CON TURBANTE CARLOS GIORDANO
|
|
- Guglielmo Forte
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CON TURBANTE CARLOS GIORDANO
2 Mostra a cura di Elisabetta Torre Promozione a cura di Isabella Rhode Testo catalogo di Edoardo Archimede Maria Liberio CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Progetto grafico Vincenzo Germino Cornici Vetrocor Crediti fotografici Carlos Giordano Tutti i diritti riservati Carlos Giordano In copertina TURBANTE 3.03 (Dettaglio) Ringraziamenti Sara Busiri Vici, Rob Roordink, Nico Bartolini, Miguel Troncatti, Franco Passalacqua, Franziska Berger, Guida all India, Edoardo Archimede Maria Liberio, Maria Teresa Fabbro, Antonio Fekesa. In momenti come questi in cui tanti artisti si rifugiano e si occupano di non luoghi, ovvero di temi o posti che sono simili o assimilabili in tante parti del mondo, Carlos Giordano sceglie un posto geografico puntuale: il Rajasthan nell India settentrionale. Da quel luogo Carlos ha scelto il turbante maschile, classico copricapo indiano che lì raggiunge il massimo dell elaborazione e dove assume vari significati sociali ed infinite forme di acconciatura. Carlos ne rimase affascinato di queste pezze di stoffa colorata e luminosa usata doppia e acconciata in maniera voluminosa dai principi in circostanze solenni ma anche dagli anziani per mantenere testa e collo caldo durante l inverno. Sulla base da qualificate, ma anche gioiose e stimolanti ricerche, Carlos Giordano ha realizzato la stupefacente serie CON TURBANTE dove lunghe e contorte fettucce di seta in mille colori, avvolgendosi in se stesse, diventano copricapi protagonisti sui volti sottostanti. L abile uso del colore esalta il significato di queste pezze di tessuto. I pastelli, pigmenti allo stato quasi puro e oggi tecnica riscoperta, abbinati ai colori acrilici e acquerello, portano alla luce l anima dell indossatore. I colori energici dei turbanti vengono spezzati dai colori caldi e tenui degli abiti e dalla dinamicità della linea incisa con l inchiostro. Lo sfondo, quasi sempre agitato e vorticoso ci racconta più cose sulla geografia dei protagonisti. Da una parte stabilità dall altra movimento. Da una parte corpo dall altra anima. Edoardo Archimede Maria Liberio
3 OPERE
4 TURBANTE 4.02 (2013) Pastello, acquarello e inchiostro su carta. 33x48 cm TURBANTE 3.03 (2013) Pastello, acquarello e inchiostro su carta. 33x48 cm
5 TURBANTE 4.01 (2013) Pastello, acquerello e inchiostro su carta 48x33 cm TURBANTE GRIGIO (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta di cotone 44x32 cm
6 TURBANTE 5.01 (2013) Inchiostro su carta 34x24 cm TURBANTE 5.02 (2013) Inchiostro su carta 34x24 cm
7 TURBANTE BLUE (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta di cotone 44x32 cm TURBANTE ROSSO (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta di cottone 44x32 cm
8 TURBANTE GIALLO (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta 30x26 cm TURBANTE VERDE (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta di cotone 44x32 cm
9 CARLOS GIORDANO Biografia Carlos Giordano comincia a studiare disegno nella sua Buenos Aires con l artista multimediale Margarita Paksa (www.paksa.com.ar). Trasferitosi negli Stati Uniti, Carlos prosegue i suoi studi nel Visual Arts Center, N.J. (www.artcenternj.org) sviluppando la sua conoscenza sull utilizzo del pastello per la rappresentazione della figura umana. In seguito continua gli studi del corpo umano e dell impiego del carboncino nell Art Students League di New York (www.theartstudentsleague.org). Carlos riprende a disegnare nell Atelier Art Medium di Parigi (www.artmedium.info) concentrandosi sull utilizzo della matita per i ritratti e del carboncino e il pastello per i disegni di nudo e di nature morte. Nel 1994 con lo stesso Atelier Carlos fa degli stage al Louvre disegnando figure classiche, ruderi architettonici e copie dei grandi maestri. Ultime Mostre Aprile 2011 LIFE & STILL LIFE Franziska Berger Studio Gallery. Perugia Luglio 2011 Sguardi sul Cinema. Mostra diffusa. Montone Perugia Gennaio 2012 ARTE E MODA E ARTE Collettiva Atelier Ripetta (Roma) Maggio 2012 Sguardi vegetali, Hotel Adriano, (Roma) Ottobre 2012 Luci della Natura Libreria Cardano, (Pavia) Maggio 2013 BODY & SOUL, Franziska Berger Studio Gallery, Perugia Giugno 2013 Luci della Natura II, Rocca Paolina, Perugia Aprile 2014 I colori della primavera Retrò Contemporary, Todi. Perugia TURBANTE CAMMINANDO (2014) Pastello, acquerello e inchiostro su carta 64x42 cm
10
CORSO LIBERO DI DISEGNO ARTISTICO (LIVELLO AVANZATO) Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016
CORSO LIBERO DI DISEGNO ARTISTICO (LIVELLO AVANZATO) Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni con cadenza settimanale di tre ore ciascuna) INIZIO CORSO: 10 Ottobre 2015 FINE
CORSO DI DISEGNO E PITTURA DEL NUDO ARTISTICO Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016
CORSO DI DISEGNO E PITTURA DEL NUDO ARTISTICO Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 14.30 17.30 sede RUFA di Via
CORSO DI DISEGNO: FIGURA DAL VERO CON MODELLA 30 ORE
CORSO DI DISEGNO: FIGURA DAL VERO CON MODELLA 30 ORE 10 Incontri venerdì ore 17,00-20,00 Dal 17 gennaio Docente: Maurizio Andreolli Studiare la figura umana e la sua rappresentazione attraverso il disegno
8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA
8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA 7 ARTISTI PER MARIO SCHIFANO: IL PUMA Mario Schifano Andrea Aquilanti Davide D Elia Gianni Dessì Giuseppe Gallo Andrea Marescalchi Roberto Pietrosanti Piero Pizzi Cannella
Silvia Serafini Tommaso Paloscia
Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito
ARTE E IMMAGINE CLASSE 1
ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare
CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo
GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione
ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze
ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenze 1, 2, 3, 4, 5 al termine del primo biennio Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli
CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi
CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO
ARTE E IMMAGINE Competenze finali AMBITO ARTISTICO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] per l'espressione di sé e per la
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative
Progetto didattico SENTIER DI FOGLIA. Anno scolastico 2011/2012. Periodo di realizzazione ottobre/ novembre 2011 marzo/ aprile 2012
Progetto didattico SENTIER DI FOGLIA Anno scolastico 2011/2012 Periodo di realizzazione ottobre/ novembre 2011 marzo/ aprile 2012 Introduzione al progetto: L U.C.C. intende proseguire la collaborazione
PROGETTO INCONTRO CON L ARTE
PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba prima pittrice de l Europa Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca, mm
L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea
L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una
CORSI DI PITTURA 2014/15
CORSI DI PITTURA 2014/15 in collaborazione con l'associazione Eventi DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso
IMMAGINARTE Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche.
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Esprimersi,comunicare e sperimentare le tecniche e i codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo. 1. Esplorare immagini,
SCULTURA - CORSO TRADIZIONALE
SCULTURA - CORSO TRADIZIONALE I corsi proposti nel nostro centro hanno l obiettivo di formare o consolidare le competenze artistiche e professionalità qualificate, che attraverso l acqusizione sia delle
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA
L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA CHE ARTISTA MATISSE! Programma 26 settembre 2015 24 gennaio 2016 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ
Ins.te Barbara Infante
PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Scuola dell infanzia - I.C.S. Via dei Garofani Triennio 2014/15-2015/16-2016/17 Ins.te Barbara Infante - ANNI 3 - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO
Pon f-3-fse04_por_sicilia-2013-94. Tecniche e Colori. Esperto: Oriana Sessa
Tecniche e Colori Esperto: Oriana Sessa Teoria dei colori Il coloreè una grandezza tridimensionale e la sola ruota dei colori non è sufficiente a rappresentare tutto lo spazio colorimetrico. Tuttavia,
DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.
*oltre al prezzo della rivista. in edicola con opera composta da 40 uscite settimanali. il secondo volume sarà veicolato al prezzo di 4.99 oltre al prezzo della rivista; i successivi saranno veicolati
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo
La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.
L Assessorato alla Cultura e Tempo Libero e l Ufficio Relazioni Comunali. organizzano. no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e
L Assessorato alla Cultura e Tempo Libero e l Ufficio Relazioni Comunali in collaborazione con il Gruppo Artisti Gessatesi Il Gelso organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e Il concorso
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA
Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ARTISTICA Lo studente al termine del PRIMO CICLO possiede:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la
festeggia con il cuore Le bomboniere e le liste nozze del VIS Insieme, per un mondo possibile
festeggia con il cuore Le bomboniere e le liste nozze del VIS Insieme, per un mondo possibile e bello condividere la gioia e i momenti importanti della vita con i propri cari e puo esserlo ancora di piu
% N I S CO. o i. i r. 4 e al C PI ) a R. dal 1 TE S. ci a. C ro di. t to USATO GARANTITO IN OFFERTA SPECIALE!! ROBA VECCHIA COME L'ARTE!!
014 2 o i agg m 4 TO e al l S i r O p C 2a TO PI ) ( T e O dal 1 Term TE S a R n E ci a s OFF a C ro di t e V t to o S l A AA O N O I FFIN 8800C TTOO N O N I S CO DDI S Ass. Cult. Fuori dal Museo E proprio
festeggia con il cuore LE BOMBONIERE E LE LISTE NOZZE Insieme, per un mondo possibile
festeggia con il cuore LE BOMBONIERE E LE LISTE NOZZE Insieme, per un mondo possibile E BELLO CONDIVIDERE LA GIOIA E I MOMENTI IMPORTANTI DELLA VITA CON I PROPRI CARI E PUO ESSERLO ANCORA DI PIU COMPIENDO
Marcatori Visibili e Invisibili
Marcatori Visibili e Invisibili Visibili Polveri Raccomandate per uso interno Queste polveri vengono applicate su articoli soggetti a furto o manomissione. Il colore della polvere vanno scelte in base
STEFANIA PRESTA. Opere 1995 2008. Casa Studio Via Sant Erlembardo, 1-20126 Milano. Contatti presta_stefania@hotmail.com. Website www.stefaniapresta.
STEFANIA PRESTA Casa Studio Via Sant Erlembardo, 1-20126 Milano Contatti presta_stefania@hotmail.com Opere 1995 2008 Website www.stefaniapresta.it Stefania Presta, pittrice, nasce ad Avezzano (AQ) il 18/10/1975.
PREARO EDITORE LIBRI OPERA
JOHN BALDESSARI 1973 Throwing three balls in the air to get a straight line (Best of thirty-six attemps) F.to 24x31 cm Edizione in brossura in cofanetto pag.12- Foto: - a colori 12. quotazione su richiesta
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE
Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e visivi SCUOLA INFANZIA TRAGUARDI
Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti
Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono
CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2014/2015
CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2014/2015 DURATA: Annuale (con cadenza settimanale di tre ore ciascuna) INIZIO CORSO: Ottobre 2014 FINE CORSO: Luglio 2015 TIPOLOGIA
ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA
Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI
SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL
SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL INFANZIA LA FASE DI ACCOGLIENZA INIZIA TRA FINE MAGGIO
Novecento Picasso e il Cubismo
Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE
Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni
Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno
Morte di un miliziano
Morte di un miliziano La foto più famosa di Capa rappresenta un miliziano repubblicano ferito a morte, probabilmente a Cerro Muriano presso Cordoba. E il 5 settembre 1936. Una straordinaria icona della
GINO TAROZZI. Tra sogno e realtà
GINO TAROZZI Tra sogno e realtà Copertina: particolare dell opera Verso il tramonto sul Po Realizzazione grafica: Basile Vito for Virtualstudios Coordinamento editoriale: Deborah Petroni Rubens Fogacci
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE
IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale
CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta
CORSI DI PITTURA DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.
PENNA TATTILE PENNA MODERNA PENNA CON PUNTA TATTILE
PRODOTTI RICICLATI PENNA TATTILE Penna con corpo di cartone riciclato. Nero, rosso, verde, blu, e arancione. 12,5 x 0,8 ø cm. 0,55 /u. PENNA MODERNA Penna moderna risultata di una combinazione di materiale
Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari
Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e DOPOSCUOLA L Associazione Culturale Aurea Incoming, gestore del Punto di Informazione Turistica della Città di Chieri, propone tanti interessanti
FOTO ROBERTO DE ROSSI CONFINE
FOTO ROBERTO DE ROSSI CONFINE Immagini rubate ROBERTO DE ROSSI Roberto De Rossi MOSTRE FOTOGRAFICHE: Nasce a Roma, si trasferisce in America Latina e quando può torna. Commenta con l occhio della sua camera
CORSI & WORKSHOP FOTOGRAFICI
Maurizio D Angelo @ Corso base 2008 Ho cominciato ad insegnare le basi della tecnica fotografica per caso, su richiesta di alcuni amici. E stato quasi sconvolgente per me capire quanto è stato bello far
Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto
Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo
Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:
Italia Roma Collezione privata Il suonatore d'arpa 1930 150x104 cm Alluminio lucidato a specchio eseguita nel 1958
Stato Provenienza Città Opera Anno Dimensioni cm opera Tipologia Il Precluso 1930 h26x26x18 cm gesso Il Precluso 1930 h150x150 cm fusione in alluminio 1958 Il suonatore d'arpa 1930 35x25,2x9,4 cm Alluminio
CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche
Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE
MANDALA CHAKRA ACQUERELLO
Colori per la conoscenza del Sé LABORATORI MANDALA CHAKRA ACQUERELLO Mandala per bambini e mamme laboratorio di MANDALA Il laboratorio si svolge in otto incontri, in ciascuno dei quali si prende in considerazione
- 708 - Ugo Flumiani Trieste 1876-1938 Marina, riflessi cm. 61x86 - olio su tela Firmato b. a d. 4500/6500
- 708 - Ugo Flumiani Trieste 1876-1938 Marina, riflessi cm. 61x86 - olio su tela 4500/6500-709 - Bruno Croatto Trieste 1875-Roma 1948 Venezia cm. 35x55 - olio su tela 5000/7000-710 - Leonor Fini Buenos
ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:
ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento
Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. Highlights della mostra. NIPPON-multimedia. www.nipponlugano.ch
Highlights della mostra Libretto in bianco e nero Le illustrazioni di questo libretto riflettono lo stile cosiddetto primitivo dei primi shunga. Piccoli libretti come questo erano tenuti dal samurai come
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO DI LAVORO
LICEO ARTISTICO P.GOBETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO P.GOBETTI OMEGNA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO
A REA NE L C U O R E D I B R E R A PROGETTO
A REA PROGETTO 1 3 0 In questo sugge s t i vo quart i e re v i ve la pitt r i ce Federica Berner, che oggi ci accoglie nella sua c a sa - ate l i e r, re ce n te m e n te r i s t r u tt u rat a NE L C
Proposta di laboratorio per il progetto 1,2,3 click!!! A cura di Ivan Catalano e Annalisa Pellino
Proposta di laboratorio per il progetto 1,2,3 click!!! A cura di Ivan Catalano e Annalisa Pellino A- Acquisizione di strumenti utili a sviluppare una lettura critica ed autonoma dello spazio; acquisizione
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE
(AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione
Morte di un miliziano
Morte di un miliziano La foto più famosa di Capa rappresenta un miliziano repubblicano ferito a morte, probabilmente a Cerro Muriano presso Cordoba. E il 5 settembre 1936. Una straordinaria icona della
Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria
Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Elementi di base del Marchio-Logo istituzionale dell ARPACAL (Agenzia Regionale
ESPRESSIONI DI DONNA
Progetto Contro la violenza sulle donne Regolamento per la selezione delle opere che saranno esposte nella mostra collettiva di arte contemporanea e concorso di pittura, fotografia e scultura denominato:
Prenota gli articoli selezionati da MOVING SHOP PER il nostro. Riceverai presto il modulo. CONTATTI e ORDINI
CONTATTI e ORDINI E-MAIL Gestore Materiali Nazionale GSM 0039 3357277790 NUOVI ARTICOLI PER LA PRIMAVERA Prenota gli articoli selezionati da MOVING SHOP PER il nostro Riceverai
Kiton: fiore all occhiello del made in Italy
Percorso C Struttura organizzativa e gestione delle risorse umane Caso pratico Kiton: fiore all occhiello del made in Italy È il 1968 quando ad Arzano, in provincia di Napoli, nasce il marchio Kiton. L
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno
SCUOLA DELL INFANZIA:
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
Quarta opzione 2 151
Quarta opzione 2 151 Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: opz.2 Argomento Immagine e funzione Tema Manifesto modella Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Estrapolazione di motivi decorativi
Plesso di Pianzano a. sc. 2011/2012
Plesso di Pianzano a. sc. 2011/2012 MATERIALE SCOLASTICO classe prima 2 quadernoni a quadri da 1 cm 8 quadernoni a quadretti da mezzo cm senza margini Copertine plastificate abbinate ai quadernoni delle
Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano
Chiavi USB Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA Italiano PERCHÈ CHIAVI USB? Le chiavi USB sono il regalo d affari perfetto. Sono divertenti da ricevere,
Marseille Provence 2013
w www.mp2013.fr www.rendezvousenfrance.com Capitale europea della cultura Marseille Provence 2013 Le Grand Bleu w www.mp2013.fr www.rendezvousenfrance.com Capitale europea della cultura Marseille Provence
PROGETTO : " COLORI E SUONI "
Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI
Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika
Nus... à Paris Joëlle Kem Lika Sommario Nudi... a Parigi 3 Tecnica 6 Opere 7 2 Nudi... a Parigi La mia linea guida è: ritrarre la donna dinamica, potente, e allo stesso tempo dolce... soprattutto piena
Book. Book. Ritratti Moda Calendari Model management
www.fotoearte.ch Servizi BOOK 1 fino ad 1 h + 3 stampe 20x30 cm con fotoritocco... 290 CHF fotografici BOOK 3 fino ad 3 h + 10 stampe 20x30 cm con fotoritocco... 590 CHF BOOK 8 fino ad 8 h + 15 stampe
Sommario. Introduzione. Home Sweet Home. Le immagini dell arredo. Lavori in corso. Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa I consigli di Paola
Paola Marella Sommario Introduzione Home Sweet Home Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa Le immagini dell arredo Le forme dell arredo Dalla fine dell 800 ai primi del 900 Gli anni 50 Gli anni
Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto
Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro
Catalogo - Listino: Partecipazioni. Catalogo - Listino Partecipazioni
Catalogo - Listino: Partecipazioni Catalogo - Listino Partecipazioni Una scelta di valore Tutti gli articoli che vedete vengono realizzati artigianalmente dalla Cooperativa sociale Campi d Arte, presso
Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista
ISTITUTO COMPRENSIVO TREGNAGO-BADIA CALAVENA SCUOLA DELL INFANZIA ANTONIO BORTOLANI Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ANNO SCOLASTICO 2012/13 Laboratorio espressivo Gioco con
Autoritratto con ragazza, 1905 1906 Incisione su linoleum su carta a mano, 25,4 x 12,7 cm (immagine); 27,8 x 14,6 cm (foglio)
ELENCO OPERE Heckel e la modella nell atelier, 1905 Olio su cartone, 50 x 33,6 cm Autoritratto con ragazza, 1905 1906 Incisione su linoleum su carta a mano, 25,4 x 12,7 cm (immagine); 27,8 x 14,6 cm (foglio)
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE
Linea rotola. Linea tagete
CARTOLERIA Linea animaletti 39326 - album-quaderno animaletti patchwork in carta colore: multicolore - cm 21 x 21 39327 - mini album animaletti a fisarmonica colore: multicolore - cm 14 x 18 39335 - cornice
Presentazione Aziendale BE LUCKY, WEAR LUSYANO.
Presentazione Aziendale BE LUCKY, WEAR LUSYANO. Filosofia LuckyLusyano si vanta di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti adottando una filosofia aziendale di stretto focus e specializzazione,
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
L Inventafiabe Scuola dell Infanzia Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA FUNZIONE STRUMENTALE area 3 Vantaggiato Marilena CONTINUITA PERCHE?
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia