ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, PRODOTTI VERNICIATI, METALLI E LASER.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, PRODOTTI VERNICIATI, METALLI E LASER. www.plastlab."

Transcript

1 ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, PRODOTTI VERNICIATI, METALLI E LASER 1

2

3 MISSIONE UN ANALISI È MOLTO PIÚ DI UN SEMPLICE DATO Dimostrare l affidabilità dei componenti e dei materiali utilizzati tramite analisi di laboratorio è un chiaro segno che l azienda intende dare ai propri clienti. Test e ricerca garantiscono la certezza della propria produzione, evitando in questo modo eventuali problemi con la propria clientela. Ed è proprio a queste aziende che i Laboratori Plastlab vogliono rivolgersi offendo un ampia gamma di servizi. I laboratori, certificati secondo la ISO 9001, operano con finalità tecnico-scientifiche, nell ambito dei materiali polimerici ed in conformità a normative sia nazionali che internazionali, nonché a specifiche particolari su richiesta dei Committenti. I Laboratori Plastlab garantiscono la totale riservatezza sui servizi offerti sulle problematiche sottoposte e l esclusività al committente sui risultati delle prove eseguite. A TECHNICAL ANALYSIS IS MUCH BETTER THAN A SINGLE EVALUE IN DATA SHEET MISSION Showing the reliability of the materials used in production, by means of laboratory tests, is a very important indication that every firm want give to the own costumers. Testing and research are able to guarantee the required processes quality, avoiding pratical problems with their costumers. Plastlab laboratories want turn towards these companies offering a wide services range. Laboratories are certified according to ISO 9001, work with technical and scientific purposes, as part of polymeric materials and in compliance with regulations, both national and international, as well as specific details at the request of the Customers. Plastlab laboratories guarantee to the customers privacy on services offred and exclusivity regarding all the test results and the relatied reports. 3

4 LA STORIA Il laboratorio Plastlab nasce nel 2005 grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte all interno dell attività legate ai progetti P.I.A.. Nel 2008, alle tradizionali attività di prove ed analisi, si affianca l organizzazione di corsi di formazione per le aziende clienti. Il laboratorio viene così accreditato dalla Regione Piemonte come Centro di Formazione. Nel 2010 accresce le proprie competenze con l acquisizione di attrezzature per effettuare prove e misure su materiali verniciati. Nel 2013 sviluppa accordi e predispone le proprie attrezzature per rilasciare attestazioni sulle prove Chrysler. Nel 2014 la struttura diventa completamente privata e per rispondere meglio ad un organizzazione interna, organizza le attività in singole unità che si trasformeranno in laboratori specifici. Nel 2015 i Laboratori Pastlab acquisiscono attrezzature per svolgere lavorazioni laser di saldatura, foratura ed incisione per i settori automotive e biomedicale. HISTORY The laboratory Plastlab was founded in 2005 thanks to funding of the Piemonte Region within the activity related to projects PIA. In 2008, the traditional activities of tests, joins the organization of training courses for client companies. The laboratory is accredited by the Piemonte Region as well as training center. In 2010, increases their skills with the acquisition of equipment to carry out tests and measurements on materials coated. In 2013 it develops agreements and it prepares iown equipment to release statements on the evidence Chrysler. In 2014 the structure becomes completely private, and to better respond to an internal organization, it organizes the activities in individual units that will be transformed into specific laboratories. In 2015 Laboratories Pastlab acquire equipment to perform laser machining of welding, drilling and engraving for the automotive and biomedical fields.

5 SERVIZI Il Plastlab effettua le seguenti tipologie di servizio: prestazione di servizi specifici di consulenza finalizzati alla scelta di materiali, geometrie e processi, eventualmente corredati da prove e misure; esecuzione di prove e misure secondo normative internazionali e/o aziendali finalizzate alle verifiche di conformità di materiali e dei componenti sia in fase di sviluppo sia in fase di controllo; studio delle criticità e delle cause di non conformità riscontrate in sede di produzione, controllo e/o esercizio sui materiali/manufatti, supportando le aziende interessate ad individuare le necessarie ed opportune azioni correttive; progettazione e realizzazione di corsi di formazione per l addestramento e l aggiornamento tecnico; organizzazione di seminari riguardanti tematiche nell ambito dei materiali/processi. LE PROVE E LE LAVORAZIONI La tipologia di prove disponibili è riportata nelle pagine seguenti. Tutte le prove sono eseguibili secondo standard internazionali. Si eseguono analisi secondo normative del cliente. Nel caso necessitino ulteriori prove non e l e n c a t e i n q u e s t e p a g i n e, contattateci per ulteriori informazioni. SERVICES Plastlab can supply the following service typologies: provide specific services consultancy aimed at selection of materials, geometry and processes, possibly accompanied by tests and measurements; testing and measures according to international standards and/or company aimed to compliance testing of materials and components are being developed both in the control phase; study of the problems and the causes of nonconformities in the production, control and/or exercise on materials/artifacts, supporting companies interested in identifying the necessary and appropriate corrective actions; planning and organizing of educational courses for technical traning and professional updating; organization of technical seminars, conferences and workshop regarding subjects concerning materials and technologies. TESTS AND PROCESSING The type of tests is available on the following pages. All tests can be performed according to international standards. Analyzes are carried out according to regulations of the customer. If you need further testing not listed in these pages, please contact us for more information. 5

6 STRUMENTI DI ANALISI E SUPPORTO PROVE Abrasimetro per prove di usura lineare Attrezzatura per compression set gomma Attrezzatura per verifica incollaggio pelle/ossatura Attrezzatura per prove di pressione Bagno termostatico 18 lt./45 lt. Bagno termostatico ad ultrasuoni Cabina per prove di reazione al fuoco Camera climatica da 1500 litri (+10 C +90 C) e da 500 litri (-40 C +180 C) Camera prove di corrosione in nebbia salina e scab indoor Calorimetro a scansione differenziale (DSC) Crockmeter Dinamometro per prove di trazione (10 kn) Durometro Rockwell e Shore A D Forno a muffola (1100 C) Fresatrice automatica computerizzata Fustellatrice manuale Glossmetro Gravellometro HDT-Vicat Inglobatrice Intagliatrice manuale per provini di resilienza Lucidatrice Microanalizzatore a fluorescenza a raggi X per analisi normativa RoHS Microscopi per microlavorazioni laser Ozonogeno equipaggiato per prove con umidità e di flessione Pendolo per resilienza Pressa oleodinamica per lo stampaggio delle materie plastiche Pressa da laboratorio per stampaggio elastomeri Q-SUN ed ATLAS Xenon Test QUV Accelerated Weathering Tester Rack per esposizione all'esterno Spettrofotometro Colore CIE Spettrofotometro FT-IR con microscopio elettronico Strumento per analisi termogravimetrica (TGA) Strumento per indice di fluidità (Melt Index) Stufa termostatica (+ 300 C)

7 ANALYSIS INSTRUMENTATIONS AND SUPPORTING TEST Abrasion for linear wear tests Equipment for compression set rubber Equipment verification bonding skin / bone Equipment for pressure tests Water bath 18 l. / 45 lt. Water bath ultrasonic Libra thermogravimetric (TGA) Cabin for reaction to fire testing Climatic chamber from 1500 liters (+10 C to +90 C) and 500 liters (-40 C to +180 C) Room corrosion tests in salt spray and scab indoor Differential scanning calorimeter (DSC) Crockmeter Dynamometer for traction tests (10 kn) Rockwell hardness tester and Shore-D Muffle furnace (1100 C) Automatic computerized milling machine diecutter manual Glossmeter Gravellometer HDT-Vicat Carver manual for specimens of resilience Polisher Microanalizzatore to X-ray fluorescence analysis for RoHS Microscopes for laser micromachining Ozone chamber test equipped with humidity control and flex device Pendulum for resilience Hydraulic press for molding plastics Laboratory press for molding elastomers Q-SUN Xenon Test and ATLAS QUV Accelerated Weathering Tester Rack for outdoor exposure CIE Color spectrophotometer FT-IR spectrophotometer with electron microscope Instrument for fluidity index (Melt Index) instrument for thermogravimetric analysis Thermostatic oven (+ 300 C) 7

8 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR): identificazione della natura chimica dei prodotti Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR) con microscopio Calorimetria a scansione differenziale (DSC): determinazione delle transizioni di fase dei materiali (Tg, T di cristallizzazione, Tm, cristallinità) Determinazione del tempo di induzione all ossidazione (OIT) Determinazione della natura chimica di un materiale e determinazione del contenuto nerofumo tramite analisi termogravimetrica (TGA) Determinazione della natura chimica di un materiale tramite analisi termogravimetrica (TGA) ed identificazione dei prodotti di degradazione mediante interfacciamento con spettroscopia infrarossa (FT-IR) Determinazione della percentuale di umidità dei materiali polimerici mediante titolazione (Karl Fisher) Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) Analisi al microscopio ottico con analisi dell immagine Assorbimento d acqua a breve e lungo termine Analisi della massa volumica tramite MSV Individuazione sostanze nocive (RoHS) Analisi gas cromatografiche Spettroscopia Micro-Raman Prove di saldatura dei materiali polimerici termoplastici

9 CHARACTERIZATION OF MATERIALS Transmission infrared spectroscopy (FT-IR): identification of the chemical nature of the products Transmission infrared spectroscopy (FT-IR) with microscope Differential Scanning Calorimetry (DSC): determination of phase transitions of materials (Tg, T crystallization, Tm, crystallinity) Determination of oxidation induction time (OIT) Determination of the chemical nature of a material and determination of carbon black by means of thermogravimetric analysis (TGA) Determination of the chemical nature of a material by means of thermogravimetric analysis (TGA) and identification of the products of degradation by interfacing with infrared spectroscopy (FT-IR) Determination of the percentage of moisture in the polymeric materials by titration (Karl Fisher) Analysis at the scanning electron microscope (SEM) Analysis by optical microscope with image analysis Water absorption in the short and long term Percentage of humidity polliamidi Analysis of the density by MSV Identifying hazardous substances (RoHS) Gas chromatographic analysis M i c r o - R a m a n spectroscopy Testing of welding of t h e r m o p l a s t i c polymeric materials 9

10 PROVE FISICO-MECCANICHE Prove dinamometriche a trazione, compressione Determinazione della resistenza alla flessione per urto dei materiali plastici (metodo Izod-Charpy) Resistenza all urto mediante caduta di grave Determinazione della densità dei materiali polimerici Misura della densità apparente su polveri e granuli Determinazione della durezza dei materiali elastomeri e plastici (Shore A-D), Micro durezza IRHD Determinazione della deformazione residua dopo compressione Prova di flessibilità a bassa temperatura Misura della temperatura limite di fragilità (Brittleness Point) Prove di abrasione con tamburo rotante Determinazione della resistenza all usura (metodo Taber) PHISICAL AND MECHANICAL TESTS Dynamometer tests tensile and compression Determination of flexural strength by shock plastics (method Izod-Charpy) Impact resistance by dart Determining the density of polymeric materials Measure of bulk density of powders and granules Determination of the hardness of elastomers and plastic materials (Shore AD), Microhardness IRHD Compression set of rubber Bending test at low temperature Abrasion tests by rotating drum Determination of the resistance to wear (Taber method)

11 PROVE DI INVECCHIAMENTO Invecchiamento accelerato Xenotest (Luce solare ed agenti atmosferici) Invecchiamento accelerato ai raggi UV Invecchiamento accelerato in ambiente caldo - umido - freddo Prove di termo ossidazione in aria Resistenza ai cicli termici Invecchiamento in nebbia salina/scab corrosion Determinazione della resistenza all ozono della gomma fino a 500 pphm (con umidità relativa e con prove di flessione) Misura della temperatura limite di fragilità (Brittleness Point) Misura della temperatura di ritorno elastico a freddo (TR test) Deteriorazione in liquidi AGEING TESTS Accelerated aging Xenotest (Sunlight and weathering) Accellerated aging UV radiation Ageing test in climatic chamber (temperature and umidity control) Test of thermo-oxidation in air Resistance to thermal cycles Salt spray/scab corrosion ageing resistance Ozone ageing of rubber up to 550 pphm (with umidity relative control and with flexion test) Brittleness temperature Measure of TR test at low temperature Ageing in liquid and solvent 11

12 PROVE REOLOGICHE Indice di fluidità (MFI-MVR) Caratterizzazione di vulcanizzazione della gomma con reometro (MDR) Scottabilità e viscosità Mooney Misurazione della viscosità tramite reometro a capillare RHEOLOGICAL TESTS Melt-Flow index - Melt volume rate Characterization of rubber vulcanization with a rheometer (MDR) Mooney scorch and viscosity Measure of viscosity with capillary rheometer PROVE TERMICHE Misura della temperatura di rammollimento Vicat Misura della Temperatura di deflessione sotto carico HDT Prove di infiammabilità Analisi delle ceneri (percentuale di carica e studio natura chimica) Stabilità termica Contenuto di Carbon Black THERMAL TESTS Vicat softening temperature Heat Deflection Temperature (HDT) Flammability Measure of critical oxygen index test Analysis of ashes and study of chemical structure thermal stability Carbon Black content

13 TIPOLOGIE VARIE DI PROVE Spettrofotometria colore CIE L*a*b Prove di lucentezza (gloss) Prova di adesione vernici mediante quadrettatura Determinazione del grado di reticolazione del polietilene Prova di tensofessurazione Prova all urto (colpi di pietra) dei prodotti verniciati Misura della viscosità in soluzione dei polimeri VARIOUS TESTS Spectrophotometric analysis of colorimetric coordinates CIE L*a*b Measure of the suface glossness of the parts Painting adesion tests with cross cuts method Curing level in the PE material Stress-cracking test Impact test (throwing stones) of the coated products Measurement of polymers viscosity in solution 13

14 PREPARAZIONE PROVINI Stampaggio di placchette a compressione termoplastici e termoindurenti Provini ottenuti mediante processo di stampaggio iniezione Preparazione provini da manufatto con fresatura computerizzata Deumidificazione materiale SPECIMEN PREPARATION Sheet compression moulding Specimens by process of injection molding Samples by means of automatic computerized milling machine Drying of polymeric materials

15 TECNOLOGIA LASER Per quanto utilizzato già da parecchi anni, il laser sta vivendo un periodo di seconda giovinezza grazie alle nuove tecnologie che ne hanno ridotto il costo ed allo sviluppo di nuove sorgenti che permettono lo sviluppo di applicazioni i n n o v a t i v e e d all avanguardia. Grazie alle attrezzature ed alle competenze disponibili nei laboratori e nel network tecnico scientifico siamo in grado di fornire i servizi di consulenza di processo, sviluppo nuovi prodotti e produzione di componenti nei seguenti settori: saldatura e microsaldatura di componenti termoplastici; microlavorazioni su materiali plastici, metallici e ceramici; micro foratura su materiali difficili quali vetro e diamante fino a 0,001µm. Sono inoltre previsti anche corsi di formazione sia teorici sia pratici sulle lavorazioni laser proposte. STRUMENTAZIONE LASER Cella multifunzionale per saldatura laser Stazione laser verde per microlavorazioni con frequenza d onda Centro di lavoro UV per microlavorazione laser LASER TECHNOLOGY Used for several years, the laser is experiencing a period of revival thanks to new technologies that have reduced the cost and the development of new sources that allow the development of innovative and cutting edge. Thanks to the equipment and the expertise available in Plastlab laboratories and in the scientific technical network we are able to provide consulting services to the process, new product development and production of components in the following areas: welding and micro welding of thermoplastic components; micromachining of plastics, metals and ceramics; micro drilling on "difficult" materials such as glass and diamond up to 0.001µm. There will also be also training both theoretical and practical proposals on laser processing. LASER INSTRUMENTS Multifunctional cell for laser welding Station green laser for micromachining with wavelength Working center for UV laser micromachining 15

16 LABORATORIO DI MICROLAVORAZIONI Le lavorazioni sempre più precise e microscopiche sono alla base dello sviluppo di processi e prodotti innovativi e sofisticati. La tecnologia laser ed in particolare il settore delle sorgenti ad impulsi ultra brevi, emergono nell ambito delle microtecnologie per la loro versatilità, adattabilità e per l elevato rapporto di forma che possono realizzare. Speciali sorgenti laser emettono impulsi di luce estremamente potenti che vaporizzano una porzione di materiali scavandolo. Si possono realizzare: micro forature, marcature, incisione superfici, micro fresature. S pecial i l un gh ezze d onda, permettono la lavorazione di tutti i materiali, dalle plastiche ai diamanti con dimensioni ridotte fino a 10 µm ed inferiori. Le applicazioni sono innumerevoli: test di perdita strutturazione superficiale estetica e funzionale, micro-fluidica, microdosaggio, applicato ai settori automotive, biomedicale, elettronico.

17 MICROMACHINING LABORATORY The machining increasingly precise and microscopic, allowed over time, the development of innovative processes and products and sophisticated. The laser technology and in particular the field of the ultra short pulse sources, emerge in the field of microtechnology for their versatility, adaptability and for the high aspect ratio that can be achieved. Special laser sources emit pulses of light extremely powerful that vaporize a portion of materials digging it. It can be realized: micro perforations, markings, engravings surfaces, micro milling. Special lengths of angle, allow the processing of all the materials, from plastics to diamonds with reduced dimensions up to 10 µm and below. The applications are numerous: est loss structuring superficial aesthetic and functional, microfluidics and microdosing, and apply to the automotive, biomedical, electronics. 17

18 LABORATORIO DI CONTROLLO DIMENSIONALE Controllare la stabilità dimensionale dei polimeri è un passo fondamentale per garantire l affidabilità nel tempo delle prestazioni di componenti. Il laboratorio di controllo dimensionale, opera in supporto ai laboratori di invecchiamento etc., fine di valutare e garantire la stabilità dimensionale a seguito delle sollecitazioni standard cui i componenti sono sottoposti (cicli termici, semplici e/o combinati secco umido). Il laboratorio di controllo dimensionale è equipaggiato con numerosi strumenti di misurazione quali: bilance di precisione blocchetti Johnson calibri (fino a 1,2 m) e calibri a tampone colonne digitali di misurazione divisore (mandrino) a 360 misuratore di potenza stereo-microscopio telecamera Conoscan, rugosimetro/profilometroottico micrometri, micrometri per interni, micrometri per ingranaggi tastatori, tastatori digitali Per le misure di piccole dimensioni e per i servizi il laboratorio è equipaggiato con: microscopio digitale 100X per macro grafie microscopio metallografico 1000X per micrografie Entrambi i microscopi sono equipaggiati con sistema digitale di acquisizione e misura. Il laboratorio è inoltre equipaggiato con un Profilometro-ottico monodimensionale.

19 CONTROL DIMENSIONAL LABORATORY Check the dimensional stability of polymers is a key step to ensure the long-term reliability of the supply of components. The laboratory of the dimensional control, operates in support laboratories to aging etc., in order to evaluate and ensure the dimensional stability as a result of the stresses standard which the components are subjected (thermal cycles, simple and/or combined dry-wet). The dimensional control laboratory is equipped with several measurement tools such as: precision scales Johnson blocks gauges (up to 1.2 m) and gauges pad columns digital measurement divider (spindle) to 360 power meter Stereo-microscope Conoscan camera, roughness / profilometer-optical plotter scriber micrometers, micrometers for internal micrometers for gear probes, digital gauges For measures for small and services the laboratory is equipped with: digital microscope 100X for mocro graphs metallographic microscope 1000X for micrographs Both microscopes are equipped with digital system acquisition and measurement. The laboratory is also equipped with a dimensional optical profilometer. 19

20 AVERE DEL PERSONALE FORMATO È UN VANTAGGIO PER QUALSIASI AZIENDA L OFFERTA FORMATIVA Il Plastlab è riconosciuto dal 2008 dalla Regione Piemonte come Centro di Formazione ed è certificato ISO 9001 per l erogazione di corsi di formazione dall ente nazionale CISQ/CSQA ed internazionale dall ente IQ-Net. Il Plastlab realizza particolari percorsi formativi, seminari e convegni su materie plastiche, stampaggio, tecnologie e progettazione, processi produttivi, vernici, cromatura, corrosione, metalli, gomma, tecnologia laser, IMDS, con lo scopo di implementare le conoscenze da parte del personale delle aziende richiedenti. La tipologia dei corsi può essere inserita nei programmi aziendali legati ai Fondi Strutturali e a Sistema, in quanto è possibile finanziare l attività formativa. Il Plastlab offre corsi di formazione: nella propria sede, a Orbassano (To) Via dell Artigianato n. 2, la quale dispone di n. 2 aule attrezzate, proponendo una serie di corsi a calendario della durata variabile da una a tre giornate formative da 6 h. cad. (minimo 3 partecipanti totali); nel sud Italia, presso la sede del proprio socio A2 S.r.l. con sede a Caivano (NA), dove vengono riproposti i corsi a calendario (minimo 6 iscritti); presso l azienda che ne fa richiesta (da 1 a 12 partecipanti), riproponendo i corsi a calendario o realizzando dei corsi personalizzabili sulla base di indicazioni specifiche anche con l utilizzo dei propri macchinari, con giornate formative da 8 h. cad.

21 TO HAVE TRAINED EMPLOYEES IS AN ADVANTAGE FOR EVERY COMPANY TRAINING OFFER The Plastlab is recognized since 2008 by the Piemonte Region as a training center and is also certified ISO 9001 by the national certifier CISQ/CSQA and international certifier IQ-Net. The Plastlab produces special training courses, seminars and conferences on plastics, molding, technologies and design, work processes, paints, chrome plating, corrosion, metal, rubber, laser technology, IMDS, with the aim to implement the knowledge from the employees of the applicant companies. The types of courses can be inserted in corporate programs related to Structural Funds and System (in Italy). Therefore, It s possible to finance the training. The Plastlab provides training: at its headquarters, in Orbassano (To) Via dell Artigianato n. 2, which has n. 2 equipped classrooms, proposing a series of scheduled courses lasting from one to three days of training from 6 h. each. (minimum 3 participants in total); in southern Italy, at the headquarters of its partner A2 Srl based in Caivano (NA) (minimum 6 members); by the requesting organization (1 to 12 participants), where you can repeat the scheduled courses or creating courses customizable based on specific indications even with the use of its equipment, with training days from 8 h. each. 21

22 CERTIFICAZIONI Il Plastlab è certificato UNI EN ISO 9001 per le attività EA 34, 37 per l erogazione di servizi di analisi chimicofisiche su materiali e componenti per il settore della plastica, della gomma e delle vernici e per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione dall ente nazionale CISQ / CSQA ed internazionale dall ente IQ-Net. CERTIFICATIONS The Plastlab is certified UNI EN ISO 9001 for EA 34, 37 for the provision of services to chemical and physical analysis of materials and components for the plastics, rubber and paints and for the design and delivery of training by the national CISQ / CSQA and internationally by the IQ-Net.

23 23

24 Seguici su Plastlab Scarl Via dell Artigianato n Orbassano (To) Tel. 011/ Fax 011/ Sito: Per info e preventivi su laboratorio ed analisi: info@plastlab.it Per info sui corsi di formazione: formazione@plastlab.it

Elenco per laboratori da pag. 4 a pag. 9. Elenco per tipologie di prove/analisi da pag. 10 a pag. 14 1/16

Elenco per laboratori da pag. 4 a pag. 9. Elenco per tipologie di prove/analisi da pag. 10 a pag. 14 1/16 ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, VERNICI, METALLI, LAVORAZIONI LASER ELENCO PROVE 2015 Elenco per laboratori da pag. 4 a pag.

Dettagli

UN ANALISI È MOLTO PIÚ DI UN SEMPLICE DATO A TECHNICAL ANALYSIS IS MUCH BETTER THAN A SINGLE EVALUE IN DATA SHEET MISSIONE MISSION

UN ANALISI È MOLTO PIÚ DI UN SEMPLICE DATO A TECHNICAL ANALYSIS IS MUCH BETTER THAN A SINGLE EVALUE IN DATA SHEET MISSIONE MISSION LABORATORIO PROVE, RICERCA, CONSULENZA E FORMAZIONE PER LE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, METALLI, MATERIALI VERNICIATI E GOMMA LABORATORY TESTS, RESEARCH AND TRAINING FOR PLASTIC, METAL, PAINTED MATERIALS

Dettagli

ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI E MATERIALI VERNICIATI.

ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI E MATERIALI VERNICIATI. ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI E MATERIALI VERNICIATI www.plastlab.it Pag. 1 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e fornisce interpretazioni applicative dei risultati ottenuti

Dettagli

soluzioni infinite / infinite solutions

soluzioni infinite / infinite solutions soluzioni infinite / infinite solutions GUARNIZIONI TECNICHE IN GOMMA E SILICONE TECHNICAL RUBBER AND SILICONE PARTS Soluzioni infinite Da oltre 30 anni Novotema lavora a stretto contatto con il cliente

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

ESTAPROP - Flame retardant

ESTAPROP - Flame retardant ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata

Dettagli

GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria

GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria GESTLabs Laboratorio Materiali & Servizi per l Industria Polo Tecnologico di Vimercate 29/03/2012 Tino Taddei - C.L.O GESTLabs 1 STORIA 25 anni e piu di esperienza acquisiti in vari ambiti aziendali quali

Dettagli

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)» CONVEGNO «PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)» TITOLO INTERVENTO: MATERIALI ELASTOMERICI Presentazione attività di RELATORE: Facciano Carlo laboratorio LABORATORI PLASTLAB

Dettagli

CATALOGO TECNICO PIETRA. TOOLING SOLUTIONs FOR STONE

CATALOGO TECNICO PIETRA. TOOLING SOLUTIONs FOR STONE CATALOGO TECNICO PIETRA TOOLING SOLUTIONs FOR STONE 1 ABRATECH srl Via dell Artigianato 2/a 61022 Montecchio (PU) ITALY www.abratech.it sales@abratech.it Tel +39 0721 472547 Fax +39 0721 907413 L AZIENDA

Dettagli

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA COLOURS IL PROCESSO LA QUALITÀ LA COLLEZIONE Il Processo della verniciatura The painting process Nella sede produttiva di Monticelli ERCOS dispone di un moderno

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto GEST Labs Tino Taddei Responsabile del Laboratorio 10-15 Aprile 2014

Dettagli

TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries. www.tec-eurolab.com

TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries. www.tec-eurolab.com TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries www.tec-eurolab.com Ispezione Impianti Automotive / Racing TEC Eurolab For Automotive / Racing Industries Industries PROVE SU METALLI MECHANICAL TESTS CHEMICAL

Dettagli

PLASTLAB S.c.a r.l. Laboratorio prove, consulenza e formazione per i settori plastica, vernici, gomma e metalli Via dell Artigianato 2 Zona Malosnà,

PLASTLAB S.c.a r.l. Laboratorio prove, consulenza e formazione per i settori plastica, vernici, gomma e metalli Via dell Artigianato 2 Zona Malosnà, ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, VERNICI, METALLI, LASER 1/20 L ATTIVITA DI LABORATORIO Un analisi è molto più di un semplice

Dettagli

L ATTIVITA DI LABORATORIO

L ATTIVITA DI LABORATORIO 1/5 L ATTIVITA DI LABORATORIO Un analisi non è solo un dato ma è molto di più Dimostrare l affidabilità dei materiali utilizzati tramite analisi di laboratorio è un chiaro segno che l azienda intende dare

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N SP LINE Plate Straightening machines, for sheet thickness up to 60 mm and working width up to 3100 mm. Available with 5, 7, 9 rollers (for working every metal

Dettagli

ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI. PLASTICA, GOMMA, METALLI e MATERIALI VERNICIATI

ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI. PLASTICA, GOMMA, METALLI e MATERIALI VERNICIATI ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI e MATERIALI VERNICIATI ELENCO PROVE Elenco per laboratori da pag. 4 a pag. 9 Elenco per

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA S.p.A. SEMINARIO TECNOLOGICO Venerdì, 9 novembre 2006 La ricerca applicata alla tecnologia laser utilizzata nel settore dei materiali plastici IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

SEGATO ANGELA. Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi

SEGATO ANGELA. Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi SEGATO ANGELA Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi Designing and manufacturing dies for sheet metal and metal forming for third parties. Segato Angela,

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA

Dettagli

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB CONVEGNO «PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» MATERIALI ELASTOMERICI: PROVE IRHD E MicroIRHD PER NUOVE OPPORTUNITA PER MIGLIORARE LA QUALITA DEGLI ARTICOLI IN GOMMA STAMPATA

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail:

T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail: T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail: info@tmperformance.it For the drive shafts, we use certified

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

1 - I POLIMERI TERMOPLASTICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA DESTINATARI

1 - I POLIMERI TERMOPLASTICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA DESTINATARI 1 - I POLIMERI TERMOPLASTICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA Il corso è destinato a stampatori, progettisti e a coloro che sono chiamati a trasformare i suddetti polimeri. L obiettivo è di evidenziare le differenze

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

SPAM SRL. Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it

SPAM SRL. Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it PESARO URBINO ANCONA MACERATA ASCOLI PICENO SPAM SRL Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it COSTRUZIONE STAMPI IN GENERE E STAMPAGGIO MATERIE

Dettagli

Valutazione soggettiva dei processi

Valutazione soggettiva dei processi PRO TRAIN è un programma formativo orientato al processo che pone l attenzione sulla comprensione, la ricaduta e l ottimizzazione dei processi aziendali. Si prefigge di fornire ai lavoratori le basi teoriche

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

mediplast machinery srl mediplast machinery srl CE ISO9001:2000 1 2 mediplast machinery srl L Azienda La Mediplast Machinery SRL inizia la sua attività nel settore dello stampaggio di materie plastiche per conto proprio e per conto terzi. L esperienza

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Stirenici Styrenics Sinkral L3 Pharma Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Sinkral L3 Pharma per applicazioni mediche Sinkral L3 Pharma for medical application Versalis produce i suoi

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast.

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast. STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS CATALOGO rocchetti in plastica plastic spools CATALOGUE www.agoplast.it MADE IN ITALY STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS TESTING LABORATORY STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS Tensile modulus Flexural Modulus and strength Tensile modulus strength and elongation High speed tensile stress strain Very high

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Piede con vite. Leveling foot. with screw - 1 1/2. Piede con piastra Leveling foot with top plate - 1 3/4-2

Piede con vite. Leveling foot. with screw - 1 1/2. Piede con piastra Leveling foot with top plate - 1 3/4-2 L azienda Fondata nel 2006, Metallidea è specializzata nella produzione e fornitura di accessori per il settore del catering equipment. Le lavorazioni sono interamente eseguite all interno dell azienda

Dettagli

Marchio CE dei leganti bituminosi. Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API

Marchio CE dei leganti bituminosi. Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API Marchio CE dei leganti bituminosi Obblighi analitici dei produttori Alberto Madella API Unichim Associazione per l'unificazione nel Settore dell'industria Chimica -Federata all'uni STAZIONE SPERIMENTALE

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

ASSER l infisso in alluminio per eccellenza

ASSER l infisso in alluminio per eccellenza ASSER l infisso in alluminio per eccellenza I nostri prodotti e le nostre realizzazioni... 1alcune delle nostre realizzazioni... ASSER da sempre è sensibile all importante connubio qualità-risparmio energetico.

Dettagli

comunicare per essere communicate to be tagliabue sistemi per spazi ed eventi di comunicazione

comunicare per essere communicate to be tagliabue sistemi per spazi ed eventi di comunicazione comunicare per essere communicate to be tagliabue sistemi per spazi ed eventi di comunicazione Dal 1985 Tagliabue Sistemi offre alle aziende la soluzione adatta alle più diverse esigenze di comunicazione:

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 Functional Safety EN ISO 13849-1 Ing. Paolo Carlo De Benedetto Safety Specialist - Pilz Italia S.r.l. Procedura

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA TS/271/95 SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF sistemi di gestione aziendale. CISQ è membro di IQNET. CISQ is the Italian

Dettagli

Our mission is offering to the customer

Our mission is offering to the customer Sectors Mission Turbomachinery Hydro Our mission is offering to the customer the best engineering service and producing equipments at the highest quality, always upto-date, as a result of our technical

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab. www.tec-eurolab.com 1

COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab. www.tec-eurolab.com 1 COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab www.tec-eurolab.com 1 We make you feel sure Persone, competenze e strumenti per la sicurezza che materiali e processi siano idonei a garantire le prestazioni attese

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

INTECNO LINEAR. Motion SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI GEAR MOTORS, DRIVES. member of TRANSTECNO. group

INTECNO LINEAR. Motion SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI GEAR MOTORS, DRIVES. member of TRANSTECNO. group LINEAR Motion 2 0 1 1 SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI Linear UNITS, GEAR MOTORS, DRIVES w w w. w i n. t i e n c t n e o c n - s o r - l s. r c l o. m c o m member of group Unità lineari con

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging. Henkel Technologies ASG Technical Customer Service Date 09/07/2009 Customer Taltos srl Address Via Della Repubblica, 2 Location Inverso Pinasca - TO Attention to Dr. Francesco Bitti Sales Engineer Dr.

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA DESIGN AND MANUFACTURE OF DIE FOR METALSHEET QUALITÀ ESPERIENZA TECNOLOGIA Essemec S.r.l. Unipersonale si propone come qualificato ed affidabile partner per

Dettagli

Soluzioni di Controllo Qualità Quality Control Solution

Soluzioni di Controllo Qualità Quality Control Solution Sede Commerciale / Progettuale Commercial Office / Planning office Calibri di Controllo / Attrezzature di Assemblaggio Production Gauges / Assembly Mask Automazione Industriale Normalizzati per Calibri

Dettagli

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati Michael Jordan METROLOGIA pagina 12 SALA METROLOGICA La METROLOGIA è la scienza e la tecnica

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet in legno Prova a potenza termica ridotta. Reduced heat output test. Biocombustibili

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO

retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO CompositeS Skills Development Nel corso del 2013, Quanta Formazione e Quanta Italia danno vita al primo contratto di rete nel settore dei materiali compositi Composites

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules SYSTEM Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules ES225 ES175 ELECTRO SOLAR srl V.le dell Industria e dell Artigianato, 26/D 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italy tel. +39 049 5957254 fax +39 049 9439742

Dettagli

CATALOGO VETRO GLASS CATALOGUE

CATALOGO VETRO GLASS CATALOGUE CATALOGO VETRO GLASS CATALOGUE INDICE GENERALE_INDEX PRODOTTI_PRODUCTS PROFILI_PROFILES MITO VENTOSE_SUCTION CUPS SCHEDE TECNICHE_TECHNICAL SHEETS TOP 1 TOP G TOP PLUS KK KK PLUS SMART MITO PAG.2 PAG.3

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

PRESENTAZIONE PRODOTTI E SERVIZI

PRESENTAZIONE PRODOTTI E SERVIZI G.T. SERVICE SRL PRESENTAZIONE PRODOTTI E SERVIZI 2013 GRANI DI STROZZATURA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI E LAVORAZIONI C/TERZI se il problema è la Strozzatura, la soluzione è G.T. SERVICE SRL CHI SIAMO

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022. FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO & C. SNC Via Donizetti, 2-24067 Sarnico (BG) - Italy

Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022. FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO & C. SNC Via Donizetti, 2-24067 Sarnico (BG) - Italy Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022 Prodotto Product Guarnizioni elastomeriche Elastomeric seals Rif. di tipo Type ref. Richiedente Applicant SILICONE SH 55/60 T220 FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO

Dettagli

Norma Titolo Accreditamento

Norma Titolo Accreditamento RREDO BGNO Prove di emissione VOC Norma Titolo ccreditamento ISO 16000-9:2006 NSI/BIFM M7.1-2011 US EP:1999 Indoor air. Determination of emission of volatile organic compounds from building products and

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli

IDONEITÀ DEI MATERIALI

IDONEITÀ DEI MATERIALI Innovation experience IDONEITÀ DEI MATERIALI COMPLIANCE OF MATERIALS CENTROCOT Centrocot è il centro di eccellenza italiano che da più di 25 anni supporta le imprese del settore tessile abbigliamento

Dettagli

indus t rie pav i m e nti in l e g n o

indus t rie pav i m e nti in l e g n o indus t rie pav i m e nti in l e g n o wooden floor industries NERO CANGIANTE, raffinatezza spettacolare Un pavimento per chi vuole stupire: la luce lo illumina creando riflessi cangianti che animano queste

Dettagli

Sistema di Misura e Verifica, veloce e preciso

Sistema di Misura e Verifica, veloce e preciso Sistema di Misura e Verifica, veloce e preciso legal notices: MainAxis, the MainAxis logo, Zares, 3d Spine and 3d Face are trademarks of Main Axis Srl, registered in the Italy and other countries. All

Dettagli