STUDI PGT ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI PGT ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE 2010"

Transcript

1 COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO STUDI PGT ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE 21 Raccolta Tabelle Statistiche STUDI PGT ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE- Comune di OZZERO - TABELLE aggiornamento al dicembre 29

2 STUDI PGT ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE- Comune di OZZERO - TABELLE aggiornamento al dicembre 29

3 COMMERCIO ag.dicembre 29 OZZERO Indice delle Tabelle TAB 1 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE GRAF. A DISTRIBUZIONE DELLE UNITÁ LOCALI (% SUL TOTALE) GRAF. B DISTRIBUZIONE DELLE SUPERFICI UNITÁ LOCALI (% SUL TOTALE) TAB 2 ATTIVITA' DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO GRAF. C SUPERFICI UNITÁ LOCALI PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ AUTORIZZATA TAB 2.1 ATTIVITA' DI COMMERCIO FISSO INTERNE AL CENTRO COMMERCIALE VIVO TAB 3 ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE GRAF. D SUPERFICI UNITÁ LOCALI PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ AUTORIZZATA TAB 4 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE CONSISTENZE E INDICI PER ZONE GRAF. E N UNITÁ LOCALI PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ AUTORIZZATA E ZONA GRAF. F SUPERFICI UNITÁ LOCALI PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ AUTORIZZATA E ZONA TAB. 5 GRAF. 5.1 GRAF. 5.2 TAB. 6 GRAF. 6.1 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE CONSISTENZE PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE SUPERFICI UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE VALORI MEDI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE VALORI MEDI PER SISTEMI COMMERCIALI TAB. 7 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE GRAF. 7 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE TAB. 7.1 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' ESCLUSIVE O PREVALENTI DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO GRAF.7.1 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' ESCLUSIVE O PREVALENTI DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO TAB. 7.2 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI TABELLE SPECIALI ED EDICOLE TAB. 7.3 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE GRAF. 7.3 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TAB. 7.4 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' PARACOMMERCIALI TAB. 8 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO VALORI ASSOLUTI PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO TAB. 8.1 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO PERCENTUALI PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO TAB. 9 ELENCO GRANDI STRUTTURE NELL'ISOCRONA DI 3'

4

5 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB 1 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE Attività Numero U.L. MQ U.L. tot. Abitanti* per U.L. Sup. MEDIA MQ per 1 ab C.F. Alimentare , , ,7 C.F. Non Alimentare , ,76 4.4,4 Edicola 1 2, , 14,34 Farmacia 1 3, , 21,51 Distributore di carburante 2 66, ,25 47,67 Somministrazione , , ,4 Paracommerciale 3 136, ,54 97,94 Totale complessivo , , ,59 *1.395 (dato al 1/1/28) GRAF. A n Unità locali (%) C.F. Alimentare 7% Paracommerciale (acconciatori) 1% Somministrazione 23% C.F. Non Alimentare 48% Edicola 3% Farmacia 3% Distributore di carburante 6% C.F. Alimentare C.F. Non Alimentare Edicola Farmacia Distributore di carburante Somministrazione Paracommerciale (acconciatori) C.F. Non Alimentare 39,58% C.F. Alimentare 47,16% GRAF. B Superficie Autorizzata (%) Edicola,14% Farmacia,21% Somministrazione 11,48% Distributore di carburante,47% Paracommerciale (acconciatori),96%

6

7 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB 2 ATTIVITA' DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO Attività n attività Superficie U.L. Abitanti* per U.L. Sup. MEDIA MQ per 1 ab Alimentare 1 45, , 32,26 vicinato 1 45, , 32,26 Non Alimentare , , ,84 vicinato , ,64 843,27 media struttura , , 1.333,33 grande struttura 1 2.6, , 1.863,8 grande struttura C.C , , ,44 Edicola 1 2, , 14,34 farmacia 1 3, , 2,15 Distributore di carburante 2 66, ,25 47,67 Totale complessivo , , ,1 *1.395 (dato al 1/1/28) GRAF. C Superficie U.L. per tipologia di C.C. attività autorizzata Non alimentare 6.671,5 VICINATO Alimentare 45, VICINATO MS Non alimentarenon alimentare 1.176, , GS Non alimentare 2.6, Edicola 2, distributore di carburante 66,5 Farmacia 3,

8 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB.2.1 ATTIVITA' DI COMMERCIO FISSO IN ESERCIZIO ALL'INTERNO DEL CENTRO COMMERCIALE VIVO* TIPOLOGIA COMMERCIO FISSO N ALIMENTARE N NON ALIMENTARE N MISTO N TOT SUP. ALIMENTARE SUP. NON ALIMENTARE SUP.MISTO SUP. TOT VICINATO 4 4, 273,, 273, MS 1 1, 3,, 3, GS , 1.65,, 6.13, , 2.223,, 6.586, *N.B. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande e le attività paracommerciali sono comprese nell'elenco Unità Locali 4,5 TAB. 7 4 GRAF. 7 3,5TAB GRAF.7.1 TAB ,5 GRAF TAB. 7.3 TAB ,5 TAB. 8 1TAB. 8.1,5TAB. 9 N ALIMENTARE N NON ALIMENTARE VICINATO MS GS N MISTO N TOT 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, MIGLIAIA VICINATO MS GS SUP. ALIMENTARE SUP. NON ALIMENTARE SUP.MISTO SUP. TOT

9 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB 3 ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Attività n attività Superficie U.L. Abitanti* per U.L. Sup. MEDIA MQ per 1 ab Bar - Circolo 1 15, 1.395, 15, 75,27 Bar - Pizzeria 1 8, 1.395, 8, 57,35 Bar - Ristorante 2 98, 697,5 49, 72,51 Bar - Tabaccheria 1 45, 1.395, 45, 32,26 Bar - Trattoria 2 425, 697,5 212,5 34,66 Totale complessivo , 199,29 233, ,4 *1.395 (dato al 1/1/28) GRAF.D Superficie U.L. per attività autorizzata 98, 425, 15, 8, 45, Bar - Circolo Bar - Pizzeria Bar - Ristorante Bar - Tabaccheria Bar - Trattoria

10 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB. 4 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE CONSISTENZE E INDICI PER ZONE ZONE Commercio Fisso** Distributori di Carburante Edicole Farmacie Somministrazione Paracommerciale N MQ N MQ N MQ N MQ N MQ N MQ Centro 3 15,, 1 2, 1 3, 4 765, 2 6, SS. Vigevanese , ,5,, 3 87, 1 76,63 Esterna 2 55,,,,,, TOTALE , ,5 1 2, 1 3, , 3 136,63 ** comprende alimentare, non alimentare e tabelle*1.395 (dato al 1/1/28) Commercio Distributor ZONE Edicole Farmacie Somministrazione Paracommerciale Fisso** i di Carburante Abitanti* per MQ per 1 Abitanti* Abitanti* per MQ per 1 Abitanti* per MQ per 1 Abitanti* per MQ per 1 Abitanti* per MQ per 1 MQ per 1 ab U.L. ab per U.L. U.L. ab U.L. ab U.L. ab U.L. ab Centro 377,92 92,61 -, 1133,76 17, ,76 26,46 283,44 674,74 566,88 52,92 SS. Vigevanese 9, ,35 59,56 558,24 -, -, 39,71 733,34 119,12 643,28 Esterna 71,6 387,18 -, -, -, -, -, TOTALE 82,6 8855,1 697,5 47, , 14, , 21,51 199, ,4 465, 97,94 12 GRAF. E Numero U.L ,86 GRAF. F Sup. U.L , 2, 765, 87, 66,5 6, 3, 76,63 55, Centro SS. Vigevanese Esterna Centro SS. Vigevanese Esterna Commercio Fisso* Distributori di Carburante Edicole Paracommerciale Somministrazione Farmacie

11 COMMERCIO ag.dicembre 9 TAB. 5 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE CONSISTENZE PER SISTEMI COMMERCIALI ZONE Commercio Fisso** Distributori di Carburante Edicole Farmacie Somministrazione Paracommerciale N MQ N MQ N MQ N MQ N MQ N MQ 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE ,5 1 46,5 1 2, 1 3, 6 153, 3 136,63 SCL SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 5 435, 1 46,5 1 2, 1 3, 2 615, 2 6, SCLAP ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 4 355,, 1 2, 1 3, 2 615, 2 6, SCLAA ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 1 8, 1 46,5,,,, SCA SISTEMI COMMERCIALI AREALI ,5,,, 3 87, 1 76,63 SCAP PROGRAMMATI ,5,,, 3 87, 1 76,63 SCANP AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 3 115,,,, 2 79,, SCAPGV AREE PER GRANDI STRUTTURE ,5,,, 1 8, 1 76,63 SCAPMS2 AREA MERCATALE,,,,,, APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSAT,,,, 1 45,, APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA,,,, 1 45,, 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI ,36 1 2,,, 1 15,, AE AREE EDIFICABILI 5 181,36,,,,, AEAP AREE PRODUTTIVE 5 181,36,,,,, ASASR AREE A SERVIZI/ RICETTIVE,,,,,, ANE AREE NON EDIFICABILI 2 55, 1 2,,, 1 15,, ANEAAV AREE AGRICOLE, ECC. 2 55, 1 2,,, 1 15,, TOTALE , ,5 1 2, 1 3, , 3 136,63 ** comprende alimentare, non alimentare e tabelle speciali

12 COMMERCIO ag.dicembre 9 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI GRAF AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE 1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 1 1 GRAF. G Numero U.L SISTEMI COMMERCIALI AREALI PROGRAMMATI Commercio Fisso* AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO Distributori di Carburante AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA Edicole Somministrazione AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA Paracommerciale AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI AREE EDIFICABILI farmacie AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE NON EDIFICABILI AREE AGRICOLE, ECC.

13 COMMERCIO ag.dicembre 9 GRAF. 5.2 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE SUPERFICI UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE SISTEMI COMMERCIALI LINEARI ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE SISTEMI COMMERCIALI AREALI PROGRAMMATI AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI AREE EDIFICABILI AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE NON EDIFICABILI AREE AGRICOLE, ECC ,,,,,,,, GRAF. H Superficie U.L. Commercio Fisso* Distributori di Carburante Edicole Somministrazione Paracommerciale farmacie

14

15 COMMERCIO ag.dicembre 9 TAB. 6 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE VALORI MEDI PER SISTEMI COMMERCIALI ZONE 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE Commercio Fisso** Sup. media Mq 172,15 Distributori di Sup. media Mq 46,5 Edicole Sup. media Mq 2, Farmacie Sup. media Mq 3, Somministrazione Sup. media Mq 255, Paracommerciale Sup. media Mq 45,54 SCL SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 87, 46,5 2, 3, 37,5 3, SCLAP ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 88,75-2, 3, 37,5 3, SCLAA ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 8, 46, SCA SISTEMI COMMERCIALI AREALI 257, , 76,63 SCAP PROGRAMMATI 257, , 76,63 SCANP AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 338, , - SCAPGV AREE PER GRANDI STRUTTURE 4635, , 76,63 SCAPMS2 AREA MERCATALE APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSAT , - APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA , - 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI 233,5 2, , - AE AREE EDIFICABILI 216, AEAP AREE PRODUTTIVE 216, ASASR AREE A SERVIZI/ RICETTIVE ANE AREE NON EDIFICABILI 275, 2, , - ANEAAV AREE AGRICOLE, ECC. 275, 2, , - TOTALE 726,64 33,25 2, 3, 233,57 45,54 ** comprende alimentare, non alimentare e tabelle speciali

16 COMMERCIO ag.dicembre 9 GRAF. 6.1 ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE VALORI MEDI PER SISTEMI COMMERCIALI AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE SISTEMI COMMERCIALI LINEARI ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE SISTEMI COMMERCIALI AREALI PROGRAMMATI AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI AREE EDIFICABILI AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE NON EDIFICABILI AREE AGRICOLE, ECC. 3, 3, 3,,,,,,,,,,,,,,, GRAF. I Superficie media U.L. Commercio Fisso* Distributori di Carburante Edicole Somministrazione Paracommerciale farmacie

17 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 7 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE SISTEMI COMMERCIALI CONSISTENZE Numero Unità Locali Superficie Superficie media Percentuale superfici sul totale Percentuale unità locali sul totale Consistenze 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE ,63 558,17 7,97% 87,49% 1.1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI ,5 79,71 38,71% 6,81% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 1 83, 83, 32,26% 5,91% ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 2 126,5 63,25 6,45%,9% 1.2 SISTEMI COMMERCIALI AREALI , ,13 29,3% 8,35% PROGRAMMATI , ,13 29,3% 8,3% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO , 361, 16,13% 12,86% AREE PER GRANDI STRUTTURE , ,3 12,9% 67,17% AREA MERCATALE, -,%,% 1.3 AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA 1 45, 45, 3,23%,32% AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA 1 45, 45, 3,23%,32% 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI ,36 195,15 29,3% 12,51% 2.1 AREE EDIFICABILI ,36 216,27 16,13% 7,7% AREE PRODUTTIVE ,36 216,27 16,13% 7,7% AREE A SERVIZI/RICETTIVE, -,%,% 2.2 AREE NON EDIFICABILI 4 675, 168,75 12,9% 4,81% AREE AGRICOLE, ECC , 168,75 12,9% 4,81% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE AGRICOLE, ECC. TOTALI ,99 452,77 1,% 1,% Superficie Numero Unità Locali

18 COMMERCIO ag. Dicembre 29 GRAF. 7 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILATE Numero Unità Locali Superficie 32% ALL'INTERNO DI SISTEMI COMMERCIALI 87% AL DI FUORI DI SISTEMI COMMERCIALI 13% 68% 35,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 32,26% 7,% AREE PER GRANDI STRUTTURE 67,17% 3,% 6,% 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% ASSI DI PENETRAZIONE 7,14% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 16,13% AREE PER GRANDI STRUTTURE 12,9% AREA MERCATALE;,% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 5,91% ASSI DI PENETRAZIONE 7,14% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 12,86% AREA MERCATALE;,%

19 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 7.1 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' ESCLUSIVE O PREVALENTI DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO SISTEMI COMMERCIALI CONSISTENZE Numero Unità Locali Superficie Superficie media Percentuale superfici sul totale Percentuale unità locali sul totale Consistenze 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE , 812,92 41,94% 75,29% 1.1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 8 281,5 35,19 25,81% 2,1% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 6 155, 25,83 19,35% 1,1% ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 2 126,5 63,25 6,45%,9% 1.2 SISTEMI COMMERCIALI AREALI ,5 2.57,3 16,13% 73,29% PROGRAMMATI ,5 2.57,3 16,13% 73,29% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO , 338,33 9,68% 7,23% AREE PER GRANDI STRUTTURE , ,75 6,45% 66,6% AREA MERCATALE, -,%,% 1.3 AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -,%,% AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -,%,% 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI ,36 26,42 25,81% 11,77% 2.1 AREE EDIFICABILI ,36 216,27 16,13% 7,7% AREE PRODUTTIVE ,36 216,27 16,13% 7,7% AREE A SERVIZI, -,%,% 2.2 AREE NON EDIFICABILI 3 57, 19, 9,68% 4,6% AREE AGRICOLE, ECC. 3 57, 19, 9,68% 4,6% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE AGRICOLE, ECC. TOTALI ,36 581,87 67,74% 87,6% Superficie Numero Unità Locali

20 COMMERCIO ag. Dicembre 29 GRAF. 7.1 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' ESCLUSIVE O PREVALENTI DI COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO Numero Unità Locali Superficie 38% ALL'INTERNO DI SISTEMI COMMERCIALI 86% AL DI FUORI DI SISTEMI COMMERCIALI 14% 62% 2,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 19,35% 7,% 6,% AREE PER GRANDI STRUTTURE 66,6% 15,% 1,% 5,%,% ASSI DI PENETRAZIONE 7,14% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 9,68% AREE PER GRANDI STRUTTURE 6,45% AREA MERCATALE;,% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 1,1% ASSI DI PENETRAZIONE,92% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 7,23% AREA MERCATALE;,%

21 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 7.2 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI TABELLE SPECIALI ED EDICOLE CONSISTENZE distributori di carburante tabacchi farmacia edicola SISTEMI COMMERCIALI Numero Unità Locali Superficie Superficie media Numero Unità Locali Superficie Superficie media Numero Unità Locali Superficie Superficie media Numero Unità Locali Superficie Superficie media 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE 1 46,5 46,5, - 1 3, 3, 1 2, 2, 1.1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 1 46,5 46,5, - 1 3, 3, 1 2, 2, ASSI A FRUIZIONE PEDONALE, -, - 1 3, 3, 1 2, 2, ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 1 46,5 46,5, -, -, SISTEMI COMMERCIALI AREALI, -, -, -, PROGRAMMATI, -, -, -, AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO, -, -, -, AREE PER GRANDI STRUTTURE, -, -, -, AREA MERCATALE, -, -, -, AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -, -, -, - AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -, -, -, - 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI 1 2, 2,, -, -, AREE EDIFICABILI, -, -, -, AREE PRODUTTIVE, -, -, -, AREE A SERVIZI, -, -, -, AREE NON EDIFICABILI 1 2, 2,, -, -, - AREE AGRICOLE, ECC. 1 2, 2,, -, -, - TOTALI 2 66,5 33,25, - 1 3, 3, 1 2, 2,

22 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 7.3 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SISTEMI COMMERCIALI CONSISTENZE Numero Unità Locali Superficie Superficie media Percentuale superfici sul totale Percentuale unità locali sul totale Consistenze 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE , 255, 19,35% 1,9% 1.1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 2 615, 37,5 6,45% 4,38% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 2 615, 37,5 6,45% 4,38% ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE, -,%,% 1.2 SISTEMI COMMERCIALI AREALI 3 915, 35, 9,68% 6,52% PROGRAMMATI 3 87, 29, 9,68% 6,2% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 2 79, 395, 6,45% 5,63% AREE PER GRANDI STRUTTURE 1 8, 8, 3,23%,57% AREA MERCATALE, -,%,% 1.3 AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA 1 45, 45, 3,23%,32% AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA 1 45, 45, 3,23%,32% 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI 1 15, 15, 3,23%,75% 2.1 AREE EDIFICABILI, -,%,% AREE PRODUTTIVE, -,%,% AREE A SERVIZI, -,%,% 2.2 AREE NON EDIFICABILI 1 15, 15, 3,23%,75% AREE AGRICOLE, ECC. 1 15, 15, 3,23%,75% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE AGRICOLE, ECC. TOTALI , 233,57 22,58% 11,65% Superficie Numero Unità Locali

23 COMMERCIO ag. Dicembre 29 GRAF. 7.3 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Numero Unità Locali Superficie 29% ALL'INTERNO DI SISTEMI COMMERCIALI 91% 71% AL DI FUORI DI SISTEMI COMMERCIALI 9% 7,% 6,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 6,45% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 6,45% 6,% 5,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 4,38% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 5,63% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% ASSI DI PENETRAZIONE 7,14% AREE PER GRANDI STRUTTURE 3,23% AREA MERCATALE;,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% ASSI DI PENETRAZIONE,92% AREE PER GRANDI STRUTTURE,57% AREA MERCATALE;,%

24 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 7.4 DISTRIBUZIONE DELLE UNITA' LOCALI PER SISTEMI COMMERCIALI ATTIVITA' PARACOMMERCIALI SISTEMI COMMERCIALI CONSISTENZE Numero Unità Locali Superficie Superficie media Percentuale superfici sul totale Percentuale unità locali sul totale Consistenze 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE 3 136,63 45,54 9,68%,97% 1.1 SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 2 6, 3, 6,45%,43% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 2 6, 3, 6,45%,43% ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE, -,%,% 1.2 SISTEMI COMMERCIALI AREALI 1 76,63 76,63 3,23%,55% PROGRAMMATI 1 76,63 76,63 3,23%,55% AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO, -,%,% AREE PER GRANDI STRUTTURE 1 76,63 76,63 3,23%,55% AREA MERCATALE, -,%,% 1.3 AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -,%,% AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA, -,%,% 2 AREE TENDENZIALMENTE NON COMMERCIALI, -,%,% 2.1 AREE EDIFICABILI, -,%,% AREE PRODUTTIVE, -,%,% AREE A SERVIZI, -,%,% 2.2 AREE NON EDIFICABILI, -,%,% AREE AGRICOLE, ECC., -,%,% ASSI A FRUIZIONE PEDONALE ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO AREE PER GRANDI STRUTTURE AREA MERCATALE AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA AREE PRODUTTIVE AREE A SERVIZI/RICETTIVE AREE AGRICOLE, ECC. TOTALI 3 136,63 45,54 9,68%,97% Superficie Numero Unità Locali

25 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 8 COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO VALORI ASSOLUTI PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO SISTEMI COMMERCIALI VICINATO NUMERO U.L. MEDIE GRANDI (C.C.) VICINATO SUPERFICI MEDIE GRANDI (C.C.) 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE ( ) , 885, 9271,5 SCL SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 5 185,,, SCLAP ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 4 15,,, SCLAA ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 1 8,,, SCA SISTEMI COMMERCIALI AREALI , 885, 9271,5 SCAP PROGRAMMATI , 885, 9271,5 SCANP AREE PER GRANDI STRUTTURE 2,, 9271,5 SCAPGV AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO , 885,, SCAPMS2 AREE MERCATALI,,, APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA,,, ,36 975,, AE AREE EDIFICABILI AEAP AREE PRODUTTIVE ,36 575,, ASASR AREE A SERVIZI/RICETTIVE,,, ANE SREE NON EDIFICABILI ANEAAV AREE AGRICOLE, ECC , 4,, TOTALE (1+2) ,36 186, 9271,5

26 COMMERCIO ag. Dicembre 29 TAB. 8.1 COMMERCIO FISSO AL DETTAGLIO PERCENTUALI PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO SISTEMI COMMERCIALI VICINATO NUMERO U.L. MEDIE GRANDI (C.C.) VICINATO SUPERFICI MEDIE GRANDI (C.C.) 1 AREE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE ( ) 54,55 5, 1, 32,43 47,58 1, SCL SISTEMI COMMERCIALI LINEARI 45,45,, 19,5,, SCLAP ASSI A FRUIZIONE PEDONALE 36,36,, 1,81,, SCLAA ASSI DI ATTRAVERSAMENTO O PENETRAZIONE 9,9,, 8,24,, SCA SISTEMI COMMERCIALI AREALI 9,9 5, 1, 13,38 47,58 1, SCAP PROGRAMMATI 9,9 5, 1, 13,38 47,58 1, SCANP AREE PER GRANDI STRUTTURE,, 1,,, 1, SCAPGV AREE PER MEDIE STRUTTURE DI 2 LIVELLO 9,9 5,, 13,38 47,58, SCAPMS2 AREE MERCATALI,,,,,, APCNA AREE A PRESENZA COMMERCIALE NON ADDENSATA,,,,,, 2 36,36 25,, 52,13 3,91, AE AREE EDIFICABILI AEAP AREE PRODUTTIVE 36,36 25,, 52,13 3,91, ASASR AREE A SERVIZI/RICETTIVE,,,,,, ANE SREE NON EDIFICABILI ANEAAV AREE AGRICOLE, ECC. 9,9 25,, 15,44 21,51, TOTALE (1+2) 9,91 75, 1, 84,56 78,49 1,

27 COMMERCIO ag.dicembre 29 TAB. 9 ELENCO GRANDI STRUTTURE NELL'ISOCRONA DI 3 MINUTI CODUL TITOLARE COMUNE INDIRIZZO PROVINCIA Mq ALIM. Mq NON ALIM. Mq. TOTALI 29 ESSELUNGA SPA MILANO VIA LORENTEGGIO, 219 MILANO 27, 197, 467, 47 ESSELUNGA SPA ABBIATEGRASSO VIA DANTE MILANO 215, 115, 33, 115 ESSELUNGA SPA BUCCINASCO VIALE DEGLI ALPINI MILANO 231, 49, 28, 121 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.A (CGS 6) MILANO, 13, 13, 122 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.E/F (CGS 2) MILANO, 18, 18, 123 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.B (CGS 5) MILANO, 365, 365, 124 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.C (CGS 4) MILANO, 36, 36, 125 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.D (CGS 3) MILANO, 2, 2, 126 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.G (CGS 1) MILANO 35,, 35, 127 GS SPA ASSAGO VIA MILANOFIORI MILANO 5896, 2791, 3386, 128 FORUMNET SPA ASSAGO LOC.MILANOFIORI ED.E/F (CGS 2) MILANO, 2, 2, 19 CASTORAMA ITALIA SPA CORSICO V.LE DELL' INDUSTRIA MILANO, 778, 778, 191 DECATHLON ITALIA SRL CORSICO VIA DELL'INDUSTRIA MILANO 5, 435, 44, 192 ESSELUNGA SPA CORSICO V.LE DELLE INDUSTRIE, 4/2 MILANO 149, 4537, 627, 193 F.LLI PIAZZA S.P.A. (SOSPESA) CORSICO VIALE ITALIA 1 MILANO, 3472, 3472, 194 IKEA ITALIA RETAIL SRL CORSICO VIA MARCHESI, 4 MILANO 3, 21445, 21475, 22 FRATELLI PIAZZA SRL - LE ORME CESANO BOSCONE VIA CROCE, 7 MILANO, 35, 35, 23 AUCHAN CESANO BOSCONE VIA B. CROCE,2 MILANO 35, 113, 148, 255 FIORDALISO SPA ROZZANO VIA CURIEL, 25 MILANO 45, 29485, 33985, 256 LEROY MERLIN ROZZANO C.SO SANDRO PERTINI, 8 MILANO 5, 88, 885, 257 PRIMAVERA SRL ROZZANO C.SO SANDRO PERTINI, 14 MILANO, 251, 251, 278 IL DUCALE VIGEVANO VIALE INDUSTRIA, 255 PAVIA 42, 18, 15, 28 ESSELUNGA SPA VIGEVANO VIA S. MARIA ANG. VIA COMMERCIO PAVIA 1595, 25, 36, 325 CENTRO KARTELL NOVIGLIO VIA DELLE INDUSTRIE, 7 MILANO, 18, 18, 326 BAZAR DELL'ABBIGLIAMENTO NOVIGLIO VIA DELLE INDUSTRIE, 4 MILANO 428, 2855, 3283, 327 CENTRO COMMERCIALE VIVO OZZERO LOC. MIRABELLA - SS VIGEVANESE MILANO 1724, 2639, 4363, 328 PIZZI MARCO OZZERO LOC. SORIA VECCHIA MILANO, 26, 26, 35 BENNET SPA - CENTRO PARONA PARONA VIA CASE SPARSE PER VIGEVANO, 4 PAVIA 491, 17694, 21785, 371 MARILAN SRL - Supermercato IPERDI TREZZANO S.N. V. CURIEL, 38 MILANO 8, 2, 28, 372 PRECA BRUMMEL SPA TREZZANO S.N. VIA COPERNICO N. 9 MILANO, 674, 674, 373 UNIEURO S.P.A. TREZZANO S.N. VIA C. COLOMBO N. 18/2 MILANO, 5716, 5716, 398 ESSELUNGA SPA MILANO VIA I. CESARE, 7 MILANO 29,, 29, 416 BILLA-AKTIENGESELLSCHAFT MILANO VIA MISSAGLIA, 22 MILANO 2249, 964, 3213,

28

29 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 OZZERO Indice delle Tabelle TAB. D 1 ANDAMENTO DEMOGRAFICO: DATI CENSUARI DAL 1961 AL 1981 E DATI ANNUALI DAL 1992 AL 28 VALORI ASSOLUTI, VARIAZIONI ASSOLUTE E VARIAZIONI PERCENTUALI SULL'ANNO PRECEDENTE GRAFICO D 1 ANDAMENTO DEMOGRAFICO: DATI ANNUALI DAL 1 GENNAIO 1992 AL 1 GENNAIO 28 TAB. D 2.1 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE VALORI ASSOLUTI E INDICAZIONE DEI PRINCIPALI INDICI TAB. D 2.2 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUI TOTALI VERTICALI TAB. D 2.3 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUI TOTALI ORIZZONTALI TAB. D 2.4 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUL TOTALE GENERALE TAB. D 2.5 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE I PRINCIPALI INDICI DEMOGRAFICI GRAFICO D 2.1 PIRAMIDE DELLE ETA' VALORI ASSOLUTI ESPRESSI GRAFICO D 2.2 PIRAMIDE DELLE ETA' VALORI PERCENTUALI SUL TOTALE POPOLAZIONE

30

31 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 1 ANDAMENTO DEMOGRAFICO: DATI CENSUARI DAL 1961 AL 1981 E DATI ANNUALI DAL 1992 AL 28 VALORI ASSOLUTI, VARIAZIONI ASSOLUTE E VARIAZIONI PERCENTUALI SULL'ANNO PRECEDENTE VALORI ASSOLUTI VARIAZIONI ASSOLUTE VARIAZIONI PERCENTUALI ANDAMENTO DEMOGRAFICO COMUNE PROVINCIA REGIONE NAZIONE COMUNE PROVINCIA REGIONE NAZIONE COMUNE PROVINCIA REGIONE NAZIONE ANNI ,59 24,932 15,355 6, ,943 2,982 4,76 4, ,312-2,67 -,43, ,4 -,81,327 -, ,718 -,324,21, ,28 -,258,16, ,727 -,33,162, ,586 -,2,379, ,218,3,338, ,58 -,8,445, ,73,23,45, ,84,123,621, ,81,59 -,966, ,445,384,851, ,82 1,46 1,496, ,526 1,68 1,582, ,598,777,874 1, ,655,399,741, ,257,573 1,16,825

32 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 GRAFICO D 1 ANDAMENTO DEMOGRAFICO: DATI ANNUALI DAL 1 GENNAIO 1992 AL 1 GENNAIO Popolazione residente scala: Popolazione residente scala:

33 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 2.1 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE VALORI ASSOLUTI E INDICAZIONE DEI PRINCIPALI INDICI CLASSI SOCIALI MASCHI FEMMINE CLASSI D'ETA' CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI TOTALE MASCHI NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE TOTALE FEMMINE TOTALI da a 4 da 5 a 9 da 1 a 14 da 15 a 24 da 25 a 34 da 35 a 44 da 45 a 54 da 55 a 64 da 65 a 74 da 75 a 84 da 85 a e oltre TOTALI

34 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 2.2 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUI TOTALI VERTICALI CLASSI SOCIALI MASCHI FEMMINE CLASSI D'ETA' CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI TOTALE MASCHI NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE TOTALE FEMMINE da a 4 da 5 a 9 da 1 a 14 da 15 a 24 da 25 a 34 da 35 a 44 da 45 a 54 da 55 a 64 da 65 a 74 da 75 a 84 da 85 a e oltre 9,46 4,14 1, 3,62 1,81 4,73 11,54 4,17 13,51 5,92 14,23 5,15 18,24,28 8,14 3,,57 11,13 23,31 7,56 14,2 23,8 1,8 13,63 13,85 23,53 25, 18,79 5,38 28,13 26,67 16,27 4,73 23,81 25, 14,94 2,31 23,58 53,33 2,17 13,77 4,73 22,41 37,5 13,33 14,64 1,54 19,3 2, 19,57 12,8,68 16,81 12,5 33,33 1,6 14,49 29,35 1,85,68 4,76 4, 3,7 1,15 3,41 33,7 6,4,84 6,67,59,77 13,4 1,95 6,67,15 2,17,28 TOTALI 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1,

35 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 2.3 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUI TOTALI ORIZZONTALI CLASSI SOCIALI MASCHI FEMMINE CLASSI D'ETA' CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI TOTALE MASCHI NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE TOTALE FEMMINE TOTALI da a 4 da 5 a 9 da 1 a 14 da 15 a 24 da 25 a 34 da 35 a 44 da 45 a 54 da 55 a 64 da 65 a 74 da 75 a 84 da 85 a e oltre 51,85 51,85 48,15 48,15 1, 51,61 51,61 48,39 48,39 1, 51,95 51,95 48,5 48,5 1, 4,,74 4,74 57,78 1,48 59,26 1, 35,57 13,92 49,48 3,93 19,59 5,52 1, 16,8 34,43,82 52,5 5,74 4,57 1,64 47,95 1, 7, 42,5 1, 5,5 3, 41,5 4, 1, 49,5 1, 7,33 41,88 1,57 1,5 51,83 2,9 35,8 1,57 9,42 48,17 1, 1,37 41,1,68 3,42 46,58 34,93 18,49 53,42 1, 2,82 23,94 8,45 35,21 4,23 16,9 43,66 64,79 1, 16,67 5,56 22,22 11,11 66,67 77,78 1, 33,33 33,33 66,67 66,67 1,

36 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 2.4 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE PERCENTUALI SUL TOTALE GENERALE CLASSI SOCIALI MASCHI FEMMINE CLASSI D'ETA' CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI TOTALE MASCHI NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE TOTALE FEMMINE TOTALI da a 4 da 5 a 9 da 1 a 14 da 15 a 24 da 25 a 34 da 35 a 44 da 45 a 54 da 55 a 64 da 65 a 74 da 75 a 84 da 85 a e oltre 2,1 2,1 1,86 1,86 3,87 2,29 2,29 2,15 2,15 4,44 2,87 2,87 2,65 2,65 5,52 3,87,7 3,94 5,59,14 5,73 9,68 4,95 1,94 6,88 4,3 2,72 7,3 13,91 2,94 6,2,14 9,1 1, 7,1,29 8,39 17,49 1, 6,9,14 7,24,43 5,95,57,14 7,1 14,34 1, 5,73,22,14 7,1,29 4,8,22 1,29 6,59 13,69,14 4,3,7,36 4,87 3,66 1,94 5,59 1,47,14 1,22,43 1,79,22,86 2,22 3,3 5,9,22,7,29,14,86 1, 1,29,7,7,14,14,22 TOTALI 21,22 25,59,57 1,8 48,46 18,64 25,23 1,8 6,59 51,54 1,

37 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 TAB. D 2.5 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 28 PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE I PRINCIPALI INDICI DEMOGRAFICI OZZERO MILANO LOMBARDIA ITALIA INDICE DI VECCHIAIA 123,32 149,94 143,9 142,77 INDICE DI DIPENDENZA TOTALE 44,71 51,28 5,91 51,68 INDICE DI DIPENDENZA GIOVANILE 2,2 2,52 2,94 21,29 INDICE DI DIPENDENZA DEGLI ANZIANI 24,69 3,76 29,97 3,39 INDICE DI CARICO FAMILIARE 18,75 25,55 25,68 24,38 INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA 121,61 115,2 112,1 17,12 INDICE DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA 124,19 145,25 133,34 114,79

38

39 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 VALORI ASSOLUTI PIRAMIDE DELLE ETA' GRAFICO D 2.1 MASCHI FEMMINE e

40 DEMOGRAFIA ag. 1/1/8 PIRAMIDE DELLE ETA' VALORI PERCENTUALI SUL TOTALE POPOLAZIONE GRAFICO D 2.2 MASCHI FEMMINE,7,29 95 e ,14 1, 1, ,3 4, ,59 7, ,59 7, ,1 9, ,39 6, ,3 3, ,73 2, ,65 2, ,15 2,1-4 1,

41

42 prassicoop sso cc ii ee ttà ccoop ee rra tt ii vva S e r v i z i I n t e g r a t i p e r i l C o m m e r c i o e i l T e r z i a r i o A r c h i t e t t u r a, U r b a n i s t i c a, C o n s u l t i n g E n g i n e e r i n g Milano, viale dei Mille, 5, Tel (R.A.) Fax Varese, via Piave 3, Tel. e Fax 332/23134 C.F P. IVA R.I. CCIAA MI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI CESANO BOSCONE. CCom.1.c. Provincia di Milano STUDI COMPONENTE COMMERCIALE E SISTEMI COMMERCIALI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI CESANO BOSCONE. CCom.1.c. Provincia di Milano STUDI COMPONENTE COMMERCIALE E SISTEMI COMMERCIALI COMUNE DI CESANO BOSCONE Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SINDACO Dott. Vincenzo D'Avanzo STUDI COMPONENTE PROGETTISTI Arch. Ugo Targetti Arch. Michela Merlini COLLABORATORI Arch. Giada

Dettagli

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO COMUNITA MONTANA VALLI GESSO E VERMENAGNA Robilante (CN) PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO LOCALE (D.G.R. n. 50-14980 del 07/03/2005 e D.D. n. 6 del 14/03/2005) VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE

Dettagli

I NUMERI DEL COMMERCIO IN LOMBARDIA Milano, 21 febbraio Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti

I NUMERI DEL COMMERCIO IN LOMBARDIA Milano, 21 febbraio Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti Milano, 21 febbraio 2011 Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti P r a s s i c o o p I numeri del commercio: l Osservatorio Regionale istituito con la Deliberazione della Giunta Regionale N VII/8511

Dettagli

AMMISSIBILITÀ DELLE AUTORIZZAZIONI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

AMMISSIBILITÀ DELLE AUTORIZZAZIONI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AMMISBILITÀ DELLE AUTRIZZAZINI DI SMMINISTRAZINE DI ALIMENTI E BEVANDE Scheda illustrativa L attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande costituisce un attività economica di iniziativa

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

III Grafici e cartogrammi

III Grafici e cartogrammi III Grafici e cartogrammi per il confronto territoriale BIANCA Istogrammi per il confronto territoriale Municipalità Anno 0 % anziani ( e più anni) sul totale della popolazione % vecchi (0 e più anni)

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano ASSAGO AREA AMMINISTRATIVA RELAZIONE INTERNA del 10 settembre 2012 DESTINATARIO: SINDACO ASSESSORE all URBANISTICA DIRETTORE GENERALE RESPONSABILE AREA GESTIONE del

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Elaborato Indagine statistica socio-economica DP A amministrazione comunale Sindaco Politecnico di Dipartimento di Architettura e Pianificazione Facoltà

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI TAB. 1 FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE, TASSI MORTALITA', MIGRAZIONE COMUNE DI PONTEVICO DAL 1990 AL 2006 ANNI POPOLAZIONE FAMIGLIE MEDIA NATI MORTI SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP DENOMINAZIONE OGGETTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPETENTE RESPONSABILE PROCEDIMENTO RESPONSABILE PROVVEDIMENTO FINALE TERMINE DI CONCLUSIONE MODULISTICA ALLEGATI NORMATIVA DI RIFERIMENTO EVENTUALE OPERATIVITA':

Dettagli

Elaborato modificato a seguito di controdeduzioni

Elaborato modificato a seguito di controdeduzioni Elaborato modificato a seguito di controdeduzioni SETTORE GESTIONE E SVILUPPO TERRITORIO I PROGETTISTI: il dirigente: dott. ing. G. Zuccherini dott. arch. A. Secchi dott. arch. A. Ponticiello dott. p.t.

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 2.877.215 iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 185.435 I 168.354 II 205.019 III 176.981 IV 247.302 V 257.534 VI 308.076 VII 131.180 VIII

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

HANNO COLLABORATO ALLA STESURA:

HANNO COLLABORATO ALLA STESURA: HANNO COLLABORATO ALLA STESURA: RENATO CAVALLI Coordinamento Generale Lavoro GIANNI PANTOLI THOMAS MAMBRINI FRANCESCA AIMETTI ROBERTO MURACA PATRIZIA GRISI ORNELLA PECORARI PATRIZIA FERRARIO Coordinamento

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

analisi della popolazione residente al 31 dicembre 2017

analisi della popolazione residente al 31 dicembre 2017 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica Età 105 102 6 3 0 87 84 81 78 75 72 6 66 63 60 57 54 51 48 45 42 3 36 30 27 24 21 18 15 12 6 3 0 Maschi Femmine Celibi-Nubili Coniugati/e

Dettagli

ALL. C ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI

ALL. C ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI ALL. C ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI AGGIORNATO AL 31/08/2015 1 IMPIANTI PUBBLICITARI PENSILINE ATTESA BUS Pensilina attesa bus 1 Via Fratelli di Dio, angolo Viale Resistenza 26870 Pensilina attesa bus

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto 1. Apri il foglio di calcolo. 2. Nella prima tabella riporta i dati relativi

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE PARTE FISSA. superfici riparametrate. coefficiente fisso DPR 158 PARTE VARIABILE

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE PARTE FISSA. superfici riparametrate. coefficiente fisso DPR 158 PARTE VARIABILE TARIFFE UTENZE DOMESTICHE QUOTA COSTI FISSA 52,47% pari a: 44.875,28 QUOTA COSTI VARIABILI 47,53% pari a: 40.643,08 Ripartizione costi fissi (dato reale) 96,77% Totale costi fissi attribuibili alle utenze

Dettagli

ALLEGATO I PIANO DI MARKETING URBANO

ALLEGATO I PIANO DI MARKETING URBANO (PROVINCIA DI PORDENONE) Piazza Italia, 18 33085 MANIAGO www.maniago.it PISUS "MANIAGO 2015, FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE" BANDO PER CONTRIBUTI ALLE P.M.I. ALLEGATO I PIANO DI MARKETING URBANO v. anche

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE e ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE e ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE e ATTIVITA PRODUTTIVE ADEMPIMENTI DI CUI ALL ART. 25, comma 1 e 2, D.lgs 33/2013 CONTROLLI ALLE IMPRESE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

9 a Assemblea della Città

9 a Assemblea della Città 9 a Assemblea della Città AGENDA 1. TREND DEMOGRAFICO 2. BILANCIO DI PREVISIONE 2013 3. LA BUONA AMMINISTRAZIONE SI FA PASSO DOPO PASSO 4. NEWS 2012/2013 SOCIETA CIVILE a. Ragazzi skate park b. Nuovi ragazzi

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP DENOMINAZIONE OGGETTO ADEMPIMENTI SANITARI Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) Comunicazione sanitaria per produzione, preparazione, confezionamento, deposito distribuzione, trasporto sostanze alimentari

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Relazione al Bilancio di previsione 2013 Dati statistici e demografici

Relazione al Bilancio di previsione 2013 Dati statistici e demografici Relazione al Bilancio di previsione 2013 Dati statistici e demografici 100 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58

Dettagli

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA Piano di Governo del Territorio PIANO PER LE ATTIVITA COMMERCIALI ED ASSIMILATE Allegato al PIANO DELLE REGOLE 2010 NORMATIVADEL PGT (L:R. 12/05 SMI)

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE Piano delle Regole per le attività commerciali ed assimilate

COMUNE DI VIMERCATE Piano delle Regole per le attività commerciali ed assimilate Regione Lombardia COMUNE DI VIMERCATE Piano delle Regole per le attività commerciali ed assimilate NORMATIVA PGT (L.R. 12/05 smi) IN FUNZIONE DELLA NORMATIVA NAIONALE E REGIONALE PER IL COMMERCIO (D.Lgs.

Dettagli

Allegato al Bilancio di previsione anno 2017 Dati statistici e demografici

Allegato al Bilancio di previsione anno 2017 Dati statistici e demografici Allegato al Bilancio di previsione anno 2017 Dati statistici e demografici 97 94 91 88 85 82 79 76 73 70 67 64 61 58 55 52 49 46 43 40 37 34 31 28 25 22 19 16 13 10 7 4 1 125 100 75 50 25 0 25 50 75 100

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

La popolazione di Monza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione di Monza. La struttura per età, sesso e stato civile 2015 9 La popolazione di Monza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Osservatorio Politiche

Osservatorio Politiche Osservatorio Politiche Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo Comune di Reggio Emilia Anno 2016 1. DATI DEMOGRAFICI Popolazione residente nel comune di di Reggio Emilia al 31.12.2015 171.345

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo

Comune di Nembro Provincia di Bergamo Relazione al Bilancio di previsione 2014 Dati statistici e demografici 100 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58

Dettagli

PEC. 045/ /

PEC. 045/ / PROCEDIMENTO Acconciatori ed estetisti nuove aperture, trasferimento di sede, titolarità, cambio responsabile tecnico Accreditamento strutture sanitarie RIFERIMENTI NORMATIVI, D.L. 7/2007, L. 1/90 Comunale

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Foto: Piazza Guercino

Foto: Piazza Guercino ok Giugno 2007 Foto: Piazza Guercino TERRITORIO Posizione Geografica Latitudine Nord: 44 44' 0" Longitudine Est: 11 17' 0" Altimetria Minima: 11 s.l.m. Massima: 21 s.l.m. Palazzo Comunale: 15 s.l.m. Superficie

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 FARRA D'ALPAGO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.341 1.35 2.97 1.321 1.340 2.1

Dettagli

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 FUNZIONI E QUANTITA' MINIME CATEGORIE ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo A RESIDENZA E ATTIVITÀ AFFINI A1 Residenza ordinaria residenza ordinaria ai

Dettagli

Commercio Interno 17 1

Commercio Interno 17 1 Commercio Interno 17 COMMERCIO INTERNO Le tabelle riportate sono esplicative del commercio interno nella regione Lazio nell anno 2005 e sono relative al commercio al dettaglio, al commercio all ingrosso

Dettagli

analisi della popolazione residente al 31 dicembre 2016

analisi della popolazione residente al 31 dicembre 2016 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica Età 105 102 99 96 93 90 87 84 81 78 75 72 69 66 63 60 57 54 51 48 45 42 39 36 33 30 27 24 21 18 15 12 9 6 3 0 Maschi Femmine Celibi-Nubili

Dettagli

I numeri di Padova 2016

I numeri di Padova 2016 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2016 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2016 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

ELENCO COMUNI E PIAZZE MONZA E BRIANZA

ELENCO COMUNI E PIAZZE MONZA E BRIANZA LA MELA DI AISM - 12 e 13 OTTOBRE 2013 SEZIONE AISM DI MILANO ELENCO COMUNI E PIAZZE MONZA E BRIANZA CAP CITTA'/CITTADINA PIAZZA 20862 ARCORE VIA FERRUCCIO GILERA PRESSO ESSELUNGA VEN 11 SAB 12 DOM 13

Dettagli

giugno 2016 TABELLA FUNZIONI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMUNE DI ROVERETO adeguata art. 87 comma 1 LP 15/2015

giugno 2016 TABELLA FUNZIONI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMUNE DI ROVERETO adeguata art. 87 comma 1 LP 15/2015 giugno 2016 TABELLA FUNZIONI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMUNE DI ROVERETO adeguata art. 87 comma 1 CATEGORIE ATTIVITA a titolo esemplificativo Percentuale di applicazione Primaria, secondaria e costo

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

764,01 mq. 61,12 8% 15% 3 /3. interventi di recupero. interventi di recupero. nuova costruzione. nuova costruzione. RESIDENZA e attività affini

764,01 mq. 61,12 8% 15% 3 /3. interventi di recupero. interventi di recupero. nuova costruzione. nuova costruzione. RESIDENZA e attività affini Allegato parte integrante alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 di data 23 settembre 2015 TABELLA FUNZIONI, COSTO DI COSTRUZIONE E CONTRIBUTO DI CONCESSIONE art. 87 della L.P. 15/2015 CATEGORIE

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo. Importo Contributo. Primaria, Secondaria e Costo. % di applicazione. Costo Medio di Costruzione /mq

ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo. Importo Contributo. Primaria, Secondaria e Costo. % di applicazione. Costo Medio di Costruzione /mq CATEGORIE ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo A RESIDENZA e attività affini A1 Residenza ordinaria residenza ordinaria ai sensi dell'articolo 57, comma 2, lettera b), della legge urbanistica

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8%

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8% Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2016 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.782 6.256 12.038 48,0% 52,0% 1.452 7.096

Dettagli

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT DATI PER COMUNE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI COMUNE DI FOGGIA Realizzazione informatica di LI VECCHI

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

(SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA )

(SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ) CIRCOLO ADERENTE AD ENTI RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELL INTERNO AL SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE Serv. Commercio DEL COMUNE DI S A N R E M O OGGETTO: SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA CONCERNENTE

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 01 dicembre il d.d.u.o. 27 dicembre 2012 n «Osservatorio del

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 01 dicembre il d.d.u.o. 27 dicembre 2012 n «Osservatorio del Bollettino Ufficiale 51 D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.u.o. 26 novembre 2014 - n. 11160 Osservatorio del commercio: sistema informativo commercio - Atto ricognitivo con i comuni - Sezione riguardante

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Sanpolino Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti)

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti) PIANO FINANZIARIO (SOGGETTO GESTORE) TARIFFA = PARTE FISSA + PARTE VARIABILE somma di: PF (dati 2017) somma di: PF (dati 2017) CSL costi spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche 6.542,80 CRT costi

Dettagli

! " &' ) % %'$ / * " 1 / * " / * " 2 * & / 5 5 &

!  &' ) % %'$ / *  1 / *  / *  2 * & / 5 5 & ! "#!" !" #$ % &'' ( )% * #+%'$,- ". / *"0 -.1 / *"* - - / *" *-2*3 0 & 0!!" 4 /55 4& 6 ! " # " ( -" & 0 - $ & % %&'( ) &4 % * && % %&** +,$ %&(% +,-$ " ( %&(- +,($ ( %&* ),$ ( -& +,$ + (% %&(* )',$ +

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa 2. 2. Commercio in aree pubbliche 3

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa 2. 2. Commercio in aree pubbliche 3 ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI STATISTICI RELATIVI ALLE ATTIVITA ECONOMICHE PERIODO 1 GENNAIO-31 DICEMBRE 2013 Indice

Dettagli