XXVII anno di attività ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII anno di attività ( )"

Transcript

1 XXVII anno di attività ( ) Tutti gli eventi avranno luogo presso il Museo di Scienze Naturali Via Ozanam 4 BRESCIA (salvo diversa indicazione) Sabato 6 aprile Valle di Mompiano Scienza Viva nella Valle di Mompiano, a cura del Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani. Programma Ore 14,15: passeggiata verso la cava di Mompiano con partenza da via Resolino 4 Mompiano - Brescia Ore 15,00: visita alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48 Mompiano Brescia) e agli alberi del giardino Ore 16,00: presso la sala di via Resolino 4 Mompiano Brescia Osservazioni al microscopio e laboratori per i bambini. Martedì 9 aprile - ore 20,30 Inizio del corso di botanica e del riconoscimento di alberi e arbusti (vedi allegato B), a cura di: Associazione Botanica Bresciana, Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. I successivi incontri sono: 17 e 23 aprile 7 e 15 maggio 2013, come da dettaglio dell Associazione Botanici Bresciani allegato. Escursioni corso di botanica: 13 e 20 aprile 25 maggio 2013, come da dettaglio dell Associazione Botanici Bresciani allegato. Escursione del 20 aprile: vedi allegato C Domenica 28 aprile Passeggiata al Monumento Nazionale dell Altopiano di Cariadeghe (Serle-Brescia), in collaborazione con l Associazione Botanica Bresciana. Martedì 21 maggio - ore 20,45 I fiori al microscopio, serata di osservazioni botaniche al microscopio a cura del Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani. Domenica 26 maggio ore 10,00 Ritrovo presso la Fondazione Piccini Via Terzago 11 - Calvagese della Riviera (Bs). Prepariamoci! : incontro pubblico sui temi della sostenibilità ambientale. Breve proiezione power point su alcuni temi trattati nel libro Prepariamoci di Luca Mercalli e proiezioni di recenti brevi filmati sull argomento. Le buone pratiche a scuola in tema di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, riciclaggio, educazione alla salute e alla prevenzione. Ore 12,30, picnic, autogestito dai partecipanti, nel giardino della fondazione oppure sulle vicine colline. Al termine, passeggiata nei dintorni dedicata al riconoscimento dei principali alberi e arbusti spontanei. La partecipazione a tutte le attività è libera. Organizzazione: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, Unione Astrofili Bresciani in collaborazione con la Fondazione Piccini. Sabato 14 luglio - ore 21,00 Passeggiata astronomica con partenza dalla Fondazione Piccini-Calvagese della Riviera (Bs). In caso di cielo coperto proiezione astronomica nei locali della fondazione. Si consigliano abbigliamento pratico e sportivo, binocolo e una torcia (ed eventuale coperta per sdraiarsi durante le osservazioni). La partecipazione è libera. Organizzazione: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, Unione Astrofili Bresciani in collaborazione con la Fondazione Piccini. Pagina 1

2 Domenica 24 novembre - ore 14,30/17,30 Rassegna SCIENZA VIVA, per i bambini e le famiglie, a cura del Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani. Ogni sabato da maggio a settembre, escluso l ultimo sabato del mese - ore 21,00 Osservatorio Astronomico Serafino Zani, Colle San Bernardo-Lumezzane (Bs): osservazioni al telescopio. Ingresso libero. Domenica 7 aprile - ore 16,00 IL TEATRO DELLE STELLE- BENVENUTI AL PLANETARIO Appuntamento al Planetario di Lumezzane (Bs)-via Mazzini 92. Ingresso libero. Si raccomanda la puntualità. Venerdì 12 aprile - ore 21,00 CANTI DELLA DORATA CUPOLA STELLATA: ASTRONOMIA E POESIA a cura di C. BONTEMPI Appuntamento in Castello a Brescia, ritrovo presso il portale di ingresso. Seguiranno le osservazioni astronomiche con i telescopi della Specola Cidnea. Si raccomanda la puntualità. Per informazioni: Domenica 21 aprile - ore 16,00 IMPARARE GIOCANDO: SCIENCE CLUB Appuntamento alla Specola Cidnea, in Castello a Brescia. Attività ludiche per bambini e ragazzi (in lingua italiana e inglese). Organizzazione: Unione Astrofili Bresciani. Per informazioni: Lunedì 29 aprile - ore 20,45 Presso il Museo di Scienze Naturali, a Brescia-Via Ozanam 4, incontro del gruppo di lettura Libri al Museo. Il libro della serata è: Heinrich Böll - Opinioni di un clown. Partecipazione libera. E possibile seguire l incontro anche via Skype, previo accordo. Organizzazione: Unione Astrofili Bresciani Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Per informazioni: Giovedì 4 maggio - ore 20,30 CORSO DI FOTOGRAFIA STELLARE Inizia presso il Museo di Scienze Naturali, a Brescia-Via Ozanam 4 il corso di fotografia stellare. Introduzione: L occhio, i limiti della visione, breve storia della fotografia astronomica, sensori digitali, fotografia come misura, pretrattamento-calibrazione, stacking, la ripresa del colore. Relatore Andrea Soffiantini. La partecipazione è libera. Organizzazione: Unione Astrofili Bresciani Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Per informazioni: Giovedì 16 maggio - ore 21,00 SCIENZA IN FAMIGLIA - ESTATE 2013 Presso il Museo di Scienze Naturali, a Brescia-Via Ozanam 4, presentazione delle attività estive per i bambini e le famiglie. Organizzazione: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani Unione Astrofili Bresciani. Per informazioni: Dal 30 maggio al 20 giugno ore 20,45 I MISTERI DELLA SCIENZA. Ciclo di conferenze organizzate dal CICAP Lombardia in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e l Unione Astrofili Bresciani, presso il Museo di Scienze Naturali, a Brescia-Via Ozanam 4. Ingresso libero. Programma: Giovedì 30 maggio - ore 20,45 I cerchi nel grano - relatore Francesco Grassi. Giovedì 6 giugno - ore 20,45 Le scie chimiche - relatore Simone Angioni, Università di Pavia. Giovedì 20 giugno - ore 20,45 I misteri macabri - relatore Luigi Garlaschelli. Pagina 2

3 Dal 10 al 14 giugno valle di Mompiano (Brescia) - ore 9,00/16,00 1 turno La valle dei ragazzi, laboratori estivi per i ragazzi. Giovedì 13 giugno - ore 20,30/21,15 Visita alla Fonte di Mompiano. A seguire (ore 21,15 fino a notte) passeggiata astronomica nella Valle di Mompiano, con partenza da via Fontane 48-Mompiano (Bs). Si consiglia di munirsi di torcia. Dal 17 al 21 giugno valle di Mompiano (Brescia) - ore 9,00/16,00 2 turno La valle dei ragazzi, laboratori estivi per i ragazzi. Domenica 23 giugno - ore 15,00 LE OMBRE DEL TEMPO Ritrovo in Castello a Brescia, al portale di ingresso. Presentazione delle opere vincitrici della XII edizione del Concorso Internazionale Le ombre del tempo, riservato a costruttori di orologi solari. Seguiranno le premiazioni. Alle ore 16,30, dalla Specola Cidnea inizia una passeggiata di interesse storico condotta dalla guida turistica Sara Dalena. Partecipazione libera. Organizzazione: Unione Astrofili Bresciani Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Per informazioni: Dal 2 al 4 agosto TRE NOTTI SOTTO LE STELLE Stage astronomico presso l Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (Bs). Per le iscrizioni scrivere a: osservatorio@serafinozani.it Mercoledì 1 maggio (in caso di maltempo data spostata domenica 12 maggio) vedi allegato E Gita al Parco dell Oglio Nord. Partenza ore 8,00 dal parcheggio dell Iveco (via Volturno-Brescia-lato pizzerie). Arrivo a Torre Pallavicina e inizio escursione guidata dal botanico Eugenio Zanotti. Ore 14,30: Soncino, visita guidata alla Rocca, alla Chiesa e alla Casa della Stampa. Domenica 9 giugno vedi allegato F Gita in Val Cané (Parco Nazionale dello Stelvio). Ritrovo alle ore 7,00 presso il parcheggio Iveco (via Volturno-Brescia-lato pizzerie). Trasferimento a Vezza d Oglio alla Casa del Parco dell Adamello. Arrivo a Vione nell incantevole vallata del Parco dello Stelvio, la Val Cane. Informazioni e iscrizioni: c/o CTS (tel. 030/41889). Pagina 3

4 CONOSCI BRESCIA? ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI E NATURALI DELLA CITTA A cura di: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Data da stabilire. Dal Castello a Brescia Romana: visita a cura della guida turistica Sara Dalena. Ritrovo alle ore 16,00 davanti al sagrato di San Pietro in Oliveto, in Castello. In caso di pioggia è previsto un programma alternativo (in tal caso il ritrovo è sotto il portale di ingresso del Castello. stesso orario). Per i bambini sarà disponibile una scheda-gioco (occorrono matita e gomma). Data da stabilire. Visita al Castello di Brescia (ambienti esterni) a cura della guida turistica Sara Dalena. Ritrovo alle ore 16,00 davanti alla Specola Cidnea (ad est del giardino del Castello, Bastione San Marco). In caso di pioggia è previsto un programma alternativo. Per i bambini sarà disponibile una scheda-gioco (occorrono matita e gomma). Le visite (ne sono in programmazione altre nei prossimi mesi) sono ad ingresso libero. Le iscrizioni si raccolgono entro dieci giorni prima di ciascuna uscita, telefonando al CTS di via Tommaseo 2 - Brescia (tel. 030/41889). I soci dell Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali possono prenotare con anticipo la loro partecipazione alle visite. L Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, che dal 1986 svolge le proprie attività presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia, istituisce il premio annuale Parco in forma. Il premio ha lo scopo di incrementare la raccolta del materiale informativo (depliant, pubblicazioni, filmati, ecc.) prodotto dai Parchi e dalle Riserve Naturali del territorio bresciano, censirlo e promuoverne la distribuzione al pubblico. Lo scopo è la valorizzazione di questi strumenti, farli conoscere, diffonderli e promuovere la periodica realizzazione di materiali informativi aggiornati dedicati alle Aree Naturali Protette Bresciane. L iniziativa Parco in forma si prefigge di premiare l ente di gestione che ogni anno avrà incrementato, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, la propria disponibilità di strumenti informativi da diffondere tra il pubblico. Il premio verrà stabilito ad insindacabile giudizio di una commissione nominata dall Associazione, che assegnerà il premio valutando il materiale ricevuto entro la fine di ogni anno. Il materiale informativo verrà distribuito al pubblico che parteciperà alle iniziative che si svolgono presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia, Via Ozanam 4, in particolare le rassegne di Scienza Viva. Una copia del materiale verrà conservata presso l archivio dell Associazione. Il materiale ricevuto sarà anche oggetto di una proiezione, aggiornata con i nuovi strumenti informativi realizzati dalle Aree Naturali Protette. La proiezione verrà periodicamente presentata in occasione di manifestazioni pubbliche. La consegna della targa premio Parco in forma avrà luogo annualmente, l ultima domenica del mese di gennaio, presso il Museo di Scienze Naturali, in occasione della rassegna Scienza Viva. L assegnazione del premio verrà resa nota agli organi di informazione e documentata sul sito dell Associazione ( Il materiale va inviato entro il 31 dicembre 2012 a: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, presso Museo di Scienze Naturali, via Ozanam 4, Brescia. Pagina 4

5 Dal mese di ottobre 2012, l Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali ha intrapreso una collaborazione con il WWF Italia. Il primo appuntamento è stato il giorno 21 ottobre 2012, in occasione della rassegna SCIENZA VIVA, per la giornata Biodiversamente-Festival dell Ecoscienza. A disposizione del pubblico, oltre al materiale sui Parchi bresciani, anche materiale informativo del WWF, consegnato da un rappresentante della sezione WWF di Milano. Il prossimo appuntamento con il WWF sarà il 27 gennaio, dalle ore 14,30, prima giornata di SCIENZA VIVA del Seguiranno altri appuntamenti. AMBIENTE E PREVENZIONE IN QUINDICI PASSI Sostenibilità, salute e risparmio energetico: ecco cosa si può fare in ogni plesso scolastico (ma non solo ). Le scelte di ogni singola persona sembrano non avere influenza nella possibilità di produrre dei cambiamenti di più ampia portata. Eppure è la somma dei comportamenti individuali che determina le scelte prevalenti di un Paese. Anche quando andiamo a fare la spesa ognuno di noi compie un atto di rilevanza economica e sociale. Un luogo nel quale non si dovrebbe trascurare l importanza dei comportamenti e delle scelte individuali è certamente la scuola. Ogni azione può diventare un occasione per fare, anche a scuola, delle buone pratiche. Dal 2011, con il contributo di diversi insegnanti, abbiamo pubblicato Le buone pratiche a scuola in tema di sostenibilità, ambiente, salute e risparmio energetico, un elenco che di anno in anno si arricchisce di nuove proposte. Invitiamo, pertanto, il mondo scolastico e le sue diverse componenti, insegnanti, studenti e genitori, a segnalarci nuovi esempi da inserire nel presente elenco disponibile anche nel sito web A questi argomenti è dedicata anche l attività intitolata Astronave Terra, a carattere ludico e interattivo, che viene realizzata nelle scuole con il coinvolgimento diretto degli studenti. RACCOLTA DIFFERENZIATA IN OGNI AULA Ogni aula dovrebbe avere dei piccoli contenitori che suggeriscano la raccolta differenziata: carta, stagnola/lattine, plastica, ecc. Nell aula occorre anche un contenitore per i fogli scritti solo su un lato. Si possono riutilizzare per tanti scopi. La scuola potrebbe organizzarsi per la raccolta dell umido (raccolta avanzi della mensa scolastica). DISTRIBUTORI AUTOMATICI? NO GRAZIE Inutile sconsigliare cibi spazzatura e poi mettere a scuola i distributori automatici con merendine, bibite e acqua in bottiglietta (c è quella del rubinetto!). Quando siete in gita di istruzione chiedete ai musei e alle sedi dove andate in visita con le classi di non esporre distributori automatici contenenti cibi spazzatura e bevande zuccherate. Potete scriverlo nei moduli di valutazione dell attività. IMBROCCHIAMOLA A mensa optare per l Acqua in brocca, utilizzando l acqua del rubinetto (se ha un buon sapore e se gli elementi inquinanti non sono troppo vicini ai valori limite), anziché consumare quella in bottiglia. IL CIBO NON SI SPRECA Il cibo avanzato in mensa, in particolare tutto ciò che non è scodellato oltre al pane e alla frutta, può essere riposto in appositi recipienti che ne consentono la corretta conservazione. Il cibo così recuperato può essere donato a Comunità ed enti di volontariato che si attivano per l utilizzo di questo cibo nelle situazioni di bisogno. Pagina 5

6 FRUTTA DAY E un giorno alla settimana nel quale gli studenti, con la collaborazione delle famiglie, si impegnano a portare una merenda a base di frutta o verdura (mandarini, mela, carote...). Per valorizzare la frutta e la verdura di stagione e l importanza di questi cibi nell alimentazione sono altresì importanti i progetti per la realizzazione e la cura dell eventuale orto scolastico. Esempio di progetto: Programma ministeriale Frutta nelle scuole richiesto da 201 scuole primarie bresciane. I GUARDIANI DELLA LUCE Incaricare uno o più addetti che spengano le luci quando si esce dalla classe o quando non c'è bisogno di illuminazione. Evitare di tenere abbassate le tapparelle e poi lasciare accese le luci! Se entra troppa luce provate a schermare le finestre con dei grandi fogli di carta, forse riuscirete a liberarvi dal fastidio del Sole senza rinunciare alla sua luce. Chiedete al vostro Comune l installazione di lampade a risparmio energetico. La scuola potrebbe evitare l utilizzo di luci esterne nelle ore notturne, soprattutto quelle che inutilmente sono rivolte verso l alto e che favoriscono l inquinamento luminoso. Provate a chiedere l installazione di luci a risparmio energetico. La Giornata Nazionale contro l Inquinamento Luminoso e quella di Mi illumino di meno sono occasioni che non dovrebbe mancare nel calendario scolastico. FOTOCOPIE O LAVAGNA? Quando è possibile, soprattutto se si tratta di poche righe, perché non far copiare un testo scritto alla lavagna invece di usare la fotocopiatrice? Promemoria: fate fotocopie fronte/retro per risparmiare la carta e chiedete l uso di fogli prodotti con carta riciclata. IL CALORE COSTA Avete troppo caldo in aula? Non aprite le finestre! Regolate il livello dei termosifoni dell aula oppure chiudeteli quando la temperatura interna è troppo elevata. GITE A KM ZERO Le gite scolastiche dovrebbero tenere conto se, prima di pensare a destinazioni lontane, il territorio locale può offrire mete didatticamente valide. Si risparmiano emissioni di CO2 e si riducono i costi delle gite. Privilegiate l uso dei mezzi pubblici. Le gite ideali sono quelle che conducono gli studenti a scoprire gli ambienti naturali della propria zona. Far conoscere il territorio locale e le sue risorse culturali e ambientali ha il vantaggio di promuovere tra le famiglie le visite di luoghi interessanti vicini a dove si abita. A scuola è utile incentivare l utilizzo dei programmi di Internet con i quali è possibile, quasi come in videoconferenza, collegarsi con persone lontane o istituzioni di altre città, organizzando in tal modo lezioni o visite virtuali, anche con persone di lingue diverse. Anche la mensa scolastica può essere a km zero se i cibi arrivano da vicino. AMICI DELLA FAUNA E DELLE PIANTE Un idea per utilizzare biscotti scaduti, pane secco ed altri avanzi alimentari: utilizzarli per attirare l avifauna nel giardino della scuola. Basta preparare delle mangiatoie per gli uccelli, che si possono costruire riutilizzando in modo opportuno i contenitori che finiscono in pattumiera. I consigli li trovate nel web. Chiedete di piantare siepi e cespugli nel giardino della scuola e diverse specie autoctone di alberi. Se mettete il cartello con la scritta dell anno in cui è stata collocata ogni pianta, il vostro diventerà un giardino-calendario. Non dimenticate di realizzare l erbario del vostro giardino o di quelli nei pressi della scuola. La Festa dell albero è una occasione che non dovrebbe mancare nel calendario scolastico. Per arricchire la fauna del vostro giardino scolastico progettate la realizzazione di uno stagno. AMICI DEL SOLE, DELL ACQUA E DELL ARIA Sole e acqua sono troppo preziosi per essere sprecati. Provate a proporre al vostro comune di installare dei pannelli solari sul tetto della vostra scuola. Il sole può essere un ottimo insegnante, sui temi dell orientamento e della misura del tempo, se sulle pareti della scuola viene realizzato un orologio solare (si veda anche il premio scolastico Le ombre del tempo ). Perché non raccogliere in una cisterna l acqua piovana che scende dal tetto della scuola? L acqua raccolta potrebbe essere utilizzata per innaffiare il giardino o l orto della scuola. L inquinamento atmosferico può essere studiato esaminando le polveri raccolte con appositi rilevatori, e in seguito osservate al microscopio. Tra le attività didattiche per studiare la qualità dell aria della propria zona vi è il biomonitoraggio ambientale, che si attua mediante l osservazione dei licheni. Si tratta di un attività alla portata di tutte le scuole, anche le primarie. Se ne avete bisogno, chiedete la collaborazione del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani. Pagina 6

7 PREVENZIONE SEMPRE Quando avete fatto l ultima prova di evacuazione a scuola? Gran parte del nostro Paese è a rischio sismico. Gli studenti conoscono quali sono i comportamenti da assumere in caso di terremoto? I terremoti non si devono temere, ma dobbiamo conoscerli e imparare a convivere con questi fenomeni naturali. Questo paragrafo è dedicato a tutte le iniziative per la prevenzione della salute e per una corretta e sana alimentazione. Vari progetti: Diario per una vita migliore (alimentazione, sport, legalità e ambiente). Educazione stradale a scuola: un portale per confrontare le esperienze. Giornata mondiale senza tabacco (maggio), promossa dall Oms. Laboratori interattivi No smoking be happy, campagna scolastica contro il fumo di sigaretta. Progetto sicurezza stradale, a cura della Polizia locale di Brescia. PEDIBUS E una esperienza ampiamente nota e diffusa soprattutto tra le scuole. Si tratta di promuovere il trasferimento dei ragazzi verso la scuola a piedi, allo scopo di ridurre gli spostamenti in automobile. Vengono individuati diversi percorsi che hanno tutti come meta la scuola. Vengono fissate diverse fermate (con appositi cartelli), stabiliti gli orari e individuati gli accompagnatori. GIORNATE A TEMA Non perdere l occasione offerta dalle giornate a tema di interesse nazionale e internazionale per approfondire a scuola temi di grande attualità riguardanti l ambiente, la salute ma anche l importanza di fare memoria del nostro passato. Grazie alla promozione di queste giornate, effettuata dagli organi di informazione, sarà sufficiente organizzare un evento sul tema proposto (lezione, proiezione, ecc.) durante le ore scolastiche. Ecco alcune di queste Giornate da inserire nel calendario scolastico: Ottobre - Giornata Nazionale contro l Inquinamento Luminoso; Novembre - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti; Gennaio Giornata della Memoria; Febbraio - Mi illumino di meno; Marzo - Giornata dell acqua; Aprile - Earth Day (Il giorno della Terra); Maggio - Giornata Mondiale senza tabacco; e inoltre la classica Festa dell albero. ASTRONAVE TERRA Le scuole interessate ai temi descritti in precedenza possono richiedere al Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e all Unione Astrofili Bresciani di organizzare nel proprio plesso l attività Astronave Terra. Si tratta di una esposizione, a carattere ludico e interattivo, dedicata ai temi della sostenibilità, ambiente e risparmio energetico e delle Buone pratiche a scuola. Sono disponibili per le scuole diversi filmati su questi ed altri temi ( Videoscienza interattiva ). Il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, in collaborazione con l Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, l Associazione Botanica Bresciana, l Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (sezione bresciana), l Associazione Insegnamento della Fisica, il Circolo micologico G. Carini e l Unione Astrofili Bresciani bandisce il premio Le buone pratiche a scuola, dedicato ai temi della sostenibilità, ambiente, risparmio energetico, salute e prevenzione. Il premio è rivolto alle scuole bresciane di ogni ordine e grado e ha lo scopo di divulgare tutte quelle azioni che, anche nelle aule scolastiche, possono diventare delle buone pratiche quotidiane e degli esempi importanti per le future generazioni. Si può partecipare al premio come istituto scolastico, come gruppo di classi o come singola classe. L iniziativa intende promuovere le realtà esistenti sul territorio bresciano per estenderle ad un sempre maggior numero di scuole. Per partecipare al premio gli insegnanti possono inviare un sintetico elenco, relativo ad almeno uno dei temi oggetto dell iniziativa, di quanto è stato fatto a scuola durante l anno scolastico 2012/2013, e nello specifico su: RACCOLTA DIFFERENZIATA Descrivere le eventuali iniziative intraprese. Pagina 7

8 IMBROCCHIAMOLA : PROMUOVERE A MENSA IL CONSUMO DELL ACQUA DEL RUBINETTO Segnalare le eventuali iniziative intraprese. FRUTTA NELLE SCUOLE e ORTO DIDATTICO Descrivere le eventuali iniziative intraprese. RISPARMIO ENERGETICO E INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI Fare l elenco delle eventuali iniziative intraprese. GITE A KM ZERO Elencare, con una breve descrizione, le uscite didattiche e le gite scolastiche che hanno privilegiato le risorse culturali, museali e ambientali del territorio locale o indicare le sedi che sono state raggiunte a piedi o con i mezzi pubblici. FESTA DELL ALBERO Segnalare le eventuali iniziative intraprese. INQUINAMENTO ATMOSFERICO Descrivere eventuali attività realizzate a scuola per studiare la qualità dell aria nella propria zona. PREVENZIONE Fare l elenco delle iniziative svolte in materia di: prevenzione, educazione alla salute e per una corretta e sana alimentazione. PEDIBUS Segnalare le eventuali iniziative intraprese. La/e relazione/i sull iniziativa/e intrapresa/e, corredata/e da eventuali fotografie e disegni, va/vanno inviata/e, entro il 30 ottobre 2013 a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, via Bosca 24, Lumezzane Pieve, fax 030/872545, tel. 030 /872164, mail: osservatorio@serafinozani.it Tutte le iniziative pervenute alla segreteria del premio verranno riportate nell elenco delle Buone pratiche a scuola, pubblicato ogni anno a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, disponibile anche su Tutti i documenti pervenuti verranno pubblicizzati in occasione delle premiazioni. Le scuole che avranno trasmesso i documenti più interessanti o completi, che saranno selezionati da una apposita commissione nominata dagli enti che promuovono l iniziativa, riceveranno un premio. L assegnazione dei premi avrà luogo nel pomeriggio di domenica 24 novembre 2013, in occasione della manifestazione Scienza Viva in programma per le famiglie e i giovanissimi al Museo di Scienze Naturali di Brescia in via Ozanam 4. Per eventuali ulteriori informazioni: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - mail: osservatorio@serafinozani.it Pagina 8

9 Le quote sono le seguenti: 15,00 socio ordinario 30,00 socio sostenitore e classi scolastiche. Con l iscrizione all Associazione, i soci possono partecipare alle uscite pratiche del corso di botanica. I soci ricevono periodicamente via mail i programmi delle attività e il bollettino elettronico Nonsolostelle e hanno delle agevolazioni sui corsi e sulle attività dell Unione Astrofili Bresciani. Inoltre, durante gli incontri al Museo di Scienze Naturali possono ritirare il periodico Il Sagittario. La quota annua può essere versata sul conto corrente postale n intestato a: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. La biblioteca dell Associazione si trova presso l Infopoint Casa della Natura, in via Resolino 4 Mompiano Brescia. L Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, fin dalla sua nascita nel 1986, promuove la conoscenza delle aree protette bresciane e la diffusione del materiale informativo e divulgativo su queste oasi naturali, materiale che viene fornito dai Comitati di Gestione di parchi e riserve, da Enti Pubblici e Privati. Questo obiettivo ha per oggetto le seguenti iniziative: Rassegna Parco in forma : ha luogo almeno due volte all anno presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Durante la manifestazione vengono distribuiti al pubblico i depliant prodotti dai Comitati di Gestione di parchi, riserve ed altri enti. Premio Parco in forma : ogni anno vengono segnalati gli enti che hanno prodotto i materiali più interessanti dal punto di vista qualitativo (contenuti degli stampati diffusi gratuitamente) e quantitativo (varietà dei depliant e delle brochure pubblicate). Proiezione dedicata ai Depliant dei Parchi e delle Riserve Naturali bresciane. La proiezione, diffusa attraverso un CD Rom, illustra tutti i depliant a disposizione del pubblico e gli indirizzi degli enti ai quali è possibile richiedere questi materiali. L iniziativa ha o scopo di far conoscere i materiali esistenti e di favorirne la diffusione. Il CD Rom è a disposizione delle scuole che ne fanno richiesta. Le scuole potranno così selezionare i materiali disponibili di interesse didattico e richiederli agli enti, allo scopo di esporlo nelle classi o utilizzarlo con gli studenti. Recapito postale: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali c/o Centro Studi e Ricerche Serafino Zani Via Bosca LUMEZZANE (Bs) Mail: osservatorio@serafinozani.it Per informazioni: tel Pagina 9

10 CORSO di INTRODUZIONE ALLA BOTANICA e al RICONOSCIMENTO di ALBERI e ARBUSTI Metodi e strumenti per l identificazione delle piante erbacee ed arboree della flora spontanea. PRESSO L AUDITORIUM DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA - VIA OZANAM, 4 (Ore 20,30 22,30) PROGRAMMA DELLE CONVERSAZIONI 1 a Serata Martedì 9 Aprile Le piante vascolari, cenni di morfologia vegetale e di ecologia del paesaggio a cura di Franco Fenaroli e Giuseppe Roncali 2 a Serata Mercoledì 17 Aprile Riconoscimento di alberi e arbusti Prima parte, a cura di Livio Pagliari 3 a Serata Martedì 23 Aprile Riconoscimento di alberi e arbusti Seconda parte, a cura di Livio Pagliari 4 a Serata Martedì 7 Maggio La vita dell albero, a cura di Paola Roncaglio 5 a Serata Mercoledì 15 Maggio Identificazione delle piante, uso delle chiavi dicotomiche a cura di Franco Fenaroli e Giuseppe Roncali PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI SABATO 13 Aprile SABATO 20 Aprile SABATO 25 Maggio Concesio S. Andrea, loc. Monticello (Brescia) Ritrovo: ore 14,00 Piazzale Iveco, Via Volturno BS Capriano del Colle (Brescia) Parco Agricolo Regionale del Monte Netto Ritrovo: ore 14,00 Piazzale Iveco, Via Volturno BS Cellatica, S. Rocco e dintorni (Brescia) Ritrovo: ore 14,00 Piazzale Iveco, Via Volturno BS Modalità di partecipazione al corso: iscrizione per il 2013 all ABB o all Associazione Amici dei Parchi e Riserve Naturali + quota per materiale didattico (a richiesta 16,00 a dispensa). La partecipazione è aperta a tutti (soggetta alle norme degli Statuti delle Associazioni). ISCRIZIONI AL CORSO: il 1 ed il 3 Martedì del mese durante la normale attività dell ABB (c/o Museo dalle 20,30 alle 22,30) o agli incontri della Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali oppure alla prima serata del Corso. Pagina 10

11 Allegato C: escursione del 20 aprile a Capriano del Colle (Bs) Parco Monte Netto Capriano del Colle ALLA SCOPERTA DELL ULTIMO VERO BOSCO DI PIANURA A pochi chilometri dal capoluogo della nostra provincia è possibile fare un viaggio nel tempo. Si raggiunge rapidamente un luogo dove si può immaginare di trovarsi nella pianura padana quando era ancora coperta da selve immense, prima delle profonde trasformazioni del territorio operate dall Uomo nel corso dei secoli. Questo luogo è uno dei veri boschi di pianura, anche se di poco elevato sulle circostanti campagne, che ancora oggi conserva le sue originarie caratteristiche. Lo si può visitare nel Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, nel comune di Capriano del Colle. E il Bosco delle Colombaie, preziosi lembi di vegetazione d alto fusto, una delle dieci foreste italiane alle quali le analisi genetiche hanno conferito il riconoscimento di bosco da seme. Le nuove piantine, seminate e cresciute nel vivaio di Curno (Bg), verranno utilizzate per il rimboschimento di aree nelle quali è importante non inquinare geneticamente il bosco. Il Bosco delle Colombaie è di proprietà privata, ma, grazie ad una convenzione ventennale, il Parco del Monte Netto ha ottenuto il permesso di fare manutenzione al suo interno e di utilizzarlo per attività didattiche, in particolare con le scuole di Capriano del Colle, Poncarale e Flero, cioè quei comuni che fanno parte dell Ente Parco. Nei 17 ettari, sui 23 complessivi, sui quali il Parco può far valere il suo intervento, sono state avviate le piantumazioni di nuovi alberelli di varie specie, così da favorire il rimboschimento e creare una sorta di orto botanico. Oltre duemila piantine stanno crescendo in un area di un ettaro e mezzo, protette in appositi tubi di plastica, e alcune hanno già iniziato a produrre i primi frutti. L iniziativa del Parco non ha solo una valenza di tipo forestale: il terreno utilizzato per fare crescere le nuove piante è uno di quelli che sono stati confiscati alla mafia. Nell area, ceduta in gestione al comune di Capriano e raggiungibile da località Feniletti, verrà incrementata la copertura boschiva con nuovi aceri, olmi, noccioli, ciliegi e naturalmente farnie e carpini. Sarà un bosco doppiamente importante, sia per la difesa della biodiversità che della legalità. Per far conoscere gli aspetti naturalistici del parco sono state organizzate diverse escursioni pubbliche. La prima si è svolta nella primavera del 2012 e ha coinvolto una sessantina di persone, tra le quali anche i sindaci di due comuni limitrofi. Il nutrito gruppo, partito da cascina Valle, poteva contare su tre guide d eccezione: Paolo Castellini, presidente del Parco Monte Netto, Paolo Nastasio, dirigente dell Ente Regionale per i Servizi Ambientali e Forestali e Stefano Armiraglio, Conservatore della Sezione di Botanica del Museo di Scienze Naturali di Brescia. Il dott. Armiraglio sarà anche la guida dell escursione inserita nel programma del corso di botanica organizzato dall Associazione Botanica Bresciana e dall Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. Sul sito si può trovare il calendario completo di tutte le manifestazioni del Parco. Pagina 11

12 Allegato D Articolo della Dottoressa Paola Roncaglio sui Parchi in provincia di Brescia. PARCHI E RISERVE NATURALI IN PROVINCIA DI BRESCIA Il territorio della Provincia di Brescia ha un'estensione di Km 2, di cui il 22,9% è protetto attraverso: 1 Parco Nazionale 3 Parchi Regionali numerose Riserve Naturali, per es. la Sorgente Funtanì alcuni Monumenti Naturali, per es.l'altopiano di Cariadeghe diversi PLIS, Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, per es.il Parco delle Colline di Brescia I Parchi Nazionali sono costituiti da aree terrestri, marine, fluviali, o lacustri che contengono uno o più ecosistemi intatti, o solo parzialmente alterati da interventi antropici; e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale od internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione. I Parchi Regionali costituiscono il nocciolo centrale del sistema di aree protette regionale. Oltre a tutelare l'ambiente ed il paesaggio naturale, questi parchi tutelano e promuovono le attività agricole, silvestri e pascolari e sono gestite dagli enti locali che amministrano il territorio del parco. La grande varietà morfologica e paesaggistica del territorio lombardo ha comportato una grande diversificazione nella classificazione dei parchi: fluviali, montani, agricoli, forestali e di cintura metropolitana. All'interno di questi parchi possono essere istituite aree di pregio naturalistico da vincolare a parco naturale, riserva o monumento naturale, secondo la normativa nazionale. Le Riserve Naturali sono zone destinate prevalentemente alla conservazione e alla protezione degli habitat e delle specie presenti, e caratterizzate da un estensione territoriale sensibilmente più ridotta di quella dei parchi. La classificazione è articolata in tre tipologie: riserve naturali integrali, riserve orientate e riserve parziali. Nelle riserve integrali il regime di tutela prevede l' esclusiva protezione delle risorse naturali presenti e conseguentemente il divieto di esercitare qualsiasi attività in contrasto con le finalità di tutela, ad eccezione della ricerca scientifica. Le riserve orientate sono istituite per preservare e favorire l evoluzione degli eventi naturali, pur consentendo il mantenimento delle attività antropiche, in particolare quelle agricole e artigianali, che abbiano radici tradizionali legate al territorio e che siano comunque rispettose dell ambiente. Le riserve parziali consentono una più diversificata possibilità di fruizione da parte della popolazione e sono indirizzate alla tutela di specifiche peculiarità paesaggistiche e biologiche. Le riserve naturali possono essere funzionalmente classificate anche in base alle caratteristiche del territorio interessato: paludi e torbiere, boschi, sorgenti e fontanili, garzaie, laghi. I monumenti naturali sono singoli elementi o piccole superfici di ambiente naturale per i quali la normativa prevede la conservazione integrale. Un monumento naturale può essere una conformazione geologica consacrata dal tempo e, a volte, anche dalle tradizioni e culture popolari del posto in cui si trova, tali da renderlo patrimonio dell'umanità e quindi protetto secondo le normative vigenti del luogo. Pagina 12

13 I Parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) sono composti da aree che costituiscono, nell'ambito di uno o più Comuni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. La gestione di questa forma di tutela coinvolge direttamente i comuni che provvedono all istituzione del Parco, alla sua identificazione nel Piano regolatore e alla sua conduzione. Solo successivamente la Regione interviene indicando le linee generali per la pianificazione e la gestione dell area e, soprattutto, erogando dei finanziamenti necessari per lo sviluppo del parco. Ai comuni viene affidata la completa autonomia in termini di pianificazione del proprio territorio per quanto riguarda l individuazione e gli obiettivi che questa particolare tipologia di area protetta ha il compito di perseguire. Sono i comuni ad individuare le aree di particolare interesse ambientale, naturalistico e paesaggistico e a renderle fruibili attraverso il recupero ambientale e la regolamentazione degli accessi. I PLIS hanno la funzione di incentivare il contatto diretto tra l ambiente naturale e la popolazione locale che può così fruire delle potenzialità ricreative e naturalistiche del proprio territorio. I PLIS costituiscono un elemento decisivo per la connessione e l integrazione tra il sistema del verde urbano e quello delle aree protette d interesse regionale, contribuendo al potenziamento della maglia dei corridoi biologici. IL PARCO REGIONALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Istituito nel 1989 il Parco Alto Garda Bresciano occupa una superficie di circa ettari e comprende i territori dei Comuni di Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Valvestino, Magasa, Gargnano, Limone sul Garda, Tignale e Tremosine. A differenza di altri parchi ritagliati in zone sostanzialmente omogenee e con interesse prevalentemente naturalistico, il Parco gardesano è caratterizzato da forti contrasti ambientali: altimetrici, dai 65 metri del lago ai quasi 2000 delle montagne più elevate (Monte Caplone, 1976 m); climatici e vegetazionali, dalla macchia mediterranea agli endemismi rupicoli subalpini. La storia ha esaltato ancor più tali differenze a causa del diverso sviluppo delle singole aree, in particolare dell'entroterra, rimasto sempre legato ad un'economia di montagna, a differenza della fascia costiera, storicamente interessata da precoci e varie attività produttive di respiro ben più ampio. Da un punto di vista vegetazionale si riscontra la presenza di specie tipicamente mediterranee come olivi, agrumi, oleandri, agavi, cipressi, lecci, ma anche di specie montane come il faggio, l'abete rosso, il pino mugo, il pino silvestre; a ciò si aggiungono i numerosi endemismi floristici come la Saxifraga tombeanensis o la Daphne petraea. Anche la fauna presenta un'enorme varietà dovuta ai diversi ambienti presenti nel Parco, vi si trovano infatti uccelli tipicamente acquatici come svassi o folaghe, uccelli boschivi come cince, gallo forcello e ghiandaie. I mammiferi sono rappresentati da diversi ungulati: camosci, cervi, caprioli, carnivori: volpi, donnole, faine, martore e, proveniente dal parco dell'adamello-brenta, anche dall'orso bruno. Ma gli animali più caratteristici del Parco sono gli insetti, in particolare i Lepidotteri (farfalle), che con 959 specie presenti, costituiscono circa la metà di tutte le specie presenti in Italia, tra le altre ricordiamo la Iphiclides podalirio e Papilio machaon. Pagina 13

14 Allegato E 1 maggio (in caso di maltempo spostata al 12 maggio) Gita al Parco dell Oglio Nord. L Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, in collaborazione con la Casa del Parco Oglio, Castrum Soncini e con il CTS propongono ITINERARI NELLA NATURA visite guidate nelle aree protette Il Parco OGLIO NORD e il Borgo Medioevale di SONCINO Mercoledì 1 Maggio 2013 (in caso di maltempo domenica 12 Maggio 2013) Ritrovo alle ore 8,00 presso il parcheggio Iveco in Via Volturno a Brescia Partenza con auto proprie per la casa-ostello del Parco Oglio Nord di Torre Pallavicina (Cr). L escursione, guidata da Eugenio Zanotti, si svolgerà nella riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna, ultimo esempio di bosco originario planiziale (querceto-carpineto) rimasto lungo l Oglio. Visita del fontanile. Oltre agli alberi e agli arbusti vedremo numerose specie erbacee di ambienti diversi (greto, zone umide, radure, bosco, cc.), fra cui le medicinali e le commestibili. Ritorno alla Casa del Parco e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Per chi lo desidera pranzo a prezzo convenzionato presso l ostello (prenotandolo al momento dell iscrizione presso il Cts). Nel pomeriggio ci sposteremo a Soncino. Visiteremo il borgo medioevale guidati da un accompagnatore della Castrum Soncini. Conosceremo i bellissimi affreschi di S. Maria delle Grazie, la Rocca Sforzesca, la Cerchia Muraria, il Borgo, la Casa degli Stampatori, l ex Convento Domenicano di S. Giacomo con vita quotidiana medioevale e laboratori didattici. Partenza per rientro a Brescia alle ore 18,00. POSTI DISPONIBILI : 25. QUOTA di PARTECIPAZIONE: 12,00 per i soci Aadp e CTS - 15,00 per i non soci. Nelle quota sono compresi tutti gli ingressi ai luoghi di Soncino e le visite guidate. Si comunica che l Associazione declina ogni responsabilità per eventuali eventi da infortunio. ABBIGLIAMENTO : per l escursione si consiglia un abbigliamento a strati, giacca impermeabile ed un paio di scarponcini o pedule. Macchina fotografica e binocolo. ISCRIZIONI: è indispensabile iscriversi presso il CTS di Via Tommaseo 2- BRESCIA-tel.030/ N.B. LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL GIORNO 20 APRILE 2013 Pagina 14

15 ALLEGATO F 9 giugno Gita in Val Cané (Parco Nazionale dello Stelvio). L Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, in collaborazione con Alternativa Ambiente e con il CTS, propongono ITINERARI NELLA NATURA visite guidate nelle aree protette Parco Nazionale dello STELVIO in VAL CANE tra aquile e camosci Domenica 9 Giugno 2013 Ritrovo alle ore 7.00 presso il parcheggio Iveco in via Volturno a Brescia. Partenza con auto proprie. Trasferimento a Vezza d Oglio alla Casa del Parco dell Adamello. Arrivo a Vione nell incantevole vallata del parco dello Stelvio, la Val Cane. Piacevole passeggiata, di circa 500 m. di dislivello, che condurra i partecipanti lungo la vallata alla scoperta delle risorse naturalistiche presenti. Attività per adulti e bambini, volta alla comprensione e al riconoscimento dei segni della presenza degli animali sul territorio: passeggiare vuol dire osservare con attenzione tutto ciò che ci circonda. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti Durante l escursione i partecipanti saranno guidati nella scoperta dell ambiente montano: verrà eseguito un inquadramento territoriale e naturalistico della zona e i partecipanti saranno guidati, con uso del binocolo, per l avvistamento della fauna. Alle ore 16,30 rientro alle auto. POSTI DISPONIBILI: 25. QUOTA di PARTECIPAZIONE: 10,00 per i soci Aadp e CTS - 12,00 per i non soci. Nelle quota è compresa la visita guidata. Si comunica che l Associazione declina ogni responsabilità per eventuali eventi da infortunio. ABBIGLIAMENTO: per l escursione si consiglia un abbigliamento a strati,giacca a vento impermeabile ed un paio di scarponcini o pedule da montagna. Macchina fotografica e binocolo. ISCRIZIONI : è indispensabile iscriversi presso il CTS di Via Tommaseo 2-BRESCIA-tel.030/41889 N.B. LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL GIORNO 6 GIUGNO 2013 Elaborazione dati a cura di: Emma Bellini Pagina 15

XXVII anno di attività ( )

XXVII anno di attività ( ) XXVII anno di attività (1986-2013) www.parchibresciani.it Tutti gli eventi avranno luogo presso il Museo di Scienze Naturali Via Ozanam 4 BRESCIA (salvo diversa indicazione) Martedì 21 maggio - ore 20,45

Dettagli

Il programma può subire variazioni e/o integrazioni. Tutti gli eventi avranno luogo presso il Museo di Scienze Naturali Via Ozanam 4 BRESCIA (salvo diversa indicazione) Domenica 25 gennaio - ore 15,00/17,30

Dettagli

Le buone pratiche a scuola Ambiente e Prevenzione in quindici passi Sostenibilità, salute e risparmio energetico: ecco cosa si può fare in ogni plesso scolastico. Le scelte di ogni singola persona sembrano

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018 CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE ATTREZZATURE

Dettagli

SECONDA EDIZIONE del PREMIO Le BUONE PRATICHE a SCUOLA Verbale anno 2014

SECONDA EDIZIONE del PREMIO Le BUONE PRATICHE a SCUOLA Verbale anno 2014 SECONDA EDIZIONE del PREMIO Le BUONE PRATICHE a SCUOLA Verbale anno 2014 Il Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani, riunitosi in data 11 dicembre 2014 e 8 gennaio 2015, presso il Museo di Scienze

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

www.parchibresciani.it

www.parchibresciani.it Il programma può subire variazioni e/o integrazioni. Tutti gli eventi avranno luogo presso il Museo di Scienze Naturali Via Ozanam 4 BRESCIA (salvo diversa indicazione) Mercoledì 20 gennaio - ore 20,15

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI 2014-2015 www.musrosi.org musrosi@,scali.it Laura Leoni 377 1465349 MODALITÀ DI ACCESSO:

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

4 Mar AUDITORIUM

4 Mar AUDITORIUM 3 3 CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE NOVEMBRE 2014 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE ORIENTAMENTO ALLA TUTELA CONTRARIETÀ ALLA ISTITUZIONE Aree protette viste come santuari della natura

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE APRILE 2014 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Orto Botanico Selva di Gallignano 2018/19 Orto Botanico "Selva di Gallignano" Attività Didattiche 2018/19 Proposte didattiche Le attività didattiche, articolate in tre moduli, affrontano tematiche legate al mondo vegetale utilizzando una metodologia

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI 1 CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

La biodiversità con altri occhi 2012

La biodiversità con altri occhi 2012 Promosso da Provincia di Massa-Carrara Con il contributo della Regione Toscana Settore Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali Con la partecipazione: ANPIL Fiume Magra in Lunigiana ANPIL Fiume

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

SCIENZA a SCUOLA Quanti vantaggi iscrivendosi!

SCIENZA a SCUOLA Quanti vantaggi iscrivendosi! Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani Anno scolastico 2018-2019 SCIENZA a SCUOLA Quanti vantaggi iscrivendosi! MUSEO-LAB + PLANETARI ITINERANTI OVUNQUE! Potrete allestire dove

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE NOVEMBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

Assessorato alla Cultura. via Ozanam Brescia - tel. 030/

Assessorato alla Cultura. via Ozanam Brescia - tel. 030/ f MUSEO. DI SCIENZE NATURALI 111' ^ inotizier^ ^ r m ASTRONOMICA «CIDNEA>^ SCIENTIFICI via Ozanam. 4-25128 Brescia - tel. 030/2983686 BRESCIANI Incontri naturalistici dell'ultimo venerdì del aese, a cura

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI,

Via MARIO RAPISARDI, ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire Premessa Per molti anni l educazione ambientale è stata concepita come impegno per la difesa dell ambiente naturale o delle specie in via di estinzione. Oggi il significato da attribuire al termine ambiente

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE Tematiche

Dettagli

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE COMUNITÀ MONTANA DELLA LESSINIA PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo, 37021, Bosco Chiesanuova (Verona Tel. 045/6799211 Fax. 045/6780677 E-mail: direzione@lessiniapark.it www.lessiniapark.it

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Le attività per le famiglie sono sottolineate. GIUGNO 2018

Le attività per le famiglie sono sottolineate. GIUGNO 2018 Centro Studi e Ricerche Serafino Zani Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani XXXV anno di attività SCIENZA PER TUTTI incontri al Museo di Scienze Naturali e in altre sedi Per ricevere ogni mese questo

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico 2016-17 A cura di Dal 1995 opera nel settore ambientale e favorisce l integrazione al lavoro di soggetti socialmente

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 Città di Porto Viro CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 DAL MESE DI FEBBRAIO 2018 NOME EVENTO: L ORTO DELLA SCUOLA Destinatari : Studenti dell Istituto Comprensivo Porto Viro Orario: dalle ore 8:30 alle 13.30

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO Suggerimenti per passare del tempo nel parco di Montemarcello-Magra-Vara, per una gita scolastica e conoscere il territorio divertendosi IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVOO DON MILANI Via Cilea, 4, 04100 Latina - Tel. 0773/606160-628184 fax 0773/621917

Dettagli

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA Lunedì e Venerdì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) Martedì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) 14.00-17.00 (3 unità orarie da 60 minuti)

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Info Segreteria Corsi

Info Segreteria Corsi Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro *COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore 21.30 Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro segue Osservazione notturna al telescopio Tornano gli appuntamenti dedicati alla scoperta della natura

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel UDA - IL PAESAGGIO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI (abilità) CONOSCENZE (contenuti) ATTIVITA' VERIFICA e VALUTAZIONE (per secondaria vedere tabella criteri)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La natura a due passi (marzo giugno 2019) NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini via Rivaletto, 25-48123 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710 529260, fax 0544 528710 e-mail: natura@atlantide.net didatticanatura@atlantide.net

Dettagli

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017 Oasi Smeraldino A scuola di Natura Rozzano - 5 febbraio 2017 Progetto di raccolta fondi tramite crowd-funding volto al miglioramento e ampliamento dell area didattica dedicata all educazione ambientale.

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE 1 Una settimana di attività giornaliere all aria aperta per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo della natura, dell agricoltura e della

Dettagli

Calendario e prezzi 2019

Calendario e prezzi 2019 Calendario e prezzi 2019 ADULTI e BAMBINI DA 12 ANNI BAMBINI FINO 12 ANNI VENEZIA CLASSICA lunedì, martedì, giovedì 81,00 40,50 VENEZIA SPECIALE mercoledì 89,00 44,50 VERONA martedì, venerdì 52,00 26,00

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE GENNAIO 2016 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Giornata Europea dei Genitori

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE ATTREZZATURE

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Gentile Insegnante, Le inviamo tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e prenotazione presso le Oasi WWF di Macchiagrande, Vasche di Maccarese e Bosco Foce dell Arrone. Informazioni

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018 Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi AMBIENTE: IL NOSTRO MONDO, INSIEME DI RELAZIONI CON IL CONTESTO DI CUI FACCIAMO PARTE L uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l uomo non impara a vivere

Dettagli

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA Cosa si muove lungo il bacino del Fiume Mella? UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA World Water Day Festival venerdi 21 marzo 2014 AmbienteParco Brescia SISTEMA ECOLOGICO IN PROVINCIA DI BRESCIA GLI

Dettagli

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare Febbraio 2017 Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare Ancora tre giorni di tempo per dare il proprio contributo economico di MASSIMILIANO SAGGESE Pubblicato il 13 febbraio 2017 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

1 Mar AUDITORIUM

1 Mar AUDITORIUM CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2015 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani. Quanti vantaggi iscrivendosi!

Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani. Quanti vantaggi iscrivendosi! Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani Quanti vantaggi iscrivendosi! OVUNQUE! Potrete allestire dove volete i laboratori condotti dagli operatori di Scienza Giovanissimi e aumentare

Dettagli

Costa Azzura LAB C.A.L.

Costa Azzura LAB C.A.L. Costa Azzura LAB C.A.L. Proposta di attività di educazione agroambientale per le scuole anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

presenta A lezione con Linneus

presenta A lezione con Linneus presenta A lezione con Linneus La pianta è un filtro che ci permette di respirare aria pulita. Ogni pianta produce in media 20-30 litri di ossigeno al giorno, e solo le piante producono ossigeno. Scopriamo

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

Assessorato alla Cultura GRUPPI

Assessorato alla Cultura GRUPPI (OMi'^^ ni IIHF.MI^ MUSEO. SCIENTIFICI BRESCIANI I n c o n t r i n a t u r a l i s t i c i d e l l ' u l t i n o venerdì d e l mese/ a cura d e l Huseo d i scienze n a t u r a l i, con l a c o l l a b

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) 5 5 CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE NOVEMBRE 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO (CR) AZIONI PER UNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA SCUOLA. Anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO (CR) AZIONI PER UNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA SCUOLA. Anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO (CR) AZIONI PER UNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA SCUOLA Anno scolastico 2009/10 SCUOLE COINVOLTE 6 Scuole dell Infanzia 5 Scuole Primarie 2 Scuole Secondarie

Dettagli

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012. BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER GUIDE NATURALISTICHE ESCURSIONISTICHE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE E SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA 2020001 LAGO DI PIANO 1) Oggetto Oggetto del presente bando

Dettagli

T in re ni o n estate 2017

T in re ni o n estate 2017 in Tre nino estate 2017 andiamo a vedere le mucche? - fai della paganella lunedi mattina e mercoledi pomeriggio Trasferimento a Fai della Paganella e rientro in Trenino. Una volta arrivati la visita sarà

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli