Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri"

Transcript

1 Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri Mercoledì 9 marzo 2011, Aula Magna, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

2 Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica L indagine sui Laureati I risultati dell analisi: la condizione occupazionale l analisi delle competenze l analisi delle esperienze I giudizi sintetici Le nostre considerazioni

3 Il corso di Studi in Ingegneria Energetica Il corso di laurea è attivo dal 2001, dopo 6 anni come DU e una tradizione come indirizzo dell ingegneria meccanica E un settore dell ingegneria industriale Richiede competenze comuni con l ingegnere meccanico, chimico, elettrotecnico Richiede competenze specifiche e ha una forte caratterizzazione inter-disciplinare La Laurea e il percorso formativo si focalizza su Scienze di base, Ingegneria industriale, Ingegneria energetica La Laurea Specialistica e gli approfondimenti sono orientati a Tematiche inter-disciplinari (meccanica, chimica, economia) Metodologie progettuali per i componenti degli impianti Tecnologie energetiche avanzate, dedicate alla salvaguardia ambientale Sviluppo della propensione all innovazione tecnologica e alla ricerca applicata

4 Gli Indirizzi del Corso di Laurea Magistrale Produzione di potenza: dedicato ai processi, ai macchinari di produzione (centrali, motori) e alla riduzione dell impatto ambientale Termotecnica: progettazione impiantistica per il soddisfacimento delle richieste energetiche nell industria e negli edifici e per il benessere climatico Idrocarburi: formazione nel settore oil & gas (esplorazione, produzione, trasporto, raffinazione, conversione degli idrocarburi) Energy Eng. for an Environmental friendly World: programma in inglese presso la sede di Piacenza dedicato a studenti stranieri La missione della formazione nel Corso di Laurea Saper gestire l innovazione tecnologica di macchine e sistemi Saper produrre e utilizzare l energia nel mercato economico Saper produrre e utilizzare l energia nel rispetto dell ambiente Saper garantire le condizioni di benessere per l individuo e la società senza pregiudicare le possibilità delle generazioni future

5 Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica L indagine sui Laureati I risultati dell analisi: la condizione occupazionale l analisi delle competenze l analisi delle esperienze I giudizi sintetici Le nostre considerazioni

6 L indagine sui laureati: razionale e obiettivi L indagine è stata avviata a ottobre 2010 e la raccolta dati si è chiusa a gennaio 2011 Strumento: questionario on line compilato da ex allievi con esperienza lavorativa Obiettivo generale: valutare l efficacia del percorso di studi in Ing. Energetica Obiettivi specifici: fotografare lo scenario e lo spettro delle possibili occupazioni valutare il grado delle competenze acquisite durante il corso di studi; la rilevanza di tali competenze per l attività lavorativa; l eventuale gap tra competenze acquisite e competenze richieste

7 L indagine sui laureati: razionale e obiettivi Il questionario era suddiviso in macro-aree e prevedeva percorsi condizionati Le informazioni raccolte coprivano i seguenti ambiti: Dati personali degli intervistati Condizione occupazionale Formazione e autovalutazione percorso di studi Analisi dei gap di competenze Esperienza Giudizi sintetici Formazione e giudizi sulla preparazione (studenti, disoccupati)

8 Il campione di riferimento La popolazione di riferimento immatricolati Laurea immatricolati LS laureati laureati specialistica

9 Il campione di riferimento Diviso tra studenti (34,9%), lavoratori (54,5%) e studenti con esperienza professionale (10,6%) Il soggetto campione lavoratore + studenti con esperienza professionale è risultato essere un maschio (83,9%) nazionalità italiana (98,4%) Primo impiego (anno) laureato in ing. energetica (89,8%) Politecnico di Milano (91,6%) laureato magistrale (76,9%) liceo scientifico (73,1%) assunto in Italia (86,4%) al primo impiego (57,0%) in ambito progetti (88,1%) senza responsabilità di team (84,5%) poca esposizione internazionale (88,8%)

10 Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica L indagine sui Laureati I risultati dell analisi: la condizione occupazionale l analisi delle competenze l analisi delle esperienze I giudizi sintetici Le nostre considerazioni

11 La condizione occupazionale Contratto individuale In cerca della prima occupazione 6,5% Libero professionista 5,6% Stage post-laurea 7,4% Occupato con contratto di apprendistato 4,6% Disoccupato, in cerca di un nuovo lavoro 1,9% Occupato con contratto a tempo determinato (contratto a progetto, contratto di inserimento) 12,1% Non svolgo alcuna attività professionale (ad es. periodo sabbatico) 0,0% Occupato con contratto a tempo indetermintato 61,1% Altro 0,9% 51,3% impiegati in PMI 72,3% appartiene a un grande gruppo

12 La condizione occupazionale Area di impiego individuale Anni di esperienza nell attuale area di impiego: < 1: 54,7% 2: 23,6% 3: 10,4% 4: 6.6% 5: 2,8% 6: 1,9%

13 La condizione occupazionale Settore d attività dell impresa Nel 91% dei casi le aziende appartengono al settore privato Altri settori*: Agricoltura, silvicoltura e pesca ; Costruzioni; Trasporto e magazzinaggio; Istruzione e ricerca accademica; Commercio all ingrosso e dettaglio; Attività finanziarie e assicurative; Attività amministrative e servizi di supporto

14 La condizione occupazionale Ultima retribuzione netta mensile Nel 22% dei casi lo stipendio netto è inferiore a 1000 euro.

15 La condizione occupazionale Le motivazioni personali nella candidatura presso l attuale azienda

16 La condizione occupazionale Le motivazioni personali nella ricerca di nuova occupazione La conciliabilità della vita privata e la flessibilità diventano elementi rilevanti

17 La formazione Laureati Laureati specialistici / magistrali

18 La formazione Altre esperienze durante gli studi Conoscenza lingue straniere

19 L analisi delle competenze Conoscenze Livello richiesto dal lavoro 4 Scienze dell informazione e della comunicazione 3 2 Produzione Aspetti ambientali e di risparmio energetico Sistemi energetici e impianti elettrici-termici Matematica - Fisica - Chimica (di base) Termo-fluido dinamica Buon bilanciamento con ulteriore margine di utilizzo 1 Meccanica - Strutture Matematica - Fisica - Chimica (avanzata) Livello raggiunto alla fine degli studi

20 L analisi delle competenze Capacità e competenze 1/3 Analizzare prodotti e processi che richiedono conoscenze di tipo multidisciplinare, anche se non strettamente pertinenti alla propria specializzazione ingegneristica Conoscenza e comprensione delle discipline e delle tecnologie più avanzate e specifiche per la propria specializzazione ingegneristica Livello richiesto dal lavoro Capacità di applicare le conoscenze maturate per proporre soluzioni utili al miglioramento dei processi Identificare, formulare e risolvere problemi ingegneristici applicando metodologie adeguate Analizzare prodotti e processi pertinenti alla propria specializzazione ingegneristica Livello raggiunto alla fine degli studi Buon bilanciamento Conoscenza e comprensione dei principi scientifici di base relativi alla propria specializzazione ingegneristica Conoscenza e comprensione delle discipline e delle tecnologie fondamentali per la propria specializzazione ingegneristica

21 L analisi delle competenze Capacità e competenze 2/3 Livello richiesto dal lavoro Buon bilanciamento 4 3 Capacità di valutare gli impatti sociali di diverse soluzioni 2 1 Capacità di operare nel rispetto degli standard di qualità, salute, sicurezza e ambiente Capacità di progettare e realizzare ricerche sperimentali e rilievi sul campo, interpretandone criticamente i risultati Capacità di servirsi di un ampio campo di fonti informative Livello raggiunto alla fine degli studi Capacità di apprendere lungo tutto l arco della vita Capacità di valutare gli impatti ambientali di diverse soluzioni tecnologiche Comprensione dei principi legati all etica professionale

22 L analisi delle competenze Capacità e competenze 3/3 Capacità di applicare tecniche di Project Management e Risk Assessment per gestire attività e progetti Livello richiesto dal lavoro Capacità di tessere reti relazionali interne ed esterne all azienda utili agli obiettivi di business Lavorare e comunicare efficacemente in contesti internazionali Capacità di teamwork applicata a contesti operativi multidisciplinari e multiculturali Capacità di prendere decisioni e di assumersene la responsabilità Lavorare e comunicare efficacemente in contesti nazionali Capacità di valutare gli impatti economici derivanti dalle diverse soluzioni ingegneristiche Lieve sbilanciamento rispetto alle richieste percepite Livello raggiunto alla fine degli studi

23 L analisi delle competenze Abilità specifiche Livello richiesto dal lavoro Capacità di progettare sistemi ingegneristici in grado di soddisfare specifici requisiti tecnici, economici, ambientali e di efficienza energetica Capacità di utilizzare criticamente risultati prodotti da codici di calcolo e da campagne di misure per l analisi di sistemi complessi Livello raggiunto alla fine degli studi Capacità di integrare conoscenze multidisciplinari per le analisi dei sistemi energetici Capacità di pianificare e gestire i processi di produzione di energia o di altri beni Perfetto bilanciamento

24 L analisi delle esperienze Difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro

25 L analisi delle esperienze: l opinione degli studenti Oltre i due terzi degli studenti ritiene di essere preparato con riferimento alle rimanenti competenze

26 Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica L indagine sui Laureati I risultati dell analisi: la condizione occupazionale l analisi delle competenze l analisi delle esperienze I giudizi sintetici Le nostre considerazioni

27 Le considerazioni sul corso di studio CS Con la dovuta rilevanza sulla giovane esperienza lavorativa del campione di riferimento Gli obiettivi di missione del corso di studio sono rispettati: Lato Professionale: i nostri laureati sono impiegati in settori dell ingegneria, dalla progettazione alla consulenza, dalla produzione alla ricerca Lato Umano: i nostri laureati sono soddisfatti del loro impiego e rifarebbero la scelta L analisi delle competenze evidenzia che Le conoscenze incontrano le richieste e esiste un ulteriore margine di utilizzo Le capacità e le competenze presentano situazioni articolate A livello di competenze di gestione e di sistema esiste un discreto bilanciamento A livello di soft skill si incontra, come immaginabile, un gap più marcato. Le abilità specifiche incontrano adeguatamente le richieste percepite Possibili linee di azione del CS per agire sui gap Sperimentazione di modalità didattiche innovative

28 Le considerazioni sulle imprese Con la dovuta rilevanza sulla giovane esperienza lavorativa del campione di riferimento Gli ingressi con Stage portano a stipendi medi piuttosto bassi come entry level Emerge che le aziende per valorizzare e tenere i talenti devono puntare su Lato Professionale Identificare programmi individuali di Life long learning (corsi specifici, MBA, Ph.D executive) Garantire sempre un ambiente professionalmente stimolante Favorire la crescita professionale Lato Umano Rafforzare la propria immagine (sostenibilità, attenzione sociale, etica ) Integrare aspetti di flessibilità nell orario lavorativo per rendere conciliabile la vita privata

29 Le considerazioni conclusive I nostri laureati, soddisfatti del percorso seguito, in grado di rispondere alle esigenze del mondo industriale rappresentano una misura dell efficacia dei nostri modelli formativi che deve essere mantenuta e adeguata nel tempo Nella tradizione Politecnica il legame con le imprese è da sempre elemento fondante nella valorizzazione della ricerca e nel trasferimento tecnologico Anche per la formazione la sinergia tra università-impresa è una strategia WIN WIN che, conglobando i bisogni espressi dal comparto industriale e le opportunità offerte da quello accademico,. può generare un circolo positivo e avere effetti di lunga gettata sulla interpretazione della formazione universitaria come un servizio essenziale al Paese, alla sua crescita economica e alla sua competitività in Europa e nel mondo

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale VER.1.0 - GIU2014 Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Oggi, l Ateneo del domani Ingegneria Meccanica Presentazione del Corso di Laurea Dipartimento di Ingegneria Industriale 08/06/2015 Presentazione

Dettagli

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013 Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Giovedì 3 ottobre 2013 Indice Introduzione: il profilo dell Ingegnere Meccanico Informazioni generali sulla figura professionale e sulle

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER ENERGIA PER LA SOCIETÀ IL RUOLO DELL ENERGIA Energy is essential to socioeconomic development and improved quality of life. All energy sources will need to be used in

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Incontro con gli studenti di Lecco - 19 Maggio 2016 Prof. Paolo Silva Dipartimento di Energia Responsabile della "Commissione Estero" del CCS in Energetica (Onorati,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi Sempre più ricercate dalle imprese le soft skills (85,1%), le e-skills (62,3%) e le green skills (76,8%) Roma, 21 dicembre 2017 Il mismatch

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute 1 Premessa 1. La presentazione che segue riguarda una indagine svolta dal Gruppo di lavoro dell Università di Genova relativa alle competenze trasversali. Sulla base degli elementi emersi in tale indagine,

Dettagli

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Presentazione Ingegneria della Produzione Industriale (IPI) è un corso di laurea unico nell offerta formativa del Politecnico ed è

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica IdeE Futur per il Ingegneria Elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica IMPIANTI E SISTEMI ELETTRICI PER SMART GRID & SMARTCITY da Consumer Energy Report crediti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip. Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati Prof. Roberto Ottoboni Dip. di Elettrotecnica L organizzazione didattica dell Università Italiana è, da poco meno di

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99):

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99): ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI RIFERIMENTO INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA CLASSE LM-28 NOME IN INGLESE ELECTRICAL ENGINEERING CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Delegato del Rettore per il Placement 14 maggio 2013 Metodo e universo dell indagine Attori coinvolti:

Dettagli

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO BROCHURE DI PRESENTAZIONE Informazioni generali su obiettivi e struttura dei Corsi di Laurea SOMMARIO INTRODUZIONE 2 OBIETTIVI

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI Presidente Commissione Università Confindustria Roma, 18 febbraio 2010 L EVOLUZIONE DEI LAUREATI ITALIANI Il trend dei laureati, anni 2000-2007

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building QUESTIONARIO Organismo................................................ Regione............................. Provincia........................ Data di compilazione............................. Il questionario

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

Corso di laurea in GESTIONE ENERGETICA E SICUREZZA CLASSE DI APPARTENENZA: INGEGNERIA INDUSTRIALE (CLASSE L-9)

Corso di laurea in GESTIONE ENERGETICA E SICUREZZA CLASSE DI APPARTENENZA: INGEGNERIA INDUSTRIALE (CLASSE L-9) Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2018/2019 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019 Corso di laurea in GESTIONE

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Protagonista nel mondo del lavoro?

Protagonista nel mondo del lavoro? Vuoi diventare Protagonista nel mondo del lavoro? Progettazione, design e marketing di processo/prodotto Sede del corso: IIS Mattei RECANATI Tecnologie avanzate per il settore della nautica e della meccatronica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Monti Sicani n. 15, 95030, Tremestieri Etneo (CT), Italia Telefono 095221121 - +393498107820

Dettagli

Relazione Comitato di Indirizzo del CCSE ( Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica) 2012

Relazione Comitato di Indirizzo del CCSE ( Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica) 2012 Relazione Comitato di Indirizzo del CCSE ( Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica) 2012 Al fine di favorire l incontro fra domanda e offerta formativa, misurando e adeguando i curricula alle

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli