Olio lubrificante per fanghi di perforazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Olio lubrificante per fanghi di perforazione"

Transcript

1 Olio lubrificante per fanghi di perforazione Silvia Giacobbe Prod

2 AGENDA Cos è un fango di perforazione? Quali oli base si utilizzano? AGIP LAMIX 30 Il prodotto Le caratteristiche tipiche Un confronto con altri prodotti commerciali L impatto con l ambiente Referenze di utilizzo Focus commerciali futuri Conclusioni

3 COSA È UN FANGO DI PERFORAZIONE? Il fango costituisce il sistema vitale ovvero la linfa della perforazione Principali Funzioni: Mantenere in sospensione ed asportare i detriti dal fondo pozzo; Raffreddare e lubrificare lo scalpello di perforazione; Contenere fisicamente i fluidi presenti nelle formazioni attraversate grazie alla pressione idrostatica esercitata; Consolidare le pareti del pozzo.

4 CICLO DEL FANGO DI PERFORAZIONE

5 FANGHI DI PERFORAZIONE AD OLIO Questi fanghi consistono in una emulsione inversa nella quale la fase continua è olio. Un fluido di perforazione a base olio tipicamente contiene oli minerali o fluidi sintetici e una quantità modesta di acqua. Questi fluidi non danneggiano il revervoir (roccia serbatoio), nel caso sia possibile l idratazione di formazioni argillose. Nella formulazione sono presenti additivi viscosizzanti, disperdenti, riduttori di filtrato, eccetera.. Utilizzo: In circostanze di alta pressione ed alta temperatura, l utilizzo dei fanghi a base olio si è dimostrato molto efficace. Il loro mantenimento è molto semplice in quanto si eliminano all origine molti problemi potenziali, come ad esempio l interazione chimico-fisica tra l acqua presente nel fango e le argille di strato. Hanno, però, maggiori problemi dal punto di vista ambientale e sono più costosi.

6 OLI BASE PER FANGHI DI PERFORAZIONE Tipologia CO OSTO PRESTAZION NE TECNICA PRESTAIONE E AMBIENTALE PRODOTTI SINTETICI Esteri α-olefine Lineari (LAO) Isoparaffine da processo Fischer Tropsch Alta biodegradabilità anche in ambiente marino, bassa tossicità, reologia non ottimale, molto costosi. OLI MINERALI ALTAMENTE RAFFINATI O OLI MINERALI A BASSA TOSSICITA Miscele di idrocarburi ricche in isoparaffine Buona biodegradabilità anche in ambiente marino, sufficientemente bassa la ecotossicità, buone proprietà reologiche, prodotti con un buon rapporto costi/benefici. OLI MINERALI A BASSO CONTENUTO DI AROMATICI Pessimo livello di biodegradazione, pessima ecotossicità, ottima reologia, basso costo. DIESEL

7 1 Descrizione 2 Caratteristiche chimiche 3 Confronto con prodotti commerciali 4 Impatto ambientale 5 Referenze d uso e Focus commerciali futuri

8 Descrizione E prodotto dalla divisione R&M di eni. E un olio base per fanghi di perforazione largamente utilizzato sin dal 1998 per le operazioni di perforazione e completamento in Italia sia in on-shore che off-shore. Lamix 30 è stato introdotto nelle aree operative internazionali: Libia, Egitto, Kazakhstan; e per il futuro nel Mare del Nord, Far East, Nord Africa ed Africa occidentale. E una miscela leggera da hydro-cracking (C 11 -C 15 ) per preparare fluidi ambientalmente accettabili basati su emulsioni inverse. Ha ottime proprietà reologiche a basse temperature. Ha basso contenuto di aromatici e praticamente è privo di zolfo. Ha buone caratteristiche di biodegradabilità sia una acqua dolce che in salata. Ha bassa tossicità.

9 Proprietà tipiche

10 Proprietà tipiche Distribuzione delle paraffine Analisi GC Distribuzione delle paraffine

11 Confronto con prodotti commerciali

12 Confronto con prodotti commerciali Proprietà Reologiche Viscosità ASTM D Temperatura )

13 Definizione di ECD (Equivalent Circulating Density) La ECD è la (Equivalent Circulating Density) è la densità equivalente in circolazione che è data da un calcolo che considera: La Pressione in condizioni statiche sviluppata dalla densità del fango ad una certa quota, solitamente al fondo pozzo La Pressione di circolazione (perdite di carico necessarie a mantenere in movimento il fluido) Si calcola in due modi: Dalla somma delle due pressioni moltiplicata per 10 e divisa per la profondità del pozzo si ottiene come risultato la ECD. (Perdita di pressione anulare (psi)/profondità verticale reale (ft) *0.052) + Densità del fango (ppg) Minore è il valore del ECD a pari formulazione del fango, minore è l effetto del carico sulla formazione. Questo parametro è fondamentale e critico poiché, in casi di valori prossimi di pressione di fratturazione e contropressione del fango, si possono verificare fenomeni di forte assorbimento con conseguente perdita di fango. In casi limite si deve interrompere la perforazione con chiusura del pozzo.

14 Confronto con prodotti commerciali Basso valore di ECD ECD Equivalent Circulating Density e Perdite di Pressione 120 1, ,32 PV (cp) / Pres s. Loss (kg/cm2) ,31 1,3 1,29 1,28 1,27 (kg/l) ECD 0 SBM 1 SBM 2 LAMIX 30 Altra base olio PV (cp) Pressure loss (kg/cm2) ECD (kg/l) 1,26 Proprietà dei fanghi O/W 70/30 - Peso Specifico: 1,25 - Reologia misurata a 49 C. Simulazione per un foro da 8 ½ a 3286 m - Portata: 1800 l/min

15 Confronto con prodotti commerciali Alte performance del fango Possibilità di operare in ambienti con temperature molto basse (per esempio Europa del Nord, Kazakhstan, Off-shore, Deep Water) Bassa ECD (Equivalent Circulating Density) e basse perdite di pressione Viscosità plastica equivalente con minori rapporti O/W (minor consumo di olio) Migliore rimozione dei solidi (cuttings) Minor quantità di olio sui solidi (cuttings)

16 Confronto con prodotti commerciali Curva di Distillazione Distillazione - ASTM D 86

17 Confronto con prodotti commerciali. Classificazione di Infiammabilità

18 Impatto Ambientale Tossicità e Biodegradabilità Skeletonema Costatum Corophium Volutator Scophthalmus Maximus Acartia Tonsa Tilapia mossambica Boleopthalmus boddarti Mugil Persia

19 Impatto Ambientale Classificazione Legislazione Norvegese Classi Chimiche Legislazione Norvegese

20 Impatto Ambientale Classificazione Legislazione Norvegese Categoria Black Biodegradabilità, BOD28 <20 % e Log P ow 5 Biodegradabilità, BOD28 <20 % e Tossicità LC50 or EC50 10 mg/l Categoria Red Biodegradabilità, BOD28 <20 % Traguardare due dei tre criteri seguenti: Biodegradabilità, BOD28 <60% e/o Bioaccumulazione, Log P ow 3 e/o Tossicità, LC50 o EC50 10 mg/l Categoria Yellow Sostanze che non possono essere definte ne BLACK o Red, e non sono inserite nella PLONOR list Traguardare due dei tre criteri seguenti : Biodegradabilità, BOD28 >60% e/o Bioaccumulazione, Log P ow 3 e/o Tossicità, LC50 o EC50 10 mg/l Fish Test >10 mg/l (aggiunto nel 2007) Categoria Green Sostanze elencate nella PLONOR-list (Pose Little Or NO Risk to the environment)

21 Referenze d uso Eni e Schlumberger: Perforato il pozzo orizzontale più profondo del mondo (estratto da eni news, milano 3 Novembre 2000) A Villafortuna-Trecate (ITALIA) Eni, Divisione AGIP, Schlumberger e servizi di perforazione annunciano la perforazione orizzontale più profonda al mondo realizzata nel campo della Villafortuna-Trecate. Alla fine di ottobre, la perforazione ha raggiunto una profondità di metri con un angolo di 89,6 gradi. Il tratto orizzontale è stato esteso a 184 metri con una inclinazione tra i 85 gradi e 90 gradi. La profondità verticale di metri raggiunta rappresenta il nuovo record per pozzo orizzontale. Il nuovo sistema ad alta temperatura "Slim Pulse assicura misurazioni raggi gamma in tempo reale, nonché la direzione e l'inclinazione in continuo, in condizioni di temperatura al fondo del pozzo fino a 180 C e pressioni molto elevate.

22 Focus commerciali futuri Rafforzamento utilizzo in in Kazakhstan Area del Mar Caspio (Azerbaijan, Turkmenistan) Mare del Nord (Norvegia e Regno Unito) Nord Africa (Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto) Africa Occidentale (Angola, Nigeria e Congo) Asia (India, Indonesia e Cina) Ovunque permesso dalla logistica e dalla sinergia con la Divisione E&P (Stati Uniti, Alaska, Ecuador, Pakistan, ecc.)

23 Trattamento solidi Miglior separazione cuttings Minor quantità di olio sui cuttings Viscosità plastica equivalente con minori rapporto O/W Minor consumo olio Reologia Flat Biodegradabile in acque dolci e salate Bassa ECD e Basse Perdite di Pressione Operare a temperature molto basse Non infiammabile Non tossico per ambiente marino ambiente Infiammabilità Basso Contenuto Aromatici prestazioni

24 LAMIX 30.. soprattutto un successo della stretta collaborazione tra divisioni eni (R&M e E&P)

25

Decreto di compatibilità ambientale DM_ Bonaccia NW DEL Piano Operativo per lo svolgimento delle attività di perforazione in

Decreto di compatibilità ambientale DM_ Bonaccia NW DEL Piano Operativo per lo svolgimento delle attività di perforazione in Decreto di compatibilità ambientale DM_0000222 Bonaccia NW DEL 09-09-2014 Piano Operativo per lo svolgimento delle attività di perforazione in adempimento alla prescrizione A9 (Doc. SICS 198/Presc) Aprile

Dettagli

X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche

X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche Descrizione Gli X-Ring sono elementi di tenuta a doppio effetto, hanno quattro lati di tenuta, con una sezione squadrata. L'X-Ring ottiene la sua azione di tenuta

Dettagli

Eni Exidia HG 68. DIN CGLP Stanimuc GA Stanimuc GB ISO HG ISO 6743/13 GA ISO 6743/13 GB APPLICAZIONI VANTAGGI CLIENTE

Eni Exidia HG 68. DIN CGLP Stanimuc GA Stanimuc GB ISO HG ISO 6743/13 GA ISO 6743/13 GB APPLICAZIONI VANTAGGI CLIENTE Eni Exidia HG 68 APPLICAZIONI Eni Exidia HG 68 è un lubrificante di alta qualità appositamente sviluppato per le guide di scorrimento, anche caricate, con sistemi di lubrificazione a circolazione ed a

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE Attrezzatura e funzionamento L impianto è composto da: un sistema di rotazione (motore e sistema di rotazione); un apparato sospensione (torre, sistema di sollevamento della batteria, argano, morse); una

Dettagli

High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils

High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils PERFORMANCE THAT OUTPERFORMS Fondato nel 1986, Royal Purple è un fabbricante leader di lubrificanti sintetici, oli e grassi per applicazioni industriali. Lo sviluppo

Dettagli

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Misura della viscosità di un olio lubrificante Misura del Flash point e del Fire point di un olio lubrificante Bozza 2016 Prof. Rodolfo Taccani Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO Test di efficacia e stabilità

ALLEGATO Test di efficacia e stabilità ALLEGATO 5 METODOLOGIE ANALITICHE e CRITERI DI ACCETTABILITÀ delle risultanze dei test necessari per il riconoscimento di idoneità dei prodotti DISPERDENTI di origine sintetica o naturale 1. Al fine di

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Shell Morlina S4 B. Oli Avanzati per Cuscinetti & Circolazione. Technical Data Sheet. Nome Precedente : Shell Omala RL

Shell Morlina S4 B. Oli Avanzati per Cuscinetti & Circolazione. Technical Data Sheet. Nome Precedente : Shell Omala RL Nome Precedente : Shell Omala RL Shell Morlina S4 B Oli Avanzati per Cuscinetti & Circolazione EXTRA DURATA & PROTEZIONE APPLICAZIONI PESANTI Shell Morlina S4 B sono lubrificanti sintetici ad elevate caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE TESI DI LAUREA IN METODOLOGIE INORGANICHE PER L AMBIENTE APPLICAZIONE DI CO 2 SUPERCRITICO

Dettagli

Rimozione dell Acqua. Elemento Filtrante. Benefici. Settori Industriali. Applicazioni

Rimozione dell Acqua. Elemento Filtrante. Benefici. Settori Industriali. Applicazioni Quanti elementi filtranti saranno necessari per ridurre l acqua a un livello di saturazione normale? Benefici Per stimare il numero di filtri di un particolare modello, prima di tutto stimare la quantità

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli Misure di Densità con Sistemi Radiometrici Autore :Emanuele Iannarelli Perchè e quando utilizzare densimetri radiometrici Quando è necessario effettuare la misura dall esterno In presenza di prodotti con

Dettagli

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA L esperienza corre. Nasce Agip Novecento, una linea di lubrificanti Eni dedicati alle auto d epoca. Un vero e proprio salto nel passato, al recupero di un patrimonio

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi Daniel Vivona Neos Additives Neos Additives Sl è la divisione chimica di Smaltochimica S.p.a., attiva nel settore degli additivi per impasto

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

POMPE OLEODINAMICHE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE BD

POMPE OLEODINAMICHE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE BD POMPE OLEODINAMICHE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE BD BD POMPA A PALETTE AD ALTA PRESSIONE SERIE BD Versatilità, potenza, compattezza ed economicità di esercizio sono le principali caratteristiche

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39)

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39) CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, 3-28047 Oleggio (NO) Tel. (+39) 0321 93239 - Fax (+39) 0321 961308 Email: info@persianoil.it Sito internet: www.persianoil.it Rev. n. 1 del 19/06/2015

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / E ANELLI ANTIESTRUSORI DESCRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare con una sezione a quadrifoglio e prodotta per stampata. Ne definiscono

Dettagli

X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche

X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche Descrizione Gli X-Ring sono elementi di tenuta a doppio effetto, hanno quattro lati di tenuta, con una sezione squadrata. L'X-Ring ottiene la sua azione di tenuta

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

PRODOTTI BIODEGRADABILI

PRODOTTI BIODEGRADABILI PRODOTTI BIODEGRADABILI Ogni azienda oggi deve considerare l impatto che la propria attività ha sull ambiente. Nel contesto produttivo dell ultimo decennio è nata la necessità di dotarsi di una politica

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore HTX LUBRIFICANTI DA COMPETIZIONE I lubrificanti ELF HTX forniscono un'ottima protezione del motore e ottime performance grazie alla combinazione di componenti chimici avanzati, attentamente selezionati

Dettagli

TAB. 1 Caratteristiche chimico fisiche (valori tipici) Caratterisiche Metodo Unità SM 2. Colore - - grigio nero. Aspetto - - pomatoso

TAB. 1 Caratteristiche chimico fisiche (valori tipici) Caratterisiche Metodo Unità SM 2. Colore - - grigio nero. Aspetto - - pomatoso AGIP GREASE SM 2 GRASSI AL SAPONE DI LITIO CON BISOLFURO DI MOLIBDENO DESCRIZIONE L AGIP GREASE SM 2 è un grasso di colore grigio nero, a base di litio e di aspetto pomatoso, formulato con olio minerale

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature iglidur : Soluzione economica per le alte temperature Per applicazioni immerse Soluzione economica Ottima resistenza agli agenti chimici Idoneo a lavorare ad alte temperature 335 iglidur Soluzione economica

Dettagli

Valutazione del pericolo per l ambiente

Valutazione del pericolo per l ambiente Il Regolamento REACH: Aspetti tecnici ed applicativi Roma, Istituto Superiore di Sanità, 9-10 giugno 2008 Valutazione del pericolo per l ambiente Silvia Marchini Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente. Novembre 2003

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente. Novembre 2003 C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Emulsioni stabilizzate di gasolio e di olio combustibile con acqua, di cui al Decreto DDII del 20 marzo 2000 e successiva modifica,

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare e di sezione rotonda ottenuto da stampo. Ne definiscono

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

Ricerca e Sfruttamento dello Shale Gas Peculiarità, Implicazioni e Prospettive

Ricerca e Sfruttamento dello Shale Gas Peculiarità, Implicazioni e Prospettive Ricerca e Sfruttamento dello Shale Gas Peculiarità, Implicazioni e Prospettive Aldo Napolitano VP Esplorazione Idrocarburi Non Convenzionali, eni e&p Seminario: Il ruolo del gas non convenzionale: stato

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Esercizio 1. Figura 1

Esercizio 1. Figura 1 Esercizio 1 Il serbatoio prismatico indicato in Figura 1 è chiuso da una paratoia rettangolare AC che può ruotare attorno alla cerniera C. Alla paratoia è vincolata in P una massa di contrappeso. Sapendo

Dettagli

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante CATALOGO JDB JFB JTW JFB-A JFB-B JFB-C JQB JDB-A JFB-C, JFB-D JSP JSP-A JSP-B STRUTTURA Il materiale di base è bronzo colato con inserti di speciali lubrificanti solidi. Possono lavorare senza alcuna lubrificazione

Dettagli

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia iglidur : Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia 237 iglidur Meno attrito, più risparmio. Materiale economico

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Verus OLI BIANCHI. Lubrificanti Italiani

Verus OLI BIANCHI. Lubrificanti Italiani OLI BIANCHI Chematek S.p.A. Via Puccini, 18, 20028 San Vittore Olona Milano (Italia) P.IVA 05870170155, Reg. Imprese Milano N. 196987 R.E.A. Milano N. 1046931 Tel.+39 0331 935428, Fax : +39 0331 935409

Dettagli

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione iglidur iglidur : Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione 463 iglidur iglidur Esente da PTFE e siliconi. Nonostante iglidur sia privo di PTFE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU TIPO DI PIASTRA: ottenuta con granuli di gomma ricavati da pneumatici usurati, compattati a caldo e sotto pressione mediante utilizzo di legante e pigmentati. PRODOTTI

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

D.M. 15 luglio 2014 NORMA MACCHINE ELETTRICHE [ 1 ]

D.M. 15 luglio 2014 NORMA MACCHINE ELETTRICHE [ 1 ] 1 A P P R O V A Z I O N E D E L L A R E G O L A T E C N I C A D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E, L ' I N S T A L L A Z I O N E E L ' E S E R C I Z I O D E L L

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acetanilide 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE ALLEGATO 1 AL P.D. N. 201/A/ECO DEL 01/06/2016 SCHEDE DI MISCELAZIONE AUTORIZZATE AI SENSI DEL COMMA 2 DELL ART. 187 D.LGS. 152/06 E S.M.I. Sono autorizzate,

Dettagli

Progetto Crescere nel mondo :

Progetto Crescere nel mondo : Progetto Crescere nel mondo : Milano guarda al futuro! Alessandro Sartorio Primario, Divisione di Auxologia e Malattie Metaboliche Direttore, Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-endocrinologiche Responsabile,

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

ANTIGELO AGAL P INCOLORE

ANTIGELO AGAL P INCOLORE SPECIFICA DI VENDITA Ed.: 05.00 del 21/11/2013 Cod.: 0014 Pag. 1/5 ANTIGELO AGAL P INCOLORE 1. ANTICONGELANTE PER IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE ED AUTOVEICOLI è un anticongelante di tipo permanente a base

Dettagli

ÖLFLEX PETRO FD 865 CP

ÖLFLEX PETRO FD 865 CP Cavo di controllo flessibile, schermato e privo di alogeni con guaina esterna in PUR resistente all'abrasione e fanghi di trivellazione - certificato - cavo di alimentazione e comando schermato, privo

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI

POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI CATALOGO GENERALE 2008 POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI Via Alessandro Volta, 85/A 20020 Ceriano Laghetto (MI) ITALY EU 9001 tel. 02 964.60.406 - fax 02 964.69.114 www.gemmecotti.com - info@gemmecotti.com

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS Shell Risella X Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS SHELL RISELLA X È UNA GAMMA DI OLI DA PROCESSO DI PRIMA QUALITÀ BASATI SULLA

Dettagli

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici iglidur iglidur Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici 399 iglidur iglidur Per l industria del tabacco. Cuscinetto specifico per l industria del tabacco, privo di PTFE ed

Dettagli

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE Waterstop WATERTEK La TEKNA CHEM fornisce una completa gamma di prodotti per la sigillatura delle riprese di getto. Da molti anni siamo presenti sul mercato

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi iglidur : er l impiego in ambienti umidi roduzione standard a magazzino Minima igroscopia Buona resistenza all abrasione Buone capacità di carico Esente da manutenzione Soluzione economica 163 iglidur

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA IMPRESA NOME DEL PRODOTTO : APPLICAZIONE : FORNITORE: LUBEX CATENE MOTOSEGHE Olio motoseghe LUBEX S.P.A. Via G. Di Vittorio, 13/15-20090 VIMODRONE (MI) Tel 02 2651551

Dettagli

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! : OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA ELASTIC LAYER TECHNOLOGY LA TECNOLOGIA A STRATO ELASTICO PER PRESTAZIONI ESTREME La tecnologia a strato

Dettagli

Norme Tecniche UNI luglio 2018

Norme Tecniche UNI luglio 2018 Norme Tecniche UNI luglio 2018 Per il mese di luglio le norme Uni si concentrano sui dispositivi di protezione, manutenzione strade e dell'entrata in vigore della norma UNI 11720:2018 03.040 Manodopera.

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei materiali La seguente tabella indica i materiali impiegati e le relative caratteristiche dei nostri o-rings.

Caratteristiche tecniche dei materiali La seguente tabella indica i materiali impiegati e le relative caratteristiche dei nostri o-rings. GUARNIZIONI OR O-RINGS CORDA OR Gli O-Rings ARIS rappresentano, in molte applicazioni statiche e dinamiche, la migliore garanzia di precisione e qualità attenendosi alle norme: R (Francia), ISO 360/1 (Internazionale),

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2001

COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2001 COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2001 Il Consiglio di Amministrazione della Saipem S.p.A. in data odierna ha esaminato la relazione trimestrale consolidata del Gruppo (non auditata)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Tartarico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

PU 8505 A PU 8505 B 100:100

PU 8505 A PU 8505 B 100:100 pag.1/3 Adesivo strutturale Resina Indurente PU 8505 A PU 8505 B 100:100 Kit in cartucce ADHPU 8505 1:1 Applicazioni: Incollaggio strutturale medio-rapido di materiali plastici rigidi e semirigidi. Indicato

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Inquinamento marino da idrocarburi Stima delle conseguenze ambientali e analisi delle tipologie di intervento

Inquinamento marino da idrocarburi Stima delle conseguenze ambientali e analisi delle tipologie di intervento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Inquinamento marino da idrocarburi Stima delle conseguenze

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Elenco Codici CER autorizzati

Elenco Codici CER autorizzati Allegato A Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero o smaltimento di rifiuti della società ECOTHERM SITE ASSESSMENT S.r.l., con sede legale via Vaccareccia, 43/d

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli