Disciplinare recante le norme di funzionamento per i Centri Socio-educativi per disabili fisici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplinare recante le norme di funzionamento per i Centri Socio-educativi per disabili fisici"

Transcript

1 Disciplinare recante le norme di funzionamento per i Centri Socioeducativi per disabili fisici INDICE Art. 1 Definizione e finalità Art. 2 Destinatari e modalità di accesso al servizio Art. 3 Caratteristiche strutturali degli ambienti Art. 4 Attività dei centri Art. 5 Orari e tempi di apertura dei centri Art. 6 Rapporti con le famiglie degli utenti Art. 7 Personale Art. 8 Documentazione dei centri Art. 9 Regolamento interno Art. 10 Dimissioni e sospensione del servizio Art. 11 Compartecipazione al costo del servizio Art. 12 Norma di riferimento Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

2 Art. 1 Definizione e finalità I Centri Socioeducativi, secondo quanto previsto dalla Legge 328/2000, si configurano quali spazi appositamente strutturati e pertanto idonei a favorire il processo di crescita e d'integrazione sociale di persone temporaneamente o permanentemente disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali e i legami che l'individuo instaura con la comunità. Tali strutture hanno pertanto lo scopo di svolgere una funzione socioeducativa sul singolo individuo, mirata a migliorare il livello interrelazionale e d inserimento sociale. A tal fine prevedono: interventi integrati assistenziali educativi / rieducativi / abilitativi, sostegno e coinvolgimento della famiglia nell opera socioeducativa, integrazione del disabile nell ambiente sociale esterno, Per realizzare tali finalità assicurano: ospitalità meridiana o antimeridiana; accoglienza e sostegno della persona; attività di osservazione e orientamento mirate a: educazione del soggetto all'autonomia personale; mantenimento nell'utente delle capacità psichiche, sensoriali e manuali residue; miglioramento e sviluppo delle competenze linguistiche, logico operative, critiche, estetiche, motorie e delle abilità manuali; inserimento degli utenti nel contesto territoriale; programmi individualizzati con obbiettivi a breve e lungo termine, in collaborazione con i servizi sociali di base e le Unità Valutative Multidisciplinari dell Asl; momenti di gruppo con osservazione e verifica delle dinamiche relazionali; momenti di incontro e confronto con le famiglie degli utenti; il servizio di trasporto dal domicilio dell utente alla struttura e viceversa, limitatamente a quei casi che ne necessitano. Per la realizzazione di tali finalità, i Centri mediante le attività socioeducative organizzate attraverso la costituzione di piccoli gruppi di lavoro, garantiscono all'utente un clima di socializzazione ed apprendimento specifico atto a favorire una crescita sul piano cognitivo, sociale e creativo. Al tempo stesso tali attività devono rappresentare i canali attraverso i quali si instaurano o si consolidano rapporti interrelazionali sia dentro la struttura,(nel rapporto con i compagni, operatori, ecc..) sia all'esterno di essa. Art.2 Destinatari e modalità di accesso al servizio Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

3 I centri mirando, alla specializzazione delle attività ed al fine di rispondere meglio alle esigenze della popolazione portatrice di handicap, accoglieranno prioritariamente le persone fuoriuscite dai percorsi scolastici, residenti o domiciliati nell Ambito Territoriale A/6, nello specifico: soggetti con handicap di rilevante entità di tipo fisico e sensoriale, accertato ai sensi della L.104/92 art. 4 o in via d'accertamento, oppure che abbiano un invalidità attestata al 100%. Per ogni utente inserito nel Centro, dovrà essere redatto un piano individuale specifico d intervento nell'area della socializzazione, al fine di promuovere la crescita personale a diversi livelli di autonomia nel rispetto delle capacità e dei traguardi già raggiunti dall'individuo. Tali piani dovranno essere redatti dall equipe territoriale, che in pieno accordo con il personale dei Centri, definirà le attività da proporre, specificandone i risultati attesi. Il Centro dovrà, inoltre, adoprarsi per coinvolgere le famiglie quali parti attive per la piena riuscita degli interventi stessi, fornendo loro adeguata informazione sulle attività e il percorso educativo redatto per il singolo utente. L accesso al servizio avviene a seguito di domanda da parte della persona interessata o dei suoi familiari o rappresentante legale, da inoltrare ai Servizi Sociali del Comune di residenza. L accesso al servizio può avvenire anche per iniziativa diretta del Servizio Sociale Comunale. Il Servizio Sociale Professionale compie i necessari accertamenti per la constatazione del bisogno e delle modalità di intervento. Lo stesso Servizio, inoltre, garantisce l informazione all utente circa le condizioni e le modalità di accesso e di compartecipazione al costo del servizio. L ammissione al centro è disposta compatibilmente anche con le risorse organizzative e finanziarie a disposizione. Art. 3 Caratteristiche strutturali degli ambienti 1. La struttura deve essere ubicata di norma nei centri urbani, per consentire all utenza un facile contatto con l ambiente sociale ed un agevole accesso ai servizi del territorio. 2. Il numero massimo di utenti è definito dalla capacità di contenimento della specifica struttura. Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

4 CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 3. Le strutture adibite a Centri socioeducativi devono osservare ogni disposizione prevista dalla normativa vigente in materia di urbanistica, edilizia, tipologia di costruzione, barriere architettoniche, sicurezza antincendio, impianti elettrici e di approvvigionamento idrico, illuminazione interna ed esterna, smaltimento dei rifiuti, igiene e sicurezza sul luogo del lavoro e quant'altro imposto da leggi statali, regionali e regolamenti comunali in relazione a questo tipo di edificio. La struttura deve consentire all'utente, che vi soggiorna per buona parte della giornata, di usufruire dei seguenti spazi diversificati: laboratori per le attività ricreative, con le proprie caratteristiche di funzionalità ed attrezzature necessarie in relazione alla specificità del laboratorio stesso e nel rispetto della normativa vigente. Ad ogni laboratorio può accedere un numero limitato di utenti per volta. Spazi per la socializzazione ed attività ricreative. Saletta da destinare a lavori individuali o colloqui o attività di relazione. Sala da pranzo di ampiezza proporzionata, come da normativa vigente, al numero degli utenti fruitori del servizio (se è previsto il servizio mensa). Cucina attrezzata o punto cottura, (se è previsto il servizio mensa). Spazi con guardaroba, arredati con armadietti per gli utenti e gli operatori. Adeguati spazi per gli uffici ed il personale. Un numero adeguato di servizi igienici in relazione alla tipologia dell utenza. Art.4 Attivita' dei centri Le attività programmate dal centro dovranno essere distinte in: ATTIVITA' INTERNE AI CENTRI Il Programma di attività proposte dal Centro dovrà tener conto delle necessità e indicazioni che emergono dai singoli progetti individuali stabiliti per gli utenti dall equipeterritoriale. A fianco all attività di socializzazione, intesa come creazione di rapporti interrelazionali e comunicativi sempre più complessi, dovranno essere promosse azioni mirate all'autonomia del soggetto. I Centri potranno pertanto avvalersi di una pluralità di laboratori in adeguate strutture (vedi art. 3 del presente regolamento), favorendo anche l'instaurarsi di rapporti di comunicazione e scambi di esperienze con l'esterno. Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

5 ATTIVITA' PROIETTATE ALL'ESTERNO Saranno promossi interventi, in ambito Territoriale quali ad esempio: incontri periodici, con la presenza di esperti, per sensibilizzare la comunità locale sulle specifiche problematiche della disabilità; mostre o ogni altro tipo di manifestazione per far conoscere le attività svolte all'interno del Centro; incontri rivolti alle persone disabili per spiegare e facilitare la fruizione di strutture e servizi presenti sul territorio; inserimento degli utenti in iniziative culturali, sportive, di tempo libero del territorio. organizzazione di brevi soggiorni vacanza rivolti a piccoli gruppi di utenti, in diversi periodi dell'anno e/o durante i mesi estivi per rendere maggiormente autonomi i partecipanti nella gestione e programmazione del tempo libero. Art. 5 Orari e tempi di apertura del centro Le attività dei centri saranno svolte in orari meridiani o antimeridiani stabiliti in relazione alle prevalenti esigenze degli utenti. Le strutture orientativamente restano aperte dal lunedì al venerdì per almeno 4 ore al giorno. Le attività saranno sospese per n 2 settimane nel periodo estivo e per n 2 settimane nel periodo che va da ottobre ad aprile. Art. 6 Rapporto con le famiglie degli utenti Premesso che la famiglia ha un ruolo importante nel coadiuvare l opera educativa e di integrazione sociale che i Centri si propongono, il personale dovrà: 1. coinvolgere la famiglia nella formulazione dei piani di intervento ed informarla sugli interventi scelti; 2. ove il progetto di autonomia personale dell utente lo richieda (vedi art. 2 del presente regolamento), l operatore del Centro richiederà al Servizio Sociale di Base di effettuare un osservazione diretta dell ambiente di vita del disabile; 3. la promozione di una maggior consapevolezza dei problemi relativi alla gestione del disabile; 4. L Ufficio di Piano in collaborazione con l equipe territoriale e gli operatori dei Centri possono organizzare incontri formativi, su specifiche tematiche, sulla base di quanto emerso all'interno del singolo Centro e promuovere la costituzione di gruppi di mutuo aiuto per offrire spazi di confronto sui problemi e le dinamiche che scaturiscono nel nucleo familiare. Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

6 Art. 7 Il personale La struttura deve garantire rapporto di continuità tra gli operatori che svolgono funzioni educative e gli utenti loro affidati, anche per meglio attuare i progetti individuali programmati. Le figure professionali presenti nei centri saranno supportate dall equipe territoriali di riferimento. Le figure professionali specifiche sono: Un Coordinatore o Responsabile del centro. Animatori. Istruttori di mestiere per i laboratori attivati al Centro che svolgeranno la loro opera in un tempo settimanale ben definito; Gli Operatori dei Centri e le equipe dei Servizi Sociali di Base lavoreranno a stretto contatto per favorire l inserimento e la partecipazione dell utente ad occasioni di socializzazione di tipo ricreativo, culturale e sportive organizzate nel contesto cittadino. Art. 8 Documentazione del centro I Centri dovranno redigere la seguente documentazione: registro giornaliero delle presenze degli utenti; registro giornaliero degli operatori con gli orari di lavoro; cartelle personali degli utenti contenenti i seguenti documenti: 1. schede d'ingresso 2. relazioni periodiche 3. eventuali indicazioni sull assunzione di farmaci da parte degli utenti; scheda delle annotazioni giornaliere individuali necessarie per le riunioni di verifica e per le consegne fra gli operatori; programma del Centro, comprensivo di attività ed orari; regolamento interno; documentazioni inerenti le ammissioni e dimissioni degli utenti; polizze assicurative; Art. 9 Regolamento interno Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

7 I Centri devono dotarsi di un Regolamento interno di gestione che tenga conto degli indirizzi contenuti nella presente documentazione. Il Regolamento interno deve indicare in particolare: 1. finalità e caratteristiche della Struttura 2. capacità recettiva 3. attività proposte e servizi erogati 4. orari di apertura e orari di svolgimento delle diverse attività 5. consistenza complessiva del personale impiegato per le attività e i servizi erogati con compiti e responsabilità di ciascuna figura. Distribuzione dei turni di servizio. Agli Utenti, ai loro familiari e/o ai rappresentanti legali deve essere consentito di conoscere il regolamento vigente nella Struttura, di individuare agevolmente il personale che opera al Centro mediante cartellini di identificazione con nome, cognome, qualifica, di rivolgere al Responsabile della Struttura proposte per il buon funzionamento della medesima, di avanzare eventuali reclami con l'obbligo di ottenere risposta. Art. 10 Compartecipazione al costo del Servizio La dimissione dal Servizio può avvenire per il venir meno dell esigenza o per rinuncia da parte dell utente o di chi ne fa veci. Il Servizio Sociale Professionale, altresì, può disporre, con provvedimento motivato, la sospensione del servizio nei seguenti casi: a) mancato pagamento della tariffa a carico dell utente ad un mese dalla scadenza dell ordinativo di versamento; b) per il verificarsi di differenti condizioni di necessità. Art. 11 Compartecipazione al costo del Servizio Il Servizio è oggetto di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti. Le modalità di compartecipazione si rifanno alla valutazione della situazione economica dell utente che è determinata dall attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica ed Equivalente Decreto Legislativo 109/98). Tale attestazione va consegnata al Servizio Sociale Professionale, del comune di residenza, all atto della richiesta del servizio. La quota di compartecipazione per coloro che abbiano un reddito con attestazione ISEE non inferiore alla soglia di povertà, stabilita in euro 5.500,00 è pari euro. Quanto dovuto sarà Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

8 CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 determinato in una quota mensile corrisposta a mezzo di versamento con bollettino postale sul conto corrente intestato al comune di residenza entro la prima decade del mese successivo a quello di fruizione del servizio. Art.12 Norma di rinvio Per quanto non contemplato nel regolamento medesimo si fa riferimento alla normativa regionale e nazionale vigente in materia. Approvato dal Coordinamento Istituzionale in data

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI OPERA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DEL CENTRO DISABILI SITO IN NOVERASCO OPERA DELL AMBITO DISTRETTUALE DEI COMUNI DI ROZZANO, BASIGLIO, OPERA E LOCATE Dl TRIULZI PARTE PRIMA DESCRIZIONE

Dettagli

CENTRO DIURNO PER MINORI DISABILI "Guardo oltre" REGOLAMENTO. e caratteristiche gestionali

CENTRO DIURNO PER MINORI DISABILI Guardo oltre REGOLAMENTO. e caratteristiche gestionali CENTRO DIURNO PER MINORI DISABILI "Guardo oltre" REGOLAMENTO e caratteristiche gestionali Vibo Valentia 27/12/2011 ART. 1 IDENTITA DEL CENTRO DISABILI E istituito presso i locali siti in VIA A. Gramsci

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY

REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY Il Centro Diurno Easy si configura quale spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI

REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 18/12/2012) ART. 1 IDENTITA', FINALITA' E PRESTAZIONI DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SERVIZI IMMIGRATI (CESIM)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SERVIZI IMMIGRATI (CESIM) CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 REGIONE CAMPANIA Ufficio di Piano Via Belli, 4 83042 Atripalda (AV) Tel. 0825624756 0825628937 Fax 0825623767 C.F. 92062640641 e-mail: info@servizisocialia6.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale

C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM H2 Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi, ASL RM

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione dell

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 03.10.2006 Integrazione al "Regolamento dell assistenza

Dettagli

Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza

Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza Art. 1 Oggetto del Disciplinare Il presente Disciplinare regola l accesso al Servizio Servizi Domiciliari

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 Competenze per lo Sviluppo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII ad Indirizzo Musicale

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo Centro Diurno Francesco Candussi di o Centro Diurno per persone affette da demenza e/o patologia di Alzheimer 1 Regolamento INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art 4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Tipologia

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 Art. 1 - Premessa Il Comune di Milano vuole favorire la crescita

Dettagli

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 28 maggio 2001 Modificato con deliberazione consiliare n. 1 Sommario Art. 1 Finalità... 3 Art.

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax: C.A.S.A. Centro Assistenza Sociale Adrano Via Tagliamento 58/a 95031 - Adrano C.F./P.I.: 04289000081 Tel e fax: 095.985316 e-mail: rannoalfio@tiscali.it - casaonlus@tiscali.it CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI

Dettagli

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 Menaggio (Co) Sede operativa:

Dettagli

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la CAP (Comunità Alloggio Protetta per Disabili) ArcaCasa Don Beppe Socci

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali INDICE IL SERVIZIO OFFERTO.. pag. 3 I DESTINATARI...pag. 4 CRITERI DI AMMISSIBILITA...pag. 5 MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO...pag. 6 SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DEL S.A.D...pag. 7 FIGURE PROFESSIONALI....pag.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: garaservizisociali@comune.cisterna.latina.it CAPITOLATO SPECIALE CENTRO DIURNO L AGORA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (approvato con delibera del Consiglio comunale n. 6 dd. 07/03/2011)

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali Regolamento zonale per la definizione dei criteri di compartecipazione delle famiglie al costo dei servizi diurni per persone con disabilità da parte

Dettagli

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Finalità Servizio diurno semiresidenziale rivolto a soggetti maggiorenni con disabilità psico-fisica medio grave e grave, propone un intervento educativo, socio

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. del INDICE ART. 1 Definizione e finalità ART. 2 Destinatari ART. 3 Strutture ART. 4 Gestione del Baby parking

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data 26.11.2009 Art. 1 Finalità del Centro Aperto Minori Il Centro Aperto

Dettagli

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 Menaggio (Co) Sede operativa:

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2012 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI POLIFUNZIONALI PER DISABILI

REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI POLIFUNZIONALI PER DISABILI REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI POLIFUNZIONALI PER DISABILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 26 DEL 06.10.2010 codice nomenclatore D2 Allegato A) al Regolamento di attuazione della

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: servizisociali@comune.cisterna.latina.it Fax: 069695031 CAPITOLATO SPECIALE ASS.DOMICILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 11 2. TITOLO AZIONE Centro Diurno per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Centro Diurno, rivolto a minori del Comune Capofila, si prefigge di offrire interventi

Dettagli

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008 Città di Vigevano ASSESSORATO SERVIZI EDUCATIVI POLITICHE GIOVANILI Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/007285 seduta del 19 maggio 2008 Anno 2008/2009 Servizio Formazione Autonomia Disabili

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' Finalità Il presente accordo intende definire e stimolare modalità e procedure di collaborazione attraverso il

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/409 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fax. 0 4 3 1 / 73 2 88 REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro **************************

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO SCHEDA TECNICA 2) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO AREA 1 1 2 3 4 5 6 7 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati servizi

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

Art. 3: Autorizzazione all apertura e al funzionamento Domanda del legale rappresentante della struttura/associazione/società sportiva

Art. 3: Autorizzazione all apertura e al funzionamento Domanda del legale rappresentante della struttura/associazione/società sportiva DISCIPLINARE - ai sensi della LR. 41/03 e DGR 1304/04 - per la concessione dell autorizzazione all apertura e al funzionamento temporaneo dei servizi per la vacanza per minori nel Comune di Manziana Art.

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

Regolamento per l'accesso al servizio di Assistenza Domiciliare

Regolamento per l'accesso al servizio di Assistenza Domiciliare Regolamento per l'accesso al servizio di Assistenza Domiciliare e Territoriale per l infanzia e l adolescenza del Piano Sociale di Zona Ambito Territoriale N34 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento

Dettagli

CDD INSIEME Viareggio

CDD INSIEME Viareggio CDD INSIEME Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 Sommario FINALITA... 2 RICETTIVITA... 2 CONTESTI ORGANIZZATIVI... 2 CALENDARIO... 2 ORARIO... 3 DISCIPLINA

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Capitolato D Appalto Parte Speciale I Comuni di Cisterna di, Aprilia, Cori e Roccamassima, appartenenti al Distretto 1 /LT garantiscono nel Comune di Cisterna di, Comune Capofila

Dettagli

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari.

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari. COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza ed Educativa minori e nuclei familiari. Modello n. 4 Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita CF Genitore beneficiario diretto

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori. LOTTO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE SOCIALE E DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL SERVIZIO PSICOSOCIALE DEL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO) 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Le

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO Istituto Comprensivo Completo Scuola Materna Elementare e Media Via Gentili, 20-20052 Monza (MI) Tel. e fax 039/2003037 2000621 scuola media "Sandro Pertini" Tel. 039/2007880-2000110 - fax 039/2007880

Dettagli

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI Approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 3/04/2003 1 PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DI SOCIALIZZAZIONE Handicap TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DI SOCIALIZZAZIONE Handicap TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI All.B9 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE R.H/CDH AMBITO ZONALE ALTO AGRI REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DI SOCIALIZZAZIONE Handicap TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Definizione:

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA per l esercizio di unità di offerta CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ai sensi della DGR n del 17 marzo 2010

COMUNICAZIONE PREVENTIVA per l esercizio di unità di offerta CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ai sensi della DGR n del 17 marzo 2010 COMUNICAZIONE PREVENTIVA per l esercizio di unità di offerta CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ai sensi della DGR n.11496 del 17 marzo 2010 Da indirizzare congiuntamente a: Ufficio di Piano Ambito Territoriale

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

GUIDA SINTETICA PER L ASILO NIDO PARCO PINETA

GUIDA SINTETICA PER L ASILO NIDO PARCO PINETA GUIDA SINTETICA PER L ASILO NIDO PARCO PINETA A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO Il Comune di San Salvatore Monferrato, nel perseguimento dell obbiettivo strategico di sostegno alla famiglia, presenta l Asilo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL IBERAZIONE N. 44/13 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: sostegno alle persone anziane che si avvalgono dell aiuto di un assistente familiare (LR 2/2007 art. 34 comma 4 lettere b) ed f)

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO ******************** PREMESSO che: ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

INDICE Prefazione... pag. 3

INDICE Prefazione... pag. 3 INDICE Prefazione... pag. 3 Parte Prima modelli e strumenti di documentazione delle molteplici attività di sostegno e di sviluppo richieste ai docenti di classe, di sostegno e di esperti dell ASL Modelli

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

CDD GioCoraggio Viareggio

CDD GioCoraggio Viareggio CDD GioCoraggio Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 37 del 21/11/2011 I N D I C E TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI Comune di CISTERNINO Comune di FASANO Comune di OSTUNI C O M U N E D I O S T U N I Provincia di Brindisi COMUNE DELEGATO DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE SETTORE POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE UFFICIO

Dettagli

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO Il percorso d integrazione dei bambini diversamente abili si realizza innanzitutto attraverso l individuazione di

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Allegato 1 a) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti può farlo scrivendo quanto ritiene opportuno

Dettagli