In collaborazione con: The Sonnabend Collection Foundation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In collaborazione con: The Sonnabend Collection Foundation"

Transcript

1 Mostre temporanee In collaborazione con: The Sonnabend Collection Foundation A cura di: Antonio Homem Gabriella Belli Comunicato Stampa Progetto espositivo Daniela Ferretti Da Rauschenberg a Jeff Koons Lo sguardo di Ileana Sonnabend Ca Pesaro Galleria 31 Maggio gennaio 2015 Dopo il grande successo della mostra che il MoMA di New York le ha dedicato questa primavera, lo straordinario sguardo di colei che è stata definita l ambasciatrice del nuovo, ovvero Ileana Sonnabend ( ) - con Peggy Guggenheim forse la più grande talent scout della seconda metà del 900 torna nuovamente protagonista in Italia, a Venezia. Concessa nel 2013 in deposito a lungo termine alla Fondazione Musei Civici di Venezia, la Sonnabend Collection ha trovato nella Galleria Internazionale d Arte Moderna di Ca Pesaro la sua casa europea. Qui viene infatti esposta periodicamente, anche se una selezione delle opere più preziose è sempre presente nel percorso permanente al primo piano del museo, rappresentando una ricchezza d inestimabile valore culturale per la città. La preziosa raccolta giunta a Venezia comprende un centinaio di lavori di artisti che Ileana scoprì e valorizzò in mostre memorabili nelle sue gallerie, dando spazio ai linguaggi della più avanzata sperimentazione: dal Neo Dada alla Pop Art, dalla Minimal Art all Arte Povera, dal Concettuale al Neo Espressionismo, fino all arte fotografica contemporanea. Tra questi spiccano i nomi di grandi protagonisti del '900, come Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jim Dine, Tom Wesselmann, ma anche Robert Morris, Sol Lewitt, Anselm Kiefer e Jeff Koons. Una selezione di una settantina di opere del prezioso deposito, dopo una pausa di sei mesi in cui vi è stata anche la mostra temporanea dedicata a Giuseppe Panza di Biumo, viene ora proposta, dal 31 maggio 2014 al 4 gennaio 2015 al secondo piano di Ca Pesaro, con anche alcuni interessanti lavori mai esposti prima nella sede veneziana, tra cui None Sing/Neon Sign (1970) e Eat Death (1972) di Bruce Nauman e Inflatable Flower (Yellow), 2011 di Jeff Koons. La mostra, che si realizza a cura di Antonio Homem e Gabriella Belli e la sempre preziosissima collaborazione di The Sonnabend Collection Foundation, con il progetto espositivo di Daniela Ferretti, propone tra gli altri un significativo nucleo di opere di arte povera italiana, ben rappresentata nella collezione da artisti oggi assai famosi che, com è noto, sperimentarono nella loro ricerca materiali "poveri" (naturali, organici, industriali), assunti nella loro espressività primaria e immediatezza sensoriale come si può vedere nelle straordinarie opere di Gilberto Zorio, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari e Jannis Kounellis. >>> Informazioni per la stampa Fondazione Musei Civici di Venezia Ufficio Stampa e Relazioni esterne Riccardo Bon T M press@fmcvenezia.it Villaggio Globale International Antonella Lacchin T M a.lacchin@villaggioglobale.191.it

2 Grazie alla sua passione e al magnifico sodalizio con il primo marito Leo Castelli e con il secondo, Michael Sonnabend, Ileana Schapira nata a Bucarest nel 1914, collezionista, gallerista, mentore di tanti artisti, ha sostenuto e fatto conoscere con spirito pionieristico l arte americana in Europa e l arte europea in America. Le gallerie aperte con Leo Castelli a Parigi nel 39 e a New York nel 57, ove cominciò a esporre le opere di Jasper Johns e Robert Rauschenberg, e quelle avviate negli anni successivi con Michael Sonnabend nel 62 a Parigi e nel 70 a New York, s imposero come punti di riferimento fondamentali per l incontro e la conoscenza delle nuove istanze artistiche, divenendo ben presto veri e propri avamposti assoluti di modernità. Viene dunque offerto al pubblico con questa mostra un ideale e straordinario completamento dell itinerario nella storia dell arte dell intero 900 che, in linea con l importante intervento di restyling attuato recentemente, il museo si propone di presentare. In collaborazione con The Sonnabend Collection Foundation >>>

3 Il Movimento Spazialista veneziano Sala 15 I piano In occasione della mostra Da Rauschenberg a Jeff Koons - Lo sguardo di Ileana Sonnabend, coerentemente con la volontà di fare di Ca Pesaro un museo dinamico, capace di riflettere sulle proprie collezioni e di offrire sempre nuove occasioni di conoscenza al suo pubblico, in Sala 15 - l ultima del percorso espositivo della Galleria d Arte Moderna - viene dedicato un focus di particolare interesse sul movimento spazialista veneziano, fiorito sull impulso del più ampio Movimento Spaziale, le cui basi teoriche furono poste, come noto, da Lucio Fontana nel Manifiesto blanco stilato a Buenos Aires nel 1946 Auspicando un arte integrale, non più sottostante alle limitazioni della tela o della materia, che si potesse espandere attraverso nuove forme e tecniche espressive, il movimento - con il ritorno di Fontana a Milano nel si sviluppò raccogliendo attorno a sé adesioni e apporti critici concettuali che portarono alla redazione del I Manifesto Italiano e ai successivi (sino all ultimo del 1958).... Considerare realtà quegli spazi, quella visione della materia universale, di cui scienza, filosofia, arte, in sede di conoscenza e di intuizione hanno nutrito lo spirito dell uomo : così recita, tra le altre affermazioni, il Manifesto del 1951 dove compaiono per la prima volta le firme dei veneziani Anton Giulio Ambrosini, Mario Deluigi, Virgilio Guidi, Berto Morucchio e Vinicio Vianello, cui si assoceranno come firmatari nei due manifesti successivi anche Bruno De Toffoli, Tancredi, Edmondo Bacci e Gino Morandis. L adesione del gruppo veneziano che gravita nella cerchia intellettuale della Galleria del Cavallino, si concretizzò nella Mostra spaziale, organizzata a Venezia nel 1953, dove l originaria visione spazialista di Fontana, di esplicita matrice empirica e tecnologica, si orienta verso una direzione di superamento sia delle tendenze astratte, sia delle tendenze dell informale, articolate attorno al nodo uomo-natura, per concentrare piuttosto la propria ricerca sulla rappresentazione, o meglio, sulla realizzazione dello spazio nell arte e sulla percezione personale che si instaura nell esperienza emotiva. Il fulcro della sala 15 è ben rappresentato dall opera di Bruno De Toffoli La nuvola: evento del 1955, che dà straordinariamente conto della sfida assunta dal movimento spaziale nei confronti della terza dimensione. Rilevanti poi le due opere di Anton Giulio Ambrosini, Pittura, 1961 e Motivo n.1, 1962, che testimoniano di come uno dei teorici del movimento abbia dato nel fare artistico piena conferma delle sue riflessioni e delle sue intenzioni poetiche. Bacci e Morandis, rappresentanti dello spazialismo maturo investigano il rapporto con la tradizione: Edmondo Bacci, Avvenimento 321, 1958, penetrando negli atomi stessi del colore e della materia, Gino Morandis, Immagine N. 140, 1962, con la ricchezza di una descrizione al contempo agitata e assolutamente rigorosa. >>>

4 Luciano Gaspari e Bruna Gasparini vengono qui riscoperti con due opere, Attrito di natura del 1962, e Immagine spaziale del 1958, di grande impatto emotivo e piena autorevolezza linguistica. Alba, opera del 1949 di Vinicio Vianello, fissa un momento di passaggio tra differenti linguaggi dell artista, il cui esito è però certamente consonante con lo spirito del movimento; Saverio Rampin, per certi versi ormai ai bordi dello spazialismo, con Momento di Natura, 1958, coniuga infine la ricerca pittorica con l indagine sulla realtà. Le opere di Mario Deluigi, G.G. 105, del 1961 e di Tancredi, Soggiorno a Venezia, 1955, sono invece già presenti nella sala 13 del museo.

5 Da Rauschenberg a Jeff Koons Lo sguardo di Ileana Sonnabend INFORMAZIONI GENERALI Sede Venezia, Ca Pesaro - Galleria Santa Croce 2076 Vernice stampa Venerdì 30 maggio 2014, dalle 11 alle 13 Open-day Venerdì 30 maggio 2014 (esclusivamente su invito, fino a esaurimento dei posti disponibili) Apertura al pubblico 31 Maggio gennaio 2015 Ingresso con l orario e il biglietto del museo (biglietteria ) Chiuso lunedì e 1 maggio Biglietti Intero: 10,00 euro Ridotto: 7,50 euro Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti da 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65; personale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; soci FAI Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile; possessori MUVE Friend Card Offerta Scuola 4.00 euro a persona (valida nel periodo dal 1 settembre al 15 marzo) Per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei nominativi compilato dall Istituto di appartenenza *è richiesto un documento Vaporetto Linea 1 fermata San Stae Facebook Twitter twitter.com/visitmuveen INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI capesaro.visitmuve.it info@fmcvenezia.it call center (dall Italia) (dall estero) Download immagini su visitmuve.it per stampa accreditata (seguendo il percorso: home-page - ufficio stampa -- press area)

6 Da Rauschenberg a Jeff Koons Lo sguardo di Ileana Sonnabend LE OPERE IN MOSTRA* VITO ACCONCI Learning piece, 1970 Fotografie, pastello e matita su tavola 76 x 102 cm GIOVANNI ANSELMO Direzione, Pietra, ago magnetico, vetro 17 x 225 x 83 cm ARMAN Infinity of Typewriters and Infinity of Monkeys and Infinity of Time = Hamlet, 1962 Macchine da scrivere in contenitore ligneo 183 x 175 cm RICHARD ARTSCHWAGER Double Dinner, 1988 Legno, fòrmica, vernice, peli gommati 69 x 217 x 90 cm JOHN BALDESSARI Everything is purged , 1966 Acrilico su tela 172,5 x 142 cm JOHN BALDESSARI The Story of One Who Set Out to Study Fear, fotografie con testo 213 x 183 cm BECHER, BERND AND HILLA Industrial Facades (Giebel), fotografie in bianco e nero 193 x 234 cm LAWRENCE BECK Caserta I, 2010 Stampa a inchiostro montata su Dibond 152 x 185 cm LARRY BELL Untitled Cubo di Plexiglas 30,5 x 30,5 x 30,5 cm MEL BOCHNER 48" STANDARDS (#24), 1969 Carta da pacchi pinzata sul muro, nastro adesivo, vinile 220 x 251 cm CHRISTIAN BOLTANSKI The 62 Members of the Mickey Mouse Club in 1955, fotografie in bianco e nero in cornice di stagno e vetro 183 X 222 cm PIER PAOLO CALZOLARI Scala 2000 Lunghi Anni Lontano da Casa, 1969 Struttura in ottone, rame, motore frigorifero 284 x 70 x 70 cm JOHN CHAMBERLAIN Untitled (Colonel Splendid), 1964 Metallo dipinto 63 x 67 x 59 cm CHRISTO Empaquetage Sur Diable, 1964 Tessuto, plastica, metallo, carrello 122 x 100 x 26 cm JIM DINE Four Soap Dishes, 1962 Olio su tela con oggetti 124 x 104 cm

7 ELGER ESSER Ruaud, 1998 C-print con montaggio DiaSec 186 x 244 cm ROBERT FEINTUCH Bacchus in the Studio, 2007 Emulsione polimerica e olio su pannello a nido d ape 76 x 57 cm FISCHLI & WEISS Stewardess II, 1989 Gesso 113 x 27 x 19 cm DAN FLAVIN Untitled (To Ileana and Michael Sonnabend), 1970 Tubi di neon blu, gialli e rosa 224 cm GILBERT & GEORGE Bloody Life #3, 1975 Tecnica mista 246,5 x 205,5 cm PETER HALLEY White Cell with Conduit, 1987 Acrilico luminescente, acrilico, roll-atex su tela 183 x 160 cm PHILIP HAAS Spring (after Arcimboldo), 2010 Fibra di vetro dipinta 94 x 81,5 x 71 cm CANDIDA HÖFER Biblioteca dei Girolamini Napoli I, 2009 C-print 185 x 226 cm JÖRG IMMENDORFF Ewiges Braunhemd, 1983 Olio su tela 200 X 200 cm JASPER JOHNS Figure 8, 1959 Encausto su tela 51 x 38 cm DONALD JUDD Untitled, 1966 Metallo galvanizzato e Plexiglas 15 x 69 x 61 cm CLAY KETTER Regina Convergence, 2010 Lightjet C-print montata su Diasec 120 X 175 cm ANSELM KIEFER Baum Mit Palette, 1978 Tecnica mista su tela 280 X 195 cm JEFF KOONS Wild Boy and Puppy, 1988 Porcellana 97 x 100 x 60 cm JEFF KOONS Inflatable Flower (Yellow), 2011 Lega di acciaio inossidabile con strato di colore trasparente 89,5 x 46,5 cm JANNIS KOUNELLIS Untitled, 1985 Olio, mensola metallica, uovo 183 x 183 cm ROY LICHTENSTEIN Large Spool, 1963 Acrilico su tela 173 x 140 cm ROY LICHTENSTEIN Little Aloha, 1962 Acrilico su tela 112 x 107 cm ROY LICHTENSTEIN Wall Explosion II, 1965 Smalto su acciaio 195 x 213 cm

8 BARRY LE VA One, two and the Other, Feltri neri, feltri grigi, barre in alluminio, cuscinetti a sfera in acciaio installazione SOL LEWITT Arcs from four corners, 1971 Matita a mina di piombo su parete Dimensioni variabili JOHN MCCRACKEN Untitled (Orange Plank), 1970 Legno, fibra di vetro, resina di poliestere 224 x 56 x 8 cm MARIO MERZ Hagoromo Metallo, gomma, cera, neon 190,5 x 25,5 x 38 cm ROBERT MORRIS Nine Fiberglass Sleeves, 1967 Fibra di vetro 223 x 223 cm ROBERT MORRIS Untitled, 1980 Feltro 250 x 300 cm BRUCE NAUMAN Eat Death, 1972 Neon 19 x 64 x 5 cm BRUCE NAUMAN None Sing/Neon Sign, 1970 Ruby red and cool white glass tubing neon 61 x 64 x 4 cm CLAES OLDENBURG Roast, 1961 Gesso, metallo, smalto e spago 35 x43 x 40 cm LUIGI ONTANI Olimpo, 1976 Dodici C-prints incorniciate dall artista 17 x 37,5 cm GIULIO PAOLINI Elegia in Una Scena di Duello, 1972 Acrilico e pastello su tela 200 x 300 cm A. R. PENCK Verteidgung (Defense), 1982 Resina sintetica su tela 260 x 349 cm MICHELANGELO PISTOLETTO Uomo seduto, 1962 Serigrafia su acciaio inossidabile a specchio 180 x 121 cm ANNE & PATRICK POIRIER Documentation Isola Sacra, 1973 Fotografie e tecnica mista montate su carta, trentacinque parti 127 x 129 cm RONA PONDICK Dog, Acciaio inossidabile giallo 71 x 42 cm ROBERT RAUSCHENBERG Interior, 1956 Olio, matita, carta, legno, cappello, unghie e stagno pressato su carta x 118 cm ROBERT RAUSCHENBERG Kite, 1963 Olio e serigrafia su tela 213 x 152 cm

9 ANDREA ROBBINS AND MAX BECHER German Indians: Chief, 1998 C print 76x 65,5 cm JAMES ROSENQUIST Balcony, 1961 Olio su tela, specchio, plexiglas 152 x 185 cm CLIFFORD ROSS Hurricane XXIV, 2001 Silver gelatin print 126 x 153 cm MARIO SCHIFANO A de Chirico, 1962 Smalto e carta su tela 170 x 150 cm KEITH SONNIER Chaldea, 1969 Neon, vetro 171 x 264 cm HAIM STEINBACH Ultra Red N. 1, 1986 Mensola in legno laminato in plastica, vasi in ghisa smaltata, sveglie digitali e Lava Lites 152 x 272 x 48 cm HIROSHI SUGIMOTO Brooklyn Bridge John Washington Roebling, 2001 Foto in bianco e nero 85 X 72 cm HIROSHI SUGIMOTO Castro, 1999 Fotografia in bianco e nero 149 x 119 cm Campbell s Soup Can (Tomato), 1962 Caseina, vernice metallizzata e matita su lino 51 x 41 cm Campbell s Soup Can (Turkey Noodle), 1962 Serigrafia su tela 51 x 41 cm Del Monte Boxes, scatole, serigrafia su legno singola scatola 23 x 38 x 30 cm Dollar Bill, 1962 Serigrafia su tela 51 x 41 cm Flowers, 1962 Serigrafia su tela dimensioni totali: 124 x 124 cm Nine Jackies, 1964 Serigrafia su tela 164 x 133 cm Triple Rauschenberg, 1962 Acrilico e serigrafia su tela 53 x 86 cm White Brillo Boxes, scatole, serigrafia su legno singola scatola 43 x 43 x 35 cm WILLIAM WEGMAN Stormy Night, fotografie in bianco e nero 129,5 x 109 cm TOM WESSELMANN Seascape #14, 1966 Olio su plexiglass 168 x 100 cm GILBERTO ZORIO Per Purificare le Parole, 1969 Terracotta, lampada, alcol, corda 91,5 x 43 x 112 cm (*)The Sonnabend Collection

10 Il Movimento Spazialista veneziano Venezia, Ca Pesaro - Galleria Sala 15 I piano ELENCO OPERE ANTONIO GIULIO AMBROSINI Motivo n.1, 1962 Olio e tempera su tela cm 58x77 Acquisto alla IL Mostra collettiva Bevilacqua La Masa, 1961 ANTONIO GIULIO AMBROSINI Pittura, 1961 Olio e tempera su tela cm 58x78 Acquisto a mostra personale, 1962 EDMONDO BACCI Avvenimento 321, 1958 tecnica mista su tela cm 50x75 Acquisto alla mostra personale presso la Galleria del Cavallino, 1958 BRUNO DE TOFFOLI La nuvola: evento, 1955 Gesso cm 151x190x44 Dono famiglia dell artista, 1979 BRUNA GASPARINI Immagine spaziale, 1958 Tempera grassa su tela cm 70x140 Acquisto a mostra personale, 1958 GINO MORANDIS Immagine n. 140, 1962 olio su tela, cm 90x100 Acquisto alla Biennale, 1962 SAVERIO RAMPIN Momento di natura, 1958 olio su tela, cm 117x96 Acquisto mostra personale Bevilacqua La Masa, 1958 VINICIO VIANELLO Alba, 1949 Olio su tela cm 70x90 Acquisto alla XXVIII Mostra collettiva Bevilacqua La Masa, 1950 LUCIANO GASPARI Attrito di natura, 1962 olio su tela cm 121x120 Acquisto alla Biennale, 1962

Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn

Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn Museo MADRE, Napoli 11 novembre 2011-20 febbraio 2012 ELENCO OPERE IN MOSTRA Foto in allestimento di Nicola Baraglia Giovanni

Dettagli

ILEANA SONNABEND. UN RITRATTO ITALIANO

ILEANA SONNABEND. UN RITRATTO ITALIANO COMUNICATO STAMPA ILEANA SONNABEND. UN RITRATTO ITALIANO 29 maggio 2 ottobre, 2011 Collezione Peggy Guggenheim Considerata da molti tra le più grandi galleriste nel panorama artistico contemporaneo del

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 POSTER D ARTE ANNI 60-80 3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 Ellis Bierbar libri è lieta di presentare una selezione di manifesti originali, alcuni dei quali autografati dagli artisti, relativi a mostre particolarmente

Dettagli

8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA

8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA 8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA 7 ARTISTI PER MARIO SCHIFANO: IL PUMA Mario Schifano Andrea Aquilanti Davide D Elia Gianni Dessì Giuseppe Gallo Andrea Marescalchi Roberto Pietrosanti Piero Pizzi Cannella

Dettagli

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione Andy Warhol, Fiori (Flowers), s.d., Collezione privata, Venezia Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2013 in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

ESPRESSIONI DI DONNA

ESPRESSIONI DI DONNA Progetto Contro la violenza sulle donne Regolamento per la selezione delle opere che saranno esposte nella mostra collettiva di arte contemporanea e concorso di pittura, fotografia e scultura denominato:

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Le leggi dell ospitalità

Le leggi dell ospitalità Le leggi dell ospitalità Riccardo Baruzzi, Costanza Candeloro, Giulia Cenci, Cristian Chironi, Eva Marisaldi, Italo Zuffi Le leggi dell ospitalità Riccardo Baruzzi, Costanza Candeloro, Giulia Cenci, Cristian

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Comune di Vigolzone Provincia di Piacenza Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Il Concorso Nazionale d arte Stefano Fugazza è organizzato dal comune di Vigolzone in collaborazione con

Dettagli

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino L immagine di Torino oggi: una destinazione turistico-culturale

Dettagli

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e L Assessorato alla Cultura e Tempo e l Ufficio Relazioni Comunali in collaborazione con il Gruppo Artisti Gessatesi Il Gelso organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e 1 a edizione

Dettagli

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici Settimana della fotografia europea La Settimana della fotografia europea è un progetto del Comune di

Dettagli

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Mostra a cura di Elisabetta Torre Promozione a cura di Isabella Rhode Testo catalogo di Edoardo Archimede Maria Liberio CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Progetto grafico Vincenzo

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

AFFISSIONE MANIFESTI PUBBLICITA ESTERNA COMUNICAZIONE VISIVA 1958 A.G. FRONZONI, MANIFESTO. l SERVIZIO AFFISSIONE. l CARTELLI PUBBLICITARI A CANONE

AFFISSIONE MANIFESTI PUBBLICITA ESTERNA COMUNICAZIONE VISIVA 1958 A.G. FRONZONI, MANIFESTO. l SERVIZIO AFFISSIONE. l CARTELLI PUBBLICITARI A CANONE 1958 A.G. FRONZONI, MANIFESTO l SERVIZIO AFFISSIONE l ESPOSIZIONI TEMPORANEE l CIRCUITO RING BRESCIA PUBBLICITA ESTERNA l CARTELLI PUBBLICITARI A CANONE l SEGNALETICA DIREZIONALE l INSEGNE l DECORAZIONE

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI

4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI Città di Marsala A.N.D.O.S Comitato di Marsala 4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI - - DECUMANO MASSIMO LILIBEO Il Comune di Marsala, l A.N.D.O.S.

Dettagli

Getulio Alviani Superficie a testura vibratile 2 (Opera programmata 3161), 1965 alluminio fresato collezione GNAM

Getulio Alviani Superficie a testura vibratile 2 (Opera programmata 3161), 1965 alluminio fresato collezione GNAM ELENCO DELLE OPERE SALA DI ALESSANDRO Pino Pascali 32 MQ di mare circa, 1967 lamiera di ferro e acqua colorata all'anilina SALA DEL RAMAGLIETTO Fabio Mauri Grande cinema a luce solida, giallo, 1968 plastica

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata Italiana degli Anni 70 Opere dalla Collezione Tonelli

Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata Italiana degli Anni 70 Opere dalla Collezione Tonelli Press Release Milan For Immediate Release Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Londra Matthew Weigman matthew.weigman@sothebys.com Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

Dati e informazioni per operatori turistici 2015

Dati e informazioni per operatori turistici 2015 Dati e informazioni per operatori turistici 2015 Dati e informazioni generali Indirizzo museo: THE STORY OF BERLIN Kurfürstendamm 207-208 10719 Berlin Indirizzo ufficio: STORY OF BERLIN GmbH & CO. Ausstellungs

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Bando di concorso Rumori Barocchi 2015 Color artist

Bando di concorso Rumori Barocchi 2015 Color artist Bando di concorso Rumori Barocchi 2015 Color artist Categorie Artist: dai 14 ai 30 anni ( 8 concorrenti ) Regolamento Concorso Rumori Barocchi 2015 Concorso Color Artist Regolamento In occasione delle

Dettagli

Modena Dal 12 settembre 2014 all 11 gennaio 2015 Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario di Modena la mostra Fotografia de los Andes.

Modena Dal 12 settembre 2014 all 11 gennaio 2015 Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario di Modena la mostra Fotografia de los Andes. Comunicato stampa Giugno 2014 Max T. Vargas, Vista del cratere del vulcano El Misti, Arequipa, 1900 Fotografia de los Andes. 1890-1940 Modena, Foro Boario, 12 settembre 2014 11 gennaio 2015 Modena Dal

Dettagli

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016

BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 BANDO EDIZIONE TRIENNALE COMPETITION 2016 Scadenza per le adesioni 28 febbraio 2016 Possono partecipare alla Triennale Competition: - Artisti italiani residenti o non residenti in Italia - Artisti stranieri

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA TEMA DEL CONCORSO : 50 SFUMATURE DI FITEL E CRAL ALENIA SPAZIO TORINO indicono un concorso destinato a tutti i soci che intendono cimentarsi in Fotografia e Pittura. Sono

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

Venezia Misteriosa - Atto 3

Venezia Misteriosa - Atto 3 Om Venezia Misteriosa - Atto 3 Venezia Misteriosa - atto 3 nasce dalla partecipazione iniziata nel 2009 dallo Spazio Art&fortE LAB e di Palazzo Cà Zanardi, spazi espositivi per l Arte Contemporanea a Venezia

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO Pag. 1 / 5 comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI REG. DET. DIR.

Dettagli

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso DECORATO A.S. 2012-2013 PROGETTO LOGICO-MATEMATICO ALLA SCOPERTA DEI NUMERI E DELLA LOGICA MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini di cinque anni,

Dettagli

L Assessorato alla Cultura e Tempo Libero e l Ufficio Relazioni Comunali. organizzano. no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e

L Assessorato alla Cultura e Tempo Libero e l Ufficio Relazioni Comunali. organizzano. no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e L Assessorato alla Cultura e Tempo Libero e l Ufficio Relazioni Comunali in collaborazione con il Gruppo Artisti Gessatesi Il Gelso organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e Il concorso

Dettagli

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA RED STAMP ART GALLERY COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS INAUGURAZIONE: SABATO 5 DICEMBRE 2015 16:00 / 20:00 MOSTRA: 5 DICEMBRE 2015 25 FEBBRAIO 2016 CURATORE / TESTO CRITICO: SONIA ARATA

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

Elenco delle opere in mostra. CLARA BONFIGLIO H.M. mon amour, oggi, 2011 Mdf e colori acrilici, 300x400 cm Proprietà dell artista

Elenco delle opere in mostra. CLARA BONFIGLIO H.M. mon amour, oggi, 2011 Mdf e colori acrilici, 300x400 cm Proprietà dell artista Elenco delle opere in mostra Macchina per la fabbricazione di sogni, 1991 Tecnica mista, 141x128x15 cm courtesy Aldo Carretti Il corridoio del mistero, 1999 Acrilico su tela, 120x45 cm La casetta della

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

28 settembre 20 ottobre 2014 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO

28 settembre 20 ottobre 2014 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO 28 settembre 20 ottobre 2014 MOVICENTRO Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO OGGETTO E OBIETTIVI DEL CONCORSO Dopo il successo dei precedenti allestimenti, la Città di

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 12 di Bologna Scuola secondaria di primo grado Luigi Carlo Farini Museo: Biblioteca-archivio Casa

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO 28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO OGGETTO E OBIETTIVI DEL CONCORSO Dopo il successo dei precedenti allestimenti, la Città di

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- GIORGIO MAFFEI LIBRI RARI SULLE ARTI DEL 900 - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011889 234-335 7026472 - info@giorgiomaffei.it - ww.giorgiomaffei.it

Dettagli

Pregare. Un esperienza umana

Pregare. Un esperienza umana La Venaria Reale 2015 Pregare. Un esperienza umana L incontro con il divino nelle culture del mondo 2 Pregare. Un esperienza umana. L incontro con il divino nelle culture del mondo Dall 11 aprile al 28

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso 95014 - Giarre (CT)

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso 95014 - Giarre (CT) Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie Secondarie di Primo Grado Ai referenti per l Orientamento Agli alunni delle classi terze delle Scuole Medie Oggetto: Corsi gratuiti di orientamento scolastico

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Con il contributo della Regione, Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport LEGGI REGIONALI N. 32/78 E 17/07 AVVISO PUBBLICO PER LA PRE- SENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE E DI SPETTACOLO ANNO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli