Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori"

Transcript

1 Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori II Parte 26 Marzo Roma Enrico Maria Carlini Responsabile della gestione ed ingegneria del sistema elettrico

2 AGENDA Capacità installata e bilancio di energia del sistema elettrico italiano La gestione del sistema elettrico: la gerarchia del controllo I principali cambiamenti degli ultimi anni Scenari di riferimento Segnali provenienti dal mercato elettrico 2

3 Offerta e Domanda Capacità installata di produzione nazionale 124,7 GW Fonti tradizionali: 78,9 GW Pompaggio * 7,6 Termico 71,3 Combinati 40 Carbone 8 Olio, Altro 23 63% Fabbisogno di punta 51,6 GW Fonti rinnovabili: 45,8 GW Idrico* 14,4 Geotermico 0,7 Eolico 8,5 Fotovoltaico 18,4 Bioenergie 3,8 37% * Idrico di sola produzione, Pompaggio idrico reversibile Fonte: Terna. Dati Statistici 2013 Saldo estero 8,8 GW NTC Import nominale winter Fonte: Terna. Dati provvisori di esercizio 2014 Il Fabbisogno di punta nel 2014 è risultato inferiore di -4,4% rispetto al

4 Bilancio di energia Produzione nazionale netta 267,6 TWh Fabbisogno 309,0 TWh Fonti tradizionali: 151,0 TWh Pompaggio 1,7 Termico 149,3 Olio (2%) Carbone (15%) Gas naturale (38%) Altro (6%) Fonti rinnovabili: 116,6TWh Idrico* 56,4 Geotermico 5,5 Eolico 15,0 Fotovoltaico 23,3 Bioenergie 16,4 % Produzione netta 57% 43% Agricoltura Industria Domestico % Fabbisogno 2% 42% 49% nel % * Idrico da apporti naturali Saldo estero 43,7 TWh Terziario 34% Import 46,7 Export 3,0 Pompaggio Consumi 2,3 TWh Fonte: Terna. Dati provvisori di esercizio 2014 Energia immessa da Biomasse stimata mediante operazione di upscaling delle misure disponibili relative a unità rilevanti. 4

5 Gerarchia del controllo L organizzazione del controllo in tempo reale TORINO TORINO MILANO MILANO VENEZI A FIRENZ E ROMA CAGLIARI NAPOLI CNC PALERMO Turni h24 2 operatori in turno contemporaneamente Centri di Ripartizione Controllano la Rete secondaria kv Gestiscono le unità di produzione di piccola taglia (in particolare eolico) RONDISSONE DOLO Turni h24 4 operatori in turno contemporaneamente Il Centro Nazionale di Controllo (CNC) monitora le condizioni di funzionamento del sistema primario kv e delle interconnessioni con l estero. Gestisce le centrali e il Mercato di Bilanciamento. Coordina i Centri di Ripartizione e i Centri di Teleconduzione localizzati sul territorio. BARI (29.76) Turni h24 4 operatori in turno contemporaneamente Centri di Teleconduzione Attuano le manovre sugli impianti Terna 5

6 I principali cambiamenti degli ultimi anni Dalla liberalizzazione ad oggi Fino al Pianificazione centralizzata del sistema produzione e rete sviluppo ed esercizio Capacità di produzione insufficiente a coprire la Domanda Forte dipendenza dall estero Prevalenza di produzione da impianti Termici (ad olio combustibile) Domanda elettrica in stabile crescita Liberalizzazione della produzione dell energia elettrica Investimenti nell attività di produzione e conseguente aumento degli operatori elettrici Termici efficienti (CCGT): MW Rinnovabili (eolico e fotovoltaico): MW Crisi della Domanda elettrica Successivamente alla crisi economico-finanziaria del 2008 La rete di trasmissione diventa il fattore abilitante per l utilizzo della nuova capacità di produzione efficiente 6

7 I principali cambiamenti degli ultimi anni Investimenti in produzione Forte spinta agli investimenti in produzione dall avvio del Mercato Installazioni nel Sud Italia, lontane dai grandi centri di consumo Crescita capacità di produzione da cicli combinati a gas: +22 GW Crescita del Rinnovabile nel periodo : 17x Eolico 8,7 GW Fotovoltaico 18,8 GW Il Sistema elettrico, gestione e aspetti regolatori PV WIND 9,3 6,0 3,5 4,0 1,1 1,6 1,9 2,8 0,4 0,1 1,6 1,9 2,7 3,5 4,9 5,8 19,7 12,8 27,0 27,5 24,5 16,4 18,4 18,8 6,9 8,1 8,6 8, Capacità di produzione da Termico 4,520 Capacità di produzione Rinnovabile MW (circa 38% al Nord) (circa 43% al Sud )

8 I principali cambiamenti degli ultimi anni Copertura della Domanda Investimenti in produzione e trend della Domanda in riduzione hanno determinato: Il superamento dell iniziale insufficienza di produzione a copertura della Domanda Nel 2012 il Fabbisogno di punta è stato coperto con un margine di riserva del 49% (10% del 2005) Copertura della Domanda Il progressivo aumento della copertura della Domanda da Eolico e Fotovoltaico Nel 2014 il 12.3% della Domanda è stato coperto da Eolico e Fotovoltaico (2.2% nel 2009) Copertura della Domanda da Rinnovabile GW % della Domanda Installata Disponibile % % Capacità installata Fabbisogno di punta Riserva Margine di Riserva Eolico Fotovoltaico 8

9 Copertura Fabbisogno da FER (Eolico e Fotovoltaico) Rapporto (%) Energia Eolica e Solare Immessa in RETE/Fabbisogno SUD 9

10 Principali evidenze funzionamento sistema elettrico Sezioni AT/MT con inversione flusso di energia Rete di trasmissione AT (9%) 543 (17%) (31%) (25%) 1076 (33%) 252 (7%) (25%) (23%) 358 (18%) (11%) 150 kv 0 Totale sezioni AT/MT Italia Inversione >=1% del tempo Inversione >=5% tempo del 20 kv Rete di distribuzione MT Dati 2014 (provvisori): totale progressivo a Luglio 2014 (fonte ENEL Distribuzione) 10

11 Il cambio di paradigma dopo il boom delle Rinnovabili I flussi di energia in rete GWh = Milioni di MWh Principali flussi da Nord a Sud (localizzazione a Nord di impianti efficienti, import da Nord) Isole maggiori in export per motivi di sicurezza Principali flussi da Sud a Nord, con maggior probabilità di congestione (per localizzazione a Sud di impianti a gas efficienti e Rinnovabili) Riduzione import da Nord (per avvicinamento prezzi nelle ore ad elevata offerta Rinnovabile) 11

12 Scenari Energie Rinnovabili Installato Attuale* Eolico MW Fotovoltaico MW Breve-Medio Termine Eolico MW Fotovoltaico MW * Fonte dati 2013 Terna Nel lungo termine si potrebbero raggiungere circa: MW di installato Fotovoltaico MW di installato Eolico 12

13 Scenari di riferimento COSTI: evoluzione del costo specifico degli impianti Fonte: European Photovoltaic Industry Association (EPIA) 13

14 Fabbisogno Trend storico Valori in TWh Ritorno a valori 2002 Ulteriore riduzione nel % % +1.6% % % +0.7% -5.7% Ritorno a valori % +3.2% % 328-3% 318-3% provisional figures 14

15 Evoluzione scenario di generazione Sviluppo della capacità produttiva da fonte termoelettrica Potenza da nuove centrali termoelettriche dal 2002 al 2013 (MW) Ore equivalenti di utilizzazione degli impianti a gas naturale (hh) % MW (circa 38% al Nord) (circa 43% al Sud ) Ante 2011 Nel Potenza da nuove centrali autorizzate e non avviate per 3400 MW 15

16 Prezzo dell energia in Italia Price Zone > Pool Price Price Zone = or < Pool Price Investimenti di rete per il progressivo allineamento dei prezzi zonali 16

17 Prezzo dell energia in Europa /MWh Spread 37 /MWh Spread 18 /MWh Sviluppo delle interconnessioni per accesso alla produzione più competitiva Integrazione dei mercati europei (Avvio a feb15 del Market coupling su Frontiera Nord) Fonte: Bloomberg 17

18 Segnali provenienti dal Mercato Capacità di trasporto in import per scambi con l estero Interconnessioni Svizzera 380 kv Musignano-Lavorgo 380 kv Bulciago-Soazza 380 kv S.Fiorano-Robbia 380 kv Gorlago-Robbia 380 kv Cagno-Mendrisio (ML) 220 kv Avise- Riddes 220 kv Valpelline-Riddes 220 kv Pallanzeno-Serra 220 kv Ponte V.F.-Airolo/Fiesch 220 kv Mese-Gorduno 150 kv Tirano-Campoc. (ML) Francia 2750 MW* Svizzera 4240 MW* Austria 315 MW* Interconnessioni Austria 220 kv Soverzene-Lienz Slovenia 630 MW* Interconnessioni Slovenia 380 kv Redipuglia- Divaca 220 kv Padriciano-Divaca Interconnessioni Francia 380 kv Rondissone-Albertville d.t. 380 kv Venaus-Villarodin 220 kv Camporosso-Mentone Totale NTC ITALIA: 8435 MW* Grecia 500 MW* * Valori attuali NTC in import (winter peak), aggiornati al 2013 HVDC Grecia 400 kv Galatina-Arachthos 18

19 Italia: progetti di interesse comunitario A. Interconnections on North-Western Italy border: HVDC Grand Ile Piossasco (21.55) 400 kv Trino Lacchiarella (21.81) Interconnection Italy Switzerland (31.A101) 400 kv Pavia Piacenza (31.85) 400 kv Tirano Verderio (31.112) 400 kv Calenzano Colunga (33.90) B. Interconnections on North-Eastern Italy border: 400 kv Lienz Veneto Region (26.63) 400 kv Volpago Venezia N. (26.83) 400 kv Dolo Camin (26.93) Interconnection Italy - Austria (26.A102) 400 kv Okroglo Udine W. (27.68) 400 kv Udine W. Redipuglia (27.92) Interconnector HVDC Italy Slovenia (27.A96) C. Adriatic Italian coast Balkans interconnection: HVDC Italy- Montenegro (28.70) 400 kv Fano Teramo (28.89) 400 kv Foggia Villanova (28. 86) D. North-South Italy Interconnection: 400 kv Montecorvino Benevento (32.88) 400 kv Foggia Benevento (32.91) 400 kv Deliceto Bisaccia (32.96) 400 kv Aliano - Montecorvino (32.110a) 400 kv Restructuring of North Calabria (32.A99) 400 kv Feroleto Maida (30.87) E. North Africa-Sicily Italy interconnection: HVDC El Auaria (TU) - Partanna (IT) (29.73) 400 kv Partanna - Ciminna (29.76) 400 kv Chiaramonte Gulfi Ciminna- Sorgente (30.74) 400 kv Paternò Priolo (30.74) 400 kv Sorgente Rizziconi (30.75) 400 kv Partinico Fulgatore (30.77) F. Sardinia Italy interconnections: SACOI3 220 kv DC link (34.A100) (21.55) F. (21.81) (31.A101) A. (31.112) (31.85) (34.A100) (26.A102) (33.90) (26.83) (29.73) (26.93) (29.76) (30.77) (26.63) B. (27.68) (27.92) (27.A96) C. (28.89) (30.74) (32.88) E. (30.74) (28.86) (30.74) Cross-border increase Internal NTC increase Internal RES integration Internal SoS D. NTC Internal Congestions/ Market Integration (32.91) (32.96) Project benefit (28.70) (30.75) (32.A99) (30.87) 19

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE

ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE Rev. 10 del 07/12/18 Pag. 1 di 13 ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: m010ci-lg001-r0 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE SECONDA Focus sulle congestioni tra Sud e Nord del Paese 2 Necessari investimenti

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Massimo Gallanti I-Com Roma, 4 luglio 2014 1 Lo sviluppo della rete di trasmissione

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas Audizione presso la X Commissione Industria del Senato ROMA, 29 ottobre 2013 1 Mix fonti generazione nazionale (anno 2012) Rinnovabili:

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

L influenza delle rinnovabili sul dispacciamentodell energia elettrica

L influenza delle rinnovabili sul dispacciamentodell energia elettrica L influenza delle rinnovabili sul dispacciamentodell energia elettrica Cristiano Quaciari Mestre (VE), 14 novembre 2014 Agenda Cos è e come funziona il dispacciamento Il Mercato elettrico I principali

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

La borsa elettrica nel libero mercato

La borsa elettrica nel libero mercato La borsa elettrica nel libero mercato Luca d Agnese Amministratore Delegato Seminario Assindustria La Spezia, 22 novembre 2004 Bilancio elettrico nazionale 2003 2002 Variazione (miliardi di kwh) (miliardi

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Trasmettiamo energia TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE DATI

Dettagli

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Trasmettiamo energia TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE DATI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Milano, 14

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia Evoluzione del settore elettrico italiano - scenari di domanda e offerta Massimo Tiberga Udine, 15 gennaio 2013 Produzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano L impegno di Terna OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018

AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018 AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018 AREE CRITICHE AT AREA VAL D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015

Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015 Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015 Infrastrutture a rete ed evoluzione verso le smart grid Regione Emilia-Romagna Sommario Stato della rete, Italia Stato della rete, Emilia Romagna Principali interventi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo giugno 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2011 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 213 DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la X Commissione Industria del Senato ROMA, 9 ottobre 2012 Obiettivi strategici per il Paese Riduzione gap costo energia per consumatori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Dott. Stefano Conti Direttore Sviluppo Rete Terna Rete Italia S.p.A ROMA, 9 novembre 2012 12,7 15,5 Eol icoi nstalato

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14 del 15/12/14 Pag. 1 di 21 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Giornata di studio: il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione - Roma, 26 novembre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale 215 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità

Dettagli

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Turbigo-Rho Rho Rho, sabato 24 febbraio 2007 0 Descrizione dell opera Dati principali Elettrodotto a 380 kv Turbigo Rho (Ospiate) 28 km: lunghezza complessiva

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale 2017

Strategia Energetica Nazionale 2017 Strategia Energetica Nazionale 2017 Nuove esigenze e linee d azione Enrico Maria Carlini, Terna Roma, 11 Gennaio 2018 Agenda Evoluzione del mercato elettrico Obiettivi SEN per il sistema elettrico Linee

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 04/12/15 Pag. 1 di 19 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Carlini E.M. DSC-GISE Guida G. DSC

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO AGOSTO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO AGOSTO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO AGOSTO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo agosto 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018

AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018 AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018 AREE CRITICHE AT AREA VAL D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Marzo 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Senato della Repubblica Italiana

Senato della Repubblica Italiana Senato della Repubblica Italiana Audizione in Commissioni Industria e Territorio Pacchetto Energy Union ROMA, 7 maggio 2015 1 Pacchetto Energy Union Prospettive Sicurezza, condivisione e sostegno energetico

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2017

AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2017 AREE CRITICHE AT AREA VAL D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 07/12/18 Pag. 1 di Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Stabile A. DSC-PEO-PAS Bonanni M. DSC-PEO-PAS Luzi L. DSC-PEO-PAS Martire F. DSC-PEO-PAS Nuzzo G. DSC-PEO-PAS Quaglia F. DSC-PEO-PAS

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

La transizione energetica: nuovi assetti e fattori abilitanti. Luigi Michi AEIT Cagliari - 20 Settembre 2017

La transizione energetica: nuovi assetti e fattori abilitanti. Luigi Michi AEIT Cagliari - 20 Settembre 2017 La transizione energetica: nuovi assetti e fattori abilitanti Luigi Michi AEIT Cagliari - 20 Settembre 2017 1 The Energy Transition European Guidelines Decarbonisation Market Efficiency Security of Supply

Dettagli

Febbraio Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione.

Febbraio Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione. Febbraio 2019 Febbraio 2019 pag. 3 DECRETO 23 giugno 2016 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. (GU n.150 del 29-6-2016). Il decreto, entrato in

Dettagli

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità.

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità. Milano, 29 Marzo 2019 Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità Michele Benini Obiettivo FER elettriche [ktep] 2016 2030 Obiettivo FER

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco La producibilità elettrica in Calabria (GWh/anno) (*) 2008 2009 10.316 7.646 idroelettrici 652 1.859 Eolici 115 431 Biomasse 826 826 8 27 11.917 10.789 Termoelettrici Fotovoltaici Totale (*) Fonte TERNA

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo giugno 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 1.1.1/II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 1.1.1/II Centrale termoelettrica di Porto Tolle Allegato 1.1.1/II Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo Marzo 2005 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo Marzo 2005 Considerazioni di sintesi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 05/12/17 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio

Energie rinnovabili e territorio Energie rinnovabili e territorio Focus su Fotovoltaico ed Eolico Massimo Deandreis Unione degli Industriali di Napoli 4 aprile 2013 Agenda Dati di scenario Un focus su fotovoltaico ed eolico La Campania

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA In collaborazione con Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA Fabio Zanellini

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14 del 16/04/14 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli