPI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO - DR. ANTONIO LA VITOLA OSP.LE NIGUARDA CA GRANDA - UONPIA - MILANO - DR. BRUNATI EMILIO ISTITUTO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - UDS DI SASSARI - C/O POLICLINICO SASSARESE AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UONPIA NEUROPSICH INFANTILE A.O. S. PAOLO UNIV. MILANO

29 //7 Pazienti arruolati senza una scheda di follow-up pazienti arruolati: 39 dei quali 3 ( 5.9) non hanno inserito nessuna scheda di follow-up Codice centro OSP. G.SALVINI - GARBAGNATE M.SE - UONPIA - DR. CHIARENZA GIUSEPPE UNIV TOR VERGATA - CLIN S. ALESSANDRO - PROF PAOLO CURATOLO U.O. NEUROPSICH.INF.LE P.O. DI ACIREALE (CT) - AZ.USL 3 CATANIA U.O. NEUROPSICH.INF.LE P.O. DI ACIREALE (CT) - AZ.USL 3 CATANIA II UNIVERSITA' DI NAPOLI UNITA' OPERATIVA DI NPI ASL Descrizione AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI/ PO S GIOVANNI DI DIO DI CAGLIARI ASL IMPERIESE DIPART.DONNA-BAMBINO UNITA' OPER. NEUROPSICH. INF.LE pazienti Variabili con valori mancanti per Centro all'arruolamento pazienti arruolati: 39 Codice centro Descrizione ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE ASS FRIULI OCCID.LE ASS FRIULI OCCID.LE ASS FRIULI OCCID.LE Codice paziente 53GMTO7 53MARO7 533LUAL7 534EMBU7 535MIBA7 53LOLI7 54MAGI7 54DADE7 543BRSA7 Variabili con valore mancante malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi, sintomi prevalenti, classe frequentata, malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie metaboliche, malattie neurologiche, malattie respiratorie, interventi chirurgici, allergie, tipo ADHD, terapia prescritta, altre diagnosi,

30 //7 Distribuzione per Centro delle variabili mancanti pazienti arruolati: 39 Codice centro Descrizione variabili mancanti * 54 DIVISIONE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - A.R.A.S. ''CIVICO - G. DI CRISTINA - M ASCOLI'' DI PALERMO NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA ''FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO'' DI MILANO DIVISIONE DI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - UDS DI PALERMO - DIP. MATERNO INFANTILE - PROF. FABIO CANZIANI 5784 OSP. G.SALVINI - GARBAGNATE M.SE - UONPIA - DR. CHIARENZA GIUSEPPE U.O. NEUROPSICH.INF.LE USL L'AQUILA - PROF. ENZO SECHI ASL VITERBO - UOC NEUROPSICH. INF.LE 584 U.O. NPI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO - DR. ANTONIO LA VITOLA UO NEURORIABILITAZIONE, IRCCS EUGENIO MEDEA. LA NOSTRA FAMIGLIA OSTUNI UNIV TOR VERGATA - CLIN S. ALESSANDRO - PROF PAOLO CURATOLO 4 4 ASL PINEROLO - S.C. DI NPI 3 *La percentuale è stata calcolata dividendo il numero di variabili mancanti per (il numero di pazienti moltiplicato per il numero totale di variabili), il tutto moltiplicato per 59 Novità e proposte Introduzione del nuovo profilo Farmacia con la possibilità di consultare i dati del paziente ed inserire quelli relativi alla dispensazione del farmaco. Sarà presto disponibile la reportistica predefinita a tutti i partecipanti, dividendola in due aree Report globale, che permetterà di vedere l andamanto di tutto il registro e Report locale che permetterà di vedere nel dettaglio tutti i dati cui si ha accesso. Verrà presto messa a disposizione un area di segnalazioni da parte dell Istituto Superiore di Sanità. L elenco dei centri partecipanti verrà generato automaticamente in base all anagrafica degli utenti del sistema, quindi costantemente aggiornato. Si propone di mettere a disposizione di tutti i partecipanti un forum per lo scambio di pareri. 3

31 //7 3

I Centri di Riferimento

I Centri di Riferimento I Centri di Riferimento Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Seminario di avvio della rete ADHD Istituto Superiore di Sanità 17 aprile 2007 Premesse giugno 2002 -

Dettagli

Il Registro Italiano ADHD

Il Registro Italiano ADHD Il Registro Italiano ADHD La Storia Giugno 2002 pubblicazione delle Linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (SINPIA); Marzo 2003 Conferenza di consenso a Cagliari;

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento BANDO 2016 Progetti Presentati 1.561 Ricercatori coinvolti 5.965 Unità Operative 4.091 (2,62 UO per progetto) BANDO 2016 Distribuzione Progetti per Tipologia Ricerca

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 70 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2016/ OGGETTO: DGR n. 1242/2007. Integrazione dei Centri di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura del Disturbo da Deficit di

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale al 3 novembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale al 3 novembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 61 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale al 3 novembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 REPV BBLICA ITA LIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 Il presente opuscolo è stato realizzato dalla Dr. Francesca Quintieri e dalla Dr. Orsola

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

VII Congresso Nazionale

VII Congresso Nazionale VII Congresso Nazionale Pietro Panei, Romano Arcieri, Elena Germinario Reparto di Ricerca per la Salute del Bambino Istituto Superiore di Sanità, Roma Editing by Federica M. Regini Centri clinici attivi

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

TOTALE

TOTALE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Valore della Produzione Contributi (MAGGIORI ENTRATE) 214.922.732 73.561.459 229.035.167 402.097.591 693.895.112 Accertamento Contributi in fase di Gestione

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie Posti Disponibili 2016 Per i test di ammissione a: Professioni Sanitarie Numero posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998,

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE dr.enrico Ioverno Composizione della popolazione italiana (Anni 1951-2021) Anni Composizione % per classi di età Da 0 a 14 anni Da 15 a 64 anni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 39, e successive modificazioni a.a. 2015-2016 Professioni

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013 Direzione del Vicedirettore area Monopoli Segreteria del Vicedirettore area Monopoli 4,3478 95,6522 Ufficio del Vicedirettore 10,8696 89,1304 Ufficio Coordinamento Tecnico Informatico 16,0870 83,9130 Ufficio

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti ANTICOAGULANTI DIRETTI PRADAXA ( dabigatran ) da giugno 2013 XARELTO ( rivaroxaban ) da settembre 2013

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

` Ç áàxüé wxäät átäâàx

` Ç áàxüé wxäät átäâàx ` Ç áàxüé wxäät átäâàx DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Relazione al Parlamento sullo stato d'attuazione delle politiche inerenti prevenzione

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - MGG00090) Anno2012 Modalità di

Dettagli

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio UFFICI CENTRALI 25053 20483 82% 18% DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' 6368 5333 84% 16% UFFICI DEL DIPARTIMENTO 246 210 85% 15% STAFF 88 78 89% 11% I 136 115 85% 15% II 22 17 77%

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019 TABELLE di Attività al 31 Luglio Donazione > numero e PMP di donatori Segnalati e Utilizzati, numero e % Opposizioni da Gennaio al mese di riferimento. La stima dell attività dell anno, sulla base dei

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistica Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Anno 2013 Ministero della Salute

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a.a.2013/2014 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli