t<wi;,. )[Cji m!il rendimento 2 3 Acquisizione e conversione D acciamo il punto Gli ADC D acciamo il punto Sintesi globale DAC e ADC 1 53

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "t<wi;,. )[Cji m!il rendimento 2 3 Acquisizione e conversione D acciamo il punto Gli ADC D acciamo il punto Sintesi globale DAC e ADC 1 53"

Transcript

1 rendimento 2 2 Generatori di forme d'onda l multivibratori 1 l multivibratori 16 2 Astabili con operazionali 16 3 Monostabili con operazionali 20 4 Generatore di onde quadre e triangolari 21 D acclamo il punto l multivibratori 25 con gli operazionali 5 Astabili a BJT 26 6 Multivibratore astabile con porte logiche 29 Analisi teorica del circuito 30 7 Multivibratore astabile con trigger di Schmitt 32 8 Monostabili a porte logiche 32 9 Lintegrato Uso del 555 come monostabile 35 Uso del555 come astabile 36 D acclamo il punto li timer @;11\i[{;l Test Problemi svolti Problemi da svolgere 39 - Realizziamo un generatore di funzioni, 24 Un temporizzatore per le luci delle scale, 37 Gli oscillatori sinusoidali 1 Il principio di funzionamento 2 Gli oscillatori sinusoidali per bassa frequenza 3 Un oscillatore di Wien 4 Oscillatore a sfasamento 5 Oscillatore in quadratura D acclamo il punto Gli oscillatori in bassa frequenza 6 Oscillatori sinusoidali per alta frequenza D acclamo il punto Gli oclllatori in alta frequenza 7 Stabilità in frequenza degli oscillatori 8 Oscillatori al quarzo 9 Astabili al quarzo A Laboratori integrativi 22A4 L'astabile a 8JT 22A5 Uso dell'integrato ICL A1 L'integrato ICL A2 l circuiti PLL 228 Approfondimenti 2281 La rete sfasatrice 2282 Gli oscillatori a tre punti 7

2 rendimento 2 3 Acquisizione e conversione Trasduttori e condizionamento dei segnali parte prima 1 Nozioni di base 2 Classificazione dei trasduttori 3 l parametri caratteristici dei trasduttori 4 Scala e offset nel condizionamento di un trasduttore analogico 5 Trasduttori di temperatura Termoresistenze Condizionamento del segnale Resistori NTC e PTC Sensori di temperatura a giunzione semiconduttrice Sensori di temperatura integrati 6 Trasduttori fotoelettrici Dispositivi fotoemissivi Cellule fotovoltaiche Elementi fotoconduttori 7 Trasduttori estensimetrici Celle di carico Sensori di pressione l 01 Generazione di forme d'onda arbitrarie çon il microcontrollore PIC16F84A, 119 Conversione A/D 1 La distinzione da analogico a digitale 2 L:errore di quantizzazione come rumore 3 Principio di funzionamento degli ADC 4 Il convertitore parallelo (flash) 5 ADC ad approssimazioni successive 6 Gli ADC a integrazione 7 L:interfacciamento di un ADC a un sistema a bus 8 Il numero effettivo dei bit di un ADC: I'ENOB 9 La conversione A/D e il problema dell'acquisizione di grandezze variabili nel tempo Il teorema del campionamento dishannon L'uso del samp!e & ho/d (S&H) D acciamo il punto Gli ADC o La modulazione Sigma-Delta 151 Conversione D/A 1 La distinzione fra analogico e digitale 2 L:errore di quantizzazione 3 La conversione da digitale ad analogico 4 l principi fisici della conversione D/ A 5 l parametri della conversione D/ A D acciamo il punto 1 DAC L:interfacciamento di un DAC a un sistema a bus Le possibili architetture dei convertitori D/A 116 Un esempio elementare: il DAC a resistori pesati 11 6 Convertitori con rete a scala R-2R Convertitore D/ A National DAC Convertitore D/ A Analog Devices AD Moltiplicatore a 2 quadranti 122 Moltiplicatore a 4 quadranti #;@11;1 Test Problemi svolti Problemi da svolgere 126 D acciamo il punto Sintesi globale DAC e ADC Struttura complessiva di un sistema di elaborazione e/o trasmissione digitale di un segnale analogico: tecniche PCM e DSP 154 Trasformata discreta di Fourier Convertitore A/D National ADC Convertitore A/D National ADC Convertitore seriale multicanale a 12 bit MAX Convertitori a doppia rampa 3 l /2 digit ICL71 06 e ICL Convertitore A/D a doppia rampa CA ) l circuito del S&H, 149 Un semplice voltmetro, 157 Il progetto di uno strano ADC, 166 l circuiti dei blocchi funzionali del precedente ADC, 168 t<wi;, )[Cji m!il Trasduttori e condizion~'~::to dei 8

3 23A Approfondimenti 23A 1 Ponte resistivo linearizzato 23A2 Analisi dello sbilanciamento del ponte 23A1 l parametri caratteristici del trasduttori - Cause di errore 23A2 TC7 4, un trasduttore di temperatura digitale 23A3 Il protocollo 1 2 C 238 Laboratori integrativi 2383 Uso del convertitore AD Parametri per la valutazione di un DAC 2382 La rete R-2R 23C Approfondimenti 23C1 Il registro ad approssimazioni successive 23C2 l limiti dovuti al tempo di conversione Laboratori integrativi 23C4 Simulare un AOC ad approssimazioni successive 23C5 Analisi dinamica del MAX147 23C6 lnterfacciamento di un convertitore ADC0816/ 17 23C7 lnterfacciamento del convertitore A/D MAX147 a un PC via porta parallela 23C8 Un esempio di trasmissione seriale con sincronismo di trama 23C1 Parametri per la valutazione di un ADC 23C2 Il teorema del campionamento di Shannon 23C3 La scelta della frequenza di campionamento e il dimensionamento del filtro antialiasing in un sistema di conversione A/D 23C4 Switch e multiplexer analogici 23C5 Registri e collegamenti della porta parallela (bidirezionale) 23C6 La porta seriale del PC 23D Teoria, test e problemi Approfondimenti 23D1 Analisi del convertitori V/1 23D2 Analisi del convertitore VII bidirezionale rendimento 2 4 Mezzi trasmissivi strutturato 1 Introduzione 2 Le linee di trasmissione 3 L:analisi a costanti distribuite 4 Le caratteristiche de lla linea 5 Limiti per l'analisi a costanti concentrate e a costanti distribuite 6 Linea chiusa con il carico : adattamento e riflessione 7 Onda stazionaria 8 Linee ad alta frequenza 9 Cablaggio strutturato 10 Unità assolute e relative Equivalente di trasmissione D acciamo il punto cavi e cablaggio strunurato i@;liiw!;i Test Problemi svolti Problemi da svolgere 202 Il vuoto e le antenne 1 Le onde elettromagnetiche 206 La propagazione nell'atmosfera 2 Le anten ne 3 Il collegamento tra antenne 4 L:antenna parabolica D acciamo il punto Il vuoto e le antenne i@ ;li Test Problemi svolti Problemi da svolgere Fibre ottiche Introduzione La luce La fibra ottica Le caratteristiche della fibra Dispersione moda/e Dispersione cromatica Banda passante Ulteriori note sulle prestazioni delle fibre ottiche l dispositivi ottici Il collegamento in fibra ottica l sistemi in fibra ottica ad alta capacità l sistemi DWDM

4 L'amplificatore ottico 8 Il cablaggio strutturato in fibra ottica D ace i amo il punto Fibre oniche A 24A1 Linee ad alta frequenza: i parametri S 24A2 Linee ad alta frequenza: il diagramma di Smith 248 Scheda integrativa 2481 L'antenna Yagi 24C Scheda integrativa 24C1 Il laser u nità di a rendimento 2 5 Modulazioni 1 La modulazione La modulazione d'ampiezza (AM) Lo spettro del segnale modulato AM La demodulazione con demodulatore a inviluppo La demodulazione coerente La potenza nella modulazione d'ampiezza 257 Tecnica DSB-SC 257 Tecnica DSB-TC La tecnica SS B La tecnica con portanti in quadratura (QAM) Lo spettro del segnale modulato FM FM a banda stretta (NBFM) FM a banda larga (WBFM) FM con modulante non stl?usoidale 5 La potenza del segnale modulato FM 6 La modulazione di fase (Phase Modulation PM) 7 Lo spettro del segnale modulato PM 8 Confronto tra modulazioni angolari FM e PM D ace i amo il punto Modulazioni angolari i@;l!'lwfl Test Problemi svolti Problemi da svolgere 277 D acciamo il punto Modulazione d'ampiezza 261 (AMI l@;li$[11;1 Test Problemi svolti Problemi da svolgere 262 Modulazioni 1 Le modu lazioni angolari 2 La modulazione di frequ enza (FM) 3 Lindice di modulazione La trasmissione di segnali multipli 2 La multiplazione a divisione di frequenza (FDM) 3 La gerarchia del sistema FDM telefonico 4 Segnali multipli FDM rad io i@;@[if;l Test A Scheda integrativa 25A1 Principio di funzionamento dei modulatori AM 258 Scheda integrativa 2581 Il demodulatore di frequenza a PLL 10

5 rendimento 2 6 Trasmissione digitale 1 l vantaggi della trasmissione digitale Le modulazioni digitali Il segnale campionato a impulsi (PAM) La codifica multilivello Il segnale a impulsi codificati (PCM) La modulazione ASK t:errore di quantizzazione La modulazione FSK La quantizzazione logaritmica La modulazione PS K La multiplazione a divisione 6 La modulazione QAM 317 di tempo (TDM) La modulazione Trellis Le gerarchie di multiplazione Parametri e prestazioni delle modulazioni digitali 320 D acciamo Il punto PCM e mulliplazlone TDM 303 D acciamo il punto Modulazioni digitali 322 i@;li\bt{;l Test Problemi svolti Problemi da svolgere 304 i@;li'à[ltj Test Problemi svolti Problemi da svolgere A 26B rendimento 2 7 Prestazioni dei sistemi analogici e digitali Il rumore negli amplificatori 1 Tipologie di rumore Rumori da interferenze Come contenere i disturbi da interferenze 330 Cavi attorcigliati 33 O Schermatura 331 Banda passante Rumori provenienti dall'alimentazione 332 Come ridurre questi disturbi Rumori di tipo stocastico 334 Rumore dei resistori 335 Banda di rumore Il rumore stocastico nei quadripoli: il caso dei transistor 338 Rumore short Rumori negli amplificatori operazionali L:amplificatore per strumentazione 343 1@;]!'4[t(;l Test 346 twf~\~'@ii1!9 Il canale analogico : ; ~: :: ::: nelle telecomunicazioni twfii\-a<jitil!9 Il canale digitale 'r::~~:(l:; : - -- nelle telecomunicazioni 27À 27B Teoria, test e problemi Laboratorio integrativo 2781 La misura della distorsione armonica 2 7C Teoria, test e problemi 27C1 ISI: condizioni di Nyquist 27C2 Legame BER e S/ N Laboratorio integrativo 27C1 Creazione dei codici di linea 11

6 rendimento 2 8 La retroazione negativa La retroazione 1 Premessa Le configurazioni fondamentali degli amplificatori retroazionati o caso: la retroazione serie-serie caso: la retroazione para/le/o-parallelo caso: la retroazione serie-parallelo caso: la retroazione parallelo-serie Effetti della retroazione negativa sulle resistenze di ingresso e di uscita 358 Resistenza di ingresso con confronto in corrente 358 Resistenza di ingresso con confronto in tensione 359 Resistenza di uscita con comando in tensione 360 Resistenza di uscita con comando in corrente 361 D acciamo il punto Le possibili configurazioni 362 degli amplificatori operazionali 4 Effetti della retroazione negativa sulla banda passante 364 Amplificatore con funzione di trasferimento con un solo polo 364 Amplificatore con funzione di trasferimento con uno zero nell'origine e un polo 365 Amplificatore del tipo passa-banda 366 Realizziamo un mixer audio, 348 Lo stadio di ingresso a risposta piatta del mixer, 357 Lo stadio miscelatore e quello di uscita del mixer, 363 Lo di ingresso per testine magnetiche e il controllo di toni del mixer, 367 Retroazione e stabilità 28A 28A1 Analisi degli amplificatori retroazionati 28A2 Retroazione negativa in continua e in alternata 28A3 La retroazione nelle applicazioni audio 28B Teoria, test e problemi Scheda integrativa 2881 Tecniche di compensazione in frequenza negli operazionali rendimento 2 9 La teoria dell'informazione rendimento 3 O Filtri attivi Filtri 12

7 ~ Indice Lezioni Multimediali La condizione di Barkhausen 2 L:oscillatore di Wien 2 La demodulazione coerente 3 Analisi in frequenza dei segnali modulato e demodulato 4 La demodulazione a inviluppo Modulazione a impulsi codificati (PCM) Conversione D/A La conversione D/ A Conversione AID 1 La conversione NO Errore di quantizzazione t:errore di quantizzazione come rumore Teoria e realtà: I'ENOB La conversione di grandezze variabili nel tempo 6 La digitalizzazione delle immagini Modulazione a impulsi codificati (PCM) e multiplazione TDM Campionamento e codifica del segnale 2 Dai bit PCM al segnale analogico 3 Il segnale multiplo a divisione di tempo Campionamento multiplo 4 Esercitazione simulata sul codec telefonico Awio all'esercitazione Raccolta dei risultati (~~t\;i@fi!9 Cavi e cablaggio strutturato 1 Il sistema di trasmissione Il canale ideale 1 Le linee di trasmissione e la propagazione dell'onda 2 La riflessione della linea Ulteriori relazioni riguardanti l'adattamento delle linee 1 La modulazione d'ampiezza Anaksi nel tempo della modulazione d'ampiezza La distorsione 3 Il rumore (f{fj\ nmma 1 Alcune note storiche 2 t:informazione generata da una sorgente discreta: entropia e ridondanza 3 La capacità di un canale Schede di Laboratorio Scheda di laboratorio 22A 1 L'astabile con operazionale 416 Scheda di laboratorio 22A2 Il monostabi!e con operazionale 417 Scheda di laboratorio 22A3 Uso del ::twih,m r!4 Scheda d1 laboratono 22A5 t w::,; Uso de/j'integrato ICL8038 ::fifiikl! 'ir;l!g Scheda d1 laboratono 22A4 ~y,y,:,;; L'astabile a BJT Scheda di laboratorio 23A l!aratura della sonda di temperatura con trasduttore AD Scheda di laboratorio 23A2 Misura di temperatura con LM35 e AD

8 Indice di adattamento/disadattamento di una linea su cavo metallico Scheda di laboratorio 23A3 Termometro da O oca 750 C con AD590 e mydaq Scheda di laboratorio 24C1 Misura sperimentale di collegamento in fibra ottica Scheda di laboratorio 23B1 Analisi sperimentale di un OAC a resistori pesati Scheda di laboratorio 23B2 Analisi sperimentale di un DAC con rete a scala R-2R 435 Scheda di laboratorio 25A1 t~wft ummm Misure sperimentali di segnale AM OSB-TC Scheda d1 laboratorio 23B3 \ \if:; Uso del convertitore AD7845 Scheda di laboratorio 25A2 Analisi in simulazione della modulazione OSB-SC 455 Scheda di laboratorio 23C1 Analisi sperimentale di un ADC di tipo flash 436 Scheda di laboratorio 25A3 Demodulazione di un segnale AM mediante demodulatore a inviluppo Scheda di laboratorio 23C2 Come utilizzare I'ADC di Multisim 437 Voltmetro digitale con AD CO BO l Misure sperimentali su un segnale FM prodotto da un generatore di funzioni 438 ::tw! mnt' 9 Scheda d1 laboratorio 23C4 4,;,:::,:; 461 Scheda di laboratorio 25B2 Simuliamo un ADC ad approssimazioni successive 458 Scheda di laboratorio 25B1 Scheda di laboratorio 23C3 450 Misure simulate su un segnale FM ::swtl umm g 464 Scheda d1 laboratorio 23C5 4,,~,:::;:>' Analisi dinamica del MAX747 lab oratorio 23C 6 ~'\W~iHH~vl!il Sc h ed a d 1 >, w::;' :)1f(;j u!f1if1!4 La misura della distorsione armonica lnterfacciamento di un convertitore ADCOB 76/7 7 mediante porta parallela bidirezionale Scheda d1 laboratorio 27B1 4,,~'' ' -'''' ::f/fitumm!4 Scheda d1 laboratorio 23C7 \~'i'i''' ::::y(t;j af1u!!4 Scheda d1 laboratono 27C1 4,!!:::,, Creazione dei codici di linea lnterfacciamento del convertitore ADIO MAX747 a un Personal Computer via porta parallela ::S:lfii!'umm 4 Scheda d1 laboratorio 23C8 4,(,,:,;::;' Scheda di laboratorio 28A1 Un esempio di trasmissione seria/e con sincronismo di trama Analisi degli effetti della retroazione sulla banda passante :_f[~j m,th 4 Scheda d1 laboratorio 30A1 ~ ):,'!:;' Scheda di laboratorio 24A1 Misura sperimentale del ritardo e della velocità di gruppo di una linea su cavo metallico e della costante dielettrica del cavo Il progetto dei filtri attivi passa-basso del tipo Butterworth 440 Scheda di laboratorio 24A2 Misura delle costanti di attenuazione e di fase di una linea su cavo metallico Scheda di laboratorio 24A3 Analisi simulata delle condizioni Bibliografia, ::sww n mhim 4 Scheda d1 laboratorio 30A2 t~,::,7>' Il progetto dei filtri passa-basso con LabVIEW ::fi{fj l!hif!!#) Scheda d1 laboratorio 30A3 4,,,,::,,, Il progetto dei filtri passa-alto di Butterworth Scheda di laboratorio 30B1 ~:~~~~ilide:tl Verifica sperimentale del teorema di Fourier Indice analitico, 471

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LEONARDO DA VINCI Via Toscana, 10 43122 P A R M A - tel. 0521.266511 fax 0521.266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f80007330345 Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA

Dettagli

INDICE UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE ELETTRICITÀ E RETI ELETTRICHE

INDICE UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE ELETTRICITÀ E RETI ELETTRICHE Unità di Apprendimento 1 UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE SEZIONE 1A LE ORIGINI DELLE NEL LIBRO DIGITALE pag. 2 SEZIONE 1B DALLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA NASCITA DELL ELETTRONICA NEL LIBRO DIGITALE

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta I.T.I.S. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 5 Sez. B - A.S. 2017-2018 Materia: Elettronica ed Elettrotecnica Docente teorico: CAPORALI COSTANTINO I.T.P. AUBRY ALDO MODULO 1-Amplificatori operazionali

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica Indirizzo: Trasporti e Logistica Disciplina: Elettrotecnica Elettronica e Automazioni A.S. 2014-2015 Classe: VAt Ore settimanali previste: 3 di cui 2 di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: Tessari Rita, Malavasi Maurizio a.s.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1 PREFAZIONE L obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: Telecomunicazioni Classe: 4 a A Sezione: INFORMATICA DATA

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 La classe è composta da 14 allievi tutti provenienti dalla IV G dello scorso anno scolastico. 2015/2016 2. Obiettivi formativi della disciplina 2.1

Dettagli

unità di a rendimento 1 Le macchine elettriche

unità di a rendimento 1 Le macchine elettriche unità di a rendimento 1 Le macchine elettriche Le macchine rotanti e illoro I Iltrasfo~atore ilotag io 1 Il trasformatore monofase 16 1 Motori in corrente continua a magneti 2 Il trasformatore ideale 17

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4AII PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 3, di cui 2 di laboratorio DURATA: Circa 99 ore. DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP non ancora nominato

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

1. Rubrica Competenze

1. Rubrica Competenze ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal" P.le Macrelli, 100-47521 Cesena (FC) Tel. +39 054722792 Fa +39 054724141 Cod.fisc. 81008100406 - Cod.Mecc. FOTF010008 www.ittcesena.gov.it fotf010008@istruzione.it

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) DURATA: previste 132 ore DOCENTI: GIUSEPPINA RAPISARDI MARCO CARUTI(

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione

CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 DOCENTI : Proff. PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ELETTROTECNICA & ELETTRONICA Roberto Storace Marco Caruti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Elettronica ed Elettrotecnica classe 5D anno scolastico Insegnanti: Leonardo Canducci, Giacomo Tagarelli (ITP)

Piano di lavoro annuale di Elettronica ed Elettrotecnica classe 5D anno scolastico Insegnanti: Leonardo Canducci, Giacomo Tagarelli (ITP) ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Blaise Pascal P.le Macrelli, 100-47521 Cesena (FC) Tel. +39 054722792 Cod.fisc. 81008100406 - Cod.Mecc. FOTF010008 www.ittcesena.gov.it - fotf010008@istruzione.it 1.

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i Anno scolastico 2014/2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Materia TELECOMUNICAZIONI Docente/i Argyrios Kostopoulos Firma Francesco Siringo Firma Finalità e obiettivi generali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Elettrotecnica e Elettronica a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO Disciplina: Telecomunicazioni Classe: A.S. 2014-2015 4^ AI (ITT) Docente: Codocente: Prof. Zicaro Rosario Damiano Prof. Zipoli Roberto ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO La classe è formata da

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Telecomunicazioni Classe IV D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. ssa Oliva

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: GUALTIERI ROSSANA - ZANFINI ANGELO Classe: V Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opzione: Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche e Applicazioni MODULO 1

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

Anno scolastico Classe 5. Sez. F. Materia: Elettrotecnica Elettronica ed Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Anno scolastico Classe 5. Sez. F. Materia: Elettrotecnica Elettronica ed Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo Programmazione Moduli Didattici Codice M PMD A Pagina 1 di 10 Anno scolastico 2016-2017. Classe 5. Sez. F. Materia: Elettrotecnica Elettronica ed Automazione Programmazione dei moduli didattici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZION SUPRIOR I.T.I. L. DA VINCI I.T.N. M. TORR I S T I T U T O T C N I C O I N D U S T R I A L Via R. lena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docenti Classi ITI - ITN Materia BASIRICO

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni (Articolazione: Informatica) Progettazione curricolo verticale di Telecomunicazioni percorso formativo per Unità di Apprendimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari - e.mail

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari  - e.mail ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari www.itiangioy.sassari.it - e.mail angioy@itiangioy.sassari.it A.S. 2011-2012 DISCIPLINA TIPOLOGIA CLASSE DOCENTE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2007 Seconda prova scritta M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI (Testo

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino Davide Scullino ELETTRONICA FACILE ELETTRICITÀ, ELETTROSTATICA, MAGNETISMO, COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI, CIRCUITI INTEGRATI, TRASFORMATORI, ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE, AUDIO, RADIO E TELEVISIONE,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE O. BELLUZZI - L. DA V INCI Via Ada Negri, 34-47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: segreteria@ittsrimini.gov.it - Pec: rntf010004@pec.istruzione.it

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Alimentatori DL 2555ALE DL 2555ALD. Alimentatore CC

Alimentatori DL 2555ALE DL 2555ALD. Alimentatore CC Alimentatori I moduli offrono le alimentazioni fisse stabilizzate necessarie per il funzionamento dei pannelli di sperimentazione. DL 2555ALE Alimentatore CC TENSIONE DI USCITA: ± 15 Vcc, 1 A Protezione

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Oscillatori Generatori di segnali sinusoidali in bassa ed alta frequenza; Analisi e progetto dei generatori di segnali

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli