1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942."

Transcript

1 R.D. 28 ottobre 1940, n Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). Vittorio Emanuele III Per grazia di Dio e per volontà della Nazione, Re D italia e di Albania, Imperatore D etiopia Codice procedura civile Vista la legge 30 dicembre 1923, n. 2814, che autorizza il Governo del Re Imperatore ad emanare un nuovo Codice di procedura civile; Sentito il parere della Commissione delle Assemblee legislative, a termini dell art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e dell art. 3 della legge 24 dicembre 1925, n. 2260; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo: 1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile Un esemplare del Codice di procedura civile, firmato da Noi e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia, servirà di originale e sarà depositato e custodito nell Archivio del Regno. 3. La pubblicazione del Codice di procedura civile si eseguirà col trasmetterne un esemplare stampato a ciascuno dei Comuni del Regno, per essere depositato nella sala comunale e tenuto ivi esposto, durante un mese successivo, per sei ore in ciascun giorno, affinché ognuno possa prenderne cognizione.ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserito nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a San Rossore, addì 28 ottobre TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 61 14/11/16 10:48

2 VITTORIO EMANUELE Mussolini-Grandi Visto, il Guardasigilli: Grandi Registrato alla Corte dei conti, addì 28 ottobre Atti del Governo, registro 426, foglio 72. Mancini TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 62 14/11/16 10:48

3 Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Codice procedura civile Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari. La giurisdizione civile, salvo speciali disposizioni di legge (25, 102, 103 Cost.; 585 c.n.), è esercitata dai giudici ordinari ( 1 ) secondo le norme del presente codice (37). ( 1 ) Si vedano gli artt. 1 R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario); 2907, 2908 c.c. Il legislatore ha stabilito che i giudici ordinari, genericamente, esercitano la giurisdizione civile secondo le norme del codice, salve speciali disposizioni di legge. Ciò significa che nell ordinamento italiano i giudici sono diversi e che il codice disciplina solo l attività dei giudici ordinari, per i quali la Costituzione [Cost ] detta una serie di garanzie. La norma in esame riprende quanto stabilito dall art. 102, comma I della Costituzione: la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull ordinamento giudiziario. La giurisdizione, in Italia, viene infatti ripartita tra: a) giudici ordinari, ossia: Giudice di pace [7]; Tribunale ordinario [9; 50-bis]; Corte d Appello [163]; Corte di Cassazione [360]; Magistrato di sorveglianza; Tribunale di sorveglianza. b) giudici speciali [37] che non fanno invece parte dell autorità giudiziaria ordinaria. Per di più, in forza dell articolo 102 della Costituzione, non è possibile procedere all istituzione di nuovi giudici speciali rispetto a quelli già esistenti. I giudici speciali, in genere, si interessano solo di una specifica materia, come fanno, ad esempio, la Corte dei Conti ed il Tribunale Superiore delle Acque. I Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) ed il Consiglio di Stato quali giudici amministrativi, TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 63 14/11/16 10:48

4 art. 1 Libro I Disposizioni generali 64 anche se non appartenenti all autorità giudiziaria ordinaria, hanno, invece, una competenza generale in ambito di interessi legittimi. Questi ultimi possono conoscere anche questioni inerenti a diritti soggettivi, se la decisione delle medesime è presupposto necessario per decidere una controversia riguardante un interesse. Il giudice amministrativo può conoscere anche le questioni inerenti al diritto soggettivo al risarcimento del danno causato dalla lesione di un interesse legittimo [c.c. 2043]. La giurisprudenza ritiene che la giurisdizione delle Commissioni Tributarie sia un autonoma giurisdizione speciale; essa ha ad oggetto le liti tra lo Stato e/o enti pubblici ed i contribuenti. Al nuovo processo tributario (introdotto con D.Lgs 546/92), si applicano in quanto compatibili le norme del codice di procedura civile. c) sezioni specializzate: sono organi degli uffici giudiziari ordinari caratterizzate dalla specializzazione di alcuni membri che sono chiamati a farne parte. Questi ultimi non appartengono alla magistratura, ma sono dotati di particolari competenze. Sono considerate sezioni specializzate: i tribunali per i minorenni; i tribunali regionali per le acque; le sezioni di appello per i minorenni; le sezioni specializzate agrarie e le sezioni dell appello di Roma per i reclami contro le decisioni dei commissari liquidatori di usi civili. La ripartizione delle controversie: tra giudici speciali e giudici ordinari va considerata una questione di giurisdizione; tra le sezioni specializzate e le sezioni ordinarie va considerata una questione di competenza. Il decreto legislativo n. 7 del 15 gennaio 2016, ha introdotto una nuova figura giuridica, rilevante sul piano del diritto civile e diritto processuale civile, in vigore dal 6 febbraio Si tratta dei cosiddetti illeciti con sanzioni pecuniarie civili, di competenza del giudice civile. In base a quanto stabilito dall art. 8 del citato decreto: 1. Le sanzioni pecuniarie civili sono applicate dal giudice competente a conoscere dell azione di risarcimento del danno. 2. Il giudice decide sull applicazione della sanzione civile pecuniaria al termine del giudizio, qualora accolga la domanda di risarcimento proposta dalla persona offesa. 3. La sanzione pecuniaria civile non può essere applicata quando l atto introduttivo del giudizio è stato notificato nelle forme di cui all articolo 143 del codice di procedura civile, salvo che la controparte si sia costituita in giudizio o risulti con certezza che abbia avuto comunque conoscenza del processo. 4. Al procedimento, anche ai fini dell irrogazione della sanzione pecuniaria civile, si applicano le disposizioni del codice di procedura civile, in quanto compatibili con le norme [del presente capo]. Giurisdizione: È l attività dello Stato diretta all attuazione della norma giuridica e si realizza mediante la competenza attribuita agli organi giudicanti. Giudice togato: Un magistrato di carriera, selezionato mediante pubblico concorso. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 64 14/11/16 10:48

5 65 Titolo I Degli organi giudiziari art. 2 Giudice onorario: Un giudice nominato senza concorso le cui funzioni sono limitate nel tempo che, sovente, è incaricato di questioni meno gravose. 2. ( 1 ) [Inderogabilità convenzionale della giurisdizione. La giurisdizione italiana non può essere convenzionalmente derogata a favore di una giurisdizione straniera, né di arbitri (810 ss.) che pronuncino all estero (832 ss.), salvo che si tratti di causa relativa ad obbligazioni tra stranieri o tra uno straniero e un cittadino non residente né domiciliato (43 c.c.) nella Repubblica e la deroga risulti da atto scritto]. ( 1 ) Articolo abrogato dall art. 73 della L. 31 maggio 1995, n. 218, con decorrenza dal 1 settembre Si veda l art. 4 della citata L. n. 218/1995. Codice procedura civile 3. ( 1 ) [Pendenza di lite davanti a giudice straniero. La giurisdizione italiana non è esclusa dalla pendenza davanti a un giudice straniero della medesima causa (39) o di altra con questa connessa (31 ss., 40)]. ( 1 ) Articolo abrogato dall art. 73 della L. 31 maggio 1995, n. 218, con decorrenza dal 1 settembre Si veda l art. 7 della citata L. n. 218/ ( 1 )[Giurisdizione rispetto allo straniero. Lo straniero può essere convenuto davanti ai giudici della Repubblica: 1) se quivi è residente o domiciliato (43 c.c.) anche elettivamente (47 c.c.) o vi ha un rappresentante (1387 c.c.) che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell art. 77, oppure se ha accettato la giurisdizione italiana, salvo che la domanda sia relativa a beni immobili (812 c.c.) situati all estero (37); 2) se la domanda riguarda beni esistenti nella Repubblica o successioni ereditarie di cittadino italiano o aperte (456 ss. c.c.) nella Repubblica, oppure obbligazioni (1173 ss. c.c.) quivi sorte (1182 c.c.) o da eseguirsi (1326 ss. c.c.); 3) se la domanda è connessa (31 ss.) con altra pendente davanti al giudice italiano, oppure riguarda provvedimenti cautelari (669 bis ss.) da eseguirsi nella Repubblica o relativi a rapporti dei quali il giudice italiano può conoscere (14 c.n.); 4) se, nel caso reciproco, il giudice dello Stato al quale lo straniero appartiene può conoscere delle domande proposte contro un cittadino italiano]. ( 1 ) Articolo abrogato dall art. 73 della L. 31 maggio 1995, n. 218, con decorrenza dal 1 settembre Si vedano gli artt. 3 e 10 della citata L. n. 218/ ( 1 ) Momento determinante della giurisdizione e della competenza. La giurisdizione e la competenza si determinano con riguardo alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, e non hanno rilevanza rispetto ad esse i successivi mutamenti della legge o dello stato medesimo. ( 1 ) Articolo così sostituito dall art. 2 della L. 26 novembre 1990, n. 353, a decorrere dall 1 gennaio TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 65 14/11/16 10:48

6 art. 5 Libro I Disposizioni generali 66 Le norme sulla giurisdizione e competenza presuppongono che il giudice, affinché possa decidere se sia competente o meno, deve conoscere preliminarmente la situazione di fatto dedotta in giudizio. Tale situazione può modificarsi nel tempo, così come possono cambiare le norme in tema di giurisdizione e competenza. L articolo in commento, così sostituito dalla L. n. 353 del 1990, in vigore dal 1º gennaio 1993, enuncia il principio della perpetuatio iurisdictionis, secondo cui la giurisdizione e la competenza si determinano in riferimento alla legge vigente ed allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, senza che possano rilevare gli eventuali mutamenti successivi. Il principio è teso a scongiurare che al mutare del fatto storico possa mutare anche l applicazione della norma processuale. Per garantire ciò l ordinamento blocca la norma ed il fatto rilevanti per la sussistenza della giurisdizione e della competenza al momento della proposizione della domanda. Prima della riforma del 1990 venivano considerati bloccati solo i mutamenti dello stato di fatto; dopo la riforma il legislatore ha deciso di bloccare anche le modifiche legislative. Ciò perché tutti gli elementi utili al fine dell identificazione del giudice competente [Libro I, Titolo I, Sezioni II, III, IV] possono mutare nel corso del processo, non solo (fattualmente) per volontà del convenuto, ma anche (politicamente) attraverso mutamenti di legge. In definitiva il principio trova la sua ratio nel tentativo di evitare il vanificarsi della garanzia del giudice naturale precostituito per legge [Cost. 25]. Il criterio per la determinazione della competenza deve essere fissato in base all oggetto della domanda proposta dall attore ed in base all esposizione dei fatti posti a suo fondamento (salvo che non risulti evidente un artificiosa prospettazione finalizzata a sottrarre la causa al giudice precostituito per legge), dovendo essere considerate del tutto irrilevanti, rispetto al suddetto fine, le contestazioni formulate dal convenuto e, soprattutto, le contrarie prospettazioni dei fatti allegati da quest ultimo, le quali possono essere utilizzate dal giudice solo come fonte complementare del proprio convincimento. Riassumendo, il nuovo testo dell articolo in commento, che trova applicazione in tutti i processi da qualunque momento pendenti, stabilisce che la competenza si determina, oltre che in forza dello stato di fatto esistente, anche in base alla legge vigente al momento della proposizione della domanda, senza che possano avere rilievo i mutamenti successivamente intervenuti nel corso del giudizio. La giurisprudenza maggioritaria ammette un eccezione alla regola della perpetuatio iurisdictionis nel caso in cui la domanda venga proposta di fronte ad un giudice incompetente, il quale (per successione di legge) divenga, in un secondo momento, competente. In pratica, per ragioni di economia processuale, la norma in esame non trova applicazione, in quanto il giudice dovrebbe arrestare il processo per poi riassumerlo di fronte a sé una volta divenuto competente. Alla luce di ciò è consentito al giudice di decidere direttamente la causa nel merito. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 66 14/11/16 10:48

7 67 Titolo I Degli organi giudiziari art. 6 Infine il principio di cui all articolo in oggetto non opera laddove la norma che detta i criteri determinativi della giurisdizione venga dichiarata costituzionalmente illegittima, atteso il carattere retroattivo delle pronunce della Corte costituzionale che ne comporta l immediata applicabilità nei giudizi in corso, con il solo limite del giudicato sulla giurisdizione (così Cassazione S.U. n del 2004). 6. Inderogabilità convenzionale della competenza. La competenza non può essere derogata per accordo delle parti, salvo che nei casi stabiliti dalla legge (28-30, 339, 360). La norma riguarda la deroga per accordo sulla competenza di un giudice, enunciando il principio dell inderogabilità pattizia. La deroga per accordo è un patto raggiunto tra le parti con il quale esplicitamente non si riconosce competenza o giurisdizione ad un determinato giudice (precostituito per legge, ex art. 25 Cost.), designandone un altro od attribuendo ad un giudice scelto competenza e giurisdizione sulle liti che possono insorgere tra quelle parti. Tali accordi possono essere anteriori al giudizio oppure risultare successivi all instaurazione del processo nei limiti di quanto consente la legge. Il principio di inderogabilità pattizia sancisce che le parti non possono accordandosi, disapplicare norme inerenti alla giurisdizione od alla competenza, né, tanto meno, introdurre nuove norme in tema. Si può derogare pattiziamente alle norme su giurisdizione e competenza solo quando ciò è ammesso per legge. La legge n. 218 del 1995 (diritto privato internazionale) permette alle parti di istituire regole diverse da quelle previste dall ordinamento: l art. 4 consente una deroga alle norme sulla giurisdizione nei confronti del convenuto; ai sensi dell art. 3 la giurisdizione italiana sussistente può essere convenzionalmente esclusa dalle parti con atto scritto, ma solo in presenza di diritti disponibili; al di fuori dei casi previsti dall art. 3 la giurisdizione italiana sussiste se le parti l hanno accettata con atto scritto. Per quanto riguarda la competenza, invece, la legge consente accordi espliciti sulla deroga unicamente in relazione al criterio del territorio e con esclusione delle materie previste dall art. 28, al contrario non è mai derogabile la competenza per valore e materia. L invalidità della deroga può essere fatta valere dalla parte non oltre la prima udienza di trattazione [183]. Codice procedura civile TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 67 14/11/16 10:48

8 art. 7 Libro I Disposizioni generali Sezione II Della competenza per materia e valore ( 1 ) Competenza del giudice di pace. Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili (812 c.c.) di valore non superiore a cinquemila euro ( 2 ) (10), quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice. Il giudice di pace è altresì competente per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore della controversia non superi ventimila euro ( 3 ). [Il giudice di pace è inoltre competente, con il limite di valore di cui al secondo comma, per le cause di opposizione alle ingiunzioni di cui alla L. 24 novembre 1981, n. 689, salvo che con la sanzione pecuniaria sia stata anche applicata una sanzione amministrativa accessoria. Resta ferma la competenza del pretore in funzione di giudice del lavoro e per le cause di opposizione alle ingiunzioni in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie.] ( 4 ) È competente qualunque ne sia il valore: 1) per le cause relative ad apposizione di termini (951 c.c.) ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi (892 ss. c.c.); 2) per le cause relative alla misura ed alle modalità d uso dei servizi di condominio di case; 3) per le cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni (844 c.c.) di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità; 3 bis) per le cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali ( 5 ). [4) per le cause di opposizione alle sanzioni amministrative irrogate in base all art. 75 del testo unico approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309] ( 6 ). ( 1 ) Questo articolo è stato così sostituito dall art. 17 della L. 21 novembre 1991, n. 374, recante l istituzione del giudice di pace, a decorrere dal 1 maggio ( 2 ) Le originarie parole: «lire cinque milioni» sono state così sostituite dall art. 45, comma 1, lett. a), della L. 18 giugno 2009, n. 69, a decorrere dal 4 luglio Ai sensi dell art. 58, comma 1, della predetta legge, tale disposizione si applica ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. ( 3 ) Le originarie parole: «lire trenta milioni» sono state così sostituite dall art. 45, comma 1, lett. b), della L. 18 giugno 2009, n. 69, a decorrere dal 4 luglio Ai sensi dell art. 58, comma 1, della predetta legge, tale disposizione si applica ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. ( 4 ) Questo comma è stato abrogato dall art. 1 del D.L. 18 ottobre 1995, n. 432, convertito, con modificazioni, nella L. 20 dicembre 1995, n In materia di competenza del giudice di pace nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione, si veda l art. 22 bis della L. 24 novembre 1981, n TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 68 14/11/16 10:48

9 69 Titolo I Degli organi giudiziari art. 7 ( 5 ) Questo numero è stato aggiunto dall art. 45, comma 1, lett. c), della L. 18 giugno 2009, n. 69, a decorrere dal 4 luglio Ai sensi dell art. 58, comma 1, della predetta legge, tale disposizione si applica ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. ( 6 ) Questo numero è stato abrogato dall art. 1 del D.L. 18 ottobre 1995, n. 432, convertito, con modificazioni, nella L. 20 dicembre 1995, n Il Giudice di pace è un giudice ordinario istituito dalla L. n. 374 del Egli ha il potere di esercitare la giurisdizione civile e penale. Può giudicare solo in ambito di tutela dichiarativa, mai, quindi, in ambito di processi esecutivi o cautelari. L articolo in esame prende in considerazione sia le materie civili sulle quali il giudice è competente, sia il limite massimo del valore monetario della causa entro i limiti del quale la competenza rimane al Giudice di pace: a) per un valore non superiore a 5.000,00 euro (prima della riforma del 2009 il limite era di 2.582,28 euro), le cause relative a beni mobili e rapporti obbligatori; b) per un valore non superiore a ,00 euro (prima della riforma del 2009 il limite era di ,71 euro) le cause relative al risarcimento del danno causato da circolazione di veicoli e natanti. Occorre sottolineare che la norma pone uno specifico nesso di derivazione causale tra il fatto della circolazione e il danno, nel senso che il primo elemento sia causa efficiente del secondo e ne costituisce invece una semplice occasionalità; c) senza limiti di valore, le cause relative a: apposizione di termini di osservanza della distanza di alberi e siepi; misura e modalità d uso dei servizi di condominio, ovvero le controversie aventi ad oggetto il modo in cui va esercitato il godimento dei beni immobili comuni e le cause aventi ad oggetto i limiti quantitativi, spaziali e temporali del diritto di godimento; rapporti tra proprietari e detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni. Inoltre il Giudice di pace è competente per le opposizioni alle sanzioni amministrative, in virtù della L. n. 689 del 1981 che ha depenalizzato alcune materie, in tal caso deve decidere sempre secondo diritto e non secondo equità [98]. Vedi, ora, la nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150 recante Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69. La riforma del 2009 ha introdotto al comma 2 il n. 3-bis, in base al quale il Giudice di pace è competente per materia nelle cause relative agli interessi o agli accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali. Invero la nuova norma non attribuisce al Giudice di pace la competenza a decidere le controversie in materia di prestazioni previdenziali e assistenziali qualora in tali cause si accerti la sussistenza del diritto della parte alla fruizione di tali prestazioni o anche solo alla determinazione del loro ammontare, per le quali rimane ferma la competenza per materia del Tribunale del lavoro; la modifica attribuisce piuttosto al Giudice di Codice procedura civile TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 69 14/11/16 10:48

10 art. 8 Libro I Disposizioni generali 70 pace una competenza per materia nelle controversie relative alla sussistenza o meno del diritto della parte di vedersi corrisposti e in quale ammontare gli interessi o gli accessori maturati in proprio favore in caso di ritardato pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali sulla cui legittima titolarità non via sia, però, alcuna contestazione da parte dell ente erogante. La competenza del Giudice di pace in materia penale è disciplinata dal D.Lgs 274/2000. Competenza: È la ripartizione interna del potere appartenente ad ogni singolo settore giurisdizionale. È valutata in un momento secondario, quando c è già la certezza che la giurisdizione circa la determinazione di una cosa specifica spetti ai giudici ordinari. 8. ( 1 ) [Competenza del pretore. Il pretore è competente per le cause, anche se relative a beni immobili, di valore non superiore a lire cinquanta milioni, in quanto non siano di competenza del giudice di pace (7) ( 2 ). È competente qualunque ne sia il valore (10): 1) per le azioni possessorie (1168 ss. c.c.), salvo il disposto dell art. 704, e per le denunce di nuova opera e di danno temuto, salvo il disposto dell art. 688, secondo comma; 2) per le cause relative ad apposizione di termini e osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi ( 3 ); 3) per le cause (447 bis) relative a rapporti di locazione (1571 c.c.) e di comodato (1803 c.c.) di immobili urbani e per quelle di affitto di aziende, in quanto non siano di competenza delle sezioni specializzate agrarie; 4) per le cause relative alla misura e alle modalità di uso dei servizi di condominio di case] ( 3 ). ( 1 ) Articolo dapprima sostituito dall art. 3 della L. 26 novembre 1990, n. 353, a decorrere dal 30 aprile 1995 e poi abrogato dall art. 49 del D.L.vo 19 febbraio 1998, n. 51, recante l istituzione del giudice unico, a decorrere dal 2 giugno ( 2 ) Comma così sostituito dall art. 18 della L. 21 novembre 1991, n. 374, recante l istituzione del giudice di pace, a decorrere dal 1 maggio 1995 e poi di nuovo così sostituito dall art. 2 del D.L. 18 ottobre 1995, n. 432, convertito, con modificazioni, nella L. 20 dicembre 1995, n ( 3 ) Numero abrogato dall art. 47 della L. 21 novembre 1991, n. 374, recante l istituzione del giudice di pace, a decorrere dal 1 maggio ( 1 ) Competenza del tribunale. Il tribunale è competente per tutte le cause che non sono di competenza di altro giudice. Il tribunale è altresì esclusivamente competente per le cause in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e alla capacità delle persone e ai diritti TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 70 14/11/16 10:48

11 71 Titolo I Degli organi giudiziari art. 10 onorifici, per la querela di falso, per l esecuzione forzata e, in generale, per ogni causa di valore indeterminabile. ( 1 ) Questo articolo è stato così sostituito dall art. 50 del D.L.vo 19 febbraio 1998, n. 51, recante l istituzione del giudice unico, a decorrere dal 2 giugno Il Tribunale in composizione monocratica è centro di una competenza residuale rispetto al Giudice di pace. Il primo comma dell articolo in questione è stato sostituito dall art. 50 del D.Lgs. n. 51 del 1998 che ha istituito, in luogo del pretore, il tribunale quale giudice unico di primo grado. Costituiscono un eccezione alla norma i casi in cui la Corte d Appello ha competenza in unico grado e riguardano: le azioni di nullità e risarcimento del danno conseguenti alla violazione delle norme cogenti in materia di antitrust; la previsione eventuale della L. n. 218 del 1995, in caso di giudizi di riconoscimento di sentenze straniere. Per parallelismo con l articolo precedente si osserva che la competenza del tribunale in composizione monocratica è: a) nei processi di cognizione, per materia e per valore, ed afferisce a: cause relative a beni mobili e rapporti obbligatori per un valore esuberante i 5.000,00 euro; cause relative a beni immobili, senza limiti di valore; cause relative a stato e capacità delle persone e a querela di falso, per valore indeterminabile; b) nei processi di esecuzione, per materia e per valore, ed afferisce a: cause relative a consegna di mobili e rilascio di immobili, senza limiti di valore; cause relative agli obblighi di fare e di non fare nell esecuzione forzata, senza limiti di valore; cause relative a beni mobili, crediti e beni immobili nell espropriazione forzosa, senza limiti di valore. La norma in analisi parla anche di imposte e tasse e di diritti onorifici: il tribunale è competente in ordine ad imposte e tasse solo quando non ne ha giurisdizione il giudice tributario; il tribunale è competente comunque in ordine ai diritti onorifici che sono i predicati nobiliari conservati come parte del nome. Come è già stato ricordato le competenze che erano del pretore, con la L. n. 51 del 1998 (art. 1), sono state trasferite al tribunale, di conseguenza per avere un quadro completo delle competenze del tribunale si deve consultare la normativa in vigore al momento dell abolizione delle preture. Codice procedura civile 10. Determinazione del valore. Il valore della causa, ai fini della competenza, si determina dalla domanda a norma delle disposizioni seguenti. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 71 14/11/16 10:48

12 art. 10 Libro I Disposizioni generali 72 A tale effetto le domande proposte nello stesso processo contro la medesima persona si sommano tra loro, e gli interessi scaduti (1282, 1284 c.c.), le spese e i danni (1223 ss., 2043 ss. c.c.) anteriori alla proposizione si sommano col capitale (31, 104). A partire dall articolo in commento, il codice detta una serie di regole per la determinazione del valore della causa. Il primo comma sancisce il principio della rilevanza assoluta della domanda. Gli elementi costitutivi della domanda sono il petitum, cioè il bene oggetto della tutela giurisdizionale per cui l attore mette in moto il processo, e la causa petendi, vale a dire l insieme delle ragioni di fatto e diritto che fondano la pretesa e da cui deriva la richiesta di intervento del giudice. Pertanto la competenza si determina in base a ciò che chiede l attore e non rispetto a ciò che il giudice riconosce come effettivamente dovuto. La ratio del disposto normativo risiede nel considerare che l accertamento effettuato dal giudice sul reale valore della controversia è rilevante solo ai fini del merito e non anche della competenza. Da ciò ne consegue che il giudice può pronunciare una sentenza al di sotto dei limiti minimi della propria competenza. La competenza per valore è fissata sulla base dell oggetto della domanda dell attore, indipendentemente dal fatto che tale domanda sia o meno fondata. Per calcolare il valore della domanda si deve tener conto non solo del valore indicato nell atto di citazione [163], ma anche di quello riportato nelle precisazioni o modificazioni apportate dall attore nella prima udienza di trattazione [183]. È considerata complementare, al fine di determinare gli elementi della competenza, l eccezione del convenuto [112], nel caso in cui la competenza stessa non possa essere determinata con chiarezza in base alla sola domanda dell attore. Il secondo comma dell articolo in commento disciplina i casi di sommatoria fra domande, stabilendo che le domande si sommano tra loro quando sono proposte: nello stesso processo; da un unica parte contro un unica controparte; nell ambito di un unico atto. Interessi scaduti, spese e danni anteriori si sommano con il capitale; la giurisprudenza comprende anche i c.d. danni da svalutazione ovviamente calcolati fino alla proposizione della domanda. Viceversa: le domande proposte dall attore contro il convenuto non si sommano a quelle proposte dal convenuto contro l attore; non si sommano le domande proposte con un unico atto contro più soggetti; non si sommano le domande proposte con atti diversi contro lo stesso soggetto; non si sommano le domande proposte in processi diversi, ma riuniti in un unico processo per ragioni di connessione [40; 819 bis]; non si sommano due domande soggette l una a competenza per valore e l altra a competenza per materia, perché quella per materia non ha valore; TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 72 14/11/16 10:48

13 73 Titolo I Degli organi giudiziari art. 11 nel caso in cui vengano proposte domande alternative o condizionate proprie non si sommano perché non possono essere accolte entrambe; In ordine al giudizio innanzi al giudice di pace, ove con l atto di citazione siano proposte contro la stessa parte due domande tra loro autonome, le medesime al fine di accertare la sussistenza della competenza del giudice adito devono essere cumulate. Peraltro, laddove una di tali domande sia di valore indeterminabile deve in ogni caso escludersi la competenza del giudice adito, sebbene l attore abbia espressamente dichiarato di voler contenere le domande stesse nella competenza del giudice adito (c.d. clausola di contenimento), non essendo tale facoltà esercitabile in presenza di due domande di cui una di valore indeterminabile. Tale assunto trova applicazione anche quando la clausola di contenimento sia diretta al solo scopo di ottenere una pronunzia secondo equità. Pertanto la sentenza emessa dal giudice di pace al termine di un giudizio di tal genere deve considerarsi emessa secondo diritto, perché resa in controversia di valore comunque eccedente il valore di 1.032,91 euro, venendo meno gli effetti della clausola di contenimento, ed è soggetta ad appello e non a ricorso per cassazione che, se proposto, verrebbe dichiarato inammissibile. Codice procedura civile 11. Cause relative a quote di obbligazione tra più parti. Se è chiesto da più persone o contro più persone (102, 103) l adempimento per quote di un obbligazione (1314 ss. c.c.), il valore della causa si determina dall intera obbligazione. L articolo in commento pone un eccezione alla regola della sommatoria tra domande [10, comma 2] prevedendo che in caso di adempimento pro quota di un obbligazione il valore della causa si determini in base all intero valore dell obbligazione. Il concetto di obbligazione pro quota sottintende che titolari di un unica obbligazione siano più soggetti, ad ognuno dei quali spetta una quota. L attore che richiede l adempimento perciò deve proporre domanda nei confronti di soggetti differenti, derogando al principio secondo cui in difetto di unicità del soggetto le domande non si sommano. La norma in esame, quindi, presuppone l unicità del rapporto obbligatorio e della domanda giudiziale. Questa eccezione non si applica alle obbligazioni solidali ed a quelle indivisibili perché ciascun debitore, in quei casi, è comunque obbligato per l intero. La norma va estesa, invece, alle azioni di accertamento ed alle azioni costitutive, proprio perché viene preso in considerazione come criterio l intero diritto e non l unicità del soggetto a cui fa capo. 12. Cause relative a rapporti obbligatori, a locazioni e a divisioni. Il valore delle cause relative all esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio (1173 ss. c.c.) si determina in base a quella parte del rapporto che è in contestazione (35). [Nelle cause per finita locazione d immobili il valore si determina in base all ammontare del fitto o della pigione per un anno, ma se sorge controversia TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 73 14/11/16 10:48

14 art. 13 Libro I Disposizioni generali 74 sulla continuazione della locazione, il valore si determina cumulando i fitti o le pigioni relativi al periodo controverso] ( 1 ). Il valore delle cause per divisione (784 ss.; 713, 1111 c.c.) si determina da quello della massa attiva da dividersi (22). ( 1 ) Comma abrogato dall art. 89, comma primo, della L. 26 novembre 1990, n. 353, a decorrere dal 30 aprile La norma in commento introduce un criterio di semplificazione funzionale alla determinazione della competenza di una causa. Il primo comma dell articolo fa riferimento al rapporto giuridico obbligatorio, figura di diritto sostanziale che ha la funzione di unificare fra loro una pluralità di effetti giuridici, affinché sia fornita una disciplina unitaria e coerente. Tale figura in sé per sé non garantisce alcun bene della vita: l utilità concreta discende dai singoli effetti che scaturiscono dal rapporto e non dalla sua semplice esistenza. In sostanza si può definire come una sorta di contenitore di diritti ed obblighi generanti una pluralità di effetti giuridici. L articolo in commento ha la caratteristica di essere una norma di semplificazione, che non incide sui principi e limiti propri del giudicato. Infatti, qualora venga dedotto in giudizio uno solo dei diritti scaturenti dal rapporto, può accadere che il giudice abbia bisogno di accertare l esistenza del rapporto sottostante: ciò non incide ai fini del calcolo della competenza. La valutazione sulla competenza in ordine ad una causa riguardante un rapporto giuridico obbligatorio può, perciò, dipendere da due fattori: se viene dedotto in giudizio uno solo dei diritti facenti parte del rapporto fondamentale, allora per determinare il valore della causa si fa riferimento all esclusivo valore del relativo effetto; se, invece, viene chiesto l accertamento dell esistenza, della validità o della risoluzione dell intero rapporto, allora il valore viene determinato in base al valore pecuniario degli effetti della sentenza che accoglie la domanda. Il secondo comma che si riferiva alle locazioni è stato abrogato dalla L. n. 353 del 1990, a decorrere dal 30 aprile del Oggi competente per materia in tema di locazioni di immobili urbani è divenuto il tribunale. Nel terzo comma dell articolo viene specificato che nelle cause che hanno ad oggetto una divisione il valore, ai fini della competenza, è determinato in relazione a quello della massa attiva soggetta a divisione. 13. Cause relative a prestazioni alimentari e a rendite. Nelle cause per prestazioni alimentari periodiche (433 ss. c.c.), se il titolo è controverso, il valore si determina in base all ammontare delle somme dovute per due anni. Nelle cause relative a rendite perpetue (1861 ss. c.c.; ), se il titolo è controverso, il valore si determina cumulando venti annualità; nelle cause relative a rendite temporanee o vitalizie (1872 ss. c.c.), cumulando le annualità domandate fino a un massimo di dieci. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 74 14/11/16 10:48

15 75 Titolo I Degli organi giudiziari art. 14 Le regole del comma precedente si applicano anche per determinare il valore delle cause relative al diritto del concedente (568 2 ; 960 c.c.). L articolo mette in luce, come fanno anche i precedenti [10-12], ciò che è rilevante ai fini del calcolo del valore di una causa, analizzando le cause relative a prestazioni alimentari, rendite temporanee o vitalizie e diritto del concedente, nel caso in cui il titolo sul quale si basano sia controverso. Si ha titolo controverso quando viene contestato il fatto che il medesimo titolo sia fonte del diritto dedotto in giudizio, dovendosi, perciò, procedere incidentalmente all accertamento. Proprio perché il titolo è controverso il computo del valore viene fatto in relazione ad un periodo di tempo stabilito dalla stessa norma: per le prestazioni alimentari il computo si calcola in base all ammontare delle somme dovute per due anni; per le rendite perpetue si calcola sul cumulo di venti annualità; per le rendite temporanee e vitalizie e per le cause relative al diritto del concedente si procede ad un cumulo fino a dieci annualità. È da precisare che l equiparazione del diritto del concedente ad una rendita viene effettuata perché tale diritto si sostanzia quasi esclusivamente nella percezione del canone. Codice procedura civile 14. Cause relative a somme di danaro e a beni mobili. Nelle cause relative a somme di danaro o a beni mobili (812 c.c.), il valore si determina in base alla somma indicata o al valore dichiarato dall attore; in mancanza di indicazione o dichiarazione, la causa si presume di competenza del giudice adito. Il convenuto può contestare, ma soltanto nella prima difesa (38, 167), il valore come sopra dichiarato o presunto; in tal caso il giudice decide, ai soli fini della competenza, in base a quello che risulta dagli atti e senza apposita istruzione. Se il convenuto non contesta il valore dichiarato o presunto, questo rimane fissato, anche agli effetti del merito, nei limiti della competenza del giudice adito. In questa sede vengono regolati i casi in cui la controversia abbia ad oggetto una somma di denaro, oppure un bene mobile. L articolo si applica anche agli obblighi di fare o non fare soggetti a valutazione monetaria. Le eventuali contestazioni che il convenuto può sollevare circa l esistenza o addirittura l ammontare della somma (di denaro) quantificata non rilavano ai fini della competenza. Le questioni di rito, infatti, si fondano sulle sole affermazioni dell attore, tanto che se questi afferma fatti non corrispondenti a verità, la domanda non viene accolta. Pertanto, quanto dichiarato dal convenuto rileva solo ai fini del merito. Nel caso di somme di denaro: a) se sono quantificate e cioè l attore precisa che vuole quella determinata cifra, allora il valore della causa ai fini della competenza è determinato in base alla richie- TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 75 14/11/16 10:48

16 art. 14 Libro I Disposizioni generali 76 sta e le contestazioni del convenuto sono prese in considerazione solo in relazione al merito; b) se, invece, la somma non è quantificata perché l attore attende che sia l esito dell istruttoria a determinarla, allora si presume che sia di competenza del giudice adito. Anche in questo caso le contestazioni del convenuto su esistenza/entità delle somme sono rilevanti solo nel merito; c) può avvenire che l attore quantifichi la somma in corso di causa, di conseguenza si verificano tre possibilità: se la somma rientra nella competenza del giudice adito il processo prosegue davanti a quello; se la somma è superiore alla competenza del giudice adito, lo stesso deve dichiararsi incompetente e la causa va trasferita al giudice superiore; se la somma è inferiore a quella fissata ex lege per la competenza del giudice adito, allora questi rimane competente, mentre la quantificazione rileva solo ai fini del merito [10]; d) se la domanda, infine, non è quantificata né inizialmente, né in corso di causa, allora si applica l ultimo comma dell articolo in argomento ed il valore viene fissato nei limiti della competenza del giudice adito anche per quanto riguarda il merito. Perciò il giudice, anche se riconosce che il credito è di entità maggiore, non può attribuirlo se non nei limiti massimi della sua competenza. Nel caso di beni mobili l articolo in questione prevede che la quantificazione del valore del bene possa essere attribuita o meno all attore. Si prospettano due casi: se l attore attribuisce un valore al bene mobile, in base a tale entità si determina la competenza del giudice. nel caso in cui il valore non venga quantificato c è presunzione di competenza del giudice adito. Questa volta però, a differenza di quanto accade per le somme di denaro, il valore dichiarato dall attore non è rilevante ai fini del merito, ma solo della competenza, proprio perché la domanda viene fatta in relazione ad un bene mobile. Il giudice dovrà, quindi, attribuire ad una delle due parti la proprietà e non il valore corrispondente al bene. Il secondo comma dell articolo ammette la contestazione, da parte del convenuto, del valore dichiarato o presunto della causa, ma solo nella prima difesa [167]. Il convenuto deve comunque proporre tempestivamente l eccezione per non incorrere nel disposto del terzo comma dell articolo. In proposito va osservato che nel caso delle somme di denaro la contestazione del convenuto rileva solo se riduttiva, non essendone prevedibile una accrescitiva, mentre per i beni mobili la contestazione può aversi sia in aumento che in diminuzione. Solo in questo secondo caso il giudice, sulla base degli atti e senza apposita istruzione, deve attribuire un valore al bene mobile in relazione al quale determinare la propria competenza o meno. Il valore del bene, comunque, non verrà esaminato ai fini del merito. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 76 14/11/16 10:48

17 77 Titolo I Degli organi giudiziari art. 15 Il terzo comma disciplina il caso di tardiva o mancata eccezione da parte del convenuto, sancendo che il valore dichiarato o presunto rimane fissato, anche agli effetti del merito, nei limiti della competenza del giudice adito. 15. ( 1 ) Cause relative a beni immobili. Il valore delle cause relative a beni immobili è determinato moltiplicando il reddito dominicale del terreno e la rendita catastale del fabbricato alla data della proposizione della domanda (568 1 ): per duecento per le cause relative alla proprietà; per cento per le cause relative all usufrutto, all uso, all abitazione, alla nuda proprietà e al diritto dell enfiteuta; per cinquanta con riferimento al fondo servente per le cause relative alla servitù. Il valore delle cause per il regolamento di confini si desume dal valore della parte di proprietà controversa, se questa è determinata; altrimenti il giudice lo determina a norma del comma seguente. Se per l immobile all atto della proposizione della domanda non risulta il reddito dominicale o la rendita catastale, il giudice determina il valore della causa secondo quanto emerge dagli atti; e se questi non offrono elementi per la stima, ritiene la causa di valore indeterminabile. ( 1 ) Articolo così sostituito dall art. 7 L. 30 luglio 1984, n. 399, in vigore dal 29 novembre Codice procedura civile Nella cause relative ai diritti reali sui beni immobili vi rientrano i diritti di: proprietà; servitù; enfiteusi; uso; usufrutto; abitazione. Dalle medesime cause sono invece esclusi: i diritti reali di garanzia il cui valore si determina in base al credito garantito; i diritti personali relativi a beni immobili, cioè le domande che hanno ad oggetto un rapporto obbligatorio contrattuale e non un diritto reale. Secondo quanto stabilito dall articolo in esame la competenza in relazione ai beni immobili è automaticamente valutabile perché si determina facendo riferimento a due elementi rilevanti in materia tributaria: il reddito dominicale per i terreni e la rendita catastale per i fabbricati. Se il bene non risulta dai registri del catasto, il giudice comunque deciderà sulla base degli atti disponibili. Se però tale misura non è assolutamente ricavabile la causa si considera di valore indeterminabile e la competenza è attribuita al tribunale. Invero l articolo è inoperante perché il tribunale ha competenza esclusiva in materia di diritti reali sui beni immobili. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 77 14/11/16 10:48

18 art. 16 Libro I Disposizioni generali ( 1 ) [Esecuzione forzata. Per la consegna e il rilascio di cose ( ; 2930 c.c.) e per l espropriazione forzata (2910 ss. c.c.) di cose mobili ( ) e di crediti ( ) è competente il pretore (26, 484). Per l espropriazione forzata di cose immobili ( ) è competente il tribunale (21, 26). Se cose mobili sono soggette all espropriazione forzata insieme con l immobile nel quale si trovano (556), per l espropriazione è competente il tribunale anche relativamente ad esse. Per l esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare è competente il pretore (612 ss.; 2931 ss. c.c.)]. ( 1 ) Questo articolo è stato abrogato dall art. 51 del D.L.vo 19 febbraio 1998, n. 51, recante l istituzione del giudice unico, a decorrere dal 2 giugno Cause relative all esecuzione forzata. Il valore delle cause di opposizione all esecuzione forzata (27, 615) si determina dal credito per cui si procede: quello delle cause relative alle opposizioni proposte da terzi a norma dell art. 619, dal valore dei beni controversi; quello delle cause relative a controversie sorte in sede di distribuzione (512, 598), dal valore del maggiore dei crediti contestati. In questa sede viene trattato il criterio specifico di competenza da applicare alle cause in materia di opposizione all esecuzione, per le quali (dopo la riforma dell articolo 9 e l abrogazione dell articolo 16) resta pur sempre una limitata traccia di competenza del Giudice di pace. In relazione all applicazione della norma in commento, è necessario in via preliminare individuare le diverse figure in cui si esplicano le cause di opposizione: opposizione all esecuzione: il cui valore si determina in base al credito per il quale si procede. Poiché l esecuzione potrebbe avere ad oggetto anche la tutela di un diritto reale, sarebbe più appropriato sostituire la parola diritto a quella di credito; opposizione ex art. 619: il cui valore si determina in relazione ai beni controversi; controversie in sede di distribuzione: il cui valore si determina dal maggiore dei crediti contestati. In forza della normativa vigente il Giudice di pace è competente solo nelle ipotesi di opposizioni a precetto [615, comma 1] e nell ipotesi della fase cognitiva dell opposizione all esecuzione [616, ultima parte]. In tutti gli altri casi, come nell opposizione agli atti esecutivi [480, comma 3, 617] e nell opposizione in materia di lavoro e previdenza [618] opera il solo criterio della materia, tant è che nel primo caso competente risulta essere il tribunale in funzione di giudice dell esecuzione, mentre nel secondo il tribunale in funzione di giudice del lavoro. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 78 14/11/16 10:48

19 79 Titolo I Degli organi giudiziari art. 18 Sezione III Della competenza per territorio 18. Foro generale delle persone fisiche. Salvo che la legge disponga altrimenti (20, 27, 413, 444, 637, 661, 669 ter, 669 quater, 669 quinquies, 688, 825, 828, 831; 9, 161, 187e 195 l. fall.), è competente il giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio (43, 2196 n. 4 c.c.), e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la dimora (139). Se il convenuto non ha residenza, né domicilio, né dimora nello Stato o se la dimora è sconosciuta, è competente il giudice del luogo in cui risiede l attore (142, 143). Codice procedura civile Il criterio principale per l individuazione del foro competente per territorio è la residenza, il domicilio o la dimora abituale del convenuto. Ciò vuol dire che se almeno uno di questi tre luoghi è conosciuto, tutte le cause che non siano espressamente attribuite ad un altro foro speciale sono di competenza del foro del luogo così individuato. La residenza del convenuto va individuata sulla base delle certificazioni anagrafiche, non rilevando il momentaneo allontanamento dello stesso dal luogo ivi indicato. Nell ipotesi in cui residenza, domicilio e dimora del convenuto siano sconosciuti (o si trovino tutti all estero) la competenza sarà del giudice ove risiede l attore (criterio sussidiario). La giurisprudenza è ormai consolidata nel ritenere che, nelle cause relative a diritti di obbligazione, non sussiste un onere a carico dell attore di specificare il criterio di competenza prescelto, essendo sufficiente che detto foro corrisponda ad uno di quelli individuati in base agli artt. 18, 19 e 20. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno avuto occasione di pronunciarsi sull eccezione di incompetenza con riferimento alla istanza di regolamento di competenza. Affermano che quest ultima non può essere esaminata quando, nelle cause relative a diritti di obbligazione, il convenuto che intende eccepire l incompetenza per territorio, al di fuori delle ipotesi previste dall art. 28, non ha indicato nella comparsa di risposta, secondo quanto è dato desumere dall art. 38, secondo comma, non solo il giudice competente, ma non ha contestato neppure la competenza di quello concretamente adito in relazione a tutti i singoli profili di competenza ipotizzabili con riferimento ai criteri facoltativi di collegamento rinvenibili nel presente articolo 18 e nei due successivi (19 e 20), la cui scelta è rimessa alla discrezione dell attore, salvo che quest ultimo non abbia indicato un determinato foro quale unico idoneo a determinare la scelta del giudice. Ne consegue che, in mancanza di una tempestiva e completa contestazione, l eccezione di incompetenza del giudice adito deve ritenersi come una proposta, e, pertanto, definitivamente radicata la sua competenza (così Cassazione S.U. n del 2007). La ratio dell articolo consiste nel consentire al convenuto una più comoda difesa ed al giudice maggiore efficienza nello svolgimento delle proprie funzioni. TF_014_CodiceProceduraCivile_Guidato_2016_1.indb 79 14/11/16 10:48

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari. La giurisdizione civile,

Dettagli

1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942.

1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942. Codice di procedura civile R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). Vittorio Emanuele III Pe r g r a

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE CODICE DI PROCEDURA CIVILE PKT_213_CodiceProceduraCivile_2016_3.indb 77 07/11/16 11:33 R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Registrato alla Corte dei conti, addì 28 ottobre Atti del Governo, registro 426, foglio 72.

Registrato alla Corte dei conti, addì 28 ottobre Atti del Governo, registro 426, foglio 72. prima delle riforme R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI VII. Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE

INDICE PER ARTICOLI VII. Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE Art. 7 Competenza del giudice di pace... pag. 1 1. Introduzione...» 2 2. La competenza per le cause relative ai beni mobili...» 7 3. La competenza per

Dettagli

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari. La giurisdizione civile,

Dettagli

Stralcio appunti. competenza:

Stralcio appunti. competenza: Stralcio appunti competenza: definizione la competenza è la quantità di giurisdizione assegnata a ciascun organo oppure la misura della giurisdizione 1. suo scopo è perciò distribuire equamente tra i giudici

Dettagli

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari. Capo I Del giudice. Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Codice procedura civile Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari.

Dettagli

1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942.

1. Il testo del Codice di procedura civile è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1942. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). Vi t t o r i o Em a n u e l e iii Pe r g r a z i a d i Dio e

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE CODICE DI PROCEDURA CIVILE VIG_493_CodiceProceduraCivile_2017_1.indb 79 24/05/17 11:34 R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

VIG_CodiceProceduraCivile_2014_3.indb :36:36

VIG_CodiceProceduraCivile_2014_3.indb :36:36 Codice di procedura civile VIG_CodiceProceduraCivile_2014_3.indb 79 18-11-2014 13:36:36 R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE CODICE DI PROCEDURA CIVILE VIG_588_CodiceProceduraCivile_2018_1.indb 81 08/01/18 15:11 R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI CODICE PROCEDURA CIVILE AGGIORNATO AL 5 MARZO. LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI (ART. 1 ART. 162) TITOLO I DEGLI ORGANI GIUDIZIARI CAPO I DEL GIUDICE SEZIONE I DELLA GIURISDIZIONE E DELLA COMPETENZA IN

Dettagli

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale

Libro I Disposizioni generali. Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari. La giurisdizione civile,

Dettagli

R.D. 28 ottobre 1940, n (G.U , n. 253, suppl. ord.). Approvazione del testo del Codice di procedura civile

R.D. 28 ottobre 1940, n (G.U , n. 253, suppl. ord.). Approvazione del testo del Codice di procedura civile .D. 28 ottobre 194, n. 1443 (G.U. 28-1-194, n. 253, suppl. ord.). Approvazione del testo del Codice di procedura civile VITTI EMANUELE III PE GAZIA DI DI E PE VLNTÀ DELLA NAZINE E D ITALIA E DI ALBANIA

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE.

LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE. UFFICIO DEL PROCESSO E RIFORMA DELLA GIURISDIZIONE TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE E PROFILI DI INCOSTITUZIONALITA LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE. DECRETO LEGISLATIVO 13

Dettagli

PROGETTO DI AUMENTO DI COMPETENZA PER MATERIA DEL GIUDICE DI PACE

PROGETTO DI AUMENTO DI COMPETENZA PER MATERIA DEL GIUDICE DI PACE PROGETTO DI AUMENTO DI COMPETENZA PER MATERIA DEL GIUDICE DI PACE 1. PREMESSE. L EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA CIVILE E GLI INVESTIMENTI IN ITALIA. Costituisce ormai punto fermo, anche in ambito europeo,

Dettagli

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri /

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri / COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro I Disposizioni generali

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro I Disposizioni generali Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 (Aggiornato al 01/12/2014) Libro I Disposizioni generali Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto processuale civile

Dettagli

Diritto Processuale Civile

Diritto Processuale Civile Diritto Processuale Civile 1 Sommario LA GIURISDIZIONE... 5 LA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE... 8 LA COMPETENZA PER TERRITORIO... 10 LA RILEVAZIONE E DECISIONE DELLE QUESTIONI DI COMPETENZA... 11 IL

Dettagli

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri /

COMPETENZA. 1 giudice 1 criterio / territorio più giudici più criteri / COMPETENZA quantità di giurisdizione che spetta a ciascun giudice all interno dell ordine giudiziario criterio di legittimazione criterio positivo problema strettamente legato alla struttura dell O.G.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Codice di procedura civile

Codice di procedura civile Presentazione............................................. pag. 5 Abbreviazioni.............................................» 6 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volume primo Aggiornato alla decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 e al d.l. 135\2018 convertito con l. 12\2019 Per esercitarsi vi sono i test gratuiti di

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

Codice di procedura civile. Disposizioni generali

Codice di procedura civile. Disposizioni generali Prefazione... pag. IX Avvertenza...................................................................» X Abbreviazioni.................................................................» XI Codice di procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I INTRODUZIONE 1. Premessa... Pag. 1 2. Il precedente sistema...» 4 3. La situazione dell ordinamento giudiziario nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione I Della giurisdizione e della competenza in generale 1. Giurisdizione dei giudici ordinari. La giurisdizione

Dettagli

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36) Costituzione della Repubblica Codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali Titolo I - Degli organi giudiziari Capo I - Del giudice Sezione I - Della giurisdizione e della competenza in

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI LEZIONE DEL 18.10.2017 CHE COSA E L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO? L ordinamento giudiziario è l insieme di disposizioni

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

4. Nella liquidazione degli onorari a carico

4. Nella liquidazione degli onorari a carico CAPITOLO I TARIFFA DEGLI ONORARI, DEI DIRITTI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI PER LE PRESTAZIONI GIUDIZIALI IN MATERIA CIVILE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA Art. 1 - Diritto dell avvocato - 1.

Dettagli

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO TABELLA A PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO I. Cause avanti ai giudici conciliatori. 1) Per l intero

Dettagli

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014) Parte I Principi generali Capitolo 1: Il diritto processuale civile 1. Nozione 2. Caratteri 3. Cenni storici 4. Le riforme del processo civile 5. L efficacia della legge processuale Capitolo 2: L attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 21 CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.D.

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ; Schema di decreto legislativo recante «Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, in attuazione dell articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148».

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

LEGENDA DEI RINVII LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI

LEGENDA DEI RINVII LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI LEGENDA DEI RINVII Principi costituzionali di riferimento (o ratio) Principi costituzionali non richiamabili (ratio non richiamabile a fondamento dell istituto o della disciplina) Istituti diversi ma utili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.d. 28 ottobre 1940, n LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DEGLI ORGANI GIUDIZIARI

INDICE SOMMARIO. CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.d. 28 ottobre 1940, n LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DEGLI ORGANI GIUDIZIARI INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

Indice sommario del codice di procedura civile

Indice sommario del codice di procedura civile INDICI Indice sommario del codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali TITOLO I - Degli organi giudiziari... 1a 68 Capo I-Del giudice... 1a 56 Sezione I-Della giurisdizione e della competenza

Dettagli

Indice sommario del codice di procedura civile

Indice sommario del codice di procedura civile Indice sommario del codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali TITOLO I - Degli organi giudiziari... 1 a 68 Capo I-Del giudice... 1a 56 Sezione I-Della giurisdizione e della competenza

Dettagli

Parte Nona Il giudizio innanzi al Giudice di pace

Parte Nona Il giudizio innanzi al Giudice di pace Parte Nona Il giudizio innanzi al Giudice di pace Sezione Prima - Domande a risposta sintetica pag. 153 1. Per quali controversie è competente il Giudice di pace? 2. Quali sono le peculiarità del procedimento

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002 CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore 1 marzo 2002 a cura di Domenico Condello - Edizione n. 19 del 5 agosto 2010 Sommario: Importi da applicare in base al valore

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.) Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.12.2016 La Nuova Procedura Civile, 6, 2016 Editrice UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE Processo tributario I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI 19 marzo 2018, sala Convegni ODCEC Milano PREMESSA. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI ESECUZIONE FORZATA In caso

Dettagli

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica) DISEGNO DI LEGGE: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno Articolo 1 (Autorizzazione

Dettagli

GIUDICE DI PACE. Leggi Complementari

GIUDICE DI PACE. Leggi Complementari GIUDICE DI PACE 1. L. 21 novembre 1991, n. 374. Istituzione del giudice di pace (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 278 del 27 novembre 1991). (Estratto) Capo I Del giudice di pace 1.

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

La nuova competenza del Giudice di Pace

La nuova competenza del Giudice di Pace La nuova competenza del Giudice di Pace Nella seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo Schema di Decreto Legislativo recante la riforma organica della magistratura

Dettagli

La procedura civile in venti giorni Claudio Mellone. Aggiornato al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116

La procedura civile in venti giorni Claudio Mellone. Aggiornato al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 La procedura civile in venti giorni Claudio Mellone Aggiornato al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 Questo volume è indirizzato agli studenti che devono affrontate l esame di procedura civile e

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE V Premessa alla quattordicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la definizione dell attività giurisdizionale: criterio

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 Processo civile ordinario (1) Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio Processo civile ordinario (1) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 Processo civile ordinario (1) Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato 2014

Tabelle Contributo Unificato 2014 Tabelle Contributo Unificato 2014 Intestazione Attenzione all'esito delle IMPUGNAZIONI (novità 2013!): Quando l'impugnazione, anche incidentale, e' respinta integralmente o e' dichiarata inammissibile

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Settore coordinamento e programmazione Ufficio adempimenti e sanzioni Risposta n. 157 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti

Dettagli

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens.

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. La giurisdizione Nozioni preliminari Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. Il Regolamento Bruxelles I bis in

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00 Processi di valore superiore a. 5.200,00

Dettagli

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO Vi spieghiamo le novità dopo l entrata in vigore del DECRETO-LEGGE

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2012, n. 155 Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148.

Dettagli