Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi"

Transcript

1 Dossier: malocclusioni di III classe Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi M. Mucedero C. Pavoni P. Cozza Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: prof. P. Cozza Introduzione Le informazioni sullo sviluppo e sulla crescita cranio-facciale in soggetti con occlusione ideale e nei diversi tipi di disarmonie dento-facciali rappresentano i fondamenti di base per un ortodontista. Il metodo migliore per studiare crescita e sviluppo dei mascellari è attraverso la lettura critica di dati longitudinali che in letteratura si trovano pubblicati su riviste specializzate e che sono indispensabili per pianificare un trattamento ortodontico appropriato, anticipare il modello di crescita nei pazienti con lo stesso tipo di disarmonia e rivolgersi ad adeguati Key words: Class III malocclusion Cranio-facial growth Predictive variablesù Abstract - Cranio-facial growth and relaps factors in class III malocclusions Objectives. To analyze cranio-facial growth in Class III malocclusions and relapse factors. Methods. Information about growth in different types of malocclusions and dentoskeletal disharmonies are essential to plan orthodontic treatment, to forecast growth trends and to refer to adequate control data when evaluating treatment outcomes. Mandibular growth in Class III subjects is more pronounced, occurring with a delayed peak during adolescence and lasting longer than in subjects with normal occlusion. Results. The overall amount of mandibular growth, the negligible increase in maxillary size and the more vertical direction of growth in young adulthood are unfavorable aspects of Class III malocclusion in both sexes in the post pubertal period. Conclusions. Many authors tried to identify some unfavorable skeletal components that should induce the clinician to choose a combined surgicalorthodontic treatment. These predictive components are the increase of mandibular linear dimension and sagittal position, the worsening of skeletal vertical dimension with a clockwise mandibular rotation and increase of gonial angle. MONDO ORTODONTICO 3/

2 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza dati controllo per valutare i risultati del trattamento (22). Studi longitudinali su campioni adeguati a descrivere la crescita cranio-facciale di III Classe sono disponibili soltanto per individui di origine asiatica, mentre a oggi, non è stato effettuato nessuno studio importante nella popolazione caucasica (14, 15). Questa carenza di dati in letteratura è senz altro ascrivibile a due fattori fondamentali: la relativa bassa prevalenza delle dismorfosi di III Classe nella popolazione caucasica e l importante necessità di intervento su questo tipo di malocclusione che spinge il clinico a effettuare una correzione precoce piuttosto che osservare l evoluzione della disgnazia. Diversamente infatti, sulle indicazioni alla terapia ortopedico-intercettiva esiste un ampia revisione della letteratura che focalizza in particolar modo l attenzione sugli obiettivi della terapia precoce, su quelli che sono i limiti di una terapia ortopedica e i parametri che devono essere considerati qualora si scelga di intervenire (7, 18, 19). In particolare si riconoscono fattori favorevoli e fattori sfavorevoli che possono indurre a intercettare precocemente la patologia o a archiviare il paziente per un trattamento ortodontico-chirurgico in una fase successiva. A tale scopo vengono considerati la tipologia facciale, la deviazione mandibolare, la simmetria di crescita, la severità della disarmonia scheletrica (ANB<-2), la collaborazione del paziente, il carattere familiare del dismorfismo e l estetica facciale. Se il paziente dovesse presentare alcune delle caratteristiche elencate tra i fattori sfavorevoli, sarà opportuno rimandare il trattamento a fine crescita. Crescita cranio-facciale Jacobson (13) afferma che la mandibola, nella maggior parte dei soggetti con malocclusione di III Classe, si trova oltre il normale range di prognatismo e durante la crescita il suo sviluppo eccede quello del mascellare. La sua posizione rispetto alla base cranica è anteriorizzata e l angolo goniaco è aumentato; questo comporta uno spostamento in avanti del punto B con aumento dell angolo SNB. Secondo Mitani (14) la configurazione del progenismo mandibolare sembra stabilirsi precocemente durante la vita e i suoi incrementi annuali di crescita risultano abbastanza simili a quelli di un soggetto con tipologia facciale normale. Pertanto lo sviluppo della mandibola e del mascellare superiore in un soggetto in III Classe, nel periodo prepuberale, può essere sovrapponibile a quello di un soggetto in I Classe, con la particolarità che né lo sviluppo del mascellare superiore né il suo avanzamento posizionale durante la crescita riescono a bilanciare l eccessivo progenismo mandibolare. Nel 1993 Mitani et al. (15), riprendendo lo studio pubblicato nel 1981, proseguirono una ricerca su teleradiografie latero-laterali di 34 soggetti giapponesi con malocclusione di III Classe allo scopo di valutare i cambiamenti nei tre anni successivi al picco di crescita puberale. I risultati confermano che le caratteristiche morfo-strutturali del progenismo mandibolare, che si stabiliscono prima del picco di crescita, vengono fermamente mantenute nel periodo successivo. Lo studio cross-sectional di Battagel (5) pubblicato nello stesso anno consente di assumere informazioni aggiuntive sulle caratteristiche di crescita di un soggetto in III Classe. Il più ampio incremento di lunghezza mandibolare nei maschi avviene nel gruppo con il più tardo 40 3/2009 MONDO ORTODONTICO

3 Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi Figg AC Profilo di paziente con malocclusione di III Classe a 6, 8, 10, 12, 14 e intervallo di età considerato (15 anni e oltre), indicando la presenza del picco di crescita esattamente in questo periodo. Con il passare degli anni i maschi in III Classe mostrano una minore crescita in avanti del mascellare superiore e uno sviluppo più verticale rispetto al campione in I Classe. Le femmine presentano invece un modello di crescita diverso dai maschi. Il campione femminile mostra i cambiamenti cranio-facciali più importanti nell intervallo tra i 9,6 e i 12,1 anni, con una crescita residua anche dopo i 15 anni. Rispetto ai controlli, le femmine in III Classe presentano una mandibola più prominente, incisivi superiori più vestibolarizzati e una diminuzione dell altezza facciale anteriore inferiore (figg. 1-6). Nel gruppo di controllo femminile in I Classe tra i 14 e i 17 anni la crescita cranio-facciale cessa di avvenire, mentre nel gruppo in III Classe lo sviluppo residuo rimane attivo. Un risultato simile è riportato da Tollaro et al. (26) e confermato da lavori più recenti di Baccetti et al. (3) che nel 2005 valutarono le differenze tra maschi e femmine esaminando un vasto campione cross-sectional di soggetti caucasici in III Classe nei differenti stadi di sviluppo. Lo scopo del lavoro era raccogliere dati specifici sulle misurazioni cranio-facciali di pazienti in III Classe, correla- MONDO ORTODONTICO 3/

4 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza ti al sesso e all età, che potessero essere usati nelle valutazioni diagnostiche di pazienti con la stessa disarmonia. I risultati ottenuti hanno permesso di sottolineare come la malocclusione di III Classe sia associata a un elevato grado di dimorfismo sessuale, specialmente dopo i 13 anni e che i soggetti femminili presentano delle dimensioni lineari significativamente minori nel mascellare, nella mandibola e nell altezza facciale anteriore inferiore quando paragonate con soggetti maschili nel periodo circum-puberale e post-puberale. Il più ampio studio cross-sectional sulle III Classi è stato condotto da Miyajima et al. (16) su un campione di femmine giapponesi, tra i 2,7 e i 47,9 anni organizzato in gruppi sulla base dello stadio di sviluppo dentale descritto da Hellman (11, 12). I risultati sono congruenti con quanto riportato dagli autori precedenti. In Giappone le femmine in III Classe presentano un mascellare superiore retruso a uno stadio di sviluppo precoce e mantengono una costante relazione antero-posteriore con le strutture della base del cranio durante losviluppo; la mandibola protrude precocemente e con il tempo diventa sempre più progenica. Più recentemente Reyes et al. (22) hanno condotto una ricerca con lo scopo di valutare la crescita di soggetti in III Classe attraverso l analisi di una vasta parte della popolazione sia maschile sia femminile. Il campione preso in esame consiste di 949 soggetti in III Classe (492 femmine e 457 maschi) di origine caucasica. Le misurazioni cefalometriche dento-scheletriche, effettuate in diversi periodi, sono state paragonate con i valori dei soggetti inclusi nell University of Michigan Growth Study presi in 11 periodi consecutivi (dai 6 ai 16 anni), divisi tra maschi e femmine. Non sono state trovate differenze significative tra soggetti in III Classe e soggetti con occlusione normale riguardo la posizione sagittale del mascellare superiore in tutti gli intervalli di età considerati. La posizione sagittale della mandibola e le sue dimensioni nei soggetti in III Classe sono risultate considerevolmente più ampie rispetto ai soggetti in I Classe. Nell intervallo di 11 anni esaminato, l incremento di lunghezza mandibolare non si è presentato lineare nel tempo a causa dell esistenza del picco puberale. Questi dati suggeriscono una serie di considerazioni importanti l incremento totale delle dimensioni mandibolari è maggiore nei soggetti in III Classe rispetto ai soggetti in I Classe, sia maschi sia femmine, e la crescita aggiuntiva durante il picco risulta maggiore nel campione in III Classe. Il periodo che mostra il più grande incremento nelle dimensioni mandibolari è ritardato di un anno nei soggetti in III Classe, sia maschi sia femmine, e prosegue anche durante l intervallo di maggiore maturità scheletrica (15-16 anni), in cui l altezza facciale anteriore inferiore aumenta notevolmente. Sia gli studi classici sia quelli più recenti riguardanti la crescita mandibolare nei soggetti normali mostrano una diminuzione significativa dopo il picco puberale e dagli atlanti di crescita craniofacciale è possibile valutare chiaramente come particolarmente nel sesso femminile gli incrementi nelle misurazioni cranio-facciali siano limitati ai 15 anni d età. Questi dati suggeriscono che il trend di crescita nei soggetti in III Classe differisce notevolmente da quello dei soggetti con occlusione normale, poiché il picco di crescita giunge più tardi, ha una velocità relativamente più elevata e persiste fino alla prima età adulta (22). Baccetti et al. (2) hanno condotto un ampio studio cross-sectional al fine di analizzare la tendenza di crescita nei soggetti caucasici in III Classe. Il 42 3/2009 MONDO ORTODONTICO

5 Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi Figg. 7, 8 - SR Profilo di paziente con malocclusione di III Classe, iperdivergente a 7 e 17 anni 7 8 campione è rappresentato da teleradiografie latero-laterali del pretrattamento di soggetti in III Classe (560 femmine e 531 maschi). Le misurazioni cefalometriche dento-scheletriche sono state paragonate negli stadi di sviluppo sequenziali valutati secondo la metodica della maturazione delle vertebre cervicali e le categorie di sviluppo dentale di Hellman (11, 12) in entrambi i sessi separatamente. I risultati indicano che nei soggetti con malocclusione di III I Classe il picco puberale di crescita mandibolare avviene tra gli stadi CS3 e CS4 di maturazione vertebrale, con un incremento medio della lunghezza mandibolare di circa 8 mm nei maschi e 5,5 mm nelle femmine. La durata del picco puberale è di 18 mesi circa, sia nei maschi sia nelle femmine. I cambiamenti più significativi nella lunghezza mandibolare totale avvengono nelle vicinanze dell età adulta (18 anni), con un incremento durante gli ultimi stadi di maturazione (CS4 e CS6) due volte maggiore nelle femmine in III Classe rispetto al gruppo di controllo in I Classe e tre volte maggiore nei maschi in III Classe rispetto ai maschi in I Classe. Questa notevole crescita residua accentua il profilo di III Classe e incrementa la dimensione verticale della faccia divenendo completamente evidente durante le ultime fasi di sviluppo (corrispondenti alla completa eruzione del II e III molare). La persistenza delle caratteristiche di sviluppo tipico di III Classe proietta il picco di crescita adolescenziale all interno dell età adulta con importanti conseguenze dal punto di vista clinico (figg. 7, 8). Il prolungato periodo di crescita attiva mandibolare, l assenza di ogni possibilità di recupero da parte del mascellare e la direzione significativamente più verticale della crescita facciale durante la tarda adolescenza appaiono aspetti sfavorevoli delle malocclusioni di III e I Classe in entrambi i sessi nel periodo post-puberale. Fattori di recidiva della terapia Già Tweed (28) nel 1966 considerava come condizioni favorevoli ovvero predisponenti una buona risposta terapeutica una mandibola di forma normale, un mascellare poco sviluppato e stretto, un angolo goniaco nella norma e un ipodivergenza delle basi mascellari. Nel suo testo scrive:... Questi soggetti devono essere trattati in fase di crescita tra i 7 e i 9 anni o prima (anche a 4 MONDO ORTODONTICO 3/

6 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza Figg MR Profilo di paziente con malocclusione di III Classe, normodivergente, prima (9), dopo terapia ortopedica con maschera facciale (10), dopo due anni dalla terapia ortopedica (11), dopo quattro anni dalla terapia ortopedica (12). Si nota un buon miglioramento del profilo, stabile nel tempo anni), se non vengono trattati possono evolvere in severe deformità (figg. 9-12). Considerava invece fattori sfavorevoli, che inducono l ortodontista a programmare un trattamento combinato ortodontico-chirurgico una mandibola ipersviluppata, un mascellare stretto, un angolo goniaco ottuso, un iperdivergenza, incisivi inferiori retrusi e un estetica compromessa da un labbro inferiore aumentato e iperattivo. Graber (10) nel 1969 espose la sua teoria sulla terapia intercettiva delle III Classe e affermò che... la terapia dovrà essere rivolta a eliminare le interferenze occlusali in ogni situazione;... l obiettivo nel trattamento delle III Classi è quello di controllare il più possibile la crescita orizzontale della mandibola o al limite indirizzarla più verticalmente, in modo tale da permettere al mascellare superiore di crescere in basso e in avanti.... Con gli anni 80 si cominciarono a chiarire le problematiche legate alla malocclusione di III Classe attraverso una serie di lavori che da un lato si interessavano della risoluzione terapeutica della malocclusione e dall altro tentavano di individuare il tempo più opportuno per attuarla (20, 21, 27). Campbell (6) nel 1983 dedicò la sua attenzione 44 3/2009 MONDO ORTODONTICO

7 Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi alla possibilità di intercettare precocemente o meno la malocclusione di III Classe e delineò quattro obiettivi principali della terapia precoce: 1. favorire una giusta direzione di crescita; 2. ottenere il massimo avanzamento mascellare; 3. migliorare il rapporto occlusale; 4. migliorare l estetica facciale per un migliore sviluppo psico-sociale. Dalla fine degli anni 80 si ritrovano numerosi lavori clinici sull argomento; la qualità degli studi scelti in questo lavoro è stata valutata in base alla numerosità e all età del campione considerato, al design dello studio (studi clinici controllati longitudinali e retrospettivi), al tipo di studio (lungo/breve termine), all analisi di diversi campioni suddivisi per età o di un unico campione seguito progressivamente nel tempo, alla presenza di controlli a distanza e al loro tempo di realizzazione (per es. controlli radiografici annuali o pre-/post-trattamento e a distanza) e alla presenza di controlli al termine della crescita. Dall analisi dei lavori si rileva la presenza di caratteristiche morfologiche, considerate come fattori prognostici, evidenti già in età precoce e utili al clinico per una previsione della risposta al trattamento intercettivo della malocclusione di III Classe (Tabella I). Nel 1993 Battagel (4) in un suo lavoro introdusse il termine variabili predittive delineando un modello di previsione dei fattori di recidiva Tabella I - Fattori prognostici di terapia delle malocclusioni di III Classe Autore Sagittale Verticale Base cranica Dento-alveolare Estetica Battagel (4) U1^piano masc UL-t.molli nasali n denti cross LL-t.molli nasali Franchi et al (8) Cond Ax-SBL Ǿ arcata mand mm NL-ML Tahmina et al (25) N-A-Pg Goniaco SN^Piano Ramale Zentner et al (30) MMR% Goniaco ABR mm2 RH/Mand L mm Stellzig et al (22) Ao-Bo mm Goniaco inf SN mm M/M ratio % (N^Go^Me) 3 Shuster et al (23) Ao-Bo mm NL-NSL L1^ML Baccetti et al (1) Co-Goi mm Ba-T-SBL ML-SBL Moon et al (17) AB^Pmand Goniaco N-perp punto A mm Yoshida et al (29) SNA ANS-Me mm N-Me mm ANS-Me/N-Me % Goniaco Ghiz et al (9) Co-Pg mm Co-Go mm Co-GD mm Goniaco MONDO ORTODONTICO 3/

8 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza nei pazienti in III Classe trattati ortodonticamente senza estrazioni. Nel suo studio retrospettivo a lungo termine analizza le misurazioni cefalometriche di 34 soggetti trattati con trazione extraorale applicata all arcata mandibolare, all inizio del trattamento e dopo due anni dalla fine del periodo di contenzione. Vengono individuate quattro variabili predittive: 1. l inclinazione dell incisivo superiore rispetto al piano mascellare; 2. la distanza orizzontale del labbro superiore dal nasion cutaneo; 3. la distanza orizzontale del labbro inferiore dalla linea sellare; 4. il numero di denti in cross bite. Secondo queste variabili la recidiva è più prevedibile quando il mascellare superiore è retruso, gli incisivi superiori sono proclinati ed è presente un elevato numero di denti in cross bite. Il modello descritto è però applicabile solo in pazienti idonei a una terapia non estrattiva. Franchi et al. (8) nel 1997 con uno studio retrospettivo a lungo termine analizzarono i risultati del trattamento precoce di III Classe da protrusione mandibolare, utilizzando un apparecchiatura rimovibile di retrazione mandibolare (RMR) in 45 pazienti con dentatura decidua. Sono state confrontate le teleradiografie latero-laterali prima del trattamento (età media: 5,57 anni ± 0,85 anni) e dopo il periodo di contenzione (età media: 15,76 anni ± 1,67 anni). Sono risultate particolarmente significative come variabili predittive che potranno determinare e indicare una risposta terapeutica favorevole un orientamento del condilo in alto e in avanti, un grado di divergenza ridotto e la valutazione clinica dell ampiezza dell arco mandibolare. In uno studio retrospettivo a lungo termine eseguito nel 2000, Tahmina et al. (25) proposero valutazioni cefalometriche predittive della stabilità di un trattamento nella malocclusione di III Classe sulla base delle misurazioni derivanti dalle teleradiografie prese per ciascun paziente a quattro stadi differenti, dall inizio della terapia fino a crescita ultimata. In base ai risultati sono state selezionate come variabili significative l angolo goniaco, l angolo N-A-Pg e l angolo formato tra il piano del ramo e SN. Nel gruppo instabile si può notare un angolo goniaco più ampio all inizio del trattamento che aumenta di dimensioni con il tempo, una rotazione in basso e indietro della mandibola durante il trattamento precoce e una notevole crescita in avanti della mandibola. Zentner et al. (30) nel 2001, partendo da uno studio clinico controllato retrospettivo a breve termine, posero l attenzione sul rapporto tra la dimensione delle basi apicali mascellare e mandibolare (ABR: apical base relationship: base apicale mascellare [mm2]/ base apicale mandibolare [mm2]) come fattore più predittivo della correzione occlusale ottenibile e come variabile diagnostica per la previsione del successo della terapia. Utilizzano inoltre il parametro MMR (midfacial lenght/ mandibular lenght ratio: distanza Co-A/ distanza Co-Pg in %) che riflette la crescita differenziale delle basi scheletriche; una diminuzione di tale valore indica una crescita in eccesso della mandibola rispetto al mascellare superiore o viceversa una crescita in difetto del mascellare superiore rispetto alla mandibola. Se diminuisce il valore di ABR peggiora la gravità della III Classe, così come un aumento dell ampiezza dell angolo goniaco e una diminuzione del rapporto lunghezza ramo/lunghezza corpo mandibolare corrispondono a un aumento della divergenza e quindi a un peggioramento 46 3/2009 MONDO ORTODONTICO

9 Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi della prognosi. Stellzig-Eisenhauer et al. (24) sulla base dello studio retrospettivo multicentrico del 2002 individuarono alcune variabili cefalometriche in grado di distinguere i pazienti di III Classe di competenza esclusivamente ortodontica da quelli di competenza ortodontico-chirurgica: indice di Wits (tanto più è negativa la lunghezza AO-BO tanto più grave è la III Classe); lunghezza della base cranica anteriore (minore è la sua lunghezza, maggiore è la gravità della III Classe); angolo goniaco (più è ottuso, peggiore sarà la prognosi); lunghezza mascellare/ lunghezza mandibolare (una diminuzione di questo valore indica un aumento della lunghezza mandibolare o una diminuzione della dimensione del mascellare, quindi una maggiore difficoltà di trattamento). Schuster G et al, (23) nel 2003, riproponendo uno studio multicentrico retrospettivo come quello di Stellzig A, inserirono tra i parametri di maggiore valore predittivo: indice di Wits (tanto più negativo è il valore della distanza AO-BO, tanto più difficile sarà la correzione della malocclusione di III Classe); NL-NSL: Inclinazione del piano palatale in relazione alla base cranica anteriore (all aumentare di questo valore aumenta la divergenza del soggetto e la gravità della malocclusione); L1-ML: inclinazione degli incisivi inferiori rispetto al piano mandibolare (una riduzione di questo valore indica una lingualizzazione degli incisivi inferiori, considerato un fattore prognostico negativo). Con l uso dei parametri predittivi è possibile individuare con elevata accuratezza i casi trattabili con procedure ortopedico-ortodontiche in età di crescita da quelli trattabili chirurgicamente in età adulta. Baccetti et al. (1) nel 2004 focalizzarono l attenzione sulla validità del trattamento precoce delle III Classi selezionando un modello di variabili cefalometriche in grado di predire i risultati di un protocollo terapeutico con espansione mascellare, maschera facciale e trattamento ortodontico di tipo fisso. Al fine di selezionare le variabili cefalometriche affidabili per predire i risultati della terapia precoce, hanno eseguito una discriminant analysis che ha identificato le 3 variabili più indicative di prognosi negativa: 1. ramo mandibolare lungo (Co-Go) e aumentata altezza facciale; 2. angolo della base cranica acuto (Ba-T-SBL); 3. angolo del piano mandibolare ottuso (ML- SBL). L attendibilità nell utilizzo di questo modello di variabili cefalometriche per ogni nuovo paziente è stata attestata intorno all 83,33%. Secondo Moon et al. (17) i pazienti che presentano un angolo goniaco ottuso e un modello di crescita verticale possono essere considerati a prognosi negativa già in età precoce, mentre la dimensione della mandibola e il grado di discrepanza sagittale tra mascellare superiore e mandibola non sono state considerati variabili affidabili come fattori predittivi (figg ). Yoshida et al. (29) nel 2005 identificarono le differenze nella morfologia scheletrica di pazienti in III Classe tra un gruppo trattato con successo e un gruppo trattato senza successo allo scopo di stabilire un metodo per predire l efficacia del trattamento con MPA (maxillary protraction appliance) e mentoniera. Il campione è stato suddiviso in due gruppi al tempo T3 relativamente MONDO ORTODONTICO 3/

10 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza Figg AC Profilo di paziente con malocclusione di III Classe a 6, 8, 10, 12, 14 e alla stabilità occlusale. Sono state analizzate 20 variabili cefalometriche mediante la discriminant analysis e i risultati confermano come la dimensione verticale sia un fattore determinante nel definire la prognosi di un paziente con malocclusione di III Classe trattata con MPA e mentoniera. Sono state considerati significativamente differenti tra i due gruppi l altezza facciale totale (N- Me), l altezza facciale inferiore (ANS-Me), l angolo tra il piano mandibolare e il piano sellare (Me-Go to SN), il rapporto tra le altezze facciali (ANS-Me/N-ANS), l angolo goniaco (Ar-Go-Me) e la posizione sagittale del mascellare (SNA). Ghiz et al. (9) nel 2005 eseguirono uno studio retrospettivo a lungo termine al fine di selezionare un modello di variabili cefalometriche per predire la prognosi di trattamento ortopedico precoce di III Classe con espansione mascellare e maschera facciale. Delle 16 misurazioni cefalometriche effettuate, quattro variabili sono state considerate significative nel predire il successo della terapia: 1. posizione del condilo rispetto alla base cranica (Co-GD) (minore nel gruppo senza successo); 2. lunghezza del ramo mandibolare (Co-Go) (minore nel gruppo senza successo); 3. lunghezza mandibolare totale (Co-Pg) (maggiore nel gruppo senza successo); 4. angolo goniaco (Ar-Go-Me) (ottuso nel gruppo senza successo). La diminuzione del valore dell angolo goniaco e della lunghezza mandibolare totale è associata ai casi trattati con successo, mentre un aumento del valore della posizione della mandibola rispetto alla base cranica e della lunghezza del ramo sono associati ai casi trattati senza successo. Nessuna delle variabili relative alla misura e alla posizione mascellare è risultata discriminante nella divisione tra i due gruppi e quindi attendibile come fattore predittivo della riuscita del trattamento. Riassunto Obiettivi. Prendere in esame la crescita cranio-facciale nelle malocclusioni di III Classe e i fattori di recidiva della malocclusione. Metodi. Le informazioni sullo sviluppo e sulla crescita cranio-facciale in soggetti con occlusione ideale e nei diversi tipi di disarmonie dento-facciali rappresentano i fondamenti di base per un ortodontista. Il trend di cresci- 48 3/2009 MONDO ORTODONTICO

11 Crescita cranio-facciale e fattori di recidiva delle III classi ta nei soggetti in III Classe differisce notevolmente da quello dei soggetti con occlusione normale, poiché il picco di crescita giunge più tardi, ha una velocità relativamente più elevata e persiste fino alla prima età adulta. Risultati. Il prolungato periodo di crescita attiva mandibolare, l assenza di ogni possibilità di recupero da parte della crescita del mascellare e la direzione significativamente più verticale della crescita facciale durante la tarda adolescenza appaiono essere degli aspetti sfavorevoli delle malocclusioni di III Classe in entrambe i sessi nel periodo post puberale. Conclusioni. In letteratura molti Autori hanno cercato di individuare dei fattori prognostici negativi intesi come le caratteristiche strutturali sfavorevoli che inducono l ortodontista a programmare un trattamento combinato ortodontico chirurgico. Tra queste ritroviamo soprattutto l aumento della dimensione lineare e della posizione angolare della mandibola e l aumento della divergenza scheletrica con un angolo goniaco ottuso. Parole chiave Malocclusione di III Classe Pattern di crescita Fattori predittivi Bibliografia 1. Baccetti T, Franchi L, McNamara JA jr. Cephalometric variables predicting the long-term success or failure of combined rapid maxillary expansion and facial mask therapy. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 2004;126(1): Baccetti T, Reyes BC, McNamara JA jr. Craniofacial changes in Class III malocclusion as related to skeletal and dental maturatio. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2007;132(2): Baccetti T, Reyes BC, McNamara JA jr. Gender differences in Class III malocclusion. Angle Orthod 2005;75: Battagel J. Discrimant analysis: a model for the prediction of relapse in Class III children treated orthodontically by a non extraction technique. Eur J Orthod 1993;15: Battagel JM. The aetiological factors in Class III malocclusion. Eur J Orthod 1993;15: Campbell PM. The dilemma of Class III treatment. Angle Orthod 1983;53(3): De Toffol L, Pavoni C, Baccetti T, Franchi L, Cozza P. Orthopedic treatment outcomes in Class III malocclusion, a systematic review. Angle Orthod 2008;78: Franchi L, Baccetti T, Tollaro I. Predictive variables for the outcome of early functional treatment of Class III malocclusion. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 1997;112(1): Ghiz M, Ngan P, Gunel E. Cephalometric variables to predict future success of early orthopedic Class III treatment. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 2005;127(3): Graber TW. Current Orthodontic Concepts and Techniques. Volume 2 W.B. Saunders Company, Philadelphia Helman M. Changes in the human face brought about by development. Int Orthod Cong (First) Trans 1926; Helman M. An introduction to growth of the human face from infancy to adulthood. Int Orthod Oral Surg Radiol 1932;18: Jacobson A. Mandibular prognathism. Am J Orthod 1974;66: Mitani H. Prepuberal growth of mandibular prognatism. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 1981;81: Mitani H, Sato K, Sugawara J. Growth of mandibular prognatism after puberal growth peak. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 1993;104(4): Miyajima K, McNamara JA jr, Kimura T, Murata S, Iizuka T. An estimation of craniofacial growth in the untreated Class III female with anterior cross bite. Am J Orthod Dentofacial Orthop 1997;112: Moon YM, Ahn SJ, Chang Y-II. Cephalometric Predictors of Long Term Stability in the Early Treatment of MONDO ORTODONTICO 3/

12 M. Mucedero, C. Pavoni, P. Cozza Class III Malocclusion. Angle Orthod 2005;75(5): Mucedero M, Barbato E, Polimeni A, Cozza P. Analisi dei criteri di valutazione per una terapia ortopedicointercettiva della malocclusione di III Classe. Mondo Ortodontico 4/2002;4: Mucedero M, Coviello A, Baccetti T, Franchi L, Cozza P. Stability Factors After Double-Jaw Surgery in Class III Malocclusion: A Systematic Review. Angle Orthod 2008;78: Murakami C, Hiyama S, Ohyama K. Craniofacial Morphology of Skeletal Class III Patients before Treatment and Growth-related changes during treatment with a maxillary protraction appliance: a comparison of orthodontic and surgical cases. World J Orthod 2005;6(1): Ngan P, Wei SHY. Early treatment of Class III Patients to improve facial esthetics and predict Future Growth. Hong Kong Dental Journal 2004;1: Reyes BC, Baccetti T, McNamara JA jr. An Estimate of Craniofacial Growth in Class III Malocclusion. Angle Orthod 2006;76(4): Schuster G, Lux CJ, Stellzig-Eisenhauer A. Children with Class III Malocclusion: Development of Multivariate Statistical Models to Predict Future Need for Orthognathic Surgery. Angle Orthod 2003;73(2): Stellzig-Eisenhauer A, Lux CJ, Schuster G. Treatment decision in adult patients with Class III malocclusion: Orthodontic therapy or orthognathic surgery. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 2002;122(1): Tahmina K, Tanaka E, Tanne K. Craniofacial morphology in orthodontically treated patients of Class III malocclusion with stable and unstable treatment outcomes. Am J Orthod and Dentofacial Orthop 2000;117: Tollaro I, Baccetti T, Bassarelli V, Franchi L. Class III malocclusion in the deciduous dentition: a morphological and correlation study. Eur J Orthod 1994;6: Turpin DL. Early Class III treatment (Unpublished thesis presented al 81th session, American Association of Orthodontists, San Francisco, 1981). 28. Tweed CH. Clinical Orthodontics. Volume II, The C.V. Mosby Company, St. Louis, Yoshida I, Yamaguchi N, Mizoguchi I. Prediction of post treatment outcome after combined treatment with maxillary protraction and chin cup appliances. Eur J Orthod 2005;28: Zentner A, Doll GM, Peylo SM. Morphological parameters as predictors of successful correction of Class III malocclusion. Eur J Orthod 2001;23: /2009 MONDO ORTODONTICO

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi. strumentali. empirici. Importante e rapido incremento dell altezza corporea

Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi. strumentali. empirici. Importante e rapido incremento dell altezza corporea Per valutare l imminenza del picco di crescita esistono metodi empirici strumentali Importante e rapido incremento dell altezza corporea Radiografia mano-polso Eruzione dei premolari permanenti Menarca

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008 Cognome e nome Sileoni Sabrina Data di nascita 14/4/1999 Data radiografia 25/9/2008 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999) ANALISI: 25/09/2008 (Standard_LS) Scala 1:1 Pagina 1 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999)

Dettagli

Analisi delle componenti strutturali e classificazione delle III classi Introduzione

Analisi delle componenti strutturali e classificazione delle III classi Introduzione Dossier: malocclusioni di III classe M. Mucedero C. Pavoni P. Cozza Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: prof. P. Cozza Analisi delle componenti

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE la sinergia fra l utilizzo dell apparecchiatura preregolata MBT e la chiusura degli spazi mediante

Dettagli

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita.

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita. INTRODUZIONE La letteratura è estremamente ricca di studi comparativi che cercano di dimostrare i benefici di una tecnica o di un protocollo rispetto ad altri. La maggioranza di questi è composta da studi

Dettagli

ARTICLE IN PRESS. Terapia ortopedica della malocclusione di III Classe. Orthopedic treatment of Class III malocclusions

ARTICLE IN PRESS. Terapia ortopedica della malocclusione di III Classe. Orthopedic treatment of Class III malocclusions Articolo originale Terapia ortopedica della malocclusione di III Classe Ricevuto il: 26 gennaio 2009 Accettato il: 26 marzo 2009 Disponibile online: xx xx xxxx Orthopedic treatment of Class III malocclusions

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Curriculum Vitae Vitae

Curriculum Vitae Vitae Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL E-MAIL Alessandro Scalia NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA SESSO Istruzione e formazione NOME E TIPO D ORGANIZZAZIONE EROGATRICE DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto piu comune alla nascita 1/750 USA; 1/800 Europa Maschi +++ Unilaterale piu comune di quello bilaterale

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Dott.ssa Pamela Armi A.O.U. A.Meyer SOSA Odontostomatologia Speciale Pediatrica Responsabile Dott.ssa Roberta D Avenia

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI CASO CLINICO OTTOBRE 2018 VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI Dott. Alessandro MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria

Dettagli

- La gestione dello spazio in dentizione mista Dossier Dental Cadmos, 7/2000:11-20 (in collaborazione con P. Cozza, A. Marino)

- La gestione dello spazio in dentizione mista Dossier Dental Cadmos, 7/2000:11-20 (in collaborazione con P. Cozza, A. Marino) PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI - Variation in vertical dimension after extraction therapy: an inferential statistical study European Journal of Orthodontics 1999; 21(1):573 Laganà G, Benvenuto

Dettagli

Aspetti etici, economici e operativi dell ortodonzia nel bambino e nell adulto

Aspetti etici, economici e operativi dell ortodonzia nel bambino e nell adulto Aspetti etici, economici e operativi dell ortodonzia nel bambino e nell adulto Sabato 15 febbraio 2014 ore 8.15-14.00 Sala Girardi - PIME via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti 5 Evento N. 1834-84420 Aspetti

Dettagli

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA Dott. Giovanni Manes Gravina CORSO DI TECNICA MBT Sede: Ortodontica Italia Viale Marco Polo, 90 A 00154 Roma RM Tel. 06.5750327 PROFILO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Manuela Mucedero mmucede@tin.it Italiana Data di nascita 08-10-1976 Sesso Occupazione

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH Università degli Studi di Padova FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH Padova / novembre 2018 - aprile 2020 RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.

Dettagli

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE ELENA DI PALMA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docenza esterna al Master di II livello in Terapia ortognatodontica gnatologica / Specializzazione in Ortognatodonzia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2004

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

Pubblicazioni su Riviste Italiane.

Pubblicazioni su Riviste Italiane. Pubblicazioni su Riviste Italiane. 42. Transizione da dentatura a prognosi sfavorevole a protesi totale supportata da impianti: alternative nel piano di trattamento. Mirisola di Torresanto V., Rossini

Dettagli

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR Sabato 7 ottobre 2017 Vimercate (MB) Dott. Gaetano Ierardo Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR VIMERCATE Sala Corsi Sweden & Martina Torre Quercia

Dettagli

Gli indici vertebrali The vertebral index

Gli indici vertebrali The vertebral index literature review Gli indici vertebrali The vertebral index Lucia Tettamanti, Angelo Tagliabue, Alberto Caprioglio Università degli Studi dell Insubria, Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA L'apparato stomatognatico è un complesso sistema multifunzionale costituto dalle basi mascellare e mandibolare, dalle arcate dento-alveolari, dal sistema neuro-muscolare

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Gennaio - Maggio 2019 Engineering By Dr. Francesco Bisello

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana

C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana C U R R I C U L U M V I T A E Dr Mattia Fontana Nome e cognome Mattia Fontana Data di nascita 16/04/1982 Residenza Carrara (MS) - Italy Nazionalità Italiana 2007 Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria

Dettagli

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze ORTODONZIA Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze L Ortodonzia o Ortognatodonzia è quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni

Dettagli

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE DR. ALESSANDRO MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università di Bologna Specialista in Ortognatodonzia

Dettagli

CAPITOLO. La diagnosi radiologica in ortognatodonzia

CAPITOLO. La diagnosi radiologica in ortognatodonzia La diagnosi radiologica in ortognatodonzia 01. Il teleradiografo...3 02. Esecuzione di una Teleradiografia latero-laterale...5 03. Analisi Cefalometrica 2D...5 04. Cone Beam CT (Computerized Tomography)...7

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK ANALISI STRUTTURALE Per orientarci nel piano di trattamento è molto importante l analisi strutturale che ci serve sostanzialmente per fare una valutazione verticale e ci permette: Nei pazienti in crescita

Dettagli

Dott.ssa Paola Franchi

Dott.ssa Paola Franchi Studio Ortodontico Dott.ssa Paola Franchi CENTRO MILANO Studio Ortodontico Dott.ssa Paola Franchi CENTRO MILANO Chi si prende cura del tuo sorriso? Dott.ssa Paola Franchi Medico Chirurgo Specialista in

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori: ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori: Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificamente

Dettagli

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

it s all in the details

it s all in the details it s all in the details Dr. Raffaele Spena Dr. Antonino Secchi Complete Clinical Orthodontics Un corso completo step-by-step sul nuovo sistema straight wire self-ligating Complete Clinical Orthodontics

Dettagli

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH. Padova / novembre aprile 2020

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH. Padova / novembre aprile 2020 FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH Padova / novembre 2018 - aprile 2020 RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ANTONIO L. GRACCO RESPONSABILI

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly La Tecnica Bidimensionale di A. A. Gianelly Passato Presente Futuro Dr. Franco Giancotti Dr. Oswald Richter Dr. ssa Tiziana Giancotti Corso Teorico Pratico 2017-2018 ROMA 50 crediti ECM Curriculum RELATORI

Dettagli

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 09-10 febbraio 2019 23-24 febbraio 2019 Sabato: 09:00-17:00 Domenica: 09:00-13:00 33 ECM CORSO TEORICO PRATICO ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE:

Dettagli

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA?

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? 3 BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? ODONTOIATRIA ETICA: LA PERSONA AL CENTRO COLLANA DI APPROFONDIMENTO SULLE CONOSCENZE PRATICHE IN ORTODONZIA QUAL È L ETÀ GIUSTA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 014/015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO ORTODONZIA II TIPO DI ATTIVITÀ B/1 - CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE DISCIPLINE

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza Università degli Studi di Roma 20 Punti CFU Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

scienza ed esperienza

scienza ed esperienza Giuseppe Marzo - Vincenzo Quinzi L Ortodonzia del Paziente in età evolutiva: scienza ed esperienza CORSO DI AGGIORNAMENTO - L AQUILA - MARZO 2019-120 ORE con il patrocinio di PROGRESS IN ORTHODONTICS 2019

Dettagli

La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin

La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin Sedi del corso: Bari Hotel Sheraton Via Cardinale A. Ciasca, 9 Arese (Milano) Centro corsi Target Via dei

Dettagli

Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia

Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia L'Italian Board of Orthodontics si è costituito in maniera ufficiale in ambito SIDO al termine della prima sessione d'esami

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Paola Cozza Piazza in Campo Marzio 5, 00186 Roma Telefono(i) Cellulare: 335322478 Fax E-mail paolacozza@alice.it Cittadinanza

Dettagli

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento.

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento. Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento. È più predicibile trattare l affollamento con gli aligner Invisalign se I denti anteriori sono lingualizzati

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Fabiana Ballanti fabiana.ballanti@tiscali.it Italiana Data di nascita Sesso Occupazione

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Issue January Virtual Journal of Orthodontics

Issue January Virtual Journal of Orthodontics Issue 11.3 - January 2018 - Virtual Journal of Orthodontics 10 http://vjo.it The first on-line, paperless orthodontic journal, from 1996 Dir. Resp. Dr. Gabriele Floria DDS Spec. Orthod. Viale Gramsci 73

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI PRINCIPALI PUBBLICAZIONI 810 diode laser applications in oral surgery by comparison with the traditional techniques Atti del III congresso WFLD Roma, 9-11 giugno 2011 Treatment of N in the upper maxillary

Dettagli

I Disturbi del Comportamento

I Disturbi del Comportamento Journal Club I Disturbi del Comportamento 15/05/2014 Journal Club I Disturbi del Comportamento 2 3 Background Scarsa letteratura sulle aggressioni nei reparti per adolescenti I pochi studi effettuati riportano

Dettagli

Approfondimenti in Ortodonzia

Approfondimenti in Ortodonzia ISO ISTITUTO STUDI ODONTOIATRICI Approfondimenti in Ortodonzia Firenze - Roma Corso di 4 incontri Venerdì 9.00 18.00 Sabato 9.00-13.30 1. Ortodonzia e chirurgia orale dai canini inclusi ai sovrannumerari,

Dettagli

PIANO DIDATTICO Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master biennale: Ortodonzia Clinica: dalla funzione alla biomeccanica CFU Totali: 120

PIANO DIDATTICO Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master biennale: Ortodonzia Clinica: dalla funzione alla biomeccanica CFU Totali: 120 PIANO DIDATTICO Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master biennale: Ortodonzia Clinica: dalla funzione alla biomeccanica CFU Totali: 20 Anno ( CFU) 60 Attività Formativa Attività formativa (inglese) CFU

Dettagli

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973 Dott. Giuseppina Laganà nata a Reggio Calabria il 25/05/1973 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA RICERCATORE TD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1991 Diploma di Maturità Classica presso

Dettagli

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie: Ortodonzia L'ortodonzia è una specialità medica che previene e cura le malposizioni e malformazioni dentali e, scheletriche delle ossa facciali in particolare del mascellare, della mandibola, i disturbi

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari.

Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari. Consigli dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari. Dr. Mazyar Moshiri. Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA CARMEN CERRUTO.

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA CARMEN CERRUTO. CURRICULUM VITAE DOTT.SSA CARMEN CERRUTO carmencerruto@gmail.com Nata a Siena (1985), la Dott.ssa Carmen Cerruto si laurea a Siena in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2009 con la votazione di 110/110

Dettagli

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE DDS Filippo Cardarelli AMCOP Signor Franco Magistro ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI T.N.S. Trasmettitori-Neuro-Sensoriali

Dettagli

Informazioni utili e consigli per i pazienti

Informazioni utili e consigli per i pazienti DIPARTIMENTO CHIRURGIE SPECIALISTICHE UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA CRANIO MAXILLO FACCIALE Direttore: dott. Manlio Galiè Informazioni utili e consigli per i pazienti Gentile Signora/e, in questo opuscolo

Dettagli

Ortodonzia Prechirurgica e Approccio Surgery First in Chirurgia Ortognatica

Ortodonzia Prechirurgica e Approccio Surgery First in Chirurgia Ortognatica Corso di Perfezionamento in Ortodonzia Prechirurgica e Approccio Surgery First in Chirurgia Ortognatica Anno Accademico 2016-2017 Direttore Prof. Sandro Pelo STRUTTURA DEL CORSO Il corso prevede 61 ore

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale.

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Per far fronte a questa richiesta l'industria ha messo appunto

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

MASTER DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA DELL ETÀ EVOLUTIVA MASTER DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA DELL ETÀ EVOLUTIVA FIRENZE / gennaio 2019 - dicembre 2019 ABSTRACT Il Master si propone di fornire all odontoiatra le conoscenze più aggiornate in tema di prevenzione

Dettagli

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI 2001 Laurea in Odontoiatria Perfezionato in endodonzia; Perfezionato in protesi fissa; 2009 Membro ITI

Dettagli

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi Morandi, 106-50141 - Firenze - Italia telef.: +39 055 410125

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

dott. Gioacchino Pellegrino Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria (1985) e Specializzato in Ortognatodonzia ( ). Perfezionato in

dott. Gioacchino Pellegrino Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria (1985) e Specializzato in Ortognatodonzia ( ). Perfezionato in PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN ORTODONZIA INTERCETTIVA E TERAPIA ORTOPEDICA FUNZIONALE AN EVIDENCE BASED-PRACTICAL APPROACH I SUGGERIMENTI DALLA CLINICA E DALLA RICERCA: CASERTA 2016-17 dott. Gioacchino

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

CASO CLINICO MAGGIO IL POSIZIONAMENTO CUSTOMIZZATO DEI BRACKETS IN TECNICA STRAIGHT-WIRE USANDO FAQ.FIX EDOARDO DR. MARCHESE

CASO CLINICO MAGGIO IL POSIZIONAMENTO CUSTOMIZZATO DEI BRACKETS IN TECNICA STRAIGHT-WIRE USANDO FAQ.FIX EDOARDO DR. MARCHESE CASO CLINICO MAGGIO IL POSIZIONAMENTO CUSTOMIZZATO DEI BRACKETS IN TECNICA STRAIGHT-WIRE USANDO FAQ.FIX EDOARDO DR. MARCHESE Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Maxillo-Facciale

Dettagli

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE Ortodonzia Corso teorico-pratico TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE Bari Marzo - Settembre 2017 OBIETTIVI Il corso è rivolto a medici, odontoiatri che vogliono dedicarsi all ortodonzia o che, pur avendo

Dettagli

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Risultati di trattamenti dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Dott. Kent Hall DDS MS. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Dettagli

3) Opportunità del trattamento ortodontico prechirurgico nei casi di labio-palatoschisi.

3) Opportunità del trattamento ortodontico prechirurgico nei casi di labio-palatoschisi. PUBBLICAZIONI 1) Rapporti fra profondità del morso e altezza della faccia. Min. Stom., 30, 1981 2) Limiti biologici e biomeccanici del trattamento ortodontico della II classe 1 divisione. Min. Stom., 30,

Dettagli

Inquadramento clinico e diagnostico delle asimmetrie dentali

Inquadramento clinico e diagnostico delle asimmetrie dentali Inquadramento clinico e diagnostico delle asimmetrie dentali Clinical and diagnostic evaluation of dental asymmetry C. Santariello *, F. Ballanti, P. Cozza Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Scuola

Dettagli

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore.

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore. Consigli dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore. Dott.ssa Linda Crawford, DDS, MS, P.C.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Professor Paola Cozza

CURRICULUM VITAE Professor Paola Cozza CURRICULUM VITAE Professor Paola Cozza Nata a Roma il 28 ottobre 1958 1977 Diploma di Maturità Classica, conseguito presso l'istituto Santa Teresa di Gesù - Roma. 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito Dr. Riccardo Rizzo Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia segreteria@sorrisosano.it rizzo.riccardo@tiscali.it Introduzione Sin

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958 Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1977 Diploma di Maturità Classica, conseguito

Dettagli

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019 R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM BRESCIA Angelo Confaloni IL CORSO Il corso sarà organizzato in 3 moduli: M1 GENERALE 22-23 FEBBRAIO

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli