Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca"

Transcript

1 LE NAVI A VELA Per quel che ci è dato di conoscere la prima civiltà che organì2zò la costruzione di navi con criteri ben definiti è quella egizia. Innumerevoli bassorilievi ed incisioni ci hanno tramandato le forme delle prime navi che percorsero il Nilo e la loro destinazione. Grosse navi per trasporto di blocchi di pietra, per il trasporto del grano, funerarie, da guerra, ecc. Agli egizi successero i fenici ed i greci con slanciatissime navi da guerra e sempre più pesanti navi per il commercio. Prende molto sviluppo la navigazione a remi e il Mediterraneo orientale viene percorso in tutte le direzioni. Con i romani le navi si fanno più robuste ed aumentano gli ordini di remi fino a cinque. Compaiono attrezzature belliche appositamente concepite per il tipo di combattimento dei romani come-i rostri ed il ponte uncinato che consente ai combattenti di trasferirisi in massa sulla nave nemica. Con la caduta dell'impero romano si sviluppano le potenze continentali ed il mare perde importanza. Quindi per alcuni secoli lo sviluppo delle navi è molto lento. Dal X secolo però riprende velocemente il progredire delle navi per. merito dei normanni che compiono notevolissime imprese con imbarcazioni molto snelle miste a remi e vela. Sono gli ormai famosi drakar che sì spìnsero fino in Groenlandia e sullo stesso continente americano. Nel XV secolo le prime navi si avventurano in Atlantico esplorando le coste occidentali dell'africa. Si tratta ancora di navi lente, non armate se non in maniera molto scarsa e di tonnellaggio modesto. Solo nel XVI secolo, ad opera di Olandesi e Inglesi, le costruzioni navali giungono ad un livello soddisfacente. La scopetta di Colombo ha spinto l'europa verso nuovi mondi e l'atlantico è percorso in tutti i sensi da grandi navi, molte progettate appositamente per il combattimento. La mole delle navi ed il loro armamento continuerà ad aumentare ed a perfezionarsi fino al XIX secolo ma senza sostanziali modificazioni.

2 Abbiamo perciò grandi vascelli di vario rango a seconda dei ponti e delle bocche da fuoco imbarcate che possono essere fino a 140 ed in qualche caso ancor più. La marineria velica raggiunge però l'apice con i clipper, velocissimi mercantili dalla vertiginosa alberatura che stabiliscono veri e propri record di velocità nella traversata da un continente all'altro. Le prime navi a vapore dovettero soccombere di fronte a questi véri e propri levrieri del mare. Le navi a vela si distinguono fra di loro dalle caratteristiche delle singole attrezzature. Gli alberi di un veliero, in genere fino a quattro (le eccezioni sono però tante e le più disparate come ad esempio le grandi golette americane e tedesche che portavano fino a sei alberi ed oltre) vengono chiamati a partire da prora: Albero di bompresso, posto all'estrema prora in posizione fortemente inclinata in avanti; albero di trinchetto, il primo in posizione verticale; albero di maestra che è il più alto e forte e albero di mezzana o palo a seconda dell'attrezzatura che sostiene. Elencare tutti i tipi di navi che dall'antichità ad oggi hanno solcato i mari è impresa quanto mai ardua. Ci limiteremo pertanto ad elencare, raffigurandoli, tutti quei tipi di navi che abbiano caratteristiche distintive sufficientemente evidenti. Nave Egizia (XV secolo a.c.), (Fig. 68). Nave Fenicia (XIV secolo a.c.), (Fig. 69). Nave da guerra Fenicia (VI secolo a.c.), (Fig. 70). Nave oneraria Romana (I secolo), (Fig. 71). Biera Greca (I secolo), (Fig. 72). Liburna Romana (I secolo), (Fig. 73). Galera o Galea (XII - XVI secolo), (Fig. 74). Drakar Vikingo (X secolo), (Figg. 75 e 76). Cocca Mediterranea (XIII secolo), (Fig. 77). Caracca (XV secolo), (Figg. 78 e 79). Galeazza (XVI secolo), (Figg. 80 e 81). Galeone (XVI secolo), (Figg. 82 e 83). Nave Mediterranea (XVI secolo), (Fig. 84). Caravella (XVI secolo), (Fig. 85). Fregata (XVII secolo), (Fig. 86). Sciabecco (XVII secolo), (Fig. 87). Corvetta (XVIII secolo), (Fig. 88). Vascello (XVIII - XIX secolo), (Figg. 89 e 90). Clipper (XIX - XX secolo), (Figg. 91, 92 e 121). Come già detto in questa elencazione pressoché cronologica, sono compresi tutti quei tipi di navi che per le loro caratteristiche si differenziano con evidenza.

3 Fig. 68 Nave egizia del XV secolo a. C Fig. 69 Nave fenicia del XIV secolo a. C. Fig. 70 Nave fenicia da guerra del VI secolo a. C.

4 Fig. 71 Caratteristica nave oneraria romana del I secolo. Fig. 72 Biera greca del I secolo. Fig. 73 Liburna romana del I secolo.

5 Fig. 74 Galera mediterranea (dal XII al XVI secolo). Fig. 75 Nave vichinga del \ secolo.

6 Fig. 76 Nave drago di Oseberg rinvenuta nel 1904 presso Tonsberg in Norvegia ed attualmente conservata nel museo di Oslo. Fig. 77 Cocca mediterranea del XIII secolo.

7 Fig. 78 Caracca della Galizia del XV secolo. È verosimilmente l'aspetto della Santa Maria di Colombo. Fig. 79 Caracca mediterranea.

8 Fig. 80 Galeazza veneziana del XVI secolo. Fig. 81 Galeazza del XVII secolo.

9 Fig. 82 Galeone olandese del XVI secolo. Fig. 83 Galeone del XVI secolo.

10 Fig. 84 Nave mediterranea del XVI secolo Fig. 8; Caravella del XVI secolo.

11 Fig. 86 Fregata inglese del XVII secolo (Bounty). Fig. 87 Sciabecco del XVII secolo.

12 Fig. 88 Corvetta francese del XVIII secolo. Fig. 89 Vascello (XVIII-XIX secolo).

13 Fig. 90 Vascello (XVIII-XIX secolo). Fig. 91 Clipper del XIX secolo (Fliyng Cloud).

14 Fig. 92 Modello del clipper Cutty Sark. Fig. 93 Nave a cinque alberi verticali armati a vele quadre.

15 Fig. 94 Cinque alberi a palo (l'ultimo albero è a vele auriche). Fig. 95 Grande goletta a sette alberi tutti a vele auriche. Fig. 96 Nave a quattro alberi verticali armati a vele quadre.

16 Fig. 97 Nave a palo (l'ultimo albero è a vele auriche). Fig. 98 Goletta a quattro alberi tutti a vele auriche. Fig. 99 Nave. Tre alberi tutti a vele quadre.

17 Fig. 100 Brigantino a palo. La mezzana è armata a vele auriche. Fig. IDI Goletta a palo. Tre alberi verticali tutti a vele auriche. Fig. 102 Nave goletta. Tre alberi verticali. Trinchetto a vele quadre, maestra e mezzana a vele auriche. Fig. 103 Brigantino. Due alberi verticali a vele quadre. Fig. 104 Goletta. Dua alberi verticali a vele auriche.

18 Fig. 105 Brigantino-goletta. Due alberi verticali. Trinchetto a vele quadre e maestra a vele auriche. Detto anche schooner. Fig. 106 Goletta a gabbiola. Due alberi verticali a vele auriche con qualche vela quadra al belvedere. Fig. 107 Bombarda. Come lo schooner ma con il primo albero molto arretrato. Quindi nell'ordine maestra e mezzina anziché trinchetto e maestra. Fig. 108 Velacciere. Tre alberi. Trinchetto a vele quadre e gli altri a vele latine. Fig. 109 Sciabecco. Tre alberi spesso inclinati verso prora. Trinchetto e maestra a vele latine e mezzana con vela aurica. Fig. no Trabaccolo. Due alberi verti cali con vele al terzo.

19 Fig. in Feluca. Due alberi verticali con vele latine a calcese. Fig. 112 Bovo. Due alberi verticali. Maestra arretrata con vela latina e mezzana con vela aurica. Grandi fiocchi. Fig. 113 Tartana. Un albero verticale con vela latina e polaccone al bompresso. Fig. 114 Navicello. Un albero verticale con vela latina ed uno obliquo in avanti con polaccone. Fig. 115 Bilancella. Un albero verticale con vela latina e buttafuori con polaccone. Fig. 116 Cutter. Un albero verticale con randa, controranda e fiocchi.

20 Fig. 117 Giunca cinese. Ricostruzione cinematografica.,

21 Fig. 118 Vascello di secondo rango del XVII secolo con manovre fisse e correnti. A queste andrebbero poi aggiunte tutte le variazioni e le derivazioni e le imbarcazioni tipiche locali (baggale, bilancieri, sampang, giunche (Fig. 117), bragozzi, feluche, filugoni, polacche, uccheri, tartane, orche, pinchi, sandali, ecc.) che sono in numero praticamente incalcolabile. Di tutte le navi dell'antichità alcune, a causa di eventi bellici o viaggi di scoperta, si sono rese particolarmente note. Famosissima ad esempio la quinquireme di Caio Duilio, ricostruita più o meno fedelmente per almeno una diecina di film storici, le galeazze veneziane per l'apporto determinante nella battaglia di Lepanto, la Victory di Nelson, la Golden Hind di Sir Drake, l'endeavour del Gap. Cook, per non parlare delle celeberrime caravelle di Colombo. Le moderne navi a vela si dividono anch'esse in molte categorie delle quali diamo di seguito le maggiori: (figure e nomenclature da 93 a 116). L'elencazione non sarebbe finita qui essendovi ancora molti altri tipi di imbarcazioni a vela. Sono comunque meno noti o limitati ad una determinata regione o zona e pertanto meno qualificati a comparire in una elencazione internazionale.

Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore

Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore E' la fisica, con il Principio di Archimede ("Un corpo riceve dal basso verso l'alto una spinta pari al peso del volume di liquido spostato"),che

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione di Esperti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

La Monografia de "Le Cygne" edita da ANCRE Galli Sergio

La Monografia de Le Cygne edita da ANCRE Galli Sergio La monografia del brigantino "LE CYGNE" descrive un veliero tipo della Marina Imperiale Francese. Si tratta di un "Brick de Guerre", un veliero militare a due alberi costruito in grande numero durante

Dettagli

Gruppo Modellistico Sestese

Gruppo Modellistico Sestese Gruppo Modellistico Sestese Sesto San Giovanni (MI) La VELA LATINA di Enrico PILANI STORIA La vela latina o più propriamente alla trina cioè triangolare era già conosciuta dai romani esiste infatti un

Dettagli

Mostra di Modellismo Roma - Dicembre 2008 Gianpaolo Cusati

Mostra di Modellismo Roma - Dicembre 2008 Gianpaolo Cusati Finalmente una novità nel panorama delle manifestazioni modellistiche romane! Sabato 13 e domenica 14 Dicembre 2008, si è tenuta presso i locali dell Ente EUR a Roma, una Mostra di Modellismo Statico,

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota

Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota 20 Koinè Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota copyright Liberodiscrivere edizioni marchio registrato di STUDIO64 srl Genova ISBN 9788873883395 Prima edizione: settembre

Dettagli

La Serenissima e la modernità

La Serenissima e la modernità (M-STO/03) La Serenissima e la modernità territorio, marineria, economia e innovazioni tecniche Seminario a cura di: Benedetto Ligorio, Ph.D. Assegnista di ricerca (Post-doc) Storia dell Europa orientale

Dettagli

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona Associazione Navimodellisti Valle Olona CATALOGO della FLOTTA I tasti a fianco di ogni modello, rimandano alle schede e ai video. Edizione 2018 01 - Le navi dell antichità da pag. 6 02 - La navigazione

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

La Réale de France. Alberto Peterlini

La Réale de France. Alberto Peterlini La Réale de France Alberto Peterlini Indice Introduzione pag. II Sezione 1: Le modifiche e le integrazioni Modifica: Scala Integrazione 1: Rivestimento delle panche Integrazione 2: Trono Integrazione 3:

Dettagli

Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali. Lezioni d'autore

Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali. Lezioni d'autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali Lezioni d'autore Le rotte marittime del Mediterraneo, monopolizzate dalle repubbliche marinare, al centro dei commerci

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona Associazione Navimodellisti Valle Olona I tasti blu, a fianco di ogni modello, rimandano alle schede complete e ai video. CATALOGO della FLOTTA Edizione 2017 01 - Le navi dell antichità pag. 5 02 - La

Dettagli

SICILIA MARINA. a 2 ) Elogio al mare

SICILIA MARINA. a 2 ) Elogio al mare a 2 ) Elogio al mare SICILIA MARINA L'uomo ha affrontato i disagi ed i pericoli del mare per tre fondamentali ragioni: per trasferire se stesso ed i suoi beni da un punto all altro del globo, per sfruttare

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA : NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI IN SOSTA A PORT MAHON (SPAGNA) DAL 14 AL 17 LUGLIO 2016 #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare Website: www.marina.difesa.it In occasione dell

Dettagli

Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani

Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani 8.8 GOLETTA Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani La goletta nacque probabilmente nelle colonie inglesi del Nord America come nave da guerra. Trattasi di un veliero

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA : NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI IN SOSTA AD ANVERSA (BELGIO) DAL 06 AL 08 SETTEMBRE 2016 #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare Website: www.marina.difesa.it In occasione dell

Dettagli

Segui le novità della #MarinaMilitare live su #ProfessionistiDelMare #ilfuturoèilmare

Segui le novità della #MarinaMilitare live su #ProfessionistiDelMare #ilfuturoèilmare MARINA MILITARE: NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI IN SOSTA A NEW YORK DAL 26 AL 31 LUGLIO New York è l 8 a tappa della Campagna d Istruzione 2017 della Nave Scuola della Marina Militare Segui le novità della

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al Varo della corvetta Stabia

PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al Varo della corvetta Stabia PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al 1815 Corvetta STABIA Varo della corvetta Stabia Varata il 10 gennaio del 1786 e venduta a privati nel mese

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

LE COSTRUZIONI NAVALI

LE COSTRUZIONI NAVALI E. ROSSI - M. ALBERANI - A. M. FELLER Gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica LE COSTRUZIONI NAVALI con particolare riferimento alle galee PROGETTO «GALEAS PER MONTES CONDUCENDO...» 1989

Dettagli

Il Colin Archer - Le Barche della Tradizione

Il Colin Archer - Le Barche della Tradizione Il Colin Archer - Le Barche della Tradizione Colin Archer nacque a Narvik (Norvegia) nel 1832 e vi morì nel 1921. Il padre, arrivato in Norvegia spinto dalla crisi economica inglese, intraprese un redditizio

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA : NAVE VESPUCCI IN SOSTA A PALERMO DALL 8 ALL 11 GIUGNO La Nave Scuola della Marina Militare arriva in Sicilia per la prima fase della Campagna d istruzione e per rendere onore alla Capitale italiana della

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA : TERMINATA L 80 CAMPAGNA D ISTRUZIONE 2016 DELLA NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI CON L ARRIVO NEL PORTO DI LIVORNO #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare Website: www.marina.difesa.it

Dettagli

L ARAZZO DI BAYEUX. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

L ARAZZO DI BAYEUX. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO) L ARAZZO DI BAYEUX La flotta di Gugliemo duca di Normandia attraversa la Manica Realizzato a Canterbury tra il 1066 e il 1082, dopo la conquista normanna dell Inghilterra, il celebre ricamo su lino raggiunge

Dettagli

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Sabato 7 luglio 2018

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Sabato 7 luglio 2018 La Nave Scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci in sosta ad Almeria, in Spagna, da oggi a martedì 10 luglio, per la prima tappa all estero della Campagna d Istruzione 2018. 1 / 7 settimeout(function(){{var

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

CAPITOLO III TIPI DI VELA

CAPITOLO III TIPI DI VELA CAPITOLO III TIPI DI VELA La vela è la superficie formata da ferzi o pannelli di tessuto, utilizzata per trasformare la pressione del vento in forza propulsiva a muovere l imbarcazione. L insieme delle

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Resoconto della Mostra SantaMariaCapuaVetere Giampaolo Cusati

Resoconto della Mostra SantaMariaCapuaVetere Giampaolo Cusati 14a MOSTRA NAZIONALE DI MODELLISMO STATICO 8-9 Novembre 2008 - Centro Civico Piazza Di Monaco - SANTA MARIA CAPUA VETERE (NA) Nei giorni 8 e 9 Novembre 2008, si è tenuta presso i locali dell Associazione

Dettagli

LA GRANDE STORIA DELL' ARCHITE1TORA MILITARE

LA GRANDE STORIA DELL' ARCHITE1TORA MILITARE Vasco Vichi LA GRANDE STORIA DELL' ARCHITE1TORA MILITARE Dati' antichità ai nostri giorni Roberto Chiaramonte Editore '. Note biografiche Vasco Vichi. Nato a Castiglione del Lago in provincia di Perugia,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

Geografia Modulo A. Mobilità dell uomo. Dott. Pierluigi Magistri

Geografia Modulo A. Mobilità dell uomo. Dott. Pierluigi Magistri Geografia Modulo A Mobilità dell uomo Dott. Pierluigi Magistri 1 La diffusione della specie homo sulla Terra 2 Migrazioni Indo-Europee nel 3.000 1.000 a.c. 3 4 Quali sono gli effetti principali della mobilità?

Dettagli

Cantiere navale di Castellammare di Stabia. Profilo dell'unità

Cantiere navale di Castellammare di Stabia. Profilo dell'unità Avviso a ruote SIRENA Con il termine avviso, nella marineria velica si designava una piccola unità armata a cutter, usata come trait-d union, per posta o ordini, tra le navi delle squadre navali ovvero

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

LE CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI VANNO IN PENSIONE. Il Comandante Mario Terenzio Palombo sulla nave "Costa Fortuna"

LE CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI VANNO IN PENSIONE. Il Comandante Mario Terenzio Palombo sulla nave Costa Fortuna LE CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI VANNO IN PENSIONE Il Comandante Mario Terenzio Palombo sulla nave "Costa Fortuna" Comandante carismatico della Costa Crociere, Mario Terenzio Palombo é spesso citato come

Dettagli

Fasciame a labbro Andrea Moia

Fasciame a labbro Andrea Moia Definizione di Fasciame a Labbro La definizione che si trova su vari testi e glossari in giro per internet è che Fasciame a Labbro è il modo di disposizione del fasciame con sovrapposizione del bordo di

Dettagli

ARTI MARZIALI STORICHE

ARTI MARZIALI STORICHE ARTI MARZIALI STORICHE Presentazione a cura di Livio Buonanno Lo sviluppo delle arti marziali storiche in Italia e in Europa è molto vario, i gruppi si distinguono prevalentemente per periodo storico trattato

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NAVIMODEL Allegato 7.4 Rappresentante ufficiale per l Italia della Federazione Mondiale di modellismo navale NAVIGA

FEDERAZIONE ITALIANA NAVIMODEL Allegato 7.4 Rappresentante ufficiale per l Italia della Federazione Mondiale di modellismo navale NAVIGA FEDERAZIONE ITALIANA NAVIMODEL Allegato 7. Classe : C-,,,,, 6 - Gruppo: A, B, C, D Classe C Gruppo Concorso CAMPIONATO ITALIANO Luogo CHIARAVALLE (AN) Data 8-6 Aprile 009 6 BALESTRIERI Luigi Le Renommee

Dettagli

7. TRAFFICI MARITTIMI, LE BARCHE E LE LORO ROTTE

7. TRAFFICI MARITTIMI, LE BARCHE E LE LORO ROTTE 7. TRAFFICI MARITTIMI, LE BARCHE E LE LORO ROTTE Il mare era la via di comunicazione più battuta dai Trapanesi e l unica praticabile per il commercio, nonostante le difficoltà della navigazione durante

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo M.O.V.M. Luigi Longobardi Castellammare di Stabia Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria NAVI MILITARI COSTRUITE NEL CANTIERE DI CASTELLAMMARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Tutti noi adulti che abbiamo visto barche e barconi a vela latina solcare i nostri mari ed attraccare alle nostre coste. Barche spartane, senza verric

Tutti noi adulti che abbiamo visto barche e barconi a vela latina solcare i nostri mari ed attraccare alle nostre coste. Barche spartane, senza verric Premessa Perché vela latina? Perché insegnare ai giovani l arte e l uso di un oggetto storico in qualche modo appartenente al passato, e non l esercizio della vela moderna, la cosiddetta vela bermudiana

Dettagli

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda 18 19 il postale Fondato il paese di Stintino, mancavano i servizi più importanti e le necessità della comunità erano tante. Si soffriva molto per l assenza dei collegamenti con i territori più vicini.

Dettagli

Euroma maggio 2010 Gianpaolo Cusati

Euroma maggio 2010 Gianpaolo Cusati Resoconto della XII Edizione della MOSTRACONCORSO di Modellismo Statico EUROMA 2010 organizzata dall ALFAMODEL CLUB l 8 ed il 9 Maggio 2010 presso il Circolo Sottufficiali della Marina Militare Viale Tor

Dettagli

L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE. Linda Marchetto classe 2A

L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE. Linda Marchetto classe 2A L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE Linda Marchetto classe 2A Il primo e più semplice tipo di imbarcazione fu la zattera, costruita da una semplice piattaforma galleggiante, munita a volte di bassi fianchi, ottenuta

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo Il fenomeno migratorio Dott. Pierluigi Magistri 1 Diffusione del genere umano sulla Terra 2 Migrazioni in relazione alle partenze e agli arrivi Rispetto

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto esecutivo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Viking ships. Tommaso, Antonio, Rosiris, Nicola

Viking ships. Tommaso, Antonio, Rosiris, Nicola Viking ships Tommaso, Antonio, Rosiris, Nicola I Vichinghi I Vichinghi furono un grande popolo di navigatori, esperti nella costruzione d imbarcazioni innovative e nella navigazione negli ostili mari del

Dettagli

Noale ospite di Antonella Clerici nella sfida della " Prova del cuoco"

Noale ospite di Antonella Clerici nella sfida della  Prova del cuoco Traffico Cinema Oroscopo Lavoro Casa Annunci nmlkji Semplice nmlkj Avanzata NAZIONALE VENEZIA-MESTRE PADOVA TREVISO VICENZA-BASSANO UDINE OGNISPORT ROVIGO BELLUNO PORDENONE L evento venerdì 2 con la partecipazione

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

GULNARA CENNI STORICI

GULNARA CENNI STORICI GULNARA Ho iniziato ad interessarmi al Gulnara, come modellista, dopo aver ricevuto in gentile concessione dal maestro d ascia della nostra Tavola, Ginetto, i piani costruttivi sugli studi del comandante

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson 1 Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson Lunedì 4 aprile 2016 Noli/Finale L. Il tratto di mare tra Noli e Finale Ligure custodisce i resti della

Dettagli

NAVI E MARINAI NELLA STORIA - MOSTRA A BORGARETTO (TO) DAL 20 AL 25 APRILE

NAVI E MARINAI NELLA STORIA - MOSTRA A BORGARETTO (TO) DAL 20 AL 25 APRILE 26/04/2016 Adriana Cesarò - Giornalista NAVI E MARINAI NELLA STORIA - MOSTRA A BORGARETTO (TO) DAL 20 AL 25 APRILE Onore al marinaio Antonio Busso classe 1922. Mostra tematica sull'evoluzione della marineria.

Dettagli

Nave brigantino goletta

Nave brigantino goletta Nave brigantino goletta Cantiere della Società Anonima Costruzione e Navigazione Velieri di Gino Benetti Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st020-00002/ Scheda

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù

I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù La necessità di promuovere una produzione di artiglierie in ferro nello stato veneziano ha origine da una fondamentale trasformazione della marina da

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche Alla fine del Medioevo le conoscenze geografiche erano ancora limitate all Europa e alle coste del Mediterraneo. L Africa era inesplorata

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NAVIMODEL Rappresentante ufficiale per l Italia della Federazione Mondiale di modellismo navale NAVIGA

FEDERAZIONE ITALIANA NAVIMODEL Rappresentante ufficiale per l Italia della Federazione Mondiale di modellismo navale NAVIGA Gruppo 1 Balestrieri Luigi Le Renommèe 1: 75 96.33 ORO Fissore Franco Scuna - brigantino goletta 1: 33 96.00 ORO Daziari Lino Wilhelm Pieck 1: 50 95.33 ORO Malaspina Sandro La Bergere de Domrèmy 1: 30

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo Le scoperte geografiche Mappa del mondo del XVII secolo Introduzione: Le scoperte geografiche furono un fenomeno importantissimo che cambiarono il modo di concepire il mondo ed ebbero conseguenze in tutti

Dettagli

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole Velascuola 2017 VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole durante l orario curriculare: si tratta

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

SOLIMANO IL MAGNIFICO

SOLIMANO IL MAGNIFICO SOLIMANO IL MAGNIFICO Ricerca eseguita da DURI Alberto, MEGALE Eugenio. Solimano il magnifico Solimano il Magnifico governò all apice massimo della ricchezza e della prosperità dell impero Ottomano. Nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto esecutivo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

...omissis...

...omissis... ...omissis... Da:"Per conto di: luca.lobassounige@pec.it"... omissis... A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:03/09/2015 02:59 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA:

Dettagli

N.S. del Rosario Feluca 1759

N.S. del Rosario Feluca 1759 Franco Fissore N.S. del Rosario Feluca 1759 2017 Monografia scala 1 36 Pubblicato da A.N.C.R.E. - 130 avenue de Gairaut - Allèe des citronniers Casa Solea 06000 NICE www. Ancre.fr COLLEZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

Circolo Filatelico Numismatico Mantovano

Circolo Filatelico Numismatico Mantovano ANNO XIX- N.2 MARZO-APRILE 2008 Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB Mantova Bimestrale di Filatelia - Numismatica - Collezionismo - Cultura del Circolo Filatelico Numismatico

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona

A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona Via Bernocchi 10 Castellanza VA Catalogo dei modelli esposti alla mostra LA NAVIGAZIONE NEI SECOLI Fagnano Olona dal 6 al 13 Aprile 2008 A1 A2 A3 LA SORELLA

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

Specifiche tecniche per la compilazione del Database in Arcgis Desktop (ArcMap)

Specifiche tecniche per la compilazione del Database in Arcgis Desktop (ArcMap) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori:

Dettagli

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I

00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/ Pagina I 00_keys_pagine iniziali.qxd 07/04/2009 15.09 Pagina I Frutta, verdura e legumi, pane, cereali, pesce, un bicchiere di buon vino e, soprattutto, olio extravergine di oliva in quantità. A tavola. Per sempre.

Dettagli